Piattaforme hardware Personal Computer
|
|
- Massimiliano Rubino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Pagina 1 di 8 Piattaforme hardware Personal Computer In questa parte verranno elencate le più diffuse tipologie di piattaforme hardware, descrivendo per ciascuna esempi di utilizzo e modelli e suggerendo linee guida per la scelta della piattaforma che meglio soddisfi esigenze specifiche. Viene genericamente indicata con il termine PC (personal computer) la categoria dei calcolatori progettati per uso individuale. L'utilizzo normale dei calcolatori di questa categoria riguarda l'impiego di programmi per la produttività individuale, cosiddetti di office automation, quali videoscrittura, fogli elettronici, semplici database, presentazioni multimediali, programmi per la grafica, videogiochi, programmi per la navigazione Web e la comunicazione su Internet. Il mercato dei Personal Computer oggi è concentrato su due principali linee: quella dei PC/AT, basati su processori x86, e quella degli Apple Macintosh, basati su processori PowerPC. Workstation Genericamente le workstation vengono differenziate dai personal computer per la loro potenza di elaborazione superiore o per caratteristiche specifiche più avanzate. In realtà, visti il veloce evolvere delle tecnologie e i costi sempre minori di prodotti molto avanzati, la possibilità di definire il confine tra le due categorie, in termini di tecnologia hardware, è diventata impossibile. Si può invece definire le due categorie in base all'utilizzo che si fa della piattaforma: in questo senso potremmo indicare con il termine personal computer le piattaforme utilizzate per uso personale e con workstation le piattaforme utilizzate per uso professionale e/o in multiutenza. Esempi di workstation, oltre a PC-AT e Apple di fascia alta, possono essere individuati, citando solo i produttori più famosi, in calcolatori SUN, SGI Silicon Graphics, HP workstation, HP/Compaq AlphaStation. Esempio di workstation Portatili, laptop I computer portatili sono piattaforme mobili usate da chi deve spostarsi spesso per lavoro avendo sempre il proprio calcolatore a portata di mano. Sono dotati di una batteria che consente un'autonomia di alcune ore per lavorare anche durante gli spostamenti. I modelli più recenti hanno integrati anche collegamenti wireless secondo gli standard WiFi e/o Bluetooth permettendo un completo uso in mobilità. In genere i portatili possono essere differenziati, per tipologia e uso, in due grandi categorie:
2 Pagina 2 di 8 Portatili ultra leggeri Gli ultra leggeri sono portatili dal peso molto contenuto (sotto i 2 Kg); per mantenere questa caratteristica a volte alcuni dispositivi quali CD-ROM e floppy sono alloggiati in unità esterne. Lo schermo di questi portatili in genere ha dimensioni di 12 o 13 pollici. Questi portatili sono pensati particolarmente per l'uso in mobilità, infatti in genere hanno di serie interfacce wireless WiFI e/o Bluetooth oltre all'interfaccia a infrarossi. Portatili desktop replacement I portatili in questa categoria sono invece macchine con caratteristiche e accessori analoghe a quelle presenti nei personal computer e nelle workstation da scrivania. Hanno quindi schermi superiori ai 14 pollici, masterizzatore CD o DVD, floppy integrato, alloggiamenti per schede di espansione PCMCIA, processori, memorie RAM e dischi fissi con capacità paragonabili a quelle delle workstation. Segue una tabella con descrizioni dei modeli più recenti di computer portatili, che contiene informazioni da considerare a titolo di esempio. Possono esserci ovvie mancanze, dato l'elevato numero di produttori, e tutte le informazioni sono soggette a continui e rapidi aggiornamenti; pertanto nel giro di pochi mesi i modelli indicati potrebbero essere stati sostituiti da altri. In merito ai sistemi operativi supportati, soprattutto per quanto riguarda quelli non legati ai costruttori hardware (quali Linux, FreeBSD, NetBSD, OperBSD,...), il supporto può non essere completo, soprattutto per gli ultimi modelli, e, allo stesso modo, architetture non ancora supportate potranno esserlo a breve. I computer portatili vengono anche detti laptop, letteralmente sul grembo, alla stregua dei computer da tavolo detti desktop sulla scrivania e ai computer palmari detti palmtop sul palmo. Altro sinonimo utilizzato per i computer portatili è notebook. Thin client/network computer Categoria Esempi di modelli Processori PC-AT Ultraleggeri IBM TravelMate Serie X Acer TravelMate 360 Dell Latitude X Intel Pentium 4 MIntel Pentium III M AMD K7 PC-AT Desktop replacement IBM TravelMate Serie X Intel Pentium 4 Acer TravelMate 360 MIntel Pentium III M Dell Latitude C840 AMD K7... Apple Macintosh Ultraleggeri ibook PowerPC G4 Apple Macintosh Desktop Replacement Power Book PowerPC G4 Vengono indicati come thin client o network computer calcolatori con scarse caratteristiche per quanto riguarda processore, memorie e, generalmente, senza disco fisso (per questo a volte vengono anche dette stazioni diskless). L'uso di queste piattaforme è basato su server centralizzati che forniscono potenza di elaborazione e memoria di massa centralizzata per tutte le postazioni. Questo tipo di soluzione è spesso utilizzata in ambienti che necessitano di postazioni omogenee e di un livello minimo di carico di elaborazione, fornendo bassi costi di manutenzione software e hardware. Questa soluzione è usata inoltre in alcuni casi anche per riciclare Personal Computer oramai obsoleti
3 Pagina 3 di 8 per essere utilizzati in quanto tali. Tablet PC Il tablet PC è un tipo di portatile dotato di uno schermo LCD (Liquid Crystal Display) su cui è possibile scrivere con una specifica penna. La scrittura libera è automaticamente riconosciuta e convertita tramite speciali programmi di riconoscimento, utilizzati originariamente sui sistemi palmari. Microsoft sembra puntare molto su questi nuovi dispositivi, creando addirittura una versione personalizzata del proprio sistema operativo (http://www.microsoft.com/windowsxp/tabletpc/); esistono comunque alternative a Tablet PC basate anche su altri sistemi operativi quali Linux, FreeBSD, e in futuro, molto probabilmente, saranno disponibili anche piattaforme Apple Macintosh. Oltre alla peculiarità dello schermo come dispositivo di input alternativo alla tastiera e al mouse, questa tipologia di calcolatori ha genericamente caratteristiche simili a quelle indicate per i portatili ultra-leggeri. Tablet PC Acer TM102 Tablet PC Acer TM102 Tablet PC Acer TM102 Palmari e smartphone I palmari (detti anche palmtop, o PDA, Personal Digital Assistant, o ancora Pocket Computer) sono computer, di capacità ridotta, nati dall'evoluzione delle agende elettroniche tascabili. Oltre alle normali funzioni delle agende (appuntamenti, rubrica telefonica, calcolatrice), i palmari sono in grado di svolgere alcune funzioni base dei computer, come la navigazione in Internet, la posta elettronica, l'elaborazione di testi, eccetera. Alcuni computer palmari hanno micro tastiere incorporate, altri adottano schermi LCD su cui è possibile scrivere con una particolare penna e software di riconoscimento per la scrittura libera. Contemporaneamente i produttori di telefoni cellulari hanno proposto device mobili che integrano le funzionalità di un telefonino con alcune applicazioni tipiche di piattaforme palmari (navigatori Web, gestori di posta, agende, eccetera). Questi telefoni, detti smartphone, competono con i palmari nel mercato delle piattaforme handheld con supporto alla connettività wireless. Viste le risorse di processore e memoria a disposizione di un palmare o di uno smartphone molto inferiori a quelle disponibili su altri dispositivi quali computer portatili e stazioni fisse, esistono sistemi operativi molto differenziati rispetto a quelli normalmente utilizzati dagli altri computer. I sistemi attualmente più diffusi sono: PalmOS
4 Pagina 4 di 8 PalmOS Microsoft WinCE / PocketPC HP/Compaq (http://www.compaq.it/prodotti/pc-palmari/) Linux PocketPC
5 Pagina 5 di 8 Sharp Zaurus SymbianOS Nokia 9210 Architetture hardware e processori Si considerino unicamente le piattaforme hardware in assoluto più comuni e diffuse quali personal computer, workstation, server di fascia media e portatili e si tralasci le architetture più specifiche quali quelle dei palmari, dei sistemi embedded e quelle utilizzate in ambienti industriali, militari e di ricerca avanzata. I processori utilizzati nelle categorie di piattaforme prese in considerazione possono essere essenzialmente classificati nelle due categorie: PC AT: basati su processori della serie x86: le ultime versioni più diffuse attualmente in commercio sono gli Intel Pentium 4 e gli AMD K7. PowerPC: architettura adottata principalmente da Apple e attualmente basata sul processore PowerPC G4. Se si escludono ristrette nicchie di mercato le due categorie di piattaforme possono essere anche riportate a due linee di prodotti ben definite. Piattaforme hardware basate su processori del tipo x86
6 Pagina 6 di 8 Le piattaforme basate su processori x86 (esistono ad oggi due leader di mercato, Intel e AMD) sono utilizzate da molti produttori hardware quali HP/Compaq, IBM, Dell e Toshiba, solo per citarne alcuni dei più famosi. Oltre ai grandi produttori esiste una capillare rete di assemblatori di componenti hardware basati su architettura x86, i quali distribuiscono proprie linee di calcolatori; in alcuni casi la flessibilità nella scelta delle opzioni e il minor costo possono portare a scegliere soluzioni di questo tipo, in questo caso è fondamentale comunque valutare attentamente la qualità delle singole componenti, i tempi e le modalità di assistenza in garanzia e l'affidabilità dell'azienda assemblatrice. Esempi di workstation e server basati su architettura x86 Piattaforme hardware basate su processore PowerPC Per quanto riguarda invece i calcolatori basati su architettura PowerPC il mercato è invece concentrato sui prodotti Apple (Rif.
7 Pagina 7 di 8 Alcuni esempi di workstation, portatili e server basati su architettura PowerPC G4 Linee guida per la scelta dell'hardware Non esiste una regola precisa per la scelta di una determinata linea di processori piuttosto che un'altra, né tanto meno esiste un'architettura o un modello migliore di un altro in maniera assoluta. Il seguente elenco riassume le principali indicazioni che possono aiutare nella scelta.
8 Pagina 8 di 8 Indicazione Costo iniziale della piattaforma Obsolescenza della piattaforma / costi di aggiornamento Disponibilità / costi del software a corredo Compatibilità software rispetto alle proprie esigenze Interoperabilità con altre piattaforme Costi di manutenzione hardware Ergonomia / design / facilità d'uso Assistenza hardware / software Termini di garanzia Affidabilità del produttore
In genere i portatili possono essere differenziati, per tipologia e uso, in due grandi categorie:
Pagina 1 di 8 Piattaforme hardware Personal Computer In questa parte verranno elencate le più diffuse tipologie di piattaforme hardware, descrivendo per ciascuna esempi di utilizzo e modelli e suggerendo
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare
Classificazione dei Computer
Classificazione dei Computer Prof. Vincenzo Auletta 1 I computer sono tutti uguali? Il computer è uno strumento estremamente versatile Può essere utilizzato in tutti i possibili campi Il costo e la facilità
Dato questo presupposto, identificheremo come prima tipologia di hardware da prendere in considerazione quella delle workstation.
Pagina 1 di 7 Identificare le piattaforme hardware più diffuse e definire scelte per l'allestimento di un'aula informatica Sistemi desktop: workstation e personal computer In questo approfondimento verranno
ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona
ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,
Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Modello del Computer Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Componenti del Computer Unità centrale di elaborazione Memoria
COMPUTER Dal latino computare (calcolare).
COMPUTER Dal latino computare (calcolare). Il computer è un semplice esecutore di ordini, compiti o istruzioni impartite dall'esterno per risolvere determinati problemi attraverso un algoritmo di risoluzione
+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni
Cosa è l I.C.T I.T. (Information Technology) significa INFORMATICA = INFORMazione + automatica Scienza per la gestione delle informazioni in modo automatico, cioè attraverso il computer + TELEMATICA =
Computer Portatili: Ultraportatili, Netbook e Notebook
Computer Portatili: Ultraportatili, Netbook e Notebook Questo articolo vuole essere una breve guida per illustrare le caratteristiche principali delle varie tipologie di Computer Portatili e di conseguenza
Concetti base del computer
Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO
Il sistema di elaborazione Hardware e software
Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche
Il sistema di elaborazione
Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni
Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino
Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: Marco Lanino Utilizzati da grandi centri di calcolo, enti governativi specie in ambito militare, i supercomputer sono macchine potentissime e molto costose (ordine
In ingegneria elettronica e informatica con il termine hardware si indica la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche,
In ingegneria elettronica e informatica con il termine hardware si indica la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono
Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011
\ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico
Informatica 1 Lezione 1
Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,
Professionista mobile
Professionista mobile Il successo dell'azienda è letteralmente nelle mani dei dipendenti, sotto forma dell'it che utilizzano quotidianamente. Sta all'organizzazione decidere se dotare o meno i dipendenti
Modulo 2. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Servizio Automazione Informatica e Innovazione Tecnologica.
Page 1 of 74 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Servizio Automazione Informatica e Innovazione Tecnologica Modulo 2 Computer hardware ForTIC Piano Nazionale di Formazione degli
PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER
PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER Architettura dei calcolatori (hardware e software base )
LE CARATTERISTICHE DEL PCVer.(1.0)
LE CARATTERISTICHE DEL PCVer.(1.0) Un computer è un apparecchio elettronico che, strutturalmente, non ha niente di diverso da un televisore, uno stereo, un telefono cellulare o una calcolatrice, semplicemente
Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Classi di elaboratori
2011-2012 Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) 12 Classi di elaboratori Lez. 12 1 Gli elaboratori, sebbene tutti riconducibili ad uno stesso
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI Informatica con esercitazioni Prof. Onofrio Greco Modulo 1 Concetti di base dell ICT Modulo 2 Uso del Computer e Gestione dei File Modulo
Windows 8 Pro: per le piccole imprese
Windows 8 Pro: per le piccole imprese Le crescenti esigenze delle piccole imprese di oggi Bilanciare lavoro e vita privata Lavorare in modo più efficiente Mantenere la connessione anche in viaggio Mantenere
Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro
Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle
INFORMATICA DI BASE CLASSE PRIMA Prof. Eandi Danilo www.da80ea.altervista.org INFORMATICA DI BASE
INFORMATICA DI BASE CHE COSA È UN COMPUTER Un computer è un elaboratore elettronico, cioè una macchina elettronica programmabile in grado di eseguire automaticamente operazioni logico-aritmetiche sui dati
CHE COSA FAREMO INSIEME?
CHE COSA FAREMO INSIEME? Impareremo a conoscere il computer per poter sfruttare al meglio alcune sue caratteristiche Raccoglieremo informazioni preziose perché non si può amare chi non si conosce IL COMPUTER
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Servizio Automazione Informatica e Innovazione Tecnologica. Modulo 2 Computer hardware
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Servizio Automazione Informatica e Innovazione Tecnologica Modulo 2 Computer hardware ForTIC Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle
Termini che è necessario capire:
Per iniziare 1........................................ Termini che è necessario capire: Hardware Software Information Technology (IT) Mainframe Laptop computer Unità centrale di elaborazione (CPU) Hard
INDICE PROGRAMMA CORSO
INDICE PROGRAMMA CORSO PRIMA LEZIONE: Componenti di un computer: Hardware, Software e caratteristiche delle periferiche. SECONDA LEZIONE: Elementi principali dello schermo di Windows: Desktop, Icone, Mouse,
51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione
Conoscenze Informatiche 51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione 52) Un provider è: A) un ente che fornisce a terzi l accesso a Internet B) un protocollo di connessione
Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:
Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere
Configurazioni Mobile Connect
Mailconnect Mail.2 L EVOLUZIONE DELLA POSTA ELETTRONICA Configurazioni Mobile Connect iphone MOBILE CONNECT CONFIGURAZIONE MOBILE CONNECT PER IPHONE CONFIGURAZIONE IMAP PER IPHONE RUBRICA CONTATTI E IPHONE
RIDEFINISCI LE REGOLE NOTEBOOK BUSINESS TOSHIBA
RIDEFINISCI LE REGOLE NOTEBOOK BUSINESS TOSHIBA NESSUN COMPROMESSO Il continuo evolversi del mondo business porta alla necessità di notebook aziendali estremamente fl essibili. Non ci sono compromessi.
Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.
Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione
Tecnologia dell Informazione
Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza
Quaderni per l'uso di computer
Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 0- INSTALLAZIONE a cura di Marco Marchetta Aprile 2013 1 HARDWARE MASTERIZZATORE CD - DVD (*) (*) Requisiti minimi richiesti da da Ubuntu
Hardware, software e dati
Hardware, software e dati. Hardware il corpo del computer. Software i programmi del computer. Dati la memoria del computer ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology
Fondamenti di Informatica MultiDAMS
Fondamenti di Informatica MultiDAMS Docente: Prof. Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 8-12 (aula 15) Martedì ore 8-10 (aula 38) Mercoledì ore 8-10 (aula 38) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams
FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13
FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054
Il Computer 1. A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare
Il Computer 1 A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare Com'è fatto Unità centrale All'interno si trovano tutti i componenti Monitor Tastiera Mouse
Sicurezza accessi, su software e piattaforme diverse, anche da dispositivi mobili, com è possibile?
Rimini, 1/2015 Sicurezza accessi, su software e piattaforme diverse, anche da dispositivi mobili, com è possibile? Le configurazioni con Server e desktop remoto (remote app), che possa gestire i vostri
Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche
Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica
INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA
INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1
SLAM NEW. Serie SLAM NEW e SLAM NEW COLOR... l'evoluzione continua! Visori
SLAM NEW Serie SLAM NEW e SLAM NEW COLOR... l'evoluzione continua! I continui sviluppi della ricerca e della tecnologia elettronica mettono a disposizione del mercato nuovi componenti ogni giorno più evoluti
Il computer: primi elementi
Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni
Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi
Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il
Installazione di IBM SPSS Modeler 14.2 Client (licenza di rete)
Installazione di IBM SPSS Modeler 14.2 Client (licenza di rete) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Client versione 14.2 con licenza di rete. Questo documento è stato
Syllabus IC3 2005. Computing Fundamentals
Syllabus IC3 2005 Computing Fundamentals? Identificare i vari tipi di computer, come elaborano le informazioni e come interagiscono con altri sistemi e dispositivi informatici? Individuare la funzione
FABULA. Sono previste 4 versioni di FABULA:
FABULA Fabula è un ausilio ideato da A.I.D.A. per persone con disturbo nella comunicazione verbale e con difficoltà di indicazione e di attenzione (come persone autistiche o con lievi handicap intellettivi).
1.3 Concetti base dell Informatica: Elaboratore
1.3 Concetti base dell Informatica: Elaboratore Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá)
Liceo statale Melchiorre Gioia viale Risorgimento, 1 29121 Piacenza 0523 306209 0523 332233 liceogioia@liceogioia.it www.liceogioia.
Liceo statale Melchiorre Gioia viale Risorgimento, 1 29121 Piacenza 0523 306209 0523 332233 liceogioia@liceogioia.it www.liceogioia.it Iscrizioni a.s. 2016-17 INDICAZIONI SU REQUISITI MINIMI E SISTEMI
Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1
Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni
Liceo statale Melchiorre Gioia viale Risorgimento, 1 29121 Piacenza 0523 306209 0523 332233 liceogioia@liceogioia.it www.liceogioia.
Iscrizioni a.s. 2014-15 INDICAZIONI SU REQUISITI MINIMI E SISTEMI OPERATIVI RICHIESTI PER LA STRUMENTAZIONE DIGITALE AD USO DIDATTICO SISTEMA OPERATIVO: WINDOWS 7/8 2GB di RAM AUTONOMIA BATTERIA: 5/6 ore
Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai
Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).
Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory.
@ PC (Personal computer): Questa sigla identificò il primo personal IBM del 1981 a cura di R.Mangini Archiviazione: Il sistema operativo si occupa di archiviare i file. Background (sfondo): Cursore: Nei
Product Launch. Satellite 3000 Serie. Toshiba Computer Systems - Italy-Marketing B2C- Rossella Destino
Toshiba Satellite 3000 Sttupeffacenttii perfformance mullttiimediiallii iin moviimentto 1 Eccellenti prestazioni e sorprendenti funzioni multimediali ovunque e in ogni momento Satellite 3000-514 Non è
Team LINUX. Linux in italiano per il gestionale
Team LINUX Linux in italiano per il gestionale ARCHITETTURE DI RETE AMBIENTE TEAMLINUX ThinClient ASCII Terminale Unix (3 Sessioni) Supporto stampante locale PC Windows Remoto - Terminale Windows (RDP)
Termini che è necessario capire:
1........................................ Termini che è necessario capire: Hardware Software Information Technology (IT) Mainframe Laptop computer Unità centrale di elaborazione (CPU) Hard disk Supporti
SATELLITE A30. Tutto quello che un notebook deve avere ad un prezzo eccellente. Marketing Product Launch Marketing Product Launch
SATELLITE A30 Tutto quello che un notebook deve avere ad un prezzo eccellente SATELLITE A30 Marketing Product Launch Marketing Product Launch Massimo Arioli B2C Product Marketing Assistant Computer Systems
Assistente digitale per la Polizia Municipale
NOTANGLE Assistente digitale per la Polizia Municipale Sistema informativo per la registrazione e la gestione dei preavvisi e dei verbali tramite dispositivo palmare Figura 1 è l'innovativa soluzione NoTangle
Corso per i docenti neo assunti due incontri di formazione sulle tecnologie
Corso per i docenti neo assunti due incontri di formazione sulle tecnologie BREVI CENNI DI STORIA - 35 anni sono come 100.000 di evoluzione L HARDWARE: componenti input, output e di elaborazione IL SOFTWARE:
La Tecnologia DeskWeavers
Progetto Una chiavetta per comunicare meglio con i vostri figli Comune di Zoppola Ottobre 2012 La Tecnologia DeskWeavers Immaginate un nuovo ambiente operativo che gira su una chiavetta USB, che non richiede
Il Computer. Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di:
Il Computer Cos'è il computer? Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di: INFORMATICA = INFORmazione automatica E' la scienza che si occupa del trattamento automatico delle informazioni.
Linux per la Scuola. Linux Terminal Server Project. http://www.ltsp.org/ Relatore: Ross
Linux per la Scuola Linux Terminal Server Project http://www.ltsp.org/ Relatore: Ross Obiettivi Progetto Un laboratorio per ogni scuola e/o un PC per ogni classe. Collegamento ad internet. Stampanti centralizzate.
Capitolo 1: Introduzione
Capitolo 1: ntroduzione Che cos è un sistema operativo? Sistemi mainframe. Sistemi desktop. Sistemi multiprocessore. Sistemi distribuiti. Sistemi cluster. Sistemi in tempo reale. Sistemi palmari. Migrazione
Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer
Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme
Progetto ipaq INDICE. Il progetto ipaq Descrizione Il progetto prevede la fornitura di: PROGETTO ipaq Obiettivo
8 SETTEMBRE 2004 Progetto ipaq INDICE 1.Introduzione al progetto ipaq 2.Schema flussi informativi 3.Cosa viene consegnato 4.Software di sincronizzazione 5.Cosa fare primi step in concessionaria 6.Prima
Fast Mobile Card. Guida all utilizzo.
Fast Mobile Card. Guida all utilizzo. M o b i l e V i d e o C o m p a n y Fast Mobile Card 3. È la scheda per PC portatili che grazie alla rete UMTS di 3 permette di collegarsi ad Internet in modalità
Ingegneria Marketing Tecnologia L INFRASTRUTTURA INFORMATICA DEL PROGETTO. Ing. Rodolfo Gamberale
L INFRASTRUTTURA INFORMATICA DEL PROGETTO Ing. Rodolfo Gamberale L INFRASTRUTTURA INFORMATICA L infrastruttura sarà basata su Internet, con le seguenti linee di base: Vi sarà un sito dedicato al progetto,
MODULO 01. Come è fatto un computer
MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli
Anno Accademico 2011-2012 (Triennio)
Anno Accademico 2011-2012 (Triennio) Sito del Corso: http://host.uniroma3.it/laboratori/infoeco/idoneita/ Sito del Centro di Calcolo: http://host.uniroma3.it/laboratori/infoeco/ Sito della Facoltà: http://host.uniroma3.it/facolta/economia/
Born T Develop. VICOLO ANDREA GLORIA, 1 PADOVA 35132 TELEFONO: 049 2023938 EMAIL: info@borntodevelop.com
Born T Develop VICOLO ANDREA GLORIA, 1 PADOVA 35132 TELEFONO: 049 2023938 EMAIL: info@borntodevelop.com ARGOMENTI TRATTATI Hardware Comprendere il termine hardware Comprendere cosa è un personal computer
MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer
MONIA MONTANARI Appunti di Trattamento Testi Capitolo 1 Il Computer 1. Introduzione La parola informatica indica la scienza che rileva ed elabora l informazione, infatti : Informatica Informazione Automatica
UD13. Elettroutensili per imparare
CORSO DI INFORMATICA UD13. Elettroutensili per imparare Vanessa Metus Che cosa vuol dire e-learning? Che cos è un Learning Object o LO? Quali strumenti si usano solitamente per erogare dei corsi e-learning?
Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti
Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che
LISTINO UFFICIALE PER. Vers. 6.0. Validità : 1 Gennaio 2011
Pagina 1 LISTINO UFFICIALE PER Vers. 6.0 Validità : 1 Gennaio 2011 CBT S.p.A. Capitale sociale: 1.800.000 i.v. - C.C.I.A.A.: 448372 - Iscr.Trib.: 4127/79Codice fiscale: 03705590580 Partita IVA: 01230291005
Corso base Percorso 2
Rete Scuola Digitale Veneta Piano Regionale di Formazione Scuola Digitale Veneto Corso base Percorso 2 Lavorare con dispositivi personali destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo
Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE
Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati
MW-100 Stampante portatile
Guida Software MW-100 Stampante portatile l Prima di utilizzare questa stampante, leggere attentamente la guida utente. l Si consiglia di tenere questo manuale a portata di mano per un eventuale futura
Come funziona un sistema di elaborazione
Introduzione Cosa è un Sistema Sste aoperativo? Come funziona un sistema di elaborazione Proprietà dei Sistemi Operativi Storia dei Sistemi di Elaborazione Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi i Multiprocessori
Smartmedia MANUALE D USO
Smartmedia MANUALE D USO 1 AVVERTENZE Smartmedia Pen Touch Combina l uso della scrittura manuale con le tipiche operazioni del mouse. Ciò rende gli utilizzi del personal computer più semplici e veloci.
L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM
L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE
Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.
Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CDROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono
Soluzione Immobiliare
SOLUZIONE IMMOBILIARE SOLUZIONE IMMOBILIARE è un software studiato appositamente per la gestione di una Agenzia. Creato in collaborazione con operatori del settore, Soluzione si pone sul mercato con l
2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N77 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation.
Nokia Lifeblog 2.5 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N77 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati
Nokia Lifeblog 2.5 Nokia N76-1
Nokia Lifeblog 2.5 Nokia N76-1 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N76 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società
FINALMENTE IL TRADING PROFESSIONALE E' DIVENTATO MOBILE La tecnologia serve solo se rende le cose più facili
2004 FINALMENTE IL TRADING PROFESSIONALE E' DIVENTATO MOBILE La tecnologia serve solo se rende le cose più facili ingredienti: prenditi il massimo della tecnologia per rendere il tuo trading facile e veloce
Soluzioni Windows Embedded per il settore Retail
M ANUFACTURING & RETAIL MICROSOFT ENTERPRISE CLUB Disponibile anche sul sito: www.microsoft.com/italy/eclub/ Soluzioni Windows Embedded per il settore Retail Soluzioni Windows Powered per sistemi POS M
Piano Integrato Urbano di Sviluppo Sostenibile dell area metropolitana fiorentina
Piano Integrato Urbano di Sviluppo Sostenibile dell area metropolitana fiorentina Sistema Informativo della Città dei Saperi. Piattaforma di gestione dell informazione turistica, informazione interattiva
Integrata No Si Linux Mast. CD-RW/DVD-RW DL Grigio da 2 Kg a 4 Kg 6 celle
ACER NB TM5335 T3500 2GB 320GB 15,6" DVD-RW LINUX Genova Market è un prodotto di EsseBi Tecnologia di Brizzante Stefano www.genovamarket.it info@genovamarket.it Tel.:3338805881 P.I.:00358578888 Cod. LX.V0E0C.002
FileMaker Pro 11. Esecuzione di FileMaker Pro 11 su Servizi Terminal
FileMaker Pro 11 Esecuzione di FileMaker Pro 11 su Servizi Terminal 2007 2010 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 FileMaker
ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione
Navigare verso il cambiamento. La St r a d a. p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o
Navigare verso il cambiamento La St r a d a p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o Le caratteristiche tecniche del software La Tecnologia utilizzata EASY è una applicazione Open Source basata sul
Il software. Il Sistema Operativo
Il software Prof. Vincenzo Auletta 1 Il Sistema Operativo Software che gestisce e controlla automaticamente le risorse del computer permettendone il funzionamento. Gestisce il computer senza che l utente
Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi
Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Argomenti: Il modello logico funzionale i componenti dell'elaboratore; i bus; Relazione svolta dall'alunno/a : GARUFI CARLA della 3 B progr 2011/2012.
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti
LISTINO UFFICIALE PER. Vers. 8.0. Validità : 1 Gennaio 2015
Pagina 1 LISTINO UFFICIALE PER Vers. 8.0 Validità : 1 Gennaio 2015 CBT S.p.A. Capitale sociale: 1.800.000 i.v. - C.C.I.A.A.: 448372 - Iscr.Trib.: 4127/79Codice fiscale: 03705590580 Partita IVA: 01230291005