Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici"

Transcript

1 ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali errori) Esercizio. Determinare e rappresentare graficamente il dominio A delle funzioni qui sotto elencate. Dire se tali insiemi sono aperti, chiusi, itati, connessi e individuare la chiusura di A (= Ā). Distinguere infine i punti isolati, interni, di frontiera, di accumulazione. Esercizio. ) log ( ) y x +, ) y x y log(y x + x), x + y x y. Calcolare, se esiste, il ite per (x, y) (0, 0) delle seguenti funzioni: ) x sin x + y x + y ; ) log ( x y ) ( ) x y ; 3) log ; y + ( ) x 4) log ; 5) e x y + x y ; 7) log ( + x + y 4 ) x + y 4 ; 8) 0) ( ) x 6) sin ; x + y x y y + x ; 9) x y (x + y ) ; x 3 y (x + y ) ; ) exy log y ; ) arctan xy ; 3) arctan xy ; 4) x y + x ; 5) x y + x ; 6) e xy+(xy) ; 7) sin(x y ) x + y. 4

2 Esercizio 3. Studiare il dominio, le curve di livello, il segno di f e la continuità, la derivabilità e la differenziabiltà di f in (0, 0) e in (, ). Se in (0, 0) o in (, ) la funzione risulta differenziabile, determinare il piano tangente al grafico in tale punto. Esercizio 4. f(x, y) = 3 (y x). Studiare la continuità, la derivabilità e la differenziabiltà in (0, 0): Esercizio 5. f(x, y) = x y 4 x 6 (x + y ) se (x, y) (0, 0) 0 se (x, y) = (0, 0). Studiare il dominio, il segno di f e, in (0, 0), la continuità, la derivabilità e la differenziabiltà di f: Esercizio 6. f(x, y) = (y x) 3 x + y + x y se (x, y) (0, 0) 0 se (x, y) = (0, 0). Calcolare il gradiente e la matrice hessiana delle seguenti funzioni: Esercizio 7. ) x y, ) e xy y, 3) x arctan y x. Determinare il dominio e i punti di derivabilità di f(x, y) = y e (x +y ). Esercizio 8. Determinare il dominio e i punti di derivabilità di f(x, y) = x + y x.

3 Esercizio 9. Determinare i punti di massimo e di minimo relativi di Esercizio 0. f(x, y) = x + xy + y. Data la funzione f : R R, f(x, y) = x 4 + y 4 (x y), deteminare i punti critici di f, e, tra questi, i punti di massimo e di minimo relativi. Esercizio. Si consideri la funzione f(x, y) = 3 x3 y yx + 3 y. Determinare le derivate direzionali e i punti di massimo e di minimo relativi. Esercizio. Si consideri la funzione f(x, y) = arctan y x. Determinare il dominio e i punti di massimo e di minimo relativi. Esercizio 3. Data la funzione f : R R, f(x, y) = x (y ), (a) determinare le curve di livello di f e disegnarle su un piano cartesiano, (b) studiare il segno di f, (c) deteminare i punti critici di f, e, tra questi, i punti di massimo e di minimo relativi. (d) studiare la continuità, la differenziabilità di f, (e) determinare le derivate direzionali f (x λ 0, y 0 ), per (x 0, y 0 ) R e per qualunque direzione λ, (f) determinare il piano tangente al grafico nel punto (,, f(, )) Esercizio 4. Sia A = {(x, y) R : x + y }, f : A R, Determinare f(a). f(x, y) := x y.

4 Esercizio 5. Sia A = {(x, y) R : 0 x, x y (x ) }, f : A R, f(x, y) := xy x. Determinare i punti i massimo e di minimo assoluti e l immagine f(a). Esercizio 6. Siano A = {(x, y) R : x + y 4} e f : A R, x f(x, y) := x + y. Determinare i punti i massimo e di minimo assoluti e l immagine f(a). Esercizio 7. Siano A = {(x, y) R : x 0, y 0, 3 x + y 0} e f : A R, f(x, y) := x + x(y ) + y + y. Determinare i punti i massimo e di minimo assoluti e l immagine f(a). Esercizio 8. Sia A = {(x, y) R : (x ) + y = }, f : A R, f(x, y) := x + y. Usando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, determinare i punti di massimo e di minimo assoluti e f(a). Esercizio 9. Sia A = {(x, y) R : x + y }, f : A R, f(x, y) := x y. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluti e f(a). Esercizio 0. Siano f : R R e g : R R derivabili. Derivare le seguenti funzioni composte rispetto alla variabile t: ) f(t, t 3 ), ) f(log t, sin t), 3) f(g(t), t ), 4) f( t, g (t)), 5) f(cos(g(t)), arctan t), 6) f(g(t), g (t)), 7) f( + g( + 3t), g( t) ), 8) f(t + g(t), log t).

5 Esercizio. Classificare e disegnare le seguenti superfici: ) x + y = z, ) z x 9y = 0, 3) z = x + y, 4) x y + z = 0, 5) x + 4y =, 6) x + y + z =, 7) x = y + z, 8) x = y z, 9) x + y + z = 3. Esercizio. [Sol.: ) {(x, y) : x < 3 ) {(x, y) : x x < y }, 3) Suggerimenti e/o soluzioni, x + < y < x } {(x, y) : x > + 3, x + < y < x } {(x, y) : 3 < x < + 3, x < y < x + }, {(x, y) : x +y, x < y < x } {(x, y) : x +y, y > x } {(x, y) : x +y, y < x }. Esercizio. [Sugg.: ) funzione itata per infinitesima; ) porre t = x y, 3) 0 x y y + x ; 4) restringersi alle parabole y = mx x ; 5) restringersi alle rette y = mx; 6) 0 x ; 7) porre t = x +y x + y 4 ; 8) 0 x y y + x x, 9) restringersi alle rette y = mx; 0) passare in coordinate polari; ) y log y 0 per ite notevole; ) restringersi alle rette y = x e y = x; 3) xy + ; 4) restringersi all asse x e fare iti per x 0 + e per x 0 x ; 5) 0 x ; 6) restringersi alle rette y = x e y + x / y = x; 7) Usando il ite notevole sin t/t per t 0 si ha Osservare poi che sin(x y ) (x,y) (0,0) x y 0 x y x + y 4 = x y x + y 4 = (x,y) (0,0) x x + y 4 y y.] x y x + y 4. [Sol.: ) [0]; ) [ ]; 3) [ ]; 4) [ ]; 5) [ ]; 6) [0]; 7) []; 8) [0]; 9) [ ]; 0) [0]; ) []; ) [ ]; 3) [ π ]; 4) [ ]; 5) [0]; 6) [ ]; 7) [0].]

6 Esercizio 3. [Sol.: Dominio: R. Linee di livello: L c = se c < 0, L 0 = {(x, y) : y = x}, L c = {(x, y) : y = x + c 3/ } {(x, y) : y = x c 3/ } se c > 0. f è chiaramente continua in (0, 0) ma non è derivabile in (0, 0), infatti non esiste la derivata parziale rispetto a x, non esistendo il seguente ite f(h, 0) f(0, 0) h /3 = Non essendo derivabile in (0, 0), la f non è neppure differenziabile. = /3. In (, ) la f è di classe C. Ciò implica che f è differenziabile, derivabile, continua. Si ha che f(, ) = ( 3, 3 ). Il piano tangente al grafico di f nel punto (,, f(, )) è z = 3 (x )+ 3 (y ).] Esercizio 4. [Sol.: E continua per il teorema dei carabinieri: 0 x y 4 x 6 (x + y ) x y4 (x + y ) + x 6 (x + y ) = y 4 (x + y ) x + x 4 (x + y ) x x + x e l ultimo membro tende a 0 per x 0. Derivabilità: e f(h, 0) f(0, 0) = Differenziabilità: non è differenziabile, infatti h6 h 4 h 0 h = f h = 0 = (0, 0) h 0 x f(0, k) f(0, 0) = 0 = 0 = f (0, 0). k 0 y f(h, k) [f(0, 0) + f x (0, 0)h + f y (0, 0)k] = (h,k) (0,0) h + k (h,k) (0,0) Scegliendo k = h ottengo: h k 4 h 6 (h +k ) h + k = (h,k) (0,0) h k 4 h 6 (h + k ) 5/. e tale ite non è 0.] h 5 h 6 h 0 5/ h 5 = h 5 ( h ) h 0 5/ h 5 = 5/ Esercizio 5. [Sol.: Dominio: R.

7 La funzione è positiva in e vale 0 in {(x, y) R : y = x}. E continua. Infatti, in coordinate polari: {(x, y) R : y > x} f(r cos θ, r sin θ) = r3 sin θ cos θ 3 r + r 4 (cos θ sin θ) 8r 3 r + r 4 (cos θ sin θ) 8r3 r = 8r. Abbiamo così dimostrato che f(r cos θ, r sin θ) ϕ(r) dove ϕ(r) = 8r è indipendente da θ e ϕ(r) 0 per r 0 +. Dunque (x,y) (0,0) f(x, y) = 0 = f(0, 0). Derivabilità: e f(h, 0) f(0, 0) = h 0 Differenziabilità: non è differenziabile, infatti ( h) 3 h h = = f (0, 0) x k f(0, k) f(0, 0) 3 k = = = f (0, 0) y f(h, k) [f(0, 0) + f x (0, 0)h + f y (0, 0)k] = (h,k) (0,0) h + k (h,k) (0,0) (k h) 3 h +k +h k + h k h + k Tale ite non è 0, anzi non esiste, come si può verificare restringendosi alla retta k = h.] Esercizio 6. [Sol. (solo per i gradienti e senza le semplificazioni finali): ( ) xy ), x ; x y x y ) e xy y ( y, xy ) ; ( ) 3) x arctan y x + x +( y ( y ), x x ) x +( y x ) x.] Esercizio 7. [Sol.: Il dominio è R. I punti di sicura derivabilità di f sono gli (x, y) con y 0. Esaminiamo la derivabilità in (x, 0). Si ha e f(x + h, 0) f(x, 0) 0 0 = f(x, k) f(x, 0) k e (x+k) 0 k e (x+k) = = = 0 = f (x, 0) x = e (x +k k 0 k = k e x

8 e quest ultimo ite non esiste (fare k 0 + e k 0 ). Dunque f non è derivabile in (x, 0) perché manca la derivata parziale rispetto a y.] Esercizio 8. [Sol.: I punti di sicura derivabilità di f sono gli (x, y) con x e y entrambi diversi da 0, cioé non appartenenti agli assi. Esaminiamo la derivabilità in (0, y). Si ha f(h, y) f(0, y) h + y h 0 h = = + y h ; l ultimo ite esiste ed è 0, mentre il penultimo non esiste (fare h 0 + e h 0 ). Dunque f non è derivabile in (0, y) perché manca la derivata parziale rispetto a x. Studiamo ora la derivabilità in (x, 0) supponendo x 0 altrimenti si ha (0, 0) che è incluso nel caso precedente. Si ha f(x, k) f(x, 0) x + k x x = = x k. Ora, questo ite non esiste se x 0. Dunque f non è derivabile rispetto a y in (x, 0) per x 0. Concludendo, f non è derivabile sugli assi.] Esercizio 9. [Sol.: f è derivabile e f(x, y) = (x + y, x + 4y) e quindi l unico punto critico è (0, 0). La matrice hessiana è ( ) D f(x, y) = 4 quindi (per la condizione sufficiente del secondo ordine) (0, 0) è punto di minimo relativo.] Esercizio 0. [Sol.:f è derivabile e f(x, y) = (4x 3 (x y), 4y 3 + (x y)). I punti critici si ottengono risolvendo il sistema { 4x 3 { (x y) = 0 4(x 4y y 3 { ) = 0 x = y + (x y) = 0 4y 3 + (x y) = 0 4y(y ) = 0 e si deduce che i punti critici sono (0, 0), (, ) e (, ). Usando la matrice hessiana (condizione sufficiente del secondo ordine) ( D x f(x, y) = ) y si ottengono: (, ) e (, ) minimi. Per (0, 0) non si può concludere. Tuttavia, f(0, 0) = 0 e dallo studio del segno si ha, restringendosi all asse x, che f(x, 0) = x 4 x = x (x ) < 0 per x (, ) \ {0}, mentre restringendosi alla bisettrice y = x: f(x, x) = x 4 > 0 per x (, ) \ {0}.

9 Dunque: sull asse x il punto (0, 0) è un punto di massimo relativo, mentre sulla bisettrice y = x (0, 0) è un punto di minimo relativo. Si conclude quindi che (0, 0) è un punto di sella.] Esercizio. [Sol.: f(x, y) = (y(x ), 3 x3 x+ 3 y) per cui i punti critici sono (, ), (, ), (0, 0) e (± 3, 0). Dallo studio della matrice hessiana (condizione sufficiente del secondo ordine) risulta che (0, 0) e (± 3, 0) sono punti di sella e che (, ), (, ) sono punti di minimo relativo. Per le derivate direzionali: f è un polinomio, dunque è differenziabile. Ne segue che, posto λ = (α, β), Esercizio. [Sol.: Dominio: A = R \ asse y. f(x, y) = + y x f λ (x, y) = f(x, y), λ = (y(x ), 3 x3 x + y), (α, β) =...] 3 ( y, y x x ). Dunque i punti dell asse x, eccetto l origine che non appartiene ad A, sono i punti critici, cioè i punti critici sono i punti (x, 0) con x 0. Lo studio della matrice hessiana non è utile. Nei punti critici la funzione f vale 0. Studiando il segno di f osserviamo che nel primo e quarto quadrante la funzione f è positiva, nel secondo e terzo è negativa. Dunque, i punti (x, 0) con x > 0 sono punti di minimo relativi e i punti (x, 0) con x < 0 sono punti di massimo relativi.] Esercizio 3. [Sol.: (a) Fissato c R, le curve di livello L c = {(x, y) R : f(x, y) = c} = {(x, y) R : y = + c x }. (b) f(x, y) = 0 se e solo se (x, y) è punto dell asse y o della retta y =. f(x, y) > 0 se e solo se (x, y) è punto del semipiano y > ma non sta sull asse y. f(x, y) < 0 se e solo se (x, y) è punto del semipiano y < ma non sta sull asse y. (c) Il gradiente di f è f(x, y) = (x(y ), x ) che si annulla per x = 0. I punti critici sono tutti e soli i punti dell asse y. Poiché f(0, y) = 0, si deduce dallo studio svolto in (b) che sono punti di minimo relativi i punti sull asse y tali che y > (che sono circondati da punti in cui f(x, y) 0); sono punti di massimo relativi i punti sull assse y tali che y < (che sono circondati da punti in cui f(x, y) 0). Il punto (0, ) è di sella. (d) f è un polinomio e quindi è differenziabile, per cui f è continua, derivabile ed esistono tutte le derivate parziali. (e) Dalla differenziabilità di f segue che, posto λ = (α, β). f λ (x 0, y 0 ) = f(x 0, y 0 ), λ = (x 0 (y 0 ), x 0), (α, β) = αx 0 (y 0 ) + βx 0.

10 (f) z = f(, ) + f x (, )(x ) + f y (, )(y + ) = 4 8(x ) + (y + ) =... ] Esercizio 4. [Sol.: A è chiuso, itato e connesso. (0, 0) è l unico punto critico interno ad A e i punti estremanti relativi di f ristretta a A sono (±, 0), (0, ±). Si verifica che i punti di massimo assoluto sono (±, 0) e che il valore di massimo assoluto è f(±, 0) = ; analogamente, i punti di minimo assoluto sono (0, ±) e il valore minimo assoluto è f(0, ±) =. Per il Teorema di Weierstrass e per il Teorema dell esistenza dei valori intermedi si ha che f(a) = [, ].] Esercizio 5. [Sol.: A è chiuso, itato e connesso. (0, 0) è l unico punto critico di f come funzione da R ad R, ma siccome non è interno ad A non va considerato. I punti estremanti relativi di f ristretta a A sono ( 3, 3 ), (, 0). Siccome f( 3, 3 ) = > = f(, 0) si ha che il punto di massimo assoluto è ( 3, 3 ) e il punto di minimo assoluto è (, 0). f(a) = [, ].] Esercizio 6. [Sol.: A è chiuso, itato e connesso. f non ha punti critci. Per quel che riguarda i punti estremanti relativi di f ristretta a A essi sono (±, 0) e (±, 0). Confrontando il valore assunto in quei punti dalla f si ottiene che (, 0) è punto di massimo assoluto e che il valore di massimo assoluto è, mentre (, 0) è punto di minimo assoluto e il valore di minimo assoluto è. Dunque, per il Teorema di Weierstrass e per il Teorema dell esistenza dei valori intermedi si ha che f(a) = [, ].] Esercizio 7. [Sol.: A è chiuso, itato e connesso. f ha come unico punto critico (, ) che è interno ad A. I punti estremanti relativi di f ristretta a A sono ( 3, 3 ), (, 0), (0, ) (che sono candidati ad essere punti di minimo assoluto) e i punti (0, 3) (0, 0), (3, 0) (che sono candidati ad essere punti di massimo assoluto). Confrontando il valore assunto in questi punti e nel punto critico da f si ottiene che (0, 3) e (3, 0) sono i punti di massimo assoluti (6 è il valore di massimo assoluto) e (, ) è il punto di minimo assoluto ( è il valore di minimo assoluto). Dunque, per il Teorema di Weierstrass e per il Teorema dell esistenza dei valori intermedi si ha che f(a) = [, 6].] Esercizio 8. [Sol.: A è chiuso, itato e connesso ed f è continua. Dunque, per il Teorema di Weierstrass e per il Teorema dell esistenza dei valori intermedi si ha che f(a) = [valore min, valore max]. Si ha A = {(x, y) R : F (x, y) = 0} dove F (x, y) = (x ) +y. Osserviamo che F (x, y) = ((x ), y), che risulta = (0, 0) se e solo se x = e y = 0, punto che non è appartenente ad A. Possiamo applicare il metodo dei moltiplicatori

11 di Lagrange. Se determiniamo gli (x, y) soluzioni di x = λ(x ) 4y = λy (x ) + y = 0 per qualche λ R otteniamo i candidati ad essere punti di massimo e di minimo relativi. Risolvendo il sistema si ottengono il punto (x, y) = (0, 0) per λ = 0 e il punto (, 0) per λ =. Non ci sono altri candidati. Siccome per il Teorema di Weierstrass esiste un punto di massimo e di minimo assoluto che debbono necessariamente essere tra i punti appena trovati. Si verifica che f(0, 0) = 0 < 4 = f(, 0). Dunque (0, 0) è punto di minimo assoluto, (, 0) è punto di massimo assoluto e f(a) = [0, 4].] Esercizio 9. [Sol.: A è chiuso, itato e connesso ed f è continua. Dunque, per il Teorema di Weierstrass e per il Teorema dell esistenza dei valori intermedi si ha che f(a) = [valore min, valore max]. I punti critici interni ad A sono i punti (0, y) con < y <. Per determinare i candidati ad essere punti di max e min assoluti che giacciono su A usiamo il metodo dei moltiplicatori di Lagrange (l alternativa è studiare f(cos t, sin t) con t [0, π)). Si ha A = {(x, y) : F (x, y) = 0}, dove F (x, y) = x + y. Siccome F (x, y) = (0, 0) solo per x = 0, y = 0 che non e in A possiamo applicare il metodo. Risolvendo xy = λx x = λy x + y = si ottengono: (0, ±) per λ = 0, (± 3, 3 ) per λ = 3 e (± 3, 3 ) per λ = 3. Un confronto tra i valori assunti da f in tutti questi punti e nei punti critici interni ad A permette di affermare che i punti di massimo assoluto sono (± 3, 3 ) e che i punti (± 3, 3 ) sono di minimo assoluto. L immagine è [ 3, 3 3 ]. ] 3 Esercizio 0. [Sol.: ) f x (t, t 3 ) + f y (t, t 3 )3t, ) f x (log t, sin t) t + f y(log t, sin t) cos t, 3) f x (g(t), t )g (t) + f y (g(t), t )( t), 4) f x ( ( ) t, g (t)) + f t y ( t, g (t))g(t)g (t), 5) f x (cos(g(t)), arctan t) ( sin(g(t))g (t)) + f y (cos(g(t)), arctan t) +t, 6) f x (g(t), g (t))g (t) + f y (g(t), g (t))g(t)g (t), 7) f x ( + g( + 3t), g( t) )g ( + 3t)3 + f y ( + g( + 3t), g( t) ) g ( t) g ( t) t, 8) f x (t + g(t), log t)( + g (t)) + f y (t + g(t), log t) t log e.]

12 Esercizio. [Sol.: ) cono del secondo ordine, ) paraboloide ellittico, 3) ellissoide 4) cono circolare retto avente asse y come asse di simmetria, 5) cilindro orientato lungo l asse z, 6) ellissoide, 7) iperboloide a due falde orientato lungo l asse x, 8) paraboloide iperbolico (sella) con asse x perpendicolare alla sella, 9) sfera]

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A.009-00 - Università di Bologna - Prof. G.Cupini Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II (Grazie agli studenti del corso

Dettagli

Calcolo differenziale

Calcolo differenziale ANALISI MATEMATICA T-B (L-Z) (C.d.L. Ing. Gestionale) Università di Bologna - A.A.2008-2009 - Prof. G.Cupini A.A.2008-2009 - Prof. G.Cupini Calcolo differenziale (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2.

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2. Sia f : R R la funzione definita da ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI f, y = + y 4 y + 4, y R e sia g la funzione di due variabili reali definita da g, y = f, y + y.. Determinare il dominio D di

Dettagli

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Andrea Braides ( x. Calcolare, se esiste, il limite lim (x,y (, x + y log + y + x 3 y. x + y Dato che log( + s = s + o(s per s, abbiamo lim (x,y (, ( x

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esercizio 1. Sia A il cerchio aperto del piano di centro l origine e raggio 1. Sia f(x, y) una

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi:

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, itati, convessi, connessi per archi; punti di frontiera

Dettagli

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2, ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica,

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + } Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8-09-07 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Esercizi su estremi vincolati e assoluti

Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizio 1. di sul quadrato Determinare i punti di minimo e di massimo (e i relativi valori di minimo e massimo) assoluto f(x, y) = x cos(πy) Q = [0, 1] [0, 1].

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento 1 Note ed esercizi risolti a ricevimento Nota 1. Il polinomio di Taylor della funzione f x, y) due variabili), del secondo ordine, nel punto x 0, y 0 ), è P 2 x, y) = f x 0, y 0 ) + f x x 0, y 0 ) x x

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Analisi 2 Fisica e Astronomia Analisi Fisica e Astronomia Appello scritto del 8 Luglio 0. Soluzione Esercizio 7 pti Sia α > 0 un parametro e consideriamo la curva piana γ : [0, ] R γt = t cos, t sin, se t 0, ], e γ0 = 0, 0. t α t α

Dettagli

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi

Dettagli

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle: Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 204-205 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi proposti n. 3: Funzioni a due variabili. Riconoscere

Dettagli

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità 1. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = 3 x (y 1) + 1. b) Calcolare D v f(0, 1), dove v è il versore

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Limiti di funzioni di due variabili

Limiti di funzioni di due variabili Limiti di funzioni di due variabili Definizione 1 Sia f : A R 2 R e x 0 = (x 0, y 0 ) punto di accumulazione di A. Diciamo che se e solo se Diciamo che se e solo se f(x) = f(x, y) = L x x 0 (x,y) (x 0,y

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del --9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Vero o falso? Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 8//205 Michela Eleuteri eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.Patrizia Pera Parte 2 Funzioni reali di più variabili 1. Stabilire se i

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

Analisi II. Foglio di esercizi n.2 10/10/2017 (Aggiornamento del 17/10/2017)

Analisi II. Foglio di esercizi n.2 10/10/2017 (Aggiornamento del 17/10/2017) Analisi II Foglio di esercizi n 10/10/017 (Aggiornamento del 17/10/017) Esercizi su massimi e minimi liberi con studi aggiuntivi 1 Siano K R n compatto e Ω R n un aperto contenente K Si consideri f C 1

Dettagli

1 Limiti di funzioni di più variabili

1 Limiti di funzioni di più variabili 1 Limiti di funzioni di più variabili Sia f : D R N R e x 0 un punto di accumulazione per D. Riportiamo alcune utili strategie per verificare se la funzione ammette o non ammette ite finito in x 0. Le

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali Analisi Matematica II Esercizi per le vacanze pasquali Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. A.A. 2008-2009. Esercizio 1. Stabilire se la funzione reale f di due variabili reali, definita come sin(

Dettagli

Istituzioni di Analisi 2 (programma, domande ed esercizi)

Istituzioni di Analisi 2 (programma, domande ed esercizi) Istituzioni di Analisi 2 (programma, domande ed esercizi) settima settimana Argomenti trattati Dal libro di testo: Capitoli 10.1, Sezioni 10.2.1, 10.2.2, 10.2.3, 10.3 fino a 10.3.2 escluso (non abbiamo

Dettagli

Analisi Matematica T2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb. e Terr. - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb. e Terr. - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T2 (prof.g.cupini) A.A.2009-2010 - CdL Ingegneria Amb. e Terr. - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 22 febbraio 2010 Elementi di topologia di R^2: punti interni, di accumulazione,

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2014-2015 - CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 23 febbraio 2015 Presentazione del corso. Curve parametriche: definizione.

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 3

Analisi II, a.a Soluzioni 3 Analisi II, a.a. 2017-2018 Soluzioni 3 1) Consideriamo la funzione F : R 2 R 2 definita come F (x, y) = (x 2 + y 2, x 2 y 2 ). (i) Calcolare la matrice Jacobiana DF e determinare in quali punti F è localmente

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-14 Esercizio 1. (14 punti) Data la funzione = log(1 + x y) i) determinare il dominio e studiare l esistenza del ite (x,y) (,) x x ii)

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 4-6- - A - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-9- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione.

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione. Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio 218 1) Data la funzione f(, ) = 4 + 4 4 2 7 a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione. b) Trovare il massimo

Dettagli

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità Docente: E. G. Casini Università degli Studi dell Insubria DIPATIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA Corso di Studio in Matematica e Fisica Analisi Matematica ichiami di Teoria ed Esercizi con Svolgimento

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del -6- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

1. Esercizio. g(x, y) = xy + (y + 1) sin x + y 2.

1. Esercizio. g(x, y) = xy + (y + 1) sin x + y 2. Le soluzioni del foglio 1 1. Esercizio Giustificare l affermazione seguente: l equazione sin(xy) = 0 non definisce implicitamente una funzione in un intorno di (0, 0). Sia g : R R definita come segue:

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 5

Analisi II, a.a Soluzioni 5 Analisi II, a.a. 2017-2018 Soluzioni 5 1) Sia E un sottoinsieme chiuso e limitato di R n e x R n un punto qualunque. Chiamiamo d(x, E) = inf{d(x, y): y E} la distanza di x da E. Dimostrare che esiste un

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del 7-7-8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 15--18 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) ai quesiti degli esercizi del 12.X.2018 1. (a) Ω è aperto, Ω = {0, 1, 2}, Ω = Ω, Ω = [0, 1]

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x4 +y 2. xy y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x4 +y 2. xy y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--6 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preinare n. Corso di laurea in Matematica, a.a. 200-2004 24 marzo 2004. Risolvere il prolema di Cauchy y = (y 2x) 2 + y 2x y(log 2) = 2 log 2. Soluzione.

Dettagli

Calcolo differenziale II

Calcolo differenziale II Calcolo differenziale II Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 1 / 36 Massimi e minimi Definizione Sia A R, f

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2014/2015

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2014/2015 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 14/15 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia 1 Prova scritta dell 8 giugno 15 1. (1 punti) Calcolare

Dettagli

2 + 2(seny) 2 per (x, y) (0, 0),

2 + 2(seny) 2 per (x, y) (0, 0), Analisi II, a.a. 017-018 Soluzioni 1) Sia f la funzione di due variabili definita da xy α (senx) + (seny) per (x, y) (0, 0), 0 in (0, 0) dove α 0 è un parametro reale fissato. Determinare l insieme di

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -6-4 Esercizio. punti Data la funzione { x y log +, fx, y = x +y 4 x, y,, x, y =, i dire in quali punti del dominio è continua; ii dire

Dettagli

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio 1. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II ISTITUZIONI DI MATEMATIHE II SEONDO ESONERO Esercizio 1. Data la funzione f(x, y) = (x + y )(1 y) i) se ne studi il segno. ii) Si trovino i punti critici di f e se ne studi le natura. iii) Sia D = {(x,

Dettagli

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±. Esercizi Misti iniziali. Data la funzione se ne studino massimi, minimi, flessi, iti a ±. 2. Provare che Più variabili F x) = 3. Calcolare, se esistono, i seguenti iti a) b) c) d) x,y),) x 2 + y 2 2 x,y),)

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 4/7/013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 01/013 A Cognome (in STAMPATELLO):... Nome (in STAMPATELLO):... CFU:... Esercizio 1. Sia f : R R una funzione

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2. Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-7-6 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica II 14 Giugno 2019

Analisi Matematica II 14 Giugno 2019 Analisi Matematica II 14 Giugno 2019 Cognome: Nome: Matricola: 1. (10 punti) Si determinino i sottoinsiemi del piano in cui valgano, rispettivamente, continuità, derivabilità e differenziabilità della

Dettagli

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella)

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella) Matricola Corso di laurea in Matematica, aa 7/8 Calcolo (L Fanelli - F Pacella) Seconda prova in itinere 9 gennaio 8 I Cognome NORRIS Nome CHUCK Risolvere TRE E NON PIÙ DI TRE esercizi, motivando le risposte

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

2. Derivate e differenziabilità

2. Derivate e differenziabilità 2. Derivate e differenziabilità Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 2 A.A. 2016/17 Derivate parziali Derivate direzionali Differenziabilità Data f (x,y), la derivata

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x Domanda Si consideri la funzione SOLUZIONI f x = x 2 2/ e x. Determinare il campo di esistenza, il segno, i iti alla frontiera e gli eventuali asintoti. Classificare gli eventuali punti di discontinuità

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 0-0-0 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0 ESERCIZI SULLA OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA ESERCIZIO Determinare i punti di massimo e minimo di f x, y = x y soggetta al vincolo x + y = Il vincolo è chiuso e limitato (circonferenza di raggio ) e la funzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica Dott Franco Obersnel Lezione 8: estremi vincolati Esercizio 1 Scomporre il numero 411 nella

Dettagli

1 Limiti e continuità

1 Limiti e continuità Calcolo infinitesimale e differenziale Gli esercizi indicati con l asterisco (*) sono più impegnativi. Limiti e continuità Si ricorda che per una funzione di più variabili, la definizione di continuità

Dettagli

Esercizi su derivate direzionali e differenziabilità

Esercizi su derivate direzionali e differenziabilità Esercizi su derivate direzionali e dierenziabilità Esercizio. Siano β > v = e si consideri la unzione x β y x y = x + y se x y 0 0 0 se x y = 0 0. Al variare di β > determinare se esiste 0 0 e in caso

Dettagli

SECONDO TEST DI ANALISI 1 per i CdL in FISICA e MATEMATICA, a.a. 2016/17 assegnato in data lim

SECONDO TEST DI ANALISI 1 per i CdL in FISICA e MATEMATICA, a.a. 2016/17 assegnato in data lim SECONDO TEST DI ANALISI per i CdL in FISICA e MATEMATICA, a.a. 06/7 assegnato in data 5..06. Sia f : R \ {(0, 0)} R 3 la funzione definita da ( ( 4 ) f(x, y) = x + y sin, + arctan(x y), x + y Si calcoli

Dettagli

Prima Prova Scritta 18/03/1997

Prima Prova Scritta 18/03/1997 Prima Prova Scritta 18/03/1997 1 + x y6 f(x, y) = x 6 + y 6, (x, y) (0, 0) k, (x, y) = (0, 0) A 2 Determinare, per k R, l insieme di continuità di f. B 2 Determinare, per k R, l insieme di differenziabilità

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati A.A.00-0 Analisi Matematica 3 Esercizi svolti nelle lezioni V. Del Prete Numeri complessi Argomenti ed esercizi svolti nelle lezioni 30.09.00 e

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 27 gennaio 214 TEMA Esercizio 1 (9 punti Si consideri la funzione f(x =xe x 2 x+2 (a Determinare il dominio, eventuali simmetrie ed il segno di f; (b determinare i iti agli estremi del dominio,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Istituzioni di Analisi 2 (programma, domande ed esercizi)

Istituzioni di Analisi 2 (programma, domande ed esercizi) Istituzioni di Analisi programma, domande ed esercizi) nona settimana Argomenti trattati Dal libro di testo: 3. punti critici vincolati), 3.3. estremi assoluti), 0.3. e 0.3. solo la definizione di compatto

Dettagli

I appello - 11 Gennaio 2016

I appello - 11 Gennaio 2016 Analisi Matematica - A.A. 5-6 Prove scritte di Analisi Matematica - A.A. 5/6 Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laura in Ingegneria Informatica ed Elettronica I appello - Gennaio 6 Svolgere

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 3 GRAFICO DI UNA FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI ,,,,

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 3 GRAFICO DI UNA FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI ,,,, GRFICO DI UN FUNZIONE DI PIÙ VRIBILI n Sia f : una funzione data. Si definisce grafico della funzione f l insieme 1, n Gf f x x x. Il grafico è un sottoinsieme di In particolare per una funzione di due

Dettagli