Libro verde Di fronte ai cambiamenti demografici, una nuova solidarietà tra le generazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Libro verde Di fronte ai cambiamenti demografici, una nuova solidarietà tra le generazioni"

Transcript

1 Libro verde Di fronte ai cambiamenti demografici, una nuova solidarietà tra le generazioni Documento della FERPA La FERPA ritiene che la pubblicazione del Libro verde sui cambiamenti demografici rappresenti un opportunità importante, offerta alla società europea per riflettere sul proprio futuro. La rivendicazione di una «società per tutte le età» e contro l esclusione è fondamentale per il movimento sindacale dei lavoratori e dei pensionati, la cui azione è basata su una forte solidarietà intergenerazionale. La FERPA desidera sottolineare l apporto che le persone anziane hanno assicurato attraverso il lavoro e l'impegno sociale allo sviluppo del loro paese, delle loro comunità e delle loro famiglie. La FERPA rivendica il diritto delle persone anziane ad una partecipazione attiva alla vita pubblica, alla democrazia ed all eguaglianza. La FERPA sottolinea anche la condizione delle donne anziane che costituiscono la maggioranza di questa popolazione e che sono, tra l altro, le più povere e le più colpite dalla non autosufficienza. La costruzione di una società per tutte le età richiede un cambiamento profondo dell organizzazione della produzione e dell organizzazione sociale; un immagine positiva di una vita più lunga; la valorizzazione dell apporto delle persone anziane al benessere della società; il riconoscimento del ruolo attivo che queste ultime giocano all interno della famiglia e della comunità; sistemi di protezione sociale la cui sostenibilità finanziaria dovrà essere assicurata dalla crescita economica e dalla politica della piena occupazione. Non bisogna dimenticare che l ONU, attraverso la sua Seconda assemblea mondiale sull invecchiamento, nell aprile del 2002 e l UNECE, nel settembre dello stesso anno, hanno realizzato una riflessione importante sull invecchiamento delle nostre società adottando anche Piani d azione ben costruiti ed indicando una serie di politiche da sviluppare, per fare in modo che l invecchiamento delle nostre società rappresenti un successo sociale e non, attraverso un eccessiva drammatizzazione, l occasione per rimettere in discussione gli standard sociali acquisiti. Il Libro verde, purtroppo, non ha approfittato dei suggerimenti dei Piani d azione dell ONU e dell UNECE. Il Libro pone una grande attenzione alla necessità di far aumentare il tasso di fecondità, come è giusto che sia, ma non presenta una riflessione attenta sull aumento della speranza di vita, che rappresenta l elemento centrale dei cambiamenti demografici. La FERPA rivendica la partecipazione attiva dei sindacati di lavoratori e delle lavoratrici e dei sindacati dei pensionati e delle pensionate all assunzione di ogni decisione. Occorre che sulle questioni legate alla vita quotidiana dei pensionati e delle persone anziane il dialogo sociale sia accompagnato da un dialogo civile «ad hoc» tra le Istituzioni europee e le reti europee dei pensionati e degli anziani più rappresentative, tenuto conto del fatto che esse danno la voce a circa 80 milioni di cittadini anziani. Rispetto alle domande poste dal Libro verde 1

2 1) Ritenete che il livello europeo sia pertinente per aprire una riflessione sulle evoluzioni demografiche e la gestione delle loro conseguenze? Il livello europeo è molto pertinente per una riflessione di questo tipo in virtù della stretta interdipendenza economica e sociale tra gli Stati membri. La cooperazione in questo settore sarebbe necessaria come avevano già indicato il Piano d azione internazionale sull invecchiamento adottato dall ONU durante la sua seconda Assemblea mondiale (Madrid aprile 2002), e la Strategia di Berlino dell UNECE (Settembre 2002). 2) Se si, quali potrebbero essere gli obiettivi e quali ambiti politici vi sembrano essere coinvolti? Gli obiettivi da raggiungere sono : 1. Creazione di una società per tutte le età ; 2. Solidarietà intergenerazionale alimentata da un interazione sociale più forte dei giovani e delle persone pensionate ed anziane ; 3. Promozione di una buona qualità di vita e di un livello elevato di sanità per tutti; 4. Piena occupazione. Ambiti politici : 1. L invecchiamento deve essere preso in considerazione in tutti gli ambiti d azione politica ; 2. I sistemi di produzione e di protezione sociale devono essere adeguati alle esigenze della società che sta invecchiando ; 3. Le politiche per l occupazione, l organizzazione del lavoro, la sanità e la sicurezza sui posti di lavoro devono essere migliorate per tener conto dei lavoratori anziani ; 4. La formazione durante tutto l arco della vita deve essere promossa, anche dopo il pensionamento 3) Una migliore conciliazione fra vita professionale e vita privata può aiutare a risolvere i problemi legati all invecchiamento demografico? come? Come si può incoraggiare una ripartizione più equilibrata delle responsabilità domestiche e familiari fra donne e uomini? Come stimolare l offerta di strutture per la custodia dei bambini (asili nido, scuole materne ecc.) e per le cure alle persone anziane, sia da parte delle collettività pubbliche che delle imprese? Può un tasso ridotto dell IVA, applicato ai servizi di custodia dei bambini e alle cure per persone anziane, contribuire al loro sviluppo? Una migliore conciliazione tra vita professionale e vita privata puo essere ottenuta attraverso una ripartizione equa delle responsabilità familiari e domestiche, elemento essenziale per la realizzazione di una reale eguaglianza di opportunità tra i sessi. Bisogna aumentare l offerta di asili nido e scuole materne e, per cio che riguarda più da vicino le persone anziane, costruire un vero sistema di servizi sociali e socio- 2

3 sanitari a domicilio per le persone più anziane e non autosufficienti. Strutture d accoglienza e residenziali devono essere create per anziani gravemente non autosufficienti, per le persone colpite dalla malattia d Alzheimer e più in generale da patologie mentali. Il sistema dei servizi e delle strutture dovrà essere finanziato dalla fiscalità, la sua qualità dovrà essere garantita dallo Stato, con la partecipazione degli enti locali e delle regioni. L accesso ai servizi di cura e alle strutture dovrà essere universale. La partecipazione delle persone non autosufficienti all organizzazione dei servizi che le riguardano dovrà essere considerata un elemento essenziale della loro qualità. Occorre considerare la creazione di un siffatto sistema di servizi come un investimento capace di assicurare, nel contempo, il rispetto dei diritti delle persone non autosufficienti e la creazione di nuovi posti di lavoro di qualità. Sarà dunque necessario creare nuove opportunità quali, per esempio, il congedo familiare per assicurare cure ai bambini e alle persone anziane della famiglia, congedo che dovrà essere concesso su basi egualitarie ad ambedue i sessi. La realizzazione di un «continuum di cure» alle persone anziane e di un «continuum di sostegno» alle persone che se ne prendono cura sarà il contesto necessario per sostenere e promuovere la solidarietà tra generazioni, alla base del modello sociale europeo. L incentivo fiscale, in particolare una riduzione dell'iva, su cui l Unione europea mantiene un certo livello di competenza, potrà rappresentare una misura utile per aiutare le famiglie ma all interno di un programma d azione più vasto, che integri i diversi interventi e la cui coordinazione sarà garantita dal pubblico. 4) In quale misura l'immigrazione può compensare alcuni effetti negativi dell'invecchiamento demografico? Quali politiche devono essere realizzate per integrare questi immigrati, in particolare i giovani? L immigrazione deve essere considerate una risorsa per le società europee, ben sapendo che essa non puo rappresentare la soluzione al problema dell invecchiamento della popolazione europea. In alcuni stati membri a bassissima natalità, come Italia, Grecia, Spagna o Danimarca, il tasso reale di natalità sarebbe assai più basso se non ci fossero gli immigrati. Le politiche d integrazione dei migranti sono fondamentali per garantire la coesione sociale all interno di uno spazio sempre più multiculturale come quello dell Europa del XXI secolo. Per essere efficaci tali politiche devono tener conto anche delle specificità dei migranti anziani. La promozione di strutture associative per l integrazione, la formazione e la valorizzazione dei migranti giovani ed anziani puo essere una delle misure da prendere in considerazione a tal fine. 5) Come migliorare la qualità dei sistemi di formazione iniziale e di quella per gli adulti? Quale può essere il contributo della formazione non istituzionale e delle attività di volontariato? Quali possono essere i contributi dei fondi strutturali e degli strumenti che puntano ad un migliore accesso alla società della conoscenza? La formazione è il pilastro principale della società della conoscenza cosi come definita dalla Strategia di Lisbona. I cambiamenti sociali hanno come conseguenza delle discontinuità tra i periodi di formazione iniziale, lavoro e disoccupazione. I percorsi della vita attiva devono essere sostenuti da garanzie sociali che permettano 3

4 alle donne ed agli uomini l accesso al lavoro, alla formazione professionale multidisciplinare con redditi stabili dall uscita dal sistema scolastico fino al pensionamento. La formazione delle donne e degli uomini in pensione si pone come un elemento chiave per assicurare la partecipazione alla vita della società (Articolo 25 della Carta di Nizza). L apporto delle attività di volontariato puo essere molto importante, compresa l esperienza delle Università popolari o della terza età, che prendono in conto le richieste e le attese dei pensionati e che realizzano anche una gestione sociale. I fondi strutturali devono sostenere la formazione durante l intero arco di vita compresa l alfabetizzazione informatica e l utilizzo delle nuove tecnologie da parte dei pensionati e delle persone anziane, altrimenti destinati a delle nuove forme d esclusione sociale. 6) Quali solidarietà possono essere sviluppate tra i giovani e le persone anziane? Tutte le politiche comunitarie devono prevedere il rafforzamento della solidarietà intergenerazionale, compresa la valorizzazione delle azioni degli anziani verso i giovani e dei giovani verso gli anziani. I pensionati e le persone anziane costituiscono una risorsa per la società, non un peso da dover sostenere e colpevolizzare. Per quanto riguarda il lavoro, il patrimonio di competenze e di esperienze professionali delle persone in pensione deve essere trasferito ai giovani lavoratori. Da parte loro, i giovani potrebbero sostenere l alfabetizzazione informatica delle persone anziane. La solidarietà intergenerazionale deve svilupparsi all interno della famiglia ma anche nella società. Si potrebbero prevedere, ad esempio, benefici fiscali per i pensionati che aprono i loro appartamenti all utilizzo di giovani studenti e lavoratori, come già avviene in alcuni paesi. Si potrebbe suggerire di erogare un aiuto finanziario ai giovani che si impegnano a sostenere nella vita quotidiana i loro vicini anziani. Le istituzioni scolastiche potrebbero favorire delle azioni di formazione in comune tra giovani e persone anziane ; la disponibilità d insegnanti in pensione dovrebbe essere valorizzata quali «tutor» dei giovani in difficoltà. I Comuni potrebbero promuovere la diffusione, nei quartieri, di centri sociali per favorire l incontro e le attività comuni, con una gestione assicurata da comitati intergenerazionali. Lo scambio di buone pratiche in questo senso deve essere previsto e valorizzato nei differenti programmi d azione comunitaria (vedi Urban). 7) Come modernizzare l organizzazione del lavoro per tenere conto dei bisogni specifici di ciascuna fascia di età? Come permettere ai più anziani di lavorare di più? Come adattare l organizzazione del lavoro ad una nuova ripartizione tra generazioni, con meno giovani e più lavoratori anziani nelle aziende? Come i diversi attori sociali dell Unione possono contribuire a rispondere a questi problemi, in particolare il dialogo sociale e la società civile? 4

5 Nel contesto demografico attuale e futuro, l obiettivo d aumentare il tasso di partecipazione al lavoro tra i 55 e i 64 anni potrà essere raggiunto se si sarà capaci sin da ora di migliorare l organizzazione del lavoro e se la formazione lungo tutto l arco della vita sarà effettivamente garantita. Tale obiettivo non deve alimentare un opposizione dannosa tra giovani e vecchie generazioni al lavoro. Attraverso il dialogo sociale, da rafforzare a livello nazionale ed europeo, la diffusione delle pratiche, che hanno migliorato la salute nei luoghi di lavoro ed la riorganizzazione del lavoro secondo norme ergonometriche, potrà avere un impatto positivo sulla produttività dei lavoratori e sulla loro potenziale occupabilità. Delle scelte di questo tipo permetterebbero di neutralizzare gli effetti negativi dell invecchiamento della mano d opera europea. Il dialogo sociale sarà accompagnato da una politica d investimento in risorse umane e sarà volto all eliminazione delle discriminazioni legate all età, tenendo conto delle indicazioni della Fondazione di Dublino. Il dialogo sociale, alla base del modello sociale europeo, resta un punto di forza indispensabile per lo sviluppo economico e sociale dell Unione soprattutto per vincere la sfida posta dall invecchiamento. La Commissione Europea dovrebbe impegnarsi a creare un nuovo dialogo civile specifico con le organizzazioni dei pensionati e persone anziane, secondo i Piani dell ONU e dell UNECE, al fine di migliorare la democrazia europea, valorizzando l apporto dei suoi 80 milioni di cittadini pensionati ed assicurando uno strumento per la partecipazione attiva dei pensionati alla vita della società europea. 8) Occorre ancora fissare un età legale d uscita in pensione o permettere un pensionamento flessibile e progressivo? I due aspetti non vanno considerati in alternativa. Occorre fissare l età legale per il pensionamento, a partire dalla quale si potrà beneficiare della propria pensione. Tuttavia, le persone che desiderano lavorare più a lungo devono poterlo fare acquisendo diritti pensionistici anche sui salari che vengono loro corrisposti dopo aver raggiunto l età legale per il pensionamento. L ammontare della pensione, in tal caso, dovrebbe aumentare in rapporto al prolungamento del lavoro. Cio creerebbe delle incitazioni a lavorare più a lungo. Occorre preservare il sistema «a ripartizione». Sistemi più flessibili di pensionamento progressivo, che permettano di combinare lavoro a tempo parziale e pensione parziale, potrebbero essere messi in atto attraverso il confronto sociale. Il pensionamento dei lavoratori e delle lavoratrici che svolgono lavori pesanti e particolarmente usuranti dovrebbe essere ugualmente regolato attraverso il confronto sociale. 9) Come permettere la partecipazione dei seniors alla vita economica e sociale, specialmente grazie al cumulo tra salario e pensione, a nuove forme di occupazione (tempo parziale, lavoro interinale) o ad altre forme di sostegno finanziario? Come sviluppare attività che impiegano i seniors nel settore associativo e dell economia sociale? La partecipazione dei senior allo sviluppo economico e sociale deve essere riconosciuta e promossa ad ogni livello. I pensionati e le persone anziane hanno un ruolo economico chiaro in quanto richiedenti beni e servizi. In questo senso, un aspetto è tralasciato dal Libro verde : l utilità di sostenere, attraverso ad esempio la fiscalità, la produzione di beni che migliorino la qualità di vita della «quarta età» e 5

6 delle persone non autosufficienti quali la medicina a distanza, il telesoccorso, particolari accorgimenti negli alloggi delle persone molto anziane in particolare nella sala da pranzo, nella toilette, l adeguamento dei trasporti pubblici alle esigenze di mobilità di una società che invecchia, l adattamento dell offerta culturale. Il potere d acquisto delle pensioni deve essere salvaguardato. I pensionati e le persone anziane devono beneficiare della crescita economica. Le attività dei pensionati non possone essere ridotte al solo lavoro retribuito, che non rappresenta la forma esclusiva di partecipazione alla vita della società. Un gran numero di pensionati contribuisce alla vita economica della società assicurando una preziosa serie di servizi soprattutto a livello familiare, in particolare partecipando alla cura dei nipoti che avrebbe un costo considerevole per le famiglie. I pensionati offrono allo stesso modo un contributo importante alla società in qualità di volontari. La FERPA vuole sottolineare in particolare il volontariato che già oggi un gran numero di pensionati assicura alla sua comunità per aiutare i bambini, le persone piu anziane e quelle più povere. Tale tipo di attività va inquadrato in un contesto di regole e non deve tradursi nell arretramento dello Stato rispetto ai problemi sociali. Occorre evitare di mettere in concorrenza sul mercato del lavoro pensionati e giovani nelle nuove tipologie di lavoro, per non correre il rischio di minare la solidarietà tra le generazioni. Le nuove tipologie di lavoro devono essere rese più sicure e portatrici di diritti, alla stessa stregua del lavoro a durata indeterminata (flexi-secuty). Ad ogni modo, la possibilità di accedere a questi tipi di contratto, o a dei benefici finanziari con effetti equivalenti, dovrà essere stabilita attraverso la contrattazione tra sindacati ed imprese e non dovrà rimettere in discussione il funzionamento e il valore delle pensioni pubbliche. Nel settore dell economia sociale, in particolare nell ambito associativo, la partecipazione dei pensionati puo' essere sviluppata attraverso il sostegno alle associazioni senza scopo di lucro. 10) Come accompagnare la mobilità dei pensionati tra stati membri, specialmente in materia di protezione sociale e di cure sanitarie? La libera circolazione delle persone è una delle quattro libertà fondamentali introdotte e promosse dai Trattati istitutitivi della Comunità economica europea. In seguito, l istituzione di una cittadinanza europea attraverso il Trattato di Maastricht ha ampliato la portata della mobilità delle persone introducendo a livello europeo nuovi diritti. Se la mobilità delle persone in Europa è, fino ad oggi, promossa e sostenuta per quanto riguarda i giovani, in particolare attraverso il programma Socrates, scarse misure specifiche esistono per altre fasce di età, tenuto conto dell invecchiamento della popolazione. Occorre fare in modo che le pensioni siano pagate in tutti gli stati membri senza alcun problema amministrativo. Per favorire la mobilità, occorre che la Carta europea dell assicuazione malattia sia diffusa al più presto nei 25 paesi e che essa riprenda tutti gli elementi ed i dati riguardanti la salute del o della titolare. Il sistema dei trasporti pubblici europeo deve tenere conto dei bisogni d una società che invecchia attraverso, per esempio, l adeguamento delle stazioni ferroviarie, dei treni, degli aereoporti alle esigenze delle persone a mobilità ridotta e di quelle che si spostano in sedia a rotelle, molti dei quali anziani. Nella gestione dei fondi strutturali occorrerebbe prevedere l introduzione di una misura specifica che favorisca la riconversione e la ristrutturazione di tali infrastrutture. 6

7 11) Come investire nella salute e nella prevenzione per fare in modo che gli europei continuino a beneficare dell aumentata speranza di vita in buona salute? La finalità delle politiche sanitarie, secondo la definizione di salute proposta dall Organizzazazione mondiale della sanità, deve essere quella di garantire il benessere ed una vita indipendente ad ogni età. La promozione del benessere nel corso dell intera vita passa inevitabilmente attraverso una vasta attività di prevenzione che inizia dalla nascita, in quanto l invecchiamento é un processo sociale fortemente influenzato dalle condizioni di vita, dall organizzazione sociale, dalla qualità dell ambiente e dalle condizioni di lavoro. Il miglioramento del sistema sanitario pubblico deve garantire l accesso universale ed una maggiore attenzione alla prevenzione delle malattie comprese quelle legate all invecchiamento. Il carattere pubblico ed universale del servizio sanitario, che rappresenta una conquista essenziale in Europa, non deve essere rimesso in discussione. Gli investimenti necessari devono essere realizzati ai diversi livelli istituzionali : dai Comuni, dalle regioni, dallo Stato. La partecipazione delle associazioni sindacali degli operatori e delle associazioni dei pazienti andrà valorizzata, per la migliore organizzazione dei servizi. In tutte le politiche settoriali sarà effettuata la valutazione d impatto sulla salute e sull ambiente. Nel solco tracciato dall ONU e dall UNECE, una maggiore attenzione sarà prestata alle «cure palliative», che permettono alle persone anziane di vivere dignitosamente e di continuare ad esercitare appieno la loro cittadinanza. La destinazione di risorse finanziarie importanti alla ricerca scientifica sarà considerata quale investimento sociale e strumento per assicurare il diritto alla salute riducendo nel contempo, nel medio periodo, la spesa sanitaria. In questo quadro, il sostegno comunitario deve rafforzare il punto specifico all interno del Programma Quadro della Ricerca riservando un attenzione particolare al benessere ed agli aspetti sociali della sanità, favorendo la partecipazione delle organizzazioni degli operatori e dei cittadini alla ricerca-azione e lo scambio di conoscenze e di buone pratiche tra gli Stati membri. 12) Il coordinamento delle politiche nazionali di protezione sociale dovrebbe estendersi, nel 2006, alle cure di lunga durata per le persone non autosufficienti ; quale contributo tale coordinamento potrebbe portare alla gestione dei cambiamenti demografici? Tenuto conto delle previsioni demografiche presentate anche dal Libro verde, il coordinamento delle politiche nazionali per le cure di lunga durata costituisce un opportunità preziosa per l Unione. La non autosufficienza non puo produrre una riduzione della cittadinanza delle persone coinvolte. In troppi paesi le persone non autosufficienti non possono più partecipare al voto in quanto nulla é previsto per coloro che non possono raggiungere il seggio ; esse sono dunque private del diritto politico più importante. Le cure da assicurare alle persone non autosufficienti rientrano nell ambito dei diritti umani, che devono essere rispettati per assicurare ad ogni cittadino le condizioni per una vita dignitosa. Il titolare di tali diritto é la persona non autosufficiente in quanto tale ; la sua famiglia, se presente e disponibile, potrà partecipare alla realizzazione di questi diritti. La definizione di obiettivi comuni ; di indicatori strutturali condivisi ; di studi e valutazioni delle pratiche nazionali 7

8 riguardanti le cure di lunga durata e le cure alle persone non autosufficienti permetteranno all Unione di creare delle sinergie utili per la gestione dei cambiamenti demografici, tenuto conto dell aumento della speranza di vita e del fatto che, secondo le ricerche scientifiche, circa il 25% delle persone con oltre 75 anni sarà colpito dalla non autosufficienza. Occorre, dunque, creare un vero «sistema di cure e di servizi» per le persone non autosufficienti in modo da garantire i loro diritti e creando, nello stesso tempo, nuove occasioni di lavoro. Il finanziamento di tale sistema sarà assicurato dalla fiscalità attraverso il confronto e la responsabilizzazione di tutta la società. La possibilità di pervenire, nell Unione europea, ad un minimo di garanzie sulla qualità delle cure di lunga durata, attraverso il Metodo Aperto di Coordinamento da attivarsi nel 2006, secondo le decisioni del Consiglio europeo, permetterà all Unione di rispondere in modo attivo alla sfida dei cambiamenti demografici. 13) In particolare, occorrerà distinguere tra pensione di vecchiaia ed indennità di autonomia? Si. La pensione da lavoro, infatti, trae origine dalla partecipazione al lavoro del o della titolare, alla fine di una carriera professionale e secondo regole che rappresentano il risultato di un patto sociale e della solidarietà tra le generazioni. L indennità di autonomia, invece, deve essere risconosciuta sulla base delle condizione di salute della persona interessata senza considerazioni di età e di partecipazione o meno al mercato del lavoro. 14) Come formare il personale necessario ed offrire dei lavori di qualità, in un settore spesso caratterizzato da salari e qualifiche basse? Occorre prevedere in termini di quantità-qualità il numero degli operatori di cui, nei prossimi decenni, i paesi europei avranno bisogno. La formazione di tale personale sarà programmata a livello nazionale, a partire da una nuova valorizzazione sociale e salariale di questo tipo di attività, finalizzata al benessere delle persone, da considerare quale «prodotto sociale» di primaria importanza. Deve essere assicurato un investimento pubblico adeguato a migliorare la formazione dei lavoratori impegnati nel settore della cura. Le cure sanitarie, i servizi sociali, e più in generale i servizi alle persone non autosufficienti, rappresentano un settore in grado di creare nuova occupazione di qualità, di cui i giovani potrebbero beneficiare. La formazione degli operatori professionali deve prevedere la promozione di una relazione attiva con la persona da curare che deve restare il soggetto delle cure e non essere ridotta ad oggetto di cura. Tale «attivazione», come sottolineano diverse ricerche scientifiche, rappresenta un fattore importante per difendere e valorizzare le capacità e le abilità residue. La valutazione delle persone interessate, delle associazioni dei pazienti e delle loro famiglie sulla qualità delle cure e dei servizi sarà presa in considerazione anche nel processo di formazione del personale. In presenza di persone con handicap cognitivi e mentali, sarà il tutore o la famiglia a pronunciarsi sulla qualità dei servizi ricevuti. Il ricorso all incentivazione fiscale e finanziaria per giovani studenti che seguano la formazione in questi settori sarà una misura da utilizzare. La valorizzazione delle professioni legate all invecchiamento della popolazione passa anche attraverso 8

9 l aumento dei salari, la garanzia di una formazione continua, la considerazione del caratttere particolarmente usurante di alcune attività, una migliore organizzazione del lavoro. 15) Come distribuire in maniera equilibrata la presa in carico della terza età fra famiglia, servizi sociali e istituzioni? La responsabilità della qualità di vita delle persone non autosufficienti deve essere assunta dalla società. Tra i sei diritti fondamentali che la FERPA rivendica per le persone anziane in Europa c è, appunto, l assunzione delle cure alle persone non autosufficienti da parte del sistema sanitario pubblico. Non puo essere sottovalutata la trasformazione profonda conosciuta da «la famiglia», il cambiamento del ruolo sociale delle donne (che costituiscono la maggior parte dei «curatori informali»), l aumento della presenza delle donne sul mercato del lavoro, presenza che dovrebbe aumentare secondo la Strategia di Lisbona, la mobilità professionale, l aumento delle famiglie monoparentali. La FERPA sottolinea che i cittadini molto anziani e le persone non autosufficienti hanno dei diritti in quanto cittadini a pieno titolo ; essi non vogliono dipendere dalle loro famiglie e ancor meno condizionare i progetti di vita dei loro figli. Per questo, la riproposizione di un ruolo tradizionale della famiglia e della donna sarebbe un errore grave perché la famiglia tradizionale non esiste più e le donne vogliono giocare un nuovo ruolo nella società. Tuttavia, qualora la famiglia sia presente e disponibile, essa deve giocare un ruolo attivo anche nella programmazione dei servizi. La FERPA propone una concertazione aperta e costruttiva tra istituzioni, erogatori di servizi sociali ed associazioni familiari, una concertazione che va realizzata a livello locale, regionale, nazionale e che sarà essenziale per assicurare efficienza ed efficacia al sistema dei servizi. 16) Come aiutare le famiglie? Come sostenere le reti di cure di prossimità? Quando le famiglie sono presenti e disponibili a farsi carico delle cure necessarie per i loro componenti non autosufficienti, i poteri pubblici, soprattutto su scala comunale e regionale, devono sostenerle. Il lavoro di cura assicurato dai familiari, in gran parte donne, deve essere riconosciuto attraverso un sostegno finanziario ed attraverso il riconoscimento di contributi figurativi, ai fini pensionistici, per il periodo di cura effettuato. I familiari che curano devono beneficiare di una formazione ad hoc e partecipare alla programmazione delle cure. Un attenzione particolare dovrà essere riservata alle donne anziane che si prendono cura dei loro coniugi. L aumento degli investimenti sul piano quantitativo e qualitativo nel settore delle cure dovrà rappresentare una priorità per i governi locali, regionali e nazionali. L introduzione di congedi parentali per la cura delle persone non autosufficienti e la detrazione di oneri finanziari sostenuti dalle loro famiglie potranno essere degli strumenti complementari alla politica degli investimlenti pubblici. Il ruolo essenziale delle cure dette «palliative», al fine di migliorare le condizioni di vita dei grandi anziani, deve essere riconosciuto nelle programmazione ed attivazione di nuove politiche di cura, soprattutto in caso di malattie mentali e demenza senile. 9

10 Particolare attenzione dovrà essere riservata alle persone anziane che vivono in contesti rurali o da sole, attraverso servizi di cura a domicilio e servizi di prossimità.questi dovranno essere sostenuti dai finanziamenti pubblici e garantire un livello elevato di qualità delle loro prestazioni. L offerta di cure a domicilio potrà essere migliorata anche grazie all impegno delle istituzioni ed al sostegno finanziario e fiscale degli attori sociali coinvolti. 17) Come ridurre le ineguaglianze fra donne e uomini in età di pensione? La riduzione dell ineguaglianza tra uominin e donne in età di pensione necessita di un azione che deve realizzarsi durante l intera voita delle persone. La disparità al momento del pensionamento è il frutto di forti differenze di retribuzione tra donne e uomini, della segregazione professionale e dell assenza di opportunità formative per le donne, dell insufficienza di politiche che permettano di conciliare vita professionale e vita personale, della carenza di servizi sociali che caratterizza la maggior parte dei paesi dell Unione europea. Una vera politica di pari opportunità tra i sessi, unita alla promozione di congedi parentali per gli uomini che assistano bambini o persone non autosufficienti, puo contribuire a migliorare la pensione delle donne. I poteri pubblici devono impegnarsi a lottare contro la femminilizzazione della povertà compresa quella delle donne anziane. La FERPA sottolinea la presenza in Europa di diversi milione di donne anziane titolari di una pensione tanto bassa da non permettere loro di vivere dignitosamente. L Unione europa deve promuovere un iniziativa forte contro questo tipo di povertà che alimenta esclusione sociale e non autosufficienza. I poteri pubblici devono mettere in atto una strategia che tenga conto dei bisogni specifici di ciascun genere nella società che invecchia. 18) Come utilizzare le nuove tecnologie per sostenere le persone anziane? Le nuove tecnologie costituiscono una risorsa fondamentale per migliorare la vita dei pensionati e delle persone anziane. L alfabetizzazione informatica di base, indirizzata ai pensionati ed ai più anziani, deve prevenire nuove forme di esclusione sociale, sviluppare le capacità di comunicazione ed alimentare le conoscenze in modo da assicurare loro un invecchiamento attivo ed una partecipazione democratica piena, ad ogni livello. L apporto di tale alfabetizzazione in termini di migliorammento della vita quotidiana é importante come, ad esempio, nel caso dell accesso alle istituzioni pubbliche e l iscrizione ai servizi di cura. Gli strumenti tecnologici dovranno essere di semplice utilizzazione e senza alcuna barriera ergonomica. 19) L Unione dovrebbe promuovere degli scambi ed un analisi regolare, per esempio annuale, dei cambiamenti demografici e del loro impatto sulla società e su tutte le politiche coinvolte? Gli strumenti finanziari dell Unione, in modo particolare i fondi strutturali, dovrebbero tener conto di più di questi cambiamenti e come? L analisi regolare dei cambiamenti demografici é utile al fine di verificare i risultati delle politiche adottate in tutti i comparti interessati (ripresi nelle domande poste dal Libro verde). Le politiche europee ed i fondi strutturali devono sostenere la produzione di beni e servizi per la grande età, l alfabetizzazione informatica per tutte le età, l adeguamento delle infrastrutture compresi i trasporti pubblici, la 10

11 costruzione di struttere di accoglienza per i bambini e le persone non autosufficienti, l uguaglianza delle opportunità, la lotta contro la povertà e l esclusione sociale. 20) In che modo il coordinamento europeo delle politiche per il lavoro e della protezione sociale potrebbe integrare meglio la dimensione dei cambiamenti demografici? Come il dialogo sociale europeo potrebbe contribuire ad una migliore gestione dei cambiamenti demografici? Quale può essere il ruolo della società civile e del dialogo con i giovani? Come integrare la dimensione dei cambiamenti demografici nell insieme delle politiche interne ed esterne dell Unione? Il coordinamento europeo delle politiche per l occupazione e delle politiche di protezione sociale potrà essere più efficace a condizione che la struttura delle età e dei generi delle persone cosi come la dimensione demografica e l approccio interdisciplinare siano presi in considerazione, costantemente, in tutte le scelte politiche. Il dialogo sociale va considerato come uno strumento indispensabile per il successo delle politiche che si propongono di rispondere alle grandi sfide lanciate da cambiamenti demografici cosi importanti. Le organizzazioni più rappresentative dei pensionati e delle persone anziane, quali la FERPA, rivendicano la creazione di un «dialogo civile ad hoc» per realizzare l integrazione dei pensionati e delle persone anziane nella democrazia ad ogni livello, compreso il livello europeo, come il piano dell ONU e la Strategia di Berlino indicano a tutti i paesi. La FERPA ribadisce che il contributo delle organizzazioni rappresentative dei pensionati e delle persone anziane europee deve essere preso in considerazione nella definizione delle scelte future riguardanti l invecchiamento delle nostre società. 16/17 giugno

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Premessa. Relazioni Industriali

Premessa. Relazioni Industriali Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE Le pari opportunità e le politiche di genere in ambito UE Parità di opportunità tra le donne e gli uomini L'uguaglianza tra le donne e gli uomini rappresenta uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto

Dettagli

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

La previdenza in Europa

La previdenza in Europa La previdenza in Europa Dati tratti da: «LEGISLAZIONE STRANIERA. MATERIALI DI LEGISLAZIONE COMPARATA» Camera dei Deputati, giugno 2013 Una premessa Le pensioni, in Italia come negli altri paesi europei,

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti Progetto P.R.I.S.M.A Obiettivi trasversali indicati dall Avviso Pubblico della Provincia di Roma Prevedere un forte raccordo fra i sistemi della formazione, del lavoro e del sociale, al fine di individuare

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Andrea Lesca 1 Milano, 10 maggio 2012 Lo sviluppo delle forme pensionistiche complementari passa all interno del progressivo mutamento delle forme di

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti RETTIFICA della guida al programma "Europa per i cittadini" CAPITOLO I INTRODUZIONE I.4 Temi prioritari del Programma "Europa per i cittadini" I temi permanenti (pagina 6-8) sono sostituiti da: Priorità

Dettagli

Comune di Capannori Provincia di Lucca

Comune di Capannori Provincia di Lucca Allegato 1 Comune di Capannori Provincia di Lucca Regolamento Comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro 1 Premessa Il presente regolamento è approvato nel rispetto dei contratti vigenti.

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE. DI BANCA FIDEURAM S.p.A.

IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE. DI BANCA FIDEURAM S.p.A. FABI / FIBA-CISL / FISAC-CGIL / SINDIRIGENTICREDITO / SINFUB / UIL.CA IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE DI BANCA FIDEURAM S.p.A. Ottobre 2000 PREMESSA Sottoponiamo a colleghe

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Carlo Borzaga Incontro bilateriale Italia/Albania su Il modello cooperativo italiano come strumento di sviluppo

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL La previdenza per le donne Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani Problemi comuni Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL 1 Un po di numeri PER RIFLETTEERE 2 Le donne in pensione 3

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011. CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 Ottobre 2011 14552/11 SOC 804 JEUN 53 CULT 66 NOTA Da : Il Segretariato Generale del Consiglio a : Le Delegazioni N. doc. prec.: 14061/1/11 REV 1 SOC 759 JEUN

Dettagli