TERRITORIO E DEMOCRAZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERRITORIO E DEMOCRAZIA"

Transcript

1 TERRITORIO E DEMOCRAZIA Un laboratorio di geografia sociale nel doposisma aquilano a cura di LINA M. CALANDRA

2 Il volume è stato pubblicato con il contributo finanziario del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi dell Aquila, con i fondi di ricerca 60% dell autrice Lina M. Calandra e con l utilizzo di una quota-parte della donazione post sisma della Società Geografica Italiana. Foto in copertina di Marco De Felice Correzione bozze: Serena Castellani L Una Editrice - L Aquila Stampa Fabiani Stampatori, L Aquila

3 Indice INTRODUZIONE I. Laboratorio città: una proposta di comunicazione e partecipazione tra scienza, politica e società di Lina M. Calandra Per un dibattito pubblico: scienza e politica del territorio Il territorio come prerequisito sociale per il benessere e la sicurezza della popolazione La proposta metodologica ed etica di Laboratorio città Geografia e democrazia: la problematica dell abitare Geografia democratica Geografia della democrazia II. Testimonianze e box T.01 - Pettino: che storia racconta un quartiere di Lina M. Calandra B.01 - Rischio e governo del territorio di Lina M. Calandra B.02 - Emergenza e deficit democratico di Lina M. Calandra T.02 - La mobilitazione cittadina del 2010 di Pina Leone T.03 - L Iniziativa C.As.A. (Comunicazione per l Ascolto Attivo) di Pina Leone.. 75 B.03 - La partecipazione tra politica e scienza: chi prende parte e a cosa di Lina M. Calandra B.04 - Riflessi politici: dalla rivolta studentesca al post sisma passando per Porto Alegre di Fabio Pelini T.04 - Laboratorio città per un vero cambiamento? di Francesca Fabiani T.05 - Terre Memori, terre sorelle di Barbara Vaccarelli T.06 - Considerazioni post elettorali a Paganica di Francesco De Paulis B.05 - Il quartiere di Pettino: tra mappe sismiche e speculazione edilizia di Cristina Cerasi

4 PRIMA PARTE ABITARE IL TERRITORIO Dimensioni dell abitare dopo il sisma. L Aquila tra territorialità, emergenza e C.A.S.E. di Francesca Palma La territorialità tra rischio e vulnerabilità La sospensione della territorialità: lo stato di emergenza Una nuova dimensione dell abitare: i C.A.S.E La quotidianità aquilana stravolta di Marta Allevi L importanza dei dove della quotidianità La cornice della quotidianità post sisma: una geografia a-cefala? La quotidianità aquilana a poco più di un anno dal sisma Istantanee etnografiche post sismiche da Paganica di Fabio Carnelli L antropologia fra i moti della terra Spaesamenti paganichesi Nova Paganika Migranti e italiani a L Aquila dopo il terremoto. Stato della convivenza e bisogni formativi di Alessandro Vaccarelli Le conseguenze del terremoto sulla popolazione immigrata La convivenza multiculturale Considerazioni pedagogiche

5 SECONDA PARTE ASCOLTARE IL TERRITORIO Metalogo: la cornice per la partecipazione di Davide Tamagnini Le tre gambe della partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica di Davide Biolghini Le parole chiave della partecipazione Le tre gambe della partecipazione Ricette di altrapolitica Laboratori di cittadini nei processi decisionali per la trasformazione del territorio di Lucia Lancerin La partecipazione come assunzione di responsabilità L arte della progettazione partecipata del territorio La partecipazione per la trasformazione del territorio Il consensus organizing come risposta al paradigma emergenziale. Il caso dell Aquila nel contesto dei nuovi movimenti di protesta globale di Diego Galli Dal conflitto alla deliberazione I disastri e la rappresentazione mediatica emergenziale L azione collettiva deliberativa Comunicazione visuale del territorio: il discorso cartografico di Antonietta Vallodoro Comunicazione visuale del territorio per nuove forme di democrazia? La comunicazione e la percezione visiva della carta Il discorso cartografico: esempi dai poster dell Iniziativa C.As.A

6 TERZA PARTE RICOSTRUIRE TERRITORI Narrazione delle strategie di resilienza nella ricostruzione aquilana di Giuseppe Forino Disaster management e resilienza La narrazione della resilienza Il caso dell Aquila: narrare la resilienza per oggettivarla come un processo La partecipazione come metodo di governo nella ricostruzione: perché servono le regole di Alessandra Valastro Il rapporto fra partecipazione e situazioni di crisi: perché il caso dell Aquila è importante Bisogni, garanzie, regole: un cerchio che deve chiudersi Il regolamento del Comune dell Aquila sugli istituti partecipativi Un percorso deliberativo per ricostruire: il progetto Borghi Attivi a Fontecchio di Sabrina Ciancone e Marco Polvani Uno Statuto dei Luoghi per la ricostruzione Il progetto Borghi Attivi: identità, sussidiarietà e partecipazione Le fasi del progetto Borghi Attivi a Fontecchio Le strategie di intervento educativo e didattico nelle condizioni di crisi di Maria Vittoria Isidori Le criticità educative nel post emergenza Alfabetizzazione morale ed educazione alla comunità Costruzione di un modello educativo/didattico nel post emergenza Ricostruzione della memoria: riflessioni dal terremoto del 1980 in Campania e Basilicata di Teresa Caruso e Stefano Ventura Il terremoto del 1980: dall emergenza alla ricostruzione La memoria è un dovere A trent anni dal sisma, fotografia di una comunità irpina

7 QUARTA PARTE PER UNA GEOGRAFIA SOCIALE DEL DOPOSISMA AQUILANO Percorso espositivo di poster a cura di Lina M. Calandra I confini del dolore Poster 01 La vita prima della morte Poster 02 Le 309 vittime Poster 03 La distruzione materiale Poster 04 Gli sfollati Soluzioni abitative Poster 05 I C.A.S.E. (Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili) Poster 06 I C.A.S.E.: tra artisti, scrittori e storici Poster 07 I C.A.S.E.: tra sportivi e monti Poster 08 I C.A.S.E.: tra politici e martiri Poster 09 I C.A.S.E.: tra giornalisti e altro Poster 10 I M.A.P. (Moduli Abitativi Provvisori) Cittadini in ascolto Poster 11 Chi siamo Poster 12 Cosa abbiamo fatto Poster 13 Persone e nuclei abitativi ascoltati Poster 14 Principali caratteristiche dei nuclei abitativi Poster 15 La diaspora: da dove a dove? Voglia di partecipazione Poster 16 I momenti più significativi della partecipazione all Aquila Poster 17 L esperienza delle carriole e dell Assemblea Poster 18 L esperienza di Anno 1 - Spazi Aperti Poster 19 Ci hanno detto Quotidianità post sisma Poster 20 Come si sta nei C.A.S.E.? Poster 21 I C.A.S.E.? Meglio di Pettino Poster 22 C.A.S.E. a confronto: Paganica 2 e S. Antonio Poster 23 Localizzazioni e posizioni a confronto Poster 24 I tempi stravolti della mobilità quotidiana Poster 25 Andare a lavoro Poster 26 Andare a scuola e all università Poster 27 Andare dal medico e alla posta Poster 28 Andare a fare la spesa e shopping Poster 29 Il tempo libero Poster 30 Gli adulti: niente più passeggiate in centro Poster 31 I ragazzi: L Aquilone, V.le Croce Rossa, Ju Boss Poster 32 Il lavoro

8 Prospettive future Poster 33 L informazione sulla ricostruzione Poster 34 Rientrare a casa Poster 35 Rimanere nei C.A.S.E Parole e pensieri Poster 36 La mediatizzazione del sisma Poster 37 C.A.S.E. o cosa? Poster 38 La priorità? Ricostruire L Aquila Poster 39 D.D.D.: disorientamento, disgregazione, disagio Poster 40 Il futuro: un bivio, una rotonda, una statale? Indice figure, tabelle e riquadri Bibliografia Gli autori APPENDICE

La ricerca qualitativa: uno strumento di conoscenza, una risorsa per la partecipazione

La ricerca qualitativa: uno strumento di conoscenza, una risorsa per la partecipazione La ricerca qualitativa: uno strumento di conoscenza, una risorsa per la partecipazione Lina Calandra Convegno AIE di primavera - L Aquila, 14-15 aprile 2016 Epidemiologia, sorveglianza e ricerca in occasione

Dettagli

Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila

Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila Silvia Mugnano Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli studi di Milano Bicocca INTRODUZIONE 1. Il disastro

Dettagli

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella Farnese 11 Novembre 2010 1 la dimensione sociale

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il terremoto in Abruzzo del 6 aprile Pag I numeri del terremoto ad un anno dalla tragedia...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il terremoto in Abruzzo del 6 aprile Pag I numeri del terremoto ad un anno dalla tragedia... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009... Pag. 1 2. I numeri del terremoto ad un anno dalla tragedia...» 4 Parte I SCENARI E ANALISI Capitolo Primo LO IUS PUBLICUM DELLA

Dettagli

Piano di Ricostruzione dell Edilizia Scolastica

Piano di Ricostruzione dell Edilizia Scolastica Piano di Ricostruzione dell Edilizia Scolastica ASSESSORATO RICOSTRUZIONE PUBBLICA E PATRIMONIO Assessore Avv. Maurizio Capri Dirigente arch. Enrica De Paulis 14 Giugno 2016 PARTE PRIMA STATO DELLA RICOSTRUZIONE

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA CAMPI DI ESPERIENZA: - LA CONOSCENZA DEL MONDO - IL SE E L ALTRO DISCIPLINE: - STORIA - GEOGRAFIA - CITTADINANZA DISCIPLINE: - STORIA - GEOGRAFIA

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT

DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT 1/12 DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT CODICE 2019.097 - EDIZIONE N. 01 15 maggio 2019 Strategie di apprendimento sostenibile del personale e Green Public Procurement nel DPC AMBITO TEMATICO:

Dettagli

GIOCARE PER RICOSTRUIRE 2

GIOCARE PER RICOSTRUIRE 2 GIOCARE PER RICOSTRUIRE 2 Marzo luglio 2017 ARCI MARCHE e SECOURS POPULAIRE FRANCAIS PER LE AREE TERREMOTATE Termina con successo la seconda fase del progetto Giocare per Ricostruire, che Arci Marche ha

Dettagli

Le politiche di Prevenzione nella gestione del Rischio Sismico

Le politiche di Prevenzione nella gestione del Rischio Sismico Le politiche di Prevenzione nella gestione del Rischio Sismico Università La Sapienza - Corso di Politiche Pubbliche Francesca Cubeddu 15 Ottobre 2014 Che cosa è il Rischio Sismico Il Potenziale danno

Dettagli

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO ISTITUTO STATALE PASCASINO Liceo delle Scienze umane Liceo linguistico Liceo economicosociale Marsala Programmazione individuale a.s. 2017-2018 M 7.3.2.15 Pag. 1 di Rev. 01 del 11/10/2010 DISCIPLINA Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Presidenza e Centro Servizi Facoltà di Lettere e Filosofia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Presidenza e Centro Servizi Facoltà di Lettere e Filosofia ATTIVITÀ CREDITIZZABILI A.A. 0/0 Coletti Annamaria Consolino Franca E. Ceccarelli Lucio Merli Elena Consolino Franca E. Ceccarelli Lucio Merli Elena Calandra Lina Maria Longo Angela - Viaggio di istruzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) A.A. 2018/2019 Denominazione dell attività formativa: ANTROPOLOGIA CULTURALE Denominazione in inglese dell attività formativa: CULTURAL ANTHROPOLOGY Corso di studio (anche in inglese): Percorso 24 cfu

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE

DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

La tutela della dimensione culturale e sociale dei monumenti. Eleonora Bianchini Francesco Caccavale Massimiliano Mandolla

La tutela della dimensione culturale e sociale dei monumenti. Eleonora Bianchini Francesco Caccavale Massimiliano Mandolla La tutela della dimensione culturale e sociale dei monumenti Eleonora Bianchini Francesco Caccavale Massimiliano Mandolla Hanno collaborato al lavoro: Chi siamo? Eleonora Francesco Massimiliano Bianchini

Dettagli

Attivazione processo Agenda XXI Locale Contratti di Quartiere II

Attivazione processo Agenda XXI Locale Contratti di Quartiere II Programmi Innovativi in Ambito Urbano CONTRATTI DI QUARTIERE II OASI - Dipartimento di progettazione per la città, il paesaggio e il territorio MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Decreto 21

Dettagli

DATA DI INIZIO: settembre 2013 DATA DI FINE: in progress (marzo 2015) Educazione Culturale. COSTO: FINANZIATO DA: ad oggi autofinanziato

DATA DI INIZIO: settembre 2013 DATA DI FINE: in progress (marzo 2015) Educazione Culturale. COSTO: FINANZIATO DA: ad oggi autofinanziato TITOLO DEL PROGETTO: IL TERRITORIO SIAMO NOI - LABORATORI MAIEUTICI 1. Associazione / comitato / gruppo responsabile del 2. Altri soggetti coinvolti nel 3. Durata del 4. Ambito di intervento (sociale,

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA

TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA Prof.ssa Emanuela Casti FREQUENTANTI: Bibliografia 10 articoli a scelta per un totale di circa 200 pp. nel volume: E. Casti, Lévy, Le sfide cartografiche. Movimento,

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Relazione sulla performance 2017

Relazione sulla performance 2017 Area Programmazione, Controlli e Statistica Relazione sulla performance 2017 Allegato 1 Sintesi raggiungimento servizi 1 BOLOGNA CITTÀ CIRCOLARE - La città collaborativa e la centralità dei Quartieri Riqualificazione,

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica Prefazioni di GAETANO GOLINELLI GIOVANNI

Dettagli

Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia.

Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia. Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia. Il terremoto dell Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici, iniziati nel

Dettagli

ANTROPOLOGIA CULTURALE per l INSEGNAMENTO (I semestre) Docente: Marta Villa

ANTROPOLOGIA CULTURALE per l INSEGNAMENTO (I semestre) Docente: Marta Villa ANTROPOLOGIA CULTURALE per l INSEGNAMENTO (I semestre) Docente: Marta Villa Obiettivi e risultati di apprendimento attesi OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI L obiettivo principale del corso - sviluppato attraverso

Dettagli

ROMA LUGLIO 2018 PROGRAMMA

ROMA LUGLIO 2018 PROGRAMMA ROMA 4 5 6 LUGLIO 2018 PROGRAMMA 4 luglio MERCOLEDì 4 LUGLIO 2018 PARTR CA 10.45 11.30 12.00 12.15 13.00 14.00 14.15 14.30 15.00 15.15 16.00 16.15 17.30-10.30 Relazione di apertura Giorgio Alleva Presidente

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

Indagine conoscitiva preliminare

Indagine conoscitiva preliminare Indagine conoscitiva preliminare a cura di L.M. Calandra PER IL Bilancio comunale 213 I PARTE Risultati dei questionari somministrati durante gli incontri del Question time. INSERIMENTO E TEMATIZZAZIONE

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI: (dalle Indicazioni Nazionali) Identità e appartenenza Relazione OBIETTIVI (dalle Indicazioni Nazionali) Educare alla cittadinanza partecipata

Dettagli

Educare al territorio, educare il territorio

Educare al territorio, educare il territorio Educare al territorio, educare il territorio Geografia per la formazione A cura di Cristiano Giorda e Matteo Puttilli C Carocci editore Indice Prefazione 15 di Gino De Vecchis Presentazione 17 di Cristiano

Dettagli

Geografia della comunicazione

Geografia della comunicazione Geografia della comunicazione Prof.ssa Emanuela Casti Università di Bergamo GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 4 sottoperiodo Geografia della

Dettagli

STUDI ECONOMICI E SOCIALI CAROCCI / 39

STUDI ECONOMICI E SOCIALI CAROCCI / 39 STUDI ECONOMICI E SOCIALI CAROCCI / 39 Il testo è disponibile sul sito Internet di Carocci editore nella sezione PressonLine I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice

Dettagli

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito: VIA SPOLETO 73013 GALATINA PEC: leic89300d@istruzione.it sito: www.polo3galatina.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Via Spoleto SCUOLA SECONDARIA Via San Lazzaro 1 GRADO La nostra Scuola è: SCUOLA

Dettagli

L Aquila 2009, un terremoto post-moderno

L Aquila 2009, un terremoto post-moderno L Aquila 2009, un terremoto post-moderno Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli fondata da Giulio Carlo Argan A cura di Umberto D Angelo,, Vezio De Lucia, Roberto De Marco, Paola Nicita Musica: Uri Caine,,

Dettagli

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP Educazione alimentare: il punto di vista di COOP Pisa 5-10-2010 Presentazione progetto MIUR Scuola e cibo Cristina Del Moro Responsabile Educazione al Consumo Consapevole Unicoop Tirreno Educazione al

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

LA NARRAZIONE DIGITALE A SCUOLA: UNA PROSPETTIVA PLURILINGUISTICA INTERCULTURALE

LA NARRAZIONE DIGITALE A SCUOLA: UNA PROSPETTIVA PLURILINGUISTICA INTERCULTURALE Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa Supervisori: Paolo Ferri e Giulia Pastori LA NARRAZIONE DIGITALE A SCUOLA: UNA PROSPETTIVA PLURILINGUISTICA

Dettagli

Natascia Tieri Il lavoro dei servizi sociali durante l emergenza terremoto in Abruzzo

Natascia Tieri Il lavoro dei servizi sociali durante l emergenza terremoto in Abruzzo A14 Natascia Tieri Il lavoro dei servizi sociali durante l emergenza terremoto in Abruzzo Copyright MMXIV ARACNE editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Dai Decreti Luogotenenziali allo Statuto Speciale: p. 15

INDICE. PARTE PRIMA Dai Decreti Luogotenenziali allo Statuto Speciale: p. 15 INDICE PREFAZIONE p. 11 di MARCO BRUNAZZI PARTE PRIMA Dai Decreti Luogotenenziali allo Statuto Speciale: 1946-1948 p. 15 I PRIMI PASSI DELL' AUTONOMIAVALDOSTANA E LO SCONTRO SULLA GARANZIA INTERNAZIONALE

Dettagli

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO operare nelle città e nei territori. Un progetto di Virgilio Sieni OPEN CALL

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO operare nelle città e nei territori. Un progetto di Virgilio Sieni OPEN CALL CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE VIRGILIO SIENI ACCADEMIA SULL ARTE DEL GESTO COMPAGNIA VIRGILIO SIENI SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO operare nelle città e nei territori Un progetto di OPEN CALL PERCORSO

Dettagli

Fabrizio d Aniello Per educare alla poesia Per educare con la poesia. eum x pedagogia

Fabrizio d Aniello Per educare alla poesia Per educare con la poesia. eum x pedagogia Fabrizio d Aniello Per educare alla poesia Per educare con la poesia eum x pedagogia eum x pedagogia Fabrizio d Aniello Per educare alla poesia Per educare con la poesia nuova edizione eum Prima edizione:

Dettagli

Piano di lavoro disciplinare

Piano di lavoro disciplinare Liceo Statale G. Galilei Dolo (Ve) Piano di lavoro disciplinare Anno Scolastico 2018-2019 Classe 5^H (Liceo delle Scienze Umane) Disciplina Scienze Umane Docente Prof. Vescovo Michele Obiettivi Conoscenze

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI NANNI SILVIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI NANNI SILVIA ESPERIENZA PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI NANNI SILVIA ESPERIENZA PROFESSIONALE a.a 2017-2018 a.a. 2016-2017 a.a. 2015-2016 a.a. 2013-2014 Docente a contratto di Pedagogia del disagio e devianza giovanile (M-PED/01) per

Dettagli

LE RADICI E I LUOGHI DELLA COMUNITÀ

LE RADICI E I LUOGHI DELLA COMUNITÀ Primiero 3 aprile 2019 LE RADICI E I LUOGHI DELLA COMUNITÀ Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

«SPRECO, SICUREZZA ALIMENTARE ed EMERGENZE NON EPIDEMICHE: le nuove frontiere della Medicina Veterinaria» POLICASTRO (SA) 02/09/ /09/2017

«SPRECO, SICUREZZA ALIMENTARE ed EMERGENZE NON EPIDEMICHE: le nuove frontiere della Medicina Veterinaria» POLICASTRO (SA) 02/09/ /09/2017 «SPRECO, SICUREZZA ALIMENTARE ed EMERGENZE NON EPIDEMICHE: le nuove frontiere della Medicina Veterinaria» POLICASTRO (SA) 02/09/2017-09/09/2017 «Esperienze veterinarie operative nell emergenze non epidemiche»

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

SCUOLA, SVILUPPO ECONOMICO, RIGENERAZIONE DELLA STRUTTURA SOCIALE

SCUOLA, SVILUPPO ECONOMICO, RIGENERAZIONE DELLA STRUTTURA SOCIALE E PREFIGURARE IL FUTURO metodi e tecniche per potenziare Speranza e Progettualità È un progetto a sostegno di SCUOLA, SVILUPPO ECONOMICO, RIGENERAZIONE DELLA STRUTTURA SOCIALE È un percorso formativo rivolto

Dettagli

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea 74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea Programmazione per sfondo integratore Mappe della programmazione Griglie con obiettivi di apprendimento Nuclei progettuali Tale programmazione si inserisce

Dettagli

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale Seminario su Politiche locali e interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 LA RETE DEI CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE 2000-2009 Dalla sperimentazione come risposta all emergenza a progetto di

Dettagli

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Sociologia dei beni culturali. Ricerca visuale e studio di caso

Sociologia dei beni culturali. Ricerca visuale e studio di caso Sociologia dei beni culturali Ricerca visuale e studio di caso «Un analisi storica ci dice che la sociologia e la fotografia sono nate insieme, a metà Ottocento, se fissiamo la data di nascita al momento

Dettagli

ri&costruire Porto Sant Elpidio responsabilmente Diamond Palace maggio 2017 speciale sisma

ri&costruire Porto Sant Elpidio responsabilmente Diamond Palace maggio 2017 speciale sisma speciale sisma ri&costruire responsabilmente Porto Sant Elpidio Diamond Palace 26 27 28 maggio 2017 SERVICE PROMOTION Tel.+39 0733 637313 Fax.+39 0733 646938 info@servicepromotion.it info@riabita.org www.riabita.org

Dettagli

Work in progress Progetto Scuole in Rete per LIBERAMENTE... FAI LA COSA GIUSTA!

Work in progress Progetto Scuole in Rete per LIBERAMENTE... FAI LA COSA GIUSTA! Work in progress Progetto Scuole in Rete per LIBERAMENTE... FAI LA COSA GIUSTA! Progetto Scuole in Rete Comune di Imola: IC 2 - IC4 - IC7 Ist. Istruz. Sup. Paolini-Cassiano CPIA Imolese DOCENTE REFERENTE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI CORSO DI FORMAZIONE INPS VALORE P.A. Persone e Organizzazione: Trame complicate di un dualismo non risolto. Nuove logiche di gestione delle risorse umane nella PA, tra vincoli e opportunità. (II livello)

Dettagli

alla luce dei nuovi scenari culturali e pedagogici che investono la scuola di base.

alla luce dei nuovi scenari culturali e pedagogici che investono la scuola di base. Rileggiamo le Indicazioni Nazionali 2012 con la lente della Competenza di Cittadinanza La Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del S.N.I. - con nota prot. 3645 del 1 marzo

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00 Prot. n. 8392 II/10 Rep. n. 99/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 7.2.2018 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

L educazione per l infanzia come bene comune.

L educazione per l infanzia come bene comune. L educazione per l infanzia come bene comune. I contributi delle educatrici. Lucia Balduzzi & Arianna Lazzari Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna Il contesto Anni 70 Origini dei

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

Indice. XI Presesentazione

Indice. XI Presesentazione Indice XI Presesentazione 3 Capitolo 1 Ricerca e didattica 3 1.1 Il percorso scientifico della geografia 1.1.1 Continuità e discontinuità geografiche, p. 3 1.1.2 Dal mondo classico alla «geografia scientifica»,

Dettagli

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità CRISS L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità Carla Moretti Università Politecnica delle Marche c.moretti@univpm.it Progettare l innovazione sociale: esperienze

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore N. Commissione e data: 05 - Martedì 05 Luglio 2016 ore 09.00 aula 5 BREVINI FRANCO DAMIANO LUISA GATTICO EMILIO LUSARDI ROBERTO POTESTIO ANDREA S d e 509 CARRARA SARA 32782 lo sviluppo della funzione percettiva

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale CARTA DEI SERVIZI cohousing sociale per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale INIDICE Progetto cohousing sociale obiettivi e Aspetti generali CHI SIAMO Progetto cohousing sociale per ragazzi

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

WEB E TERRITORIO Empowerment delle collettività e narrazioni territoriali

WEB E TERRITORIO Empowerment delle collettività e narrazioni territoriali WEB E TERRITORIO Empowerment delle collettività e narrazioni territoriali Giorgio Jannis Mercoledì 15 febbraio 2017, ore 16.00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG,

Dettagli

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA La Buona Strada della Sicurezza è un progetto di educazione stradale innovativo, che non vuole insegnare cosa sia una regola o un insieme di regole. Risulta innovativo perché

Dettagli

prof.ssa Rossella SCHIAVI

prof.ssa Rossella SCHIAVI prof.ssa Rossella SCHIAVI Educare alla prevenzione e alla sicurezza ha come finalità la promozione di una cultura della sicurezza personale e sociale, che passa attraverso l educazione al rispetto di se

Dettagli

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria Nido- Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia- Scuola primaria PREMESSA Nel territorio del Comune di San Giovanni in Persiceto, si realizzano da anni iniziative di continuità che vedono interessati gli

Dettagli

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALCINATO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015-16 SCUOLA INFANZIA V.MARINI AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE AL RISPETTO DELL AMBIENTE

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni... Gli autori... XIII Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII Introduzione Alberto Scanni... XXI 1. Narrare l umano Alberto Scanni... 1 1. Umanità e narrazione: binomio imprescindibile...

Dettagli

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte a cura di Marco Peri Per visitare il museo in modo attivo basta essere curiosi e usare l'immaginazione. E sono proprio l'entusiasmo

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Croce Rossa Italiana panoramica delle attività in ambito emergenziale Dott.ssa Giada Dalla Libera Istruttore Protezione Civile

Croce Rossa Italiana panoramica delle attività in ambito emergenziale Dott.ssa Giada Dalla Libera Istruttore Protezione Civile Croce Rossa Italiana panoramica delle attività in ambito emergenziale Dott.ssa Giada Dalla Libera Istruttore Protezione Civile giada.dl82@gmail.com ATTIVITA DEL SETTORE EMERGENZA OBIETTIVO STRATEGICO 3

Dettagli

Il senso del luogo nella scuola dell infanzia. Le mappe partecipative.

Il senso del luogo nella scuola dell infanzia. Le mappe partecipative. II Workshop nazionale AIIG Giovani LE NUOVE GEOGRAFIE METODI DI INDAGINE E STRATEGIE DI RICERCA Roma 12-13 aprile 2013 Il senso del luogo nella scuola dell infanzia. Le mappe partecipative. A cura di:

Dettagli

ACCOMPAGNAMENTO E MEDIAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: L ESPERIENZA MARCHIGIANA

ACCOMPAGNAMENTO E MEDIAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: L ESPERIENZA MARCHIGIANA ACCOMPAGNAMENTO E MEDIAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: L ESPERIENZA MARCHIGIANA Micol Bronzini e Carla Moretti Centro di Ricerca e Servizio Integrazione Socio-sanitaria- Univpm m.bronzini@univpm.it

Dettagli

Linee e azioni regionali di educazione ambientale in Regione Lombardia

Linee e azioni regionali di educazione ambientale in Regione Lombardia Linee e azioni regionali di educazione ambientale in Regione Lombardia XI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE MANTOVA, 21 2017 Marco Gianfala Linee portanti della sostenibilità

Dettagli

TUMIATI Davide SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UNESCO

TUMIATI Davide SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UNESCO TUMIATI Davide OBIETTIVI Codice CDC CDC 319 CDC 905 Servizio SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UNESCO Codice CDC Servizio Titoli CDC 319 SETTORE PIANIFICAZIONE Entrata (parte finanziaria): tit. / RISORSE

Dettagli

PROGETTO COM.bus REPORT 1 - CONCITTADINI. Progetto realizzato in collaborazione con: a cura di Serena Maioli 31/03/2014

PROGETTO COM.bus REPORT 1 - CONCITTADINI. Progetto realizzato in collaborazione con: a cura di Serena Maioli 31/03/2014 PROGETTO COM.bus REPORT 1 - CONCITTADINI a cura di Serena Maioli 31/03/2014 Progetto realizzato in collaborazione con: PREMESSA COM.bus è un progetto di cittadinanza attiva in cui i bambini non sono l

Dettagli

( Se hai sete, bevi acqua! )

( Se hai sete, bevi acqua! ) Istituto Comprensivo G. Rossini Belvedere O. Monsano Morro d Alba San Marcello Progetto educativo/didattico Scuola dell Infanzia a. s. 2016/2017 2017/2018 ACQUA IN BOCCA ( Se hai sete, bevi acqua! ) Il

Dettagli

territori e lingue in diaspora italiani a vancouver silvia aru

territori e lingue in diaspora italiani a vancouver silvia aru territori e lingue in diaspora italiani a vancouver silvia aru TERRITORIO E SOCIETà 2 Pacini Editore Ricerca VoLume realizzato con il patrocinio e con il contributo di Dipartimento di Studi Storici e Geografici,

Dettagli

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Divenire cittadino de mondo Competenze: UNITA DI APPRENDIMENTO Direzione Didattica 17 Circolo via Castiglione Scuola Via Machiavelli classe 5 A / 5C Tematica affrontata La diversità come ricchezza, secondo il punto di vista dei bambini io, l

Dettagli

La sperimentazione regionale

La sperimentazione regionale La sperimentazione regionale dott.ssa Coordinatrice pedagogico-didattica FISM Venezia e coordinatrice come FISM Veneto per il progetto regionale 1 Il progetto regionale 2014-2016 Progettualità di ricerca-azione

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE Ordine e grado di scuola: Scuola dell Infanzia e Primaria Titolo Progetto: Il mondo che vorrei Classi interessate: classi III, classi IV e tutte le sezioni

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane Repertorio n. 177 / 2018 Prot n. 2247 del 08 / 10 / 2018 Tit. III Cl. 9 Fasc.1 VISTO il T.U. delle leggi sull istruzione superiore approvato con R.D. 31/08/1933, n. 1592; VISTO IL D.M. n. 509 del 03/11/1999;

Dettagli

piano di lavoro di geografia classi prime

piano di lavoro di geografia classi prime LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma piano di lavoro di geografia classi prime periodo Unità di apprendimento Abilità Conoscenze Attività, metodo di studio e strumenti Verifiche e criteri di valutazione

Dettagli

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Commissione di controllo e garanzia (Art. 14 del Regolamento del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari permanenti) 1 Di Nardo Lino Cosenza Positiva 2 Bruno Davide Forza Cosenza 3 Spadafora

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 28 del 07/02/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 28 del 07/02/2018 Firmato Digitalmente da : DOMENICO de NARDIS Certificato emesso da : ArubaPEC S.p.A. NG CA 3, ArubaPEC S.p.A., IT Valido da: 01-08-2016 1.00.00 a: 02-08-2019 0.59.59 pierluigi biondi Certificato emesso

Dettagli

DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO. Roma, via Tuscolana, 9 Sede tecnica dell Associazione. 15/11/ /11/ /11/2002 Ore

DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO. Roma, via Tuscolana, 9 Sede tecnica dell Associazione. 15/11/ /11/ /11/2002 Ore PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ENTE Associazione Culturale l AltrascuolA Legislazione scolastica 15/11/2002 1/11/2002

Dettagli

Piano Triennale Offerta Formativa 2019/2022. Sintesi elaborata dal dirigente scolastico e dai suoi collaboratori

Piano Triennale Offerta Formativa 2019/2022. Sintesi elaborata dal dirigente scolastico e dai suoi collaboratori Piano Triennale Offerta Formativa 2019/2022 Sintesi elaborata dal dirigente scolastico e dai suoi collaboratori CHI SIAMO? Una scuola che forma bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Insegnanti a servizio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile Incontri con le Commissioni POF della Rete La Terra nel cuore Carlo Baroncelli,, Luisa Bartoli Rovato,, 17 febbraio 2011 1. Questioni emerse

Dettagli

Di quale corpo stiamo parlando?

Di quale corpo stiamo parlando? Di quale corpo stiamo parlando? Silvia Demozzi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna L associazionismo sportivo e il contesto complesso cambiamenti familiari: famiglia/ famiglie

Dettagli

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione 26/06/2014 San Giovanni al Natisone 1 Programma h 9.00 Accoglienza

Dettagli

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli.

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli. Piano M.A.P. Moduli Abitativi Provvisori ospitano le persone che hanno la casa distrutta o inagibile nel cratere sismico e gli abitanti delle frazioni de L Aquila con casa dichiarata inagibile o in zona

Dettagli

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PERCORSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Laboratorio triennale di educazione alla gestione dei diritti e dei doveri in famiglia, a scuola e e inter. Finalità:

Dettagli