CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO CASEARIA RAGUSA. Programma Operativo PSR 124. Campania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO CASEARIA RAGUSA. Programma Operativo PSR 124. Campania"

Transcript

1 RAGUSA Programma Operativo PSR 124 Campania UN NUOVO MODELLO PER RIVITALIZZARE LA FILIERA DEL LATTE BOVINO. Il LATTE NOBILE Acronimo NOBILAT ALLEGATO C RELAZIONE TECNICA Il Responsabile Scientifico CORFILAC - Prof. Giuseppe Licitra - Relazione al 31 dicembre 2011

2 1 PREMESSA Il progetto Nobilat, ha previsto, inizialmente, il coinvolgimento di otto aziende ubicate nella provincia di Benevento, nel comune di Castelpagano sito a circa 50 km a nord del capoluogo, con altimetria di circa 700 m s.l.m.. Il clima è di tipo appenninico con temperatura media annua di circa 15.5 C ed umidità del 70 % nel periodo invernale e circa il 57 % in quello estivo. Le aziende sono di piccole dimensioni, con sistema di allevamento tradizionale ad indirizzo zootecnico, il poco terreno presente nei dintorni delle aziende viene destinato prevalentemente a fieno coltivato (erba medica) e fieno di polifita; la rimante superficie (una media di circa 2 Ha) viene destinata a pascolo. Nella prima visita aziendale effettuata dai tecnici del Consorzio Ricerca Filiera Lattiero Casearia (CoRFiLaC), gli allevatori hanno messo in evidenza il collegamento tra l andamento climatico ed il ciclo di coltivazione, sottolineando l utilizzo del pascolo spontaneo prevalentemente nel periodo estivo, in particolare nel mese di giugno/luglio. Tuttavia, durante la visita aziendale effettuata nel mese di luglio, è stato osservato un pascolo prevalentemente spontaneo e a fine ciclo vegetativo (quasi secco). Inoltre, in qualche azienda, era presente del foraggio verde polifita (miscuglio di graminacee e leguminose), che una volta sfalciato, veniva sottoposto a processo di fienagione e somministrato agli animali. Il sistema di allevamento adottato dalle aziende è di tipo tradizionale, principalmente a stabulazione fissa, fatta qualche eccezione dove si utilizza un sistema a stabulazione libera. Di seguito sono riportate le analisi effettuate nei campioni di latte prelevati durante il primo anno di attività. Nel mese di Febbraio e di Novembre, i tecnici Anfosc hanno effettuato i campionamenti in azienda e spedito i campioni di latte ai laboratori del CoRFiLaC al fine di eseguire le analisi chimico fisico e microbiologici. Inoltre, i tecnici del CoRFiLaC hanno effettuato i campionamenti di alimenti zootecnici e di latte di massa delle singole aziende identificandoli come I screening (Marzo) e II screening (Luglio). I campioni di latte prelevati in azienda dai tecnici del CoRFiLaC sono stati trasportati secondo le norme previste dal D.P.R. 54/ CODICE AZIENDE COINVOLTE NEL PROGETTO ( in grassetto-corsivo le aziende dei produttori primari Nobilat) De Matteis Santina azienda A Maselli Donato azienda B Miraglia Antonio azienda C Zeoli Annalisa azienda D Penna Antonietta azienda E Rubortone Giuseppe azienda F Bozzuto Giuseppe azienda G Bozzuto Giuseppina azienda H Greco Antonio I Miraglia Giovanni L

3 2 ATTIVITÀ ESEGUITE: WP 1.2: Rilevazione dati relativi a: tipologia degli animali (razza genetica) condizione corporea dell animale (BCS), stalla (stabulazione libera o fissa, cuccette, tettoie etc.), benessere animale, condizione igienica degli animali (HIS), patologie podaliche (LS). WP 1.3: Rilevazione dati relativi a: sistemi di alimentazione (unifeed etc), management aziendali (qualità dei foraggi). WP 1.4: Rilevazione dati relativi a: qualità del latte e impianti di mungitura WP 1.6: Prelievi tempo 0: di foraggi secchi e mangimi, campioni di latte. WP 2.1: Analisi chimiche dei campioni a tempo 0 mangime, foraggi WP 2.3: Inserimento risultati ottenuti dalle analisi di laboratorio e valutazione dei piani alimentari utilizzati attraverso il sistema CNCPS; WP 3.2: Prelievi del pascolo WP 3.3: Analisi quantitativa e qualitative del pascolo WP 4.1: Prelievi latte- Analisi chimiche microbiologiche antiossidanti e acidi grassi GCO, Smart nose; WP 4.2: Prelievi foraggi- Analisi chimiche, GCO;

4 3 MONITORAGGIO AZIENDALE WP 1.2, WP 1.3, WP 1.4, WP 1.6 WP 2.3 Il CoRFiLaC in data 24 Marzo e 27 Luglio 2011, ha effettuato 2 visite nelle aziende oggetto di studio del progetto. Sono state distribuite, agli allevatori, delle schede che permettono di rilevare l alimentazione e il management aziendale (vedi allegato 1). DATI TECNICI RILEVATI - N. capi (in lattazione, in asciutta, manze e vitelli); - Razza; - BCS 1, CLS 2, FCS 3 ; - Tipo di stabulazione (fissa, libera); - Produzione giornaliera media; - Sistema di alimentazione degli animali (tradizionale, TMR o pascolo); - Alimentazione giornaliera (razionamento); - Tipologia di alimenti utilizzati; - Dimensione azienda; - Superficie destinata a pascolo; - Tipologia di pascolo; - Sistema di mungitura; - Routine di mungitura; - Sistema di lavaggio impianto di mungitura. DATI TECNICI ELABORATI - Analisi chimiche foraggi e concentrati (PG, SN e SS 100 ); - Analisi NIR di foraggi e concentrati (ADF, ADL, Ceneri, NDF, NDFc); - Calcolo INTAKE (CNCPS) in base al razionamento rilevato; - Rapporto F/C in base all intake calcolato. 1 BCS (body condition score): punteggio che descrive in generale le condizioni corporee dell animale, siano esse estreme, troppo obese o troppo magre. Inoltre permette di evidenziare l incidenza di dismetabolie con riflessi negativi sulla produzione in termini quanti-qualitativa; 2 FCS (feces score); 3 CLS (cleaning score); Codice aziende coinvolte nel progetto (in grassetto corsivo i 6 produttori primari) De Matteis Santina azienda A Maselli Donato azienda B Miraglia Antonio azienda C Zeoli Annalisa azienda D Penna Antonietta azienda E Rubortone Giuseppe azienda F Bozzuto Giuseppe azienda G Bozzuto Giuseppina azienda H Greco Antonio I Miraglia Giovanni L

5 4 DATI SINGOLE AZIENDE Azienda A L azienda presenta un sistema di allevamento a stabulazione fissa. Sono presenti in totale 14 capi così suddivisi: 5 vacche in lattazione di cui 2 di razza bruna e 3 di razza pezzata rossa, 2 vacche in asciutta e 7 tra manze e vitelli. Sugli animali i dati score rilevati sono i seguenti: BCS CLS FCS lattazione asciutta

6 Il sistema di mungitura è a secchio, e la routine di mungitura prevede il lavaggio con H 2 0 e l asciugatura con panno in pre-mungitura e non vi è l utilizzo di post-dipping. La mungitura viene conclusa con un sistema di lavaggio dell impianto con cloro attivo. La produzione media giornaliera stimata è di 20 kg. Le vacche sono alimentate con un sistema di tipo tradizionale, con fieno a volontà e concentrato. Il foraggio utilizzato è un fieno di polifita ed un fieno di erba medica coltivato in azienda. Il concentrato utilizzato è composto da un mangime semplice sfarinato composto da: orzo, favino, mais e crusca di frumento, più un nucleo di base proteica (30.8 PG/S.S.). Il razionamento in azienda è organizzato con: fieno polifita due volte al giorno a volontà; fieno erba medica una volta al giorno; concentrato 4 kg am; concentrato 4 kg pm.

7 Il razionamento è stato calcolato con il modello CNCPS dal software CPM-Dairy V La stima dell intake è risultata la seguente: le vacche in lattazione ingerisco 8.5 kg di fieno di polifita e 4.5 kg di fieno di erba medica. Di seguito il report della stima dell intake con il software CNCPS/CPM-Dairy Versione 3: Cost AF DM Macro Nutrients Ingredient $ / MT DM kg/d kg/d % AF % Nutrient DM AF polifita % DM Dry Matter (%) Medica Forage (%) sfarinato Crude Prot (%) nucleo purina RUP (%CP) Total RDP (%CP) RDP (%) Sol Prot (%CP) ME (mcal/kg) NEl (mcal/kg) Nem (mcal/kg) NEg (mcal/kg) ADF (%) NDF (%) For NDF (%NDF) Forage NDF (%) pendf (%) Lignin (%) NFC (%) Sil Acids (%) Sugar (%) Starch (%) Sol Fiber (%) EE Total (%) EE 1 (%) EE 2 (%) EE 3 (%) LCFA Total (%) Ash (%) Dall intake calcolato col modello CNCPS, le vacche sono alimentate con un rapporto foraggio/concentrato pari a 66/44.

8 In base alle dimensioni aziendali, la superficie destinata al pascolo è di 1.8 Ha. Il tipo di pascolo è coltivato formato da un miscuglio dove veniva aggiunta anche erba medica. Pascolo nel mese di Marzo Pascolo nel mese di Luglio

9 4. 2. Azienda B L azienda presenta un sistema di allevamento tradizionale con stabulazione fissa. Sono presenti in totale 30 capi così suddivisi: 13 vacche in lattazione di razza prevalente frisona ed 1 bruna, 5 vacche in asciutta e 12 tra manze e vitelle. Sugli animali i dati score rilevati sono i seguenti: BCS CLS FCS lattazione asciutta L azienda dispone di un impianto di mungitura a secchio, mentre la routine di mungitura è disposta con lavaggio con acqua calda ed asciugatura con carta, su qualche vacca i primi getti come pre-dipping ed utilizzo di post-dipping a fine mungitura.

10 La produzione media giornaliera è pari a 19.2 kg. Il sistema di alimentazione è di tipo tradizionale, con fieno a volontà e concentrato. Il foraggio utilizzato in azienda è un fieno di polifita ed un fieno di erba medica coltivato in azienda. Il concentrato utilizzato è composto da un mangime semplice sfarinato formato da: orzo, favino, avena, frumento, mais e crusca di frumento più un nucleo di base proteico (30.8/s.s. di CP). Il razionamento in azienda è organizzato con: fieno polifita 2 volte al giorno a volontà; fieno erba medica 1 volta al giorno a volontà; concentrato 6 kg am; concentrato 6 kg pm.

11 Secondo il calcolo dell intake è stato stimato che le vacche ingerisco 5 kg di fieno di polifita e 3.5 kg di fieno di erba medica. Di seguito il report della stima dell intake con il software CPM-Dairy: Cost AF DM Macro Nutrients Ingredient $ / MT DM kg/d kg/d % AF % Nutrient DM AF polifita % DM Dry Matter (%) Medica Forage (%) Mangime Crude Prot (%) nucleo purina RUP (%CP) Total RDP (%CP) RDP (%) Sol Prot (%CP) ME (mcal/kg) NEl (mcal/kg) Nem (mcal/kg) NEg (mcal/kg) ADF (%) NDF (%) For NDF (%NDF) Forage NDF (%) pendf (%) Lignin (%) NFC (%) Sil Acids (%) Sugar (%) Starch (%) Sol Fiber (%) EE Total (%) EE 1 (%) EE 2 (%) EE 3 (%) LCFA Total (%) Ash (%) Dall intake calcolato col modello CNCPS, le vacche sono alimentate con un rapporto foraggio/concentrato pari a 42/58.

12 In base alle dimensioni aziendali, la superficie destinata al pascolo è di 2 Ha. L azienda, come detto in precedenza, pur adottando un sistema d allevamento a stabulazione fissa, presenta un piccolo paddock ( mq), posto davanti all entrata della stalla, recintato con tubi in acciaio, dove l allevatore dichiarava di mandare saltuariamente gli animali. All interno del paddock, erano presenti più specie foraggere (tab. 1) insieme a una rotoballa di fieno di graminacee. Tabella 1. Stima visiva del pascolo presente nel paddock Famiglia Specie % Hedysarium Legumiosae coronarium 35 Trifolium s. 5 Graminacee bromus hordeaceus 20 Hordeum vulgare L. 10 Asteraceae Hyoseris radiata L. 20 Umbelliferae Dacus Carota 10 tot. 100

13 4. 3. Azienda C L azienda presenta un sistema di allevamento tradizionale con stabulazione semi-fissa con un paddock esterno alla stalla in cemento di piccole dimensioni. In totale sono presenti 18 capi così suddivisi: 15 vacche in lattazione di cui 12 di razza frisona 2 di razza bruna ed una pezzata rossa, 3 vacche in asciutta. Sugli animali i dati score rilevati sono i seguenti: BCS CLS FCS lattazione asciutta L azienda ha un impianto di mungitura a secchio, la routine di mungitura è effettuata con lavaggio con acqua e asciugatura con carta come pre-dipping e non utilizzo di post-dipping a fine mungitura.

14 La produzione media giornaliera è di 16 kg. Il sistema di alimentazione è di tipo tradizionale, con fieno a volontà e concentrato. Il foraggio utilizzato in azienda è un fieno di polifita e un fieno di erba medica coltivato in azienda. Il concentrato utilizzato è composto da un mangime semplice sfarinato formato da: orzo, favino, avena, mais, più un nucleo di base proteica. Il razionamento in azienda è il seguente: fieno polifita 2 volte al giorno a volontà; fieno erba medica 2 volte al giorno a volontà; concentrato 5 kg am; concentrato 5 kg pm.

15 Secondo il calcolo dell intake è stato stimato che le vacche ingerisco 5 kg di fieno di polifita e 4 kg di fieno di erba medica. Di seguito il report della stima dell intake con il software CPM-Dairy: Cost AF DM Macro Nutrients Ingredient $ / MT DM kg/d kg/d % AF % Nutrient DM AF polifita % DM Dry Matter (%) Medica Forage (%) sfarinato Crude Prot (%) nucleo purina RUP (%CP) Total RDP (%CP) RDP (%) Sol Prot (%CP) ME (mcal/kg) NEl (mcal/kg) Nem (mcal/kg) NEg (mcal/kg) ADF (%) NDF (%) For NDF (%NDF) Forage NDF (%) pendf (%) Lignin (%) NFC (%) Sil Acids (%) Sugar (%) Starch (%) Sol Fiber (%) EE Total (%) EE 1 (%) EE 2 (%) EE 3 (%) LCFA Total (%) Ash (%) Dall intake calcolato col modello CNCPS, le vacche sono alimentate con un rapporto foraggio/concentrato pari a 47/53.

16 In base alle dimensioni aziendali, la superficie destinata al pascolo è di 2 Ha. La tipologia di pascolo è un miscuglio di avena, loietto e trifoglio. Pascolo nel mese di Marzo Pascolo nel mese di Luglio

17 4. 4. Azienda D L azienda presenta un sistema di allevamento tradizionale con stabulazione fissa. Tuttavia durante la visita aziendale nel mese di Luglio è stata osservata la presenza di qualche animale legato ad un palo all aperto in mezzo al terreno. In totale sono presenti 33 capi così suddivisi: 11 vacche in lattazione di cui 9 di razza frisona e 2 meticce, 3 vacche in asciutta e 18 tra manze e vitelli. Sugli animali i dati score rilevati sono i seguenti: BCS CLS FCS lattazione asciutta 4

18 L azienda dispone di un impianto di mungitura a secchio, mentre la routine di mungitura è disposta con lavaggio con acqua e asciugatura con carta come pre-dipping e non utilizzo di post-dipping a fine mungitura. La produzione media giornaliera è pari a 20 kg. Il sistema di alimentazione è di tipo tradizionale, con fieno a volontà e concentrato. Il foraggio utilizzato in azienda è un fieno di polifita ed un fieno di erba medica coltivato in azienda. Il concentrato utilizzato è composto da un mangime semplice sfarinato formato da: orzo, favino, avena, mais più un nucleo di base proteica. Il razionamento in azienda è organizzato con: fieno polifita 2 volte al giorno a volontà; fieno erba medica 1 volta al giorno a volontà; concentrato 3 kg am; concentrato 3 kg pm.

19 Secondo il calcolo dell intake è stato stimato che le vacche ingerisco 8.5 kg di fieno di polifita e 6 kg di fieno di erba medica. Di seguito il report della stima dell intake con il software CPM-Dairy: Cost AF DM Macro Nutrients Ingredient $ / MT DM kg/d kg/d % AF % Nutrient DM AF polifita % DM Dry Matter (%) Medica Forage (%) mangime completo Crude Prot (%) Total RUP (%CP) RDP (%CP) RDP (%) Sol Prot (%CP) ME (mcal/kg) NEl (mcal/kg) Nem (mcal/kg) NEg (mcal/kg) ADF (%) NDF (%) For NDF (%NDF) Forage NDF (%) pendf (%) Lignin (%) NFC (%) Sil Acids (%) Sugar (%) Starch (%) Sol Fiber (%) EE Total (%) EE 1 (%) EE 2 (%) EE 3 (%) LCFA Total (%) Ash (%) Dall intake calcolato col modello CNCPS, le vacche sono alimentate con un rapporto foraggio/concentrato pari a 70/30.

20 In base alle dimensioni aziendali, la superficie destinata al pascolo è di 0.5 Ha. La tipologia di pascolo è un miscuglio di loietto e trifoglio. Pascolo nel mese di Marzo Pascolo nel mese di Luglio

21 4. 5. Azienda E L azienda presenta un sistema di allevamento tradizionale con stabulazione fissa. Sono presenti in totale 16 capi così suddivisi: 5 vacche in lattazione di cui 4 di razza frisona e 1 di razza Jersey, 3 vacche in asciutta e 8 tra manze e vitelli. Sugli animali i dati score rilevati sono i seguenti: BCS CLS FCS lattazione L azienda dispone di un impianto di mungitura a secchio, mentre la routine di mungitura è disposta con lavaggio con acqua e asciugatura con carta come pre-dipping e non utilizzo di post-dipping a fine mungitura. Lavaggio del sistema di mungitura con acido e acqua calda.

22 La produzione media giornaliera è pari a 16 kg. Il sistema di alimentazione è di tipo tradizionale, con fieno a volontà e concentrato. Il foraggio utilizzato in azienda è un fieno di polifita e un fieno di erba medica coltivato in azienda. Il concentrato utilizzato è composto da un mangime semplice sfarinato formato da: orzo, favino, avena, mais, grano e crusca di frumento più un nucleo di base proteica. Il razionamento in azienda è organizzato con: la fieno polifita 3 volte al giorno a volontà; fieno erba medica 3 volte al giorno a volontà; concentrato 4 kg am; concentrato 4 kg pm.

23 Secondo il calcolo dell intake è stato stimato che le vacche ingerisco 5.6 kg di fieno di polifita e 5.5 kg di fieno di erba medica. Di seguito il report della stima dell intake con il software CPM-Dairy: Cost AF DM Macro Nutrients Ingredient $ / MT DM kg/d kg/d % AF % Nutrient DM AF polifita % DM Dry Matter (%) Medica Forage (%) mangime completo Crude Prot (%) Total RUP (%CP) RDP (%CP) RDP (%) Sol Prot (%CP) ME (mcal/kg) NEl (mcal/kg) Nem (mcal/kg) NEg (mcal/kg) ADF (%) NDF (%) For NDF (%NDF) Forage NDF (%) pendf (%) Lignin (%) NFC (%) Sil Acids (%) Sugar (%) Starch (%) Sol Fiber (%) EE Total (%) EE 1 (%) EE 2 (%) EE 3 (%) LCFA Total (%) Ash (%) Dall intake calcolato col modello CNCPS, le vacche sono alimentate con un rapporto foraggio/concentrato pari a 58/42.

24 In base alle dimensioni aziendali, la superficie destinata al pascolo è di 0.5 Ha. La tipologia di pascolo è un miscuglio di loietto e trifoglio. Pascolo nel mese di Marzo Pascolo nel mese di Luglio

25 4. 6. Azienda F L azienda presenta un sistema di allevamento tradizionale con stabulazione fissa. In totale sono presenti 20 capi di cui 8 vacche in lattazione di cui 6 di razza frisona, 1 bruna e 1 pezzata rossa, 5 vacche in asciutta e 7 tra manze e vitelli. Sugli animali i dati score rilevati sono i seguenti: BCS CLS FCS lattazione L azienda dispone di un impianto di mungitura a secchio con carrello, mentre la routine di mungitura viene effettuata con lavaggio con acqua e asciugatura con carta come pre-dipping e utilizzo di post-dipping a fine mungitura. È previsto il lavaggio del sistema di mungitura con acido.

26 La produzione media giornaliera è di 17.5 kg. Il sistema di alimentazione è di tipo tradizionale, con fieno a volontà e concentrato. Il foraggio utilizzato in azienda è un fieno di polifita ed un fieno di erba medica coltivato in azienda. Il concentrato utilizzato è composto da un mangime semplice sfarinato formato da: orzo, avena e mais più un nucleo di base proteico. Il razionamento in azienda è organizzato con: fieno polifita 2 volte al giorno a volontà; fieno erba medica 2 volte al giorno a volontà; concentrato 3.5 kg am; concentrato 3.5 kg pm.

27 Secondo il calcolo dell intake è stato stimato che le vacche ingerisco 6.5 kg di fieno di polifita e 5.8 kg di fieno di erba medica. Di seguito il report della stima dell intake con il software CPM-Dairy: Cost AF DM Macro Nutrients Ingredien $ / MT DM kg/d kg/d % AF % Nutrient DM AF t polifita % DM Dry Matter (%) Medica Forage (%) sfarinato Crude Prot (%) nucleo RUP (%CP) Total RDP (%CP) RDP (%) Sol Prot (%CP) ME (mcal/kg) NEl (mcal/kg) Nem (mcal/kg) NEg (mcal/kg) ADF (%) NDF (%) For NDF (%NDF) Forage NDF (%) pendf (%) Lignin (%) NFC (%) Sil Acids (%) Sugar (%) Starch (%) Sol Fiber (%) EE Total (%) EE 1 (%) EE 2 (%) EE 3 (%) LCFA Total (%) Ash (%) Dall intake calcolato col modello CNCPS, le vacche sono alimentate con un rapporto foraggio/concentrato pari a 63/37.

28 In base alle dimensioni aziendali, la superficie destinata al pascolo è di 0.5 Ha. La tipologia di pascolo è un miscuglio di loietto e trifoglio. Pascolo nel mese di Marzo Pascolo nel mese di Luglio

29 4. 7. Azienda G L azienda adotta un sistema di allevamento a stabulazione libera con cuccette, rastrelliera e canaletta. Sono presenti in totale 34 capi di cui 16 vacche in lattazione di cui 13 di razza frisona e 3 jersey, 8 vacche in asciutta e 10 tra manze e vitelli. Sugli animali i dati score rilevati sono i seguenti: BCS CLS FCS lattazione L azienda dispone di una sala di mungitura, mentre la routine di mungitura non prevede l utilizzo di pre-dipping e di post-dipping.

30 La produzione media giornaliera è di 14 kg. Il sistema di alimentazione è di tipo tradizionale, con fieno a volontà e concentrato. Il foraggio utilizzato in azienda è un fieno di polifita ed un fieno di erba medica coltivato in azienda. Il concentrato utilizzato è composto da un mangime semplice sfarinato composto da: orzo, avena e favino più un nucleo di base proteico. Il razionamento in azienda è organizzato con: fieno polifita 3 volte al giorno a volontà; fieno erba medica 2 volte al giorno a volontà; concentrato 3.5 kg am; concentrato 3.5 kg pm.

31 Secondo il calcolo dell intake è stato stimato che le vacche ingerisco 8.5 kg di fieno di polifita e 3.7 kg di fieno di erba medica. Di seguito il report della stima dell intake con il software CPM-Dairy: Cost AF DM Macro Nutrients Ingredient $ / MT DM kg/d kg/d % AF % Nutrient DM AF polifita % DM Dry Matter (%) Medica Forage (%) sfarinato Crude Prot (%) soy challenger RUP (%CP) Total RDP (%CP) RDP (%) Sol Prot (%CP) ME (mcal/kg) NEl (mcal/kg) Nem (mcal/kg) NEg (mcal/kg) ADF (%) NDF (%) For NDF (%NDF) Forage NDF (%) pendf (%) Lignin (%) NFC (%) Sil Acids (%) Sugar (%) Starch (%) Sol Fiber (%) EE Total (%) EE 1 (%) EE 2 (%) EE 3 (%) LCFA Total (%) Ash (%) Dall intake calcolato col modello CNCPS, le vacche sono alimentate con un rapporto foraggio/concentrato pari a 66/34. In base alle dimensioni aziendali, la superficie destinata al pascolo è di 1 Ha. Al momento delle rilevazione dei dati effettuate nel mese di Marzo e di Luglio 2011 gli animali non andavano al pascolo.

32 Pascolo nel mese di Marzo

33 4. 8. Azienda H L azienda presenta un sistema di allevamento tradizionale con stabulazione fissa. Sono presenti in totale 16 capi di cui 7 vacche in lattazione di cui 6 di razza frisona, 1 meticcia, 3 vacche in asciutta e 6 tra manze e vitelli. Sugli animali i dati score rilevati sono i seguenti: BCS CLS FCS lattazione L azienda dispone di un impianto di mungitura a secchio con carrello, mentre la routine di mungitura predispone l utilizzo di acqua e carta come pre-dipping ed utilizzo di postdipping.

34 La produzione media giornaliera è pari a 12.8 kg. Il sistema di alimentazione è di tipo tradizionale, con fieno a volontà e concentrato. Il foraggio utilizzato in azienda è un fieno di polifita ed un fieno di erba medica coltivato in azienda. Il concentrato utilizzato è composto da un mangime semplice sfarinato formato da: orzo, avena e mais più un nucleo di base proteica. Il razionamento in azienda è organizzato con: fieno polifita 2 volte al giorno a volontà; fieno erba medica 2 volte al giorno a volontà; concentrato 3 kg am; concentrato 3 kg pm.

35 Secondo il calcolo dell intake è stato stimato che le vacche ingerisco 6 kg di fieno di polifita e 6 kg di fieno di erba medica. Di seguito il report della stima dell intake con il software CPM-Dairy: Cost AF DM Macro Nutrients Ingredient $ / MT DM kg/d kg/d % AF % Nutrient DM AF polifita % DM Dry Matter (%) Medica Forage (%) sfarinato Crude Prot (%) nucleo purina RUP (%CP) Total RDP (%CP) RDP (%) Sol Prot (%CP) ME (mcal/kg) NEl (mcal/kg) Nem (mcal/kg) NEg (mcal/kg) ADF (%) NDF (%) For NDF (%NDF) Forage NDF (%) pendf (%) Lignin (%) NFC (%) Sil Acids (%) Sugar (%) Starch (%) Sol Fiber (%) EE Total (%) EE 1 (%) EE 2 (%) EE 3 (%) LCFA Total (%) Ash (%) Dall intake calcolato col modello CNCPS, le vacche sono alimentate con un rapporto foraggio/concentrato pari a 66/34.

36 In base alle dimensioni aziendali la superficie destinata al pascolo è di 0.25 Ha Pascolo del mese di Marzo

37 5 ANALISI ALIMENTI ZOOTECNICI wp 2.1, wp 3.2, wp 3.3, wp Materiali e Metodi Il campionamento è stato realizzato secondo il MET - F001 (ISO Regolamento (CE) N. 152/2009), il prelievo ha previsto la raccolta del campione rappresentativo che è stato opportunamente miscelato per ottenere il campione complessivo del laboratorio. In seguito, i campioni sono stati trasferiti in laboratorio opportunamente conservati in borse frigo. 5.2 Analisi di laboratorio I campioni prelevati sono stati analizzati presso il laboratorio Alimenti zootecnici del CoRFiLaC con metodo infrarosso (NIRS - MET 200) per la determinazione delle seguenti analisi: SS Sostanza Secca NDFc Fibra insolubile in detergente neutro esente da ceneri. PG Proteina Grezza Ceneri NDF Fibra insolubile in detergente neutro ADF Fibra insolubile in detergente acido Lignina Grasso Per la determinazione dei risultati, tutti i campioni sono stati scansionati mediante strumento Foss XDS near- infrared acquisendo gli spettri tra 400 e 2498 nm e registrando gli assorbimenti ogni 2nm. Per ogni campione sono state preparate due celle di letture raccogliendo quindi gli spettri in doppio. La ripetibilità della lettura è testata sulla deviazione entro duplicati. In caso di elevata variabilità il campione è stato scansionato nuovamente preparando due nuove celle di letture.

38 Campionamento 1 Screening Azienda A Classificazione SS 103 C PG CENERI NDF ADF ADL SN NDFc Fieno, Polifita Fieno, Medicago 100% Mangime bovini Mangime bovini Azienda B Classificazione SS 103 C PG CENERI NDF ADF ADL SN NDFc Fieno, Medicago 100% Fieno, Polifita 100% Mangimi composti Mangimi composti Mangimi composti Azienda C Classificazione SS 103 C PG CENERI NDF ADF ADL SN NDFc Fieno, Medicago 100% Fieno, Polifita 100% Mangimi composti

39 Azienda D Classificazione SS 103 C PG CENERI NDF ADF ADL SN NDFc Fieno, Polifita 100% Fieno, Medicago 100% Mangimi composti Azienda E Classificazione SS 103 C PG CENERI NDF ADF ADL SN NDFc Mangimi composti Fieno, Polifita 100% Fieno, Polifita 100% Azienda F Classificazione SS 103 C PG CENERI NDF ADF ADL SN NDFc Fieno, Polifita 100% Fieno, Medicago 100% Mangimi composti

40 Azienda G Classificazione SS 103 C PG CENERI NDF ADF ADL SN NDFc Fieno, Polifita 100% Fieno, Medicago 100% Mangimi composti Fieno, Polifita 100% Fieno, Medicago 100% Mangime bovini lattazione Mangimi composti Campionamento 2 Screening Azienda A Classificazione SS 103 C PG CENERI NDF ADF ADL SN Fieno, Medicago 100% Fieno, Polifita 100% Azienda B Classificazione SS 103 C PG CENERI NDF ADF ADL SN NDFc Pascolo, Polifita 100% SS PG SN NDF ADF ADL Sostanza Secca Proteina Grezza (% SS) Proteina Solubile (% PG) Fibra Insolubile in Detergente Neutro (% SS) Fibra Insolubile in Detergente Acido (% SS) Lignina (% SS)

41 Nelle tabelle vengono riportati i valori nutritivi dei campioni di massa prelevati presso le aziende oggetto di studio. Si nota come tutte le aziende usano mangimi come integrazione e fieno come foraggio. Dal punto di vista qualitativo, per quanto riguarda i fieni, la valutazione viene empiricamente effettuata mediante l'esame della composizione floristica, del rapporto steli/foglie, della consistenza, del colore, dell odore e dell'eventuale presenza di essenze infestanti e alterazioni. Il fieno, deve avere un colore tendente al verde: l ingiallimento è imputabile a piogge o comunque a un eccessiva permanenza in campo, l'imbrunimento è dovuto al riscaldamento che ne abbassa digeribilità e valore nutritivo; deve essere tendenzialmente foglioso e morbido; il rapporto steli/foglie dipende dall'essenza foraggera e dall'epoca di sfalcio: il fieno di un prato stabile è normalmente più foglioso di quello ottenuto da piante foraggere avvicendate; un fieno grossolano (poche foglie e steli duri e pungenti) è per lo più dovuto a un ritardo nello sfalcio e a perdite subite nel corso della fienagione; deve avere un buon odore, tipico del fieno, e non presentare alterazioni; un fieno putrido, con molta muffa o marcio non deve essere somministrato alle bovine; deve essere esente da impurità e non contaminato da essenze infestanti. La sola valutazione visiva di un fieno non fornisce accurate informazioni sul contenuto in principi nutritivi. Tuttavia, associati a un analisi chimica, fattori come il colore, l odore e l aspetto generale danno una buona indicazione del complessivo valore nutritivo del fieno. Quindi, in linea generale consideriamo foraggi di buona qualità quelli con tenore proteico superiore all 8% e con l NDF compreso tra il 35% ed il 60%. Mentre l umidità finale non deve superare il %. Nei fieni analizzati, si nota come tutte le aziende abbiano un contenuto proteico caratterizzato da valori medi positivi legati alle varie classificazioni di composizioni indicate. La percentuale maggiore di proteina grezza è stata riscontrata nell azienda agricola di G e una Fibra insolubile al detergente neutro di %; mentre l azienda con il valore di proteina grezza più basso è risultata essere l azienda B con una valore di 5.89 % e una fibra insolubile al detergente neutro di 56.14%, valore ultimo dovuto sicuramente ad uno stadio di maturazione avanzato. Il tenore di fibra (NDF) che si caratterizza per un trend negativo parallelo all avanzamento della stagione, per tutte le aziende è risultato essere abbastanza contenuto e quindi di buona qualità, valori che non superano il 60%, con un valore max di 59.83% e un minimo di % per l azienda G. Le ceneri si attestano su valori prossimi o

42 superiori ai dieci punti percentuali in quasi tutte le aziende. Tale valore rappresenta la soglia oltre alla quale è lecito ipotizzare possibili inquinamenti con particelle di terreno. In linea generale, è possibile considerare come accettabili i valori emersi dall'analisi chimica dei fieni. In tabella 1, sono riportate le analisi sui mangimi utilizzati come integrazione, di tutte le aziende considerate. La tabella mostra i valori di proteina in ordine crescente, la percentuale maggiore risulta essere di 25,34%, riscontrata nella azienda A. Il valore minimo di 9.15% è invece da imputare alla natura del concentrato che nella classificazione e acquisizione del campione è uno sfarinato quindi, del tutto in linea con la natura del prodotto. Inoltre nella tabella sono riportati i valori medi, min e max dei risultati che risultano essere in generale di buona qualità. Tabella1. determinazione analitiche dei mangimi integrati in stalla. SS 103 C PG CENERI NDF ADF ADL SN NDFc Media Max Min

43 6 ANALISI CHIMICHE DEI CAMPIONI DI LATTE 6.1 Materiale e metodi wp 2.2, wp 4.1 I campioni di latte sono stati sottoposti alle seguenti determinazioni analitiche presso il laboratorio latte e derivati del CoRFiLaC: Preparazione campione per l'analisi chimica Met. Interno (Rif. ISO 707:2008 IDF 50: 2008) Milkoscan: Grasso, Proteine (TN), Lattosio, Residuo Secco (TS), Residuo Secco Magro (RSM); ε-fruttosil lisina Met Interno Lattoperossidasi Met Interno MILKOSCAN MINOR 6, commercializzato dalla ditta FOSS, è uno strumento in grado di fornire in circa 90 secondi i risultati di 6 parametri chimici, grasso, proteine, lattosio, residuo secco, residuo secco magro, indice crioscopico, sulle seguenti matrici: Latte di Vacca, Latte Scremato, Latte di Bufala, Latte di Capra, Latte di Pecora, Panna. Non è necessario alcun trattamento del campione e tanto meno l utilizzo di reattivi chimici. Il MilkoScan Minor si basa sulla ben nota tecnologia IR approvata dalla FIL-IDF e dall AOAC. Le curve di calibrazione, per ogni determinazione, sono state determinate mediante sei campioni standard di riferimento sia per il latte ovino che per il latte vaccino, inviati dal Laboratorio Standard Latte dell AIA (Associazione Italiana Allevatori). I campioni di latte di riferimento hanno un contenuto in grasso, proteine, lattosio, solidi totali, residuo secco magro, ottenuti attraverso l elaborazione statistica dei risultati di uno specifico ring test a cui partecipano circa 20 laboratori. Inoltre la taratura dello strumento viene controllata bimestralmente attraverso il ring test organizzato dall AIA, utilizzando dieci campioni di latte. ε-fruttosil lisina nel latte: per valutare gli effetti dei trattamenti termici applicati al latte o l aggiunta di latte in polvere o UHT al latte crudo o pastorizzato, si utilizzano indicatori quali la furosina e il lattulosio. Attraverso la determinazione della ε-fruttosil lisina viene valutata l intensità della fase iniziale della reazione di Maillard (responsabile

44 dell imbrunimento del latte scaldato), a sua volta collegata con i processi termici subiti dal latte. Il principio del metodo si basa su una reazione redox in cui un sale di tetrazonio reagisce con la e-fruttosil-lisina formando un complesso viola la cui intensità, misurata a 545 nm, è proporzionale alla concentrazione della e-fruttosil-lisina nel latte. Il latte crudo deve presentare valori inferiori a 30 ( x1000) di ε-fruttosil lisina, pastorizzato 30-80, mentre il latte UHT valori maggiori di 80. Lattoperossidasi: L'Acido Lattico è il prodotto della fermentazione del lattosio ad opera principalmente dell'attività microbica. La sua concentrazione è correlata alla carica batterica totale e può essere un utile indicatore del buono stato di conservazione dell alimento. Inoltre, il trattamento termico ad alte temperature, esempio nel latte UHT, abbatte la carica microbica ma non altera la concentrazione dell acido lattico che perciò diviene un indicatore della storia del prodotto. L acido lattico reagisce con un derivato fenolico, in presenza della lattato ossidasi e della perossidasi, e forma un complesso viola la cui intensità, misurata a 505 nm o 545 nm, è direttamente proporzionale alla concentrazione di ac. L-lattico nel campione. Il metodo innovativo CDR è semplice e veloce, e grazie alla ridotta manipolazione del campione, minimizza il rischio di contaminazioni dell operatore. Il latte crudo deve presentare valori medi di 5900 U/L di lattoperossidasi e pastorizzato U/L. 6.2 Risultati e discussioni In generale, come illustrato dai grafici 1-8, i campioni di latte appartenenti a tutte le aziende oggetto di studio di tale progetto, non hanno mostrato variazioni significative nei valori di grasso, azoto totale, lattosio, solidi totali e residuo secco magro (%), tra i prelievi effettuati in fase preliminare, I, II, e III screening. È tuttavia, da sottolineare le buone qualità chimicofisiche presentate da tutti i campioni di latte di massa analizzati. Nella tabella 1, sono indicati i valori di lattoperossidasi e fruttosil-lisina determinati nei campioni di latte per singola azienda. Osservando i risultati, si evince che i prelievi effettuati sia nella fase preliminare che nel mese di novembre, i campioni di latte non hanno subito alcun trattamento termico. Tuttavia, i campioni prelevati nel periodo di luglio (II screening) mostrano dei valori che indicano una termizzazione.

45 Tabella 1. determinazione lattoperossidasi e fruttosil-lisina nei campioni di latte delle aziende zootecniche. lattoperossidasi(u/l) fruttosil-lisina abs/min*1000 analisi preliminari Azienda A II screening-luglio III screening-novembre 5334 <1 analisi preliminari Azienda B II screening-luglio III screening-novembre 5016 <1 analisi preliminari Azienda C II screening-luglio III screening-novembre 6320 <1 analisi preliminari Azienda D II screening-luglio III screening-novembre 5506 <1 analisi preliminari Azienda E II screening-luglio III screening-novembre 4099 <1 analisi preliminari Azienda F II screening-luglio III screening-novembre 5354 <1 analisi preliminari Azienda G II screening-luglio III screening-novembre analisi preliminari Azienda H II screening-luglio III screening-novembre 4216 <1 Azienda I analisi preliminari III screening-novembre 5058 <1 Azenda L analisi preliminari III screening-novembre 3526 <1 a: crudo valor medio 5900; pastorizzato b: crudo <30; pastorizzato 30-80; UHT >80

46 % % Azienda A analisi preliminari I screening-marzo II screening-luglio III screening-novembre grasso % tn % lattosio % ts % rsm % Grafico 1. Determinazione grasso, azoto totale, lattosio solidi totali e residuo secco magro nei campioni di latte dell azienda A Azienda B analisi preliminari I screening-marzo II screening-luglio III screening-novembre grasso % tn % lattosio % ts % rsm % Grafico 2. determinazione grasso, azoto totale, lattosio solidi totali e residuo secco magro nei campioni di latte dell azienda B.

47 % % Azienda C analisi preliminari I screening-marzo II screening-luglio III screening-novembre grasso % tn % lattosio % ts % rsm % Grafico 3. determinazione grasso, azoto totale, lattosio solidi totali e residuo secco magro nei campioni di latte nell azienda C Azienda D analisi preliminari I screening-marzo II screening-luglio III screening-novembre grasso % tn % lattosio % ts % rsm % Grafico 4. Determinazione grasso, azoto totale, lattosio solidi totali e residuo secco magro nei campioni di latte dell azienda D.

48 % % Azienda E analisi preliminari I screening-marzo II screening-luglio III screening-novembre grasso % tn % lattosio % ts % rsm % Grafico 5. Determinazione grasso, azoto totale, lattosio solidi totali e residuo secco magro nei campioni di latte dell azienda E Azienda F analisi preliminari I screening-marzo II screening-luglio III screening-novembre grasso % tn % lattosio % ts % rsm % Grafico 6. Determinazione grasso, azoto totale, lattosio solidi totali e residuo secco magro nei campioni di latte dell azienda F.

49 % % Azienda G analisi preliminari I screening-marzo II screening-luglio III screening-novembre grasso % tn % lattosio % ts % rsm % Grafico 7. Determinazione grasso, azoto totale, lattosio solidi totali e residuo secco magro nei campioni di latte dell azienda G Azienda H analisi preliminari I screening-marzo II screening-luglio III screening-novembre grasso % tn % lattosio % ts % rsm % Grafico 8. Determinazione grasso, azoto totale, lattosio solidi totali e residuo secco magro nei campioni di latte dell azienda H.

50 7 ANALISI MICROBIOLOGICHE wp 2.2, wp Materiali e Metodi I campioni di latte vaccino prelevati presso le 8 aziende, sono stati analizzati per rilevare: Conta Batterica Totale (CBT), Psicrotrofi, Coliformi totali, Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Escherichia Coli O157:H7, Listeria monocytogenes e Salmonellae spp.. Conta batterica totale: il conteggio della flora microbica è stato effettuato utilizzando il metodo di riferimento UNI EN ISO/TS Psicrotrofi: il conteggio dei microorganismi psicrotrofi è stato effettuato utilizzando il metodo di riferimento ISO/TS 8552: 2004 IDF 132. Ricerca ed identificazione di Coliformi ed Escherichia coli: Coliformi ed Escherichia coli sono stati conteggiati utilizzando il metodo di riferimento AOAC (2010). Ricerca ed identificazione di Staphylococcus aureus: per rilevare la presenza di Staphylococcus aureus e stato utilizzato il metodo orizzontale per la conta di stafilococchi coagulasi-positivi secondo la norma UNI EN ISO/TS : Ricerca della Salmonella: Campioni differenti di latte (25 ml) sono stati diluiti in 225 ml di brodo di arricchimento (peptone water con aggiunta di novobiocima) e incubati a 37 C per 24 ore. Successivamente, 10 μl del prearricchimento è stato trasferito in brodo BHI ed incubato a 37 C per 3 ore. I campioni così arricchiti sono stati sottoposti a lisi batterica tramite la proteinase e sottoposti ad amplificazione e determinazione per mezzo del sistema automatizzato Bax System. Ricerca di Listeria monocytogenes: campioni differenti di latte (25 ml) sono stati diluiti in 225 ml di brodo di arricchimento (Complete selective enrichment) e incubati a 30 C per 24 ore. Cento μl del prearricchimento è stato trasferito in brodo MOPS-BLEB ed incubato a 37 C per ore. I campioni così arricchiti sono stati sottoposti a lisi batterica tramite la proteinase e sottoposti ad amplificazione e determinazione per mezzo del sistema Bax System. Ricerca di E. coli O157:H7: campioni differenti di latte (25 ml) sono stati diluiti in 225 ml di brodo di arricchimento (di Triptone Soya Broth, con l aggiunta di novobiocina (10mg/l) e

51 incubati a 42 C per ore. I campioni così arricchiti sono stati sottoposti a lisi batterica tramite la proteinase e sottoposti ad amplificazione e determinazione nel Bax System. 7.2 Risultati e discussioni Le analisi microbiologiche sono state condotte su campioni di latte prelevati presso le aziende coinvolte nel progetto durante i mesi di marzo (I screening), luglio (II screening) e novembre (III screening). I campioni sono stati prelevati direttamente dalla tina, dopo aver versato il latte appena munto. I prelievi effettuati in condizioni di sterilità e refrigerati immediatamente a 4 C in borsa termica sono stati trasportati presso il laboratorio di microbiologia del CoRFiLaC. Le analisi effettuate (CBT, PSC, Coliformi, E. coli, Stafilococcus aureus, Salmonella, Listeria monocytogenes, E. coli O157:H7) hanno permesso di rilevare la qualità microbiologica del latte NOBILAT. I risultati relativi ai campioni di latte delle singole aziende sono riportati in Tabella 1 e 2. Durante il I screening, le aziende A, B e G hanno registrato valori elevati di carica batterica totale (CBT), pari rispettivamente a 6.4x10 5, 6.4x10 5 e 2.5x10 5 (Tab. 1). Tali valori di carica batterica si sono ridotti durante il II screening; tuttavia, nel III screening si è registrato un aumento di CBT nelle aziende in questione (Graf. 1, 2 e 6 rispettivamente). Le rimanenti aziende hanno mostrano valori di carica batterica dell ordine di 10 5, nel I screening, con un aumento registrato nel II screening (valori superiori a 10 5 ); fatta eccezione per l azienda F, che ha invece presentato valori di carica batterica inferiori a Nel III screening i valori di CBT hanno subito un incremento di 1 log in tutti i campioni di latte provenienti da tutte le aziende in questione. Durante il I screening, è stata osservata la presenza di psicrotrofi in misura significativa in quasi tutte le aziende, ed un ulteriore aumento durante il II e nel III screening, fatta eccezione per l azienda A, che nel II screening ha registrato una diminuizione dei valori di Psicrotrofi. Nel I e II screening, è stata osservata una presenza poco significativa di coliformi in tutte le aziende, fatta eccezione per A e C, nelle quali sono stati registrati valori di coliformi pari a 1.2x10 3 e 2.7x10 2, rispettivamente. I coliformi hanno subito un notevole incremento nei campioni di latte di tutte le aziende monitorate durante il III screening. Dal monitoraggio del latte nel I e II screening, in nessuna azienda è stata riscontrata alcuna presenza di Escherichia coli. Tuttavia, nei campioni di latte prelevati presso le aziende A, B, C, D, E, H, I e è stata rilevata la presenza di Escherichia coli durante il III screening. Le aziende B e G hanno mostrato in misura

52 significativa la presenza di Stafilococcus aureus con valori intorno a 2.3x10 3 e 1.5x10 3,rispettivamente, nel I screening, e valori intorno a 7.5x10 2 e 1.2x10 2, rispettivamente, nel III screening (Graf. 9). In nessuna azienda è stata registrata presenza di Salmonella, Listeria monocytogenes, E. coli O157:H7, fatta eccezione per l azienda D, in cui la Salmonella e stata riscontrata solo nel I screening effettuato. Tabella 1. valori registrati (log cfu ml -1) di CBT, Psicotrofi, Coliformi, Escherichia Coli e Staphylococcus aureus nel I (Marzo), II (Luglio) e III (Novembre) screening aziendale. I Screening II Screening III Screening I Screening II Screening III Screening I Screening II Screening III Screening I Screening II Screening III Screening I Screening II Screening III Screening Azienda C.B.T 30 C C.B.T 30 C C.B.T 30 C Psicrotrofi Psicrotrofi Psicrotrofi Coliformi tot Coliformi tot Coliformi tot E. coli E. coli E. coli Staf. Aureus Staf. Aureus Staf. aureus A B C D E F G H I L Tabella 2. valori registrati (cfu/25 ml) di Salmonella, Listeria monocytogenes, Escherichia Coli nel I (Marzo), II (Luglio) e III (Novembre) screening aziendale. I Screening II Screening III Screening I Screening II Screening III Screening I Screening II Screening III Screening Listeria Listeria Listeria azienda Salmonella Salmonella spp Salmonella spp monocytogenes E. Coli O157:H7 E. Coli O157:H7 E. Coli O157:H7 monocytogenes monocytogenes A Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente B Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente D Assente Positiva Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente E Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente F Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente F Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente H Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente I - - Assente - - Assente - - Assente L - - Assente - - Assente - - Assente

53 UFC/ml Grafico 1. Andamento di CBT, Psicotrofi, Coliformi, in I, II e III screening aziendale - Azienda A Azienda B 1.00E E E E E E E E E+00 1 CBT I CBT II CBT III Psc I Psc II Psc III Col I Col II Col III Grafico 2. Andamento di CBT, Psicotrofi, Coliformi, in I, II e III screening aziendale - Azienda B

N Matrice Prova Metodo

N Matrice Prova Metodo E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 Campionamento Latte e lattiero Latte e lattiero Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi microbiologica Preparazione

Dettagli

E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9

E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 MATRICE PROVA METODO Campionamento Latte e lattiero Latte e lattiero Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi

Dettagli

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla Dipartimento di Scienze Animali, sezione di Zootecnica Agraria Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla Bava Luciana, Sandrucci Anna, Tamburini Alberto,

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia VINCENZO FEDELE E GIOVANNI ANNICCHIARICO C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia Stalla Pascolo DECIDE L ALLEVATORE DECIDE L ANIMALE Scelta alimenti Scelta alimenti (Vegetazione) Quantità (limitata)

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Lucia Rossi L attività di Ricerca Corrente svolta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Manuale di Autocontrollo

Manuale di Autocontrollo Az. Agr. Cagnassi Giovanni Fraz. San Vittore n. 87 12045 Fossano (CN) VENDITA DI LATTE CRUDO MEDIANTE DISTRIBUTORE AUTOMATICO Manuale di Autocontrollo Manuale di autocontrollo 1 Indice Introduzione pag.

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas dinametan : Foraggi e fatti Una crescente pressione sulla redditivitá e l efficienza

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Determinazione degli acidi grassi su latte fresco e congelato: confronto tra la spettroscopia nel medio e vicino infrarosso Andrea Revello Chion Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte

Dettagli

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 - Misura 111 Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte 25 settembre 2015 Località Nuraghe Losa -Abbasanta (Or)

Dettagli

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti ANALISI del LATTE Le centrali del latte e gli stabilimenti di trattamento sono dotati di laboratorio in cui viene analizzato il latte in entrata ed il latte in uscita. Le analisi devono: Comunque, come

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati A. Formigoni & A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 9 InfoBiogas- Montichiari- 24-1- 2013 Indici di efficienza biologica Utilizzo

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

IL PROGETTO ITALIALLEVA

IL PROGETTO ITALIALLEVA IL PROGETTO ITALIALLEVA OBIETTIVO Garantire l origine, la tracciabilità, la sicurezza alimentare ed il benessere animale dando.. Valore aggiunto alle attività istituzionali del Sistema degli Allevatori

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Pagina 1 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Luglio 2007 Pagina 2 INDICE LABORATORIO LATTE: ANALISI LATTE QUALITA LABORATORIO LATTE: ANALISI MICROBIOLOGICHE

Dettagli

AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale

AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale 1- Introduzione L'obiettivo del presente documento è quello di fornire le indicazioni necessarie per l'utilizzazione

Dettagli

N Matrice Prova Metodo

N Matrice Prova Metodo E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 Campionamento Latte e lattiero caseari Latte e lattiero caseari Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi microbiologica

Dettagli

Fattoria Reale di Torcino

Fattoria Reale di Torcino Fattoria Reale di Torcino ALLEVAMENTI BUFALINI GRUPPO GAROFALO Incontro formativo del 20 novembre 2014 dott. agr. Roberto Napolano FATTORIA REALE DI TORCINO CIORLANO (CE) Ex allevamento di bovine da latte

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE Roberto Giangiacomo CRA Istituto Sperimentale Lattiero Caseario, Lodi Convegni Qualyfood - CremonaFiere Spa - 27 ottobre 2005 - Dairy.it:

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI E DEI RING TEST - ANNO 2008

LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI E DEI RING TEST - ANNO 2008 LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI E DEI RING TEST - ANNO 2008 (Gli importi si intendono al netto di IVA e spese di spedizione) MATERIALI DI RIFERIMENTO GRASSO PROTEINE LATTOSIO

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

LABORATORIO DEL CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO-CASEARIA. N Matrice Prova Metodo

LABORATORIO DEL CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO-CASEARIA. N Matrice Prova Metodo E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 Campionamento Latte e lattiero caseari Latte e lattiero caseari Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi microbiologica

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma IN AZIENDE CON VACCHE DA LATTE LOMBARDE STRUTTURE DI STALLA Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma Delle oltre 2.000 aziende esaminate il 4,7% utilizza pavimenti in gomma. Impiegato principalmente

Dettagli

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Dr.ssa Paola Modesto Dr.ssa Serena Meistro Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Prodotti

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato. Fiocco Nostrale Fiocco Nostrale della linea Nostrale Misti e Granaglie di Raggio di Sole è il complemento alimentare ideale per tutte le specie animali (conigli, cavalli e ruminanti) da somministrare in

Dettagli

Strumenti innovativi per lo studio delle relazioni tra profili aromatici dei formaggi e fattori legati all animale e alla gestione aziendale

Strumenti innovativi per lo studio delle relazioni tra profili aromatici dei formaggi e fattori legati all animale e alla gestione aziendale Strumenti innovativi per lo studio delle relazioni tra profili aromatici dei formaggi e fattori legati all animale e alla gestione aziendale Aprea E., Bergamaschi M., Betta E., Biasioli F., Cappellin L.,

Dettagli

ECONOMIA DEL BESTIAME

ECONOMIA DEL BESTIAME CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER AGROTECNICO E AGROTECNICO LAUREATO ECONOMIA DEL BESTIAME Docente: Dott. Agr. FRUCI ANTONIO Sezione 2011 Sede di BRIATICO (VV) ECONOMIA DEL BESTIAME

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92 Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 57/9 Anno fonte: Relazioni inviate dalle ditte che eseguono interventi di bonifica e trasporto amianto riferimento: attività svolte nel territorio

Dettagli

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche Incontro aggiornamento professionale ODAF di Caserta Torcino-Ciorlano/Presenzano 20-XII-2014 Laboratorio Analisi Zootecniche srl Via Volturno snc 81012 Alvignano - Caserta tel/fax: 0823865131-3383238263

Dettagli

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE Aprile 2012 Disposizioni generali Il presente Regolamento riporta le norme e le procedure necessarie per

Dettagli

dg precisionfeeding per ulteriori dettagli visita: www.dinamicagenerale.com

dg precisionfeeding per ulteriori dettagli visita: www.dinamicagenerale.com IL SISTEMA è un sistema innovativo che consente all allevatore di distribuire una razione equilibrata ai propri animali, come programmata dal nutrizionista, grazie all analisi degli ingredienti utilizzati

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655 Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ZOOALIMSOST è un progetto finalizzato

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

L allevamento ovino in Sardegna, la qualità del latte e la consulenza agli allevatori. Marino Contu

L allevamento ovino in Sardegna, la qualità del latte e la consulenza agli allevatori. Marino Contu L allevamento ovino in Sardegna, la qualità del latte e la consulenza agli allevatori. Marino Contu La Zootecnia in Sardegna Fonte: Laore Sardegna: Servizio produzioni zootecniche Ufficio dell Osservatorio

Dettagli

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino Progetto Lattoprelevatori Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino CAMPIONAMENTO Documenti di riferimento : G.U. n 90 del 16 aprile 1992: campionamento del latte crudo

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO. FT 001 (set da 10 campioni)

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO. FT 001 (set da 10 campioni) GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO FT 001 (set da 10 campioni) Descrizione del campione: campione da 80 ml di latte crudo, contenuto in provette di plastica con tappo a vite di colore

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Ettore Soria Assolatte Legge Federale 2.01.2000 n. 29 sulla qualità e la sicurezza degli alimenti L. F. 27.12.2002 n. 184 su norme tecniche L. F. n.

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di perfezionamento in: IGIENE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E ALIMENTARI: RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2015 (da inviare a mezzo fax o email al Laboratorio Standard Latte)

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2015 (da inviare a mezzo fax o email al Laboratorio Standard Latte) LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2015 (da inviare a mezzo fax o email al Laboratorio Standard Latte) Ente richiedente Indirizzo di spedizione Indirizzo di fatturazione Telefono Fax C. F. P. IVA Email Persona

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Viaggio di istruzione in Israele

Viaggio di istruzione in Israele Viaggio di istruzione in Israele dal 17 al 22 luglio 2012 www.tredi-italia.it Introduzione Nelle pagine seguenti troverete alcune note e fotografie che sono il riassunto del viaggio che i tecnici di Tredì

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA ITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA NTRO NAZIONALE DI REFERENZA PER LA QUALITA DEL LATTE E DEI PRODOTTI RIVATI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI (CRELDOC) PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli