Titoli di Efficienza Energetica Certificati Verdi Emission Trading Incentivi in conto energia FV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titoli di Efficienza Energetica Certificati Verdi Emission Trading Incentivi in conto energia FV"

Transcript

1 Università degli Studi di Parma 29 Novembre 2006 Titoli di Efficienza Energetica Certificati Verdi Emission Trading Incentivi in conto energia FV Sara Moretti Introduzione Lo Sviluppo Sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri bisogni (Rapporto Brundtland 1987) 1 Seite 1

2 Introduzione Cambiamento climatico ed effetto serra Fenomeno globale riconosciuto dalla comunità scientifica Effetti e impatti negativi su ecosistemi Effetto serra: surriscaldamento superficie terrestre Perchè? Concentrazione atmosferica vapore acqueo, anidride carbonica ed altri gas serra Attività umana: deforestazione, combustibili fossili, emissioni discariche, clorofluorocarburi 2 Introduzione L attuale sistema produttivo IL PROBLEMA DELLE FONTI ENERGETICHE: L Italia possiede pochissime fonti di energia sul proprio territorio (per lo più fonti rinnovabili) e si trova pertanto dipendente dagli altri paesi (Libia, Paesi Bassi, Russia, Algeria per il gas; Francia, Svizzera, Austria, Slovenia, Grecia per energia elettrica; Medio Oriente per il petrolio). combustibili a basso costo 1% fonti rinnovabili 7% combustibili fossili 8% gas naturale 31% La Dipendenza estera dell UE è del 50% La Dipendenza estera dell Italia è dell 85%! petrolio 47% importaz. E elettrica 6% 3 Seite 2

3 Introduzione L attuale sistema produttivo IL PROBLEMA DEI CONSUMI CRESCENTI: Il fabbisogno di energia è in costante crescita a causa dell industrializzazione (numero crescente di macchinari, sistemi automatici, logistica, informatica), globalizzazione (necessità di trasporti su lunghe distanze, reti informative, esportazioni), maggior benessere dei cittadini (acquisto auto, elettrodomestici, condizionatore, computer, viaggi, ecc.). [Fonte: Acquirente Unico, 2005] 4 Introduzione L attuale sistema produttivo IL PROBLEMA DEI PREZZI CRESCENTI: Il prezzo del petrolio, come si vede dal grafico, è cresciuto da 14,66 /barile nel 1990 a 43,69 /barile nel 2005 ed è destinato ad aumentare con maggior incisività nei prossimi anni. Prezzo del petrolio greggio di riferimento nel mercato europeo 5 Seite 3

4 Introduzione L attuale sistema produttivo IL PROBLEMA DELLE PERDITE DI ENERGIA: Il rendimento di un impianto è la misura della sua efficienza: è il rapporto tra l energia contenuta nel combustibile utilizzato e l energia utile ottenuta (elettrica, termica, meccanica). Questo valore è sempre < 1, ossia ci sono sempre delle perdite di trasformazione. Gas Carbone Biomassa ,6 Impianto Perdite Energia Elettrica Il rendimento elettrico massimo raggiungibile con impianti di grossissima taglia (500 MW) funzionanti a gas metano è del 55%. Il rendimento elettrico medio del parco centrali italiano è intorno a 38-40%. Il rendimento elettrico di un impianto di piccola taglia a biomassa è di circa il 25%. 0,4 6 Introduzione L attuale sistema produttivo IL PROBLEMA DELL IMPATTO AMBIENTALE: Combustibile Gas naturale Petrolio Carbone Tonnellate di CO2 per ogni Tep prodotto 2,35 3,15 3,96 Bruciare gas, olio combustibile o carbone genera inquinamento dell ambiente dovuto all emissione di anidride carbonica, zolfo, composti azotati e polveri. Questo concorre ad aggravare l effetto serra (surriscaldamento della terra), le piogge acide e i danni alla salute (malattie respiratorie ecc..). 7 Seite 4

5 Introduzione Gli accordi internazionali: il Protocollo di Kyoto Il Protocollo di Kyoto è un accordo internazionale sull'ambiente che stabilisce le misure per diminuire i gas responsabili dell effetto serra (in particolare l anidride carbonica). È stato negoziato nella città giapponese nel dicembre 1997 da oltre 160 paesi durante la Conferenza COP3 della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici ed il riscaldamento globale (UNFCCC). È entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica da parte della Russia, responsabile del 17,4% delle emissioni globali. Non hanno invece aderito gli Stati Uniti, responsabili del 36,1% del totale delle emissioni. Il numero di paesi aderenti è ad oggi 152. Il Protocollo impegna i paesi industrializzati e quelli a economia in transizione (i paesi dell Est europeo) a ridurre complessivamente del 5,2% le principali emissioni antropogeniche (dovute cioè all azione umana e non a cause naturali come per esempio un eruzione vulcanica) di gas serra rispetto a quelle del 1990 nell arco temporale L Europa si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di gas serra al 2012 dell 8% rispetto alle emissioni del L Italia si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di gas serra al 2010 del 6,5% rispetto alle emissioni del Introduzione Gli accordi internazionali: il Protocollo di Kyoto Gli impegni previsti dal Protocollo di Kyoto, per i paesi che l hanno ratificato, sono: riduzione delle emissioni di gas serra (CO2, CH4, N2O, HFC, PFC, SF6) nel periodo rispetto ai livelli del 1990; possibilità di utilizzare i crediti derivanti dagli assorbimenti forestali e dall uso di meccanismi di flessibilità (ET- Emissions Trading, JI- Joint implementation, CDM- Clean Development Mechanism) secondo le modalità definite dagli accordi di Marrakech; istituzione, entro il 2006/07, di un registro nazionale ai fini di documentare il rispetto degli obblighi di riduzione 9 Seite 5

6 Introduzione Gli accordi internazionali: il Protocollo di Kyoto Meccanismi di flessibilità per l attuazione del protocollo di Kyoto Emission trading (mercato delle quote di emissione): è una misura ammessa tra i Paesi industrializzati e si sostanzia nella creazione di un mercato dei permessi di emissione. Sono stabiliti dei tetti massimi di emissioni per ogni azienda, sottoforma di quote o di certificati, con un determinato valore monetario, che possono essere scambiati tra chi è a credito e chi è a debito Clean Development Mechanism (meccanismo di sviluppo pulito): è uno strumento che permette di rispettare il tetto di emissioni con interventi di innovazione nei Paesi in Via di Sviluppo. Joint Implementation (implementazione congiunta) : è uno strumento simile al precedente ma che prevede la collaborazione tra Paesi aderenti. In sintesi non importa dove vengono attuati progetti di risparmio energetico e di mancate emissioni, l importante è attuarli e dirigere i propri sforzi nella stessa direzione. 10 Introduzione Gli accordi internazionali: il Protocollo di Kyoto Differenze tra ET e JI/CDM ET si basa su obiettivi di riduzione e distribuzione delle quote di emissioni Obiettivi generali di riduzione Emissioni GHG (t CO2 eq) Quote di emissione Anno JI/CDM si basano su baselines e generano crediti di emissioni Emissioni CO2 Emissioni scenario di riferimento Riduzione emissioni= crediti generati Emissioni reali (progetti JI/CDM) Tempo 11 Seite 6

7 Certificati Verdi 12 Agenda Certificati Verdi 1 Contesto normativo 2 Il mercato dei CV 13 Seite 7

8 Contesto normativo Certificati Verdi Direttiva 96/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 dicembre 1996, concernente norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica Legge 24 aprile 1998, n. 124, recante disposizini per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità Europee: art. 36 delega al Governo ad emanare uno o più decreti lgs per l attuazione delle direttiva 96/92/CE e per la conseguente ridefinizione degli aspetti rilevanti del sistema elettrico nazionale. Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, di attuazione della direttiva europea 96/92/CE. Decreto Min. Industria 11 novembre 1999 (direttive di attuazione) Legge n. 239 del 23/08/2004 (Legge Marzano) Decreti 24 ottobre 2005 del Ministero delle Attività Produttive 14 Contesto normativo Certificati Verdi Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n.79 (Bersani) Definizioni: Cogenerazione: è la produzione combinata di energia elettrica e calore alle condizioni definite dall AEEG, che garantiscano un significativo risparmio di energia rispetto alle produzioni separate Fonti energetiche rinnovabili: sono il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici 15 Seite 8

9 Contesto normativo Certificati Verdi Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n.79 (Bersani) L AEEG prevede l obbligo di utilizzazione prioritaria dell energia elettrica prodotta a mezzo di fonti energetiche rinnovabili e di quella prodotta mediante cogenerazione. A decorrere dall anno 2001, gli importatori ed i soggetti responsabili degli impianti che, in ciascun anno, importano o producono energia elettrica da fonti non rinnovabili, hanno l obbligo di immettere nel sistema elettrico nazionale nell anno successivo, una quota (pari al 2% nel 2001 e 3,05% oggi delle importazioni/produzioni eccedenti i 100 GWh/anno) prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio o ripotenziati, limitatamente alla producibilità aggiuntiva, in data successiva al 1 aprile Gli stessi soggetti possono adempiere al suddetto obbligo anche acquistando in tutto o in parte, l equivalente quota o i diritti (certificati verdi) da altri produttori o dal GRTN. Il GRTN assicura la precedenza all energia elettrica prodotta da impianti che utilizzano nell ordine, fonti rinnovabili, sistemi di cogenerazione sulla base dei criteri definiti dall AEEG, e fonti nazionali di energia combustibile primaria. 16 Contesto normativo Certificati Verdi Decreto Min. Industria 11 novembre 1999 (direttive di attuazione) Nell ambito della gestione economica del mercato elettrico, il GRTN organizza una sede per la contrattazione dei certificati verdi I criteri di organizzazione delle contrattazioni dei CV si conformano alla disciplina del mercato approvata dal Min. Industria. I CV sono oggetto di libero mercato tra i soggetti detentori degli stessi ed i produttori e gli importatori soggetti all obbligo. Legge n. 239 del 23/08/2004 (Legge Marzano) La Legge 239 ha ridotto a 50 MWh la taglia del certificato verde, che in precedenza era pari a 100 MWh. Si riconosce la possibilità di ottenere i CV alla cogenerazione associata a teleriscaldamento 17 Seite 9

10 Contesto normativo Certificati Verdi Decreti Min Att. Produttive 24/10/2005 (I) Aggiornamento delle direttive per l incentivazione dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ai sensi dell art.11, comma 5, decreto lgs. 16 marzo 1999, n.79. La produzione netta di E elettrica da impianti alimentati da biomasse e rifiuti ha diritto ai CV per otto anni + 4 anni al 60% (su apposita richiesta del produttore) Ha diritto ai CV la produzione di E elettrica degli impianti alimentati dai rifiuti (di cui all art. 17, comma 1, d.lgs.387/03) entrati in esercizio dopo il 15 febbraio Non ha diritto ai CV la produzione di E elettrica degli impianti che hanno ottenuto le autorizzazioni per la costruzione dopo l 11 gennaio 2005 che utilizzano combustibile ottenuto dai rifiuti urbani e speciali non pericolosi e che operano in co-combustione (combustibili rinnovabili+non rinnovabili) Divieto di cumulo di incentivi (di cui all art. 18 d.lgs. n.387/03) 18 Contesto normativo Certificati Verdi Decreti Min Att. Produttive 24/10/2005 (II) Direttive per la regolamentazione dell emissione dei certificati verdi alle produzioni di energia di cui all art.1, comma 71, della Legge 23 agosto 2004, n.239. Ha diritto all emissione dei CV: - l E elettrica prodotta da impianti che utilizzano l idrogeno - l E elettrica prodotta in impianti statici con l utilizzo dell idrogeno ovvero con celle a combustibile. - l E elettrica prodotta da impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento, limitatamente alla quota di E termica effettivamente utilizzata per il teleriscaldamento. Gli impianti di cogenerazione sono da considerarsi non programmabili qualora l E termica cogenerata sia usata esclusivamente per il teleriscaldamento. Ha diritto ai CV la produzione di E elettrica degli impianti entrati in esercizio dopo il 28 settembre Seite 10

11 Il mercato dei CV Certificati Verdi I CV in pillole Il sistema di incentivazione della produzione di energia rinnovabile, introdotto dall art.11 del decreto 79/99, prevede il superamento del vecchio criterio di incentivazione tariffaria noto come Cip6, per passare ad un meccanismo di mercato basato sui Certificati Verdi. Nel mercato dei Certificati Verdi, la domanda è costituita dall obbligo per produttori e importatori di immettere annualmente una "quota" di energia prodotta da fonti rinnovabili pari al 2% di quanto prodotto e/o importato da fonti convenzionali nell'anno precedente. A partire dall'anno 2004 e fino al 2006, la quota d'obbligo è incrementata annualmente di 0,35 punti percentuali (art.4 comma 1 del D.Lgs. 387/2003). Ad oggi la quota è del 3,05%. Gli incrementi della quota minima d'obbligo per il triennio e verranno stabiliti con decreti emanati dal Ministero delle Attività Produttive (oggi sviluppo economico). L'offerta, invece, è rappresentata dai Certificati Verdi emessi a favore degli Operatori con impianti che hanno ottenuto la qualificazione IAFR dal Gestore della rete, così come dai Certificati Verdi che il GRTN stesso emette a proprio favore a fronte dell energia prodotta dagli impianti Cip 6. Il prezzo di offerta dei Certificati Verdi prescinde dalla tipologia della fonte e dell impianto cui sono associati i certificati. 20 Il mercato dei CV Certificati Verdi Organizzazione del mercato Il GME organizza e gestisce il mercato dei CV. Possono partecipare al mercato dei CV, come acquirenti o venditori, il GRTN, i produttori nazionali ed esteri, gli importatori di energia elettrica, i clienti grossisti e le formazioni associative (associazioni di consumatori e utenti, ambientaliste, sindacati) previa domanda al GME e ottenimento della qualifica di operatore di mercato. Il mercato dei certificati verdi organizzato dal GME garantisce: - liquidità: il GRTN, ai sensi dell articolo 9 del D.M. 11/11/99, offrirà i certificati verdi emessi a proprio favore sul mercato organizzato dal GME; - trasparenza: i prezzi che si formeranno sul mercato saranno pubblici e accessibili a tutti; - sicurezza: i venditori sono garantiti dal deposito in conto prezzo versato dagli acquirenti. Gli acquirenti sono garantiti dall accesso del GME al registro dei CV tenuto dal GRTN. Le sessioni si svolgono almeno una volta alla settimana nel periodo compreso tra gennaio e marzo di ciascun anno e almeno una volta al mese nel restante periodo, attraverso negoziazione. 21 Seite 11

12 Il mercato dei CV Certificati Verdi Sintesi degli esiti del mercato dei certificati verdi Per l'anno 2002 il valore della domanda è stato pari a 3,23 TWh, mentre l offerta è stata di 0,89 TWh. La restante quota della domanda di 2,34 TWh è stata coperta dai Certificati verdi a disposizione del GRTN. Per l'anno 2003 il valore della domanda è stato pari a 3,47 TWh, mentre l offerta è stata di 1,49 TWh. La restante quota della domanda di 1,98 TWh è stata coperta dai Certificati verdi a disposizione del GRTN. Il prezzo di riferimento del GRTN è stato pari a 82,40 /MWh. Per l'anno 2004 il valore della domanda è stato pari a 3,89 TWh, mentre l offerta è stata di 2,89 TWh. La restante quota è stata coperta dai Certificati verdi a disposizione del GRTN. Il prezzo di riferimento del GRTN è stato pari a 97,39 /MWh. Per l anno 2005 il valore della domanda è stato pari a 4,31 TWh, mentre l offerta è stata di 4,27 TWh. La restante quota della domanda è stata coperta dai Certificati verdi a disposizione del GRTN. Il prezzo di riferimento del GRTN è stato pari a 108,92 /MWh. Per l anno 2006 il valore della domanda è stimato 6 TWh, mentre l offerta 5,5 TWh. La restante quota della domanda verrà coperta dai Certificati verdi a disposizione del GRTN. Il prezzo di riferimento del GRTN è stato pari a 125,28 /MWh. 22 Il mercato dei CV Al 30/06/2006 risultavano approvate 1272 domande di qualifica IAFR. 23 Seite 12

13 Titolo di Efficienza Energetica (Certificati bianchi) 24 Agenda Certificati Bianchi 1 Contesto normativo 2 Obiettivi 3 Meccanismo dei TEE 4 Borsa e mercato 25 Seite 13

14 Contesto normativo Certificati bianchi Il percorso normativo Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, di attuazione della direttiva europea 96/92/CE. Decreto Bersani. Decreti 24 aprile 2001 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili di cui all'articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e all'articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n Decreti 20 luglio 2004 Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili di cui all'articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e all'articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n Contesto normativo Certificati bianchi Decreti 24 aprile 2001 e 20 luglio 2004 I due decreti in sintesi: determinano gli obiettivi quantitativi nazionali di miglioramento dell efficienza energetica, espressi in unità di energia primaria (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, Mtep) e riferiti, per l energia elettrica e per il gas, a ogni anno del periodo ; prescrivono le modalità per la determinazione degli obiettivi specifici a carico dei singoli distributori di energia elettrica e gas naturale; indicano i criteri generali per la progettazione e l attuazione di misure e interventi per il conseguimento degli obiettivi generali e specifici; precisano modalità per il controllo dell attuazione delle suddette misure e Interventi; attribuiscono all Autorità per l energia elettrica e il gas (Aeeg) compiti di regolazione attuativa e di gestione dell intero meccanismo. 27 Seite 14

15 Obiettivi Certificati bianchi Obiettivi quantitativi nazionali I decreti stabiliscono obiettivi quantitativi nazionali di miglioramento dell efficienza energetica tali obiettivi sono riferiti, per l energia elettrica e per il gas, a ogni anno per un periodo quinquennale ( ). Il fattore di conversione dei Kwh in tonnellate equivalenti di petrolio (tep) è fissato dai decreti ministeriali per il primo anno di applicazione nella misura di 1kwh = 0,22*10-3 tep OBIETTIVI DECRETO GAS OBIETTIVI DECRETO ELETTRICO 28 Obiettivi Certificati bianchi Obiettivi specifici per i singoli distributori L obbligo di raggiungere gli obiettivi nazionali di risparmio energetico è posto in capo ai distributori che al 2001 servivano più di abitanti. Gli obiettivi quantitativi nazionali vengono ripartiti tra i singoli distributori in proporzione alle quantità di energia elettrica e di gas distribuite ai clienti finali in rapporto al totale nazionale Il calcolo dell obiettivo specifico annuale si basa sulle quantità di energia elettrica e gas distribuite l anno precedente e comunicate dai distributori all Autorità. 29 Seite 15

16 Obiettivi Certificati bianchi Ripartizione obiettivi nazionali ai singoli distributori AEM milano 6% Enia 5% Acea 5% ENìA > 1% AEM milano 3% Italgas 35% Enel 89% Camuzzi gazometri 9% Hera 8% Enel gas 6% Elettricità % tep Gas % tep 30 Obiettivi Certificati bianchi Risparmio energetico e protocollo di Kyoto Il meccanismo dei certificati bianchi costituisce un sistema di incentivazione molto innovativo non solo rispetto alle precedenti iniziative nazionali ma anche in confronto agli strumenti che stanno adottando gli altri stati membri dell Unione Europea. L innovazione, come per il sistema dei certificati verdi, sta nel fatto che il governo fissa le regole ma l entità e l allocazione degli incentivi sono lasciti alle forze del libero mercato. La riduzione dei consumi complessivi nazionali concorre al conseguimento degli obiettivi di riduzione dei gas serra in relazione agli impegni assunti dall Italia nell ambito del Protocollo di Kyoto e costituisce parte integrante del Piano Nazionale di riduzione delle emissioni di gas responsabili dell effetto serra per il periodo Seite 16

17 Meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica Certificati bianchi TEE titoli di efficienza energetica (I) Per favorire il raggiungimento degli obiettivi i decreti prevedono la valorizzazione del risparmio energetico attraverso l utilizzo dei Titoli di Efficienza Energetica. I TEE hanno un valore espresso in unità di energia primaria risparmiata (1 TEE = 1Tep) e vengono emessi dal GME a seguito della certificazione di progetti di risparmio energetico da parte dell Autorità. I distributori obbligati possono scegliere di sviluppare direttamente progetti di risparmio energetico o di acquistare da terzi i TEE. I decreti prevedono che anche le ESCo (Energy Service Company) e i distributori non obbligati (con meno di clienti) possano richiedere la certificazione di progetti di risparmio energetico. I titoli sono negoziabili: possono essere scambiati tra gli operatori attraverso i contratti bilaterali ovvero sull apposita piattaforma organizzata dal GME (borsa). I prezzi dei TEE sono determinati dall incontro tra Domanda e Offerta attraverso meccanismi di mercato. I distributori ottengono questo incentivo (prefissato a 100 /TEE per 5 anni) attraverso il recupero tariffario, le Esco attraverso contratti bilaterali o borsa. 32 Meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica Certificati bianchi TEE titoli di efficienza energetica (II) Esistono 3 tipologie di Tioli di Efficienza Energetica: Titoli di tipo 1: attestano il conseguimento (certficato) di risparmi di energia primaria attraverso la riduzione dei consumi di energia elettrica. Titoli di tipo 2: attestano il conseguimento (certficato) di risparmi di energia primaria attraverso la riduzione dei consumi di gas naturale Titoli di tipo 3: attestano il conseguimento (certficato) di risparmi di energia primaria attraverso la riduzione dei consumi di altri combustibili fossili I TEE sono bancabili e hanno validità 5 anni, calcolati a partire dalla data di emissione. 33 Seite 17

18 Meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica Certificati bianchi Esco Energy Service Company I decreti ministeriali fanno esplicito riferimento alle società operanti nel settore dei servizi energetici quali: 1) possibili collaboratori dei distributori di energia elettrica e di gas soggetti agli obblighi di risparmio energetico 2) soggetti in grado di realizzare autonomamente progetti di risparmio energetico e di ottenere l emissione di titoli di efficienza energetica a fronte dei risparmi conseguiti. Questa tipologia di soggetto (noto internazionalmente come Energy Service Companies o ESCO) costituisce già un importante realtà economica negli Stati Uniti ed in alcuni paesi europei. In Italia è ancora molto limitata la presenza di ESCO propriamente dette, cioè di società che hanno come carattere distintivo l offerta al cliente di un servizio energetico integrato, in grado di coprire tutte le fasi del ciclo di vita dell intervento e che comprenda, oltre agli aspetti prettamente tecnici e realizzativi, anche quelli economici e finanziari. Data la fase embrionale dello sviluppo di tale settore, le Esco tendenzialmente si limitato alla più tradizionale offerta dei cosiddetti servizi gestione energia, per lo più nei confronti della pubblica amministrazione. 34 Meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica Un meccanismo innovativo sintesi grafica Certificati bianchi Aeeg verifica Recupero tariffario 100 /tep per 5 anni GME sanzione TEE TEE Obbligo risparmio energetico TEE Distributori con più di utenti TEE BORSA COMUNICA TEE DISTR. < UTENTI ESCO Intervento di risparmio energetico Tep risparmiati CERTIFICA AEEG CERTIFICA Tep risparmiati Intervento di risparmio energetico ENTI LOCALI SOGGETTI PRIVATI IMPRESE 35 Seite 18

19 Meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica Certificati bianchi Interventi di risparmio energetico (I) - Sostituzione dispositivi esistenti con altri a più elevata efficienza per la combustione - Installazione di sistemi e prodotti per la riduzione dei consumi di acqua calda - Interventi per l isolamento termico degli edifici esistenti, per il controllo della radiazione entrante attraverso le sup. vetrate in estate, - Applicazione delle tecniche dell'architettura bioclimatica e solare passivo - Climatizzazione diretta tramite teleriscaldamento da cogenerazione; cogenerazione e microcogeneraz. - Sistemi di termoregolazione e contabilizzazione calore per impianti di risc. centralizzato - Utilizzo di calore di recupero - Sistemi di telegestione - Impiego di pannelli solari per la produzione di acqua calda; impiego di pannelli fotovoltaici di potenza elettrica < 20 kw - Uso del calore geotermico e del calore da impianti cogenerativi o alimentati da prodotti vegetali, rifiuti organici e inorganici per risc. ambienti - Recuperi di energia sulla rete gas 36 Meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica Certificati bianchi Interventi di risparmio energetico (II) - Rifasamento presso l utenza finale - Installazione di sistemi elettronici di regolazione in frequenza - Ottimizzazione di impianto e gestionale dei sistemi di pompaggio azionati da motori elettrici - Installazione motori e meccanismi di trasmissione della forza motrice a più alta efficienza - Installazione di sistemi automatici di accensione, spegnimento, regolaz. per illuminazione - Aumento efficienza impianti di pubblica illuminazione; installazione di sistemi e componenti più efficienti per illuminazione - Installazione apparecchiature a basso consumo o per riduzione di consumo in stand-by; sostituzione di frigoriferi, lavastoviglie, con prodotti analoghi a più alta efficienza; installazione di computer, stampanti, fax, ad elevata efficienza - Interventi per la sostituzione di scaldacqua elettrici con dispositivi a metano o teleriscaldamento - Sistemi di condizionamento ad assorbimento - Campagne di formazione, informazione, promozione e sensibilizzazione degli utenti finali per la riduzione dei consumi - Iniziative per la diffusione dei veicoli stradali a trazione elettrica e a gas naturale 37 Seite 19

20 Meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica Certificati bianchi Metodi di valutazione dei risparmi L Autorità ha definito nelle Linee guida tre metodi di valutazione dei risparmi valutazione standardizzata: consente di definire a priori il risparmio ottenibile per ogni unità fisica di riferimento installata o di cui è promossa l installazione (ad esempio: lampade a basso consumo, caldaie ad alta efficienza, doppi vetri ). La soglia minima dei progetti standardizzati è di 25 Tep sia per i distributori che per le Esco valutazione analitica: consente di quantificare il risparmio energetico conseguibile da un intervento sulla base di un algoritmo di valutazione predefinito e della misurazione diretta di alcuni parametri (ad esempio: ore di utilizzo, fattore di carico medio, quantità di prodotto finale). La soglia minima dei progetti con valutazione analitica è di 100 Tep per i distributori e di 50 Tep per le Esco. valutazione a consuntivo: permette di quantificare il risparmio attraverso la misura dei consumi di energia prima e dopo l intervento. La soglia minima dei progetti a consuntivo è di 200 Tep per i distributori e di 100 Tep per le Esco. 38 Borsa e mercato Certificati bianchi Prezzi e quantità di TEE scambiati sulla Borsa sessione di Aprile 39 Seite 20

21 Borsa e mercato Certificati bianchi Prezzi e quantità di TEE scambiati sulla Borsa sessione di Giugno 40 Emission Trading 41 Seite 21

22 Agenda Emission Trading 1 Contesto normativo 2 Il mercato delle quote di emissione 42 Contesto normativo Emission Trading Direttiva 2003/87/EC La Direttiva europea 2003/87/EC istituisce il sistema europeo di scambio dei permessi di emissione dei gas serra attraverso: l assegnazione di quote di permessi di emissione a tutti gli impianti appartenenti alle categorie elencate nell allegato I, attraverso Piani Nazionali di Assegnazione l introduzione di una autorizzazione per le emissioni di gas-serra a tutti gli impianti appartenenti alle categorie sopra menzionate, la possibilità, per tutti gli impianti aderenti al sistema, di scambiare quote di permessi di emissione con altri impianti aderenti al sistema e di utilizzare crediti derivanti da progetti JI e CDM: l istituzione di registri nazionali (APAT in Italia) coordinati a livello europeo per lo scambio di quote di permessi di emissione 43 Seite 22

23 Contesto normativo Emission Trading Direttiva 2003/87/EC La Direttiva si sviluppa in due fasi: 1 ) learning by doing ( ): riduzione CO2 2 ) fase Kyoto ( ): riduzione di tutti 6 gas serra (CO2, CH4, N2O, HFC, PFC, SF6) A partire dal 1 gennaio 2005, nessun impianto appartenente alle categorie elencate nell all.1 della direttiva può funzionare senza un autorizzazione ad emettere gas a effetto serra rilasciata dall Autorità nazionale competente Le emissioni degli impianti sono monitorate e validate da verificatori indipendenti entro il 31 marzo di ogni anno. Entro il 30 aprile, i permessi corrispondenti alle emissioni dichiarate per l anno precedente vengono restituiti e cancellati per la verifica dell attuazione degli impegni 44 Contesto normativo Emission Trading Direttiva 2003/87/EC Allegato I: settori interessati alla direttiva (dal 2008al 2012 introduzione di altri settori) Attività energetiche - Impianti combustione potenza > 20 MWt - Raffinerie di petrolio - Cokerie Industria dei prodotti minerali - Cemento - Vetro - Prodotti ceramici Produzione e trasformazione dei metalli ferrosi - Minerali metallici - Ghisa o acciaio Altre attività - Pasta per carta - Carta e cartoni 45 Seite 23

24 Il mercato delle quote di emissione Emission Trading L ET in pillole (I) Il sistema di Emission Trading introdotto dalla Direttiva è un sistema di tipo Cap & Trade che prevede la fissazione di un limite massimo (cap) alle emissioni realizzate dagli impianti industriali che producono gas ad effetto serra; tale limite è fissato attraverso l allocazione di un determinato numero di quote di emissioni a ciascun impianto. Le quote (European Unit Allowance - EUA) attribuiscono il diritto ad immettere una tonnellata di biossido di carbonio equivalente in atmosfera nel corso dell anno di riferimento della quota stessa, e vengono assegnate agli impianti regolati dalla Direttiva ETS attraverso i Piani Nazionali di Assegnazione (PNA); questi sono soggetti all approvazione da parte della Commissione Europea. Il PNA Italiano che attribuisce le quote per il periodo , trasmesso il 21 luglio 2004, è stato approvato dalla Commissione Europea il 25 maggio 2005 sia pur condizionatamente al recepimento di alcune modifiche richieste dalla Commissione. 46 Il mercato delle quote di emissione Emission Trading L ET in pillole (II) Ogni anno i gestori degli impianti regolati dalla Direttiva ETS sono tenuti a restituire un numero di quote corrispondenti alle emissioni reali prodotte. L eventuale surplus di quote (differenza positiva tra le quote assegnate ad inizio anno e le emissioni effettivamente immesse in atmosfera) potrà essere accantonato o venduto sul mercato, mentre il deficit potrà essere coperto attraverso l acquisto delle quote. Gli Stati membri dovranno quindi assicurare la libera circolazione delle quote di emissioni all interno della Comunità Europea consentendo lo sviluppo effettivo del mercato europeo dei diritti di emissione. La Direttiva linking (Direttiva 2004/101/CE), inoltre, ha riconosciuto i meccanismi flessibili del Protocollo di Kyoto - attuazione congiunta (Joint Implementation-JI) e meccanismo per lo sviluppo pulito (Clean Development Mechanism-CDM) - all interno dell ETS, stabilendo la validità dei crediti di emissione (ottenuti grazie all attuazione di tali progetti) per rispondere agli obblighi di riduzione delle emissioni. 47 Seite 24

25 Il mercato delle quote di emissione Emission Trading I meccanismi di scambio Le quote di emissione assegnate dal PNA ai gestori regolati dalla Direttiva ETS possono essere scambiate attraverso contrattazioni bilaterali (OTC) oppure attraverso piattaforme di scambio organizzate (le c.d. borse dei fumi ). Prezzo quote -> da 1 /tonn CO2 a 30 /tonn CO2 Variabili - Incertezze livello politico-giuridico - Prezzo energia - Fattori climatici 48 Incentivi in Conto Energia per l installazione di pannelli fotovoltaici 49 Seite 25

26 Agenda Fotovoltaico 1 Tecnologia - cenni 2 Contesto normativo 3 Tariffe incentivanti 4 Scambio sul posto e officina di produzione 5 Iter burocratico 50 Tecnologia - cenni fotovoltaico Definizioni Un impianto fotovoltaico è un sistema in grado di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica. Il dispositivo di base è una cella fotovoltaica, un dispositivo costituito da materiale semiconduttore (solitamente silicio, ma anche arseniuro di gallio, telloruro di cadmio, etc.) che, colpito dalla radiazione solare, libera elettroni in grado di generare una corrente elettrica. Maggiore quindi è l insolazione, maggiore sarà la produzione di energia elettrica. Più celle fotovoltaiche (connesse in serie o in parallelo) costituiscono un modulo fotovoltaico più moduli (sempre connessi in serie o in parallelo) formano un pannello fotovoltaico. L insieme di pannello fotovoltaico e dei dispositivi elettrici utili a rendere fruibile l energia elettrica all utenza viene detto impianto (o sistema) fotovoltaico. 51 Seite 26

27 Tecnologia - cenni fotovoltaico Moduli e Celle fotovoltaiche Generalmente un modulo commerciale fornisce da 100 a 150 Wp (Watt di picco) di potenza ed ha dimensioni di 1-2 mq. Esistono diversi tipi di moduli, spesso distinti in base al materiale della cella fotovoltaica. Le celle in silicio, per ora le uniche presenti diffusamente sul mercato, si differenziano a seconda della conformazione del cristallo e quindi per efficienza, costi e aspetto estetico: silicio monocristallino: efficienza 14-17%, costo elevato silicio policristallino: efficienza 12-14%, costo intermedio silicio amorfo: efficienza 5 8 %, costo inferiore. Quindi per produrre la stessa quantità di energia elettrica occorre una superficie per l installazione del pannello fotovoltaico maggiore se si utilizza silicio amorfo anziché cristallino. Per generare 1 kw di potenza elettrica (1 kwp), pari a circa la metà della potenza utile per una famiglia, si necessita di superfici pari a: 8-10 mq usando celle in silicio cristallino circa 15 mq usando celle in silicio amorfo I produttori garantiscono la resa dei pannelli per almeno 20 anni e offrono una garanzia di 2-5 anni su eventuali difetti di fabbricazione. Gli altri componenti (es. inverter) solitamente hanno garanzie tra i 5 e i 10 anni. 52 Tecnologia - cenni fotovoltaico L impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico può essere ad isola o connesso in rete. L impianto connesso alla rete elettrica, il più diffuso perché dà la possibilità di sfruttare la rete elettrica nazionale come sebatoio di accumulo, è composto da tre elementi fondamentali: pannello fotovoltaico in grado di produrre una determinata potenza elettrica (espressa in migliaia di Watt di picco - kwp) inverter, in grado di trasformare la corrente continua ottenuta dai moduli in corrente alternata, che è quella normalmente utilizzata dall utenza dispositivo di interfaccia con la rete elettrica per uniformare l energia prodotta con quella della rete contatore di energia, per misurare e contabilizzare l energia elettrica prodotta. L impianto ad isola necessita in aggiunta di un regolatore di carica (sostituisce il dispositivo di interfaccia) e di una batteria di accumulo dell energia prodotta, in modo da averla disponibile durante tutte le ore del giorno. 53 Seite 27

28 Contesto normativo fotovoltaico Normativa di riferimento D.Lgs 29/12/2003 n. 387 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili DM 28/07/2005 Criteri per l incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare DM 06/02/2006 Criteri per l incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Delibera AEEG n. 28/06 - Condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kw, ai sensi dell articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 Deliberazione AEEG n. 40/06 che modifica e integra la Deliberazione AEEG n. 188/05 Definizione del soggetto attuatore e delle modalità per l erogazione delle tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici, in attuazione dell articolo del decreto 28 luglio Contesto normativo fotovoltaico Percorso normativo Il DM 22/12/2000 ha dato il via al programma tetti fotovoltaici che prevedeva la realizzazione di impianti per produzione di elettricità, con potenza compresa fra 1 e 50KW, attraverso un finanziamento in conto capitale nella misura massima del 75% del costo dell investimento. Lo stanziamento nel biennio è stato di 20 miliardi di lire riservati ad enti pubblici e 40 miliardi di lire riservati a privati cittadini. Con il Decreto del Ministero delle Attività Produttive di concerto con il Ministero dell Ambiente del 28/07/05 successivamente modificato modificato dal DM del 06/02/2006 inizia anche in Italia l esperienza del Conto Energia per il settore fotovoltaico. Questa modalità di incentivazione remunera l energia prodotta a differenza dei tradizionali incentivi in conto capitale che coprivano una parte dei costi dell impianto. Con la Delibera AEEG n. 188/2005 (pubblicata il 14 settembre 2005), in attuazione dell articolo 9 del DM 28/07/2005, modificata poi dalla Delibera n. 40/2006, l Autorità ha individuato nel Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN) il cosiddetto soggetto attuatore e previsto le modalità e le condizioni di erogazione delle tariffe incentivanti, nonché le modalità di presentazione delle domande e le necessarie verifiche. 55 Seite 28

29 Tariffe incentivanti fotovoltaico Tariffe incentivanti L incentivazione per la produzione elettrica da fotovoltaico sarà erogata su tutta la produzione dell impianto per 20 anni. L'incentivazione interessa gli impianti fotovoltaici della potenza da 1 kw sino a 1000 kw entrati in esercizio dopo il 30/09/2005 a seguito di nuova costruzione o rifacimento totale o potenziamento di un impianto preesistente. Gli impianti fotovoltaici che potranno essere realizzati sono stati suddivisi in tre differenti classi di potenza alle quali verranno riconosciute, per venti anni, le tariffe incentivanti riportate nella seguente tabella: 56 Contesto normativo fotovoltaico Accumulo con altri incentivi Detrazione IRPEF: le persone fisiche possono beneficiare della detrazione fiscale del 41% dal reddito IRPEF (calcolato sul totale dell investimento e rimborsabile in 10 anni), ma in tal caso le tariffe incentivanti sono ridotte del 30%. Finanziamenti pubblici in conto capitale: se l impianto ha ricevuto incentivi pubblici in conto capitale superiori al 20% del costo di investimento o ha partecipato al programma Tetti fotovoltaici non è possibile ottenere la tariffa incentivante. Certificati Verdi: se l impianto usufruisce dei certificati verdi non è possibile ottenere la tariffa incentivante. Certificati Bianchi: se l impianto usufruisce dei certificati verdi non è possibile ottenere la tariffa incentivante. 57 Seite 29

30 Scambio sul posto fotovoltaico Lo scambio sul posto La delibera 28/06 stabilisce che l elettricità prodotta da fotovoltaico (e da impianti alimentati a fonti rinnovabili con potenza inferiore a 20 Kw) può essere utilizzata dall utenza e/o ceduta alla rete lettrica locale. In questo caso il cliente può immettere e prelevare dalla rete senza vincoli di programmazione pagando solo l eventuale differenza conguagliabile una volta all anno. Al beneficio del conto energia va dunque aggiunta la mancata spesa per l acquisto di energia elettrica la cui entità dipende dalla tariffa del contratto di fornitura dell elettricità. In media la tariffa relativa alla quota di consumo varia tra 0,15-0,22 /kwh). L utente continuerà invece a pagare le componenti fisse (canone e quota potenza) 58 Officina di produzione fotovoltaico Status di produttore per gli impianti > 20 Kw il soggetto responsabile deve necessariamente aprire una partita Iva e costituirsi Produttore il produttore paga: delle accise sulla produzione elettrica e un corrispettivo forfettizzato di allaccio alla rete. il produttore può auto-consumare tutta o parte dell energia prodotta e vendere alla rete le eccedenze. Il produttore può contemporaneamente comprare l energia che però non sarà scambiata a parità di valore come per lo scambio sul posto ma subirà un diverso trattamento commerciale. il produttore deve imputare come ricavi gli incentivi in conto energia che sono quindi soggetti a tassazione. 59 Seite 30

31 Iter burocratico fotovoltaico Domanda di incentivo Le domande dovranno essere inviate direttamente al GRTN secondo lo schema predisposto dall Autorità (allegato A della delibera 188/05). il richiedente deve rispettare i requisiti fissati dalla delibera 188/2005 pena l inammissibilità alle tariffe incentivanti. In particolare la domanda deve contenere: la descrizione delle caratteristiche e dei requisiti tecnici dell impianto; tempi e modi di realizzazione dell impianto; eventuali cumulabilità con altri incentivi; il progetto preliminare (scheda tecnica firmata da un tecnico abilitato o da un professionista iscritto agli albi professionali; il preventivo di spesa per la realizzazione degli impianti; autorizzazione del proprietario dell immobile su cui costruire l impianto 60 Iter burocratico fotovoltaico Risposta del Grtn Il GRTN dovrà quindi valutare l ammissibilità tecnica delle richieste pervenute e potrà effettuare le verifiche durante la realizzazione e l esercizio dell impianto FV, avvalendosi anche della collaborazione di terzi (enti di certificazione, istituti universitari o di ricerca). Il GRTN, entro 90 giorni dalla scadenza della presentazione delle domande di impianto, informerà i richiedenti in merito all accettazione della domanda inoltrata. 61 Seite 31

32 Iter burocratico fotovoltaico Il soggetto responsabile Entro 6 mesi (12 mesi per impianti > 20 kw) dalla risposta sull ammissione della domanda vanno avviati i lavori per la realizzazione dell impianto (e comunicati al GRTN e al gestore locale). Entro 12 mesi (24 mesi per impianti > 20 kw) dalla risposta sull ammissione della domanda vanno conclusi i lavori. La conclusione va comunicata al GRTN e al gestore locale, allegando il certificato di collaudo e i numeri di matricola dei pannelli installati. Entro 30 giorni dalla comunicazione di fine lavori il gestore della rete locale deve effettuare la connessione dell impianto alla rete elettrica. Entro 6 mesi dalla chiusura dei lavori il soggetto responsabile deve far entrare in esercizio l impianto, comunicando al GRTN e al gestore di rete locale la data del collaudo e di entrata in esercizio dell impianto. 62 Seite 32

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1 Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York

Dettagli

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia In sintesi i contenuti del decreto e della delibera dell Autority L incentivazione per la produzione

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

I mercati per l ambiente

I mercati per l ambiente I mercati per l ambiente Il piano «20-20-20» A marzo 2007, il Consiglio Europeo si è prefissato di raggiungere entro l anno 2020: a)la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 20%

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Conto Energia (D.M. 28 luglio 2005)

Conto Energia (D.M. 28 luglio 2005) Conto Energia (D.M. 28 luglio 2005) lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ABB SACE Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Motivazioni per l introduzione dei TEE Dipendenza energetica dai paesi esportatori di energia Impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto Aumento

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll ,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29/09/2008

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013 Strumenti finanziari a supporto dei TEE David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013 Chi siamo I nostri numeri Electrade S.p.A. rappresenta oggi un operatore qualificato sui principali

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità FederUtility Valeria Zingarelli Sintesi delle principali modifiche al meccanismo dei TEE Aumento obiettivi esistenti (anni 2008/2009); Introduzione

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DAVANTI AL GRADUALE AUMENTO DELLA TEMPERATURA TERRESTRE LA COMUNITÀ GLOBALE SI È IMPEGNATA A LIMITARE I DANNI FIRMANDO UN ACCORDO: Adesione al

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici DIVISIONE ENERGIA Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli