Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi."

Transcript

1 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Tecica di isolaeto dalle vibrazioi eccaiche Eleeti itroduttivi. Terii e defiizioi Vibrazioe eccaica: rappreseta il ovieto oscillatorio di u corpo attoro ad ua posizioe di equilibrio, coseguete all azioe di ua forza variabile el tepo; la forza può variare el tepo co regolarità ovvero i odo caotico. Figura Caratteristica elastica: è oralete idividuata ella elasticità propria del ateriale costituete il sistea o uo dei suoi ebri, ovvero i quella di u sigolo eleeto del sistea stesso (i.e. ua olla); la peculiarità di tale caratteristica è la tedeza a riportare il sistea ella cofigurazioe di equilibrio statico. Tale caratteristica può essere sepre scheatizzata attraverso la costate elastica, che idetifica u legae forza spostaeto ovvero u legae oeto rotazioe θ. Figura Caratteristica dissipativa: essa sta a rappresetare l isorgere, co il oto del corpo, di forze che si oppogoo al oto stesso ed il cui effetto è quello di liitare l apiezza del oto oscillatorio del sistea (sorzaeto). U sistea di sorzaeto di otevole iteresse applicativo è quello di tipo viscoso el quale si scheatizza che le forze che si oppogoo al oto del sistea siao proporzioali alla sua velocità. Figura 3 Frequeza f: i geerale è il uero di volte i cui il oto del sistea si preseta co le edesie caratteristiche i u prefissato itervallo di tepo; esso rappreseta il uero di variazioi cicliche della gradezza ell uità di tepo. pg_

2 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Figura 4 Quado il oto si ripete co le edesie caratteristiche i u itervallo di tepo be defiito, detto periodo T, la frequeza rappreseta il uero delle oscillazioi coplete per uità di tepo: f T Quado il periodo è espresso i secodi, la frequeza è espressa i s - ; tale uità è detta hertz, abbreviato i Hz. U terie utilizzato per espriere la frequeza è ache cicli per iuto (cp), ivece che Hz, i tal caso l equivaleza tra le due uità di isura è data da Hz 6 cp. Talvolta si fa riferieto alla pulsazioe πf (espressa i rivoluzioi per iuto rp). Frequeza aturale f (o frequeza propria): rappreseta la frequeza co cui vibra u sistea che ha soltato caratteristiche elastiche e o è soggetto a forze estere attive variabili el tepo del tipo F(t). Figura 5 Frequeza eccitatrice f (o frequeza forzate): è quella dovuta all azioe estera F(t), se presete, che agisce sul sistea co variabilità dipedete dal tepo. Figura 6 Vibrazioi libere: soo da itedersi quelle cocereti u sistea che, allotaato dalla codizioe di equilibrio statico, viee lasciato libero di oscillare i asseza di forze di eccitazioe estere F(t). Nel caso di fig.5 se oi spostiao la assa verso l alto e poi lasciao libero il sistea, si parlerà di oscillazioi libere, i quato o agiscoo forze estere. I tal caso il sistea oscillerà co ua deteriata frequeza detta propria f. Vibrazioi sorzate: rispetto al caso seplificato pria citato, oi sappiao che ella realtà le apiezze delle oscillazioi diiuiscoo fichè il sistea o si arresta del tutto: questo i quato ei sistei reali si pg_

3 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale ha uo sorzaeto dovuto agli attriti iteri, posseduti più o eo da tutti i corpi e dipedete dal ateriale costituete gli stessi. Figura 7 Vibrazioi forzate: soo itese coe le vibrazioi di u sistea sottoposto all azioe di forze eccitatrici estere F(t). Esse soo geerate da eleeti iteri alla acchia i quali hao ua frequeza correlata co il uero di giri del otore: ad esepio il ovieto di ua popa alterativa che geera all iversioe del oto ua forza di distrurbo di rilevate etità. Risoaza: el caso i cui la frequeza di eccitazioe del sistea coicide co la frequeza propria dello stesso vi è u aplificazioe delle oscillazioi co la cosegueza che le forze trasesse all estero del sistea, i geerale al basaeto, soo olto alte. Aalisi delle vibrazioi forzate Si preda i esae lo schea di figura 8 che rappreseta il caso geerale di u corpo di assa cocetrata sospeso ad ua olla di rigidezza e vicolato ad uo sorzatore di tipo viscoso il cui coefficiete di sorzaeto sia c, ioltre agisca sulla assa u azioe forzate estera F(t). Si suppoga che alla assa sia cosetito il solo spostaeto ella direzioe verticale (si cosiderao trascurabili gli spostaeti i direzioe trasversale), i tale ipotesi se e vuole deteriare l equazioe del oto. Va cosiderato che ella cofigurazioe di equilibrio statico (seza cosiderare l azioe forzate F) il corpo è soggetto al suo peso P sorretto dalla reazioe elastica della olla che si è deforata di δ rispetto alla sua lughezza libera l, deve valere quidi la relazioe: P δ Utilizzado le equazioi cardiali della diaica, la codizioe di equilibrio del sistea ella geerica cofigurazioe si può espriere attraverso la relazioe: R r + R r ' dove R r sta ad idicare la risultate di tutte le forze ageti su di esso ed ' R r la risultate delle forze d ierzia. Figura 8 pg_3

4 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale L equazioe di equilibrio alla traslazioe si può scrivere: P (x + δ) c x& + F & x i cui le forze attive, reattive e d ierzia soo: la forza peso P; la forza eccitatrice estera F(t); la reazioe elastica della olla ( x + δ) ; la reazioe dello sorzatore viscoso c x& ; la forza d ierzia & x teedo coto della codizioe di equilibrio statico e riordiado la relazioe precedete si arriva all equazioe differeziale del oto ella fora: & x + c x& + x F che ua volta itegrata, ci darà la legge del oto del corpo i esae. Pria di procedere all itegrazioe, dobbiao itrodurre il coefficiete di sorzaeto critico: c cr avedo posto la pulsazioe aturale del sistea pari a: e ioltre essedo c c c c ccr ξ Chiaereo, ioltre, fattore di sorzaeto il rapporto c ξ ccr che si cofigura coe u uero che sta ad idicare se il valore del coefficiete di sorzaeto c del sistea è aggiore, eguale o iore del valore critico c cr pria citato. Se sul corpo cosiderato si suppoe agete ua forza eccitatrice F fuzioe del tepo secodo ua legge siusoidale del tipo: F Fsi( t) l equazioe di equilibrio alla traslazioe si scrive: & x + cx& + x Fsi( t) pg_4

5 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale dividedo il tutto per ed itroducedo il fattore di sorzaeto d e la pulsazioe aturale, l equazioe precedete diveta: & x + ξ x& + x F si( t) se si cosidera che il rapporto F / si può scrivere: F F il fattore F /, la cui diesioe è ua lughezza, corrispode all «allugaeto che subirebbe la olla se la forza F agisce staticaete co il suo valore assio F»; co tale sigificato lo si può defiire statico. Co tali posizioi, l equazioe differeziale del oto si può ricodurre ella fora: & x + ξx& + x si( t) La soluzioe copleta della equazioe precedete sarà data dalla soa della risposta i trasitorio (la soluzioe della oogeea associata) e dalla risposta a regie (la soluzioe particolare). Se si ipotizza per la soluzioe particolare acora ua fora siosoidale della stessa frequeza dell azioe forzate, la risposta copleta sarà ua fora del tipo: x A e αt + A e α t + Xsi( t + φ) Per quato riguarda la risposta i trasitorio la soluzioe dell equazioe differeziale potra essere posta ella fora: x A e α t + A e αt dove A e A soo le costati da deteriare i base alle codizioi iiziali, etre α e α soo le radici dell equazioe caratteristica: α + ξ α + il discriiate di questa equazioe è: ξ ( ξ ) la sua fora ette i evideza coe il uero ed il tipo delle radici della equazioe caratteristica dipedoo dall essere ξ aggiore, uguale o iore dell uità: ossia c aggiore, uguale o iore del coefficiete di sorzaeto critico c cr. Per quel che cocere, ivece, la risposta a regie la ricerca della soluzioe particolare risulterà agevole se, ricordado che risulta: e j t cos( t) + jse( t) si poe che la forza eccitatrice estera sia la parte reale di ua fora coplessa: F Fe jt pg_5

6 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale e segue che ache per la soluzioe particolare si può porre: x X e j( t+ϕ) X e jϕ e jt X e jt partedo da tali pressupposti si avrà: x X e jt x& j X e jt & x X e jt quidi sostituedo ell equazioe differeziale del oto: & x + d x& + x si( t) si avrà X ( + jd + ) e jt e jt seplificado e dividedo per e itroducedo la defiizioe di frequeza ridotta f r si otterrà f X ( r ) + j ξ r F da cui, razioalizzado, si ottiee: X Xe jϕ [( r ) + j ξ r] ( r ) + ( ξ [( r ) j ξ r] i defiitiva si può ricavare il odulo: X ( r ) + (ξ ( r ) + ( ξ ( r ) + (ξ e la fase: ξr arctg r φ i defiitiva, la soluzioe particolare assuerà la fora: x ( r ) + (ξ si( t + φ) a regie, quidi, l apiezza della risposta del sistea alla sollecitazioe estera, così coe coe lo sfasaeto, dipede dal: - rapporto delle frequeze r f f pg_6

7 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale - fattore di sorzaeto c ξ ccr Se prediao i esae il seguete rapporto defiito coe fattore di aplificazioe : A x ( r ) + ( ξ il cui valore è u idice di coparazioe di tale risposta co il statico. L aalisi dei puti caratteristici della fuzioe A ( r, ξ) ci dice che: A A ( r, ξ) ( r, ξ) per r per r idipedeteete dal valore di ξ Figura 9 Si fa otare che i corrispodeza di r, per il quale si A, si verfica il cosidetto feoeo della risoaza, defiito coe quella codizioe i cui la risposta del sistea si esalta tededo ad u apiezza di valore ifiito; quidi el caso la frequeza forzate fc raggiuga il valore della frequeza di vibrazioe propria f si ha la codizioe di risoaza, cui corrispode u aplificazioe dell apiezza del oto che può coproettere l itegrità del sistea vibrate. pg_7

8 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Isolaeto dalle Vibrazioi U qualsiasi sistea reale è, ella aggior parte dei casi, u sistea vicolato ad u telaio e quidi all'abiete circostate estero. Se u siffatto sistea è soggetto a vibrazioi queste risulterao trasesse, attraverso i vicoli, a detto abiete; e ciò è geeralete causa di disturbo. Preesso che è ovviaete ipossibile pesare di poter eliiare del tutto tale circostaza, il problea dell'isolaeto dalle vibrazioi idotte da u sistea vibrate deve essere visto coe il tetativo di ridurre il più possibile l'itesità delle forze trasesse dal sistea al basaeto iterveedo, per quato tecicaete possibile, sui valori dei paraetri che caratterizzao il sistea aortizzate o ativibrate (costituito da olle e sorzatori di tipo viscoso). Figura I abito tecico, la botà del risultato dell isolaeto può essere valutata attraverso il valore assuto da u paraetro specifico detto coefficiete di trasissibilità T defiito coe il rapporto fra il valore assio della forza trasessa al basaeto ed il valore assio della forza eccitatrice estera. Al fie di deteriare il coefficiete citato, si preda i esae lo schea di fig. e si ipotizzi che sul corpo vibrate agisca ua forza eccitate estera F fuzioe del tepo secodo ua legge siusoidale del tipo Fo si(t) e che a regie il corpo sia soggetto ad u oto del tipo: x X si ( t + φ) Figura La risultate delle forze ageti sul basaeto F T sarà la soa di quella trasessa dalla assa vibrate attraverso le olle e quella trasessa attraverso lo sorzatore. Possiao scrivere quidi: F T c x& + x pg_8

9 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Se dividiao per, abbiao: FT c x& + x ricordado le defiizioi di fattore di sorzaeto ξ e di pulsazioe aturale del sistea, si ricava: F T FT ξ x& + x possiao scrivere acora: F T FT ξ x& + x Se sostituiao i questa espressioe quella di x e dx/dt che si ricavao dalla legge del oto ipotizzata, si ottiee: FT X [ si( t ) cos( t )] + φ + ξ + φ Itroducedo la frequeza ridotta r/ e dividedo il tutto per si ottiee: FT X [ si( t + φ) + ξ r cos( t + φ) ] Da tale relazioe si evice che la forza coplessiva trasessa al basaeto è costituita da due copoeti i quadratura: la reazioe della olla, ifatti, è assia quado la velocità è ulla (ed è assio lo spostaeto), etre la resisteza viscosa è assia quado è assia la velocità (ed è ullo lo spostaeto). La soa di queste due copoeti darà: F T X + (ξ co β dato dalla soa algebrica delle fasi: β φ + arctg(ξ Se riprediao l espressioe F T / vista i precedeza: si( t + β) F T X + (ξ ricordado che il odulo X el caso di azioe forzate siusoidale i preseza di vibrazioi forzate co sorzaeto viscoso: X ( r ) + (ξ Il valore ax di F T assuera l espressioe: pg_9

10 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale F T ( r + (ξ ) + (ξ dalla quale si ricava: FT ( r + (ξ ) + (ξ ifie cosiderado che F / e che il valore ax di F T /F vale: (FT) F ax (FT) ax F (FT) ax A questo puto si può ricavare la trasissibilità T data dal rapporto: (FT) T F ax + (ξ ( r ) + (ξ ovvero i fora estesa T + ξ + ξ Tale gradezza, coe già acceato, rapporta l apiezza della forza trasessa dall ativibrate alla fodazioe (F T ) co l apiezza della forza che sarebbe trasessa alla fodazioe seza l iterposizioe del sistea ativibrate (F ). La figura riporta il diagraa della trasissibilità T i fuzioe del rapporto tra le frequeze r al variare del fattore di sorzaeto ξ. Si deve far otare che idipedeteete al valore di ξ il valore T è sepre pari all uità per : - per r, 4 - per r f f E per f r la traissibilità T. f pg_

11 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Figura Ioltre per: f - < T è sepre aggiore di e per ξ che tede a zero si verifica il feoeo della risoaza, f ossia il assio valore di trasissibilità, che risulta tato più accetuato quato iore risulta il fattore di sorzaeto ξ. f - > T è sepre iore di per qualsiasi valore del fattore di sorzaeto ξ e pertato le f vibrazioi risultao atteuate. Riassuedo, la trasissibilità T risulta aplificata per r<,4 qualuque sia il valore dello sorzaeto ξ, etre per r,4 assue valore uitario per cui la forza trasessa risulta uguale alla forza applicata e per r>,4 la trasissibilità T diiuisce traducedosi i u effetto positivo ell isolaeto per la riduzioe della forza trasessa F T al basaeto. Figura 3 - Curva della trasissibilità T per ξ pg_

12 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale I terii di frequeze, cosiderado i valori che assue la trasissibilità, si può otare che per frequeze olto basse f/f, alla struttura di sostego viee trasessa ua forza di itesità pari a quella che agisce sulla acchia. All auetare della frequeza della forza eccitate aueta la forza trasessa al basaeto, che diveta ifiitaete grade per ff. Per frequeze superiori alla frequeza aturale la forza trasessa decresce rapidaete raggiugedo il valore della forza ipressa i corrispodeza della frequeza f f per decrescere acora all auetare della frequeza forzate o eccitate. Quest ultia zoa è quella cosiderato utile il fuzioaeto dell isolatore. I altre parole, teedo presete quato visto circa il fattore T, è possibile afferare che il pricipio base dell isolaeto cosiste ello scegliere u eleeto visco-elastico tale che la frequeza propria del sistea acchia-eleeto ativibrate (f) risulti iferiore della più bassa frequeza copoete lo spettro della acchia (f). Figura 4 (frequecy ratio Si parla di isolaeto attivo quado isoliao la acchia che geera il disturbo, di isolaeto passivo quado si provvede ad isolare il sistea o l eleeto che subisce il disturbo dato dalle vibrazioi. I dispositivi ativibrati elastici A titolo di esepio si preda i esae u sistea ativibrate costituito da supporto a olla, i tal caso si può assuere il coefficiete di sorzaeto c, o aalogaete che c sia olto piccolo rispetto alla caratteristica elastica della olla e pertato trascurare il cotributo (c<<) ai fii dell aalisi che seguirà. Figura 5 pg_

13 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale I tal caso ricordado che la trasissibilità T, scritta i fora estesa, vale: ax T c c F ) (F T + + che ell ipotesi c<<, può essere ridotta ella fora seplificata: r T siccoe, per quato visto ella trattazioe geerale, per otteere l isolaeto dalle vibrazioi si deve verificare che,4 f f > i tal caso ha seso porre la relazioe precedete ella fora: T Se teiao coto del fatto che il corpo aifesterà u oto oscillatorio aroico co pulsazioe aturale, a questa corrispoderà la frequeza aturale f che può essere esplicitata, idiffereteete, coe: s g P g f π π π π ella quale, oltre la sibologia già ota, si è idicata co g P s la freccia statica presetata dalla olla e co g l accelerazioe di gravità (riportata i uità cogrueti, ossia 9,8 s - ovvero 9.8 /s - ). Le tre fore i cui è possibile espriere la frequeza aturale del sistea ettoo i evideza che quest ultia dipede esclusivaete dai paraetri caratterizzati il sistea (la assa e l eleeto elastico). Per quest ultio eleeto, oto il carico statico P e la frequeza forzate f la rigidezza della olla è ricavabile ediate la: ( ) g P f π Da tale relazioe è facile riscotrare che operado, quado possibile, la scelta di istallare supporti a rigidezza coteuta porta ad ua cosistete riduzioe della frequeza propria del sistea (i quato pg_3

14 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale variabile co legge quadratica della f) che a sua volta cosete, a parità di f, di icreetare il rapporto di riduzioe rf/f che, per i valori r>,4, perette ua riduzioe della trasissibilità T. Quella aggiorete sigificativa è la relazioe per la quale la lettura dell allugaeto della olla sotto l azioe del solo peso P (i codizioi statiche) è sufficiete per la deteriazioe della frequeza aturale del sistea f. Ifatti, sostituedo i valori uerici, si può ricavare che la freccia statica s (espressa i illietri) relativa alla olla copressa è legata alla frequeza propria f (Hz) del sistea vibrate attraverso la seplice relazioe: 5,8 f s Da otare che tale relazioe è valida i codizioi di coportaeto elastico-lieare e che il ateriale dell'isolate possieda lo stesso tipo di elasticità sia elle circostaze statiche che diaiche. I figura 5 si è rappresetata graficaete la relazioe tra la frequeza propria f (i s - ) e l abbassaeto statico s (i c o ich) per tale sistea lieare ad u grado di libertà. Figura 6 È evidete che la scelta di supporti ativibrati co valori di deflessioe statica cosisteti perette ua forte riduzioe della frequeza aturale f e pertato, a parità di azioe forzate estera f, e di cosegueza l abbattieto della trasissibilità del sistea T. Nel caso le frequeze siao espresse i cicli al iuto (si ricorda che Hz6cp), ediate il oograa i scala logaritica di fig.7 è cosetita la deteriazioe della deflessioe statica s (i ) e, ota la frequeza forzate f (i cp), la trasissibilità T(%); tali paraetri soo correlati dalla: 5,8 + T f T s ella quale s è espressa i e la frequeza forzate f (o di disturbo) i Hz. pg_4

15 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Figura 7 trasissibilità vs. frequeze (per ξ) La trasissibilità T, equivaleteete, può essere valutata, ota la freccia statica della olla (i ) coseguete il carico icidete e la frequeza forzate f (Hz), adoperado la relazioe: f s 5,8 T È opportuo iforare il lettore che i quest abito potrà trovare, ivece che la trasissibilità T, il copleeto a della stessa che rappreseta l isolaeto percetuale I (%): I (%) ( T) % ovvero ( f f) ( f f) I % pg_5

16 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale I abito tecico è cosiderato u buo isolaeto quello superiore all 8%. Figura 8 isolaeto vs frequeze (per ξ) Dall esae di figura 8 è possibile riscotrare che itersecado i valori di frequeza forzate f co le liee dell isolaeto I (%), idividua il valore della frequeza aturale f (ascissa) del sistea ecessario per realizzare l'isolaeto richiesto. È evidete che il decreeto della frequeza propria f corrispode, a parità di frequeza forzate f, ad u icreeto dell isolaeto I del sistea vibrate. Nella pratica applicativa: per otteere codizioi di isolaeto o particolari (orali) soo raccoadati valori di f copresi tra /3 f<f</ f; i tal caso è possibile otteere ua variabilità dell isolaeto I copreso, rispettivaete, tra il 9% e il 99% (cui corrispode aalogaete ua variabilità di T copresa ell itervallo del %) orale codizioe di isolaeto. elle situazioi più critiche soo cosigliati valori della frequeza aturale f >/ f, cui corrispode u isolaeto superiore al 99% (ovvero ua T itoro all %). pg_6

17 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Sistei ativibrati I dispositivi ativibrati più utilizzati soo costituiti da olle i acciaio, goa e ateriale plastico, sughero, feltro, fibre di vetro copatte, etc. Le olle etalliche soo usate spesso coe isolatori di vibrazioi i quato oltre i vataggi legati alla resisteza eccaica cosetoo di risolvere problei di isolaeto a qualsiasi frequeza, perchè co questi dispositivi è possibile otteere u vasto capo di deflessioi statiche cabiado la tipologia di ateriale ipiegato per la costruzoie e il loro diesioaeto. Le olle avvolte ad elica presetao frequeze proprie di vibrazioe odeste a causa della loro otevole proprietà di deforabilità assiale (fig.9). Figura 9 Il ateriale elastoerico coe ad esepio la goa si presta bee all isolaeto di acchie ed apparecchiature eccaiche el caso sia ecessario raggiugere u valore cosistete dello sorzaeto viscoso. I supporti ativibrati i goa si basao sul pricipio che l eergia prodotta dalla vibrazioe può essere dissipata accoppiado l elasticità del ateriale alle caratteristiche di sorzaeto di tipo isteretico che dissipa ua parte dell eergia accuulata sotto fora di calore. L efficieza e la durata di tali dispositivi è forteete coproessa i preseza di acidi o altri ateriali corrosivi; el caso delle goe, la sesibilità alla luce, può favorire il feoeo dell ivecchiaeto che porta ad ua decadieto delle loro caratteristiche eccaiche. Valori tipici del fattore di sorzaeto ξ soo dell ordie del 5%. Figura Il sughero che rappreseta uo dei prii ateriali ipiegati per l isolaeto dalle vibrazioi; gli isolatori di tale tipo lavorao prevaleteete a copressioe. Tale ateriale o è i grado di forire gradi deflessioi statiche e quidi o è utile istallarlo per ipieghi i preseza di frequeza aturale di odesta etità, vale a dire per f iferiori a Hz. Valori tipici del fattore di sorzaeto ξ soo dell ordie del 6%. Figura pg_7

18 Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Il feltro ha forti caratteristiche di sorzaeto che lo rede particolarete adatto el ridurre l apiezza delle vibrazioi quado si prevede che il sistea possa essere soggetto a risoaza (fig.). Tale ateriale preseta fattori di sorzaeto ξ prossii a quelli del sughero. Figura Noralete è possibile ricorrere a soluzioi seplici attraverso l isolaeto della acchia ediate l uso di supporti ativibrati (fig.) Figura 3 ovvero ediate l acoraggio della acchia ad ua assa otevole (fig.3). Quest ultia soluzioe è otteuta aggiugedo ua assa ' alla acchia e isolado il sistea coplessivo (acchia+assa aggiuta '). Figura 4 Per u effettivo isolaeto ativibrate è ecessario che: gli isolatori siao istallati sietricaete rispetto al oto del baricetro; il cetro di gravità risulti il più basso possibile al fie di evitare istabilità del sistea. Le acchie caratterizzate da urti e vibrazioi di otevole etità (i.e. gradi presse, rotative, etc.) richiedoo oltre all ipiego di sospesioi ativibrati ache la realizzazioe di fodazioi atte a ridurre la trasissioe delle sollecitazioi della acchia al pavieto, al fabbricato ed agli edifici circostati. pg_8

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite 4. Metodo seiprobabilistico agli stati liite Tale etodo cosiste el verificare che le gradezze che ifluiscoo i seso positivo sulla, valutate i odo da avere ua piccolissia probabilità di o essere superate,

Dettagli

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione Esae 003 Si deve provvedere all accoppiaeto tra u otore asicroo trifase ed ua popa a vite, ediate u riduttore a ruote detate cilidriche a deti diritti. Cosiderado che: il otore asicroo ha ua sola coppia

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7 Allegato La deteriazioe dei costi stadardizzati per i lavori pubblici: ua proposta etodologica basata sulle icideze percetuali delle copoeti di lavorazioi prevaleti La deteriazioe dei costi stadardizzati

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Robotica industriale. Riduttori. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Robotica industriale. Riduttori. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Robotica idustriae Riduttori Prof. Paoo Rocco (paoo.rocco@poii.it) Fuzioe de orgao di trasissioe La fuzioe di u orgao di trasissioe (riduttore) è di redere copatibii veocità e coppie dei otori e dei carichi

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

TURBINA PELTON. DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbine PELTON sfruttano salti elevati e portate d acqua anche piccole; orientativamente

TURBINA PELTON. DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbine PELTON sfruttano salti elevati e portate d acqua anche piccole; orientativamente 6 TURBINA PELTON DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbie PELTON sfruttao salti elevati e portate d acqua ache piccole; orietativaete ΣY c H g 00 000 Q < 0 5 3 /s Ua tipica disposizioe d ipiato

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60%

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60% Cogelatori Orizzotali i Classe A+, A++ e A -60% Modello: GTP 6 Valvola StopFrost I cogelatori orizzotali Liebherr della serie GTP e GTS soo dotati del sistea StopFrost. Questa valvola riduce la forazioe

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi appunti di testo in bozza] 1) Scelta tra progetti economico-finanziari (generalità)

STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi appunti di testo in bozza] 1) Scelta tra progetti economico-finanziari (generalità) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartieto di Scieze Ecooiche e Aziedali Via S. Felice, 7-271 Pavia Tel. 382/986268 - Fax 382/22486 STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi apputi di testo

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO I soaio, da reaizzare ea tipoogia ista i profiati di acciaio e aterizi, è progettato per u carico accidetae pari a 600 kg/q essedo i ocae destiato ad archivio. Esso è costituito

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Le soluzioni di elettroliti

Le soluzioni di elettroliti Le soluzioi di elettroliti Elettroliti: sostaze (acidi, basi e gra parte dei sali) che, sciolte i acqua o altri opportui solveti, dao origie a soluzioi capaci di codurre la correte elettrica Elettrolita

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO PARAMETRI DEL MOTO SISMICO Attività microsismica: caratterizzata da vibrazioi di debole ampiezza e periodi molto gradi tali da o essere percepiti dai più comui strumeti di registrazioe (importate soprattutto

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

1. MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ. 1 Alcune definizioni preliminari

1. MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ. 1 Alcune definizioni preliminari . MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ Alcue defiizioi prelimiari I sistemi vibrati possoo essere lieari o o lieari: el primo caso vale il pricipio di sovrapposizioe degli effetti el secodo o. I geerale

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE SEMESTRALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE SEMESTRALE Categoria dell idicatore Idicatori SCHEDA DI VALUTAZIONE SEMESTRALE Uità di Foti precedete dati (da VAS) aggiorato al Iterveti previsti o cosetiti da PGT / / Realizzati parzialete No Superficie urbaizzata

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

! CRITERI DI VALUTAZIONE E REGOLE DI PRIORITA! SCHEDULING A MACCHINA SINGOLA (m=1) ! SCHEDULING MACCHINE IN SERIE (m 3)

! CRITERI DI VALUTAZIONE E REGOLE DI PRIORITA! SCHEDULING A MACCHINA SINGOLA (m=1) ! SCHEDULING MACCHINE IN SERIE (m 3) CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE PROF. ING. GIOVANNI MUMMOLO PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Schedulig PROBLEMI DI SCHEDULING! CRITERI DI VALUTAZIONE E REGOLE DI PRIORITA! SCHEDULING A MACCHINA

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Earthquake Egieerig Lezioe 4-parte 1 Sistema a u GdL: vibrazioi

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987 Maturità scietifica Sessioe ordiaria 986/987 I u sistea di assi cartesiai ortogoali è assegata la faiglia di liee di equazioe a a. Si idividuio i tale faiglia la retta r e le due parabole C e C che co

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

ALLEGATO C ELENCO PREZZI UNITARI QUANTITA PREVISTA. Cassonetti Intervento. Cestini Intervento. 231 Interventi. Cassonetti Intervento.

ALLEGATO C ELENCO PREZZI UNITARI QUANTITA PREVISTA. Cassonetti Intervento. Cestini Intervento. 231 Interventi. Cassonetti Intervento. ART. 1 2 3 DESCRIZIONE Svuotaeto autoatizzato di coteitori portarifiuti da 1,1 3 istallati dall'ipresa presso le Stazioi Autostradali, i Posti di Mautezioe ediate ipiego di attrezzatura specifica e secodo

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE DIDTTIC DI DISEGNO E DI ROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI ROF. CRELO JORN ING. LUR SGRBOSS ODULO DUE IL ROBLE DELL TRVE DI DE SINT VENNT (RTE B) TERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUERIORE) Esempio di

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

A = 10 log. senϕ = n n (3)

A = 10 log. senϕ = n n (3) CORSO DI LABORATORIO DI FISICA A Misure co fibre ottiche Scopo dell esperieza è la misura dell atteuazioe e dell apertura umerica di fibre ottiche di tipo F-MLD-500. Teoria dell esperieza La fisica sulla

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13 Statistica di base Luca Mari, versioe 31.12.13 Coteuti Moda...1 Distribuzioi cumulate...2 Mediaa, quartili, percetili...3 Sigificatività empirica degli idici ordiali...3 Media...4 Acora sulla media...4

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli