a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Struttura del sonno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Struttura del sonno"

Transcript

1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Struttura del sonno 9/5/2006

2 Macrostruttura Un modello con tre processi principali (ritmi) che regolano i differenti cicli del sonno Omeostatico o Processo S (propensione al sonno per stanchezza) Circadiano o Processo C (ciclo sonno-veglia che non dipende dalle abitudini!) Ultradiano (ciclo REM-NREM)

3 Processo fisico Funzioni matematiche astratte e schematiche, che descrivono la ciclicità del sonno nel tempo Processo S (veglia: carica di un condensatore, sonno: scarica del condensatore) varia tra soglia minima (risveglio fisiologico L m ) e massima (addormentamento fisiologico H m ) Connessione con il ciclo circadiano dato che le soglie sono modulate da un singolo processo C(t) L(t)= L m + C(t) H(t) =H m + C(t)

4 Ciclo REM ON e REM OFF Il ciclo ultradiano è governato da interruttori REM ON, REM OFF Il sonno REM parte se ho una certa soglia si SWA (slow wave activity) ed è presente un interruttore REM ON IL REM ON ed il REM OFF competono inibendosi l un l altro (modello preda-predatore) d Re m dt d Re m dt ON OFF ( t) ( t) = a Re m = c Re m ON OFF ( t) b Re m ( t) + d ON Re m ( t) Re m ON OFF ( t) Re m OFF ( t) ( t)

5 Ciclo macroscopico

6 Studio polisonnografico

7 Bande di frequenza Le bande di frequenza(sonno NREM): Delta: [ Hz] Theta: [ Hz] Alpha: [ Hz] Che si susseguono i stadi 1-4 ovvero non-rem (NREM) sonno è tanto più profondo minore è la risposta a stimoli esterni quanto più si trovano nell EEG onde LENTE: SlowWaveActivity (SWA) Sigma ( Hz) Beta (16-32 Hz)

8 Veglia e addormentamento S1 (3-12 ): onde-alpha (veglia fisiologica) ondetheta

9 Sonno S2 S2 (10-20 ): fusi (spindles) e complessi K ondetheta rallentamento del tracciato

10 Sonno S4 S4: ( ): onde-delta >50% per epoca

11 Fase REM durata in 4-5 episodi: movimenti oculari rapidi

12 Slow wave activity grandezza fisica più significativa base dopo deprivazione di sonno

13 Episodi REM Il ciclo ultradiano determina, il trigger per gli stati di REM e di NREM è guidata dall omeostatico che rende gli eventi di REM sempre più durevoli perchè la soglia viene allungata

14 Media sonno Slow Wave Activity mediata su 9 soggetti sani durante 8 ore di sonno

15 Modello sonno Episodi REM ottenuti dall interazione tra S e il Rem ON che modulano le singole frequenze

16 NREM: S1(3-12 ): addormentamento onde-alpha (veglia fisiologica) onde-theta > 50% per epoca S2(10-20 ): fusi (spindles) e complessi K prevalenza di onde-theta rallentamento del tracciato S3( 10 ): sonno sincrono o ad onde lente (slow-wave-sleep, SWS) prevalenza onde-delta 20-50% per epoca. Compaiono fusi e compessi-k S4: ( ) onde-delta >50% per epoca. Nottambulismo, incubi, sleeptalking.

17 REM durata in 4-5 episodi EEG simile ad S1:intensa desincronizzazione Movimenti oculari rapidi a gruppi e isolati Compaiono aritmie cardiache e modificazioni respiratorie con apnee anche di La durata del sonno REM e massima nel neonato e si riduce progressivamente con l età

18 Stadio 1 Addormentamento EEG basso voltaggio alpha lento, basso theta movimenti oculari pendolari lenti riduzione segnale muscolare

19 Stadio 2 1. aumenta voltaggio, frequenza diminuisce predominano le onde theta, compaiono i delta fusi e i complessi K 2. assenza movimenti oculari 3. riduzione segnale muscolare

20 Fusi e complessi K fusi del sonno: Hz, μv complessi K: onde puntute negative con fronte salita rapido, fronte discesa lento

21 Stadio 3 1. onde lente o profonde 20% -50% delta (maggiore ampiezza minore frequenza) 2. assenza movimenti oculari 3. riduzione segnale muscolare

22 Stadio 4 1. EEG > 50% delta lento: maggiore ampiezza minore frequenza (0.5-2 Hz) 2. assenza movimenti oculari 3. riduzione segnale muscolare

23 Stadio REM sonno paradosso EEG basso voltaggio, frequenze miste rapidi movimenti oculari riduzione segnale muscolare

24 Microstruttura Vi è un continuo compromesso tra: conservazione del sonno bisogno di riposo risposta a stimoli perturbanti sopravvivenza individuo (apnee, mioclono, rumori molesti) Prossimo e ultimo passo: quali sono i problemi del sonno!?!?

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale) Sonno e sogni Principali caratteristiche del sonno Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale) Comparsa di specifiche onde cerebrali (dal punto di vista elettrofisiologico) Le

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Modelli del sonno

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Modelli del sonno a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Modelli del sonno 9/5/2006 Oscillatori sinaptici Il più semplice degli oscillatori è costituito da due elementi che sono attivi alternativamente

Dettagli

Quali speranze per la malattia di Alzheimer dalla ricerca del sonno? Luigi De Gennaro

Quali speranze per la malattia di Alzheimer dalla ricerca del sonno? Luigi De Gennaro Quali speranze per la malattia di Alzheimer dalla ricerca del sonno? Luigi De Gennaro SONNO E MALATTIA DI ALZHEIMER 1. Disturbi del sonno nei pazienti Alzheimer 2. Ruolo del sonno nell eliminazione della

Dettagli

Che cosa si registra?

Che cosa si registra? EEG Che cosa si registra? Potenziali sinaptici (EPSP, IPSP) per adeguate costanti di tempo Sincronia di attivazione Orientamento spaziale omogeneo (microvolt) Il contributo maggiore alla genesi dell EEG

Dettagli

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO COS E IL SONNO? Il sonno è un comportamento caratterizzato da diverse fasi

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

Fisiologia del sonno

Fisiologia del sonno Fisiologia del sonno Il sonno Necessità primaria 1/3 della vita Diminuita sensibilità sensoriale Diminuita attività motoria Alterata coscienza Rapidamente reversibile polisonnografia EEG Elettrooculogramma

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

Sonno SONNO. CIRCADIANO legato al Permissivo ed a fattori umorali, genetici,psicologici,socio-cultural

Sonno SONNO. CIRCADIANO legato al Permissivo ed a fattori umorali, genetici,psicologici,socio-cultural SONNO & SOGNO Sonno SONNO PERMISSIVO legato a condizioni esterne luce, temperatura ecc. CIRCADIANO legato al Permissivo ed a fattori umorali, genetici,psicologici,socio-cultural OMEOSTATICO cioè l'integrazione

Dettagli

STUDIO ENERGETICO DEL SONNO

STUDIO ENERGETICO DEL SONNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea triennale in Ingegneria Biomedica Tesi di laurea STUDIO ENERGETICO DEL SONNO Il candidato Silvia Rosellini I relatori Prof. Alberto

Dettagli

LE BASI FISIOLOGICHE DEL SONNO: FUNZIONE BIOLOGICA, STRUTTURA E ONTOGENESI

LE BASI FISIOLOGICHE DEL SONNO: FUNZIONE BIOLOGICA, STRUTTURA E ONTOGENESI LE BASI FISIOLOGICHE DEL SONNO: FUNZIONE BIOLOGICA, STRUTTURA E ONTOGENESI CARLO BLUNDO Azienda Ospedaliera S. Camillo- Forlanini Roma Dipartimento di Neuroscienze UO di Neurologia Cognitiva Comportamentale

Dettagli

CICLO SONNO-VEGLIA. psicobiologia A.A. 2007-2008. Docente: M.Stella Valle

CICLO SONNO-VEGLIA. psicobiologia A.A. 2007-2008. Docente: M.Stella Valle CICLO SONNO-VEGLIA psicobiologia A.A. 2007-2008 Docente: M.Stella Valle Ritmi Biologici Circannuali - Migrazione degli uccelli Infradiani - Ciclo mestruale ( circamensile ) Circadiani - Ciclo sonno-veglia

Dettagli

STATI DI COSCIENZA. Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione

STATI DI COSCIENZA. Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione STATI DI COSCIENZA Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione Attività Beta (15-30 Hz) Attività Alfa (8-13 Hz) Attività Theta (3-7 Hz) Complesso K Fuso (12-14

Dettagli

Sonno e Sogni. Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II Stanza edificio ITAB

Sonno e Sogni. Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II Stanza edificio ITAB Sonno e Sogni Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II marcello.costantini@unich.it Stanza 316 - edificio ITAB EEG elettroncefalogramma 2 Centinaia di bilioni di neuroni 3 Correnti post-sinaptiche dendridiche

Dettagli

Sonno e sogno. Sara Invitto Lezioni generale 2010/2011

Sonno e sogno. Sara Invitto Lezioni generale 2010/2011 Sonno e sogno Sara Invitto Lezioni generale 2010/2011 il sonno è un processo ritmico di tipo attivo. I periodi di sonno sono rigidamente regolati, variando tuttavia nel corso della vita: dal sonno polifasico

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2010/2011 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini DEFINIZIONE DI SONNO Il sonno è un comportamento proprio degli esseri viventi ed

Dettagli

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata CIRCUITI CORTICALI Cell. stellata Le cellule della corteccia sono organizzate in moduli. All interno di ogni modulo esistono dei circuiti che permettono la trasmissione dalle cellule stellate dello strato

Dettagli

Modelli del sonno (Stefania Donadio)

Modelli del sonno (Stefania Donadio) SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Modelli del sonno (Stefania Donadio) 15/2/2006 CHE COSA E IL SONNO? Un comportamento? Un istinto? Uno stato della mente? Uno stato del

Dettagli

Le indicazioni cliniche della polisonnografia in età evolutiva

Le indicazioni cliniche della polisonnografia in età evolutiva Le indicazioni cliniche della polisonnografia in età evolutiva Il sonno è un processo omeostatico importantissimo perché la sua alterazione o cattiva qualità provoca lo sviluppo di molteplici patologie

Dettagli

Giorgia Cozza. La nanna è facile! Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per garantire un sonno sereno a tutta la famiglia.

Giorgia Cozza. La nanna è facile! Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per garantire un sonno sereno a tutta la famiglia. Giorgia Cozza La nanna è facile! Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per garantire un sonno sereno a tutta la famiglia Illustrazioni di Maria Francesca Agnelli Il leone verde Il bambino naturale

Dettagli

Il sonno. Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno.

Il sonno. Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno. Il sonno Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno. MANIFESTAZIONI PAROSSISTICHE NON EPILETTICHE nel SONNO in ETA PEDIATRICA CRISI EPILETTICA

Dettagli

Fisiologia del sonno

Fisiologia del sonno Fisiologia del sonno Pavlov (1915): il sonno come risultato di un condizionamento Von Economo (1926): centro della veglia e centro del sonno (encefalite letargica). Ruolo dell ipotalamo Nauta (1946) centro

Dettagli

STATI DI COSCIENZA. per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini. v 3.1. Principali fonti delle figure:

STATI DI COSCIENZA. per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini. v 3.1. Principali fonti delle figure: STATI DI COSCIENZA per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.1 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi-Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Purves et al.,

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE SONNO RIPOSO

ASSISTENZA DI BASE SONNO RIPOSO ASSISTENZA DI BASE SONNO RIPOSO responsabilità e competenze dell Oss COMPETENZA ( ) aiutare nelle attività di animazione che favoriscono la socializzazione, IL RECUPERO, il mantenimento delle capacità

Dettagli

sonno & sistema reticolare attivatore

sonno & sistema reticolare attivatore sonno & sistema reticolare attivatore 1 sonno: generalità sonno sospensione dello stato di coscienza comparsa di specifiche onde cerebrali occupa un terzo della vita presente in tutti i mammiferi e vertebrati

Dettagli

STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL SONNO

STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL SONNO CAPITOLO 1 STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL SONNO Il sonno si associa da sempre al concetto di quiete e riposo che il corpo e la mente stanchi si concedono per recuperare le forze al termine di una prolungata

Dettagli

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma Vivere con la BPCO: IL SONNO IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma La ghiandola pineale non rilascia Melatonina La luce entra negli occhi Assenza di luce La ghiandola pineale rilascia

Dettagli

SONNO E FUNZIONI COGNITIVE: RUOLO DELLA MICROSTRUTTURA DEL SONNO NREM

SONNO E FUNZIONI COGNITIVE: RUOLO DELLA MICROSTRUTTURA DEL SONNO NREM Alma Mater Studiorum - Università Di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA DEL SONNO XXI CICLO TESI DI DOTTORATO Settore scientifico disciplinare di afferenza: MED26 Titolo tesi SONNO E FUNZIONI COGNITIVE:

Dettagli

Come si studia la coscienza? verbalizzazione del. } Protocolli di. pensiero. dell esperienza. } Valutazione

Come si studia la coscienza? verbalizzazione del. } Protocolli di. pensiero. dell esperienza. } Valutazione LA COSCIENZA Come si studia la coscienza? } Protocolli di verbalizzazione del pensiero } Valutazione dell esperienza A cosa serve la coscienza? } Funzione restrittiva } Immagazzinamento selettivo } Pianificazione

Dettagli

Il timer 555. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Il timer 555

Il timer 555. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Il timer 555 Il timer 555 Il timer 555 Introdotto nel 1972, prodotto ancora oggi in varie versioni (TTL e CMOS) Il timer 555 Il timer 555: Tavola della verita Reset Trigger Threshold S R Out Q 1 Low x x x x Low On

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica TESI DI LAUREA I DISTURBI DEL SONNO NELL ANZIANO OSPEDALIZZATO: LA PROGETTAZIONE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

Dettagli

Filogenesi del sonno

Filogenesi del sonno Filogenesi del sonno Etologia del sonno Il sonno è un comportamento che si collega alla capacità dell animale di adattarsi alle esigenze ambientali Tinbergen (1951): il sonno come comportamento istintivo.

Dettagli

Si iscrive a medicina; a Vienna All età di 25 anni consegue il dottorato

Si iscrive a medicina; a Vienna All età di 25 anni consegue il dottorato Casa natale Freiberg Genitori ebrei Si iscrive a medicina; a Vienna All età di 25 anni consegue il dottorato Conosce lo psichiatra Charcot Salpetriere a Parigi Ipnosi su pazienti isteriche Sposa Martha

Dettagli

Stadi di veglia. Veglia attiva. Veglia rilassata

Stadi di veglia. Veglia attiva. Veglia rilassata Stadi di veglia Veglia attiva onde rapide, irregolari e desincronizzate onde beta con elevate frequenza e bassa ampiezza caratteristiche degli stati di arousal Veglia rilassata onde più lente e regolari

Dettagli

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO II Corso Multidisciplinare di Aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8-29 Novembre 2012 IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO Dott. Gabriele Lucantoni

Dettagli

FISIOLOGIA DEGLI STATI DI COSCIENZA

FISIOLOGIA DEGLI STATI DI COSCIENZA FISIOLOGIA DEGLI STATI DI COSCIENZA STATI DI COSCIENZA LA COSCIENZA è la consapevolezza del mondo esterno e dei propri stati interni, espressa verbalmente o per mezzo di comportamenti non verbali ESSERE

Dettagli

GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE

GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE IL CICLO DI VEGLIA-SONNO E' L'ASPETTO PIU' STABILE DEL NOSTRO COMPORTAMENTO, CHE GRAZIE AD ESSO SI MANTIENE RITMICO E REGOLARE IL SONNO

Dettagli

CAPITOLO 5. Psicologia Generale STATI DI COSCIENZA. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

CAPITOLO 5. Psicologia Generale STATI DI COSCIENZA. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche CAPITOLO 5 STATI DI COSCIENZA prof.ssa Antonietta Curci Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche La coscienza Insieme di sensazioni, percezioni, ricordi ed emozioni

Dettagli

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555 LSS 2016-17 Reti Logiche: multivibratori e T555 Piero Vicini A.A. 2016-2017 Multivibratori Un multivibratore e un circuito che presenta per l uscita solo due stati stabili e/o metastabili. Il circuito

Dettagli

Genere e Ritmi Biologici

Genere e Ritmi Biologici 0/0/06 Genere e Ritmi Biologici Roberto Manfredini Scuola di Medicina, Università di Ferrara Ritmi circadiani Ritmo biologico Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

Teorie sul sonno. Teorie sul sonno

Teorie sul sonno. Teorie sul sonno Teorie sul sonno Il sonno è una funzione biologica basilare, come alimentarsi e respirare Il sonno esiste in tutti gli esseri viventi in forma più o meno evoluta Senza sonno si morirebbe Teorie sul sonno

Dettagli

Stabili differenze interindividuali nella collocazione temporale dell episodio di sonno

Stabili differenze interindividuali nella collocazione temporale dell episodio di sonno Stabili differenze interindividuali nella collocazione temporale dell episodio di sonno CHI SONO I CRONOTIPI? 1900 1936 O Shea: variazioni interindividuali negli stili di vita. soggetti del mattino vs.

Dettagli

GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE

GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE GLI ESSERI UMANI PASSANO CIRCA UN TERZO DELLA LORO VITA A DORMIRE IL CICLO DI VEGLIA-SONNO E' L'ASPETTO PIU' STABILE DEL NOSTRO COMPORTAMENTO, CHE GRAZIE AD ESSO SI MANTIENE RITMICO E REGOLARE IL SONNO

Dettagli

09/02/2016. Genere e Ritmi Biologici. Ritmi circadiani. Roberto Manfredini Scuola di Medicina, Università di Ferrara

09/02/2016. Genere e Ritmi Biologici. Ritmi circadiani. Roberto Manfredini Scuola di Medicina, Università di Ferrara 09/0/06 Genere e Ritmi Biologici Roberto Manfredini Scuola di Medicina, Università di Ferrara Ritmi circadiani Ritmo biologico Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare

Dettagli

Ritmo circadiano 14/02/2017. Ritmi Biologici & Genere. Ferrara, 17 febbraio Roberto Manfredini

Ritmo circadiano 14/02/2017. Ritmi Biologici & Genere. Ferrara, 17 febbraio Roberto Manfredini /0/07 Ritmi Biologici & Genere Ferrara, 7 febbraio 07 Roberto Manfredini Dipartimento di Scienze Mediche Scuola di Medicina, Farmacia e Prevenzione Università di Ferrara Ritmo circadiano Froy et al, Endocr

Dettagli

Do#. Paolo Bruniera Fisioterapista e Osteopata D.O. Dire#ore Dida5co della Nuova Scuola di Osteopa;a

Do#. Paolo Bruniera Fisioterapista e Osteopata D.O. Dire#ore Dida5co della Nuova Scuola di Osteopa;a Do#. Paolo Bruniera Fisioterapista e Osteopata D.O. Dire#ore Dida5co della Nuova Scuola di Osteopa;a www.nuovascuolaosteopa;a.com Studio: Medicentro Via Pennacchi 1 31100 Treviso Tel +39 0422 422814 Pres;ge

Dettagli

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa Maria Cristina Spaggiari Commissione AIMS Sonno e medicina lavoro ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DEL SONNO (AIMS) Sito Web: www.sonnomed.it

Dettagli

OSAS Lo stato dell Arte

OSAS Lo stato dell Arte SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Scienze Cardio Toraciche e Respiratorie CATTEDRA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Prof. C. Marzo OSAS Lo stato

Dettagli

I RITMI BIOLOGICI. RITMI CIRCADIANI Hanno un andamento periodico di 24 ore in condizioni di normale adattamento ai sincronizzatori.

I RITMI BIOLOGICI. RITMI CIRCADIANI Hanno un andamento periodico di 24 ore in condizioni di normale adattamento ai sincronizzatori. I RITMI BIOLOGICI Le FUNZIONI BIOLOGICHE sono organizzate in modo periodico secondo RITMI che possono avere diverse lunghezze d onda. RITMI CIRCADIANI Hanno un andamento periodico di 24 ore in condizioni

Dettagli

ontogenesi del SONNO: ritmo polif asico bif asico monofasico (circadiano)

ontogenesi del SONNO: ritmo polif asico bif asico monofasico (circadiano) ontogenesi del SONNO: ritmo polif asico bif asico monofasico (circadiano) è un ritmo ENDOGENO, sincronizzato col ciclo luce-buio: in assenza di influenze esterne ciclo automaticamente passa (in maniera

Dettagli

Approccio allo studio del sonno in chiave

Approccio allo studio del sonno in chiave Approccio allo studio del sonno in chiave QUANTITATIVA: livello di attivazione, di vigilanza o di coscienza QUALITATIVA: stato comportamentale (Prechtl e O Brien 1982) & Il sonno ü Stato dell organismo

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli

Fatigue e cambiamento: un opportunità

Fatigue e cambiamento: un opportunità Fatigue e cambiamento: un opportunità 9 aprile 2019 XXIV o Congresso ANACNA Hotel Mercure «Leonardo Da Vinci» - Fiumicino Di cosa parliamo? 1. Fatigue: Cosa è? A cosa serve? Quali cause la generano? Quali

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli

Roberto Freschi Corso di Anatomia Funzionale UTE Novate Milanese ! I L S O N N O!

Roberto Freschi Corso di Anatomia Funzionale UTE Novate Milanese ! I L S O N N O! I L S O N N O I disturbi del sonno sono tra quelli che più di frequente sono oggetto di consultazione medica. Più della metà della popolazione americana adulta ha esperienza di un qualche - seppur intermittente

Dettagli

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M UOSD Neuropsichiatria Infantile DAI Materno infantile Università

Dettagli

Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici

Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici Box. 3.1-3.2-3.3 Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici Le onde della veglia Quando l individuo

Dettagli

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!)

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!) 50 ANNI DI RICERCA SUL SONNO (non vi preoccupate!) Nathaniel Kleitman e il suo primo laboratorio del sonno Lo studio dell attività cerebrale durante il sonno nell uomo è stato per molti anni limitato

Dettagli

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che risultano dall apertura o chiusura di canali ionici. I

Dettagli

Il sonno: non solo riposo Alimentazione e distrubi del sonno

Il sonno: non solo riposo Alimentazione e distrubi del sonno Alimentazione e distrubi del sonno Roma, 7 Marzo 2019 Sede ASSIREM Tigre 15.8 ore Gatto 12.1 ore Scimpanzè 9.7 ore Pecora 3.8 ore Elefante 3.3 ore Giraffa 1.9 ore 30% della vita Necessità primaria

Dettagli

ELETTROENCEFALOGRAFIA. (Canale B) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

ELETTROENCEFALOGRAFIA. (Canale B) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ELETTROENCEFALOGRAFIA Principi di elettroencefalografia Analisi dei principali ritmi dell'elettroencefalogramma e loro correlazione con i diversi stati comportamentali.

Dettagli

periodicamente necessario ritmo relativamente indipendente dalle condizioni esterne completa interruzione di funzioni sensoriali e motorie

periodicamente necessario ritmo relativamente indipendente dalle condizioni esterne completa interruzione di funzioni sensoriali e motorie periodicamente necessario SONNO ritmo relativamente indipendente dalle condizioni esterne completa interruzione di funzioni sensoriali e motorie ontogenesi: ritmo polif asico bif asico monofasico (circadiano)

Dettagli

Elettroencefalografia (EEG) ELETTROENCEFALOGRAFIA POTENZIALI EVOCATI. Basi neurofisiologiche. Disposizione degli elettrodi. Tecnica di registrazione

Elettroencefalografia (EEG) ELETTROENCEFALOGRAFIA POTENZIALI EVOCATI. Basi neurofisiologiche. Disposizione degli elettrodi. Tecnica di registrazione ELETTROENCEFALOGRAFIA POTENZIALI EVOCATI L elettroencefalografia si è sviluppata fra il 1924 ed il 1938 per merito di Hans Berger ed ha avuto dopo il 1946 una vastissima diffusione. Inizialmente impiegata

Dettagli

Organizzazione dei ritmi veglia-sonno e principali modificazioni del sonno nel corso dell arco di vita

Organizzazione dei ritmi veglia-sonno e principali modificazioni del sonno nel corso dell arco di vita Organizzazione dei ritmi veglia-sonno e principali modificazioni del sonno nel corso dell arco di vita Metodi di studio del sonno nel primo sviluppo Metodi di studio nel nato pretermine e nel nato a termine

Dettagli

Donna di 67 aa, giunge accompagnata dalla badante Anamnesi familiare: ndr Anamnesi fisiologica: Destrimane. Alvo stitico dal 2012 (intervento per k co

Donna di 67 aa, giunge accompagnata dalla badante Anamnesi familiare: ndr Anamnesi fisiologica: Destrimane. Alvo stitico dal 2012 (intervento per k co Caso Clinico Donna di 67 aa, giunge accompagnata dalla badante Anamnesi familiare: ndr Anamnesi fisiologica: Destrimane. Alvo stitico dal 2012 (intervento per k colon). Ritmo sonno-veglia conservato farmacologicamente.

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Il sonno e il sogno negli animali. Tiziana Elmi Corso: Evoluzione del Comportamento A.A. 2015/2016 Docente: Laura Beani

Il sonno e il sogno negli animali. Tiziana Elmi Corso: Evoluzione del Comportamento A.A. 2015/2016 Docente: Laura Beani Il sonno e il sogno negli animali Tiziana Elmi Corso: Evoluzione del Comportamento A.A. 2015/2016 Docente: Laura Beani Gli animali sognano? Perché? Quale valore adattativo? Sonno o sogno? Henri Pieron

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Diagnostica vestibolare strumentale

Diagnostica vestibolare strumentale Diagnostica vestibolare strumentale Il sistema vestibolare è un sistema chiuso non esplorabile direttamente Lo studio della funzionalità del sistema vestibolare è realizzabile sfruttando le connessioni

Dettagli

Il bulbo olfattivo Nel bulbo olfattivo i neuroni olfattivi formano glomeruli sinaptici Forte convergenza: 5000-20000 neuroni/glomerulo 2000 glomeruli/bulbo nel topo Nessuna divergenza: 1 neurone olfattivo

Dettagli

DISTURBI del SONNO. - disturbi avvio e mantenimento del sonno INSONNIE. - disturbi da sonnolenza eccessiva IPERSONNIE (apnea - narcolessia)

DISTURBI del SONNO. - disturbi avvio e mantenimento del sonno INSONNIE. - disturbi da sonnolenza eccessiva IPERSONNIE (apnea - narcolessia) DISTURBI del SONNO - disturbi avvio e mantenimento del sonno INSONNIE - disturbi da sonnolenza eccessiva IPERSONNIE (apnea - narcolessia) - disturbi ritmo sonno-veglia (alterazioni ritmo) - PARASONNIE

Dettagli

UNANNOINSIEME. Il sonno e i suoi disturbi. Una revisione degli aspetti fisiologici, clinici e di trattamento 3 CORSO ECM FAD 15 CREDITI ECM

UNANNOINSIEME. Il sonno e i suoi disturbi. Una revisione degli aspetti fisiologici, clinici e di trattamento 3 CORSO ECM FAD 15 CREDITI ECM 1 CORSO FAD ONLINE DAL 25 MARZO CREDITI ECM: 15 52,5 CREDITI ECM 2019 F O R M A Z I O N E E C M F A D 3 CORSO ECM FAD 15 CREDITI ECM Il sonno e i suoi disturbi. Una revisione degli aspetti fisiologici,

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche I/II Lezione del 26 novembre 2003 Leonardo Bocchi Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

I disturbi dello stato di coscienza

I disturbi dello stato di coscienza I disturbi dello stato di coscienza Coscienza Dimensioni psicologiche della coscienza Stato mentale in cui il soggetto e in grado di riflettere sulle proprie percezioni, sulle proprie azioni e sui propri

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE Docente Diletta VIEZZOLI

PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE Docente Diletta VIEZZOLI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 12 15.04.19 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it MEMORIA Seconda parte Vista la difficoltà di elaborazioe di un'unica teoria che comprenda tutti gli aspetti del funzionamento

Dettagli

I disturbi del sonno nella prima infanzia. Inquadramento teorico e di ricerca

I disturbi del sonno nella prima infanzia. Inquadramento teorico e di ricerca I disturbi del sonno nella prima infanzia. Inquadramento teorico e di ricerca I disturbi del sonno 3 Sonno nella prima infanzia: aspetto fondamentale della cura del bambino. Qualsiasi disturbo in questa

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Parte 1: Risposte a scelta forzata (1 punto risposta corretta, -0,5 punti risposta errata). Annerire la lettera corrispondente alla risposta CORRETTA.

Parte 1: Risposte a scelta forzata (1 punto risposta corretta, -0,5 punti risposta errata). Annerire la lettera corrispondente alla risposta CORRETTA. Parte 1: Risposte a scelta forzata (1 punto risposta corretta, -0,5 punti risposta errata). Annerire la lettera corrispondente alla risposta CORRETTA. 1. In un sistema lineare, il principio di sovrapposizione

Dettagli

COME DORMIRE MEGLIO CON LA TERAPIA

COME DORMIRE MEGLIO CON LA TERAPIA COLIN A. ESPIE edizione italiana a cura di LAURA PALAGINI SUPERARE L INSONNIA COME DORMIRE MEGLIO CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE L insonnia è tra i disturbi più diffusi nel mondo occidentale

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ]

GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ] GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ] Obiettivo Illustrare le azioni da attivare per ridurre il rischio di errore da fatica operativa.

Dettagli

QUESTIONARIO 3 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA «MAGGIORE DELLA CARITA'» DI NOVARA

QUESTIONARIO 3 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA «MAGGIORE DELLA CARITA'» DI NOVARA NO-TNF-3 QUESTIONARIO 3 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA «MAGGIORE DELLA CARITA'» DI NOVARA pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n 1 posto di COLLABORATORE PROFESSIONALE

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Telefono Data di nascita. Giulia Neccia. Stato civile

C U R R I C U L U M V I T A E. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Telefono Data di nascita. Giulia Neccia. Stato civile C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Telefono Data di nascita Nazionalità Stato civile E-mail Giulia Neccia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 09 dicembre 2014 al

Dettagli

IL NUCLEO RETICOLARE DEL TALAMO: SUO RUOLO NELL ATTIVITÀ EEG SINCRONA NORMALE E PAROSSISTICA

IL NUCLEO RETICOLARE DEL TALAMO: SUO RUOLO NELL ATTIVITÀ EEG SINCRONA NORMALE E PAROSSISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI DOTTORATO IN FISIOLOGIA UMANA CICLO XIII IL NUCLEO RETICOLARE DEL TALAMO: SUO RUOLO NELL ATTIVITÀ EEG SINCRONA NORMALE E PAROSSISTICA Tutore: Chiar.mo Prof. Mauro

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del. titolo

Fare clic per modificare lo stile del. titolo Corsi Speciali abilitanti SILSIS Scienze Umane Fabrizia Mantovani COSCIENZA Psicologia generale Come possiamo definire la coscienza? Coscienza = consapevolezza degli stimoli esterni e interni da parte

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

Sistemi di elaborazione dell informazione

Sistemi di elaborazione dell informazione Sistemi di elaborazione dell informazione Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Filtraggio dei segnali Per migliorare la qualità dei segnali che prelevo dall ambiente posso/devo

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI BIOMEDICI: STIMA DELLE PERIODICITA

ANALISI DI SEGNALI BIOMEDICI: STIMA DELLE PERIODICITA ANALISI DI SEGNALI BIOMEDICI: STIMA DELLE PERIODICITA Se x(t) è un segnale (deterministico) limitato su [0, N 0-1], nullo fuori da tale intervallo, l autocorrelazione (AC) R xx (m) è definita come: R xx

Dettagli

OSAS e BPCO. Mario Polverino

OSAS e BPCO. Mario Polverino OSAS e BPCO Mario Polverino l OSAS ha disturbi respiratori solo durante il sonno, la BPCO accentua i disturbi respiratori durante il sonno BPCO + OSAS Overlap Syndrome L 11-16% dei pazienti con BPCO e

Dettagli

IL SONNO: ISTRUZIONI D USO

IL SONNO: ISTRUZIONI D USO IL SONNO: ISTRUZIONI D USO FISIOLOGIA Apparato endocrino Sistema nervoso CAUSE-EFFETTI Insonnia Luce blu Radiazioni RIMEDI Farmacologico Non farmacologico Naturali RITMO SONNO-VEGLIA Tutti gli organismi

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

La refertazione del tracciato cardiotocografico

La refertazione del tracciato cardiotocografico La refertazione del tracciato cardiotocografico Refertazione Valutazione del tracciato cardiotocografico Valutazione parametri di salute fetale Attività contrattile Inquadramento clinico della gravidanza

Dettagli

La coscienza. Capitolo 8

La coscienza. Capitolo 8 La coscienza Capitolo 8 Coscienza 1. Definizione di coscienza, basi biologiche e ruolo dell attenzione 2. Il sonno, I disturbi del sonno 3. L ipnosi 4. Sostanze psicoattive La coscienza - definizione L

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

ELECTROENCEPHALOGRAPHIC OSCILLATIONS DURING HUMAN SLEEP: PHYSIOLOGICAL AND PATHOPHYSIOLOGICAL FEATURES

ELECTROENCEPHALOGRAPHIC OSCILLATIONS DURING HUMAN SLEEP: PHYSIOLOGICAL AND PATHOPHYSIOLOGICAL FEATURES DISS. ETH NO. 19773 ELECTROENCEPHALOGRAPHIC OSCILLATIONS DURING HUMAN SLEEP: PHYSIOLOGICAL AND PATHOPHYSIOLOGICAL FEATURES A dissertation submitted to ETH ZURICH for the degree of Doctor of Sciences presented

Dettagli

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione I segnali elettrici che si generano nei neuroni: potenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici.

Dettagli