Edwin Mansfield. Microeconomia. il Mulino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edwin Mansfield. Microeconomia. il Mulino"

Transcript

1 Edwin Mansfield Microeconomia il Mulino

2 IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 257

3 Edwin Mansfield Microeconomia DIPARTIMENTO DI /,NAUSI ECONOMICA E SOCIALE DEL TERRITORIO - IUAV Società editrice il Mulino Bologna

4 MICROECONOMIA stria e il livello di produzione della stessa, il livello di produzione ottimale sarà raggiunto al punto in cui la curva del costo Sociale marginale interseca la curva di domanda della industria stessa. In generale, si avrà un livello di produzione inferiore rispetto alla situazione che vede il non-intervento della autorità governativa. Assumendo una relazione variabile tra il livello di inquinamento prodotto da una industria e il livello di produzione dell'industria 'Stessa, il livello di inquinamento ottimale dal punto di vista 1sociale (se si mantiene costante il livello di produzione) è associato al punto iin cui il costo marginale dell'inquinamento è uguale al costo marginale del controllo dell'inquinamento stesso. In generale, ciò si avrà al punto in cui si ha un livello di inquinamento diverso da zero. Allo scopo di stabilire degli incentivi per giungere a un livello ottimale di inquinamento, il governo tiia le altre cose può imporre tlasse sullo scar.ico di sostanze inquinanti e mettere in atto sistemi di regolazione diretta. Gli economisti hanno la tendenza a preferire l'utilizzo di imposte sugli scarichi 1'ispetto.alla regolazione diretta poiché tali imposte riescono più facilmente a raggiungere un livello tollerabile di inquinamento a un costo minimo e perché essi richiedono la disponibilità di un minor numero di informazioni di quanto non richieda la regolamone dfoetta da parte di organismi statali. Ci sono grossi problemi di giustizia nell'affrontare il problema dell'inquinamento, poiché si sa molto poco intorno ai costli e ai benefici relativi alla riduzione dell'inquinamento a vari livelli; ci.sono inoltre grossi problemi nella determinazione del punto al quale occorre arrivare nel tentativo di ridurre l'inquinamento. Sono tutti problemi alla cui risoluzione si può giungere solo attraverso decisioni politiche. OlfARTIMENTO DI ANALISI ECONOMICA E SOCIALE DEL TERHITJRIO - IUAV INVENTARIO N. ~:-_~

5 Indice del volume I. Introduzione alla microeconomia p Introduzione 5 2. Primo esempio: decisioni ottimali di produzione 6 3. Secondo esempio: politica dei prezzi 7 4. Terzo esempio: criteri per l'allocazione ottimale delle risorse 8 5. Quarto esempio: politica pubblica e struttura del mercato 9 6. Microeconomia: soluzioni dei problemi e scienza I bisogni umani e le risorse Tecnologia I compiti svolti da un sistema economico Il sistema capitalista misto Il sistema dei prezzi e la microeconomia La costruzione e il ruolo dei modelli La valutazione di un modello Riepilogo 23 II. I gusti e le preferenze del consumatore Introduzione La natura delle preferenze del consumatore Curve di indifferenza Caratteristiche delle curve di indifferenza Il saggio marginale di sostituzione L'utilità L'utilità cardinale Il consumatore razionale La linea di bilancio L'equilibrio del consumatore Le-.. preferenze rivelate e la stima delle curve di indifferenza Le determinanti dei gusti e delle preferenze del consumatore Riepilogo 49 III. Il comportamento del consumatore e la domanda individuale L'equilibrio del consumatore: un approfondimento delle precedenti considerazioni 51

6 572 INDICE DEL VOLUME IV. 2. Effetti delle variazioni nel reddito monetario del consumatore 3. Le curve reddito-consumo di Engel 4. Effetti delle variazioni nel prezzo di un bene 5. La curva di domanda individuale: posizione e forma 6. Elasticità della domanda al prezzo 7. L'elasticità al prezzo, la spesa totale e la curva prezzo-consumo 8. Effetti di sostituzione e di reddito 9. Beni normali e beni inferiori 10. Gli indici del costo della vita 11. L'indice di Laspeyres, l'indice di Paasche e le variazioni nel benessere del consumatore 12. Un'interpretazione grafica 13. Riepilogo La domanda del mercato 1. Il mercato 2. La curva di domanda di mercato: origine ed elasticità 3. La rappresentazione grafica dell'elasticità della domanda rispetto al prezzo 4. L'elasticità rispetto al prezzo e la spesa monetaria totale 5. Determinanti dell'elasticità della domanda al prezzo 6. L'elasticità della domanda rispetto al reddito 7. Elasticità incrociata della domanda 8. Il ricavo marginale 9. Costruzione della curva del ricavo marginale 10. Le curve di domanda di un settore e le curve di domanda di un'impresa 11. Il ricavo marginale e l'elasticità della domanda 12. La stima delle curve di domanda 13. Il trasporto urbano: un esempio 14. Un problema di valutazione economica 'x 15. Riepilogo p V. L'impresa e la sua tecnologia 1. L'ipotesi della massimizzazione del profitto 2. Tecnologia e fattori produttivi 3. Il breve e il lungo periodo- 4. La funzione di produzione 5. La legge dei rendimenti marginali decrescenti e la geometria delle curve di prodotto medio e marginale 6. I tre stadi della produzione 7. La funzione di produzione: due fattori variabili 8. Gli isoquanti 9. La sostituzione tra i fattori 10. Il lungo periodo e i rendimenti di scala

7 INDICE DEL VOLUME Stima delle funzioni di produzione Ì' 12. Riepilogo Appendice: Organizzazione e modelli alternativi di comportamento dell'impresa p VI. Combinazioni ottimali tra i fattori e funzioni dei costi 1. Decisioni relative alle combinazioni tra i fattori 2. La combinazione ottimale tra i fattori 3. La produzione di grano: un'applicazione pratica 4. La natura dei costi 5. Costi sociali e privati, costi espliciti e impliciti 6. Il confronto adeguato tra le alternative 7. Le funzioni dei costi di breve periodo 8. I costi medi e marginali 9. La geometria delle funzioni dei costi medio e marginale 10. Il break-even 11. Le funzioni del costo di lungo periodo 12. La forma della funzione del costo medio di lungo periodo 13. La stima delle funzioni dei costi > 14. Riepilogo < ' VII. Le decisioni ottimali e la programmazione lineare Decisioni relative ai livelli di produzione 2. La quantità prodotta dall'impresa nel breve periodo 3. L'uguaglianza tra il prezzo e il costo marginale 4. L'impresa che produce più di un bene: la scelta delle combinazioni tra i prodotti 5. La programmazione lineare 6. Le decisioni di produzione, dell'impresa viste come un problema di programmazione lineare 7. La produzione di tessuto di cotone: un esempio 8. Isoquanti 9. Le curve di isoprofitto e la soluzione grafica 10. La minimizzazione dei costi 11. La produzione di automobili e autocarri: un altro esempio 12. L'efficienza e il confronto tra le soluzioni rappresentate dai «punti estremi» 13. Il problema, duale e i prezzi ombra 14. L'applicazione della programmazione lineare nel settore petrolifero y 15. Riepilogo VIII. Prezzo e quantiità prodotta in regime di concorrenza perfetta 241 L La struttura di mercato: 2. Concorrenza perfetta un'introduzione

8 574 INDICE DEL VOLUME 3. Determinazione del prezzo nel periodo di mercato 4. La curva d'offerta dell'impresa nel breve periodo 5. La curva d'offerta di breve periodo nel settore 6. Prezzo e produzione di equilibrio di breve periodo per il settore 7. Il processo di aggiustamento nel lungo periodo 8. Equilibrio di lungo periodo dell'impresa 9. Settori a costi costanti 10. Settori a costi crescenti e decrescenti 11. Il processo allocativo: breve e lungo periodo 12. Il sentiero di equilibrio e il teoréma della «ragnatela» 13. Stima dell'elasticità dell'offerta 14. L'industria tessile del cotone 15. I prezzi e la produzione agricola: un'applicazione 16. I programmi di sostegno del governo '-, 17. Riepilogo p IX. X. Il prezzo e la quantità prodotta in condfaioni di monopolio puro Il monopolio puro Le determinanti del monopolio La curva di domanda del monopolista I costi del monopolista Equilibrio di breve periodo La relazione tra prezzo e quantità prodotta Equilibrio di lungo periodo Un monopolista che utilizza più di un impianto Effetti di variazioni nella domanda e nel costo Confronto tra monopolio e concorrenza perfetta Il monooolio bilaterale La discriminazione sul prezzo Altri tipi di discriminazione sul prezzo Regolamentazione pubblica del monopolio Riepilogo 312 Prezzo e quantità prodotta in concorrenza monopolistica Quadro storico Le differenziazioni del prodotto, 'il gruppo e altre ipotesi Le curve di domanda in regime di concorrenza monopolistica Il prezzo e la produzione di equilibrio nel breve periodo Il prezzo e la produzione di equilibrio nel lungo periodo La differenziazione del prodotto Le spese di vendita La capacità in eccesso in regime di concorrenza monopolistica 330

9 r INDICE DEL VOLUME 9. Paragone tra la concorrenza perfetta e la concorrenza monopolistica 10. Critiche alla teoria della concorrenza monopolistica 11. Riepilogo 575 p XI. XII. Prezzo e quantità in regime di oligopolio 1. Oligopolio: definizione, cause e classificazione Il modello di Cournot Il modello di Edgeworth Il modello di Chamberlin La curva di domanda spezzata La teoria dei giochi Strategie miste Giochi più complessi e limiti della teoria dei giochi Collusioni e cartelli L'instabilità dei cartelli Un esempio di politiche collusive negli Stati Uniti Il cartello petrolifero dell'opec: un'altra applicazione La leadership del prezzo Il margine sui costi Il lungo periodo e le barriere all'entrata La concorrenza realizzata attraverso strumenti diversi dal prezzo 373 / 17. Effetti dell'oligopolio 374, 18. Riepilogo Prezzo ed impiego dei fattori produttivi in regime di concorrenza perfetta Distribuzione e diseguaglianza dei redditi Prezzo e quantità impiegata dei fattori produttivi Massimizzazione del profitto ed impiego dei fattori La curva di domanda dell'impresa: il caso di un solo fattore La curva di domanda dell'impresa: il caso di più fattori produttivi La curva di domanda del mercato Determinazione dell'elasticità della domanda di un fattore produttivo La curva di offerta del mercato La curva di offerta del mercato: il caso della curva.. che si ripiega su se stessa Determinazione del prezzo e della quantità impiegata di un fattore produttivo Il concetto di rendita La quasi-rendita Differenze qualitative tra i fattori produttivi Lavoro qualitativamente uguale e remunerazione diversa Elasticità di sostituzione e distribuzione del reddito Riepilogo 406

10 576 INlJlCE DEL VOLUME XIII. XIV. Prezzo ed impiego dei fattovi produttivi in regime di concorrenza imperfetta p Introduzione Massimizzazione del profitto e impiego dei fattori: la concorrenza imperfetta nel mercato del prodotto Curva di domanda dell'impresa: il caso di un solo fattore variabile 4. Curva di domanda dell'impresa:.p caso di più 410 fattori produttivi 5. La curva di domanda del mercato e il prezzo del 414 fattore produttivo Monopsonio Le curve di offerta del fattore produttivo e le curve della spesa marginale Prezzo e quantità impiegate: il caso di un singolo fattore produttivo variabile Prezzo e quantità impiegata: il caso di più fattori variabili 10. I sindacati Contrattazione collettiva e monopolio bilaterale La natura degli obbiettivi sindacali Effetto economico della presenza dei sindacati 14. Riepilogo Equilibrio economico generale e allocazione delle risorse Interrelazioni fra unità microeconomiche L'analisi di equilibrio parziale a confronto con l'analisi di equilibrio generale La natura e le condizioni per l'esistenza dell'equilibrio generale Un modello semplice di equilibrio generale Equazioni del modello Esistenza di una soluzione Analisi input-output: un'estensione e una applicazione Un modello semplice di input-output Applicabilità dell'analisi input-output Allocazione delle risorse e diagramma della scatola di Edgeworth Lo scambio La produzione Curva di trasformazione del prodotto Produzione e scambio Tasso marginale di trasformazione del prodotto, tasso marginale di sostituzione e soddisfazione del consumatore Riepilogo 464

11 T I ; I ' i l' ' 1 l ' i ' t J ' xv. XVI. XVII. INDICE DEL VOLUME 577 Economia del benessere p Uso ottimale delle risorse Confronti di utilità interpersonale e distribuzione del reddito Condizioni ottimali per l'allocazione ottima delle risorse Sostegno dei prezzi dei beni agricoli: un'applicazione La curvà delle possibili utilità e la funzione di benessere sociale Concorrenza perfetta ed efficienza economica Pianificazione economica e fissazione del prezzo al costo marginale Fissazione del prezzo al costo marginale: esame di un caso Economie e diseconomie esterne Un'applicazione: la politica pubblica per la ricerca di base Rendimenti crescenti e beni pubblici Quando un cambiamento rappresenta un miglioramento? Il problema dell'impossibilità di Arrow La teoria del «second best» Riepilogo 497 Sviluppo della tecnologia e progresso economico 1. Confronto tra statica e dinamica 2. Mutamento tecnologico 3. Mutamento della tecnica 4. Classificazione dei mutamenti tecnologici 5. La crescita della produttività e la misurazione del progresso tecnologico 6. Determinanti del ritmo del mutamento tecnologico 7. Ricerca e sviluppo: un processo di apprendimento 8. I costi dello sviluppo 9. L'innovazione 10. La diffusione delle innovazioni 11. Efficienza statica e progresso economico 12. Concorrenza imperfetta e progresso tecnologico 13. La grande impresa, la concentrazione industriale e il progresso della tecnologia 14. Il sistema dei brevetti 15. Riepilogo Beni pubblici e analisi costi-benefici 1. Introduzione 2. Natura dei beni pubblici 3. La quantità ottimale di beni pubblici 4. Analisi costi-benefici 5. Misurazione dei costi e dei benefici 6. Il progetto per la centrale elettrica: un'applicazione pratica

12 INDICE DEL VOLUME 7. L'inquinamento dell'ambiente 8. Cause dell'inquinamento ambientale 9. Sviluppo economico, tecnologia e popolazione 10. Controllo ottimale dell'inquinamento: le relazioni fisse tra livello di produzione e inquinamento 11. Controllo ottimale dell'inquinamento. Relazione variabile tra prodotto e inquinamento 12. Regolazione diretta e tasse sugli scarichi 13. Problemi di equità 14. Riepilogo p

13 Edwin Mansfield MICROECONOMIA I fondamenti della microeconomia appaiono indispensabili per tutti coloro che si Interessano alla scienza economica, comprendendo anche coloro che sono più attenti alla revisione critica di tali fondamenti secondo tendenze che si sono sviluppate nel periodo postbellico. Oue sto volume costituisce una esauriente introduzione allo studio di tutti gli aspetti della microeconomia. In esso vengono illustrati o'i elementi fondamentali della teoria del consumatore, della domanda, dell 'Impresa e delle forme di mercato. Vengono anche introdotte nozioni sull'equilibrio economico generale. sull'economia del benessere, sull'utilizzo dei beni pubblici, sull'analisi costi-benefici. Preoccupazione dell'autore è inoltre quella di rendere evidente la possibilità di applicare nella realtà i modelli approfonditi nella teoria. Redatto in forma plana e assai chiara, questo libro, che è uno del testi di microeconomia più diffusi nelle università americane e In glesì, è strutturato in modo tale da rendere agevole la lettura a studenti co11 diversi livelli di preparazione. Indice del volume: I. Introduzione alla microeconomia. Il. I gusti e le preferenze del consumatore.. lii. Il comportamento del consumatore e la domanda individuale. - IV. La domanda del mercato. V. L'impresa e la sua tecnologia. VI. Combinazioni ottimali tra i fattori e funzioni dei costi. VII. Le decisioni ottimaii e la programmazione lineare. VIII. Prezzo e quantità prodotta in regime di concorrenza perfetta. IX. Il prezzo e la quantità prodotta in condizioni di monopolio puro. - X. Prezzo e quantità prodotta in concorrenza monopolisti ca. - Xl. Prezzo e quantità in regime di oligopolio. - Xli. Prezzo e lm piego del fattori produttivi In regime di concorrenza perfetta. XllL Prezzo ed Impiego dei fattori produttivi in regime di concorrenza Imperfetta. - XIV. Equilibrio economico generale e allocazione delle risorse. XV. Economia del benessere. XVI. Sviluppo della tecnologia e progresso economico. XVII. Beni pubblici e analisi costi-benefici. Edwin Mansfield, nato a Kingston N. V.. nel 1930, ha compiuto i suol studi all'università di Duke, conseguendo il Ph. D. In economia nel Nello stesso anno ha Iniziato la sua attività di lnsegn'lnte, dapprima al Carnegie lnstltute of Technology ( ) e su.~cessivamente all'università di Pennsylvania, dove ricopre tuttora la cattedra di economia alla Wharton School. ~ stato anche visiting proi'ef.so~ a Vale e a Harvard. Tra le sue pubblicazioni: The Economi~s of Technology Change (1968). Industriai Research and Technologlcal Innovati on ( 1968), Elementary Statistlcs for Business (1970). Man:igerlal Economics and Operations Research. (1971), Resea~ L nd lnnovation In the Modern Corporatlon (1972). Prezzo L [9.433)

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 a) Si definiscano i concetti di elasticità, elasticità incrociata, elasticità rispetto al reddito. b) Data la scheda di domanda di mercato

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali VII Prefazione XVII Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali 1.1. Introduzione 3 1.2. Modelli economici, la nozione di funzione e la nozione di sistema di coordinate

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi 1 Esercizio 2. Vincolo di bilancio e variazioni del reddito 5 Esercizio 3. Utilità e ottimo del consumatore 8 Esercizio

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 Indice Prefazione alla quarta edizione Introduzione XV XVII Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 1.1. L analisi microeconomica del consumo nel pensiero economico 1

Dettagli

Note di teoria della domanda, teoria della produzione

Note di teoria della domanda, teoria della produzione Mario Baldassarri Note di teoria della domanda, teoria della produzione e struttura dei mercati l I TiPOORAFiA COMPOSITORI BOLOGNA I INTRODUZIONE Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo

Dettagli

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA INDICE APPUNTI DI ECONOMIA 1. CENNI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1.1. La Scuola Classica... pag. 2 1.2. Scuola Francese e scuola Inglese...» 9 1.3. Elementi distintivi della teoria di Ricardo...» 12

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

1 Il mercato vincolo di bilancio

1 Il mercato vincolo di bilancio 1 Il mercato Costruzione di un modello 1 Ottimizzazione ed equilibrio 2 La curva di domanda 3 La curva di offerta 5 Equilibrio di mercato 7 Statica comparata 8 Altri meccanismi per allocare appartamenti

Dettagli

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso? Capitolo Definizione di utilità totale Tracciare il grafico dell utilità totale Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso? Definizione di utilità marginale Tracciare il grafico dell

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290J- Elementi di economia e statistica 8 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290J- Elementi di economia e statistica 8 1 Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290J- Elementi di economia e statistica 8 1 Docente DANIELE CAVICCHIOLI Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre lo studente al linguaggio e ai

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

seconda edrzione Mare Lieberman Robert Hall

seconda edrzione Mare Lieberman Robert Hall seconda edrzione Mare Lieberman Robert Hall Istituto Universitario Architettura Venezia EG 1080 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Principi di microeconomia seconda edizione Mare Lieberman

Dettagli

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III Lezioni Microeconomia 2013/14 - III L insieme opportunità del produttore Gli isoquanti di produzione Il Saggio Marginale Tecnico di Sostituzione (SMTS) tra i fattori L isocosto L equilibrio del produttore

Dettagli

Programma Scolastico

Programma Scolastico Istituto di Istruzione Superiore Roncalli ViaSenese,230-53036Poggibonsi(Si)Tel.+390577984711Fax+390577982852 Codice.Fiscale 82002260527CodiceUnivocoUfficio:UFUBVV Indirizzo e-mail: siis00800x@istruzione.it

Dettagli

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume L Autore Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume Parte I Introduzione XVI XVII XXII XXII XXIII Capitolo 1 Pensare da economisti

Dettagli

Teoria economica. Prezzi e distribuzione. Graziani. Augusto

Teoria economica. Prezzi e distribuzione. Graziani. Augusto Augusto Graziani w Ed ltqn Sc1en11l1clle natta ne Teoria economica Prezzi e distribuzione La teoria economica sta attraversando un periodo di fecondo ripensamento critico. La formulazione neoclassica,

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

Piano provvisorio delle lezioni ( )

Piano provvisorio delle lezioni ( ) Piano provvisorio delle lezioni (2017-2018) Questo piano è provvisorio e verrà aggiornato ed adattato durante lo svolgimento del corso. Lezioni N. Data Argomento Riferimenti Bibliografici 1 Lunedì 19 Febbraio

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato L inefficienza allocativa del monopolio Situazione: mercato nel quale un bene sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Paul Anthony Samuelson Fondamenti di analisi economica CATALOGO 22

Paul Anthony Samuelson Fondamenti di analisi economica CATALOGO 22 Paul Anthony Samuelson Fondamenti di analisi economica CATALOGO 22 ',_ Istituto Universitario Architettura Venezia EG 920 Paul Anthony Samuelson FONDAMENTI DI ANALISI ECONOMICA Introduzione di Antonio

Dettagli

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA Giorgio Rodano -I Enrico Saltari LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA J La Nuova Italia Scientifica Istituto Universitario Architettura Venezia EG 396 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Giorgio

Dettagli

RIPASSO FINALE 5. In un mercato di concorrenza perfetta i consumatori e i produttori hanno un comportamento da

RIPASSO FINALE 5. In un mercato di concorrenza perfetta i consumatori e i produttori hanno un comportamento da RIPASSO FINALE 5. In un mercato di concorrenza perfetta i consumatori e i produttori hanno un comportamento da a) price-makers b) price-takers c) free riders 6. In seguito all'aumento di prezzo di un bene,

Dettagli

INDICE. CAPITOLO 1 Introduzione 1. Applicare il modello della domanda e dell offerta 45 CAPITOLO 3. CAPITOLO 2 La domanda e l offerta 13

INDICE. CAPITOLO 1 Introduzione 1. Applicare il modello della domanda e dell offerta 45 CAPITOLO 3. CAPITOLO 2 La domanda e l offerta 13 INDICE Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii CAPITOLO 1 Introduzione 1 1.1 Microeconomia: l allocazione delle risorse scarse 1 I trade-off 2 Chi prende le decisioni 2 I prezzi determinano

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione

lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione Hal R. Varian Microeconomia TERZA EDIZIONE CENTRO G. ASTENGO INVENTAfliO 79/?. f

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA. Soluzioni degli esercizi

TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA. Soluzioni degli esercizi Corso di Microeconomia Canale Unico (A-Z) CLE TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA Soluzioni degli esercizi R. Ciccone, S.M. Fratini e D. Pignalosa Giugno 2018 I. ELEMENTI DI

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

ECONOMIA POLITICA A - L

ECONOMIA POLITICA A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-2 anno ECONOMIA POLITICA A - L SECS-P/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento STEFANO

Dettagli

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari Parte I: Nozioni preliminari 1 Che cos è l economia 1 Economia, scarsità e scelta 1 La scarsità e le scelte individuali 1 La scarsità e le scelte della società 3 La scarsità e l economia 5 Il mondo dell

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

ECONOMIA POLITICA A - L

ECONOMIA POLITICA A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno ECONOMIA POLITICA A - L SECS-P/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento STEFANO

Dettagli

serie di economia robert h. frank -. _,. microeconomia :omportamento razionale mercato istituzioni McGraw-Hill

serie di economia robert h. frank -. _,. microeconomia :omportamento razionale mercato istituzioni McGraw-Hill ' serie di economia microeconomia -. _,. :omportamento razionale mercato istituzioni robert h. frank McGraw-Hill Istituto Universitario Architettura Venezia EG 916 Servizio Blbllogroflco Audiovisivo e

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT LIBRO DI TESTO : GAGLIARDINI - PALMERIO : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER SCUOLA

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI INDICE GENERALE Prefazione............................................ VII Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI 1. Noi e il Settore Pubblico.................................

Dettagli

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice 15 febbraio 2017 Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice [PER NON FREQUENTANTI]

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K. Esercizi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7 (eccetto punto d)), 3.8 (solo punto a)) e 3.

Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K. Esercizi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7 (eccetto punto d)), 3.8 (solo punto a)) e 3. BS = Besanko e Braeutigam IG = Esercitazioni di Iacopo Grassi Domada e Offerta. Esercizi 2.1, 2.2, 2.3 e 2.4 [IG] Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K Teoria del Consumatore. Esercizi 3.1, 3.2,

Dettagli

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Esercitazione 8-7 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-7 maggio 08 ESERCIZI Esercizio Un monopolista massimizza il suo

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Indice. 1 Una panoramica dell organizzazione industriale 1. 2 Impresa e costi 7. 3 La concorrenza 43

Indice. 1 Una panoramica dell organizzazione industriale 1. 2 Impresa e costi 7. 3 La concorrenza 43 00Pr_pag_Layout 1 09/07/12 21.12 Pagina VII Prefazione alla terza edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Sul sito... XV XVII XIX XXI 1 Una panoramica dell organizzazione industriale 1 Modelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP. 2-3-4 1 Richiami di microeconomia La curva di domanda o La curva di domanda individuale e di mercato o Elasticità della domanda o Surplus del consumatore Tecnologia e funzione

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

Robert H. Frank. Microeconomia. seconda edizione. McGraw-Hill

Robert H. Frank. Microeconomia. seconda edizione. McGraw-Hill Robert H. Frank Microeconomia seconda edizione McGraw-Hill Robert H. Frank Microeconomia comportamento razionale mercato istituzioni seconda edizione edizione italiana a cura di Michele Grillo McGraw-Hill

Dettagli

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Jacopo Bonchi September 23, 2017 1 Esercitazione 1: Massimizzazione dell'utilità 1.1 Esercizi in classe Data la funzione di utilità: U(x, y) = 8xy ed il

Dettagli

LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA

LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA Valerio Grisoli LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA.,... o La Nuova Italia Scientifica .\{ '~\ \ I Istituto UnNersitario Architettura Venezia EG 400 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Esercizi di Microeconomia

Esercizi di Microeconomia Esercizi di Microeconomia Corso di microeconomia Luciano ndreozzi 1-13 Esercizio 1 Pendenza di una retta Sul grafico in basso tracciare: Una retta con inclinazione passante per il putno x, y. Una retta

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche. L ordinamento giuridico. Diritto oggettivo e

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali Nome completo del Corso d insegnamento Docente titolare del Corso d insegnamento Obiettivi formativi Economia Politica - 6

Dettagli

"ESERCIZI-TIPO", "DOMANDE TEORICHE STANDARD" E TESTI DI PROVE D'ESAME

ESERCIZI-TIPO, DOMANDE TEORICHE STANDARD E TESTI DI PROVE D'ESAME Università degli Studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia - Prof. Roberto Cellini Anno accademico 2014/15 "ESERCIZI-TIPO", "DOMANDE

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA A 509 BIBLIOTECA CENTRALE MARCELLO OREFICE ESTIMO --- BIBLIOTT.:.~~n~ ~ ;~-:\,;LE 11\1\1 ~ ;- ~ UTET INDICE I. Il comportamento del consumatore - La domanda del mercato.,., 1.1. La teoria

Dettagli

.,. K 790 DEPCIA. / IUAV - VE[)IEZIA ""\ AREA SERV. BIBLIOGFiAFICI E DOCUMENTALI

.,. K 790 DEPCIA. / IUAV - VE[)IEZIA \ AREA SERV. BIBLIOGFiAFICI E DOCUMENTALI r.f.,. / IUAV - VE[)IEZIA ""\ AREA SERV. BIBLIOGFiAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 790 J BtBL'OTECA DAEST I ~3'B INVENìAi

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli