Limiti di successioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Limiti di successioni"

Transcript

1 Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche lo zero), si ha una legge che ad ogni numero naturale fa corrispondere un determinato numero reale; in questo caso, invece di usare lotazione y = fx), si usa lotazione { } per indicare il valore assunto dalla funzione in corrispondenza del generico numero naturale. Si utilizza la letter per indicare la variabile, ponendola come indice nel simbolo che indica il corrispondente valore assunto dalla funzione. E invece di parlare di una funzione definitell insieme N dei numeri naturali, si parla di una successione di numeri reali, indicandola con a 1, a 2, a 3,...,,... oppure { } n N, oppure { }. 5.1) Con ciò si intende esprimere che esiste una legge che a ciascuno dei numeri naturali 1, 2, 3,..., n,... fa corrispondere un determinato numero reale i cui valori si designano rispettivamente con a 1, a 2, a 3,...,,.... Per definire una successione occorre dare la legge predetta, il che di solito si ottiene con una formula che esprime il valore del termine generico nella forma = fn). 5.2 Definizione di ite Sia data una successione { } e sia l un numero reale. Si dice che la successione { } è convergente al ite l e si scrive = l 5.2) quando, comunque si fissi un numero positivo ε, esiste in corrispondenza ad esso un ν N tale che, per ogni n N che sia maggiore di ν, risulti l ε < < l + ε 5.3) o, ciò che è lo stesso: l < ε 5.4) Si dice che la successione { } è divergente a + ovvero che diverge o tende a + ) e si scrive = + 5.5) 33

2 Capitolo 5. Limiti di successioni quando, comunque si fissi un numero reale k > 0, esiste in corrispondenza ad esso un ν N tale che, per ogni n N che sia maggiore di ν, risulti > k. Analogamente dice che la successione { } è divergente a ovvero che diverge o tende a ) e si scrive = 5.6) quando, comunque si fissi un numero reale k > 0, esiste in corrispondenza ad esso un ν N tale che, per ogni n N che sia maggiore di ν, risulti < k. Le successioni convergenti o divergenti si chiamano complessivamente successioni regolari; si chiamano anche successioni che ammettono un ite determinato finito nel caso delle successioni convergenti; infinito in quello delle successioni divergenti). Le successioni che non ammettono ite si chiamano successioni indeterminate. Esponiamo nel seguito alcuni risultati che conseguono immediatamente dalla definizione di ite. 5.2.I Permanenza del segno) Se la successione { } è regolare ed ha un ite diverso da zero, allora, per n abbastanza grande, i suoi termini hanno lo stesso segno del ite. 5.2.II Se una successione { } è convergente, l insieme costituito dai numeri è itato. Data una successione { } e fissata una qualsiasi successione crescente p 1 < p 2 < p 3 <... di numeri naturali, possiamo considerare la successione { } i cui termini sono così definiti: b 1 = a p1, b 2 = a p2, b 3 = a p3,..., = a pn,... ; essa si chiama una successione parziale o subordinata) della successione data { } e si ha in proposito il seguente risultato: 5.2.III Se la successione { } è regolare, ogni sua successione parziale { } è pure regolare ed ha lo stesso ite della prima. Passando a considerare simultaneamente più successioni, si hanno i seguenti risultati. 5.2.IV Date due successioni { } e { }, supponiamo che da un certo indice in poi sia < oppure. Allora, se le due successioni sono entrambe regolari, si ha. 34

3 5.2. Definizione di ite Se si suppone = b costante) si deduce immediatamente il seguente risultato. 5.2.V Data la successione { }, supponiamo che da un certo indice in poi sia < b oppure b. Allora, se la successione è regolare, si ha Analogamente con le disuguaglianze opposte. b. Si ha poi il seguente risultato. 5.2.VI Date le tre successioni { }, { }, {c n }, supponiamo che da un certo indice in poi sia c n. Allora, se le due successioni, sono regolari ed hanno il medesimo ite, anche la c n è regolare con quello stesso ite. Il prossimo risultato riguarda una importante categoria di successioni regolari, le successioni monotone. In analogia a quanto visto per le funzioni, si dirà che la successione { } è non decrescente [non crescente] quando, comunque si prendano due indici m < n, si ha sempre a m [a m ]. 5.2.VII Ogni successione monotona { } è regolare convergente o divergente). Se essa è crescente o non decrescente, il suo ite è finito o + e coincide con l estremo superiore dell insieme dei valori assunti dai termini. Se la successione è decrescente o non crescente, il suo ite è finito o e coincide con l estremo inferiore dell insieme dei valori assunti dai termini. Una immediata applicazione di questo risultato consente di definire il numero e, la costante di Nepero. Consideriamo la successione descritta dalla formula = 1 + n) 1 n 5.7) e dimostriamo che essa è convergente. Faremo cioè vedere che: 1. la successione 5.7) è crescente; 2. l insieme dei numeri è itato superiormente. Per provare che cresce al crescere di n, osserviamo che, per la formula del binomio A.12), si ha n ) ) n 1 k n nn 1)... n k + 1) 1 = = k n k! n k = k=0 n k=0 k=0 1 k! n n n 1 n n 2 n... n k + 1 n 35

4 Capitolo 5. Limiti di successioni vale a dire = n k= ) 1 2 )... 1 k 1 ) ; 5.8) k! n n n il termine viene quindi espresso come somma di n + 1 addendi positivi. Consideriamo ora il termine successivo +1 per il quale si può scrivere +1 = n+1 k=0 ed è somma di n + 2 addendi positivi. Poiché ) 1 2 )... 1 k 1 ) ; 5.9) k! n + 1 n + 1 n n + 1 > 1 1 n, 1 2 n + 1 < 1 2 n,..., si vede che ciascuno degli n + 1 termini della somma 5.8) è minore del corrispondente termine della somma 5.9); inoltre in quest ultima vi è un termine positivo) in più. Dunque è sicuramente < +1 e questo prova che la successione 5.7) è crescente. Ne deriva, fra l altro, che, essendo a 1 = 2 si ha sempre ) Dimostriamo ora che i numeri formano un insieme itato superiormente e precisamente dimostriamo che si ha sempre < ) Infatti dalla 5.8) segue evidentemente < n k=0 1 k! = n ma si ha > = 2 2, > = 2 3,..., cosicché a maggior ragione sarà < n 1 = ) 2 n 2, vale a dire, esprimendo opportunamente il termine in parentesi, < ) 1 n ) = 3 ) 1 n 1 < 3 2 e con ciò è provata la 5.11). La 5.7) è dunque convergente e, per le 5.10) e 5.11), si ha: 2 < 3. 36

5 5.3. Operazioni sui iti. Forme indeterminate Tale ite si indica con la lettera e e si chiama costante di Nepero. definizione e = n. n) Si ha dunque per Si può dimostrare che e è un numero irrazionale; con 15 cifre decimali esatte si ha: e = 2, Si possono considerare i logaritmi in base e; essi prendono il nome di logaritmi naturali, e si suole indicarli semplicemente con log x in luogo di log e x. Vedremo che, da un punto di vista teorico, essi sono i più opportuni. 5.3 Operazioni sui iti. Forme indeterminate Date due successioni { }, { }, restano ovviamente definite le quattro successioni { + }, { }, { }, { / } quest ultima se si ha sempre 0), che si chiamano rispettivamente successione somma, differenza, prodotto, quoziente delle due successioni date. Così pure, data una successione { } di numeri tutti diversi da zero, si può considerare la successione {1/ }, detta successione reciproca della data; se tutti gli sono positivi, si può considerare la successione {log }. Valgono i seguenti risultati. 5.3.I Se le due successioni { }, { } sono convergenti rispettivamente ai iti l, l, anche le due successioni { + }, { }, sono convergenti, la prima al ite l + l, la seconda al ite l l. 5.3.II Se le due successioni { }, { } sono convergenti rispettivamente ai iti l, l, anche la successione prodotto { } è convergente, ed il suo ite vale l l. 5.3.III Sia { } convergente al ite l; se è 0 per ogni n e l 0, allora la successione reciproca {1/ } è convergente al ite 1/l. 5.3.IV Le successioni { }, { } siano convergenti rispettivamente ai iti l, l ; sia inoltre 0 per ogni n e l 0. Allora la successione quoziente { / } è convergente al ite l/l. 5.3.V Sia { } convergente al ite l. Se i suoi termini sono tutti positivi e se l > 0, allora la successione {log } è convergente al ite log l. 5.3.VI Sia { } convergente al ite l. Allora la successione {e } è convergente ed il suo ite vale e l. 37

6 Capitolo 5. Limiti di successioni Questi risultati si riferiscono a successioni convergenti. Risultati simili si hanno quando si prendono in considerazione una o due successioni divergenti. Li elenchiamo qui di seguito. = l, = l, = +, =, = + + ) = +, = + ) =, = + + ) = +, = + ) =. Non è considerato qui il caso in cui = +, In tal caso, infatti, nulla si può dire in generale circa + ), = ; che potrebbe anche non esistere. Si suole esprimere questo fatto dicendo che è una forma indeterminata. Un secondo gruppo di risultati è il seguente. = l, l 0, = l, l 0, = +, = +, =, = + = = = { + l > 0), l < 0), { l > 0), + l < 0), = + = +, = =, = = +. In questo gruppo di teoremi non sono presi in esame i casi = 0, in tali casi, infatti, nulla si può dire in generale circa = ± ;, che potrebbe anche non esistere. Si suole dire che 0 è una forma indeterminata. 38

7 5.3. Operazioni sui iti. Forme indeterminate Si hanno ancora i seguenti risultati. = +, =, = l, = l 0, oppure b a n = ±, 0 n b a n = l, 0, l 0 n = b a n = l, 0, l 0 n = = ±, In questo gruppo non sono presi in esame i casi ) n = ±, n = ±, poiché in tali casi nulla si può dire in generale sul = 0, { + l > 0), l < 0), { l > 0), = 0, 0 a n, = 0, + l < 0), = +. ) = 0 ; che potrebbe anche non esistere. Si suole dire che / e 0/0 sono forme indeterminate. Si hanno poi i seguenti risultati. > 0, > 0, = 0 log =, = + log = +, = +, e = +, =, e = 0. Da quanto precede si vede che, adottando opportune convenzioni di scrittura, è possibile riassumere tutti i risultati elencati dicendo che: il ite di una somma o di un prodotto, o di un quoziente è uguale rispettivamente alla somma, o al prodotto o al quoziente dei iti, a meno che non si presenti una delle forme indeterminate, 0, /, 0/0 giacché alloron è possibile dare alcun risultato generale e la questione va esaminata caso per caso); inoltre il ite di un logaritmo o di un esponenziale) è uguale al logaritmo o all esponenziale) del ite. Da questi risultati se ne possono trarre altri, come ad esempio il seguente: 5.3.VII Se > 0 e a α n = l α. = l > 0, allora, qualunque sia il numero reale α, si ha 39

8 Capitolo 5. Limiti di successioni 5.4 Criterio di convergenza di Cauchy Il criterio di convergenza di Cauchy permette di riconoscere se una data successione { } sia o non sia convergente. Esso si enuncia come segue: 5.4.I Condizione necessaria e sufficiente affinché una data successione { } sia convergente è che, comunque si fissi un numero positivo ε, esista in corrispondenza ad esso un indice ν ε tale che, presi ad arbitrio due indici m, n entrambi maggiori di ν ε, risulti a m < ε. 5.12) 5.5 Infinitesimi ed infiniti Si dice che la successione { } è un infinitesimo quando si ha = 0 per n ; si dice che è un infinito quando si ha = + per n. Quindi, dire che { } è un infinitesimo significa che, dato ad arbitrio ε > 0, si ha < ε per n abbastanza grande; dire che è un infinito significa che, dato ad arbitrio k > 0, si ha > k per n abbastanza grande. Supposto che sia sempre 0, per cui è possibile considerare la successione reciproca {1/ }, si ha: 5.5.I Se { } è un infinitesimo allora {1/ } è un infinito. Se { } è un infinito allora {1/ } è un infinitesimo. Vediamo ora cosa accade con il prodotto di due infinitesimi o di due infiniti. 5.5.II Se { }, { } sono infinitesimi [infiniti], anche la successione prodotto { } è un infinitesimo [un infinito]. Invece il prodotto di un infinitesimo per un infinito dà luogo alla forma indeterminata 0 e nulla si può dire in generale sul ite di esso. 5.5.III Se la successione { } è un infinitesimo e la successione { } è itata, allora il prodotto { } è un infinitesimo. 5.5.IV Se la successione { } è un infinito e i termini della successione { } sono tali che esiste una costante positiva h in modo da aversi h da un certo indice in poi, allora il prodotto { } è un infinito. Circa il quoziente di due infinitesimi o di due infiniti, nulla si può dire in generale perché ci si imbatte nelle forme indeterminate 0/0, /. Vanno però introdotte alcune locuzioni. 40

9 5.5. Infinitesimi ed infiniti Dati due infinitesimi { }, { } e supposto che sia sempre 0 in modo da poter considerare il quoziente { / }, può darsi che esista il / per n ; possono aversi le tre seguenti situazioni: = 0, 5.13) = l > 0, 5.14) = ) Nel caso 5.13) si dice che { } è un infinitesimo di ordine superiore a { }; nel caso 5.14) si dice che { } e { } sono infinitesimi dello stesso ordine; nel caso 5.13) si dice che { } è un infinitesimo di ordine inferiore a { }. Analogamente, se { }, { } sono infiniti, può darsi che esista il / per n ; possono aversi le tre seguenti situazioni: = +, 5.16) = l > 0, 5.17) = ) Nel caso 5.16) si dice che { } è un infinito di ordine superiore a { }; nel caso 5.17) si dice che { } e { } sono infiniti dello stesso ordine; nel caso 5.18) si dice che { } è un infinito di ordine inferiore a { }. Per esprimere che { } è un infinitesimo di ordine superiore a { }, si suole scrivere: = o ) n ). 5.19) È inutile introdurre unotazione apposita per gli infiniti; per esprimere che { } è un infinito di ordine superiore a { }, si può scrivere: ) 1 1 = o n ). 5.20) Diamo un altra locuzione di largo uso. Se {c n } è un infinitesimo [infinito], lo è anche evidentemente { c n α } ove α è un qualunque numero reale positivo. Dato un altro infinitesimo [infinito] { }, può accadere che si riesca a trovare un α > 0 in modo che { } e { c n α } siano 41

10 Capitolo 5. Limiti di successioni infinitesimi [infiniti] dello stesso ordine; si dice allora che { } è un infinitesimo [infinito] di ordine α rispetto all infinitesimo [infinito] principale {c n }. Questo significa che: = l > ) c n α Di regola si assume come infinitesimo principale c n = 1/n e come infinito principale c n = n. Allora, dire che { } è un infinitesimo di ordine α significa che 1/n) α = nα = l > 0; dire che { } è un infinito di ordine α significa che n α = l > 0. Aggiungiamo un osservazione che hotevole importanza pratica. Si debba studiare il ite del rapporto tra due infinitesimi { }, { }. Supponiamo che sia = a n + a n, = b n + b n con {a n } infinitesimo di ordine superiore rispetto a {a n } e {b n } infinitesimo di ordine superiore rispetto a {b n }. Si può allora scrivere = a n + a n b n + b n = a n b n 1 + a n /a n 1 + b n /b n e poiché l ultima frazione ha ite 1 + 0)/1 + 0) = 1, si deduce che lo studio dei iti / e a n /b n sono equivalenti. In altre parole nello studio del ite di / basta tener conto sia umeratore che a denominatore dei termini che hanno ordine di infinitesimo più basso. Analogamente nel caso che { }, { } siano infiniti, si vede immediatamente che in tal caso basta tener conto sia umeratore che a denominatore dei termini che hanno ordine di infinito più alto. Accanto al simbolo o o piccolo) introdotto con la 5.19), sono largamente usati altri due simboli: O o grande), uguaglianza asintotica), i cui significati sono i seguenti. Date due successioni { }, { }, scrivendo: = O ) n ) 5.22) si intende esprimere che 0 e che il rapporto / descrive un insieme itato: esiste cioè una costante K > 0 tale da aversi < K, n. 42

11 5.5. Infinitesimi ed infiniti Con la scrittura ) n ) 5.23) che si legge è asintotica a per n, si intende esprimere che 0 e che = 1. È ovvio che si può anche scrivere = [1 + o1)]. 43

12

Limiti di funzioni di una variabile

Limiti di funzioni di una variabile Capitolo 6 Limiti di funzioni di una variabile 6.1 Limiti all infinito La definizione di ite data per le successioni si può immediatamente trasportare al caso di una funzione definita in un qualunque insieme

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 30 1 Definizione di successione

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k, 2.2 Serie Le serie numeriche sono semplicemente successioni reali o complesse di tipo particolare, che però, per la loro importanza pratica e teorica, meritano una trattazione a parte. Data una successione

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Analisi Matematica 1 Trentaduesima lezione. Serie

Analisi Matematica 1 Trentaduesima lezione. Serie Analisi Matematica 1 Trentaduesima lezione Serie prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://saccon.blog.dma.unipi.it Ricevimento:

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Funzioni continue di una variabile

Funzioni continue di una variabile Capitolo 7 Funzioni continue di una variabile 7.1 Definizioni e prime proprietà Sia f(x) definita nell insieme E e sia x DE. La definizione di limite per x x esprime una certa proprietà dei valori f(x)

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

15 LIMITI DI FUNZIONI

15 LIMITI DI FUNZIONI 5 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione (caratterizzazione per successioni) Si ha f(x) = L (x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x

Dettagli

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Studio qualitativo del grafico di una funzione Studio qualitativo del grafico di una funzione Obiettivo: ottenere informazioni per descrivere qualitativamente l andamento del grafico di una funzione f campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI Consideriamo l insieme R = R {, + } ottenuto aggiungendo all insieme dei numeri reali i simboli e +. Introduciamo in

Dettagli

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì Serie Numeriche Docente:Alessandra Cutrì Definizione di Serie Somma formale di un numero infinito di addendi. È un operazione che è in stretta relazione con quella di integrale improprio. data un successione

Dettagli

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1)

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1) Capitolo 15 15.1 Successioni e serie di funzioni Sia {f n } una successione di funzioni, tutte definite in un certo insieme E dello spazio R n ; si dice che essa è convergente nell insieme E se, comunque

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Successioni numeriche (II)

Successioni numeriche (II) Successioni numeriche (II) Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 1 / 52 Forme indeterminate associate a funzioni razionali fratte:

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

De nizione 1 Sia A un sottoinsieme in nito di N; una funzione a : A! R si chiama una successione o anche una successione in R.

De nizione 1 Sia A un sottoinsieme in nito di N; una funzione a : A! R si chiama una successione o anche una successione in R. SUCCESSIONI Tra tutte le funzioni di A R! R hanno un interesse speci co quelle dove A è un sottoinsieme di N, in particolare un sottoinsieme in nito (e dunque superiormente illimitato) di N: De nizione

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 30-31 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezioni del 30-31/10/2008 1 / 26 Intervalli - Punti interni, ecc.

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi

Dettagli

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo. Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Analisi Matematica 1 Serie numeriche (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo ezio.dicostanzo@sbai.uniroma1.it Definizione Data la serie + n=0 a n si definisce resto

Dettagli

Limite Destro Finito

Limite Destro Finito Limite Destro Finito Quando la variabile assume valori via via più vicini ad a (ma sempre maggiori di a), i corrispondenti valori di f() si avvicinano sempre più al valore L. y scelta di ε y = f () y scelta

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni, per descrivere a livello qualitativo l andamento di una funzione y = f() : 1. campo di esistenza ( insieme di definizione ) 2. segno:

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

Limiti di funzioni. Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2015

Limiti di funzioni. Mauro Saita  Versione provvisoria. Ottobre 2015 Limiti di funzioni Mauro Saita e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2015 Indice 1 Limiti 2 1.1 Definizione di ite................................ 2 1.2 Alcuni teoremi sui iti..............................

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento:

Dettagli

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione Serie prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://saccon.blog.dma.unipi.it

Dettagli

SERIE NUMERICHE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Serie numeriche cap5c.pdf 1

SERIE NUMERICHE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Serie numeriche cap5c.pdf 1 SERIE NUMERICHE c Paola Gervasio - Analisi Matematica - A.A. 208/9 Serie numeriche cap5c.pdf Serie numerica Definizione. Sia a k : N R una successione definita per k k 0. La sommatoria (di infiniti addendi)

Dettagli

= l. x x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZIONI. CONCETTO DI LIMITE Esula dallo scopo del presente capitolo la trattazione della teoria sui iti. Tuttavia, pensando di fare cosa gradita allo studente, che deve possedere questa nozione

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

1. Il concetto di limite ha una lunga storia. Qualche riferimento:

1. Il concetto di limite ha una lunga storia. Qualche riferimento: Matematica I, 03.10.2012 Limiti. 1. Il concetto di limite ha una lunga storia. Qualche riferimento: Archimede (III secolo AC; misure di lunghezze, aree, volumi) Newton, Leibniz (XVII secolo; cinematica,

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Compito n. 1 (Gennaio 2013)

Compito n. 1 (Gennaio 2013) Compito n. 1 (Gennaio 2013) PROBLEMA 1 Determinate le soluzioni (z, w), con z, w C, del sistema z + 2i zw z 6i = 0 z z 2w = 0. Ricavando dalla seconda equazione w = z z/2 e sostituendolo nella prima questa

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA e MATEMATICA FINANZIARIA a.a. 7-8 Corso di laurea in Economia Aziendale Fascicolo n. Limite di funzioni e applicazioni. Limite di una funzione Funzioni continue Calcolo dei iti Asintoti Prof.ssa

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

CAPITOLO VI LIMITI DI FUNZIONI

CAPITOLO VI LIMITI DI FUNZIONI CAPITOLO VI LIMITI DI FUNZIONI. CONCETTO DI LIMITE Esula dallo scopo di questo libro la trattazione della teoria sui iti. Tuttavia, pensando di fare cosa gradita allo studente, che deve possedere questa

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Tutorato di analisi 1

Tutorato di analisi 1 Tutorato di analisi 1 Alen Kushova Collegio Volta 1 / 9 Introduzione Serie Serie Geometrica Criterio del confronto (anche asintotico) Criterio del rapporto e della radice Criterio della convergenza assoluta

Dettagli

Principali differenze tra la ristampa 2014 e l edizione 2008

Principali differenze tra la ristampa 2014 e l edizione 2008 Principali differenze tra la ristampa 214 e l edizione 28 Di seguito sono riportate le principali modifiche apportate al testo dell edizione 28 con la ristampa riveduta e corretta del 214. Si avverte il

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

Nel capitolo precedente abbiamo visto che sotto opportune condizioni su una funzione f : I! R si ha lo sviluppo di Taylor

Nel capitolo precedente abbiamo visto che sotto opportune condizioni su una funzione f : I! R si ha lo sviluppo di Taylor Capitolo 6 Serie numeriche Nel capitolo precedente abbiamo visto che sotto opportune condizioni su una funzione f : I! R si ha lo sviluppo di Taylor f(x) = nx k=0 f (k) (x 0 ) (x x 0 ) k + o((x x 0 ) n

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25 Massimi e minimi Definizione (Massimo) Sia X R un sottoinsieme non vuoto. Si dice che M R è il massimo di X (e si scrive M = max X ) se: M X ; x X, x M. Definizione (Minimo) Sia X R un sottoinsieme non

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche Successioni numeriche Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni Analisi A 1 / 35 Definizione Una successione a valori reali è una funzione f : N R

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

Serie Borlini Alex

Serie Borlini Alex Serie numerica >> Prefazione Progressione lista ordinata e finita di elementi. Successione lista ordinata e infinita di elementi (numeri reali chiamati termini), {a n }=a 1, a 2, a 3 Successione di Fibonacci:

Dettagli

Limiti di funzioni reali

Limiti di funzioni reali E-school di Arrigo Amadori Analisi I Limiti di funzioni reali 01 Introduzione. Abbiamo già introdotto il concetto di limite per quanto riguarda le successioni. Estenderemo in questo capitolo il concetto

Dettagli

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a )

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a ) Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a. 2006-07 Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 1. (Misura. Si chiama misura

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Funzioni continue. quando. se è continua x I. Funzioni continue Definizione: f() si dice continua in 0 D f quando (*) 0 f () f ( 0 ) Definizione: f() si dice continua in I D f se è continua I. Avevamo già dato questa definizione parlando del f ().

Dettagli

1 n 1. n + 1. n=1 N+1. n=1. n=1 N N + 1.

1 n 1. n + 1. n=1 N+1. n=1. n=1 N N + 1. 44 Roberto Tauraso - Analisi 2 e quindi la somma parziale s N è uguale a N N s N n(n + ( n n + n N n n N+ n n N +. n2 N n N n n + dove nell ultimo passaggio si sono annullati tutti i termini opposti tranne

Dettagli

ANALISI 1 1 SETTIMA / OTTAVA LEZIONE Confronto tra infinitesimi e infiniti Sottosuccessioni Limiti notevoli Limiti di funzioni

ANALISI 1 1 SETTIMA / OTTAVA LEZIONE Confronto tra infinitesimi e infiniti Sottosuccessioni Limiti notevoli Limiti di funzioni ANALISI 1 1 SETTIMA / OTTAVA LEZIONE Confronto tra infinitesimi e infiniti Sottosuccessioni Limiti notevoli Limiti di funzioni 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti

Dettagli

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1 46 Roberto Tauraso - Analisi 2 Esempio 3.6 Determinare il carattere della serie Applichiamo il criterio del rapporto: n n. a n+ a n (n +! nn (n + nn (n + n+ (n + n n n+ (n + ( n + n e. n Dato che e

Dettagli

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018) Risoluzione del compito n. (Gennaio 208 PROBLEMA Calcolate 3(2 i 2 i(5i 6 4+2i 2 5(3 + i. Determinate le soluzioni z C dell equazione z 2 + z = + i. Osserviamo che (2 i 2 = 4 4i = 3 4i e che 4+2i 2 = 6+4

Dettagli

Massimo e minimo limite di successioni

Massimo e minimo limite di successioni Massimo e minimo limite di successioni 1 Premesse Definizione 1.1. Definiamo R esteso l insieme R = R { } {+ }. In R si estende l ordinamento tra numeri reali ponendo < a < +, a R. In base a tale definizione,

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche C.7 Serie Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche Teorema 5.29 (Criterio del confronto) Siano e due serie numeriche a termini positivi e si abbia 0, per ogni

Dettagli

Prefazione LUCIANO ROMANO

Prefazione LUCIANO ROMANO 3 Prefazione Il testo, rivolto agli studenti universitari che si apprestano ad affrontare l esame di Analisi Matematica, propone un iniziale parte teorica e suggerimenti sulla risoluzione della vasta gamma

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26 index 1 2 Continuità Cristina Turrini

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@poi.it Limiti di derivate. Punti angolosi e di cuspide. Ottobre 2012 Indice 1 Limiti della derivata e punti di non

Dettagli

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Primi elementi di combinatoria 11 Ottobre 2016 Indice 1 Elementi di combinatoria 2 1.1

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preinare n 2 Corso di laurea in Matematica, aa 2004-2005 22 dicembre 2004 1 (a) Calcolare il seguente ite A******* ( ) n 2 n 2 + n n 1 n + 2n 2 Soluzione

Dettagli

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ 23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ Ricordiamo che se A, B sono insiemi e f : A B è una funzione iniettiva, ovvero a 1 a 2 = fa 1 ) fa 2 ), allora la relazione gb) = a fa) = b definisce una funzione g : Im f

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 5/04/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. Integrali Impropri Esercizio. (CRITERIO DEL CONFRONTO). Dimostrare che se f : (a, b] R e g(x) : (a, b] R sono integrabili

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF V Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dati un numero

Dettagli

Analisi Matematica 1 Appello straordinario

Analisi Matematica 1 Appello straordinario marzo 09 Testo A. Sia ν : N N una funzione strettamente crescente. Allora sicuramente a n N, νn) n b n N: νn) > n. Sia a n ) n N successione tale che n N: ε > 0 n > n, a n a < ε. Allora sicuramente a a

Dettagli

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x) Calcolo dei iti (C. DIMAURO) Per il calcolo dei iti ci serviamo di alcuni teoremi. Tali teoremi visti nel caso in cui, valgono anche quando Teorema dell unicità del ite: se una funzione ammette ite per

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è R\ {0}. Problema: non è possibile calcolare il valore di f per

Dettagli

Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau

Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau E Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau Nel capitolo dedicato ai iti abbiamo osservato che, quando esiste, il ite del rapporto di due successioni entrambe divergenti o entrambe infinitesime può

Dettagli

SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

SUCCESSIONI DI NUMERI REALI SUCCESSIONI DI NUMERI REALI Una funzione reale di una variabile reale di dominio A è una legge che ad ogni x Α associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = IN, la f è detta successione di numeri

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni A.A. 2016-17 Analisi Matematica - Esercitazione del 04-01-2017 Ripasso di alcuni argomenti in programma Gli esercizi sono divisi in più pagine, per separare

Dettagli

Lezione Derivata seconda Flessi e concavità Studi di funzione

Lezione Derivata seconda Flessi e concavità Studi di funzione Lezione 23 11-1-2016 Derivata seconda Flessi e concavità Studi di funzione Derivata seconda Sia data una funzione f(x). Se la sua funzione derivata prima f (x) è derivabile in un intervallo, la sua derivata

Dettagli

Limiti. Limite di una funzione per x che tende a +,.

Limiti. Limite di una funzione per x che tende a +,. Limiti. Limite di una funzione per che tende a +,. Semiintorni. Fissati su una retta un primo ed un diverso secondo punto, consideriamo l identificazione sopra descritta dei numeri reali con punti sulla

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 UNIVERSITA DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 1 Determinare sup/inf max/min) e insieme dei punti di accumulazione del seguente insieme: E = {x R e x 5e x + 6) arctan x 1 x) < 1}

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Primo parziale Test. L argomento principale del numero complesso (ln 5)i i è (a) 4 π (b) (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Risposta esatta a) ln 5 i i = ln 5 i( + i) i

Dettagli

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x)

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x) Matematica I, 10.10.2012 Limiti di funzioni (II) 1. Limiti e Operazioni Algebriche L operazione di ite di successioni si comporta bene rispetto alle operazioni algebriche di somma (e sottrazione), prodotto

Dettagli

Teorema degli zeri. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della

Teorema degli zeri. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della Teorema degli zeri Una funzione reale f continua nell intervallo chiuso e itato [a; b] che assuma valori di segno opposto negli estremi di tale intervallo, si annulla in almeno un punto ad esso interno

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

= {(a, b) : a A, b B}.

= {(a, b) : a A, b B}. Relazioni 1. Il prodotto cartesiano. Definizione 1. (Prodotto cartesiano di due insiemi). Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama prodotto cartesiano dell insieme A per l insieme B, e si indica con

Dettagli

Serie numeriche. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia

Serie numeriche. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia Serie numeriche Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi I Sommatoria Siano Con il simbolo I : insieme finito di indici (a i ) i I famiglia finita di numeri, al variare di i in I indichiamo la somma

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

19 LIMITI FONDAMENTALI - II

19 LIMITI FONDAMENTALI - II 19 LIMITI FONDAMENTALI - II 3. Il ite che permette il calcolo di forme indeterminate in cui sono presenti funzioni logaritmiche è: log1 + = 1. La dimostrazione di questo ite si ha subito dal ite Esempio.

Dettagli

ESEMPIO. x = Rappresentazione in base 10 dei numeri reali.

ESEMPIO. x = Rappresentazione in base 10 dei numeri reali. Rappresentazione in base 10 dei numeri reali. Rivisitiamo alcune nozioni sulla rappresentazione in base 10 dei numeri reali. Come è noto ogni reale non nullo è la somma di una parte intera appartenente

Dettagli

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x M74sett.te 4a settimana Inizio 22/0/2007 Terzo ite fondamentale (sul libro, p. 3, è chiamato secondo ) e 0 =. La tangente al grafico nel punto (0,0) risulta y = (vedremo poi perché). Ricordare che e è

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x)

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x) Capitolo 2 Successioni e serie di funzioni 2. Convergenza puntuale e orme Supponiamo che sia un sottoinsieme di R N e supponiamo che per ogni intero n sia data una funzione f n : R M. Diremo in questo

Dettagli

Limite di successioni

Limite di successioni Limite di successioni Ricordiamo che: una successione è una funzione a : n N a (n) R si pone a n = a (n) e la successione stessa viene indicata con (a n ) n0 oppure a 0,a 1,a 2,a 3,... è ammesso che sia

Dettagli

Soluzioni del Foglio 7

Soluzioni del Foglio 7 7.1. Esercizio. Assegnate le funzioni ANALISI Soluzioni del Foglio 7 18 novembre 2009 e e sin(), dire quali possono essere prolungate per continuitá in = 0, studiare, per le funzioni che risultino prolungabili

Dettagli