GENOMICA. = conoscenza del DNA. Creazione banche banchedati datidel del DNA. Conoscenza di difenomeni biologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENOMICA. = conoscenza del DNA. Creazione banche banchedati datidel del DNA. Conoscenza di difenomeni biologici"

Transcript

1 GENOMICA = conoscenza del DNA Conoscenza di difenomeni biologici Creazione banche banchedati datidel del DNA DNA Prevenzione e cura curadi dimalattie (screening del (screening DNA del per DNA malattie per genetiche, malattie produzione genetiche, test produzione genetici test per genetici per diagnosi,, etc) diagnosi, etc)

2 GENOMICA Analisi della sequenza di interi genomi Genomica comparativa (somiglianze genetiche (somiglianze tra genetiche specie) tra specie) Genomica funzionale (funzione dei (funzione geni) dei geni) Progetto Genoma Umano Umano

3 RIDURRE LA COMPLESSITA! Librerie (o banche) genomiche Librerie (o banche) cromosomiche

4 CGGCATTTGCGTATTCGGCC TAGCTACTCGTACCCCTGAT AGGTGTGCATTTAGGGCACT GCAGGGCCTCGGCAATCCGC CCCGGTGTGAATAAATCGTA

5 INGEGNERIA GENETICA Insieme di tecnologie e strumenti molecolari per lo studio e la manipolazione del DNA finalizzate: 1) a risolvere la sua complessità 2) al suo clonaggio 3) alla sua collezione in biblioteche molecolari

6 STRUMENTI DELL INGEGNERIA GENETICA ENZIMI DI RESTRIZIONE : consentono di tagliare il DNA in punti specifici,, in modo da separare il tratto di DNA desiderato, di legarlo al vettore prescelto, o modificarlo in vitro, in modo conveniente alle proprie necessità. VETTORI: : consentono l ingresso del gene scelto nella cellula ospite, provvedono alla replicazione del DNA eterologo ed alla sua espressione. ssione. ORGANISMI OSPITI: : batteri, cellule animali e vegetali, lieviti. Sono dotati di caratteristiche genetiche o biochimiche altamente specifiche che li rendono più o meno adatti a determinate applicazioni pratiche o ad ospitare vettori. Consentono di amplificare la sequenza di DNA clonata nel vettore.

7 Studiare il Genoma Tagliare il DNA in punti specifici (enzimi di restrizione) Localizzare specifiche sequenze di DNA (Southern blotting e FISH) Amplificare una sequenza di DNA generando quantità manipolabili (PCR PCR e applicazioni) Mutare e/o unire frammenti di DNA per produrre sequenze desiderate (mutagenesi e clonaggio genico) Trasferire nuove sequenze di DNA in cellule riceventi e selezione di cloni positivi Costruzione di biblioteche molecolari (genoteche o libraries)

8 TAGLIARE IL DNA

9 1 2 Digestionevettorecon lo stesso enzima di restrizione 3 Ligazione Sau3A 5 -GGATCC-3 3 -CCTAGG-5 5 -G 5 -GATCC-3 3 -CCTAG-5 G-5

10 OSSERVARE I FRAMMENTI DI DNA

11 L elettroforesi su gel permette di separare i frammenti di DNA in base alle dimensioni

12 1-Il DNA, insieme ad un colorante che permette di seguirne la corsa, si carica sul gel di agarosio 3- Il DNA si può osservare grazie alla presenza nel gel di bromuro di etidio, un intercalante in grado di emettere fluorescenza quando eccitato da raggi UV (emessi da un trans-illuminatore) 2- L apparato di elettroforesi si collega ad un alimentatore e si applica una corrente elettrica che permette la migrazione del DNA verso il polo positivo (elettrodo rosso in figura)

13 L elettroforesi su gel consente di separare molecole di DNA di dimensioni diverse

14 Pst1 AatII Frammenti attesi dalla digestione con i seguentienzimidirestrizione: Pst1 2840bp 0 AatII 900bp e 1940bp (2840bp) XhoI XhoI 2840bp E dadoppiedigestioni? AatII Pst1+XhoI AatII+XhoI 700bp e 2140bp 500bp, 400bp e 1940bp

15 Costruzione di una mappa di restrizione in un frammento di DNA

16 M ctr E B E/B 5 4, ,5 2 0,5 0,5

17 Digestione di molecole di DNA relativamente piccole Digestione di DNA genomico Come identificare la banda di interesse?

18 LOCALIZZARE I FRAMMENTI DI DNA

19

20 Una sonda è una sequenza di DNA o RNA (a singolo o doppio filamento), complementare ad un DNA o RNA di interesse. L ibridazione tra la sequenza target e la sonda può essere rivelata attraverso la radioattività (sonda marcata con isotopi radioattivi) o la fluorescenza (sonda marcata con un fluoroforo). + Denaturazione Ibridazione

21 Denaturazione (A) e rinaturazione (B) del DNA (A) (B) La denaturazione a C, seguita dal raffreddamento, permette rinaturazione delle molecole del DNA omologhe la La rinaturazione tra molecole di DNA con totale omologia avviene a temperature più alte (alta specificità) rispetto a quelle con omologia parziale (bassa specificità)

22 Una sonda di DNA (omologa o eterologa) può essere: 1- un cdna parziale o full-length 2- un oligonucleotide 3- un amplificato da PCR 4- il DNA del gene Una sonda di RNA

23 Identificazione di una sequenza per ibridazione con una sonda riconoscimento della sequenza d interesse

24 SOUTHERN BLOTTING: come identificare un ago (gene) in un pagliaio (genoma)

25

26 Southern blotting (1970- Dr. Edward Southern) Procedura Procedura Isolamento Isolamento del del DNA DNA genomico genomico Digestione Digestione con con enzimi enzimi di di restrizione restrizione specifici specifici Separazione Separazione mediante mediante elettroforesi elettroforesi su su gel gel d agarosio d agarosiodei dei frammenti frammenti di di DNA DNA Denaturazione Denaturazione del del DNA DNA per per separare separare i i filamenti filamenti complementari complementari Trasferimento Trasferimento del del DNA DNA su su membrana membrana per per capillarità capillarità Ibridazione Ibridazione con con una una sonda sonda marcata marcata Autoradiografia Autoradiografia

27 Gel di agarosio colorato con EtBr Autoradiografia

28 Il Southern blotting permette di: -determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici - studiare la struttura e l organizzazione l di un gene

29 Applicazioni Diagnosi di malattie genetiche ereditarie (es. anemia falciforme, Corea di Huntington, etc) sia prenatale che preclinica Medicina forense (determinazione dell impronta genetica) Individuazione di agenti patogeni nelle infezioni Analisi filogenetiche Mappatura del genoma

30 Una mutazione associata alla malattia (non necessariamente causale) può causare la perdita o l acquisizione di un sito di restrizione e quindi modificare il normale pannello di restrizione. A1A1 A1A2 A2A2

31 E il caso del gene della globina β mutata nell anemia falciforme (normale) (mutata) La mutazione (causa della malattia) modifica un sito di restrizione

32 sonda sonda Il Southern Blotting permette di fare una diagnosi molecolare della malattia

33 Il Southern blotting nello studio della variabilità genetica RFLP (Restriction( Fragment Lenght Polymorphism) Quattro individui che presentano una diversa lunghezza dei frammenti di restrizione nel medesimo locus genico, rivelati per Southern Blotting mediante la sonda indicata in figura.

34 Varianti del Southern Blotting: Northern Blotting analisi di RNA Western ern Blotting analisi di proteine Eastern Blotting analisi di PTM

35 Northern Blotting una variante del Southern Blotting per identificare un trascritto (RNA) Procedura Procedura Isolamento Isolamento dell RNA dell RNA Elettroforesi Elettroforesi dell RNA dell RNA su su gel gel di di agarosio agarosio Trasferimento Trasferimento dell RNA dell RNA su su membrana membrana Ibridazione Ibridazione con con una una sonda sonda marcata marcata Autoradiografia Autoradiografia

36 Il Northern blotting permette di: -determinare la dimensione e la quantità di specifici RNA - studiare l espressione l genica Applicazioni Espressione di un trascritto in diversi tessuti Come varia l espressione di un trascritto Caratterizzazione di diversi trascritti (es.isoforme di splicing)

37 Espressione di un trascritto in diversi tessuti Es. Northern Blotting con mrna estratti da tessuti diversi. Si ottengono diverse informazioni: 1- livello di espressione nei tessuti esaminati 2- tipo di mrna prodotto

38 Come varia l espressione l di un trascritto trattamento Controllo di caricamento Gene housekeeping Gene di interesse Es. Northern Blotting in una stessa linea cellulare prima e dopo trattamento con un farmaco

39 Caratterizzazione di isoforme di splicing

40 AMPLIFICARE IL DNA

41 Clonaggio in vettori e amplificazione in cellule ospiti (anche di sequenze non note) CGGCATTTGCGTATTCGGCC TAGCTACTCGTACCCCTGAT AGGTGTGCATTTAGGGCACT GCAGGGCCTCGGCAATCCGC CCCGGTGTGAATAAATCGTA CGGCATTTGCGTATTCGGCC TAGCTACTCGTACCCCTGAT AGGTGTGCATTTAGGGCACT GCAGGGCCTCGGCAATCCGC CCCGGTGTGAATAAATCGTA CGGCATTTGCGTATTCGGCC TAGCTACTCGTACCCCTGAT AGGTGTGCATTTAGGGCACT GCAGGGCCTCGGCAATCCGC CCCGGTGTGAATAAATCGTA CGGCATTTGCGTATTCGGCC TAGCTACTCGTACCCCTGAT AGGTGTGCATTTAGGGCACT GCAGGGCCTCGGCAATCCGC CCCGGTGTGAATAAATCGTA CGGCATTTGCGTATTCGGCC TAGCTACTCGTACCCCTGAT AGGTGTGCATTTAGGGCACT GCAGGGCCTCGGCAATCCGC CCCGGTGTGAATAAATCGTA CGGCATTTGCGTATTCGGCC TAGCTACTCGTACCCCTGAT AGGTGTGCATTTAGGGCACT GCAGGGCCTCGGCAATCCGC CCCGGTGTGAATAAATCGTA Amplificazione di sequenze note mediante la reazione a catena della DNA polimerasi o PCR CGGCATTTGCGTATTCGGCC TAGCTACTCGTACCCCTGAT AGGTGTGCATTTAGGGCACT GCAGGGCCTCGGCAATCCGC CCCGGTGTGAATAAATCGTA

42 PCR (Polymerase( Chain Reaction) La reazione a catena della polimerasi Mullis- Nobel 1993 È una metodica che consente di ottenere un numero enorme di copie di una specifica sequenza di DNA partendo da una piccola quantità di templato

43 Cicli Cicli di di denaturazione denaturazione annealing annealingdei dei primers primers allungamento allungamento (polimerizzazione) (polimerizzazione) La Taq polimerasi (da Thermus aquaticus) è una DNA polimerasi resistente alle alte temperature

44 Cicli Cicli di di denaturazione denaturazione annealing annealingdei dei primers primers allungamento allungamento (polimerizzazione) (polimerizzazione) La Taq polimerasi (da Thermus aquaticus) è una DNA polimerasi resistente alle alte temperature e per questo utilizzata nella PCR

45

46

47 Il SYBR Green I emette fluorescenza solo dopo il legame al DNA la quantità di fluorescenza è proporzionale alla quantità totale di DNA a doppio filamento presente. La fluorescenza aumenta man mano che il target viene amplificato Real-time PCR o PCR quantitativa

48 Vantaggi della PCR: Amplificazione di di tracce minime di di DNA Diagnosi molecolare diretta senza l uso di di sonde radioattive

49 Applicazioni della PCR: Diagnosi di malattie genetiche ereditarie sia prenatale che preclinica Amplificazione di DNA per clonaggio e sequenziamento Medicina forense (determinazione dell impronta genetica) Individuazione di agenti patogeni nelle infezioni

50 DNA amplificato per PCR DNA amplificato per PCR Es. dell anemia falciforme La PCR sequita da digestione con enzimi di restrizione (DdeI) permette di fare una diagnosi molecolare della malattia

51 RT= retrotrascrizione PCR PCR

52 Uso della PCR per rivelare la presenza di un genoma virale in un campione di sangue

53 CLONARE IL DNA

54 Fasi di un esperimento di clonaggio: 1) isolamento di un frammento di DNA (frammento di restrizione o amplificato per PCR) 2) unione del filamento ad un vettore di clonaggio (tipi di vettori) 3) introduzione del DNA ricombinante nelle cellule ospiti (trasformazione batterica) 4) identificazione delle cellule contenenti le molecole di DNA ricombinante di interesse (selezione dei batteri trasformati) 5) isolamento del DNA di interesse ed eventuale sequenziamento

55 Vettori di clonaggio Permettono il trasferimento di DNA nella cellula ospite in modo da farlo replicare e trasmetterlo alle cellule figlie. Alcuni rimangono in forma episomale,, altri si integrano nel genoma dell ospite Tipi di vettore Elementi genetici extracromosomici (cosmidi o plasmidi) Vettori virali (fagi( o virus animali)

56 Caratteristiche di un vettore ideale

57 Ogni tipo di vettore possiede caratteristiche che lo rendono adatto al tipo di applicazione di interesse Plasmidi di piccole dimensioni, facili da isolare e purificare, con capacità di replicazione autonoma, conferita anche da un origine di replicazione. Es. pbr322. Fagi ospitano frammenti di DNA più lunghi rispetto ai plasmidi. es. fago lambda con genoma completamente sequenziato e fornito di appropriate mutazioni, in modo da adattarlo alle necessità del clonaggio (vengono eliminati alcuni geni del fago che sono sostituiti dal DNA esogeno).

58 Vettori di clonaggio Vettore dimensione dell inserto (kb) Esempi Plasmidi 0, puc18, pbr322 Fagi 8-22 λ Cosmidi pjb8 BAC pbac108l YAC * pyac4 *2000kb= 2Mbp NB: Il cromosoma più piccolo, il 21, ha circa 46 Mbp

59 Clonaggio di DNA in un vettore plasmidico Sito di taglio

60 Amp+ La trasformazione e l uso di marcatori selezionabili I batteri I batteri trasformati sono trasformati sono piastrati su piastrati su terreno terreno selettivo selettivo (+ampicillina) (+ampicillina) Trasformazione Trasformazione batterica batterica Colonie Colonie resistenti resistenti all ampicillina ampicillina all ampicillina NB

61 Uso di lacz come marcatore di clonaggio

62 Vettori derivati da batteriofagi Es. il fago λ

63 Selezione e amplificazione: infezione batterica placche fagiche Ciclo litico

64 Vettori cosmidici Caratteristiche: ospitano fino a circa 45 kb di DNA origine replicazione plasmidica uno o più siti di restrizione unici uno o più marcatori selezionabili uno o più siti cos* *cos cos= estremitàcoesive del batteriofago; permettono l'impacchettamento del DNAnel virione.

65 Cosmidi Un cosmide è un plasmide, di circa 5 Kpb, contenente un sito cos di λ. Come tutti i vettori plasmidici contiene: una ori un marcatore di resistenza un sito unico di restrizione per l inserimento del DNA Il cosmide ricombinante, per essere un buon substrato per la reazione di packaging deve avere dimensione tra Kb. Ciclo lisogenico Si clona come un plasmide e si propaga come un fagoλ Considerando la dimensione media di un vettore cosmidico, la dimensione di un inserto che può essere clonato in un cosmide varia tra 32 e 45Kb, che rappresenta più di quanto è possibile clonare nei vettori lambda (8-22Kb)

66 Cromosomi artificiali Un estensione logica nella produzione di vettori per il clonaggio di grossi frammenti di DNA è quella di ricostruire un cromosoma a replicazione autonoma nel quale possono essere inseriti frammenti di DNA esogeno. I cromosomi naturali eucariotici per la loro stabilità e funzionalità hanno le seguenti strutture: - Telomeri (DNA e proteine all estremità dei cromosomi, che hanno una funzione protettiva) - Centromeri (segmenti di DNA altamente ripetuti che sono essenziali per il controllo e la segregazione cromosomica)

67 Cromosomi artificiali batterici (BAC): kb di DNA Cromosomi artificiali di lievito (YAC): ospitano fino a kb di DNA origine di replicazione di lievito 2 telomeri (stabilità) 1 centromero

68 Cromosomi artificiali batterici: BAC I vettori BAC contengono: - siti cos del fago λ - marcatori di selezione (CAM R = resistenza al cloramfenicolo) - oris e repe per la replicazione del fattore F - polylinker per il clonaggio di inserti I Cromosomi Artificiali Batterici (BAC) sono vettori che derivano dal fattore sessuale F

69 Cromosomi artificiali di lievito:yac I vettori YAC contengono: - un centromero (CEN4) - una sequenza a replicazione autonoma (ARS1) che permette la replicazione autonoma rispetto alle origini di replicazione cromosomiche - telomeri (TEL) necessari per la replicazione e il mantenimento dei cromosomi - marcatori di selezione in lievito (ura3 e trp1) - origine di replicazione (oric) e un marcatore selettivo batterico, per la propagazione in E. coli prima del clonaggio. Trasformazione di cellule di lievito e selezione in terreno minimo (ura- e trp-)

70 Vettori di espressione Il gene esogeno può essere trascritto e tradotto. Promotore la trascrizione del Es. vettore di espressione

71 A cosa serve clonare il DNA? Con il clonaggio del DNA si possono isolare i geni Genoteca genomica

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Southern blot. !Per. determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici. !Studio. della struttura e dell organizzazione di un gene

Southern blot. !Per. determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici. !Studio. della struttura e dell organizzazione di un gene Southern blot!per determinare la presenza o assenza di di specifici frammenti genici!studio della struttura e dell organizzazione di di un gene Southern blot Procedura Isolare DNA genomico Digerirlo con

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE E SCIENZE BIOMEDICHE A.A. 2016 2017 BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Principi e tecniche molecolari per la diagnosi di patologie umane Prof. Patrizia

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 Nota pero che Il vettore si potrebbe richiudere su se stesso per questo motivo si puo minimizzare la ricircolarizzazione: 1. trattando il vettore

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Piccolo test: trova al differenza Gel 2 Gel 1 Gel 1. digestione DNA genomico Gel 2. Digestione inserto cloni genomici BANCHE DI DNA RICOMBINANTE

Dettagli

Tecnologia del DNA e la genomica

Tecnologia del DNA e la genomica Tecnologia del DNA e la genomica DNA ricombinante La tecnologia del DNA ricombinante permette di unire in laboratorio il DNA di organismi diversi Permette di manipolare il DNA di un organismo allo scopo

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Metodo per separare le molecole (DNA, RNA, proteine, etc.) sulla base di proprieta fisiche o chimiche quali: (1)dimensioni (2)forma (3)carica elettrica L'AGAROSIO

Dettagli

Vettori per la clonazione di frammenti di DNA VETTORI BASATI SUL BATTERIOFAGO Formazione di genoteche (DNA > 10kb)

Vettori per la clonazione di frammenti di DNA VETTORI BASATI SUL BATTERIOFAGO Formazione di genoteche (DNA > 10kb) Vettori per la clonazione di frammenti di DNA VETTORI BASATI SUL BATTERIOFAGO Formazione di genoteche (DNA > 10kb) Il numero di particelle fagiche prodotte per ogni particella infettante ("burst size")

Dettagli

INDICE. Parte I I principi fondamentali del clonaggio dei geni e dell analisi del DNA 3. Prefazione 1

INDICE. Parte I I principi fondamentali del clonaggio dei geni e dell analisi del DNA 3. Prefazione 1 INDICE Prefazione 1 Parte I I principi fondamentali del clonaggio dei geni e dell analisi del DNA 3 Capitolo 1 L importanza del clonaggio dei geni e dell analisi del DNA 5 1.1 I primi sviluppi della genetica

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

Mutagenesi sito-specifica

Mutagenesi sito-specifica Mutagenesi sito-specifica La mutagenesi sito-diretta può essere utilizzata anche per introdurre in una sequenza (anche una singola base o poche basi): sfruttando la capacità di questi oligonucleotidi di

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi Retrovirus e DNA ricombinante Lezioni d'autore di Paola Vinesi I RETROVIRUS (I) Come tutti i virus, i retrovirus sono parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule rilasciando in esse il proprio

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Tecniche molecolari Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Tecniche molecolari

Dettagli

Tecniche per la produzione di proteine ricombinanti

Tecniche per la produzione di proteine ricombinanti Tecniche per la produzione di proteine ricombinanti Come produrre proteine ricombinanti La natura insegna. PLASMIDI: piccole molecole di DNA circolare extracromosomiche che si replicano autonomamente all

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

Tecnologia del DNA e la genomica. Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Biologia Applicata a.a Università di Ferrara

Tecnologia del DNA e la genomica. Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Biologia Applicata a.a Università di Ferrara Tecnologia del DNA e la genomica Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Biologia Applicata a.a 2018-2019 Università di Ferrara Alcune Tecnologie del DNA Estrazione del DNA Taglio del DNA con enzimi di restrizione

Dettagli

Definizione di genoteca (o library) di DNA

Definizione di genoteca (o library) di DNA Definizione di genoteca (o library) di DNA Collezione completa di frammenti di DNA, inseriti singolarmente in un vettore di clonaggio. Possono essere di DNA genomico o di cdna. Libreria genomica: collezione

Dettagli

Tecnologia del DNA e la genomica

Tecnologia del DNA e la genomica Tecnologia del DNA e la genomica DNA ricombinante La tecnologia del DNA ricombinante permette di unire in laboratorio il DNA di organismi diversi Permette di manipolare il DNA di un organismo allo scopo

Dettagli

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Polymerase chain reaction - PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Metodologia

Dettagli

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, la variabilità genetica che è l unico tipo di variabilità rilevante per l evoluzione La variabilità genetica

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

La principale caratteristica che li contraddistingue é relativa alle dimensioni dell'inserto di DNA che ogni vettore può accettare.

La principale caratteristica che li contraddistingue é relativa alle dimensioni dell'inserto di DNA che ogni vettore può accettare. Clonare un gene significa isolarlo da un genoma ed inserirlo in un vettore capace di replicarsi in un dato ospite (di solito E.coli o lievito). Esistono diversi tipi di vettori di clonaggio, ciascuno con

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (1) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (1) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (1) Capitoli 6-7-8 Paper to read and thesis https://www.dropbox.com/sh/p20rozqhmlxnnz0/aaahjsdhhxxa99gstzkvguofa?dl=0 Metodi generali per lo studio di sequenze

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato Lo strumento è composto da:! Un sistema ottico per eccitare il marcatore fluorescente

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay) Tecniche per l analisi di singole variazioni: PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay) alcuni SNP (ca. 10%) sono

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Obiettivi della genomica

Obiettivi della genomica Obiettivi della genomica Stabilire database ed interfaccie di ricerca per le analisi genomiche. Ottenere e combinare mappe fisiche e genetiche del genoma Generare ed ordinare sequenze genomiche e sequenze

Dettagli

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Mappe fisiche Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Costruzione di una mappa fisica diversi metodi - Mappe a bassa risoluzione - Mappe ad alta risoluzione Risoluzione= distanza a

Dettagli

Il biomonitoraggio ambientale attraverso lo studio della regolazione genica della risposta allo stress Silvia Franzellitti

Il biomonitoraggio ambientale attraverso lo studio della regolazione genica della risposta allo stress Silvia Franzellitti Seminario per il corso misure con biomarcatori A.A. 2005-2006 Il biomonitoraggio ambientale attraverso lo studio della regolazione genica della risposta allo stress Silvia Franzellitti Perché utilizzare

Dettagli

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR INTRODUZIONE Tecnica ideata da Mullis e collaboratori nel 1984 La possibilita' di disporre di quantità virtualmente illimitate di un determinato frammento di DNA,

Dettagli

COSTRUZIONE DI GENOTECHE

COSTRUZIONE DI GENOTECHE COSTRUZIONE DI GENOTECHE Definizione di genoteca Una genoteca è una collezione completa di frammenti di DNA, inseriti singolarmente in un vettore di clonaggio. Genoteche di DNA genomico Genoteche di DNA

Dettagli

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA Come sono disposti i geni nel genoma? MAPPA GENETICA: un set ordinato di geni sul cromosoma, la distanza tra i quali è espressa in unità di ricombinazione genetica (centimorgan)

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile Riduzione/silenziamento del gene endogeno: AntiSENSO

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile Riduzione/silenziamento del gene endogeno: AntiSENSO

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

Plasmidi come vettori di clonaggio

Plasmidi come vettori di clonaggio Plasmidi come vettori di clonaggio Un vettore plasmidico di buona qualità deve possedere le seguenti proprietà: 1. Piccole dimensioni (

Dettagli

Polymerase Chain Reaction

Polymerase Chain Reaction Polymerase Chain Reaction La reazione a catena della polimerasi (in inglese: Polymerase Chain Reaction), comunemente nota con l'acronimo PCR, è una tecnica di biologia molecolare che consente la moltiplicazione

Dettagli

Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica.

Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA DFC Genetica batterica Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. Coniugazione

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 BAC, Bacterial Artificial Chromosome Caratteristiche: 1. Lungo 7-8kb 2. Resistenti al cloramfenicolo (marcatore di trasformazione) 3. puc-link

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Evoluzioni della tecnica PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Nested

Dettagli

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI e LE SUE APPLICAZIONI Prima diagnosi molecolare sul DNA 1978 *Primo ormone umano ricombinante (insulina) *Premio Nobel agli scopritori degli

Dettagli

Analisi molecolare dei geni

Analisi molecolare dei geni Analisi molecolare dei geni Denaturazione e rinaturazione di una molecola di DNA Si rompono i legami idrogeno 100 C Denaturazione del DNA Rinaturazione per riassociazione delle sequenze complementari Ogni

Dettagli

MARCATORI MOLECOLARI

MARCATORI MOLECOLARI MARCATORI MOLECOLARI MARCATORI ENZIMATICI A B D E C Marcatori biochimici: (A) fosfo-gluco-mutasi (PGM); (B) lipoossigenasi (LOX) in soia; (C) esterasi (EXT) in poa pratense; (D,E) rappresentazioni schematiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOINFORMATICA Modulo A (anno accademico 2016-2017) Dott. Mariano Francesco Caratozzolo Istituto Biomembrane

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 3. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 3. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 3 By NA 1 Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Elettroforesi su gel 1

Elettroforesi su gel 1 Penna INGEGNERIA GENETICA Elettroforesi su gel 1 L elettroforesi su gel è una tecnica usata per separare frammenti di DNA, digeriti con enzimi di restrizione. determinare le dimensioni dei frammenti di

Dettagli

INTRODUZIONE AL LABORATORIO BIOTEC CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO «I.VERSARI» CESANO MADERNO

INTRODUZIONE AL LABORATORIO BIOTEC CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO «I.VERSARI» CESANO MADERNO INTRODUZIONE AL LABORATORIO BIOTEC CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO «I.VERSARI» CESANO MADERNO OGM: organismo il cui materiale genetico è stato trasformato in modo diverso da quanto avviene in natura Impiego

Dettagli

Il genoma dei batteri

Il genoma dei batteri Il genoma dei batteri Trovare mutazioni nei geni batterici Mutazioni che colpiscono la morfologia della colonia, Mutazioni che conferiscono resistenza agli agenti battericidi Mutazioni che creano auxotrofi

Dettagli

SINTESI 1 lezione di CLIL /biotecnologie a cura di Marinelli Alessia, VCsa BIOTECNOLOGIE E DNA RICOMBINANTE

SINTESI 1 lezione di CLIL /biotecnologie a cura di Marinelli Alessia, VCsa BIOTECNOLOGIE E DNA RICOMBINANTE SINTESI 1 lezione di CLIL /biotecnologie a cura di Marinelli Alessia, VCsa BIOTECNOLOGIE E DNA RICOMBINANTE Per biotecnologie si intende qualunque tecnica o pratica che modifica/utilizza organismi viventi

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

Genetica per studenti di Matematica

Genetica per studenti di Matematica Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Genetica per studenti di Matematica

Dettagli

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Il DNA Il DNA contiene l informazione genetica di un organismo Scritta in un codice chimico

Dettagli

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI Relatore:Paola Alberizzi-TLBM Responsabile:Dr.ssa Barbara Dal Bello INTRODUZIONE L

Dettagli

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore La trasformazione Gli esperimenti di Griffith dimostrarono che ci può essere un trasferimento di caratteristiche genetiche non legato alla riproduzione. I batteri del ceppo R avevano acquisito caratteristiche

Dettagli

Il CLONAGGIO E LA CLONAZIONE

Il CLONAGGIO E LA CLONAZIONE Il CLONAGGIO E LA CLONAZIONE CLONAZIONE Dal greco Klon ( germoglio ) Clonare creare organismi con identico DNA di uno stesso progenitore La questione della clonazione è strettamente collegata alla ricerca

Dettagli

LA PCR E LE SUE VARIANTI. Quaderno di laboratorio. a cura di PRESS FIRENZE UNIVERSITY

LA PCR E LE SUE VARIANTI. Quaderno di laboratorio. a cura di PRESS FIRENZE UNIVERSITY LA PCR E LE SUE VARIANTI Quaderno di laboratorio a cura di an GE LA scia LP I, ale SSIO me N GO N I FIRENZE UNIVERSITY PRESS manuali scienze 2 pianeta redi comitato scientifico renato fani david caramelli

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

0,8% riesce a separare un range di dimensioni da circa 500 bp a circa bp.

0,8% riesce a separare un range di dimensioni da circa 500 bp a circa bp. L elettroforesi è una tecnica che utilizza un campo elettrico per separare e visualizzare frammenti di DNA in base al loro peso molecolare ed alla loro carica. Gli acidi nucleici, migrano sempre verso

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: Anno: Semestre: Docente Titolare: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Triennale in Scienze Biologiche Biologia molecolare 9 CFU II II Lina Sabatino

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA Centro di Studio del Cavallo Sportivo Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo Andrea Verini

Dettagli

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali Corso di laurea magistrale in Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali Insegnamento di Microbiologia applicata ai beni culturali RIEPILOGO DEI CONCETTI BASE DELLA MICROBIOLOGIA GENERALE

Dettagli

PCR. (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis

PCR. (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis POLYMERASE CHAIN REACTION - PCR PCR Polymerase Chain Reaction (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis Premio Nobel per la Chimica nel 1993, Kary Mullis è divenuto una leggenda per la scoperta

Dettagli

METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE

METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE ISOLAMENTO DEGLI RNA PRINCIPALI FASI DI UN PROTOCOLLO PER L ISOLAMENTO DEGLI ACIDI RIBONUCLEICI: PRECIPITAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI CON CON SALI ED ETANOLO OMOGENEIZZAZIONE

Dettagli

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Un marcatore genetico è qualsiasi elemento con una base genetica, in genere identificabile con facilità, che permette di caratterizzare un

Dettagli

METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE

METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE ISOLAMENTO DEGLI RNA PRINCIPALI FASI DI UN PROTOCOLLO PER L ISOLAMENTO DEGLI ACIDI RIBONUCLEICI: PRECIPITAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI CON CON SALI ED ETANOLO OMOGENEIZZAZIONE

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni.

Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni. Traduzione: t-rna Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni. Singola catena alta flessibilità ripiegamento su stessa legami deboli con se stessa

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2013-2014 corso A- L Docente: Massimo Gulisano m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza dei legami deboli

Dettagli

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE 3 4 5 6 7 CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI/D'ALFONSO CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI 09.00-11.00 IL DNA il clonaggio la PCR/il sequenziamento e le banche L'RNA gel agarosio dati estrazione di DNA plasmidico

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2014-2015 corso A- L Docente: Massimo Gulisano Cell 3483391646 Email m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica (V.G.) 1. V.G. somatica 2. V.G. gametica intraindividuo 3. V.G. gametica intrapopolazione (polimorfismo) 4. V.G.

Dettagli

VITTORIO EMANUELE II & SCUOLAVIVA PRESENTANO

VITTORIO EMANUELE II & SCUOLAVIVA PRESENTANO VITTORIO EMANUELE II & SCUOLAVIVA PRESENTANO ANTICORPI MONOCLONALI: NUOVI FARMACI A BERSAGLIO MOLECOLARE ANTICORPO PROTEINE,costituite da 4 catene polipeptidiche uguali a due a due : 2 catene pesanti e

Dettagli

Differenti tipi di PCR

Differenti tipi di PCR Differenti tipi di PCR Colony PCR Nested PCR Multiplex PCR AFLP PCR Hot start PCR In situ PCR Inverse PCR Asymmetric PCR Long PCR Long accurate PCR Reverse transcriptase PCR Allele Specific PCR Real time

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili Indice C1 B1 Chimica Lo studio organica: un introduzione dei viventi le biomolecole 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Dettagli

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. I telomeri 1 I telomeri In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando

Dettagli

Lezione 1-2 martedì 9 Marzo corso Biologia applicata BU, Ingegneria genetica BCM

Lezione 1-2 martedì 9 Marzo corso Biologia applicata BU, Ingegneria genetica BCM Lezione 1-2 martedì 9 Marzo 2010 corso Biologia applicata BU, Ingegneria genetica BCM libro di testo un libro di testo con parte degli argomenti del corso è: Biotecnologie molecolari Principi e tecniche

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli