Relazione conclusiva Progetto UniSOFIA ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione conclusiva Progetto UniSOFIA (2006 2008)"

Transcript

1 Relazione conclusiva Progetto UniSOFIA ( ) [POR SARDEGNA nella misura 3.7 Formazione Superiore e Universitaria Azione 3.7.b Corsi di laurea on line] Indice: Il Progetto UniSOFIA biennio 2006 / 2008 Il contesto di riferimento 1. Il Sottoprogetto 1: Progettazione ed Erogazione di Servizi di Orientamento e Riallineamento per l'accesso ai Corsi Universitari 1.1. Orientamento 1.2. Riallineamento 2. Il Sottoprogetto 2: Progettazione ed Erogazione di Corsi di Laurea on line I Corsi di Laurea on line attivati A) Il modello didattico 1) La formazione a distanza 2) Learning Object SCORM/IACC compatibili 3) Servizi di assistenza didattica e tecnica [cf. paragrafo 5.1] 4) Servizi di comunità B) La Formazione docenti C) La valutazione della soddisfazione dell utenza 2.1. Il Corso di Laurea in Scienza dell Amministrazione A) Obiettivi formativi generali B) Anni accademici attivati C) Piano degli Studi e crediti formativi D) Studenti 2.2. Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione A) Obiettivi formativi generali B) Anni accademici attivati C) Piano degli Studi e crediti formativi D) Studenti 2.3. Il Corso di Laurea in Scienze dell Architettura A) Obiettivi formativi generali 1

2 B) Anni accademici attivati C) Piano degli Studi e crediti formativi D) Studenti 3. La Ricerca 3.1. Le attività realizzate 3.2. Lo sviluppo di nuovi Progetti 4. Le Infrastrutture e le Tecnologie 4.1. Il Sistema Integrato per l erogazione dei servizi. L Architettura applicativa 4.2. Il Digital Asset Management DAM 4.3. La gestione on line delle attività amministrative 5. I Servizi on line 5.1. Servizi informativi e attività di diffusione Il portale I servizi informativi specifici per gli utenti studenti UniSofia Le attività di diffusione 5.2. Servizi di prenotazione 5.3. Servizi di certificazione 5.4. Servizi di Help Desk per gli utenti Servizi di informazione e assistenza didattica Servizio di assistenza e supporto tecnico Service Support Model; Servizi e strutture operative Il Progetto UniSOFIA Risultati attesi e risultati realizzati 2

3 Il Progetto UniSOFIA biennio 2006 / 2008 Il contesto di riferimento 3

4 Coerentemente a quanto concordato nella Convenzione stipulata tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio Unitel (di seguito Convenzione ) nella sua qualità di mandatario dell Associazione Temporanea di scopo istituita con atto pubblico tra la mandataria Unitel e le società Tiscali Italia s.r.l., Tecnofor società consortile a r.l., Giunti Interactive Labs s.r.l., Consorzio SIS Sviluppo Impresa Sociale società consortile a r.l. e Unist s.r.l., in qualità di mandanti il Progetto UniSofia si inserisce nel quadro del Programma Conoscere il cui obiettivo è quello di favorire lo sviluppo economico, sociale e culturale della società e del territorio sardo facendo leva sullo sviluppo delle conoscenze e l acquisizione delle competenze. Da questo contesto di carattere generale si desumono gli obiettivi che più specificamente sono stati assegnati al Progetto UniSofia e la cui realizzazione sarà approfondita in questa relazione. Relativamente all integrazione del Progetto UniSofia all interno del Programma Conoscere, UniSofia ha realizzato questo obiettivo sotto diversi punti di vista, rispetto ai quali si pone come pregiudiziale, anche da un punto di vista tecnico, l integrazione degli ambienti virtuali relativi ad UniSofia e a Conoscere. In proposito, la soluzione adottata permette tale integrazione senza alcun onere aggiuntivo per l utente. In particolare, i sistemi informativi UniSofia sono stati realizzati in modo che qualunque utente si iscriva a Conoscere può accedere anche ad UniSofia (e fruisce della parte di Orientamento e Riallineamento delle competenze). In questo modo il contesto originario di Conoscere si è arricchito dell ambiente UniSofia i cui contenuti sono fruibili a qualunque utente all interno di un sistema integrato dato da Conoscere. Gli obiettivi strategici che UniSofia ha perseguito, richiamati nella Convenzione, sono cinque: 1) creare uno spazio virtuale integrato nel settore dell istruzione e della formazione che ponga i presupposti per la realizzazione di un sistema regionale integrato della conoscenza; 2) creare uno spazio virtuale dove convogliare e praticare buone prassi; 3) definire e attuare un sistema di gestione dello spazio virtuale caratterizzato dall integrazione tra i diversi livelli formativi (integrazione verticale) e che contenga i presupposti per l integrazione tra il mondo dell istruzione e della formazione e quello delle lavoro (integrazione orizzontale). 4) attuare un corpus di attività inquadrabili come E School Government che punti sull erogazione finale di servizi di interesse generale; 5) creare un sistema strutturalmente basato sull uso della customer satisfaction come criterio di adeguamento continuo dei servizi resi agli utenti. Prima di illustrare il modo in cui le diverse attività sono state finalizzate in maniera organica al raggiungimento degli obiettivi elencati (cfr. paragrafo conclusivo della 4

5 relazione), sarà descritto specificamente (a partire dal paragrafo seguente) l insieme delle attività realizzate e tuttora in corso di erogazione. Premesso che il Progetto è suddiviso in due Sottoprogetti Sottoprogetto 1: Progettazione ed Erogazione di Servizi di Orientamento e di Riallineamento per l Accesso ai Corsi Universitari e Sottoprogetto 2: Progettazione ed Erogazione di Corsi di Laurea on line le specifiche attività assegnate al Progetto UniSofia sono le seguenti: 1) Servizi di Orientamento On Line (art , Convenzione; cfr. par. 1.1); 2) Servizi di Riallineamento On Line (art , Convenzione; cfr. par. 1.2); 3) Progettazione ed Erogazione di Corsi di Laurea On Line (art , Convenzione; cfr. par. 2); 4) Formazione docenti (art , Convenzione; cfr. par. 2); 5) Crediti formativi (art , Convenzione; cfr. par. 2); 6) Formazione Studenti (Corsi di Laurea) e contenuti didattici (art , Convenzione; cfr. par. 2); 7) Attività di ricerca in materia di nuove tecnologie per la didattica (Progetto UniSofia; cfr. par. 3). Questi obiettivi attengono generalmente a servizi finali resi all utente cittadinostudente, salvo tre casi (i numeri 4 e 7) in cui si tratta di servizi e attività strumentali all erogazione dei servizi finali di istruzione e formazione. L intero sistema di attività poteva trovare realizzazione soltanto all interno di un sistema informativo integrato e di una infrastruttura tecnologica e di produzione adeguata (cfr. par. 4). In particolare, tale sistema è stato concepito e realizzato, in attuazione della Convenzione, come luogo virtuale, dotato di specifiche caratteristiche tecniche generali, da cui poter erogare insiemi di servizi rilevanti rispetto alle attività elencate, tra cui servizi di Formazione a distanza FAD, disponibilità e uso di Strumenti di interazione (art. 4.3, Convenzione; cfr. par. 2), strumenti di Amministrazione on line (art. 4, Convenzione, cfr par. 4). Inoltre, la predisposizione e gli assetti tecnologici non sarebbero di per sé sufficienti ad assicurare l erogazione dei servizi, né, a maggior ragione, il loro miglioramento e sviluppo, se non fossero integrati con un servizio continuo di assistenza didattica e tecnica che includa l utente in una comunità di servizio attribuendogli, in attuazione della prassi della customer satisfaction, un ruolo di iniziativa attiva (e di reale partecipazione) nei processi di adeguamento costante dei servizi erogati alle esigenze segnalate dall utenza (cfr. par. 5). 5

6 1. Il Sottoprogetto 1: Progettazione ed Erogazione di Servizi di Orientamento e Riallineamento per l'accesso ai Corsi Universitari 1.1. Orientamento 1.2. Riallineamento 6

7 I servizi di Orientamento e Riallineamento si inseriscono nel sottoprogetto 1, la cui finalità generale consiste nel favorire l accesso consapevole ed informato degli studenti al percorso universitario (Orientamento) e nel rafforzare le competenze di base, trasversali e specialistiche degli studenti in ingresso all Università (Riallineamento). Questa funzione, oltre che favorire la fascia d età di tradizionale interesse nell ambito dell orientamento universitario, ossia gli studenti in uscita dalla Scuola Secondaria Superiore, va incontro anche alle esigenze di fasce di utenza in età matura, nonché specificamente degli studenti lavoratori, che intendono intraprendere un percorso universitario e che, a questo fine, intendono fruire di servizi di orientamento e/o di riallineamento. L area di Orientamento contiene, inoltre, frammenti didattici relativi ai Corsi di Laurea UniSofia, dalla cui fruizione si possa comprendere il modello didattico adottato, le sue peculiarità e i suoi punti di forza Orientamento I servizi di orientamento che UniSofia eroga sono i seguenti: la presentazione dell intera offerta formativa universitaria che permette di esplorare in modo comparativo i corsi di laurea erogati dagli atenei sardi. L accesso alle informazioni sui corsi di laurea non è comunque limitato alla tradizionale suddivisione per Facoltà, ma dagli altri strumenti del servizio di orientamento, che consentono di ipotizzare i propri interessi sulla base dell area disciplinare di interesse, formalizzata nelle 4 aree Miur. il percorso di auto orientamento che consiste in una batteria di domande formulate al fine di aiutare chi si avvicina alla formazione universitaria a mettere a fuoco gli interessi personali e la conoscenza dell organizzazione degli studi universitari. Inoltre, in abbinamento alle prove di valutazione, permette di verificare il possesso delle abilità essenziali per la proficua partecipazione ai corsi universitari ed eventualmente di svilupparle utilizzando i moduli di Riallineamento che UniSofia mette gratuitamente a disposizione on line ai propri studenti e a tutti gli utenti interessati allo scopo di aiutare a compiere una scelta informata e consapevole. Le prove di autovalutazione, specificano la sezione del percorso di autoorientamento dedicato al bilancio delle competenze, consentendo una verifica del possesso delle competenze utili per affrontare l area di studi universitari che risponde ai propri interessi. Al termine della prova si ottiene una stima dell adeguatezza delle proprie competenze e l indicazione dei moduli di Riallineamento che è opportuno seguire. Le prove di autovalutazione prodotte, e raccordate a relativi Corsi di Riallineamento, sono suddivise in: Prove di valutazione che danno accesso a Corsi di Riallineamento trasversali, concernenti competenze di base quali l informatica, l inglese, il problem solving, la le tecniche argomentative. Prove di valutazione che danno accesso a Corsi di Riallineamento specifici, concernenti ambiti disciplina specifici quali la fisica, la matematica, la bioetica, la linguistica, la cittadinanza. 7

8 Prove di valutazione che danno accesso a Corsi di Riallineamento di particolare rilevanza per gli studenti che intraprendono i Corsi di Laurea UniSofia in Scienza dell Amministrazione, Scienze della Comunicazione e Scienze dell Architettura. L erogazione dei servizi di orientamento si avvale, sia di apposite sezioni dedicate nel Portale sia dell Area Orientamento all interno della Piattaforma didattica Moodle UniSofia alla quale gli studenti possono accedere, previa registrazione. I servizi di Orientamento sono integrati a quelli di Riallineamento. Infatti a partire, sia dai percorsi di auto orientamento, sia dalle prove di autovalutazione è possibile accedere, gratuitamente e in maniera mirata, quindi didatticamente efficace, a Corsi di Riallineamento erogati on line rilevanti per l insieme delle Aree Miur richiamate e per i Corsi di Laurea UniSofia in particolare Riallineamento Chi intende iscriversi ad un Corso di Laurea potrebbe avere la necessità di allineare e adeguare le proprie conoscenze a quelle specifiche del Corso stesso e anticipare il percorso di preparazione degli esami del corso anche ai mesi in cui l attività didattica non è ancora avviata. Questo vantaggio, se ben sfruttato, è un utile contributo affinché gli studenti si laureino entro i tempi stabiliti dal corso, soprattutto per quanto riguarda i corsi online di Amministrazione e organizzazione, Scienze della comunicazione e scienze dell Architettura. Perciò nell'ambito del progetto Unisofia è prevista l'attività di riallineamento. Gli strumenti di riallineamento sono costituiti da test e moduli formativi on line. Essi possono essere fruiti in modalità di autoapprendimento, sia dagli studenti iscritti ai Corsi di Laurea UniSofia, sia da ogni utente interessato. In particolare (cfr. paragrafo iniziale), tutti gli utenti iscritti a Conoscere possono accedere anche ai servizi di Orientamento e Riallineamento UniSofia. I moduli di riallineamento sono suddivisi in quattro aree: Area Scientifica Area Sociale Area Umanistica Area Sanitaria Per ogni area sono proposti agli studenti insegnamenti di base trasversali, presenti in più corsi di laurea (come inglese, informatica, elementi di logica e tecniche argomentative), corsi specifici (come comunicazione e capacità relazionale ed epistemologia del progetto), e insegnamenti di particolare rilevanza per chi si appresta a seguire uno dei Corsi di Laurea UniSofia. In particolare, per l Area Scientifica sono erogati i seguenti Corsi: Corsi trasversali Corsi specifici Corsi specifici UniSofia Elementi di logica e Matematica Storia dell'arte tecniche argomentative Informatica e telematica di Fisica Epistemologia del progetto base Lingua inglese 8

9 Per l Area Sociale: Corsi trasversali Corsi specifici Corsi specifici Unisofia Elementi di logica e tecniche argomentative Informatica e telematica di base Lingua inglese Capacità comunicative e di relazione Il cittadino e le istituzioni: dal Comune all'europa Linguaggi e strumenti della pubblica amministrazione La pubblica amministrazione: dinamiche evolutive Manuale di linguistica La macchina di Turing Per l Area Umanistica: Corsi trasversali Elementi di logica e tecniche argomentative Informatica e telematica di base Lingua inglese Per l Area Sanitaria Corsi trasversali Elementi di logica e tecniche argomentative Informatica e telematica di base Lingua inglese Corsi specifici Capacità comunicative e di relazione Storia dell'arte Manuale di linguistica Corsi specifici Bioetica Fisica Salvo il Corso di Informatica e Telematica di base e il Corso di Inglese (di cui sono stati acquisite licenze per corsi a grande diffusione nazionale quale l ECDL che consente l acquisizione della patente europea per il computer) tutti i restanti Corsi sono stati prodotti specificamente nel contesto del Progetto UniSofia e costituiscono un materiale didattico multimediale originale. Come l Orientamento anche i servizi di Riallineamento si avvalgono, sia di apposite sezioni del Portale sia della Piattaforma didattica dedicata Moodle UniSofia. 9

10 2. Il Sottoprogetto 2: Progettazione ed Erogazione di Corsi di Laurea on line I Corsi di Laurea on line attivati A) Il modello didattico 1) La formazione a distanza 2) Learning Object SCORM/IACC compatibili 3) Servizi di assistenza didattica e tecnica [cf. paragrafo 5.1] 4) Servizi di comunità B) La Formazione docenti C) La valutazione della soddisfazione dell utenza 10

11 I Corsi di Laurea on line attivati I Corsi di Laurea attivati, come da Convenzione, sono i seguenti: Corso di Laurea in Scienza dell Amministrazione; Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione; Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Sono stati erogati i primi due anni del ciclo triennale e sono in corso di erogazione le conseguenti attività, a partire dagli esami di profitto. A) Il modello didattico Il modello didattico adottato per i tre Corsi di Laurea UniSofia è caratterizzato dal ricorso ampio e strutturato all on line e al multicanale. Le tecnologie ICT sono anzitutto strumentali al superamento di problemi pratici e organizzativi che, ostacolando la frequenza, possono aumentare la dispersione. Questo è particolarmente evidente nel caso degli studenti lavoratori che costituiscono una fascia di utenza che, in assenza di Corsi di Laurea on line, difficilmente avrebbe potuto accedere all istruzione universitaria; ma vale anche per tutte le fasce di popolazione che per ragioni logistiche, organizzative o economiche hanno difficoltà ad intraprendere corsi universitari tradizionali in presenza. Il ricorso alle tecnologie dell informazione e della comunicazione, inoltre, è parte integrante di un modello didattico peculiare, basato sulla realizzazione di comunità di apprendimento virtuali e di servizi didattici a fruizione individuale e collettiva, sincroni e asincroni, accessibili e facilmente fruibili dall utente studente. L uso delle tecnologie ICT nella didattica è stato modulato sulle specifiche esigenze dei Corsi di Laurea. Il Corso di Laurea in Scienza dell Amministrazione ha fatto ricorso integralmente all on line nell erogazione della didattica, salvo gli esami che si svolgono necessariamente in presenza. Il Corso di Laurea in Scienze dell Architettura ha fatto ricorso all on line relativamente a contenuti didattici multimediali e a video lezioni integrate ad incontri in presenza, soprattutto in relazione ai laboratori di progettazione. Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione ha fatto ricorso all on line per contenuti didattici multimediali, learning object e realizzazione di spazi didattici sperimentali e interdisciplinari, riservando gli incontri in presenza prevalentemente ad occasioni seminariali. Le peculiari attività didattiche che sono erogate mediante il modello didattico adottato nel Progetto UniSofia comportano l accesso dell utente studente (mediante single sign on) ad un ambiente personalizzato, denominato myunisofia, nel quale trova collocazione, in particolare, la Piattaforma didattica Moodle UniSofia. Le attività didattiche che UniSofia eroga attraverso l on line possono essere così riassunte: 11

12 1) La formazione a distanza erogazione di videoconferenze: un numero programmato di lezioni è erogato in videoconferenza in streaming live. L utente può quindi seguire le lezioni così erogate: sul video portale in myunisofia in modalità sincrona; sempre in modalità sincrona e con possibilità di interazione diretta docentestudente, da Poli di fruizioni collocati, come da Progetto, oltre che in ambienti delle Università, presso Aule Marte di Scuole Superiori Sarde, aperte in stretta osservanza del principio di economicità e solo a fronte di bacini di utenza che rendessero il costo totale di erogazione del servizio proporzionato al numero di utenti effettivamente raggiunti sul territorio. Durante l erogazione della videoconferenza il docente è supportato, oltre che dal servizio tecnico, dal tutor che, on line, attraverso una apposita chat (basata su un applicativo integrato nella Piattaforma didattica, il Breeze), raccoglie eventuali domande degli studenti che seguono a distanza e a cui il docente potrà rispondere; questo garantisce una interazione sincrona tra studenti e docenti, e quindi una classe virtuale. Le videoconferenze sono inoltre post prodotte e rese disponibili nella videoteca all interno dello spazio MyUniSofia. 1 anno 2 anno TOT Videoconferenze erogate in modalità multipolo Dal 2007 c è stato anche il contemporaneo streaming live su MyUnisofia ) Learning Object SCORM/IACC compatibili fruizione di pacchetti multimediali per ognuno degli Insegnamenti previsti nei rispettivi Piani di studi dei tre Corsi di Laurea. I pacchetti (salvo i prodotti di Inglese ed Informatica sui quali si è preferito fornire contenuti didattici ad alto livello di standardizzazione) sono SCORM compatibili. Attualmente, tra learning object e video lezioni, e video post prodotti disponibili a diverso titolo, sulla Piattaforma didattica Moodle UniSofia sono fruibili: I Anno II Anno Corsi completi per insegnamento Insegnamenti completi e learning basati su pacchetti SCORM 45 Videolezioni 416 Ulteriori video da lezioni tradizionali 180 I corsi sono stati realizzati in conformità agli standard SCORM 1.2 e il funzionamento delle relative attività di tracciamento su LMS è stato validato con i tools messi a disposizione da ADL (Advanced Distributed Learning La Conformance Test Suite prevede il download e l installazione di un programma che utilizza la Java Virtual Machine e che viene utilizzato attraverso l interfaccia del browser. 12

13 3) Servizi di assistenza didattica e tecnica [cf. paragrafo 5.1] servizi multicanale di assistenza didattica e tecnica a fruizione individuale. Ogni utente studente ha a disposizione un help desk, sia telefonico, sia telematico, per la parte didattica e per la parte tecnica. Pertanto, l utente può ricorrere ad un insieme di canali di comunicazione diretta per ogni problema didattico o tecnico che avesse. Questo, in generale, tende a ridurre le difficoltà organizzative dello studente e, quindi, contribuisce ad agevolare il percorso di studio. servizi di tutoraggio on line. Nella Piattaforma didattica UniSofia i docenti e i tutor di ognuno degli Insegnamenti dei Corsi di Laurea sono presenti mediante chat, forum, erogazione di servizi informativi generali. Questi servizi possono essere integrati anche da incontri in presenza. 4) Servizi di comunità servizi di comunità di apprendimento. Si stanno sviluppando all interno degli ambienti UniSofia diverse forme di comunità di apprendimento in rete. Partendo dal presupposto che una comunità di apprendimento in rete ha la peculiarità di consentire modalità di produzione dei contenuti didattici e forme di interazione ed integrazione che non sarebbero possibili nel contesto dei corsi universitari tradizionali, possiamo distinguere: comunità di apprendimento sperimentali. Sono spazi didattici appositamente concepiti per la partecipazione degli studenti e sono particolarmente utili nel Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione; comunità di lavoro. Sono spazi didattici che prevedono la possibilità di condividere processi di lavoro in rete. Queste comunità hanno particolare rilevanza nel Corso di Laurea in Architettura. comunità di apprendimento interdisciplinari. Sono spazi didattici sperimentali, di recente avviati dal Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, basati sull idea di utilizzare la rete per favorire l integrazione di saperi diversi relativamente ad una stessa tematica. Lo spazio realizzato, in particolare, prevede la partecipazione attiva degli studenti ed è animato da esperti e docenti dell Università di Cagliari ed ospiti. comunità di apprendimento puntuali. Per gruppi ristretti, alcune lezioni possono essere erogate mediante il Breeze, un applicativo integrato nel sistema didattico UniSofia che rende possibile la condivisione in rete con gli studenti non solo dell audio video (come nelle videoconferenze), ma anche di materiali, documenti ed I Learning Objects (LO) da validare devono essere disponibili in locale sul PC e non on line. Il risultato del conformance test per i diversi Learning Objects LO è un documento di log in cui vengono evidenziate le chiamate alle funzioni SCORM durante l utilizzo del corso e il risultato delle operazioni. Tutti i LO producono lo stesso tipo di log, relativamente al tracciamento del LO, da cui è possibile desumere la correttezza delle attività di chiamata e il livello certificato come SCORM 1.2 Run Time Environment Conformant. 13

14 applicazioni. Il Breeze è stato utilizzato dai Corsi di Laurea e, in particolare per il Corso di Laurea in Scienza dell Amministrazione. Esso ha peraltro favorito i processi di lavoro all interno dell organizzazione didattica interateneo che caratterizza questo Corso. B) La Formazione docenti Il Progetto UniSofia ha garantito il costante adeguamento delle competenze interne agli Atenei, anche in questo caso basandosi sull applicazione sostanziale della customer satisfaction e, quindi, in base alle esigenze emerse, in particolare, dai Corsi di Laurea. Periodicamente, di solito in prossimità della partenza dei semestri, ha luogo la formazione dei formatori (corpo docente), che è particolarmente incentrata sulle specifiche funzionalità d uso della Piattaforma Moodle UniSofia. Si riporta di seguito l elenco di sintesi delle attività di formazione del corpo docente erogate. N. A.A. Modulo Oggetto Presentazione progetto Il progetto Unisofia e la piattaforma I Moodle: introduzione I sess. 1 Moodle: introduzione I sess. 2 Moodle: introduzione II sess. 1 Moodle: approfondimenti II Moodle: riepilogo introduzione + approfondimenti III Moodle: approfondimenti II sess. 2 Moodle: approfondimenti III bis (recupero) Moodle: approfondimenti III sess. 1 Moodle: approfondimenti III sess. 2 Moodle: approfondimenti IV sess. 1 Moodle: approfondimenti IV Moodle: approfondimenti IV sess. 2 Moodle: approfondimenti I Corso di Breeze & rudimenti VDC I sess. 2 Introduzione alla piattaforma LMS: concetti base e terminologia o Utilizzo del piano di lavoro o Elementi del "Corso": attività, risorse, servizi opzionali e strumenti di gestione. o Creazione e utilizzo dell attività Forum o Creazione e utilizzo dell attività Scelta o Caricamento di risorse I sess. 3 o Creazione e utilizzo della risorsa Crea una cartella, etichetta, file e link o Creazione dei gruppi o Creazione e utilizzo dell attività Quiz o Creazione e utilizzo dell attività Compito o Creazione e utilizzo dell attività Chat 14

15 II Introduzione alla piattaforma LMS: concetti base e terminologia o Utilizzo del piano di lavoro o Elementi del "Corso": attività, risorse, servizi opzionali e strumenti di gestione. o Creazione e utilizzo dell attività Forum o Creazione e utilizzo dell attività Scelta o Caricamento di risorse III Introduzione alla piattaforma LMS: concetti base e terminologia o Utilizzo del piano di lavoro o Elementi del "Corso": attività, risorse, servizi opzionali e strumenti di gestione. o Creazione e utilizzo dell attività Forum o Creazione e utilizzo dell attività Scelta o Caricamento di risorse IV o Creazione e utilizzo della risorsa Crea una cartella, "etichetta", "file" e "link" o Creazione dei gruppi o Creazione e utilizzo dell attività Quiz o Creazione e utilizzo dell attività Compito o Creazione e utilizzo dell attività Chat V Introduzione alla piattaforma LMS: concetti base e terminologia o Utilizzo del piano di lavoro o Elementi del "Corso": attività, risorse, servizi opzionali e strumenti di gestione. o Creazione e utilizzo dell attività Forum o Creazione e utilizzo dell attività Scelta o Caricamento di risorse o Creazione e utilizzo dell attività Chat o Creazione e utilizzo dell attività Compito VI Corso di Breeze VI sess 2 Corso di Breeze A questo si aggiunge la formazione tecnica che ha approfondito aspetti di rilevanza operativa per la gestione del Progetto UniSofia, di cui si riporta un elenco di sintesi. Pr. Data Modulo Argomento I I sess I sess II Introduzione alla piattaforma: - concetti base e terminologia - configurazione del corso - strumenti di gestione di risorse e attività - caricamento file in piattaforma e loro archiviazione - backup attività e corsi - esempi vari di risoluzione problemi posti dagli utenti Introduzione alla piattaforma: - concetti base e terminologia - configurazione del corso - strumenti di gestione di risorse e attività - Forum - esempi vari di risoluzione problemi posti dagli utenti Introduzione alla piattaforma: - concetti base e terminologia - configurazione del corso - strumenti di gestione di risorse e attività - Etichette - Forum - Scale di valutazione - esempi vari di risoluzione problemi posti dagli utenti DB Scelta Compito Lezione (1^ parte) Caricamento pacchetti SCORM 15

16 III IV Lezione (2^ parte) Caricamento applet Esempi vari di risoluzione problemi posti dagli utenti Wiki Hot Potatoes Valutazioni Sono state inoltre avviate forme strutturate di trasferimento del know how, in particolare in tema di produzione di pacchetti multimediali e learning object. C) La valutazione della soddisfazione dell utenza I tre Corsi di Laurea effettuano periodicamente la valutazione della didattica, mediante appositi questionari, attraverso la Piattaforma e/o in forma cartacea. I feedback sono valutati dai Corsi di Laurea medesimi in funzione dell adozione di eventuali misure di miglioramento dei servizi. A questo si aggiungono le forme di valutazione della soddisfazione dell utenza rispetto ai servizi UniSofia in generale, che si prestano a fornire utili informazioni per l evoluzione dei sistemi e il loro costante adeguamento alle (mutevoli) esigenze degli utenti. 16

17 2.1. Il Corso di Laurea in Scienza dell Amministrazione A) Obiettivi formativi generali B) Anni accademici attivati C) Piano degli Studi e crediti formativi D) Studenti 17

18 Corso di Laurea in Scienza dell Amministrazione Corso di Laurea Interateneo Facoltà di Scienze Politiche delle Università di Cagliari e di Sassari. Corsi di Laurea interamente on line. A) Obiettivi formativi generali Il Corso di Laurea in Scienza dell Amministrazione prevede un curriculum di studi orientato a: fornire una preparazione di base sulle discipline "istituzionali" (Diritto privato, Diritto pubblico, Sociologia generale, Economia politica, Scienza politica, Storia delle Istituzioni politiche, Statistica); sviluppare la conoscenza di discipline professionalizzanti, che tuttavia richiedono l acquisizione delle competenze di base, quali Diritto Amministrativo, Politica Economica, Scienza dell Amministrazione, Economia Aziendale, Diritto del Lavoro, Diritto Costituzionale regionale, Diritto dell Unione Europea; fornire agli studenti strumenti conoscitivi ed operativi adeguati ad affrontare le complessità del mercato del lavoro attuale, associando ai saperi tradizionali e specialistici, alcune competenze trasversali necessarie nel lavoro pubblico e privato. Tali competenze trasversali, riconducibili alla conoscenza delle lingue straniere e alla competenza nell utilizzo delle nuove tecnologie, rappresentano una parte strategica del Corso di Laurea. B) Anni accademici attivati Sono stati attivati e sono in corso di erogazione: il primo anno accademico il secondo anno accademico il primo anno accademico C) Piano degli Studi e crediti formativi In conformità al Progetto sono in corso di erogazione gli Insegnamenti previsti nei Piani di studio dei Corsi di Laurea. Le discipline del primo anno previste, erogate (per l A.A. 2006/2007) ed in corso di erogazione (per l A.A. 2007/2008) sono: Diritto Privato; Economia politica; Informatica Inglese; Sociologia generale; Economia aziendale. Le discipline del secondo anno sono: Diritto amministrativo; Istituzioni di diritto Pubblico; Statistica; 18

19 Sociologia dell organizzazione; Politica economica; Scienza politica. In Scienza dell Amministrazione è possibile il riconoscimento dei crediti maturati in Corsi di Laurea tradizionali. E inoltre prevista l iscrizione a tempo parziale, per una durata massima di sei anni. D) Studenti Coorte A.A. 2006/2007 Coorte A.A. 2007/2008 Numero iscritti Numero di studenti lavoratori sul totale degli iscritti v.a. % v.a. % 74 97,37% 64 98,44% Diversamente abili 2 2,63% 1 1,56% Coorte 06/07 Provincia di residenza v.a. v.% Cagliari 36 47,37 Carbonia - Iglesias 11 14,47 Medio Campidano 7 9,21 Nuoro 2 2,63 Ogliastra 1 1,32 Oristano 7 9,21 Olbia-Tempio 4 5,26 Sassari 8 10,53 Totale ,00 19

20 Coorte 07/08 Provincia di residenza v.a. v.% Cagliari 29 45,31 Carbonia Iglesias 13 20,31 Medio Campidano 7 10,94 Nuoro 0 0,00 Ogliastra 2 3,13 Oristano 3 4,69 Olbia-Tempio 1 1,56 Sassari 8 12,50 Altro 1 1,56 Totale ,00 Coorte 06/07 Classe di età v.a. v.% < , , ,47 > ,89 Totale ,00 Coorte 07/08 Classe di età v.a. v.% < , , ,50 > ,56 Totale ,00 20

21 Esami A.A. 2006/2007 Esami superati per studente v.a v. % Sei 11 14,47 Cinque 14 18,42 Quattro 10 13,16 Tre 7 9,21 Due 7 9,21 Uno 5 6,58 Zero (studenti che hanno sostenuto l'esame) 4 5,26 Zero (studenti mai presentati all'esame) 18 23,68 Totale ,00 21

22 2.3. Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione A) Obiettivi formativi generali B) Anni accademici attivati C) Piano degli Studi e crediti formativi D) Studenti 22

23 Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Corso di Laurea della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Cagliari. Corsi di Laurea misto on line presenza. A) Obiettivi formativi generali Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione risponde alle esigenze connesse all avvento dei mezzi di comunicazione di massa e alla rivoluzione informatica e multimediale. La diffusione di nuove tecnologie e stili di comunicazione ha profondamente mutato lo scenario teorico e pratico dei processi comunicativi. Di fatto, ai nostri giorni, lo studio delle nuove forme di comunicazione (televisione, cinema, audiovisivi, multimedialità, web, ecc.) ha assunto una importanza sempre maggiore e richiede una specifica e innovativa riflessione teorica. I mutamenti prodotti dall uso delle nuove tecnologie comunicative hanno inciso anche sui modi in cui i linguaggi verbali sia nella comunicazione interpersonale che in quella affidata ai media veicolano i messaggi ed i loro significati. Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione si propone di promuovere adeguate competenze pratico operative e teorico epistemologiche utili per chiunque voglia muoversi nell ambito dell attuale scenario globale della comunicazione, in tutti i suoi aspetti. Pertanto, il corso è stato ideato e progettato per fornire una solida preparazione nelle discipline di base e per consentire allo studente di orientarsi e specializzarsi in quei settori che richiedono esperti in comunicazione e in elaborazione delle informazioni (giornalismo, comunicazione istituzionale, divulgazione scientifica, multimedia, industria culturale, comunicazione d impresa etc.). B) Anni accademici attivati Sono stati attivati e sono in corso di erogazione: il primo anno accademico il secondo anno accademico il primo anno accademico C) Piano degli Studi e crediti formativi In conformità al Progetto è in corso l erogazione degli Insegnamenti previsti nei Piani di studio del Corso di Laurea. Le discipline del primo anno previste, erogate (per l A.A. 2006/2007) ed incorso di erogazione (per l A.A. 2007/2008) sono: Teoria dei linguaggi e della comunicazione; Fondamenti di informatica e linguaggi di programmazione; Logica e teoria dell'argomentazione; Composizione e elaborazione dei testi; Lingua inglese; Linguaggi del cinema, della televisione, della pubblicità e dei new media; Trattamento informatico dei linguaggi musicali; Storia della comunicazione politica dell età contemporanea; 23

24 Laboratorio di comunicazione giornalistica on line Le discipline del secondo anno sono: Sistemi di elaborazione delle informazioni; Archivistica informatica; Psicologia sociale della comunicazione; Metodi e tecniche della rappresentazione grafica; Filosofia della mente e della intelligenza artificiale; Lingua spagnola; Psicologia cognitiva della comunicazione via web; Pedagogia dei processi comunicativi; Letteratura spagnola contemporanea; Linguaggi del teatro; Laboratorio di analisi qualitativa dei dati conversazionali 24

25 D) Studenti A.A. 2006/2007 A.A. 2007/2008 Numero iscritti Numero abbandoni formali (rinuncia agli studi dato 17 3 aggiornato al 07/01/2008) Numero studenti con posizione sospesa 36 1 Numero studenti Numero di studenti lavoratori sul totale degli iscritti Numero di esami sostenuti rispetto a quelli previsti dal Piano di studi v.a. % v.a. % 41,0 43,6 % (sui reali) 499 su ,0 % Numero di abbandoni ,0 % ,9 % Provincia Valore % Provincia Valore % Distribuzione geografica degli studenti CA 58,5 % CA 66,0 % C.I. 15,0 % C.I. 13,0 % M.C. 8,5 % M.C. 5,0 % NU 5,3 % NU 4,5 % OGL. 2,2 % OGL. 1,5 % O.T. 1,0 % O.T. 1,0 % OR 8,5 % OR 7,5 % FUORI SARDEGNA 1,0 % FUORI SARDEGNA (MI) (MI) 1,5 % Fasce di età Fasce d età Valore percentuale Fasce d età Valore percentuale anni 41,4 % anni 66,0 % anni 12,7 % anni 9,0 % anni 12,0 % anni 4,5 % anni 6,3 % anni 7,5 % anni 14,0 % anni 5,5 % anni 7,3 % anni 6,0 % 51 anni e oltre 6,3 % 51 anni e oltre 1,5 % v.a. % v.a. % Diversamente abili 0 0,0 % 1,5 % Quanto al riconoscimento dei credi formativi, in Scienze della Comunicazione possono essere riconosciuti i crediti maturati in Corsi di Laurea tradizionali. In 25

26 particolare, lo studente può vedersi riconosciuti i crediti, sia di una precedente carriera conclusa (studenti già laureati), sia di una precedente carriera che si sceglie di abbandonare per trasferirsi al Corso di laurea in Scienze della Comunicazione (questo è il caso dei passaggi di corso, quelli, cioè, compiuti da studenti provenienti da un Corso di Laurea interno All ateneo, e dei trasferimenti da altra Università, quelli, cioè, compiuti da studenti che hanno studiato in un Ateneo diverso da quello di Cagliari). Sul riconoscimento di crediti per le competenze raggiunte attraverso esperienze maturate nel mondo del lavoro e delle professioni, chi intende chiedere il riconoscimento crediti per attività extrauniversitarie (che possono essere sia esperienza lavorative che esperienze extralavorative come ad esempio corsi di Lingua o di Informatica), deve compilare l apposito modulo predisposto dalla segreteria studenti e consegnare tutta la documentazione necessaria alla valutazione dei titoli. Una volta vagliata la documentazione il Corso di Laurea stabilisce quanti crediti riconoscere allo studente. E inoltre permessa la selezione del massimo numero di crediti annuali conseguibili e la diluizione di tali crediti su un ambito pluriennale (art. 4, lettera e), decreto interministeriale 17 aprile 2003). 26

27 2.3. Il Corso di Laurea in Scienze dell Architettura A) Obiettivi formativi generali B) Anni accademici attivati C) Piano degli Studi e crediti formativi D) Studenti 27

28 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Laurea della Facoltà di Architettura (sede di Alghero) dell Università di Sassari. Corso di Laurea misto on line presenza. A) Obiettivi formativi generali Il Corso di Laurea in Scienze dell Architettura risponde alle specifiche esigenze che, nella società contemporanea, riguardano il futuro dei territori e degli ambienti urbani e la teoria e la pratica della progettazione architettonica. Esso mira, in particolare, a far acquisire piena e matura consapevolezza di tematiche oggi cruciali quali: 1. il territorio della città. Riflessioni teoriche sul potenziale urbano del territorio: le dominanti ambientali; i controspazi geografici i territori esterni ; il paesaggio l identità come forma del territorio; le dimensioni locali del territorio e l indifferenza localizzativa; le dimensioni interiori del contesto; la dimensione ambientale con la dilatazione del concetto di abitare, la nuova attenzione alla realtà e l irruzione delle discipline che studiano il reale, che sono eminentemente territoriali; la scoperta delle dimensioni interlinguistiche del progetto della città e l interdisciplinarietà come figura propria della dimensione ambientale; 2. le nuove forme della città e dell urbanità (forme di vita urbana non direttamente collegabili alla metropoli densa, sia nelle sue forme spaziali compatte, sia nelle forme distribuite e diffuse nel territorio); 3. i contenuti formativi della città ambientale (come la dimensione ambientale forma gli abitanti del futuro territoriale della città); 4. il progetto ambientale per la formazione di una cittadinanza territoriale; 5. il rapporto tra l uomo e l ambiente; 6. i problemi della percezione visiva del paesaggio e dell ambiente in generale. B) Anni accademici attivati Sono stati attivati e sono in corso di erogazione: il primo anno accademico il secondo anno accademico il primo anno accademico C) Piano degli Studi e crediti formativi In conformità al Progetto sono stati e sono in corso di erogazione gli Insegnamenti previsti nei Piani di studio del Corso di Laurea. Le discipline del primo anno e del secondo anno previste, erogate per l A.A. 2006/2007 e in corso di erogazione per l A.A. 2007/2008 sono: PRIMO ANNO coorte 2007/08 Progettazione architettonica 28

29 Laboratorio CASA Disegno e rappresentazione I Geometria Inglese 1 Fisica Tecnica Ambientale 1 Progettazione architettonica Laboratorio COMPLESSO Disegno e rappresentazione I Geometria Ecologia Scienza dei materiali I Tecnologia dell'architettura Laboratorio di informatica Storia delle arti Fondamenti di informatica Analisi Matematica Pianificazione territoriale Progettazione architettonica Laboratorio CITTA' e TERRITORIO Epistemologia del progetto Origini e sviluppo della città occidentale Statica Storia dell'architettura 1 Analisi Matematica Pianificazione urbana Laboratorio PROGETTO URBANO Storia dell'architettura 1 Statica Analisi Matematica SECONDO ANNO coorte 2006/07 Analisi dei sistemi urbani e territoriali Laboratorio PIANO E PROGETTO Disegno e rappresentazione 2 Fisica tecnica ambientale 2 Disegno assistito dal computer Progettazione architettonica Progettazione architettonica Laboratorio FORMA E FUNZIONE Epistemologia del progetto Disegno assistito dal computer Archeologia Progettazione architettonica Progettazione architettonica Laboratorio TEORIA E PROGETTO Scienza dei materiali 2 Storia del progetto Archeologia 29

30 Igiene ambientale Progettazione architettonica Progettazione architettonica Laboratorio PROGETTO E PERMANENZA Storia del progetto Cartografia numerica Scienza delle costruzioni Tecnologia dell'architettura Laboratorio PROGETTO E RIUSO Restauro Topografia antica Fondamenti di informatica II Scienza delle costruzioni In tema di crediti formativi, in Scienze dell Architettura è possibile il riconoscimento dei crediti maturati all interno di Corsi di Laurea tradizionali. La Facoltà valuta anche le carriere chiuse. E possibile, inoltre, il riconoscimento di crediti per le competenze raggiunte attraverso esperienze maturate nel mondo del lavoro e delle professioni; in particolare, coloro che hanno svolto almeno 2 anni di lavoro attinente alla progettazione presso studi professionali e/o Enti Pubblici, saranno esonerati dall obbligo di svolgere le 240 ore di Tirocinio obbligatorie per il Corso di Laurea. 30

31 D) Studenti A.A. 2006/2007 A.A. 2007/2008 Numero iscritti Numero di studenti lavoratori sul totale degli iscritti Numero di esami sostenuti rispetto a quelli previsti dal Piano di studi v.a. % v.a. % 43 78,0 % ,0 % 27 49,0 % 7 23,0% Numero di abbandoni 11 20,0 % 0 0,0 % Provincia V.a. Provincia V.a. Distribuzione geografica degli studenti CA 11 CA 1 C.I. C.I. M.C. M.C. NU 4 NU 4 OGL. OGL. O.T. 7 O.T. 7 OR 4 OR SS 29 SS 19 Fasce di età Media anni Media v.a. % v.a. % Diversamente abili 1 1,8% 1 1,8% 31

32 3. La ricerca 3.1. Le attività realizzate 3.2. Lo sviluppo di nuovi Progetti 32

33 3.1. Le attività realizzate Il progetto Unisofia si è caratterizzato anche per l introduzione di attività di ricerca correlate alle metodologie e tecnologie per la formazione e per l apprendimento. In particolare sono state svolte attività di ricerca nei due poli di Alghero e Cagliari in materia di: Strumenti per la progettazione e didattica del progetto a distanza. Giochi e giochi di simulazione in rete per l orientamento universitario. Specifiche e Funzionalità per l ambiente del Media Asset Management, da intendere come repository intelligente, con categorizzazione dei documenti, strutture di metadati e gestione di media object e asset ( audio, video e oggetti multimediali in particolare). A questo si aggiunge la ricerca sui sistemi biometrici e la creazione del prototipo di stazione di autenticazione biometrica. Su questi temi sono stati pubblicati i seguenti risultati di ricerca: Rapporto collaborazione sincrona Sofia UNITEL : Rapporto giochi Sofia UNITEL : Rapporto Stato dell arte MAM : Specifiche Progetto MAM VD_1.1 : SperimentazioniTextCategorization : TextCategorizationMAM REV : Supporto Tecnologico UNISOFIA_v3 : Rapporto Autenticazione biometrica : Prototipo stazione autenticazione: Sono stati inoltre realizzati anche alcuni video informativi che descrivono in modo generale le attività di ricerca e alcune aree di indagine; essi sono disponibili sul portale ( Il team di Ricerca di Alghero ha infine prodotto, in materia di giochi di ruolo finalizzati all Orientamento all Università, un videogioco a finalità didattiche Lo sviluppo di nuovi Progetti In conformità all indicazione contenuta nella Convenzione (Contesto di riferimento, punto b), UniSofia (Unitel, Tiscali), allo scopo di porre in essere esperienze progettuali ulteriori relativamente all ambito generale dello sviluppo della conoscenze, ha inoltre partecipato al bando pubblico per l assegnazione del FIRB Fondo Integrato Ricerca di Base, presentando un Progetto dal titolo Le ali di Mercurio. Sistema intelligente di creazione, mantenimento e fruizione di contenuti digitali per il sostegno e la diffusione della lingua e della cultura italiana all estero e il rafforzamento della coesione interna delle comunità di italiani nel mondo e dei rapporti di intermediazione tra di essi. 33

34 Il Progetto è stato ammesso alla fase finale di valutazione comparativa del panel internazionale attualmente in corso. 34

35 4. Le infrastrutture e le tecnologie 4.1. Il Sistema Integrato per l erogazione dei servizi. L Architettura applicativa 4.2. Il Media Asset Management MAM 4.3. La gestione on line delle attività amministrative 35

36 4.1. Il Sistema Integrato per l erogazione dei servizi. L Architettura applicativa Gli elementi portanti l infrastruttura applicativa UniSofia sono i seguenti: Concept Portale SSO MyUnisofia Piattaforme LMS Ambienti di collaboration (Adobe Connect) Ambiente di Videoconferencing e streaming live DAM Applicazioni a supporto (hdt, statistiche, trouble ticketing) Statistiche del servizio E stata realizzata, quale infrastruttura del Progetto UniSofia, un architettura applicativa capace di offrire all utente un ambiente unico (basato su accesso tramite single sign on), flessibile ed ergonomico. Questa architettura, testata costantemente, offre alle diverse tipologie di utenti l accesso efficace e la navigazione tra le applicazioni in modo trasparente e tracciato. L accesso ai servizi on line, e alla previa registrazione, è disponibile sul Portale del Progetto ( L interfaccia per l accesso, denominato myunisofia, è l ambiente all interno del quale l utente può fruire dell insieme dei servizi on line a lui dedicati, nonché dell accesso diretto agli ambienti di videoconferenza in streaming live e ai repository didattici costantemente arricchiti (in particolare alla mediateca che viene continuamente incrementata da contenuti quali le registrazioni delle videoconferenze erogate dai Corsi di Laurea, gli eventi di Progetto, i contributi esterni). 36

37 Oltre a tali risorse è possibile accedere direttamente anche a tutti i servizi previsti per lo specifico utente (docente, tutor e studente universitario di un corso specifico UniSofia, Manager didattico, staff tecnico, coordinamento di progetto, tecnico e didattico, utenti generici esterni quali studenti delle scuole). Il sistema è progettato per poter accogliere diverse figure alle quali associare le relative risorse dedicate. Le risorse attualmente disponibili come servizi on line sono accessibili attraverso un semplice link. Servizi di gestione del proprio profilo (utenza di posta elettronica, preferenze, contatti, gestione delle password ecc.). Piattaforma didattica basata su Moodle per i corsi di laurea UniSofia, con all interno tutti i materiali didattici e i corsi relativi ad ogni insegnamento, nonché le attività 37

38 didattiche sincrone e asincorone (forum, chat, test, riferimenti, link e altre risorse dedicate alla didattica). Servizi di webmail attraverso cui gestire la propria utenza UniSofia. Ambienti di E Collaboration per poter attivare e partecipare ad eventi sincroni con la condivisione di audio, webcam, blackboard, applicazioni, chat e con la possibilità di poter registrare e rivedere tali sessioni di lavoro e/o didattiche. Ambiente di Orientamento, basato su piattaforma didattica Moodle al cui interno poter accedere ai percorsi previsti da questo servizio. Ambiente di Riallineamento, ovvero l accesso ai corsi in modalità autoapprendimento. Amministrazione online al cui interno poter accedere ad alcune funzioni di preiscrizione. Strumenti a supporto dell utente (download di tool di servizio) e della gestione del sistema (trouble ticketing, gestione videoconferenze, documentazione di progetto, statistiche e altri servizi). Attraverso myunisofia si può inoltre passare nell ambiente Portale e all area riservata e viceversa, così rendendo tali ambienti complementari anche in termini di news e informazioni di varia natura correlate al progetto e alle relative aree di interesse culturale e formativo. < > 4.2. Il Media Asset Management MAM La realizzazione del Media Asset Management (MAM) nell ambito del progetto UniSofia ha permesso di offrire un insieme di funzionalità destinate ai vari utenti UniSofia per la creazione, la gestione e la fruizione di risorse multimediali (audio video). L esigenza che si è voluta soddisfare è stata quella di mettere a disposizione degli utenti UniSofia uno spazio all interno dell area privata myunisofia che consentisse l utilizzo via web di un archivio di risorse. Il MAM è stato progettato e realizzato non solo come archivio di risorse ma anche come strumento che consente agli utenti, entro i limiti di ciascun profilo, di gestirle in modo collaborativo i contenuti favorendo la condivisione della conoscenza e stabilendo relazioni tra le varie risorse. In particolare sono state rilasciate una serie di funzionalità che hanno permesso: la gestione dei profili utente; l organizzazione delle risorse secondo un albero articolato in categorie; 38

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Corsi di laurea in. Scienza dell Architettura Scienze della Comunicazione Scienze dell Amministrazione

Corsi di laurea in. Scienza dell Architettura Scienze della Comunicazione Scienze dell Amministrazione Servizi Universitari per l Orientamento Formazione, Istruzione e Apprendimento Corsi di laurea in Scienza dell Architettura Scienze della Comunicazione Scienze dell Amministrazione Sassari Febbraio 2007

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/

Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ Pagina web : http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ di laurea in Beni Culturali & Spettacolo L1 Beni culturali L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Test

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea in Lingue e comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: TRESCORE CREMASCO. Durata:12 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: TRESCORE CREMASCO. Durata:12 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: TRESCORE CREMASCO Durata:12 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

PROGETTO STUD. I. O. STUDENTI IN ORIENTAMENTO

PROGETTO STUD. I. O. STUDENTI IN ORIENTAMENTO PROGETTO STUD. I. O. STUDENTI IN ORIENTAMENTO 1 Esistono difficoltà di accesso degli studenti all Università rilevate dagli esiti dei test di ingresso. 2 A ciò si aggiunge il ritardo negli studi universitari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 FORMAZIONE BLENDED LEARNING http://puntoeduri.indire.it/neoassunti2008/in dex.php DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 e-tutor Lorelle Carini 1 AMBIENTE ON-LINE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI CON CONTRATTO

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Ministero dell istruzion e dell unive r si t à e della

Ministero dell istruzion e dell unive r si t à e della ALLEGATO TECNICO ALL ACCORDO NAZIONALE 12 MARZO 2009 tra il Ministero dell istruzione, della ricerca e dell università e le Organizzazioni sindacali concernente l attuazione dell articolo 2, comma 3, della

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 Corsi e- learning realizzati in collaborazione con gli

Dettagli

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C011 Corso di aggiornamento destinato ai dirigenti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

www.formazionepro.it

www.formazionepro.it www.formazionepro.it 2 La piattaforma E-Learning Analist Group presenta la piattaforma dedicata alla Formazione a Distanza FAD (E-Learning). La piattaforma FormazionePro utilizza le più moderne tecnologie

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA . Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Con la Legge n. 5/0, l Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) entra a far parte del sistema educativo con pari dignità

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Carta dei Servizi per lo Studente. a.a. 2014/2015

Carta dei Servizi per lo Studente. a.a. 2014/2015 Carta dei Servizi per lo Studente a.a. 2014/2015 INDICE ART. 1 PRINCIPI GENERALI E FINALITÀ... 3 ART. 2 CONTRATTO CON GLI STUDENTI... 3 ART. 3 TUTELA DEI DATI PERSONALI... 3 ART. 4 MATERIALE DIDATTICO...

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli