Sviluppo comportamentale e disordini della condotta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo comportamentale e disordini della condotta"

Transcript

1 Sviluppo comportamentale e disordini della condotta DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dip. Salute Donna e Bambino Università degli Studi di Padova

2 Disturbi del comportamento alimentare (DCA) nell adolescente

3 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE La pubertà è il periodo di transizione tra l infanzia e l età adulta in cui si realizzano cambiamenti biologici, fisiologici nonché comportamentali che si concludono con l acquisizione delle capacità riproduttive. Tali cambiamenti si verificano prevalentemente grazie all attivazione dell asse ipotalamo-ipofisigonadi.

4 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE L adolescenza è la fase evolutiva della vita che l individuo attraversa nel passaggio dal mondo infantile a quello adulto: è caratterizzata da molteplici sentimenti, spesso ambivalenti, tra nostalgia per ciò che si è stati ed avventurosa curiosità per il nuovo, tra la paura della perdita della sicurezza dell infanzia e l esigenza di una nuova definizione di sé.

5 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE La pubertà è un atto della natura, l adolescenza è un atto creativo dell essere umano in relazione con i suoi percorsi: Relazionali: familiari ed extra familiari. Socio-economici. Culturali. Somatici in relazione alla pubertà.

6 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Disturbi del comportamento alimentare (DCA): classificazione Anoressia nervosa. (F/M = 10:1) Bulimia nervosa. (F/M = 10:1) Binge-Eating Disorder (BED) o Disturbo da alimentazione incontrollata (F/M = 3:2) Disturbi dell alimentazione non altrimenti specificati.

7 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Anoressia nervosa Rifiuto a mantenere il peso corporeo al peso minimo normale per l età e l altezza, o peso dell 85% del normale BMI (< 17.5). Intensa paura di ingrassare anche quando si è sottopeso. Alterazione del modo in cui il soggetto vive il peso o la forma del corpo, o eccessiva influenza del peso e/o della forma corporea sui livelli di autostima, o rifiuto ad ammettere la gravità della condizione di sottopeso. Amenorrea per almeno tre cicli consecutivi.

8

9

10 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Sottotipi di anoressia Con restrizione (digiuno). Con abbuffate e/o condotte di eliminazione (vomito autoindotto, abuso di lassativi e diuretici, esercizio fisico eccessivo).

11 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Anoressia nervosa segni precoci (1) Rapida e costante perdita di peso ottenuta con la restrizione alimentare Ossessione per la dieta Eccessiva preoccupazione per peso e forme corporee Depressione, irritabilità, isolamento sociale, preoccupazione per il cibo, comportamenti ossessivi (rituali), riduzione della capacità di concentrazione

12 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Anoressia nervosa segni precoci (2) Paura intensa di diventare grassi Perdita di interessi Eccessiva attività fisica Assenza (precoce) di mestruazioni (amenorrea)

13 Ricorda che: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE L anoressia nervosa esprime l incapacità di assumere un ruolo sessuale maturo, genitale, integrando a livello mentale (Immagine del Sé) le trasformazioni somatiche portate dallo sviluppo puberale. Il conflitto principale si colloca a livello del corpo e non a livello della funzione alimentare. L anoressia nervosa è comunque diversa dalle classiche nevrosi.

14 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Anoressia nervosa rischi L associazione Amenorrea-Anoressia comporta un rilevante rischio di Osteoporosi e in tale situazione la terapia estro-progestinica non è in grado di contrastare (se non parzialmente) la perdita di tessuto osseo Mortalità per suicidio o per complicanze somatiche : 10% a 10aa dall esordio 20% a 20aa dall esordio

15 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Bulimia nervosa Abbuffate ricorrenti. Ricorrenti condotte compensatorie per prevenire l aumento di peso. Le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano in media 2 volte la settimana o più, per tre-sei mesi. I livelli di autostima sono indebitamente dipendenti dal peso e dalle forme del corpo.

16

17

18 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Bulimia nervosa segni precoci (1) Assunzione di grandi quantità di cibo non associata ad aumento di peso Acquisto di grandi quantità di cibo o scorte alimentari nascoste Bere molti liquidi soprattutto durante i pasti Alzarsi durante il pasto o subito dopo aver mangiato per recarsi in bagno

19 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Binge-eating disorder (BED) o disturbo del controllo alimentare Abbuffate ricorrenti e sensazione di perdita del controllo nel mangiare durante l episodio. L alimentazione incontrollata NON SI ASSOCIA a condotte compensatorie. Le abbuffate si verificano in media 2 volte la settimana o più, per tre-sei mesi. E presente marcato disagio riguardo al mangiare incontrollato.

20

21

22 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Binge-eating disorder (BED) o disturbo del controllo alimentare Frequente tra gli obesi (19-70%) Incerto se il BED causi l obesità o viceversa; nel 2/3 dei casi il BED precede l obesità. Maggiore presenza di patologie mentali : Depressione Maggiore,.

23 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Caratteristiche psicologiche dei DCA COGNITIVE Paura di ingrassare. Insoddisfazione per le forme corporee e il peso. Attenzione selettiva per alcune parti del corpo. Percezione alterata di parti del corpo. Pensiero ossessivo su cibo, calorie, peso e forme del corpo. Isolamento sociale.

24 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Caratteristiche psicologiche dei DCA COMPORTAMENTALI Consumo eccessivo di bevande bollenti. Incremento dell uso di sale, spezie, farmaci diuretici. Iperattività motoria. Estrema lentezza nel consumare i pasti. Mix inusuali di cibi diversi. Spiccato interesse per libri di cucina e ricettari.

25 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Interventi terapeutici LE CURE PSICHIATRICHE sono il fondamento del trattamento. Hanno il compito di: Stabilire e mantenere un alleanza terapeutica. Coordinare la collaborazione con altri operatori. Valutare e monitorare i sintomi ed i comportamenti del disturbo alimentare. Valutare e monitorare le condizioni mediche e psichiatriche dei pazienti. Sollecitare la collaborazione delle famiglie. LA RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE Aiuta i pazienti a confrontarsi con le proprie preoccupazioni riguardo l aumento di peso ed i cambiamenti dell immagine corporea (anoressia). Minimizza la restrizione alimentare e corregge i deficit nutrizionali (bulimia).

26 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Terapie possibili obbiettivi e strumenti Cura dei disturbi psichici sottostanti. Attenta valutazione delle terapie farmacologiche che favoriscono l obesità. Psicoeducazione. Terapie di gruppo. Farmacoterapia (antidepressivi, antipsicotici). Utilizzo delle risorse dell ambiente di vita. Terapie integrate. Gruppi di auto-aiuto. Psicoterapia individuale in casi molto selezionati.

27 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Trattamento dei DCA - sede Ambulatoriale Day Hospital Ricovero ospedaliero (internistico o psichiatrico) Calo ponderale moderato. Breve durata del disturbo. Condizioni mediche stabili. Motivazione al cambiamento. Ambiente familiare collaborante. Possibilità di gestione extra ospedaliera delle problematiche. Severo o rapido calo ponderale. Problemi medici non gestibili ambulatoriamente. Comorbilità psichiatrica (suicidalità, abuso sostanze). Complicazioni mediche severe. Necessità di separare il paziente dalla famiglia.

28 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENTE Raccomandazioni Quando un giovane e/o i suoi familiari chiedono aiuto, la richiesta va presa in considerazione. Saper prestare ascolto può essere l inizio di una relazione d aiuto anche molto breve ma spesso sorprendentemente utile, dove dobbiamo ricordare il punto di vista evolutivo e il funzionamento globale del giovane e del suo entourage nel valutare un disagio adolescenziale. L urgenza di ascolto è un fattore preventivo importante, soprattutto negli adolescenti dove il tempo ha scansioni diverse da quello di noi adulti. Ricordate che nelle situazioni di crisi è più facile utilizzare le risorse positive di un sistema relazionale e la naturale tendenza all alleanza terapeutica. Sono utili allora interventi brevi e focalizzati su poche questioni emergenti.

29 DCA: COMPLICANZE MEDICHE o Interessano tutti gli organi e apparati o Cause: o malnutrizione o comportamenti di eliminazione o Evoluzione: o La maggior parte si risolve con la guarigione o Alcune complicanze possono essere rischiose alterazioni del ritmo cardiaco o Altre possono comportare sequele anche dopo guarigione deficit di massa ossea, deficit staturale, alterazioni del neurosviluppo

30 Apparato cardiovascolare ipotensione arteriosa, bradicardia, qt lungo, dispersione qt, variabilità FC, aritmie, prolasso mitralico, volume cardiaco, versamento pericardico, funzione sistolica, miocardiopatia ampollare Takotsubo-like Anoressia nervosa Sistema emopoietico e immunitario anemia, leucopenia, piastrinopenia, alterazioni immunità cellulare, risposta febbrile e flogistica Fluidi ed elettroliti disidratazione, emoconcentrazione, iposodiemia, ipocloremia, ipopotassiemia, ipomagnesemia, ipofosfatemia, ipocalcemia Apparato muscolo-scheletrico ipotrofia muscolare, osteopenia, osteoporosi, fratture, alterata microarchitettura ossea, deficit staturale Apparato gastroenterico Reflusso GE, esofagiti, rallentato svuotamento gastrico. Stipsi funzionale, dissinergia ano-rettale, prolasso rettale, melanosi colica. Danno epatico e pancreatico. S. Mesenterica Superiore Apparato urinario insufficienza renale pre-renale, nefropatia da carenza di K, urolitiasi Apparato endocrino ipogonadismo ipotalamico, amenorea, ft 3 e ft 4, IGF-1, insulina e leptina, ipercortisolemia, Sistema nervoso centrale e periferico deficit cognitivi, pseudoatrofia cerebrale, alterazioni EEGrafiche, neuropatie carenziali alterazioni del neurosviluppo Cute, annessi cutanei, denti, parotidi acrocianosi, cute secca e distrofica, segno di Russell, lanugo, caduta capelli, unghie fragili, erosioni dello smalto dentale, ipertrofia delle parotidi

31 Fluidi ed elettroliti Disidratazione, iposodiemia, ipopotassiemia, ipomagnesemia, s. pseudo-bartter Bulimia nervosa Esofago e stomaco rallentato svuotamento gastrico, gastrectasia Reflusso GE, esofagiti, Apparato cardiovascolare Ipotensione arteriosa, aritmie Sistema emopoietico Anemia Intestino Stipsi, melanosi colica Apparato endocrino Alterazioni del ciclo mestruale Cavo orale Erosione dello smalto dei denti, gengiviti, ipertrofia delle parotidi Cute cutanee da autolesinismo Segno di Russell, lesioni

32 Anoressia nervosa COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI Ipotensione arteriosa Alterazioni del ritmo cardiaco: bradicardia, QT lungo, dispersione QT, variabilità FC, aritmie Volume cardiaco Prolasso della mitrale Dolore toracico Versamento pericardico Alterazioni della funzione sistolica

33 ALTERAZIONI DEL RITMO CARDIACO BRADICARDIA ALLUNGAMENTO QT

34 COMPLICANZE EMATOLOGICHE ANEMIA di solito iporigenerativa (normocromica-normocitica) complicanza frequente LEUCOPENIA (linfo e neutropenia) indicatore dello stato di malnutrizione PIASTRINOPENIA complicanza rara associata a malnutrizione grave Si risolvono con il recupero di un adeguato stato nutrizionale

35 COMPLICANZE GASTROENTERICHE Reflusso gastroesofageo, erosioni esofagee (nei soggetti che vomitano) Rallentato svuotamento gastrico Rallentato transito intestinale, dissinergia anorettale (stipsi funzionale) Alterazioni epatiche e pancreatiche Disfunzione multiorgano

36 ALTERAZIONI EPATICHE E PANCREATICHE Steatosi epatica FEGATO Ipertransaminasemia (di solito lieve) Steatosi epatica Danno epatico grave (raro) PANCREAS Aumento degli enzimi pancreatici (di solito lieve) Pancreatite

37 DISFUNZIONE MULTIORGANO Grave danno epatico e pancreatico, insufficienza renale prerenale Insorgenza acuta Risponde rapidamente all espansione del volume circolante Probabile causa emodinamica: riduzione critica della perfusione di vari organi per ipotensione grave o aritmie

38 OSTEOPENIA E OSTEPOROSI PREVALENZA elevata PATOGENESI multifattoriale deficit estrogenico fattori correlati alla malnutrizione (perdita di peso, introiti di calcio, vitamina D e proteine, IGF-1, leptina e PYY, adiponectina, resistenza al GH, ipercortisolemia) altri fattori: genetica, alcol, fumo EVOLUZIONE picco massa ossea, recupero non completo dopo guarigione, rischio di fratture PREVENZIONE E TERAPIA estroprogestinici: efficacia non dimostrata difosfonati: controindicati in adolescenza ed età fertile

39 PREVALENZA DI OSTEOPENIA E OSTEOPOROSI NELLA Anoressia Nervosa n = 269 anoressiche, durata media di malattia = 4.2 anni Normale Osteoporosi Osteopenia Centro Regionale DCA, Padova ( )

40 INTERVENTO NUTRIZONALE nell anoressia nervosa STEPS Graduale riabilitazione nutrizionale con alimenti naturali Supplementi nutrizionali orali Nutrizione artificiale Enterale prima scelta Parenterale solo in caso di compromissione della funzione intestinale (rara) Rischi: infezioni da catetere, pneumotorace APA Guidelines, 2012

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE ANORESSIA Anoressia significa letteralmente senza appetito. In realtà è qualcosa di più grave: le persone anoressiche smettono di mangiare perché provano una repulsione ossessiva

Dettagli

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare Dott.ssa Anna Pomarico I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono condizioni estremamente complesse, che hanno radici

Dettagli

Dott.ssa Chiara Carzaniga

Dott.ssa Chiara Carzaniga Dott.ssa Chiara Carzaniga Medico Chirurgo Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio CAM Synlab Polidiagnostico Monza Istituto Auxologico Italiano Milano carzaniga.chiara@gmail.com DISTURBI

Dettagli

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Dr. Giovanni Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Gli aspetti di ordine clinico-internistico nei D.A. sono correlati alle variazioni quantitative e qualitative dell intake alimentare e alle possibili conseguenze

Dettagli

Disturbi del comportamento alimentare. Madga Di Renzo

Disturbi del comportamento alimentare. Madga Di Renzo Disturbi del comportamento alimentare Madga Di Renzo Disturbi della nutrizione e dell alimentazione Anoressia nervosa Bulimia nervosa Disturbo da binge-eating Disturbo evitante/restrittivo dell assunzione

Dettagli

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT SPORT: comportamento capace di influenzare positivamente la salute psico-fisica dell individuo. ASPETTI NEGATIVI: Doping; Disturbi alimentari; Esercizio fisico compulsivo DOPING

Dettagli

Caso clinico 2. Medico psichiatra psicoterapeuta Dott.ssa Marinella Di Stani

Caso clinico 2. Medico psichiatra psicoterapeuta Dott.ssa Marinella Di Stani Caso clinico 2 Medico psichiatra psicoterapeuta Dott.ssa Marinella Di Stani Quali sono i fattori predisponenti? Fattori predispon enti: Genere Quali sono i fattori di mantenimento? Fattori di mantenimento

Dettagli

PREVENIRE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI E NEI BAMBINI

PREVENIRE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI E NEI BAMBINI REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE C A T A N I A PREVENIRE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI E NEI BAMBINI Guida per le famiglie, gli educatori e i cittadini

Dettagli

Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza

Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza I disturbi del comportamento alimentare, di cui anoressia e bulimia sono le manifestazioni più frequenti e note, sono diventati nell ultimo ventennio una vera

Dettagli

La Psico-dinamica dei disturbi alimentari. Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Te. 338/

La Psico-dinamica dei disturbi alimentari. Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Te. 338/ La Psico-dinamica dei disturbi alimentari Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Te. 338/3523469 Percentuale dei DCA Anoressia nervosa (1-2%)Bulimia nervosa(1-3%) DCA NAS compreso BED (8-23%)

Dettagli

DOMANDE. Qual è la recente prevalenza dell obesità in Campania a 8 anni? circa il 10% circa il 50% circa il 70%

DOMANDE. Qual è la recente prevalenza dell obesità in Campania a 8 anni? circa il 10% circa il 50% circa il 70% Adriana Franzese Dipartimento di Pediatria Università Federico II Corso residenziale teorico-pratico Sant Angelo in Formis 14 aprile 2012 Qual è la recente prevalenza dell obesità in Campania a 8 anni?

Dettagli

OMEOSTASI ENERGETICA

OMEOSTASI ENERGETICA OMEOSTASI ENERGETICA Omeostasi energetica: i processi biologici con cui l organismo mantiene costante il peso corporeo, bilanciando l assunzione e la spesa energetica Gli animali tendono a modulare l assunzione

Dettagli

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Questa è un'area in forte espansione nella psichiatria ed è un'area di confine con altre aree della medicina essendo un problema che può portare molte complicanze

Dettagli

FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Chiara Ruzza

FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Chiara Ruzza FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Chiara Ruzza chiara.ruzza@unife.it DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE ANORESSIA NERVOSA Patologia caratterizzata da una fobia di obesità, perdita

Dettagli

Eccesso ponderale. Alimentazione eccessiva. Contenimento delle emozioni

Eccesso ponderale. Alimentazione eccessiva. Contenimento delle emozioni 2 Magrezza / malnutrizione Eccesso ponderale Alimentazione insufficiente Alimentazione eccessiva Controllo della propria vita attraverso il cibo Contenimento delle emozioni Normopeso o quasi Comportamenti

Dettagli

Classificazione DCA dal dsm IV-Tr al 5

Classificazione DCA dal dsm IV-Tr al 5 Classificazione DCA dal dsm IV-Tr al 5 Roberta Covezzi CSM Mirandola Dipartimento di Salute Mentale Azienda USL di Modena Il DSM 5 si differenzia dalla precedenti edizioni in alcuni punti fondamentali.

Dettagli

Percorso aziendale obesità

Percorso aziendale obesità Formazione MMG Disturbi del comportamento alimentare Percorso aziendale obesità Giuseppe Benati Rete di dietetica e nutrizione clinica AUSL Romagna Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

DCA. Disturbi del comportamento alimentare

DCA. Disturbi del comportamento alimentare DCA Disturbi del comportamento alimentare DCA Patologie complesse conseguenti a disturbi psicopatologici Alterano la qualità della vita dei giovani pazienti e dei famigliari Possono provocare conseguenze

Dettagli

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI L obesità è una condizione di accumulo anormale o eccessivo di grasso nel tessuto adiposo. E un problema che provoca problemi sanitari, sociali e di incremento della mortalità. Il numero di persone con

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE DATI DEL COMPILATORE MEDICO CURANTE NOME E COGNOME MEDICO DATA DI COMPILAZIONE DATI DELL ASSISTITO NOME E COGNOME DELL ASSISTITO LUOGO E DATA DI NASCITA INDIRIZZO

Dettagli

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP Esame del D.d.L n.189. Introduzione dell art.580-bis del C.P., concernente il reato di istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a

Dettagli

Circa 8 milioni di persone negli Stati Uniti soffrono di problemi legati a disordini alimentari, e circa il 90% di questi sono di sesso femminile.

Circa 8 milioni di persone negli Stati Uniti soffrono di problemi legati a disordini alimentari, e circa il 90% di questi sono di sesso femminile. Circa 8 milioni di persone negli Stati Uniti soffrono di problemi legati a disordini alimentari, e circa il 90% di questi sono di sesso femminile. DISORDINI ALIMENTARI I disordini alimentari, quali l anoressia

Dettagli

Anoressia Nervosa. Che cos è

Anoressia Nervosa. Che cos è Anoressia Nervosa Kivia, una ragazza di 23 anni, dice soffro di disturbi del comportamento alimentare da 7 anni. A volte provo a non mangiare. A volte applico delle regole alimentari molto rigide e se

Dettagli

Quali interventi nutrizionali nei pazienti con DCA?

Quali interventi nutrizionali nei pazienti con DCA? Una grave epidemia sociale I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Epidemiologia, prevenzione, clinica, riabilitazione - Esperienze a confronto 17 MARZO 2018 Auditorium Palazzo Sirena Francavilla

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ANTONIO COMITO, pediatra E-mail : a.comito@tin.it 1 IL BAMBINO NON E UN ADULTO

Dettagli

Onda Osservatorio nazionale sulla salute della donna

Onda Osservatorio nazionale sulla salute della donna NEWSLETTER Onda N 7 Il rapporto distorto tra cibo e immagine corporea alla base dei disturbi del comportamento alimentare. Riconoscimento precoce e cure efficaci come azioni fondamentali per combatterli

Dettagli

SABATO 4 NOVEMBRE 2017 TAVOLA ROTONDA LA DIAGNOSI PRECOCE: DESTINO O DESTINAZIONE? LA VALUTAZIONE NUTRIZIONALE NEL TEAM INTERDISCIPLINARE

SABATO 4 NOVEMBRE 2017 TAVOLA ROTONDA LA DIAGNOSI PRECOCE: DESTINO O DESTINAZIONE? LA VALUTAZIONE NUTRIZIONALE NEL TEAM INTERDISCIPLINARE ALGHERO 3 E 4 NOVEMBRE 2017 L ASSOCIAZIONE CANNE AL VENTO ORGANIZZA IL 2 CONGRESSO NAZIONALE SIRIDAP E POI HO VISTO I TUOI OCCHI I disturbi del comportamento alimentare in età infantile e adolescenziale

Dettagli

Attivita sportiva e anoressia nervosa. Annalisa Maghetti

Attivita sportiva e anoressia nervosa. Annalisa Maghetti Attivita sportiva e anoressia nervosa Annalisa Maghetti LE ATLETE OGGI TITOLO IX : LEGGI CHE PROIBISCONO DISCRIMINAZIONI IN BASE AL SESSO NEI PROGRAMMI EDUCATIVI E NELLE ATTIVITA DAL 1972 LE ATLETE SONO

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

I D. C. A. Dai segni premonitori alla diagnosi: il ruolo del pediatra

I D. C. A. Dai segni premonitori alla diagnosi: il ruolo del pediatra I D. C. A. Dai segni premonitori alla diagnosi: il ruolo del pediatra Dr. GRAZIELLA FILATI U.O.di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo Da Saliceto Piacenza CASERTA 30 MAGGIO 2 GIUGNO 2008 Il rapporto

Dettagli

CLINICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

CLINICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE CLINICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Stefano Erzegovesi Centro per i Disturbi Alimentari HSR erzegovesi.stefano@hsr.it La donna ideale per i nostri antenati? Venere di Willendorf (Austria,

Dettagli

Percorsi assistenziali diagnostici integrati nei DCA. Paolo Di Berardino Direttore Dipartimento Medicina ASL Pescara

Percorsi assistenziali diagnostici integrati nei DCA. Paolo Di Berardino Direttore Dipartimento Medicina ASL Pescara Percorsi assistenziali diagnostici integrati nei DCA Paolo Di Berardino Direttore Dipartimento Medicina ASL Pescara Raccomandazioni Consensus Conference 2012 Il percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo

Dettagli

La diagnosi e l assessment nei Disturbi dell Alimentazione. Patrizia Moretti

La diagnosi e l assessment nei Disturbi dell Alimentazione. Patrizia Moretti La diagnosi e l assessment nei Disturbi dell Alimentazione Patrizia Moretti Disturbi dell Alimentazione disturbi psichiatrici complessi caratterizzati da: - alterazioni del comportamento alimentare - frequenti

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

I DISTURBI ALIMENTARI: Anoressia, bulimia e obesità. Quando, come e perchè

I DISTURBI ALIMENTARI: Anoressia, bulimia e obesità. Quando, come e perchè GLI INCONTRI DEL MERCOLEDI I DISTURBI ALIMENTARI: Anoressia, bulimia e obesità. Quando, come e perchè A cura di Dott. Marco Tineri, psicologo, psicoterapeuta CTA Dott. Settimio Tempera, Medico Chirurgo,

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Le basi del comportamento alimentare

Le basi del comportamento alimentare Le basi del comportamento alimentare Fabio Piccini (International Association of Analytical Psychology-Rimini) Valentina Ranalli (Scuola di specializzazione in Psicologa Cognitiva-Bologna) Forum Agricoltura,

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CATTEDRA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIRETTORE: PROF. D. MAZZONE SIMILI R., LAURIA S., MANNINO V., REALE L., MORIELLA F., STISSI M. I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Dettagli

Complicanze Mediche dell Anoressia Nervosa

Complicanze Mediche dell Anoressia Nervosa Complicanze Mediche dell Anoressia Nervosa E semplice individuare le pazienti a rischio clinico? Parametri di laboratorio: ad es albuminemia : raramente alterata (ridotto catabolismo dell albumina e disidratazione).

Dettagli

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Pagina 1 di 6 CERTIFICATO MEDICO DI RICOVERO IN CASA ALBERGO o CENTRO DIURNO INTEGRATO (COMPILAZIONE A CURA DEL MEDICO DI BASE O DI REPARTO) Reparto di Degenza Via Brambilla Rebbio Le Camelie Casa Albergo

Dettagli

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012 ADOLESCENZA La sua gestione nella Pediatria di Famiglia Eugenio Gherardi Nadia Lugli Modena, 22 maggio 2012 L adolescenza è quel periodo di crescita fisico e psicosociale che segna la transizione dall

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA II ANNO 2008-2009 Direttore del Corso Dott. Fausto

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale VIII Congresso Regionale ANIMO BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale Dott. Massimo Liguori Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica U.O.C. di Medicina Interna 4 Direttore Dott.

Dettagli

INTERVENTI PER L ACCOGLIENZA, IL TRIAGE, LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE

INTERVENTI PER L ACCOGLIENZA, IL TRIAGE, LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE Ministero della Salute INTERVENTI PER L ACCOGLIENZA, IL TRIAGE, LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE RACCOMANDAZIONI IN PRONTO SOCCORSO PER UN

Dettagli

Disegno di Legge 189. Disturbi dell alimentazione

Disegno di Legge 189. Disturbi dell alimentazione Commissione Igiene e Sanità - Senato della Repubblica 30 ottobre 2018 Disegno di Legge 189 Disturbi dell alimentazione Angela Favaro Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Padova Centro

Dettagli

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Età fertile e post-fertile nella donna: come prevenire e gestire i rischi correlati al consumo di alcol Paola Picco

Dettagli

I disturbi dell alimentazione

I disturbi dell alimentazione I disturbi dell alimentazione Argomenti In questa lezione parleremo di: I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa La bulimia nervosa 2 I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa e la bulimia

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE

IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE Le Magrezze BMI < 18.5 Oppure peso corporeo inferiore > 15% del peso corporeo teorico o ideale Termogenesi alimentare (risposta termogenetica

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

RELATORE: dr. Marco Crocco

RELATORE: dr. Marco Crocco RELATORE: dr. Marco Crocco IRCCS G. Gaslini Genova Centro di riferimento Regionale per la Celiachia Responsabile: dr.ssa Angela Calvi CASO CLINICO Disturbo del comportamento alimentare in adolescente con

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli ANZIANO ONCOLOGICO MALATTIA ONCOLOGICA D.P.R. 11-02-61 n. 249 MALATTIE SOCIALI alta incidenza continuità di elevata frequenza

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Complicanze fisiche dei disturbi dell alimentazione

Complicanze fisiche dei disturbi dell alimentazione Appropriatezza clinica strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione Roma 16 Luglio 2013 Complicanze fisiche dei disturbi dell alimentazione Prof. Andrea

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Metodo Arcari Morini Pontificia Università Salesiana -Piazza dell Ateneo Salesiano, 1 Roma Aule T4 T5 PROGRAMMA Direttore del Corso Dott. Fausto Aufiero Co-direttori del Corso Dr. Lucia Sentuti Dott. Antonio

Dettagli

Riabilitazione nutrizionale

Riabilitazione nutrizionale Linee di Indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale in ambito Disturbi dell Alimentazione Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO Una grave epidemia sociale I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Epidemiologia, prevenzione, clinica, riabilitazione Esperienze a confronto LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE,

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018 OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE Dott. Gregorio Guabello Milano, 11 Aprile 2018 Definizione di osteoporosi Riduzione di massa ossea con aumento del rischio di

Dettagli

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Dr. Paolo Castaldi NUTRIZIONE ARTIFICIALE procedura terapeutica per nutrire

Dettagli

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA Generalità della persona che richiede di essere accolta in RSA Cognome e nome Sesso M F Nato a Prov. Il Cittadinanza Residente a Prov. CAP Via/Piazza Tel. Codice Fiscale

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA IV ANNO Direttore del Corso 1 / 14 Dott. Fausto Aufiero

Dettagli

Modello percezione/gestione della salute

Modello percezione/gestione della salute Modello percezione/gestione della salute Alterazioni nel mantenimento dello stato di salute Gestione inefficace del regime terapeutico Non conformità alla terapia Alterazione dei processi protettivi Alto

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Osservazioni relative al D.d.L n.438. Adima Lamborghini

Osservazioni relative al D.d.L n.438. Adima Lamborghini Osservazioni relative al D.d.L n.438 Adima Lamborghini Adolescenza: Fase iniziale Abitudine a una nuova immagine corporea, adattamento ai cambiamenti della sessualità emergente Pensiero concreto, primi

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

G.Gregoratti-Dietista

G.Gregoratti-Dietista G.Gregoratti-Dietista C è Dieta e Dieta Dieta: come stile di vita Dieta: come restrizione alimentare Dieting Restrizione Cognitiva Restrizione Alimentare OBESITA Dieting ECCESSO PESO CORPOR EO Fattori

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

Un trattamento riabilitativo psiconutrizionale nei DCA Dr. Fulvio Arnone

Un trattamento riabilitativo psiconutrizionale nei DCA Dr. Fulvio Arnone Un trattamento riabilitativo psiconutrizionale nei DCA Dr. Fulvio Arnone Responsabile Unità riabilitativa Casa di Cura Villa Maria Luigia Trattamento ospedaliero In reparti specializzati in cui operi un

Dettagli

ASPETTI NUTRIZIONALI NEI DCA RUOLO DEL DIETISTA NEL TEAM

ASPETTI NUTRIZIONALI NEI DCA RUOLO DEL DIETISTA NEL TEAM ASPETTI NUTRIZIONALI NEI DCA RUOLO DEL DIETISTA NEL TEAM E NELLA DIETOTERAPIA DOTT. MARCO GIULI DIETISTA U.O.S.D. CENTRO DCA AREA VASTA 4 FERMO Città Sant Angelo 29/09/2018 LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI

Dettagli

Progetto riabilitativo individuale della persona affetta da ictus cerebrale

Progetto riabilitativo individuale della persona affetta da ictus cerebrale Paziente Cognome: Nome: Sesso: F M Cittadinanza: Luogo di nascita: Indirizzo C.F.: Tel.: Titolo di studio: Professione: Stato civile: Celibe/nubile; Coniugato; Separato; Vedovo/a; Convivente ASL: Distretto:

Dettagli

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: ANORESSIA E BULIMIA

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: ANORESSIA E BULIMIA Guida per i genitori DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: ANORESSIA E BULIMIA ALCUNI CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI E PER LA FAMIGLIA... 3 SEGNALI DA CONSIDERARE... 4 A scuola.... 4 In famiglia... 4 10

Dettagli

COMPORTAMENTI ALIMENTARI A RISCHIO

COMPORTAMENTI ALIMENTARI A RISCHIO ANORESSIA E BULIMIA ANORESSIA COMPORTAMENTI ALIMENTARI A RISCHIO iniziare ad escludere cibi specifici fino ad allora consumati regolarmente (fissazione su cibi permessi e proibiti) evitare carboidrati,

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo EFFE EMME SAS DI ANNA MARSIAJ & C. ANORESSIA E BULIMIA...GUARIRE SI PUO' I disturbi dell'alimentazione nell'età evolutiva ID

Dettagli

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Le principali disfunzioni del pavimento pelvico Insufficiente capacità contrattile: Ridotta Forza/ Ridotta endurance

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione

Dettagli

2006 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, Milano ISBN ;

2006 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, Milano ISBN ; www.vitaepensiero.it Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della

Dettagli

14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI TRENTO

14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI TRENTO Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi 14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO Disturbi

Dettagli

Differenze di Genere (peculiarità An maschile vs An femminile)

Differenze di Genere (peculiarità An maschile vs An femminile) Differenze di Genere (peculiarità An maschile vs An femminile) Nelle AN maschili è preminente l ipercontrollo alimentare sulla dispercezione corporea che comunque tende a focalizzarsi su aree diverse del

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Malnutrizione e Catabolismo: inquadramento clinico e nosologico

Dettagli

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO Le alterazioni della corretta funzionalità della tiroide, una piccola ghiandola localizzata nella porzione anteriore del collo, possono

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto Lo Psicologo a Domicilio Un nuovo modo di fare Psicologia modificando

Dettagli

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009 Malattie croniche in Europa Causa

Dettagli

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE Cattedra di Psichiatria, Psicologia Medica e Psicosomatica Direttore: Prof. M. Balestrieri TERAPIA PSICOEDUCAZIONALE DI GRUPPO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

Dettagli

Istat, Italia sempre più vecchia: popolazione in calo e nascite al minimo storico

Istat, Italia sempre più vecchia: popolazione in calo e nascite al minimo storico Istat, Italia sempre più vecchia: popolazione in calo e nascite al minimo storico L età media della popolazione supera i 45 anni: al 1 gennaio 2018, il 22,6% ha età compiuta superiore o uguale ai 65 anni,

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA Medico di Base: Dott. Indirizzo: Proveniente da: Abitazione Ospedale Altra struttura Solo/a In famiglia Casa di cura Assistito/a a domicilio Alvo e diuresi: Normale Incontinenza fecale Incontinenza urinaria

Dettagli

«Le sfide nella cura dell obesità: perché guardare oltre il peso»

«Le sfide nella cura dell obesità: perché guardare oltre il peso» OSTETRICIA E GINECOLOGIA 2017 «RICONOSCERE I RISCHI ASSOCIATI ALL OBESITA» «Le sfide nella cura dell obesità: perché guardare oltre il peso» Dott.ssa Eleonora Roncarati Dietista SISDCA Consigliere Direttivo

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli