ElapC4 24/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C4: Cicli di trasferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ElapC4 24/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C4: Cicli di trasferimento"

Transcript

1 Ingegneria dell Informazione Lezione C4: Cicli di trasferimento ELETTRONICA ALICATA E MISURE Dante DEL CORSO C4 CICLI BASE DI TRASFERIMENTO» Skew e sincronizzazione» Livelli di protocollo» Cicli sincroni» Cicli asincroni con handshake AA Sommario dei servizi forniti dal livello fisico Modello di riferimento Sorgente-Destinazione Tecniche base di sincronizzazione: Sincrona, Asincrona, Semisincrona Riepilogo dei servizi forniti dal livello Ciclo Riferimenti D. Del Corso: Elettronica per Telecomunicazioni: cap. 5.3 M. Zamboni: Elettronica dei sistemi di interconnessione: cap /09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC Da livello fisico a livello ciclo Livello sottostante (fisico/elettrico) Obbiettivo: garantire il corretto trasferimento di LIVELLO FISICO (ELETTRICO) Livello fisico corretto trasferimento di stati logici 0/1 Variabili: tensioni, correnti, impedenze, arametri: Vo, Vi, t TX,, Vincoli: ritardi, skew, rumore, 0,1 A DRIVER V B Z, t pd V C B 0,1 RECEIVER Livello ciclo corretto trasferimento di gruppi di bit Utilizza i servizi offerti dal livello fisico Variabili: stati logici (0,1) arametri: tsu, th, Vincoli: garantire tempi di setup, hold,. t TX Ogni interconnessione - Usa energia (EMC!) - Modifica le tensioni - Modifica le relazioni temporali er garantire la correttezza del trasferimento Margini temporali 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC Effetto dello skew rotocolli a livello ciclo B(D) B(R) Servizi forniti dal livello elettrico: Trasferimento di variabili logiche (bit), con ritardo (t TX ) e disallineamento temporale (skew ) Segnali al driver Segnali al receiver B(D) B(R) t 0 t su(d) t TXm t TXm t 1 t 2 t su(r) t 1 = t 0 +t TXm + ; t 2 = t 0 +t su(d) +t TXm; t su(r) = t 2 t 1 = t su(d) Lo skew riduce i margini di temporizzazione Lo skew modifica le relazioni temporali Tempi di set-up e di hold diversi lato RX e TX uò causare errori di temporizzazione nei registri Scopo dei protocolli è ottenere un corretto trasferimento dell informazione (rendere possibile il funzionamento corretto di FSM) nonostante le variazioni di temporizzazione causate dallo skew 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC 2015 DDC 1

2 Modello Sor-Dest (livello ciclo) Operazioni a livello ciclo Trasferimento in un canale punto-punto, tra sorgente (TX) destinazione (RX) SORGENTE Lato TX ORMAZIONE VALID Canale (BUS) er il corretto funzionamento del registro devono essere soddisfatte le specifiche di temporizzazione Tempi di setup e di hold D Q DESTINAZIONE Lato RX Due tipi di trasferimento di informazione Attivato dalla sorgente scrittura (scrittura di un registro o cella di memoria)» Stessa direzione per controllo e informazione Richiesto dalla destinazione lettura (lettura di un registro o cella di memoria)» Direzioni opposte per controllo e informazione Riferimento per descrivere i protocolli: Operazioni di scrittura Successiva estensione alle operazioni di lettura 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC Obiettivi del protocollo: livello ciclo Tecniche di sincronizzazione er evitare metastabilità, devono essere rispettati i vincoli di temporizzazione (set-up e hold) nonostante lo SKEW Due tecniche base: Temporizzazione fissa delle operazioni protocollo sincrono» Deve essere garantito il rispetto delle specifiche più stringenti (Worst-case) in ogni operazione. Temporizzazione adattativa protocollo asincrono» rima di continuare ogni modulo attende una conferma (Acknowledge) dall altro modulo coinvolto nel trasferimento rotocolli base di ciclo Temporizzazione fissa ciclo Sincrono Temporizzazione adattativa1 ciclo Asincrono Temporizzazione adattativa2 (solo quando serve) ciclo Semisincrono Cicli ad elevate prestazioni Sincronizzati dalla sorgente (Source-synchronous) Uso di entrambe le transizioni HL e LH (Dual edge) Temporizzazione intrinseca (Embedded clock) Esempio di riferimento: Ciclo di scrittura: ciclo iniziato dalla sorgente 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC Ciclo sincrono : temporizzazione Ciclo sincrono - operazioni Sequenza di operazioni con RITARDI FISSI (, ) SORGENTE Lato S Lato D DESTINAZIONE t SU, t H Sistemi reali: segnali diversi tra SOR/DEST (propagazione!) Operazioni eseguite secondo una sequenza con ritardi prefissati, per garantire: Rispetto dei vincoli del ricevitore, e quindi correttezza del trasferimento Tutti i parametri di temporizzazione sono controllati dalla sorgente, secondo la sequenza: Invio dell informazione () Attendere per garantire t SU > t SU + Inviare il comando (usato come clock dal registro destinazione) Attendere per garantire il tempo di hold t H > t H+ Rimuovere e 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC 2015 DDC 2

3 Esempio 1: ciclo di scrittura sincrono Ritardi nei cicli sincroni Segnali alla Sorgente Segnali alla Destinazione Tempi fissi inseriti dal Master S X< >XXXXXXXXXXX S / \ Tempi di trasmissione t TXmin e t TXmax D XXXXXX< >XXXXXXXXX usato come Clock dal registro DEST D //// \\\\ Tempo di scrittura totale: t WR = 2 x t k + t SU + t H La durata del ciclo non dipende da t TXmax t SU e t H minimi, garantiti allo Slave dai ritardi fissi inseriti dal Master Vincoli sui ritardi: Il ritardo (lato sorgente) deve garantire il tempo di set-up t SU (alla destinazione), tenendo conto dello skew Il ritardo (lato sorgente) deve garantire il tempo di hold t H (alla destinazione), tenendo conto dello skew t SU + ; t H + L unità sorgente (controlla ) deve conoscere t SU e Durata minima del ciclo: t CYS = + = t H + t SU + 2 er cicli broadcast (scrittura su più destinazioni) Soddisfare le specifiche del DEST più lento (massimi t SU e t H ) Adattare la velocità alla destinazione (cicli asincroni) 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC Ciclo asincrono: temporizzazione Ciclo asincrono: operazioni Sequenza di operazioni con Conferma () La tempistica è controllata da entrambi i moduli Nella sequenza di operazioni la tempistica è controllata dall interazione Sorgente-Destinazione t SU t H Il modulo Sorgente deve conoscere solo t SU e t H vengono inseriti dalla destinazione (entro t C ), secondo la sequenza Invio dell informazione () Attesa (Wait) per garantire t SU 0 alla destinazione Invio del comando Strobe () Attesa della conferma (Acknowledge ) da parte della destinazione Rimozione di e 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC Es. 2: ciclo di scrittura asincrono Ciclo asincrono: sequenza S X< >XXXXXXXXXX S / \ SORGENTE/MASTER S //// \\\\_ è l unico ritardo fisso, controllato dalla Sorgente D Tempo di trasmissione t TXmax XXXXXX< >XXXXXXXXXXX DESTINAZ./SLAVE D //// \\\\ D / \ DEST / \\\ t SU e t H garantiti dallo Slave Clock per il registro DEST Tempo di scrittura totale: t WR = t k + t SU + t H + 4 x t TXmax SORGENTE invia attiva rimuove & DESTINAZIONE t SU t H al D FF di DEST Lo skew viene inserito tra l invio delle e l attivazione di Il controller inserisce i tempi di setup t SU e di hold t H richiesti dalla destinazione 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC 2015 DDC 3

4 Ritardi nei cicli asincroni Sequenza di cicli Ritardi presenti nella sequenza di operazioni: t C = t SU + t H (dipende dai parametri del registro destinazione) : tempo di skew (dipende dal livello elettrico) Non sono necessarie ipotesi sulla tempistica; la sequenza si adatta alla velocità della destinazione Interlacciamento / HANDSHAKE (conferma) Il ciclo asincrono è con handshake Durata minima del ciclo (scrittura): t CICLOmin = + t SU + t H + 4 t TXmax er il trasferimento di più pacchetti di informazione: Sequenza di cicli base Un nuovo ciclo può iniziare quando Il precedente è terminato I segnali di controllo sono tornati allo stato non-attivo Si parla di Ciclo CHIUSO o COMLETO 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC Sequenza di cicli sincroni Sequenza di cicli asincroni t C Tutti i ritardi sono controllati dal Master Ritardo controllato dallo Slave 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC Cicli semisincroni Sequenza di cicli semisincroni Le operazioni seguono una sequenza predefinita (temporizzazione fissa, come per i cicli sincroni) Il ciclo può essere bloccato da una RICHIESTA DI ATTESA (WAIT) WAIT Due tipi di ciclo Cicli standard (veloci): WAIT non attivo Cicli rallentati: WAIT attivo WAIT t C Attesa minima di eventuale WAIT: 2 t TXMAX Durata minima di un ciclo: 2 t TXMAX + ritardi logici restazioni limitate! Ciclo veloce ciclo rallentato da richiesta di WAIT La stessa tempistica può essere ottenuta con (ciclo asincrono) 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC 2015 DDC 4

5 Cicli cadenzati (con Clock) Ciclo cadenzato: temporizzazione rotocollo di ciclo macchina a stati finiti (FSM) FSM asincrona: cambio di stato in qualunque momento, a seguito di variazioni di ingresso o interne (tutti gli esempi precedenti sono di questo tipo).» Variazione dei tempi continua t C FSM sincrona (con Clock): cambiamenti di stato solo in corrispondenza dei fronti di Clock (se sono verificate determinate condizioni). Corrisponde a un protocollo CADENZATO (CLOED)» Variazioni di tempi solo a multipli del periodo di clock.» Tutte le unità sono sincronizzate da un unico segnale di clock» Il periodo di clock deve essere > 2 tempi di trasmissione (2 t TX ) Bus di ~ 50 cm (VME) cadenza di clock 10 MHz Bus di ~ 10 cm (CI) cadenza di clock 33 o 66 MHz CLK, : segnali cadenzati corrispondenti a, 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC Operazioni di Lettura e Scrittura Esempio 3: ciclo di lettura sincrono Il primo comando definisce Master / Slave Il Master invia il primo comando (inizio del ciclo) Lo Slave risponde ai comandi inviati dal Master La direzione del trasferimento di informazione () identifica Sorgente e Destinazione (Surce/Destination) La sorgente fornisce ; la destinazione riceve Trasferimento di Master Slave: Ciclo di SCRITTURA (WRITE) Trasferimento di Slave Master: Ciclo di LETTURA (READ) S/REQS _/ \ S XXXXXXXXXXXXXX< >XX DESTINAZIONE DEST / \ D/REQD //// \\\\ D XXXXXXXXX< >XXXXXX SORGENTE Tempo di lettura totale: t RD = + t SU + t H + 4 x t TXmax 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC Esempio 4: ciclo di lettura asincrono Es. 5: ciclo di scrittura semisincrono S/REQS _/ \ S XXXXXXXXXXXXXX< >XXXX DESTINAZIONE S //// \\\\ S X< >XXX< >XXXXXXX S / \ / \ WAITS /// \\\ D/REQD //// \\\\ D XXXXXXXXX< >XXXXXXX SORGENTE D / \ Tempo di lettura totale : t RD = t k + t 1 + t x t TXmax t 1 setup e hold del registro dest.; t 2 t accesso della sorgente dati D XXXX< >XXXXXXX< >XXXXXXX D /// \\\ /// \\\ WAITS / \ DEST / \\\ / \\\ Tempo totale di scrittura: t WR = t k + t SU + t H + 4 x t TXmax 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC 2015 DDC 5

6 Cicli Source-synchronous Sommario dei tipi di ciclo Nei cicli di Scrittura (WRITE) e si spostano nello stesso verso (Master Slave) rotocollo sincronizzato dalla sorgente (di ): SOURCE SYNCHRONOUS Esempi: SSTL-2 (e successivi), usati per le RAM dinamiche Due parametri di temporizzazione: Latenza dell informazione (attesa per ottenere ) Dipende da tempo di trasmissione t TX e skew Durata del ciclo (inverso della cadenza = num cicli/sec) Dipende dallo Skew, non dal tempo di trasmissione t TX Tecniche base di sincronizzazione Sincrona temporizzazione fissa (caso peggiore) Asincrona temporizzazione adattativa (attesa di ) Semisincrona temporizz. fissa, salvo richieste di Wait Ciascuna di queste può essere Non cadenzata sincronizzata direttamente dai segnali (FSM asincrona) Cadenzata sincronizzata da un segnale di clock (FSM sincrona) Massime prestazioni (come throughput) Source Synchronous protocollo di sola scrittura 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC Servizi forniti dal livello ciclo Lezione C4 test finale Obiettivo: Trasferimento di unità di informazione (byte, word,...), rispettando le tempistiche per una corretta scrittura nel registro destinazione. L informazione proviene da una SORGENTE, e viene immagazzinata/usata in una DESTINAZIONE articolari protocolli permettono di gestire trasferimenti 1 N o N M (protocolli N-partner) Le operazioni elementari sono: LETTURA e SCRITTURA Questi servizi richiedono TEMO ed ENERGIA Quale è l obiettivo dei protocolli a livello ciclo? Descrivere le tecniche base per la sincronizzazione a livello ciclo. Tracciare i diagrammi temporali per una operazione di lettura sincrona. Tracciare l andamento dei segnali di controllo per operazioni di LETTURA e SCRITTURA con protocollo asincrono, per registri destinazione attivati dai livelli e registri attivati dalle transizioni. Quale è il protocollo che permette di trasferire la maggior quantità di informazioni (in un tempo assegnato)? Descrivere i vantaggi dei protocolli Source Synchronous. Il protocollo semisincrono è più veloce o più lento di quello asincrono? Motivare la risposta. Quali sono i servizi forniti dai protocolli a livello ciclo? 24/09/ ElapC DDC 24/09/ ElapC DDC 2015 DDC 6

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 33 - G - 4: Protocolli di ciclo e di transazione Modello di riferimento per sistemi

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Ce1: Esercizi su interconnessioni ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Ce1 Esercizi: interconnessioni» Ritardi e skew con modello RC» Linee di trasmissione, riflessioni»

Dettagli

ElapC5 27/10/2014 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2014 DDC 1. Lezione C5: protocolli di bus. Ingegneria dell Informazione

ElapC5 27/10/2014 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2014 DDC 1. Lezione C5: protocolli di bus. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lezione C5: protocolli di bus ELETTRONIC PPLICT E MISURE Dante DEL CORSO C5 PROTOCOLLI DI» Indirizzamento» rbitraggio» Parametri di prestazioni» Trasferimenti source sync.»

Dettagli

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure.

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Prefazione Prefazione degli studenti Questo documento vuole rappresentare un insieme di appunti di supporto del corso di Elettronica applicata e misure.

Dettagli

Page 1. ElapC5 29/10/2013 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2013 DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione C5: protocolli di bus

Page 1. ElapC5 29/10/2013 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2013 DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione C5: protocolli di bus Ingegneria dell Informazione Lezione C5: protocolli di bus ELETTRONIC PPLICT E MISURE Dante DEL CORSO C5 PROTOCOLLI DI» Indirizzamento» rbitraggio» Parametri di prestazioni» Trasferimenti source sync.»

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 34 - G - 5: Protocollo a livello transazione Esempi di bus reali Interconnessioni 3

Dettagli

ElapC1 26/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Il vero collo di bottiglia. Ingegneria dell Informazione

ElapC1 26/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Il vero collo di bottiglia. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Il vero collo di bottiglia ELETTRONICA APPLICATA E MISURE ante EL CORSO C1 INTERCONNESSIONI» Integrità di segnale, EMI» Interfacciamento statico e dinamico» Modelli RC di interconnessione»

Dettagli

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità B Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti induttivi

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

ELINF - D5 10/10/ /10/ ELINF - D DDC. Lezioni gruppo D (integrità dei segnali) 10/10/ ELINF - D DDC

ELINF - D5 10/10/ /10/ ELINF - D DDC. Lezioni gruppo D (integrità dei segnali) 10/10/ ELINF - D DDC Facoltà dell Informazione Lezione D5 Modulo Elettronica per l informatica D Protocolli D5 Indirizzamento e allocazione» Transazioni» Indirizzamento» llocazione» Esempio bus PCI (rev 20/09/2005 9.0) Transazioni

Dettagli

ETLC2 - B2 12/05/ /05/ ETLC2 - B DDC. Lezioni gruppo D (integrità dei segnali) 12/05/ ETLC2 - B DDC

ETLC2 - B2 12/05/ /05/ ETLC2 - B DDC. Lezioni gruppo D (integrità dei segnali) 12/05/ ETLC2 - B DDC Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Lezione B2 Modulo Elettronica delle telecomunicazioni II B Protocolli B2 Indirizzamento e allocazione» Transazioni» Indirizzamento» llocazione» Esempio bus

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6 Facoltà dell Informazione Lezione D6 Modulo Elettronica per l informatica D Protocolli D6 - Protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero del clock» Sincronismo (rev 2/9/25

Dettagli

Elettronica per la Telematica - D4 23/03/ /03/ ETLM - D DDC. Lezioni D1, D2, D3 (integrità dei segnali)

Elettronica per la Telematica - D4 23/03/ /03/ ETLM - D DDC. Lezioni D1, D2, D3 (integrità dei segnali) Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Lezione D4 Modulo Elettronica per la Telematica D Protocolli D4 Indirizzamento e allocazione» Transazioni» Indirizzamento» llocazione» Esempio bus PCI (rev

Dettagli

Elettronica per l informatica. Cosa c è nell unità A. Unità A: Bus di comunicazione. A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali

Elettronica per l informatica. Cosa c è nell unità A. Unità A: Bus di comunicazione. A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità A Unità A: Bus di comunicazione A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali 2 Contenuto dell unità A Architetture di interconnessione

Dettagli

Page 1. ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C7: Collegamenti Seriali

Page 1. ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C7: Collegamenti Seriali Ingegneria dell Informazione Lezione C7: Collegamenti Seriali ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C7 COLLEGAMENTI SERIALI» Limiti dei bus paralleli» Diagramma ad occhio» Protocollo base asincrono»

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

UNDICESIMA LEZIONE: I PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE DEL BUS VXI

UNDICESIMA LEZIONE: I PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE DEL BUS VXI Corso di Sistemi Automatici di Misura UNDICESIMA LEZIONE: In un sistema VXI la comunicazione tra dispositivi può svolgersi su tre diversi mezzi di trasmissione: 1) VME Bus: è il bus dati del sistema VXI

Dettagli

Esercizi. Bus del calcolatore. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014

Esercizi. Bus del calcolatore. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014 Esercizi Bus del calcolatore Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 2014/2014 1 Esercizio 1 Si consideri l andamento dei segnali di bus sincrono quando una periferica legge in DMA una parola

Dettagli

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Linee di Trasmissione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO AA 2012-13 C2 MODELLI A LINEA» Linee di trasmissione» Propagazione e riflessioni» Valutazione

Dettagli

I flip-flop ed il register file. Sommario

I flip-flop ed il register file. Sommario I flip-flop ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: Sezioni C.9 e C.11 1/35

Dettagli

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sequenziali e latch Circuiti sequenziali e latch Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: sezioni C.7 & C.8. 1/32 Sommario

Dettagli

Page 1. ElapB3 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione B3: circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione

Page 1. ElapB3 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione B3: circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione ezione B3: circuiti sequenziali EETTRONICA APPICATA E MISURE ante E CORSO B3 CIRCUITI SEUENZIAI» Circuiti sincroni» Contatori» Altri circuiti sequenziali» Cadenza massima clock

Dettagli

I bistabili ed il register file

I bistabili ed il register file I bistabili ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/32 Sommario I problemi dei latch trasparenti sincroni

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione B2 Il Bus

Calcolatori Elettronici Lezione B2 Il Bus Calcolatori Elettronici Lezione B2 Il Bus Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Sommario Il bus Il bus asincrono Il bus sincrono Il bus semisincrono Arbitraggio del

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Modello di von Neumann

Modello di von Neumann Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Codifica dei dati e delle istruzioni La più piccola unità di informazione memorizzabile

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi reti sequenziali Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e SR sincroni Flip-flop

Dettagli

Comunicazione di I/O

Comunicazione di I/O Corso di Informatica 2 Prof. Sciuto Comunicazione di I/O Daniele Paolo Scarpazza Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano May 12th 2004 1 Nota sui termini Nelle slide che seguono

Dettagli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Campionamento e memoria M. Favalli Engineering epartment in Ferrara 2 Latch di tipo 3 Sommario (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 29 (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 29 2

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione B1 Interfacce

Calcolatori Elettronici Lezione B1 Interfacce Calcolatori Elettronici Lezione B1 Interfacce Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Sommario Moduli di espansione di memoria Organizzazione dello spazio di I/O Interfacce

Dettagli

Con riferimento al funzionamento dei bus di un calcolatore: tracciare e illustrare il diagramma di temporizzazione di un

Con riferimento al funzionamento dei bus di un calcolatore: tracciare e illustrare il diagramma di temporizzazione di un Esercizio su BUS Con riferimento al funzionamento dei bus di un calcolatore: tracciare e illustrare il diagramma di temporizzazione di un bus sincrono a 40 Mhz con linee condivise i per dati e indirizzi

Dettagli

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Tempo totale per l'esecuzione di un programma = tempo di CPU + tempo di I/O Supponiamo di avere un programma che viene eseguito in 100 secondi

Dettagli

Corso di Informatica 2 Prof. Sciuto; Lezione su Bus e I/O.

Corso di Informatica 2 Prof. Sciuto; Lezione su Bus e I/O. Corso di Informatica 2 Prof. Sciuto Comunicazione di I/O Daniele Paolo Scarpazza Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano 30 Maggio 2005 1 Convenzioni sui termini e sui segnali

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Unità funzionali Unità funzionali: Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in

Dettagli

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà: I circuiti elettronici capaci di memorizzare un singolo bit sono essenzialmente di due tipi: LATCH FLIP-FLOP. Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Dettagli

Sistemi di Elaborazione: esercizio con il D12

Sistemi di Elaborazione: esercizio con il D12 Sistemi di Elaborazione: esercizio con il D12 Un sistema basato su PIC18F8720 a 24 MHz è dotato di 32 KB di EPROM agli indirizzi alti e 64 KB di RAM statica agli indirizzi bassi. Il sistema è dotato inoltre

Dettagli

Il campo di cattura minimo deve corrispondere al campo di frequenze della portante, quindi da 105 a 125 MHz.

Il campo di cattura minimo deve corrispondere al campo di frequenze della portante, quindi da 105 a 125 MHz. Risoluzione completa (dati numerici caso A) Esercizio 1) Un segnale modulato in ampiezza è formato da una portante con frequenza compresa tra 105 e 125 MHz, con segnale modulante che occupa la banda tra

Dettagli

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND. 1 Elementi di memoria: flip-flop e registri Porte logiche elementari CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Livello fisico

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n.

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 35 - G - 6: Esempi di interfacce su bus Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo G

Dettagli

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali LSS 2016-17 Reti Logiche: circuiti sequenziali Piero Vicini A.A. 2017-2018 Circuiti combinatori vs sequenziali L output di un circuito combinatorio e solo funzione del valore combinatorio degli ingressi

Dettagli

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche 5EKL-Progetto di Circuiti Digitali Tutore: Federico Quaglio federico.quaglio@polito.it -564 44 (44) Richiami di Reti Logiche Tutoraggio # Sommario Richiami di algebra booleana Mappe di Karnaugh Coperture

Dettagli

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Reti Sincrone Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Le variabili di stato future sono quelle all ingresso dei FF-D mentre le variabili di stato presente sono le uscite dei

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Cenni sulle memorie Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Clocking q Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando possono essere scritti

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Esercizi. Logica Digitale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014

Esercizi. Logica Digitale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014 Esercizi Logica Digitale Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 204/204 2 Esercizio - Prima Parte Si vuole realizzare un circuito combinatorio a quattro ingressi ( a, b, c, d ) e un uscita

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte V: Bus. Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte V: Bus. Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte V: Bus Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre Architettura a più Bus n Diversi bus, interni ed esterni al chip n Soddisfano diverse esigenze: n Velocità di trasferimento

Dettagli

Flip-flop e loro applicazioni

Flip-flop e loro applicazioni Flip-flop e loro applicazioni Reti sequenziali elementari (6) L'elemento bistabile Latch o flip-flop trasparenti Temporizzazione dei flip-flop trasparenti Architettura master-slave Flip-flop non trasparenti

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 36 - H -1: Piastra di memoria statica Interfaccia con registri di I/O Interconnessioni e sistemi Protocolli

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I Memorie Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Architettura degli Elaboratori (Prima Unità) Renato.LoCigno@dit.unitn.it www.dit.unitn.it/~locigno/didattica/archit/02-03/index.html

Dettagli

Strutture dei sistemi di calcolo

Strutture dei sistemi di calcolo Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Architettura di un sistema di calcolo

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza ordinata di registri; ciascun registro è individuato da un indirizzo;

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

L'architettura del processore MIPS

L'architettura del processore MIPS L'architettura del processore MIPS Piano della lezione Ripasso di formati istruzione e registri MIPS Passi di esecuzione delle istruzioni: Formato R (istruzioni aritmetico-logiche) Istruzioni di caricamento

Dettagli

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Input/Output (Cap. 7, Stallings) Input/Output (Cap. 7, Stallings) Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi Tutti più lenti della CPU e della RAM Necessità di avere moduli

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI LOGICHE: RETI SEUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE e RETI SEUENZIALI Le reti combinatorie sono senza retroazione: il segnale di

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop Elettronica Sistemi igitali 09. Flip-Flop Roberto Roncella Flip-flop e loro applicazioni Reti sequenziali elementari (6) L'elemento bistabile Latch o flip-flop trasparenti Temporizzazione dei flip-flop

Dettagli

Linguaggio macchina e register file

Linguaggio macchina e register file Linguaggio macchina e register file Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4,

Dettagli

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@uniparthenope.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 2008-2009 Circuiti Sequenziali In questa

Dettagli

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali Il Livello Logico-Digitale I circuiti sequenziali 22 --25 ommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e sincroni Flip-flop - 2 - Circuiti

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

Struttura dei Sistemi di Calcolo

Struttura dei Sistemi di Calcolo Struttura dei Sistemi di Calcolo Operazioni dei sistemi di calcolo Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione hardware Invocazione del Sistema Operativo 1 Architettura

Dettagli

Architettura di un Sistema Informatico

Architettura di un Sistema Informatico Architettura di un Sistema Informatico Informatica B AA 2013 / 2014 6 Ottobre 2014 Giacomo Boracchi giacomo.boracchi@polimi.it Cos è l Informatica? Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell

Dettagli

10 Realizzazione Firmware

10 Realizzazione Firmware 10 Realizzazione Firmware Il firmware del microcontrollore PIC deve provvedere ad una serie di operazioni: 1. Inizializzare la Card 2. Acquisire i dati dai due accelerometri 3. Gestire le temporizzazioni

Dettagli

Macchina di Von Neumann

Macchina di Von Neumann Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 25 1/21 Sommario!

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Esercitazione Be: parte B - ELETTRONIC PPLICT E MISURE Dante DEL CORSO Be Esercizi parte B ()» Interfacciamento statico» Ritardi» Diagrammi temporali» Massima cadenza clock

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. struttura e funzionamento del bus

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. struttura e funzionamento del bus AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi struttura e funzionamento del bus Il BUS del calcolatore Il calcolatore elettronico è un insieme d unità funzionali: l unità centrale d elaborazione

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI LOGICHE: RETI SEQUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE Nelle reti combinatorie le uscite dipendono solo dall ingresso Þ impossibile far dipendere

Dettagli

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Capitolo 5 Elementi architetturali di base Capitolo 5 Elementi architetturali di base Giuseppe Lami Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa giuseppe.lami@isti.cnr.it Struttura - Unità di elaborazione e controllo

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria Reti Logiche 1 Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 Elementi di memoria Sommario Elementi di memoria LATCH FLIP-FLOP 25/06/2010 Corso di Reti Logiche 2009/10 2 Elementi di memoria I circuiti elettronici

Dettagli

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Struttura delle reti di calcolatori

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri di assino e del Lazio Meridionale orso di alcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri Anno Accademico Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario

Dettagli

ElapC6 28/10/2014 2014 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C6: Collegamenti Seriali. Ingegneria dell Informazione

ElapC6 28/10/2014 2014 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C6: Collegamenti Seriali. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lezione C6: Collegamenti Seriali ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C6 COLLEGAMENTI SERIALI» Limiti dei bus paralleli» Diagramma ad occhio» Protocollo base asincrono»

Dettagli

Architetture dei Calcolatori Il Bus

Architetture dei Calcolatori Il Bus Architetture dei Calcolatori Il Bus Ingegneria dell Automazione A.A. 2011/12 Anna Lina Ruscelli Sommario Il bus Il bus asincrono Il bus sincrono Il bus semisincrono Arbitraggio del bus Set di operazioni

Dettagli

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo.

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Settimana n.2 Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Contenuti Linguaggi di programmazione Dati e istruzioni Architettura di un elaboratore Uso del compilatore

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino Corso di Alfabetizzazione Informatica / La CPU CPU (Central Processing Unit) Funzione: eseguire i programmi immagazzinati in memoria principale prelevando le istruzioni (e i relativi), interpretandole

Dettagli

Problematiche Interfacciamento

Problematiche Interfacciamento Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC. SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di

Dettagli

Domande di Reti Logiche compito del 6/6/2017

Domande di Reti Logiche compito del 6/6/2017 Barrare una sola risposta per ogni domanda Il punteggio finale è - (n. di risposte errate + n. domande lasciate in bianco) Usare lo spazio bianco sul retro del foglio per appunti, se serve Sia dato un

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 40 - H - 5: Collegamenti seriali Conclusione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 1-15/11/97

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: Comportamento dinamico dei circuiti logici Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7

Dettagli