EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto"

Transcript

1 EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto Federico Baruzzi 1, Thaer Yaseen 2, Cristian Carboni 3, Leonardo Caputo 1 1 Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPA- CNR), Via G. Amendola 122/o , Bari, Italia; 2 Istituto Agronomico Mediterraneo, Via Ceglie, Valenzano (Ba) 3 Industrie De Nora SpA - Via Bistolfi Milano

2 Finanziamento Progetto finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto attraverso la Misura 124 (azione singola) Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale

3 Obiettivi Aumentare la shelf life dei prodotti ortofrutticoli durante lo stoccaggio e il trasporto; ridurre i costi dovuti al trasporto dei prodotti ortofrutticoli; ridurre i costi energetici degli impianti di refrigerazione; ridurre i trattamenti chimici sui prodotti e, quindi, aumentare la tutela dei consumatori; ridurre il costo dei prodotti chimici utilizzati per i trattamenti.

4 Partner Organizzazione Produttori GEOFUR s.c.a. Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castefranco IGP Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (IAM Bari) - Centre International de Hautes Études Agronomiques Méditerranéennes (CIHEAM) CNR - Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) - Sede di Bari Confcooperative Unione di Verona

5 Soggetti Interessati Confcooperative Unione Regionale del Veneto Confagricoltura Verona OP Nordest soc. coop. agr. Fresh Plaza B.V. Ortoromi - Soc. Coop. Agr. Mercato Ortofrutticolo di Bassano del Grappa Verona Innovazione Azienda Speciale della CCIAA di Verona

6 Durata progetto AZIONI MESI L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G 1. ELABORAZIONE PIANO ESECUTIVO DI PROGETTO 2. RICERCA BIBLIOGRAFICA 3. DEFINIZIONE DEI PARAMETRI OPERATIVI DI COSTRUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI PROTOTIPI 4. REALIZZAZIONE DEI PROTOTIPI 5. DEFINIZIONE PROTOCOLLO SCIENTIFICO DI TRATTAMENTO DURANTE LO STOCCAGGIO E DURANTE IL TRASPORTO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI 6. REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DURANTE LO STOCCAGGIO E DURANTE IL TRASPORTO 7. VERIFICA EFFETTI SUL PRODOTTO (AUMENTO DELLA SHELF LIFE, ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA) IN RAFFRONTO CON LE METODOLOGIE DI STOCCAGGIO E TRASPORTO TRADIZIONALI 8. ELABORAZIONE DEI RISULTATI 9. PIANO DI COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE INFORMAZIONI 10. GESTIONE E MONITORAGGIO PROGETTO

7 Facebook

8 Sito web

9 Attività 2 Ricerca Bibliografica

10 Attività 2 Ricerca Bibliografica Testo Articoli Risultati Ozone vegetable Ozone ready to eat Ozone lettuce 788 Ozone spinach 749 Ozone strawberry 620 Ozone melon 395 Ozone chicory 66

11 Attività 2 Sulla base delle sue capacità antimicrobiche ed i suoi brevi tempi d azione, nonché l assenza di residui, l ozono costituisce, al momento, l applicazione più idonea per la conservazione di frutti e vegetali, tenendo conto anche del suo basso impatto ambientale e dei suoi limitati effetti sugli attributi qualitativi dei prodotti. Data l influenza che i fattori su esposti hanno sulla sua attività antimicrobica, la sperimentazione da effettuare all interno del progetto EcoORT dovrà considerare i seguenti fattori principali: concentrazione e modalità di somministrazione dell ozono gassoso tempi di esposizione temperatura e umidità del sistema possibilità di pressurizzazione/movimentazione dell aria.

12 Attività 4 Realizzazione dei prototipi: CELLA A REFRIGERAZIONE PASSIVA: La tecnologia della Refrigerazione Passiva si basa sull accumulo termico realizzato mediante congelamento di eutettici ottenuto circolando fluido frigorigeno quando l energia è disponibile e/o ha prezzi competitivi. L entalpia di fusione ed il punto di passaggio di stato mantengono successivamente le condizioni ottimali di conservazione per il periodo specificato ( Autonomia Energetica da 2 a 30 gg. o più) mediante l assorbimento del calore in modo progressivo e proporzionale al fabbisogno senza ulteriore impiego di energia e di gruppi frigoriferi. L elevata superficie di scambio e il ΔT minimo fra l aria e la superficie stessa, evitano la deumidificazione dell aria e la conseguente disidratazione e calo peso dei prodotti rendendo altresì superflua ogni funzione di sbrinamento.

13 Attività 4 Realizzazione dei prototipi:

14 Attività 6 Sperimentazione: Le prove sperimentali in corso di svolgimento riguardano le seguenti tipologie di prodotti: Asparago bianco Radicchio IGP Veneto Radicchio chioggia Pan di zucchero Baby Leaf

15 Grazie per l attenzione EcoORT Federico Baruzzi, federico.baruzzi@ispa.cnr.it Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPA-CNR), Via G. Amendola 122/o , Bari, Italia.

Competitività, sicurezza alimentare e shelf life: nuove tecnologie eco-compatibili per il comparto ortofrutticolo Veneto

Competitività, sicurezza alimentare e shelf life: nuove tecnologie eco-compatibili per il comparto ortofrutticolo Veneto ECOORT Competitività, sicurezza alimentare e shelf life: nuove tecnologie eco-compatibili per il comparto ortofrutticolo Veneto (Federico Baruzzi CNR I.s.p.a.) Durata progetto 2013 2014 2015 MESI AZIONI

Dettagli

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali. Progetto EcoOrt

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali. Progetto EcoOrt Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Progetto EcoOrt Competitività, sicurezza alimentare e shelf life: nuove tecnologie eco-compatibili per il comparto ortofrutticolo

Dettagli

Competitività, sicurezza alimentare e shelf life: nuove tecnologie eco-compatibili per il comparto ortofrutticolo Veneto

Competitività, sicurezza alimentare e shelf life: nuove tecnologie eco-compatibili per il comparto ortofrutticolo Veneto ECOORT Competitività, sicurezza alimentare e shelf life: nuove tecnologie eco-compatibili per il comparto ortofrutticolo Veneto (Dr. Thaer Yaseen CIHEAM-IAMB) Durata progetto 2013 2014 2015 AZIONI MESI

Dettagli

> Principio di funzionamento > Prestazioni termiche

> Principio di funzionamento > Prestazioni termiche NOMOS Che cos è la Refrigerazione Passiva TM? La Refrigerazione Passiva(PRS) TM è un sistema sviluppato per la conservazione e trasporto in regime di temperatura controllata di prodotti deperibili ed in

Dettagli

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana Progetto sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana PIANO INTEGRATO DI FILIERA: Cereali Sovicille e dintorni MISURA 16.2: Tecnologie innovative per le filiere avanzate di frumento duro e tenero.

Dettagli

ASSOCIATE LORO SEDI. Oggetto: Progetto Mipaaf - AFORIL - Formazione Prepartenza per Immigrati Lavoratori in Agricoltura

ASSOCIATE LORO SEDI. Oggetto: Progetto Mipaaf - AFORIL - Formazione Prepartenza per Immigrati Lavoratori in Agricoltura SOCIETA CONSORTILE A R.L. Roma, 4 ottobre 2013 ALLE OP/AOP ASSOCIATE Prot.: 847 LORO SEDI Oggetto: Progetto Mipaaf - AFORIL - Formazione Prepartenza per Immigrati Lavoratori in Agricoltura Con la presente

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA

PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA PSR 2014-2020 Regione Toscana Valorizzazione delle produzioni ortofrutticole biologiche della Toscana ORTOFRUTTA TOSCANA BIO Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO Innovazione della filiera bovina da latte in Abruzzo per produzioni lattiero-caseari ad elevato contenuto salutistico ed ecosostenibile (IproLaB)

Dettagli

FRIGOCONSERVAZIONE IN ATMOSFERA CONTROLLATA DEL CLEMENTINE COMUNE

FRIGOCONSERVAZIONE IN ATMOSFERA CONTROLLATA DEL CLEMENTINE COMUNE FRIGOCONSERVAZIONE IN ATMOSFERA CONTROLLATA DEL CLEMENTINE COMUNE Antonio Di Leo Filippelli Saverio (ARSSA - Centro Sperimentale Dimostrativo Mirto Crosia) Mirto 26 giugno 2008 OBIETTIVO Valutare la possibilità

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT 2017

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT 2017 ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT 217 Nel 217 il totale dei soci aggregati alle Organizzazioni di Produttori (OP) del Veneto è ulteriormente diminuito a 3.356 unità (fig. 1),

Dettagli

UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI. Eco FRESH. La soluzione perfetta per conservare il valore dei prodotti freschi

UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI. Eco FRESH. La soluzione perfetta per conservare il valore dei prodotti freschi www.naturalmisting.com Piazza Rosa Scolari nº2 20151 Milano (Italia) +39 02 99269434 info@nauralmisting.com UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI La soluzione perfetta per conservare il valore

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Prototipo di minicaseificio per la razionalizzazione delle risorse e la valorizzazione delle produzioni casearie Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto

Dettagli

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT 215 1 Nel 215 il totale dei soci aggregati alle Organizzazioni di Produttori (OP) del Veneto ammonta a 3.726 unità (fig. 1), in calo del 6,5%

Dettagli

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 3 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA Diamo voce ai numeri: 1988 218, evoluzione e tendenze dell ortofloricoltura Giovedì 7 giugno 218 Po di Tramontana Renzo Rossetto

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Prototipo di essiccatore ad energia solare per frutta ed ortaggi in pezzi (cubetti, rondelle, dischi, stick) Descrizione estesa del risultato Il protocollo è stato messo

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

Bari, Lunedì 15 ottobre 2012

Bari, Lunedì 15 ottobre 2012 PARTNERS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Bari, Lunedì 15 ottobre 2012 Le idee incontrano le imprese Workshop tematici sull internazionalizzazione delle PMI del settore agroalimentare clicca qui ISCI è

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO ORTICOLO Aziende più competitive; logistica ed export i punti critici

Scheda informativa. IL COMPARTO ORTICOLO Aziende più competitive; logistica ed export i punti critici CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO ORTICOLO Aziende più competitive; logistica ed export i punti critici Il comparto orticolo è il secondo per

Dettagli

Applicazione dell ozono in processi di trasformazione di prodotti ittici (TRO3)

Applicazione dell ozono in processi di trasformazione di prodotti ittici (TRO3) Applicazione dell ozono in processi di trasformazione di prodotti ittici (TRO3) Dr. Tommaso Caliciuri TECNOLOGO ALIMENTARE Presidente OTA FVG in collaborazione con Istituto di Scienze delle Produzioni

Dettagli

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT 212 1 Nel 212 il numero di soci aderenti alle OP venete è sceso a 4.244 unità, -5,6% rispetto al 211, un numero comunque aumentato di oltre 5

Dettagli

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI Cristian Carboni Industrie De Nora Spa De Nora NEXT Foto relatore L Ozono L OZONO L

Dettagli

IL PROGETTO INNOVACEREALI

IL PROGETTO INNOVACEREALI Workshop sui risultati del primo anno del progetto Siena 25 Gennaio 2018 IL PROGETTO INNOVACEREALI Silvia Casini, Tommaso Campani, Ilaria Caliani Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell Ambiente

Dettagli

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale Workshop sui consumi alimentari Roma, 27 settembre 2011 Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola in Economia Agro-alimentare

Dettagli

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT 2010

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT 2010 ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT 21 Nel 21 il numero di soci aderenti alle OP venete è risalito a 4.964 unità (+1,5% rispetto all anno precedente. Nonostante una leggera diminuzione

Dettagli

Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola

Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola TAVOLO PERMANENTE DI LAVORO RICERCA E FORMAZIONE IN AGRICOLTURA: DOMANDA, OFFERTA E PROGRAMMAZIONE Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola Nigro F., A. Ligorio, P.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO ALLEGATO A SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO 1.1 Titolo e acronimo del progetto (max 160 caratteri) 1.2 Obiettivi e ambito operativo del progetto 1.2.1 Obiettivi specifici (Par. 3.1

Dettagli

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici Elementi di Sistemi Trigenerativi e Recuperi termici A cura dell'associazione Italcogen-ANIMA 27 settembre 2013 Associazione Italcogen ANIMA prima edizione: 27 settembre 2013 Italcogen ANIMA Via Angelo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Desantis Maurizio Data di nascita 13/03/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Desantis Maurizio Data di nascita 13/03/1966 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Desantis Maurizio Data di nascita 13/03/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PER L ENERGIA E L AMBIENTE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA, TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA

Dettagli

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT 211 1 Nel 211 il numero di soci aderenti alle OP venete è sceso a 4495 unità, -9,4% rispetto al 21, un numero cresciuto comunque di oltre 7 unità

Dettagli

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: Luca Bettera Convegno 30 Marzo 2019 - Progetto sperimentale di stagionatura in galleria di miniera Tavernole sul Mella (BS) PRODUZIONE

Dettagli

TABELLA N. 12 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

TABELLA N. 12 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI TABELLA N. 12 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO.

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Analisi dell'impatto ambientale con studio LCA (Life Cycle Assestment) dell'eccedenza di produzione di un vino rosso Descrizione estesa del risultato Scopo del lavoro è stato

Dettagli

Responsabile dal al della Misura Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale.

Responsabile dal al della Misura Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale. F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE NITTIS MICHELE Indirizzo VIA SAN GIROLAMO, 94-71029 TROIA (FG) Telefono 0881/706254-338/8494942 Fax 0881/706527

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Trasformazione delle olive da tavola Descrizione estesa del risultato Le prove sperimentali, nella campagna 2006-2007, sono state condotte su due cultivars siciliane da mensa,

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Workshop PRIORITÀ 3 - AGRIFOOD. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Fabio TORE

Workshop PRIORITÀ 3 - AGRIFOOD. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Fabio TORE Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 PRIORITÀ 3 - AGRIFOOD Fabio TORE 2 I «driver» Il 16% delle imprese sarde top 100 per fatturato nell anno 2012 ricade nell

Dettagli

Andamento Qualitativo delle produzioni

Andamento Qualitativo delle produzioni Andamento Qualitativo delle produzioni Campagna 2013 Annata particolare e fuori dagli schemi; Precipitazioni piovese estremamente superiore alla norma nei mese di marzo e aprile > 300 mm; Questo ha comportato

Dettagli

Produzione di film edibili da scarti di prodotti Agroalimentari

Produzione di film edibili da scarti di prodotti Agroalimentari Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio - Agroalimentari Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo Produzione di film edibili da scarti di prodotti Agroalimentari

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna AG AREFLH BOLOGNA 24 marzo 2017 Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna CHIARINI ROBERTA Regione Emilia Romagna 1 Direzione generale agricoltura Il settore agricolo emiliano-romagnolo: i numeri Superficie

Dettagli

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE 2 CICLO DI INCONTRI 6 7 LUGLIO 2016 1 Sub misura 16.1 sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI

Dettagli

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Sintesi del progetto Il progetto mira a sviluppare un prodotto completamente innovativo, Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Si tratta di un innovativa

Dettagli

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: : REPORT 2008

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: : REPORT 2008 ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: : REPORT 28 Aumenta costantemente la base associativa delle Organizzazioni di Produttori (OP) ortofrutticole in Veneto. Il numero di produttori aggregati

Dettagli

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT 2014 1 Nel 2014 il totale dei soci aggregati alle Organizzazioni di Produttori (OP) del Veneto ammonta a 3.983 unità (fig. 1), in calo del 4,7%

Dettagli

PROVA CONSERVAZIONE ASPARAGI

PROVA CONSERVAZIONE ASPARAGI (16 Maggio 06 Giugno 2016) 1. PRODOTTO OGGETTO DELLA PROVA Nr. 3 confezioni asparagi verdi Nr. 4 confezioni asparagi bianchi 2. SCOPO DELLA PROVA Verificare la durata della conservazione di asparagi utilizzando

Dettagli

La refrigerazione magnetica: il progetto FRIMAG

La refrigerazione magnetica: il progetto FRIMAG La refrigerazione magnetica: il progetto FRIMAG CIRI-EA Alma Mater Studiorum Workshop U - Laboratorio di Microreti di Generazione ed Accumulo di Ravenna Agenda Refrigerazione Tradizionale Fluidi frigoriferi

Dettagli

Protocollo n del 12/11/2015

Protocollo n del 12/11/2015 Protocollo n 60607 del 12/11/2015 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome Indirizzo residenza Indirizzo studio1 Domicilio Telefono Fax E-mail di

Dettagli

Presentazione Piano A.LIMENTA.T.E_A.zioniformative per aziende a.limenta.ricompeti.t.iv.e. Cod. AVS/047/15

Presentazione Piano A.LIMENTA.T.E_A.zioniformative per aziende a.limenta.ricompeti.t.iv.e. Cod. AVS/047/15 Presentazione Piano A.LIMENTA.T.E_A.zioniformative per aziende a.limenta.ricompeti.t.iv.e. Cod. AVS/047/15 Piano A.LIMENTA.T.E_A.zioniformative per aziende a.limenta.ricompeti.t.iv.e. Il Piano formativo

Dettagli

I cicli transcritici nella refrigerazione

I cicli transcritici nella refrigerazione Tesi di laurea triennale in Ingegneria Per l Ambiente e il Territorio I cicli transcritici nella refrigerazione Anno accademico 2013-2014 Relatore: Ch.ma Prof. Adriana Greco Correlatore: Ing. Claudia Masselli

Dettagli

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei Chi siamo Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei Il CIHEAM è un organismo intergovernativo fondato nel 1962 per iniziativa dell OCSE e del Consiglio d Europa Ne fanno parte

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

IMPIANTI DI SCONGELO. Travaglini

IMPIANTI DI SCONGELO. Travaglini IMPIANTI DI SCONGELO Travaglini Travaglini_italiano.indd 28 05/07/13 15.20 Dal 1950, la Travaglini S.p.A. è all avanguardia nella progettazione e nello sviluppo di impianti di scongelo adatti a tutte le

Dettagli

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» 4 e 5 dicembre 2018 Leon s Place Hotel Via XX Settembre, 90/94 - Roma INSIEME

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Realizzazione di un "Sistema qualità" del grano duro Descrizione estesa del risultato A. È stato organizzato un sistema in grado di monitorare in tempo reale la qualità delle

Dettagli

STATO DELL ARTE del contratto di filiera Frumento di Qualità GRANAIO ITALIANO

STATO DELL ARTE del contratto di filiera Frumento di Qualità GRANAIO ITALIANO STATO DELL ARTE del contratto di filiera Frumento di Qualità GRANAIO ITALIANO Azioni di filiera L Unione Seminativi sta riorganizzando le attività operative previste nel progetto in considerazione del

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

P.S.R. Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale.

P.S.R. Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale. Beneficiari Soggetti economici che svolgono attività di produzione e/o commercializzazione e/o trasformazione di prodotti agricoli di cui all Allegato 1 del Trattato. Condizioni di ammissibilità I progetti

Dettagli

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale CIBUS, 8 maggio 2012 Aurelio Ceresoli Consigliere Incaricato per l Ambiente Federalimentare Industria Alimentare Italiana: i

Dettagli

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate Frodi delle carni di selvaggina Ogni anno consumiamo mediamente circa 82 kg di carne a testa Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Padova Le carni

Dettagli

COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH PRODUCTS

COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH PRODUCTS SEVENTH FRAMEWORK PROGRAMME THEME 2: Food, Agriculture and Fisheries, and Biotechnology Collaborative Projects KBBE.2011.2.4-01 COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

LOCALIZZAZIONE STRATEGICA rispetto alle altre Infrastrutture Regionali con le quali fare sinergia

LOCALIZZAZIONE STRATEGICA rispetto alle altre Infrastrutture Regionali con le quali fare sinergia LOCALIZZAZIONE STRATEGICA rispetto alle altre Infrastrutture Regionali con le quali fare sinergia LOCALIZZAZIONE STRATEGICA 1,5 Km. dall uscita autostradale A 23 Udine Sud Stati esteri a nord est raggiungibili

Dettagli

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 1. Titolo della Misura MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo

Dettagli

Programmazione SISSAR Anno 2014

Programmazione SISSAR Anno 2014 Programmazione del sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale di cui alla l.r. 5/2006 per il periodo 2013-2015. Aggiornamento annuale per il 2014. Sezione I - PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Fattibilità di una bevanda innovativa analcolica a partire da mosto di uva e puree di frutta di produzione locale Descrizione estesa del risultato Dopo alcune esperienze

Dettagli

Rigorosa: => valutazione del costo annuo totale. Esempio 4 correnti: Variazione delle utilities calda e fredda con il pinch

Rigorosa: => valutazione del costo annuo totale. Esempio 4 correnti: Variazione delle utilities calda e fredda con il pinch SCELTA DEL T min Rigorosa: => valutazione del costo annuo totale Approssimata => basata sull esperienza Esempio 4 correnti: Variazione delle utilities calda e fredda con il pinch L andamento è generale

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

Sistema di qualità Qualità Verificata

Sistema di qualità Qualità Verificata N. 7-2017 Rapporto di monitoraggio Sistema di qualità Qualità Verificata Legge regionale 31 maggio 2001, n. 12 Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare Unità Organizzativa Qualità, conoscenze e

Dettagli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: Anna Vagnozzi Bari 20 settembre 2007 Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: 1. Dove siamo? 2. Il sistema della conoscenza per

Dettagli

Pag. 1 INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita Telefono

Pag. 1 INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita  Telefono INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita E-mail Telefono GIULIO SACCOCCIO VIALE A.MELLUSI, 107 82100 BENEVENTO (BN) Italiana Fondi (LT) 26/10/1978 giulio.saccoccio@libero.it

Dettagli

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati Agenda / Inhalt Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, L.P. BZ 13.12.2006, n. 14 - Innovazione Delibera finanziamento Consorzio

Dettagli

FEI - FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI. Subappaltatore

FEI - FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI. Subappaltatore FEI - FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Subappaltatore CIHEAM - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (IAMB) Via Ceglie, 9-70010 Valenzano (Bari) ITALIA Tel. +390804606111

Dettagli

Layman s Report. Nuova Tecnologia per Ridurre l Emissione di Gas Serra NOTRE

Layman s Report. Nuova Tecnologia per Ridurre l Emissione di Gas Serra NOTRE Progetto LIFE Numero LIFE05 ENV/IT/000876 Layman s Report NOME DEL PROGETTO LIFE Nuova Tecnologia per Ridurre l Emissione di Gas Serra NOTRE Luogo di sviluppo del progetto Informazioni generali sul progetto

Dettagli

Preserviamo la freschezza. Tecnologie innovative di conservazione per prodotti alimentari.

Preserviamo la freschezza. Tecnologie innovative di conservazione per prodotti alimentari. Preserviamo la freschezza. Tecnologie innovative di conservazione per prodotti alimentari. Surgelazione. Per restituirvi l alta qualità congeliamo la freschezza nel suo momento migliore. Prodotti surgelati

Dettagli

Dal lago alla Piana del Fucino

Dal lago alla Piana del Fucino Dal lago alla Piana del Fucino I prodotti d eccellenza e la trasformazione agroindustriale della pianura più fertile d Italia 21 Ottobre 2016 Liceo Statale Benedetto Croce Avezzano Dott. Agr. Stefano Fabrizi

Dettagli

Federico Dragoni ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

Federico Dragoni ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa G.I.R.A. - Gestione Integrata Rischio Aflatossine Prove di decontaminazione da aflatossine con O 3 su granelle di mais: stato dell arte, trattamenti sperimentali e risultati preliminari Federico Dragoni

Dettagli

SOSTENIBILITÀ IDENTITÀ QUALITÀ

SOSTENIBILITÀ IDENTITÀ QUALITÀ - - COS'È BASIQ? BASIQ, acronimo di Bottega Alimentare della Sostenibilità, Identità e Qualità, è un progetto per l innovazione di filiere corte ortofrutticole e zootecniche. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo

Dettagli

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i. CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE Allegato XII del Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i. e D.M. 18/06/2014 G.U. Repubblica Italiana n. 199 del 28/08/2014. Sede/Località: Bari Ordine

Dettagli

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di carciofo e cardo da destinare all estrazione di composti nutraceutici Bando OIGA - annualità 2009-

Dettagli

L impatto dei nuovi fluidi frigorigeni nella refrigerazione industriale e commerciale

L impatto dei nuovi fluidi frigorigeni nella refrigerazione industriale e commerciale L impatto dei nuovi fluidi frigorigeni nella refrigerazione industriale e commerciale Giovanni Cortella, Università di Udine 1 Lo scenario 2 Lo scenario 8 ottobre 2018 Special report IPCC sul riscaldamento

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali. Progetto Residuo 0

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali. Progetto Residuo 0 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Progetto Residuo 0 Eliminazione dei trattamenti chimici comportanti residui in campo ed in cantina Relazione finale di

Dettagli

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Costruiamo la strategia regionale. della PAC Costruiamo la strategia regionale della PAC 2021-2027 PAC 2021-2027 3 OBIETTIVI GENERALI E 9 SPECIFICI (I E II PILASTRO) 3 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO TRASVERSALE Ammodernamento del settore Parole chiave

Dettagli

ovvero il periodo di tempo che corrisponde, in definite circostanze, ad una tollerabile diminuzione della qualità di un prodotto confezionato

ovvero il periodo di tempo che corrisponde, in definite circostanze, ad una tollerabile diminuzione della qualità di un prodotto confezionato Shelf Life per una durabilità dei prodotti alimentari Di Gabriella lo Feudo CRA OLI Centro di Ricerca per l Olivicoltura e l industria Olearia Roma 3 febbraio 2015 We would like to acknowledge that the

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA SFIDA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ing. Michele Vio Libero professionista Past president AiCARR ing. Michele Vio 0 Riepilogo introduttivo ing. Michele Vio 1 Riepilogo introduttivo

Dettagli

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011 il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011 CCRPA Lab in sintesi 2 CLa struttura 3 CAmbiti di ricerca e obiettivi sezione ALIMENTARE Settori di impatto: lavorazioni e trasformazione

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella filiera mais, Piacenza 8 Marzo 2019

Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella filiera mais, Piacenza 8 Marzo 2019 Claudio Selmi, Renato Canestrale CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella filiera mais, Piacenza 8 Marzo 2019 Partner leader: C.R.P.V

Dettagli

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia 2007-13 Dott.ssa

Dettagli

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati Inno Food SEE Project AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati March 2011-September 2013 Progetto Inno Food SEE Obiettivi: Studio delle dinamiche di innovazione nel comparto agroalimentare

Dettagli

giovedì 20 maggio 2010 ore 16:30

giovedì 20 maggio 2010 ore 16:30 giovedì 20 maggio 2010 ore 16:30 Incontro annuale del Comitato Euromediterraneo AREFLH Le produzioni orticole del bacino del Mediterraneo: Fragola, Melone, Pomodoro AREFLH, Assemblea delle Regioni Frutticole,

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Recupero Energia Conservazione dell energia Recupero di calore Accumulo termico 2 Conservazione di energia 3 Conservazione di energia 4 Conservazione di energia Piccole unità autonome

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 07-07-2014 (punto N 19 ) Delibera N 555 del 07-07-2014 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua presente in un alimento, quindi si separano i cristalli dalla soluzione concentrata. E molto adatto

Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua presente in un alimento, quindi si separano i cristalli dalla soluzione concentrata. E molto adatto Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 6 Crioconcentrazione Osmosi Liofilizzazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA

LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA 5 CONGRESSO LATTIERO-CASEARIO AITeL BARI, 9 SETTEMBRE 2016 LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA Di Salvo R. 1, Piga C. 1, Nieddu G. 2, Spanu

Dettagli