esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "esempio: glucosio C 6 H 12 O 6"

Transcript

1 CARBIDRATI

2 CARBIDRATI Il nome, carboidrati, di questa categoria di composti deriva dal fatto che molti membri hanno formula generale C n ( 2 ) m da cui il nome alternativo di idrati del carbonio. esempio: glucosio C Non tutti i carboidrati hanno però questa formula generale, alcuni hanno meno atomi di ossigeno, altri di più. Chimicamente i carboidrati sono poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni. 2

3 CARBIDRATI: MNSACCARIDI I monosaccaridi sono i monomeri con cui sono costruito i carboidrati più complessi. Il suffisso oso indica che la molecola è un carboidrato ed i prefissi tri, tetra, penta eccetera indicano di quanti atomi di carbonio è costituita la catena. Monosaccaridi contenenti il gruppo aldeidico sono aldosi mentre quelli con il gruppochetonico sonochetosi. 3

4 CARBIDRATI: MNSACCARIDI MNSACCARIDI: TRISI Esistono due triosi: la gliceraldeide (2,3 diidrossipropanale) ed il diidrossiacetone (1,3 diidrossiacetone). C C C 2 gliceraldeide C 2 C C 2 diidrossiacetone Stereoisomeria: la gliceraldeide contiene uno stereocentro e perciò esiste come coppia di enantiomeri: C C 2 C C 2 (R)-gliceraldeide (S)-gliceraldeide 4

5 CARBIDRATI: MNSACCARIDI MNSACCARIDI: TRISI Uso delle proiezioni di Fischer per la rappresentazione dei monosaccaridi: la catena di atomi di carbonio viene scritta verticalmente, la funzione aldeidica (chetonica) in alto; le linee orizzontali rappresentano legami diretti fuori del piano (verso l osservatore), le linee verticali sono dirette sotto il piano (lontano dall osservatore). C C 2 C C 2 (R)-gliceraldeide (S)-gliceraldeide C C 2 C C 2 5

6 CARBIDRATI: MNSACCARIDI MNSACCARIDI: CNVENZINE D e L La convenzione D,L (Fischer, 1891) fu sostituita solo recentemente da quella R,S (1960). Fino ad allora infatti i monosaccaridi venivano classificati D se nella proiezione di Fischer il gruppo ossidrilico sul centro di chiralità più lontano dal gruppo carbonilico era posizionato sul lato destro rispetto all osservatore osservatore, L se sulla sinistra. C C 2 C C 2 (D)-gliceraldeide corrispondente alla (R)-gliceraldeide (L)-gliceraldeide corrispondente alla (S)-gliceraldeide 6

7 CARBIDRATI: MNSACCARIDI MNSACCARIDI: CNVENZINE D e L Tuttavia ai tempi di Fischer non si era in grado di stabilire la configurazione assoluta della molecole: del tutto arbitrariamente perciò venne attribuita la configurazione D (R) alla gliceraldeide destrogira elaconfigurazionel(s) alla gliceraldeide levogira. C [α] D = C [α] D = C 2 C C C 2 arbitrariamente C C 2 (D)-gliceraldeide corrispondente alla (R)-gliceraldeide arbitrariamente C C 2 (L)-gliceraldeide corrispondente alla (S)-gliceraldeide 7

8 CARBIDRATI: MNSACCARIDI MNSACCARIDI: CNVENZINE D e L Poiché era chimicamente possibile correlare le strutture degli altri carboidrati, tutte le strutture di questi ultimi erano collegate all arbitraria assunzione di attribuire la configurazione D alla gliceraldeide destrogira. Solamente nel 1952, la cristollagrafia a raggi X confermò che l assunzione di Fischer era esatta: con ciò tutte le strutture dei carboidrati derivate dalla gliceraldeide si dimostrarono esatte. 8

9 CARBIDRATI Correlazioni i C C 2 C (D)-gliceraldeide C C 2 C 2 C C 2 (D)-Eritrosio (D)-Ribosio C C 2 (D)-Arabinosio C C 2 (D)- Treosio (D)-Xilosio C C 2 (D)-Lisosio C C C C C C C C C 2 C 2 C 2 C 2 C 2 C 2 C 2 C 2 (D)-Allosio (D)-Altrosio (D)-Glucosio (D)-Mannosio (D)-Gulosio (D)-Idosio (D)-Galattosio (D)-Talosio 9

10 CARBIDRATI: MNSACCARIDI Monosaccaridi: gli aldotetrosi coppia di enantiomeri coppia di enantiomeri C C C C C 2 C 2 C 2 C 2 (L)-Eritrosio (D)-Eritrosio (D)-Treosio (L)-Treosio 10

11 CARBIDRATI: MNSACCARIDI Monosaccaridi: la struttura ciclica La rappresentazione lineare della struttura dei monosaccaridi non descrive adeguatamente le loro caratteristiche strutturali Le funzioni aldeidiche e chetoniche reagiscono con nucleofili ossigenati come gli alcoli per dare i relativi prodotti di addizione (emiacetali e emichetali) 3 C 3 C C 2 C 3 C 2 C 3 Ingenere genere, gli emiacetali (emichetali) sono i componenti minoridella miscela di equilibrio. Solo nel caso della formazione di composti ciclici a cinque o sei termini l emiacetale (emichetale) è quasi l unico composto presente. Nuovo centro chirale 11

12 CARBIDRATI: MNSACCARIDI Monosaccaridi: la struttura ciclica Composti contenenti una funzione carbonilica (aldeidica o chetonica) ed una alcolica possono esistere in forma emiacetalica (emichetalica) se le dimensioni del ciclo formato sono di 5 o di 6 atomi. 3 C 3 C (R)-4-idrossipentanale Nella reazione di ciclizzazione intramolecolare, si forma un nuovo centro di chiralità. 12

13 CARBIDRATI: MNSACCARIDI Monosaccaridi: la struttura ciclica I monosaccaridi (a 5 e 6 termini) contengono funzioni carboniliche (aldeidiche o chetoniche) e vari gruppi ossidrilici: esistono quasi esclusivamente come emiacetali o emichetali. Il nuovo stereocentro viene denominato carbonio anomerico, i due anomeri sono diastereomeri. C 2 C α-d-glucopiranosio C 2 C 2 D-Glucosio β-d-glucopiranosio 13

14 CARBIDRATI: MNSACCARIDI Monosaccaridi: la mutarotazione E la variazione nel tempo del potere rotatorio di una soluzione acquosa di un monosaccaride in forma anomerica. Le strutture tt emiacetaliche, stabili se cristalline, in acqua sono in equilibrio con le corrispondenti forme carboniliche. C 2 β-d-glucopiranosio [α]d = 18.7 C 2 C 2 α-d-glucopiranosio C 2 [α]d =

15 CARBIDRATI: MNSACCARIDI Monosaccaridi: la mutarotazione C 2 15

16 CARBIDRATI: MNSACCARIDI Monosaccaridi: la mutarotazione Una soluzione acquosa di α (D) Glucopiranosio i i (a inizialei i di ) così come una soluzione acquosa di β (D) Glucopiranosio (a iniziale di ) forniscono una soluzione con potere rotatorio di determinata dal fatto che nel tempo il sistema raggiunge l equilibrio termodinamico corrispondente ad una miscela di composizione β/α pari a 64/36 rispettivamente. ( intervento della C 2 struttura aperta) C 2 16

17 CARBIDRATI: Disaccaridi ed oligosaccaridi 1. Disaccaridi: molecole contenenti 2 UM 2. Trisaccaridi:molecole contenenti 3 UM 3.ligosaccaridi: molecole contententi da 3 a 10UM 4. Polisaccaridi: maggiore di 10 UM Disaccaridi importanti: maltosio, lattosio e saccarosio 17

18 CARBIDRATI: GLICSIDI Formazione di glicosidi 2 C + C C C 3 2 C C 3 metil β glucopiranoside metil α glucopiranoside 18

19 GLICSIDI: LATTSI Legame β 1,4 glicosidico C 2 C 2 Unità diβ D galattopiranosio β Unità di β D glucopiranosio 19

20 GLICSIDI: MALTSI Legame α 1,4 glicosidico 14 idi C 2 Unità di α D glucopiranosiod C 2 Unità di β D glucopiranosiosssssssss 20

21 GLICSIDI: SACCARSI Legame α 1,2 glicosidicol d C 2 Unità di α D glucopiranosio i C 2 C 2 Unità di β D fruttofuranosio 21

22 PLISACCARIDI: AMID Amido: amilosio ed amilopectina C 2 Amilosio: fino a 4000 unità di D glucosio, tutti i legami sono α 1,4 C 2 Legame α 1,4 glicosidico 14 idi Legame α 14 glicosidico 1,4 C 2 Legame α 1,4 glicosidico C 2 22

23 PLISACCARIDI: CELLULSA Cellulosa: fino a 4000 unità di D glucosio unite da legami β 1,4 C 2 C 2 C 2 C 2 Legame β 1,4 glicosidico 23

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Aldeidi STPA-Chimica rganica Alcuni saggi sui grassi numero di acidità (titolazione in presenza di fenolftaleina con base forte diluita a temperatura

Dettagli

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m Carboidrati Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H ) m STPA-Chimica rganica Carboidrati: classificazione

Dettagli

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche BIMLELE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, acidi nucleici e lipidi. arboidrati: polimeri di monosaccaridi Proteine:

Dettagli

Carboidrati. Da un punto di vista della struttura chimica, i carboidrati sono poliidrossi-aldeidi o poliidrossi-chetoni

Carboidrati. Da un punto di vista della struttura chimica, i carboidrati sono poliidrossi-aldeidi o poliidrossi-chetoni Carboidrati C n ( ) m Da un punto di vista della struttura chimica, i carboidrati sono poliidrossi-aldeidi o poliidrossi-chetoni monosaccaridi:, fruttosio, galattosio, mannosio disaccaridi: saccarosio,

Dettagli

CARBOIDRATI. Formula Generale: C n (H 2 O) m. monosaccaridi disaccaridi. polisaccaridi. oligosaccaridi

CARBOIDRATI. Formula Generale: C n (H 2 O) m. monosaccaridi disaccaridi. polisaccaridi. oligosaccaridi CARBIDRATI CARBIDRATI Formula Generale: C n ( ) m monosaccaridi disaccaridi oligosaccaridi polisaccaridi Nota: il significato della parola CARBIDRAT è IDRAT di CARBNI MNSACCARIDI DISACCARIDI zuccheri semplici

Dettagli

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa I carboidrati sono composti a base di C, e ; il nome deriva dal fatto che formalmente la formula è (C. 2 ) 6, da cui carboidrati = idrati di carbonio. Si tratta in tutti i casi di poliidrossialdeidi o

Dettagli

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa I carboidrati sono composti a base di C, e ; il nome deriva dal fatto che formalmente la formula è (C. 2 ) 6, da cui carboidrati = idrati di carbonio. Si tratta in tutti i casi di poliidrossialdeidi o

Dettagli

ANOMERIA emiacetale emichetale

ANOMERIA emiacetale emichetale ANOMERIA In soluzione acquosa gli aldosi con almeno atomi di carbonio e i chetosi con almeno atomi di carbonio vanno incontro ad un processo di CICLIZZAZIONE REVERSIBILE con la formazione di un legame

Dettagli

Carboidrati semplici

Carboidrati semplici arboidrati semplici ontenuti della lezione: Monosaccaridi aldosi e chetosi Proiezioni di Fischer La reattività dei monosaccaridi: formazione di emiacetaliciclici, ossidazione ad acidi aldonici, riduzione

Dettagli

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari.

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari. CARBOIDRATI I carboidrati (anche detti genericamente zuccheri) sono sintetizzati dalle piante verdi attraverso la fotosintesi clorofilliana, un processo nel quale la luce fornisce l energia per convertire

Dettagli

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica combustibili intermedi metabolici Impalcatura del DNA e RNA

Dettagli

Capitolo 10 Carboidrati

Capitolo 10 Carboidrati Chimica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 10 Carboidrati Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice all Organic Chemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice,

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Carboidrati Strutture di base ed esempi dal mondo naturale

Carboidrati Strutture di base ed esempi dal mondo naturale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Carboidrati Strutture di base ed esempi dal mondo naturale Generalità I monosaccaridi:

Dettagli

Definizione di Carboidrati

Definizione di Carboidrati Carboidrati Carboidrati Definizione di Carboidrati riginalmente, composti come aldosi e chetosi, di formula stechiometrica C n ( 2 ) n, da cui idrati di carbonio. I membri più semplici della famiglia vengono

Dettagli

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras Testi adottati: - Tymoczko, Berg, Stryer, Biochimica, (VII ed.) Zanichelli (2010) - Nelson e Cox, I principi di Biochimica di Lehninger (V o VI ed.) Zanichelli - Horton, Moran, Scrimgeour, Perry, Rawn,

Dettagli

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ

Dettagli

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Glucidi, carboidrati o zuccheri I glucidi, detti anche carboidrati, zuccheri o saccàridi, sono sostanze ternarie (costituite da,, ), di fondamentale importanza biologica. Innanzitutto sono i soli composti

Dettagli

Carboidrati Struttura

Carboidrati Struttura Carboidrati carboidrati complessi Carboidrati Struttura La loro formula molecolare è C n (H 2 O) m Fanno parte di questa classe di composti 1. i monosaccaridi (carboidrati semplici): 2. gli oligosaccaridi

Dettagli

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici.

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici. Monosaccaridi: CARBOIDRATI (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici. Oligosaccaridi: contengono almeno due unità (in genere non più di

Dettagli

Diidrossiacetone (chetotrioso) Gliceraldeide (aldotrioso)

Diidrossiacetone (chetotrioso) Gliceraldeide (aldotrioso) CARBOIDRATI I carboidrati, o glucidi, o saccaridi, costituiscono una classe di composti organici di notevole interesse biologico. Infatti essi sono presenti sia nel regno vegetale che in quello animale.

Dettagli

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati? Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati? 1) L esistenza di uno o più centri di asimmetria 2) La possibilità di assumere sia strutture lineari che ad anello

Dettagli

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati: funzioni Fornire energia chimica Sostegno (parete cellulare vegetale) Protezione (parete batterica)

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati L ossidazione dei carboidrati è la più importante via di produzione dell energia nelle cellule non fotosintetiche Carboidrati:

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I glucidi (detti anche zuccheri o carboidrati) rappresentano un gruppo di biomolecole fondamentali per tutti i viventi Svolgono tre funzioni principali: 1. sono una preziosa fonte

Dettagli

Definizione di Carboidrati

Definizione di Carboidrati Carboidrati Carboidrati Definizione di Carboidrati riginalmente, composti come aldosi e chetosi, di formula stechiometrica C n ( 2 ) n, da cui idrati di carbonio. I membri più semplici della famiglia vengono

Dettagli

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di poliidrossialcoli

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di poliidrossialcoli CARBOIDRATI O GLUCIDI Hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche ZUCCHERI Fonte di energia Fonte di C per il metabolismo cellulare POLISACCARIDI Riserva

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI INTRODUZIONE Carboidrati = (poli)idrossialdeidi o (poli)idrossichetoni Carboidrati semplici: monosaccaridi Carboidrati complessi: disaccaridi (2), oligosaccaridi

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI FONDAMENTALI IN BIOCHIMICA

GRUPPI FUNZIONALI FONDAMENTALI IN BIOCHIMICA GRUPPI FUNZINALI FNDAMENTALI IN BICHIMICA co catene idrocarburiche (alifatiche) R-CH 3 >>>>>ALANINA: composti aromatici (strutture ad anello R con doppi legami multipli, elettroni delocalizzati) >>>>>>FENILALANINA:

Dettagli

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati apitolo 15 Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo Tipi di carboidrati 15.1 Un monosaccaride è lo zucchero più semplice e consiste di una singola unità saccaridica. Un disaccaride è formato da

Dettagli

CHIMICA ORGANICA COMPOSTI ORGANICI DI IMPORTANZA BIOLOGICA

CHIMICA ORGANICA COMPOSTI ORGANICI DI IMPORTANZA BIOLOGICA CHIMICA RGANICA CMPSTI RGANICI DI IMPRTANZA BILGICA Gruppi funzionali Sono atomi o raggruppamenti di atomi che conferiscono particolari proprietà (funzioni) ai composti che li contengono. In genere i composti

Dettagli

CARBOIDRATI. Si chiamano così perché hanno formula bruta generale (CH 2 O)n

CARBOIDRATI. Si chiamano così perché hanno formula bruta generale (CH 2 O)n CARBOIDRATI Si chiamano così perché hanno formula bruta generale (CH 2 O)n Quindi C e H 2 O stanno in rapporto 1 : 1, da cui il nome CARBO-IDRATI Sono ALDOSI o CHETOSI, cioè derivati aldeidici o chetonici

Dettagli

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici I glucidi hanno funzione energetica, costituendo essi la fonte energetica di piu immediata utilizzazione, e strutturale (componenti strutture vegetali, cellulosa; delle pareti delle membrane cellulari

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

Tutor: Dr. Cristina Contini e Dott. Simone Serrao

Tutor: Dr. Cristina Contini e Dott. Simone Serrao Testi adottati: - I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER di D.L. Nelson, M.M. Cox. Ed. ZANICHELLI. Settima Edizione, 2018. - PRINCIPI DI BIOCHIMICA. Horton, Moran, Scrimgeour, Perry, Rawn. Ed. Pearson.

Dettagli

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche - Il termine carboidrato fu adottato perché molte formule corrispondevano a idrati del carbonio, C n (H 2 O)

Dettagli

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche - Il termine carboidrato fu adottato perché molte formule corrispondevano a idrati del carbonio, C n (H 2 O)

Dettagli

CARBOIDRATI O GLUCIDI. Funzioni : hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

CARBOIDRATI O GLUCIDI. Funzioni : hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche CARBOIDRATI O GLUCIDI hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche - Il termine carboidrato fu adottato perché le formule di molti composti potevano essere

Dettagli

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: Dott. Simone Serrao

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: Dott. Simone Serrao Testi adottati: - Nelson e Cox, I principi di Biochimica di Lehninger (V o VI ed.) Zanichelli - Horton, Moran, Scrimgeour, Perry, Rawn, Principi di biochimica (IV ed.) Pearson-Prentice Hall (2008). - Voet,

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 1 I CARBIDRATI SLUZINI 1 La biochimica è la chimica degli organismi viventi; comprende lo studio delle molecole che svolgono un ruolo negli organismi viventi, la loro

Dettagli

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6% Le macromolecole, assieme, costituiscono la maggior parte del contenuto secco degli organismi viventi Cellula batterica ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6% CLASSIFICAZIONE DEI CARBOIDRATI:

Dettagli

aa CARBOIDRATI CARBOIDRATI

aa CARBOIDRATI CARBOIDRATI CARBIDRATI I carboidrati sono i composti organici più diffusi sulla terra; costituiscono più del 50% della massa secca di tutta la biomassa terrestre. anno un ruolo centrale nel metabolismo sia delle piante

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata ADDIZIONE DI ALCOLI Sintesi di emiacetali e acetali emiacetale emiacetale ciclico favorito 2009 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 1 Meccanismi di formazione

Dettagli

COMPOSTI CARBONILICI Doppio legame C=O

COMPOSTI CARBONILICI Doppio legame C=O COMPOSTI CARBONILICI Doppio legame C=O 1 2 ADDIZIONE NUCLEOFILA 3 L atomo di carbonio elettrofilico è in grado di reagire con nucleofili Addizione di HCN, H 2 O, HX, RMgX 4 La reazione con il nucleofilo

Dettagli

CARBOIDRATI. Perché? Chi sfrutta questo lavoro?

CARBOIDRATI. Perché? Chi sfrutta questo lavoro? CARBOIDRATI I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua. Hanno forma molecolare Cn(H2O)n e sono contenuti principalmente negli alimenti di

Dettagli

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche - Il termine carboidrato fu adottato perché molte formule corrispondevano a idrati del carbonio, C n (H 2 O)

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO ( I Carboidrati Le biomolecole Cosa sono le biomolecole? Le biomolecole sono quelle molecole presenti negli organismi viventi e da loro sintetizzate. Sono

Dettagli

Possono essere triosi, tetrosi, pentosi, esosi. Oligosaccaridi - poche unità monosaccaridiche

Possono essere triosi, tetrosi, pentosi, esosi. Oligosaccaridi - poche unità monosaccaridiche Glucidi Sono la fonte primaria di energia Hanno funzione strutturale Sono costituenti di acidi nucleici Sono coinvolti nel riconoscimento di segnali intercellulari MONOSACCARIDI o MONOSI Possono essere

Dettagli

La Glicobiologia è lo studio della struttura, della biosintesi e della biologia degli zuccheri e dei glicani, ampiamente diffusi in natura.

La Glicobiologia è lo studio della struttura, della biosintesi e della biologia degli zuccheri e dei glicani, ampiamente diffusi in natura. La Glicobiologia è lo studio della struttura, della biosintesi e della biologia degli zuccheri e dei glicani, ampiamente diffusi in natura. Gli zuccheri sono componenti essenziali di tutti gli organismi

Dettagli

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici.

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici. I carboidrati I carboidrati sono importanti per conservare l energial energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici. Il ribosio e il deossiribosio (due carboidrati semplici o monosaccaridi)

Dettagli

Nomenclatura dei Carboidrati

Nomenclatura dei Carboidrati arboidrati lasse di molecole organiche più abbondante in natura Vengono sintetizzati nelle piante per mezzo della fotosintesi Dal loro catabolismo si ottiene l energia che sostiene la vita animale Sono

Dettagli

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI ARBOIDRATI GLUIDI ZUERI SAARIDI GLUIDI (ARBOIDRATI) sono le molecole piu abbondanti sulla Terra SI TROVANO OVUNQUE: IBI (FRUTTA, VERDURA E EREALI); LEGNO E PIANTE VENGONO SINTETIZZATI DALLE PIANTE VERDI

Dettagli

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico GRUPPI FUNZIONALI GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico presente in un composto organico, che conferisce adesso particolari proprietà fisiche e chimiche E il punto più reattivo della molecola

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Francesco Ranaldi - Chimica organica Capitolo 10 CMPSTI PLIFUNZINALI SLUZINI 1 c 2 d 3 d 4 c 5 b 6 I chetosi sono poliidrossichetoni, ossia presentano, oltre ai gruppi alcolici, un gruppo carbonilico chetonico.

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

Centri chirali specchio

Centri chirali specchio entri chirali L atomo centrale ha ibridazione sp 3 ed è legato a quattro sostituenti diversi, esso è detto carbonio chirale. Esiste, un altra molecola nella quale gli stessi atomi sono legati all atomo

Dettagli

Bruno Tirillini. Test di fitochimica. Con integrazioni di biologia vegetale

Bruno Tirillini. Test di fitochimica. Con integrazioni di biologia vegetale 05 66 runo Tirillini Test di fitochimica on integrazioni di biologia vegetale opyright MMXII RNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/ 00173 Roma (06)

Dettagli

Reazioni dei monosaccaridi

Reazioni dei monosaccaridi Reazioni dei monosaccaridi Formazione di glicosidi Formazione di glicosidi 66% 33% Esempio di controllo cinetico/termodinamico di una reazione I metil-glucopiranosidi sono stabili in ambiente neutro/basico

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Test di approfondimento

Test di approfondimento Test di approfondimento 1 In 100 ml di una soluzione 2 M sono presenti 6 grammi di soluto. Qual è il peso molecolare del soluto in u.m.a.? A 3 B 12 30 D 120 E 60 2 Attraverso una membrana semipermeabile

Dettagli

24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici

24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici 24 BIOCHIMICA 24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici La biochimica è la disciplina che studia in modo sistematico le sostanze chimiche nei sistemi viventi,

Dettagli

CARBOIDRATI/GLUCIDI. Funzione energetica (rapida) e strutturale (batteri, piante, tessuti connettivi animali)

CARBOIDRATI/GLUCIDI. Funzione energetica (rapida) e strutturale (batteri, piante, tessuti connettivi animali) CARBOIDRATI/GLUCIDI Funzione energetica (rapida) e strutturale (batteri, piante, tessuti connettivi animali) Sono le molecole più abbondanti in natura. Sono poliidrossi aldeidi e poliidrossi chetoni C,

Dettagli

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati L ossidazione dei carboidrati è la più importante via di produzione dell energia nelle cellule non fotosintetiche Carboidrati:

Dettagli

D-(+)-Glucosio CHO CH 2 OH

D-(+)-Glucosio CHO CH 2 OH D-(+)-Glucosio C C 2 Zucchero d'uva o Zucchero d'amido o Destrosio è un aldoesoso; è il monoso più rappresentato nel regno animale e vegetale; presente nella frutta, nel miele, nell'uva matura. si trova

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

Reazioni dei monosaccaridi

Reazioni dei monosaccaridi eazioni dei monosaccaridi Formazione di glicosidi Formazione di glicosidi 66% 33% I metil-glucopiranosidi sono stabili in ambiente neutro/basico e non danno nessuna delle classiche reazioni del gruppo

Dettagli

Il termine carboidrati ha origine nel XIX secolo in Francia da (idrato del carbonio) per la famiglia di composti con formula empirica Cn(H2O)m.

Il termine carboidrati ha origine nel XIX secolo in Francia da (idrato del carbonio) per la famiglia di composti con formula empirica Cn(H2O)m. Glucidi Il termine carboidrati ha origine nel XIX secolo in Francia da (idrato del carbonio) per la famiglia di composti con formula empirica Cn(H2O)m. I glucidi più comuni zuccheri come il glucosio (n=m=6)

Dettagli

Modulo 7 I carboidrati

Modulo 7 I carboidrati Modulo 7 I carboidrati I carboidrati (zuccheri) I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. Principali funzioni: Fonti energetiche per gli animali Molecole in cui la CO 2 dell atmosfera

Dettagli

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I carboidrati (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I monosaccaridi sono derivati aldeidici e chetonici di alcoli poliossidrilici a catena lineare,

Dettagli

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE 1) Che tipo di ibridazione ha il carbonio coinvolto nel doppio legame degli alcheni? Descrivi brevemente. Alcheni Ibridazione sp 2 2s p x p

Dettagli

I glucidi. Classe seconda

I glucidi. Classe seconda I glucidi Classe seconda Glucidi Sinonimi: carboidrati, idrati di carbonio, zuccheri Sono composti ternari in quanto formanti da solo tre tipi di atomi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Non contengono

Dettagli

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale I carboidrati In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi

Dettagli

I glucidi: aspetti generali

I glucidi: aspetti generali I glucidi I glucidi: aspetti generali I glucidi sono composti organici ternari (formati da C, H, O). Sono anche detti carboidrati o zuccheri, e sono i costituenti più abbondanti nelle cellule vegetali.

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

LA CHIMICA DEI GLUCIDI

LA CHIMICA DEI GLUCIDI 1.1 La classificazione chimica dei glucidi LA CHIMICA DEI GLUCIDI GLUCIDI (sono comunemente chiamati zuccheri) Si dividono in: SEMPLICI Sono chiamati MONOSACCARIDI Sono formati da una sola molecola di

Dettagli

1. I carboidrati carboidrati saccaridi zuccheri glucidi

1. I carboidrati carboidrati saccaridi zuccheri glucidi 1. I carboidrati I carboidrati (o saccaridi, zuccheri, o glucidi sono un gruppo molto vasto di sostanze organiche, costituite nella maggior parte solo da tre elementi, carbonio, idrogeno ed ossigeno. Copyright

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata COMPOSTI CARBONILICI Doppio legame C=O 1 ADDIZIONE NUCLEOFILA L atomo di carbonio elettrofilico è in grado di reagire con nucleofili Addizione di HCN, H 2 O, HX, RMgX 2 La reazione con il nucleofilo può

Dettagli

CARBOIDRATI. Mauro Tonellato

CARBOIDRATI. Mauro Tonellato Mauro Tonellato ARBIRATI Indice: - efinizioni e nomenclatura - arboidrati e semiacetali 6 - Proiezioni di Fischer 6 - Proiezioni di aworth 8 - Trasformare una struttura di Fischer in una di aworth 9 -

Dettagli

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni Gruppo carbonilico Aldeidi Chetoni Acetone Altri gruppi funzionali presentano il legame C=O In questi casi il C è legato ad un atomo elettronegativo: di conseguenza hanno una diversa reattività rispetto

Dettagli

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi

Dettagli

CARBOIDRATI. hυ 6 CO 2 + 6 H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 Glucosio Amido, cellulosa Sono le molecole organiche più abbondanti in natura

CARBOIDRATI. hυ 6 CO 2 + 6 H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 Glucosio Amido, cellulosa Sono le molecole organiche più abbondanti in natura CARBIDRATI C n ( 2 ) m hυ 6 C 2 + 6 2 C 6 2 6 + 6 2 Glucosio Amido, cellulosa Sono le molecole organiche più abbondanti in natura Principali funzioni: a) Deposito di energia chimica (glucosio, amido, glicogeno)

Dettagli

BIOCHIMICA. Prof. Stefania Hanau

BIOCHIMICA. Prof. Stefania Hanau BIIMIA Prof. Stefania anau MARMLELE DNA, RNA PRTEINE LIPIDI ZUERI MPLESSI composti da Nucleotidi Aminoacidi Acidi grassi Zuccheri semplici e altri componenti arboidrati ( 2 ) n o Zuccheri o Saccaridi

Dettagli

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano sono stereoisomeri Hanno la stessa formula molecolare, gli atomi legati con lo stesso ordine, ma con diversa orientazione nello spazio

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 15 Monosaccaridi Concetti chiave: Gli zuccheri sono aldosi o chetosi aventi la formula (C H 2 O)n. I monosaccaridi ciclizzano

Dettagli

Carboidrati, lipidi, ammin i oacid i i 1

Carboidrati, lipidi, ammin i oacid i i 1 Carboidrati, lipidi, amminoacidi 1 I carboidrati I carboidrati (o saccaridi o glucidi) hanno formula bruta (CH 2 O) n, dove n è maggiore di 3. Chimicamente sono poli-idrossi chetoni o aldeidi ed esistono

Dettagli

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio Disaccaridi: cellobiosio e maltosio I disaccaridi contengono un legame glicosidico tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un ossidrile qualunque di un secondo zucchero. Il legame può essere a o b.

Dettagli

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le biomolecole Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le molecole contenenti carbonio sono chiamate biomolecole. Le biomolecole fanno parte di un gruppo molto ampio di composti

Dettagli

Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(H2O)m.

Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(H2O)m. Carboidrati Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(2O)m. Possono esistere come monosaccaridi (zuccheri semplici) di formula Cn(2O)n, disaccaridi, oligosaccaridi

Dettagli

scaricato da

scaricato da La presenza di C chirali determina: Stereoisomeria N di stereoisomeri = 2 n (n=n di C chirali) distribuiti nelle due serie D e L (configurazione assoluta) Attività ottica capacità di ruotare il piano della

Dettagli

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10. Isomeria costituzionale negli alcani Isomeri costituzionali (strutturali): composti con uguale formula molecolare ma diversa formula di struttura (con un diverso ordine con cui sono legati i loro atomi).

Dettagli

Ciclizzazione. dell'os sigeno. carbonilico. Sono possibili. due configurazioni. del glucosio

Ciclizzazione. dell'os sigeno. carbonilico. Sono possibili. due configurazioni. del glucosio Glucosio Cos'é il glucosio? IL glucosio è un monosaccaride aldeidico la cui formula minima è C6H12O6, esso ha una elevata valenza dal punto di vista della bioenergetica in quanto è una tra le fonti principali

Dettagli