Prof.ssa Ilaria Castelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof.ssa Ilaria Castelli"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università degli Studi di Bergamo Laurea Triennale in Scienze Psicologiche Psicologia dello Sviluppo Gruppo A-L A.A. 2015/2016 Prof.ssa Ilaria Castelli

2 PIAGET: IL BAMBINO «EPISTEMICO E LOGICO»

3 PIAGET ASPETTI GENERALI: COSTRUIRE UNA TEORIA DELLA CONOSCENZA EPISTEMOLOGIA GENETICA: studiare come l uomo conosce il mondo fisico e sociale, studiare la relazione tra un essere pensante che agisce e gli oggetti della conoscenza. Epistemologia: indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze ciò che attiene la conoscenza scientifica. Genetica: come la conoscenza emerge nell incontro con il mondo fisico e sociale.

4 PIAGET ASPETTI GENERALI: COSTRUIRE UNA TEORIA DELLA CONOSCENZA Piaget cerca una risposta alle tradizionali domande Come si costruisce il concetto di tempo, causa, moralità ovvero Come si costruisce la conoscenza? Conoscenza come processo che si sostanzia nella relazione tra conoscente e oggetto conosciuto, dove: Il conoscente è ATTIVO, poiché struttura la sua conoscenza che cambia nel tempo La conoscenza è FILTRATA dai modi di comprensione del soggetto, che man mano cresce si sintonizza sempre meglio sulla realtà (non fotografa la realtà ma costruisce la propria conoscenza della realtà)

5 PIAGET: MODELLO COSTRUTTIVISTA DELLA CONOSCENZA QUAL E la natura della conoscenza? CONOSCENZA = COSTRUZIONE dovuta ai processi di astrazione che il soggetto compie sulle azioni e sulle coordinazioni di azioni, fino ad assumere come oggetto della conoscenza la stessa attività cognitiva. MA ANCHE: MODELLO STRUTTURALE DELLA CONOSCENZA COME si organizza l oggetto di studio? UN AMPIA GAMMA DI OSSERVABILI E RICONDOTTA A POCHI ELEMENTI SOTTOSTANTI cfr. invarianti funzionali E APPROCCIO STADIALE Come concepire lo sviluppo cognitivo? Processo che consente di adattarsi all ambiente Concetto di STADIO

6 APPROCCIO STADIALE Come nasce: riprende dalla zoologia il concetto di stadio per fare una TASSONOMIA DEI PROCESSI DI ADATTAMENTO Caratteristiche: 1. Lo stadio è una totalità strutturata in stato di equilibrio: essa da luogo a un particolare modo di interagire con l ambiente che muta da stadio a stadio 2. Ogni stadio deriva dal precedente, lo incorpora e lo trasforma 3. Invarianza: gli stadi seguono una sequenza invariante, non esiste la regressione 4. Universalità: gli stadi sono universali, non c è incidenza dei fattori culturali 5. Ogni stadio costituisce una preparazione ad essere ed è al tempo stesso un essere vero e proprio: ogni stadio ha una fase preparatoria, una di pieno compimento, una di disequilibrio che obbliga ad andare avanti

7 GLI STADI DELLO SVILUPPO 1- SENSOMOTORIO (0-24 MESI): intelligenza pratica attraverso azioni, omogeneità nell uso degli strumenti del pensiero 2- INTELLIGENZA RAPPRESENTATIVA (2-11 ANNI) PREOPERATORIO (2-7 ANNI): capacità rappresentativa (preconcettuale + intuitivo) attraverso gioco simbolico, linguaggio e imitazione OPERATORIO CONCRETO (7-11 ANNI): operazioni dal dato concreto 3- PENSIERO FORMALE (11-15 ANNI): operare su concetti e idee astratti

8 SENSOMOTORIO (0-24 MESI) 1- esercizio dei riflessi (0-1,5 mesi): riflessi innati (esempio: suzione). il bambino si costruisce un modello del mondo come se (non ancora una rappresentazione!) e generalizza e discrimina grazie ai riflessi. Il bambino fa qualcosa per via riflessa, poi la ripete e vi trova un piacere funzionale: è l attività di autorinforzo o gratificazione intrinseca all esercizio a fare da base agli schemi. 2- reazioni circolari primarie (1,5-4 mesi): adattamenti non innati; la ripetizione dei riflessi comporta il consolidamento di vere e proprie sequenze sensomotorie. Sono le prime abitudini: il bambino tira una corda e il sonaglio suona. Questa scoperta è casuale, poi viene riprodotta intenzionalmente: movimento circolare centrato su di sé. 3- reazioni circolari secondarie (4-8 mesi): combinazione di quelle primarie ma dirette dal corpo all esterno Il bambino agisce sul mondo esterno intenzionalmente: tocca la palla e la fa rotolare, genera una spettacolo per lui interessante. Siamo a un livello pre-rappresentazionale.

9 PERIODO SENSOMOTORIO (0-24 MESI) 4 coordinazione intenzionale di schemi (8-12 mesi): combinazione delle reazioni circolari secondarie applicate a situazioni nuove; elaborazione del concetto di oggetto Il bambino pianifica intenzionalmente l azione, attua un comportamento mezzi-fini che generalizza a infinite situazioni. 5- reazioni circolari terziarie (12-18 mesi): il bambino provoca intenzionalmente risultati nuovi; schemi nuovi sulla base di sperimentazione attiva il bambino è come un piccolo scienziato che esplora l ambiente: cambia le azioni per conoscere le caratteristiche dell ambiente, ad esempio con la palla: la fa rotolare, rimbalzare, poi la lancia, poi ci si siede sopra

10 PERIODO SENSOMOTORIO (0-24 MESI) DIVISO IN 6 STADI 6- invenzione mediante deduzione o combinazione mentale (18-24 mesi): ora il bambino inventa oltre che scoprire: anticipo della funzione rappresentativa vera e propria ad esempio, il bambino riceve la visita di un coetaneo che fa scene di rabbia: lo osserva e il giorno seguente lo imita, il che significa che se ne è formato un immagine mentale.

11 QUALI SONO I PRODOTTI DEL SENSOMOTORIO? Il bambino non procede più per prove ed errori Distinzione mezzi-fini; distinzione io-mondo Manipolazione di immagini mentali Permanenza dell oggetto: l oggetto esiste indipendentemente dalla mia percezione. Conquista evolutiva fondamentale.

12 QUALI SONO I PRODOTTI DEL SENSOMOTORIO? COME ARRIVA A COSTRUIRE L OGGETTO PERMANENTE? Attraverso gli stadi del sensomotorio: stadi 1 e 2: coincidenza oggetto e percezione (se oggetto sparisce il bambino non lo cerca; lo cerca solo se ne vede una parte) Stadio 3: il bambino cerca l oggetto se stava facendo qualcosa con esso Stadio 4: grazie alla coordinazione di schemi il bambino cerca l oggetto nascosto, ma lo concepisce nei termini di posizione percepita : lo cerca dove l adulto l aveva messo, pur avendo visto che il posto è cambiato Stadio 5: riesce a cercare l oggetto purchè ne abbia seguito tutti gli spostamenti Stadio 6: arriva alla permanenza dell oggetto: lo cerca ovunque poiché sa che l oggetto non scompare solo perché lui non lo vede o perché non ha visto dove è stato messo

13 INTELLIGENZA RAPPRESENTATIVA (2-11 ANNI) comprende: PREOPERATORIO (2-7 ANNI) OPERATORIO CONCRETO (7-11 ANNI) PREOPERATORIO: sono necessari 5 anni per arrivare allo stadio delle operazioni concrete: il bambino deve costruire tutto sul piano della rappresentazione, passando attraverso: Egocentrismo Rigidità di pensiero Ragionamento semi-logico Limitata cognizione sociale Il bambino arriva a una compiuta capacità di rappresentazione attraverso 5 condotte diagnostiche: oimmagini mentali ogioco simbolico odisegno oimitazione differita olinguaggio: la conquista più grande, acquisizione della funzione semiotica

14 DUE ELEMENTI IMPORTANTI NEL PREOPERATORIO 1. QUALE RELAZIONE TRA PENSIERO E LINGUAGGIO? Secondo Piaget il linguaggio è: un prodotto del pensiero: prima il pensiero, poi il linguaggio (solo se ho raggiunto un concetto lo posso esprimere) un aiuto al pensiero: orienta l attenzione su aspetti di novità, rende presente la diversità dei punti di vista (decentramento), fornisce informazioni astratte Verso la decontestualizzazione

15 DUE ELEMENTI IMPORTANTI NEL PREOPERATORIO 2. QUALI CARATTERISTICHE HA IL PENSIERO? Passaggio da pensiero simbolico e preconcettuale (2-4 anni) a pensiero intuitivo (4-7/8 anni). Caratteristiche principali: Egocentrismo Congelamento : pensiero centrato su un aspetto alla volta della realtà Mancanza di reversibilità (capacità strutturale del pensiero di ritornare sui propri passi ) Animismo: gli eventi naturali sono spiegati come eventi umani Dinamismo: percezione del proprio sforzo come causa di tutto

16 INTELLIGENZA RAPPRESENTATIVA (2-11 ANNI) OPERATORIO CONCRETO (7-11 ANNI) Il bambino approda alle operazioni, processi mentali altamente organizzati, quali: Operazioni logico-matematiche: addizione, sottrazione Operazioni infralogiche: nozioni quantitative e spazio-temporali, costituzione di costrutti spazio-temporali e dei sistemi materiali Compaiono operazioni relative alle strutture spaziali: Ordine di successione spaziale Inclusione di intervalli e distanze Conservazione di lunghezze, superfici, volumi Costituzione delle coordinate spaziali Elaborazione di prospettive e sezioni Applicazione delle capacità operatorie ai sistemi materiali: conservazione della materia, della sostanza, del peso e del volume

17 QUAL E IL PRODOTTO DELLO STADIO OPERATORIO? Se nelle fasi precedenti il bambino era: centrato sull oggetto gestiva un unica prospettiva In questa fase il bambino: conquista un equilibrio mobile coordina più punti di vista è in grado di decentrarsi (anche a livello sociale) COSA HA RAGGIUNTO: un pensiero decentrato, reversibile, dinamico un vero e proprio equilibrio tra assimilazione e accomodamento: assimilo gli oggetti alle mie azioni accomodo i miei schemi in funzione degli oggetti di cui dispongo

18 PENSIERO OPERATORIO FORMALE (11-15 ANNI) Il bambino arriva a ragionare su ipotesi puramente teoriche: Il pensiero formale ripercorre le stesse tappe di quello operatorio ma si lavora a un livello ipotetico deduttivo. Esempio: Elena è più bionda di Susanna. Elena è più bruna di Laura. Chi è la più bruna? Il soggetto padroneggia i legami logici che si stabiliscono tra le varie proposizioni si apre un mondo di possibilità grazie all analisi combinatoria: valutare tutte le possibili relazioni che intercorrono fra due o più variabili implicate in un determinato fenomeno.

19 I MECCANISMI DELLO SVILUPPO: GLI INVARIANTI FUNZIONALI Grande merito di Piaget: elaborazione di un modello in grado di offrire un interpretazione generale delle modalità di funzionamento dell intelligenza. STRUTTURE vs FUNZIONAMENTO: Il funzionamento cognitivo rappresenta il nucleo essenziale e invariante Le strutture cambiano nel tempo e sono il risultato del funzionamento GLI INVARIANTI FUNZIONALI Organizzazione e Adattamento

20 I MECCANISMI DELLO SVILUPPO: GLI INVARIANTI FUNZIONALI GLI INVARIANTI FUNZIONALI Organizzazione e Adattamento ORGANIZZAZIONE: tendenza del funzionamento cognitivo a costituire strutture, totalità organiche che presentano peculiari relazioni fra le parti di cui sono costituite. Sviluppo cognitivo = processo complesso che non interessa mai le singole parti del sistema, ma il sistema organizzato nel suo insieme. L organizzazione cognitiva cambia con il cambiare degli stadi.

21 ADATTAMENTO: componente dinamica del funzionamento cognitivo; principio biologico fondamentale che garantisce all individuo la possibilità di modificarsi. ADATTAMENTO = ASSIMILAZIONE + ACCOMODAMENTO Assimilazione: un elemento esterno viene incorporato o interpretato attraverso il funzionamento intelligente, in modo coerente con l organizzazione cognitiva del momento. In pratica, trasformo delle parti della realtà per assimilarle alle mie strutture. Accomodamento: complementare all assimilazione, rappresenta la possibilità del soggetto di adattarsi plasticamente alle esigenze del mondo esterno. In pratica, modifico l organizzazione cognitiva per adattarla alla realtà.

22 L EQUILIBRIO ADATTATIVO Le due componenti dell adattamento assimilazione e accomodamento non esistono in maniera indipendente. L adattamento è dato da: Stato di equilibrio fra due momenti che lo costituiscono Il soggetto si rapporta con l ambiente circostante in maniera realistica, utile e significativa. Gioco un momento di forte prevalenza dell assimilazione : gli elementi esterni vengono incorporati nello schema che il bambino possiede in quel momento (gioco del lancio) Imitazione evidente prevalenza dell accomodamento: replicazione il più precisa possibile della realtà per accomodare i propri schemi al dato proveniente dall esterno.

23 RIASSUMENDO IDEA DI NATURA UMANA: di tipo organistico: l organismo è attivo in quanto possiede una motivazione intrinseca: l individuo è in continua evoluzione, lo sviluppo non si arresta mai anche quando raggiunge il massimo equilibrio con le operazioni formali L organismo è composto da sottosistemi organizzati: il soggetto si autoregola e il continuo fare provoca un continuo cambiare IDEA DI SVILUPPO: sviluppo QUALITATIVO perché i cambiamenti sono strutturali, ma vi è anche un aspetto quantitativo poiché in ogni stadio le operazioni diventano più solide all interno del singolo stadio si ha uno sviluppo quantitativo, ma il cambiamento da un periodo all altro è qualitativo, un vero e proprio salto di qualità

24 RIASSUMENDO RUOLO DI NATURA VS CULTURA: è un approccio INTERAZIONISTA: la maturazione fisica: elementi innati (le strutture biologiche, i riflessi, gli invarianti funzionali ) l esperienza del mondo: elementi ambientali L EQUILIBRAZIONE E IL PONTE TRA FATTORI INNATI E FATTORI APPRESI IMPRONTA UNIVERSALISTA: no variazioni intra- e inter-culturali

25 ELEMENTI POSITIVI DELLA TEORIA DI PIAGET Ha riportato l attenzione sul ruolo centrale dei processi cognitivi, dopo anni di dominio del comportamentismo. Duplice valore della teoria di Piaget: Integrativo: continuità sottostanti a comportamenti diversi Euristico: sequenza invariante con uso delle forme precedenti ( niente compare dal nulla ) Ha fatto proposte nuove: Il soggetto ricerca attivamente gli stimoli (no passività S-R) Il soggetto ragiona per strutture logico-matematiche Il bambino non è la brutta copia dell adulto, un adulto imperfetto, ma un essere diverso e unico da studiare nella sua peculiarità di quel momento Idea di readiness : il bambino impara da solo, quando è pronto per quell apprendimento Teoria ad ampia portata, teoria completa dello sviluppo Validità ecologica: studiare l adattamento quotidiano all ambiente

26 CRITICHE ALLA TEORIA DI PIAGET Quale legame tra costrutti teorici e comportamenti osservati? Ad esempio: come si può vedere l accomodamento nel bambino che agisce? Quale rapporto tra concetto di stadio e il reale funzionamento intellettuale? Non esiste una chiara corrispondenza tra unità di analisi del comportamento e operazione che il bambino compie Mancanza di supporto empirico al concetto di stadio (per Piaget è un costrutto psicologico): Perché il bambino capisce un concetto solo se si usa un certo materiale e si pongono le domande in un certo modo? Lo stesso concetto su certi contenuti è capito in un dato tempo, su altri contenuti in un altro tempo: dècalage orizzontale Non vi è correlazione tra le capacità dei compiti operatori concreti (che però riflettono la medesima struttura di pensiero)

27 CRITICHE ALLA TEORIA DI PIAGET Spiegazione inadeguata dei meccanismi di sviluppo: buona descrizione ma non sufficiente spiegazione in termini di invarianti funzionali Mancanza di una teoria della performance (memoria, attenzione, linguaggio ): non basta considerare lo stadio, devono essere considerate anche altre variabili (tipo di stimolo, modo di porre la domanda ) che influiscono sulla performance (vedi i neopiagetiani) Trascuratezza degli aspetti emotivo-affettivi- sociali sul funzionamento cognitivo Inadeguatezza metodologica: studia i suoi tre figli e pochi altri soggetti, senza specificare le caratteristiche dello studio (chi, dove, quando ) Limiti del metodo clinico: problema del linguaggio, della ripetizione della domanda, della richiesta di giustificazioni(rischio distorsione risposte, induzione risposte, suggerimenti )

28 IL METODO DI PIAGET LA METODOLOGIA DELLA RICERCA Sceglie i bambini: no alla standardizzazione, sì allo studio flessibile e profondo delle strutture cognitive Piaget utilizza una molteplicità di approcci metodologici a seconda delle esigenze che si presentano all interno dei suoi laboratori durante le svolgimento delle ricerche Quale metodologia? OSSERVAZIONE GUIDATA METODO CLINICO METODO CRITICO

29 IL METODO DI PIAGET OSSERVAZIONE GUIDATA: osservare il comportamento dei bambini, come il bambino si adatta, prendendo in considerazione i comportamenti elementari Si tratta di una forma di osservazione attiva e partecipe IPOTESI DI PARTENZA = lo sviluppo è un fatto graduale, un processo di adattamento attraverso i meccanismi di assimilazione e accomodamento. Metodologia utilizzata per valutare tutte le fasi dello sviluppo

30 METODO CLINICO: utilizzabile quando i bambini iniziano a mostrare una buona padronanza del linguaggio da un certo momento dello sviluppo in poi. È necessario: Avviare una conversazione con i bambini Proseguire lungo il corso dei loro pensieri Condurli alla riflessioni su questioni problematiche METODO CLINICO: VANTAGGI OSSERVAZIONE + RIGORE SPERIMENTALE

31 Indagare la rappresentazione del mondo nel fanciullo tre tendenze fondamentali: REALISMO: attribuire l esistenza reale e materiale a fatti ed eventi psicologici (si pensa con la bocca e ai pensieri corrisponde un dato oggettivo) ANIMISMO: attribuire agli oggetti materiali delle istanze psicologiche (gli oggetti che si muovono sono in grado di percepire il movimento; lo stesso movimento è giustificato da una volontà intrinseca ) ARTIFICIALISMO: tutto ciò che ci circonda è stato creato dall uomo (ogni cosa sulla terra serve per perseguire uno scopo; ogni cosa è stata creata da Dio o dai primi uomini)

32 Con il metodo clinico che cosa dobbiamo aspettarci da bambini? 1 - Risposte casuali il bambino risponde a caso; mancanza di interesse e sistematicità; 2 - Risposte fabulate il bambino si inventa una storia e non ragiona sull argomento che gli è stato proposto 3 - Credenze suggerite il bambino è stato influenzato dalla formulazione della domanda; 4 - Credenze provocate la sua risposta si basa su una riflessione, ma l argomento è nuovo 5 - Credenze spontanee il bambino riflette su un argomento che già conosce e ci fornisce una risposta adeguata.

33 METODO CRITICO: il bambino viene posto di fronte a una situazione sperimentale: il materiale utilizzato è scelto e manipolato dallo sperimentatore, per attirare l attenzione del bambino e sottoporgli dei quesiti problematici Si parte da ciò che il bambino conosce si arriva ad un aspetto critico Questa metodologia ha in comune con il metodo clinico flessibilità e utilizzo del linguaggio. Di specifico ha la scelta della situazione da presentare e la manipolazione del materiale.

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Il presente Modulo «Sviluppo Cognitivo» NON fa parte del programma e il suo studio non sarà richiesto ai fini dell esame di Psicologia Generale. La teoria degli stadi cognitivi di

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO.

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. 1907-1918 FREQUENTA IL MUSEO DI STORIA NATURALE E SI OCCUPA

Dettagli

Una breve introduzione alla teoria di Piaget

Una breve introduzione alla teoria di Piaget Una breve introduzione alla teoria di Piaget Uno dei teorici più influenti del XX secolo nelle scienze & oltre interessi di Piaget: conoscenza (epistemologia) La conoscenza è un sistema di rappresentazioni

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi dello sviluppo

Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi dello sviluppo 2. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget MODULO 3 La teoria di Piaget 1. Aspetti generali della teoria di Piaget 2. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi

Dettagli

Argomenti Lo strutturalismo. Costruttivismo. Risposte alle questioni evolutive Limiti del costruttivismo. Lezione 3 La teoria di Piaget

Argomenti Lo strutturalismo. Costruttivismo. Risposte alle questioni evolutive Limiti del costruttivismo. Lezione 3 La teoria di Piaget Lezione 3 La teoria di Piaget Argomenti Lo strutturalismo Schema d azione Schema mentale Operazioni intellettuali Operazioni intellettuali formali Costruttivismo Adattamento Organizzazione Equilibrazione

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo 24 ottobre 2007 1 Jean Piaget (1896 1980) Stadi di sviluppo cognitivo 2 Cosa significa 1. Stadio Momento più o meno lungo a livello temporale connotato da particolarità ben specifiche

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it pensando a ciò che ci siamo detti nelle prime lezioni, dopo la spiegazione

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Modulo condotto dal Dott. Inguscio Lucio, Ph.D. Psicofisiologia, Psicologia Cognitiva e Psicologia della Personalita «Sapienza» Università di Roma

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Per Sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive Teorie fondamentali che cercano di spiegare quali cambiamenti si verificano nel bambino

Dettagli

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE I) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LE TEORIE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

Prof.ssa Ilaria Castelli

Prof.ssa Ilaria Castelli Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università degli Studi di Bergamo Laurea Triennale in Scienze dell educazione Psicologia delle età della vita A.A. 2015/2016 - Primo semestre Prof.ssa Ilaria Castelli

Dettagli

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A. 2016-17 INTRODUZIONE p. 53 Prima e seconda lezione 1 Laboratorio di lettura guidata del testo EPISTEMOLOGIE CLASSICHE La conoscenza

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto

Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto poi conosce il mondo ed interagisce con esso. Il bambino

Dettagli

da 0 a 2 anni la prima infanzia

da 0 a 2 anni la prima infanzia da 0 a 2 anni la prima infanzia questo è il periodo in cui un bambino acquista la capacità motoria, prima si evolve la grande motricità: stare seduti da soli gattonare tra i 7/8 mesi camminare tra i 13/15

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1 Lo Sviluppo della Teoria della Mente 1 Lo sviluppo della teoria della mente Durante lo sviluppo il bambino costruisce un patrimonio di conoscenza non soltanto sulle leggi che governano la realtà fisica,

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO COGNITIVO

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO COGNITIVO LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO COGNITIVO La teoria di Jean Piaget La conoscenza non deriva dalla ricezione passiva di stimoli o informazioni, ma dall azione Le azioni motorie comportano soltanto percezioni

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget http://www.youtube.com/watch?v=i1jwr4g8ylm&feature=related prof. Caterina Fiorilli 1 Jean Piaget (1896-1980) Epistemologia genetica Piaget dedica la sua attenzione

Dettagli

1. Aspetti generali della teoria di Piaget

1. Aspetti generali della teoria di Piaget 1. Aspetti generali della teoria di Piaget MODULO 3 La teoria di Piaget 1. Aspetti generali della teoria di Piaget 2. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget Argomenti Biografia di Piaget Due fasi nel

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

invariante Funzionale

invariante Funzionale La Teoria di Piaget Piaget (1886-1980) Biologo La teoria di Piaget è la storia di un processo di ricerca delle influenze che biologia ed esperienza ambientale hanno sullo sviluppo cognitivo. Il bambino

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Pedagogista ed Insegnante Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Gli stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget - Ciascuno stadio prevede una particolare forma di organizzazione

Dettagli

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA Emma Castenuovo L insegnamento della matematica nella scuola preelementare ed elementare, in SCUOLA E CITTÀ Firenze, 31 marzo 1957 Click to edit Master subtitle

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia Lo sviluppo psicofisico Lo sviluppo embrionale Inizia al momento della fecondazione e si sviluppa in: Crescita: aumento della grandezza del feto Maturazione: cambiamenti determinati

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo 1 Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo? CAMBIAMENTO QUANTITATIVO CAMBIAMENTO QUALITATIVO Comportamentismo

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

costruisce attivamente la propria conoscenza interazione bidirezionale tra ambiente e individuo

costruisce attivamente la propria conoscenza interazione bidirezionale tra ambiente e individuo costruisce attivamente la propria conoscenza interazione bidirezionale tra ambiente e individuo pensiero infantile Approccio è qualitativamente cognitivista diverso dal pensiero adulto costruttivista gli

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo SNADIR Corso di formazione Sviluppo Cognitivo LO SVILUPPO COGNITIVO by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il tema centrale che riguarda lo sviluppo cognitivo, è lo studio degli strumenti teorici (concetti,

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. L intelligenza è quello che usi quando non sai cosa fare -Jean Piaget-

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. L intelligenza è quello che usi quando non sai cosa fare -Jean Piaget- Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget L intelligenza è quello che usi quando non sai cosa fare -Jean Piaget- Jean Piaget (1896-1980) Piaget si interessa in primis di biologia (studi sull evoluzione

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA Seminario per la scuola dell infanzia Claudio Cominardi Formatore, Consulente di progetti didattici Volontario di Protezione Civile La pianta si raddrizza

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo LA CARTA COGNITIVA aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva Seregno, 15 Settembre 2017 Dott.ssa Maria Russo maria.russo.ped@gmail.com Dott. Maria Russo CORNICE TEORICA DI RIFERIMENTO

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO. Dott.ssa Zagaria Altomare Enza Dott.ssa Rosa Scardigno

LO SVILUPPO COGNITIVO. Dott.ssa Zagaria Altomare Enza Dott.ssa Rosa Scardigno LO SVILUPPO COGNITIVO Dott.ssa Zagaria Altomare Enza altomare.zagaria@uniba.it Dott.ssa Rosa Scardigno rosa.scardigno@uniba.it 1 UNA DEFINIZIONE DI SVILUPPO Che cosa è lo Sviluppo? DEF: Cambiamenti ordinati

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo Capitolo 2 No paragrafo 2.4 Lo sviluppo cognitivo 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Anita Woolfolk, Woolfolk, Psicologia Psicologia dell'educazione dell educazione Punti chiave del Capitolo 2 Definizione

Dettagli

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta Neuroni specchio e apprendimento Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta viviana.vertua@gmail.com I neuroni specchio Permettono di comprendere il comportamento dell altro (intenzioni) Supportano

Dettagli

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico.

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico. Il Modello Freudiano La psicoanalisi freudiana è una psicologia organicistica si è formata a partire dalle concezioni evoluzionistiche. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO Teoria e tecniche dei test Lezione 4 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione 3 livelli

Dettagli

Scuola Primaria Classe quinta

Scuola Primaria Classe quinta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica

Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica Università degli Studi di Palermo Facoltà di SS.MM.FF Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica Assunzioni della Scienza

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quinta Lezione Quinta lezione: Il significato Sommario Universalità vs. Relatività Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Metodi e strumenti di indagine nel ciclo di vita SVILUPPO COGNITIVO: PIAGET

Metodi e strumenti di indagine nel ciclo di vita SVILUPPO COGNITIVO: PIAGET Metodi e strumenti di indagine nel ciclo di vita SVILUPPO COGNITIVO: PIAGET PIAGET La teoria di Jean Piaget La conoscenza non deriva dalla ricezione passiva di stimoli o informazioni, ma dall azione. 1)

Dettagli

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè - PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Questionario di orientamento allo studio - Prof.ssa Barbara Arfè - La prova d'esame per il corso di Psicologia dell'educazione è in forma scritta e comporta la risposta a tre

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 testi di riferimento! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it Ercolani, Perugini, La misura in Psicologia, LED Di Nuovo, Misurare la mente, Laterza, fino a pag. 80 obiettivi

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II)

Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II) Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II) Periodo operatorio concreto 7-12 anni Periodo operatorio concreto Caratteristiche del pensiero pre-operatorio Le azioni mentali isolate si coordinano tra loro e

Dettagli

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo Scuola per genitori Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo La fase prenatale Sé e sviluppo secondo la Psicoterapia della Gestalt Il sé nella cultura occidentale Sé e relazione Il confine

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2019/2020 Programmazione Didattica Fisica Classe III sez. F Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Le grandezze fisiche e la misura Il moto

Dettagli

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014 Carenza nella progettazione sperimentale e nell analisi dei dati Eccesso di teorizzazione rispetto ai dati a disposizione Difficoltà di interpretazione dei suoi scritti Interesse per il soggetto ideale

Dettagli

L INTELLIGENZA E I DSA

L INTELLIGENZA E I DSA A.A. 2017-2018 Corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti L INTELLIGENZA E I DSA Premessa A SCUOLA percezione di aumento di difficoltà nelle classi 2-3% disabilità certificate

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

Piaget e la costruzione delle conoscenze

Piaget e la costruzione delle conoscenze Università degli Studi di Bergamo Psicologia dello sviluppo Piaget e la costruzione delle conoscenze Lezione del 18.3.2008 Stefano De Vecchi Genesi delle conoscenze Astrazione (empirica, riflettente e

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo 11 marzo 2008 Stefano De Vecchi 1 Jean Piaget (1896 1980) 2 Evoluzione determinata (sincronicità) Convergenza biologica Dimensione cognitiva 3 Punti nodali della teoria Piagetiana

Dettagli

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore Fare un buon lavoro da un punto di vista didattico significa porsi continuamente problemi. Quando lavoriamo con

Dettagli

Imparare a parlare è una abilità complessa Ma come fanno i bambini a imparare a parlare?

Imparare a parlare è una abilità complessa Ma come fanno i bambini a imparare a parlare? Imparare a parlare è una abilità complessa Ma come fanno i bambini a imparare a parlare? QUALCOSA SULLE TEORIE SULL ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO Piaget: il linguaggio è una conquista della transizione dall

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO CORSO CISL SCUOLA SALERNO ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prima parte prof.ssa Carla Romano dirigente scolastico precisazioni molto importanti: chiarezza concettuale sui termini (lessico)

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo 2012 7-02-2012 16:35 Pagina V 3 Capitolo 1 Psicologia dello sviluppo: cenni storici e teorie 4 1.1 La nascita della psicologia dello sviluppo 6 1.2 Il comportamentismo

Dettagli

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014 LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 25 marzo 2014 Attori non neutri I manuali I programmi Percorsi didattici..portaparole di coloro che li hanno inventati e costruiti Territorio di mezzo Èil terzo

Dettagli

DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA. E in grado di: Osservare,analizzare, descrivere fenomeni scientifici

DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA. E in grado di: Osservare,analizzare, descrivere fenomeni scientifici MACRO COMPETENZA COMUNICARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso Nuovi media per la didattica Lezione 10 Loredana La Vecchia Nuovi media per la Didattica Didattica Riguarda l ambito delle conoscenze relative

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione n. 5 18 ottobreo 2018 Loredana La Vecchia Fare ricerca in educazione* Indagare e riflettere sui fatti

Dettagli

Piaget e Vygotskij. Rapporto dinamico tra sviluppo e apprendimento per definire:

Piaget e Vygotskij. Rapporto dinamico tra sviluppo e apprendimento per definire: Piaget e Vygotskij Rapporto dinamico tra sviluppo e apprendimento per definire: come e quando dispiegare l azione educativa? come e quando l insegnante può intervenire garantendo il massimo dell efficacia?

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget.

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget http://www.youtube.com/watch?v=i1jwr4g8ylm&feature=related 1 Aspetti critici della teoria Piagetiana Problemi di ordine metodologico: Campionatura Validità delle

Dettagli

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini PRIMA FASE il bambino fa qualcosa di concreto, pasticcia, posto in una situazione facile da padroneggiare

Dettagli

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PADRONANZA Competenza matematica e competenza di base in Formula ipotesi e previsioni di eventi. Osserva e coglie le trasformazioni

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI SCIENZE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Osservazioni dei fatti loro e interpretazioni attraverso il metodo scientifico. Promozione

Dettagli

Cap.3 Il farsi del lessico

Cap.3 Il farsi del lessico Cap.3 Il farsi del lessico i prerequisiti della denominazione Intorno alla fine del suo primo anno di vita il bambino comunica intenzionalmente tramite: il mostrare il dare l indicare Queste azioni sono

Dettagli

dall ambiente culturale stadio evolutivo linguistico

dall ambiente culturale stadio evolutivo linguistico Commento Nessun metodo è valido in assoluto a causa della peculiarità dell insegnamento in un gruppo-classe. Può essere valido per qualche bambino e non esserlo per altri. I bambini hanno approcci all

Dettagli

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO INSEGNANTE: CATIA GIROLAMETTI CLASSE: IIIE A.S. 2016-17 OBIETTIVI MINIMI: Aspetti e problemi della condizione degli anziani

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Linee guida per l insegnamento della matematica nella scuola media. Cosa ci si aspetta dall educazione matematica?

Linee guida per l insegnamento della matematica nella scuola media. Cosa ci si aspetta dall educazione matematica? Linee guida per l insegnamento della matematica nella scuola media Cosa ci si aspetta dall educazione matematica? 1 I luoghi comuni La matematica serve per risolvere problemi d ordine pratico La matematica

Dettagli

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto Roma 5 Settembre 2014 A scuola, un pensiero aperto e incompiuto Angela Perucca Università del Salento Il messaggio del Papa Gli insegnanti sono i primi che devono rimanere aperti alla realtà con un pensiero

Dettagli

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee Disciplina: SCIENZE (oggetti, materiali e trasformazioni) Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

E ancora possibile dire no ad un figlio? Educate attraverso i SI che fanno crescere

E ancora possibile dire no ad un figlio? Educate attraverso i SI che fanno crescere E ancora possibile dire no ad un figlio? Educate attraverso i SI che fanno crescere Incontri di formazione Tutti giù per terra 10 Aprile 2014 Claudio Grada La famiglia Il termine "famiglia" procede dal

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE 1 Psicologia dello sviluppo e dell educazione Il corso intende affrontare le principali tappe dello sviluppo in età evolutiva, ponendo particolare attenzione

Dettagli

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013 IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA Monza, 23 marzo 2013 MARINA STICCA COOPERATIVA MULTIPROPOSTA LA QUESTIONE EDUCATIVA I BAMBINI SONO IN COSTANTE «STATO DI APPRENDIMENTO» L ADULTO E MODELLO, GUIDA, TRADUTTORE

Dettagli

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE INDICE INTRODUZIONE p. 11 PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE PRIMA PROVA I. LA STORIA DELLA PSICOLOGIA 1. Gli sviluppi nordamericani (1800-1900) 1.1 Strutturalismo 1.2 Funzionalismo 1.3 Comportamentismo

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli