Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria"

Transcript

1 PIANO SPERIMENTALE PER LA VALUTAZIONE DELL AZIONE AGRONOMICA E DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL COMPOST DI QUALITA BERCO NELLA COLTIVAZIONE DEI MELONI E DELLE ANGURIE Fig. 1: Cucimis melo varietà Honey sweet Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria E stato realizzato un piano sperimentale atto a valutare l azione agronomica ed eventuali effetti ambientali dell Ammendante Compostato Misto BERCO (Calcinate - BG) (D.Lgs 217/2006) nella coltivazione di meloni e angurie sia in tunnel che in pieno campo. L ammendante deriva da trattamento bioossidativo di matrici selezionate costituite da rifiuto VERDE, residuo di manutenzione di parchi e giardini, e rifiuto UMIDO, in prevalenza FORSU (frazione organica residui solidi urbani). E esente da fanghi e da residui animali. Il Compost Berco possiede il Marchio di Qualità rilasciato dal Consorzio Italiano Compostatori. Il Compost Berco è certificato per l utilizzo in agricoltura biologica. Il processo di maturazione del prodotto è prolungato oltre un anno; questo consente di avere una degradazione della sostanza organica piuttosto spinta che porta ad avere dei livelli di acidi umici e fulvici considerevole e un prodotto microbiologicamente molto stabile. Caratteristiche agronomiche e ambientali L ammendante prodotto da Berco è caratterizzato da un elevato contenuto si sostanza organica (~ 40% s.s.). L azoto, mediamente presente è pari all 1,8% (tra l 1,5% e il 2%) sul secco, e per più dell 80% è di origine organica. Il contenuto di fosforo (P 2 O 5 ) è circa dello 0,5% mentre quello del potassio (K 2 O) è dell 1%. Il Compost Berco è rispettoso dei limiti legislativi (D.Lgs 217/2006) inerenti i metalli pesanti e le caratteristiche microbiologiche degli ammendanti. Il materiale risulta inoltre perfettamente pulito da eventuali inerti sgraditi (plastica, vetro, metalli); presso l impianto di produzione vengono effettuate due vagliature, una dopo la fase di maturazione dinamica e l altra dopo la lunga (1 anno) fase di maturazione statica prima della commercializzazione e/o insacchettamento.

2 Tab. 1: Scheda tecnica di prodotto PARAMETRO Caratteristiche agronomiche di base unità di misura limite L.217/06 Medie 2007 Medie 2008 umidità % t.q ,23 46,19 ph tra 6 e 8,5 7,9 8,36 conducibilità ms/cm 2,34 3,33 Dotazione nutritiva carbonio org. origine biol. (TOC) % s.s ,18 26,53 Sostanza organica (S.O) % s.s. non previsto 39,96 45,74 acidi umici e fulvici (HA+FA) % s.s. 7 7,05 8,78 azoto totale % s.s. non previsto 1,8 2,01 azoto organico (%Ntot) % di N tot 80 94,71 88,26 rapporto carbonio/azoto 25 13,6 13,14 fosforo totale % s.s. non previsto 0, potassio totale % s.s non previsto 1, Stabilità microbiologica Indice Respirometrico Dinamico mgo 2 /KgSV Garanzie ambientali cadmio totale mg/kg s.s. 1,5 0,5-1,0 0,8 rame totale mg/kg s.s ,67 120,97 nichel totale mg/kg s.s ,97 15,53 piombo totale mg/kg s.s ,48 46,37 zinco totale mg/kg s.s ,93 275,51 mercurio totale mg/kg s.s. 1,5 < 1,0 < 1,0 cromo esavalente mg/kg s.s. 0,5 < 0,5 < 0,5 Garanzie agronomiche Test Germinazione % 82,24 87,3 Caratteristiche microbiologiche salmonella UFC/g assenti assenti assenti nematodi, cestodi, trematodi p/a assenti assenti assenti enterobacteriacee totali UFC/g < 95 streptococchi fecali MPN/g < 960 Inerti plastica <3,33 mm % s.s. 0,45 assente assente plastica 3,33-10 mm % s.s. 0,05 assente assente plastica >10 mm % s.s. assenti assente assente inerti <3,33 mm % s.s. 0,9 assente assente inerti 3,33-10 mm % s.s. 0,1 0,1 0,17 inerti >10 mm % s.s. assenti assente assente

3 Piano sperimentale Il piano sperimentale è stato realizzato sia in pieno campo, su coltivazioni di angurie, sia in tunnel, su coltivazioni di meloni. Prima della realizzazione della prova sono state eseguite le analisi del suolo per verificare le condizioni della fertilità dell appezzamento. Campionamenti al suolo A) In tunnel: Azienda Agricola Zerbinati, Sermide (MN) - 3 serra, gruppo C (29/01/09) Campione 3 Campione 4 Campione 1 Campione 2 CAPEZZAGNA Tesi considerate Nel piano sperimentale si sono messe a confronto le seguenti tesi: Testimone non trattato (tnt) Compost Berco alla dose di 30 t/ha Compost Berco alla dose di 40 t/ha Compost Berco alla dose di 50 t/ha Compost Berco alla dose di 60 t/ha Compost Berco alla dose di 70 t/ha In particolare nel piano di concimazione si è tenuto conto del fatto che non tutto l azoto presente è prontamente disponibile a causa dell alto contenuto di azoto organico (85%). Mediamente si considera un coefficiente isoumico del 20% (quota di sostanza organica annualmente mineralizzata). Tesi 1: Testimone non trattato Tesi 2: Compost alla dose di 30 t/ha tal quale (%U=40%) 18 t/ha di s.s. Unità di azoto apportate: N tot = Kg/ha * 1,5% (%N) =270 Kg/ha di cui organico (85%) : 229,5 Kg di cui inorganico (15%) : 40,5 Kg Tot azoto disponibile il 1 anno: 229,5*0,20 (coeff.isoumico=20%) + 40,5 = 86,4 Kg Azoto disponibile negli anni successivi al 1 : 183,6 Kg

4 Unità di fosforo apportate: P tot (P 2 O 5 )= Kg/ha * 0,5% (%P) =90 Kg/ha Unità di potassio apportate: K tot (K 2 O) = Kg/ha * 1.0% (%K) =180 Kg/ha Tesi 3: Compost alla dose di 40 t/ha tal quale (%U=40%) 24 t/ha di s.s. Unità di azoto apportate: N tot = Kg/ha * 1,5% (%N) =360 Kg/ha di cui organico (85%) : 306 Kg di cui inorganico (15%) : 54 Kg Tot azoto disponibile il 1 anno: 306*0,20 (coeff.isoumico=20%) + 54 = 115,2 Kg Azoto disponibile negli anni successivi al 1 : 244,80 Kg Unità di fosforo apportate: P tot (P 2 O 5 )= Kg/ha * 0,5% (%P) =120 Kg/ha Unità di potassio apportate: K tot (K 2 O) = Kg/ha * 1.0% (%K) =240 Kg/ha Tesi 4: Compost alla dose di 50 t/ha tal quale (%U=40%) 30 t/ha di s.s. Unità di azoto apportate: N tot = Kg/ha * 1,5% (%N) =450 Kg/ha di cui organico (85%) : 382,5 Kg di cui inorganico (15%) : 67,5 Kg Tot azoto disponibile il 1 anno: 382,5*0,20 (coeff.isoumico=20%) + 67,5 = 144 Kg Azoto disponibile negli anni successivi al 1 : 306 Kg Unità di fosforo apportate: P tot (P 2 O 5 )= Kg/ha * 0,5% (%P) =150 Kg/ha Unità di potassio apportate: K tot (K 2 O) = Kg/ha * 1.0% (%K) =300 Kg/ha Tesi 5: Compost alla dose di 60 t/ha tal quale (%U=40%) 36 t/ha di s.s. Unità di azoto apportate: N tot = Kg/ha * 1,5%(%N) = 540 Kg/ha di cui organico (85%) : 459 Kg di cui inorganico (15%) : 81 Kg Tot azoto disponibile il 1 anno: 540*0,20 (coeff.isoumico=20%) + 81 = 189 Kg Azoto disponibile negli anni successivi al 1 : 351 Kg Unità di fosforo apportate: P tot (P 2 O 5 ) = Kg/ha * 0,5% (%P) =180 Kg/ha

5 Unità di potassio apportate: K tot (K 2 O) = Kg/ha * 1,0% (%K) =360 Kg/ha Tesi 6: Compost alla dose di 70 t/ha tal quale (%U=40%) 42 t/ha di s.s. Unità di azoto apportate: N tot = Kg/ha * 1,5% (%N) =630 Kg/ha di cui organico (85%) : 535,5 Kg di cui inorganico (15%) : 94,5 Kg Tot azoto disponibile il 1 anno: 535,5*0,20 (coeff.isoum.=20%) + 94,5 = 201,6 Kg Azoto disponibile negli anni successivi al 1 : 428,4 Kg Unità di fosforo apportate: P tot (P 2 O 5 )= Kg/ha * 0,5% (%P) =210 Kg/ha Unità di potassio apportate: K tot (K 2 O) = Kg/ha * 1.0% (%K) =420 Kg/ha Tab. 2: Contenuto di nutrienti apportato con le diverse dosi di Compost DOSE TAL QUALE (t/ha) DOSE DI SOSTANZA SECCA (%U=40%) (t/ha) AZOTO TOT (Ntot) FOSFORO TOT. (P2O5) POTASSIO TOT. (K2O) 1 tnt Descrizione delle prove sperimentali Le tesi sopra descritte sono state inserite in un disegno sperimentale a blocchi randomizzati che dà la possibilità, almeno in parte, di controllare gli effetti dell eterogeneità del terreno e/o degli effetti di bordo, migliorando la potenza dell esperimento e consentendo di eliminare, dall errore sperimentale, la variabilità tra i blocchi. La sperimentazione, come già accennato, è stata eseguita in doppio, sia in tunnel, su meloni, che in campo, su angurie. Sperimentazione in tunnel su meloni La sperimentazione in tunnel è stata realizzata presso Sermide (MN) In tunnel le parcelle avevano la dimensione di 5,5m x 2,0m (11 mq) con sesto di impianto di 1,0m x 2,0m. Per ogni tesi sono state previste 4 ripetizioni. In ogni parcella sono state piantate 4 piante. La suddivisione delle parcelle è avvenuta tramite l utilizzo di tiranti e picchetti.

6 Fig. 3: Suddivisione del campo in parcelle Fig. 4: Distribuzione delle diverse dosi di Compost nelle parcelle La concimazione con Compost Berco è avvenuta il giorno 25/02/2009. La dose di prodotto distribuita per parcella (11 mq) è la seguente: tesi 1: 0 kg (0 t/ha) tesi 2: 33 kg (30 t/ha) tesi 3: 44 kg (40 t/ha) tesi 4: 55 kg (50 t/ha) tesi 5: 66 kg (50 t/ha) tesi 6: 77 kg (70 t/ha) Fig. 5: Distribuzione manuale del Compost Fig. 6: Disposizione delle parcelle nei blocchi sotto tunnel Fig. 7: Schema della disposizione delle parcelle nel tunnel BLOCCO B BLOCCO A FUORI CAMPO FUORI CAMPO BLOCCO D BLOCCO C L intera superficie di coltivazione sotto il tunnel è stata pacciamata con film plastico neutro da 6 micron. Il trapianto delle piantine è avvenuto il giorno 12/03/2009 Tab. 3: Assegnazione di un numero ad ogni parcella NUMERAZIONE DELLE PARCELLE 1: tnt : 30 t/ha : 40 t/ha : 50 t/ha : 60 t/ha : 70 t/ha

7 Su tutte le parcelle sono state effettuate le normali operazioni colturali necessarie alla riuscita della coltura. Sotto, in tabella, sono tutte elencate. I lavori sulle singole parcelle differiscono solamente in merito alle dosi di compost distribuite. Tab. 4 : Operazioni agronomiche DATA OPERAZIONI AGRONOMICHE 08/03/09 irrigazione presemina 12/03/09 trapianto in serra (Copertura film plastico EVA ) più TNT a contatto 06/04/09 scopertura da TNT 09/04/09 scacchiatura seconde branche 23/04/09 irrigazione più fertirrigazione 01/05/09 cimatura e apertura branche 03/05/09 asportazione porte serra 04/05/09 irrigazione 10/05/09 cimatura centrale in serra 14/05/09 irrigazione 23/05/09 apertura piante 26/05/09 primi meloni maturi 27/05/09 irrigazione 28/05/09 in produzione 10/06/09 calo produzione 21/06/09 asportazione piante Raccolta dei risultati La raccolta dei meloni è avvenuta scalarmente in funzione della maturazione dei frutti. Dei meloni raccolti è stato valutato il peso e il grado di concentrazione dello zucchero. I dati sono stati raccolti in ogni parcella e successivamente sono state fatte delle medie Fig. 8: Valutazione del grado brix Fig. 9: Valutazione visiva dello stato sanitario e del grado di maturazione delle piante Di seguito vengono inseriti i dati finali ottenuti con le opportune mediazioni

8 Tab. 5: Risultati raccolti sui meloni NON TRATTATO N FRUTTI/ PIANTA N FRUTTI SOTTOPESO/ PIANTA PESO MEDIO DEI MELONI (g) / PIANTA (KG) / ETTARO (qli) senza sottopeso / ETTARO DI SOTTOPESO (qli) GRAD O BRIX MEDIO 5,33 0, ,44 7,35 266,38 25,64 15,16 2 7,81 0, ,20 9,74 354,05 7,91 14,52 3 7,31 1, ,67 9,23 336,81 43,09 14,36 4 7,44 1, ,55 9,47 343,25 50,51 14,43 5 6,88 1, ,94 8,68 309,64 52,93 14,45 6 7,56 0, ,88 9,46 343,62 27,88 14,75 Come visibile dai dati raccolti in tabella tutte le tesi concimate hanno dimostrato un incremento della produzione a ettaro determinato dal maggior numero di frutti prodotti per pianta. La concimazione con Compost ha determinato un maggior sviluppo dell apparato radicale che ha permesso la formazione di un maggior numero di fiori femminili e quindi un incremento dell allegagione dei frutti. I frutti prodotti avevano, seppur leggermente inferiore al testimone, un peso, riferito alla varietà, adeguato, alla commercializzazione. Nonostante un incremento medio produttivo del 32% (vedi tab. 6 sottostante) la qualità del frutto non è stata compromessa: il grado zuccherino medio dei meloni in tutte le tesi è risultato inferiore al testimone di solo mezzo grado brix. La prova sperimentale sui meloni non ha messo in rilievo la differenza fra le tesi cioè tra le dosi crescenti di Compost apportate. Tab. 6: Confronto fra concimazione e produzione (in qli/ha e %) DOSE TAL QUALE (t/ha) AZOTO TOT (Ntot) FOSFORO TOT. (P2O5) MELONI POTASSIO TOT. (K2O) QLI/HA IN PIU'RISPETTO AL TESTIMONE (qli/ha) IN PIU' RISPETTO AL TESTIMONE (%) ,38 / / ,05 87,67 32, ,81 87,89 32, ,25 101,75 38, ,64 70,56 26, ,62 79,49 29,84 MEDIE 32,09 Oltre ad una stima quantitativa della produzione e una valutazione del contenuto zuccherino, è stata effettuata anche un analisi qualitativa dei frutti: in particolare si è voluto esaminare la salubrità dei frutti raccolti in riferimento al contenuto in metalli pesanti (vedi tab.). L analisi non ha messo in rilievo una relazione tra concimazione con Compost e contenuto di metalli pesanti all interno dei frutti; anzi in alcuni casi è risultato maggiore il contenuto di metalli pesanti nei frutti delle parcelle testimone, cioè non concimate con l ammendante, rispetto a quelli delle parcelle trattate. Dai risultati di queste prime analisi, sembra che la concimazione con Compost non produca residui aggiuntivi di metalli pesanti all interno dei frutti raccolti; ovviamente sarebbe opportuno in merito un analisi più approfondita.

9 Tab. 7: Valutazione del contenuto di metalli pesanti nella buccia e nella polpa di meloni non-trattati e trattati METALLI PESANTI (mg/kg sul secco) Ni Cd Zn Pb Cu BUCCIA 1 124,10 2,98 38,89 6,16 12,41 BUCCIA 2 24,35 2,14 26,13 tracce 8,22 BUCCIA 3 6,04 2,20 30,71 1,96 7,16 BUCCIA 4 5,37 2,08 22,59 0,76 8,73 BUCCIA 5 5,70 2,30 32,67 tracce 8,34 BUCCIA 6 4,93 1,81 24,13 tracce 7,20 POLPA 1 8,35 1,94 27,78 tracce 5,91 POLPA 2 5,76 1,79 25,48 tracce 6,34 POLPA 3 6,03 1,85 23,89 tracce 5,36 POLPA 4 5,36 1,87 28,64 tracce 6,76 POLPA 5 5,16 1,73 30,81 tracce 7,65 POLPA 6 4,35 1,53 20,39 tracce 5,12

10 Sperimentazione in campo su angurie In pieno campo le parcelle avevano dimensione di 6m x 3,6m (21,60mq) con sesto di impianto di 1m x 2,6m. Ogni parcella (tesi) sarà costituita da 3 piante. Le ripetizioni previste (blocchi) sono 4. Fig. 10: Suddivisione dell appezzamento scelto in parcelle Fig. 11: Copertura delle piante con piccoli tunnel in tessutonon-tessuto La dose di prodotto distribuita per parcella (21,6 mq) è la seguente: tesi 1: 0 kg (0 t/ha) tesi 2: 64,8 kg (30 t/ha) tesi 3: 86,4 kg (40 t/ha) tesi 4: 108 kg (50 t/ha) tesi 5: 129,6 kg (50 t/ha) tesi 6: 151,2 kg (70 t/ha) Fig. 12: Distribuzione del compost Fig. 13: Pacciamatura sulla fila BLOCCO B BLOCCO A FUORI CAMPO FUORI CAMPO FILA NON TRATTATA BLOCCO D BLOCCO C Fig. 14: Disposizione delle parcelle nei blocchi in pieno campo

11 Fig. 15: Assegnazione di un numero ad ogni parcella NUMERAZIONE DELLE PARCELLE 1: tnt : 30 t/ha : 40 t/ha : 50 t/ha : 60 t/ha : 70 t/ha Raccolta dei risultati E stata effettuata la raccolta dei soli primi frutti maturati, soltanto una raccolta. Si è proceduto alla valutazione del peso e del grado zuccherino delle angurie raccolte. (QLI) /ETTARO PESO MEDIO DEI FRUTTI N MEDIO DEI FRUTTI/PIANTA (KG) /PIANTA GRADO BRIX 1 720,67 14,93 3,71 51,89 11, ,50 16,49 4,00 65,92 11, ,33 15,36 4,38 69,00 11, ,18 15,81 5,17 81,81 11, ,22 15,65 5,61 79,00 11, ,41 15,17 4,67 70,07 12,03 Come visibile dai dati inseriti in tabella anche la concimazione con compost dell anguria ha determinato un incremento della produzione a ettaro pari a circa al 40% medio in più rispetto al testimone non trattato. L incremento di produzione in questo caso è determinato sia dal maggior numero di frutti per pianta, sia dal maggior peso dei frutti prodotti. Nonostante si sia prodotto considerevolmente in più, la qualità non è decaduta. Il grado brix dei meloni prodotti nelle parcelle concimate non è risultato diverso da quello dei meloni delle parcelle testimone. Si può dedurre che la concimazione con compost ha determinato un maggior sviluppo dell apparato radicale e quindi un incremento dell allegagione dei frutti; inoltre, durante tutta la fase di crescita le piante maggiormente concimate presentavano una colorazione più intensa, sintomo di un miglioramento dello stato vegetativo della pianta. DOSE TAL QUALE (t/ha) AZOTO TOT (Ntot) FOSFORO TOT. (P2O5) POTASSIO TOT. (K2O) QLI/HA IN PIU' RISPETTO AL TESTIMONE (qli/ha) IN PIU' RISPETTO AL TESTIMONE (%) ,67 / / ,5 194,83 27, ,33 237,66 32, ,18 415,51 57, ,22 376,55 52, ,41 240,74 33,41 MEDIA 40,66 Dott. Agr. Moira Baitelli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Rimini, 4 novembre 2010 Ing. Giuseppe RUBRICHI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO DA BIOMASSE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE Massimo Centemero Coordinatore Comitato Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Altomonte, 20 gennaio

Dettagli

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Convegno: IM PIEGO IN AGRICOLTURA DI AM M ENDANTI COM POSTATI R isultati di sei anni di sperimentazioni

Dettagli

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2018 Scopo della prova Valutare in pieno campo, l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con 5 differenti film plastici biodegradabili (Mater-bi)

Dettagli

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura Convegno ISWA Italia, FISE-Assoambiente, Federambiente Il trattamento e recupero dei fanghi della depurazione ECOMONDO, Fiera di Rimini, 7 novembre 2008 Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani

Dettagli

Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017

Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017 Sede legale in claustro C. Maino n.3-70022 Altamura (BA) C.F. e P.I. 06818500727 - R.E.A. BA 512069 www.geovis.it Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017 Prestazione richiesta: Prova

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

S.T.R. SOCIETA' TRATTAMENTO RIFIUTI LOC. CASCINA DEL MAGO SOMMARIVA PERNO CN COMPOST. Risultati Valore Limite

S.T.R. SOCIETA' TRATTAMENTO RIFIUTI LOC. CASCINA DEL MAGO SOMMARIVA PERNO CN COMPOST. Risultati Valore Limite Rapporto di prova n. AFL110408B-001 Pag. 1/3 RAPPORTO DI PROVA n. AFL110408B-001 Il presente rapporto di prova riguarda esclusivamente il campione analizzato e non può essere riprodotto in toto o parzialmente,

Dettagli

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove X Conferenza Nazionale sul Compost Sessione Tecnica ECOMONDO 2008 - Rimini, 7 novembre 2008 Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove Lorella Rossi, Sergio Piccinini CRPA,

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori. Federico Valentini GESENU SpA

La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori. Federico Valentini GESENU SpA La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori Federico Valentini GESENU SpA 29 settembre 2011 L Impianto di Pietramelina PERUGIA L Impianto di Pietramelina Avviamento: 1988 Matrici trattate:

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

FERTILIZZARE CON IL COMPOST. I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica

FERTILIZZARE CON IL COMPOST. I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica FERTILIZZARE CON IL COMPOST I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica FERTILIZZARE CON IL COMPOST I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato

Dettagli

Data Fine Prova: 11/10/2017 ± 3 ± 2 ± 20 ± 10 (*) 25 (*) 2,5

Data Fine Prova: 11/10/2017 ± 3 ± 2 ± 20 ± 10 (*) 25 (*) 2,5 Rapporto di prova n : 21708994-001 Accettazione: 21708994 Data Prelievo: 07/09/2017 Data Accettazione: 08/09/2017 Data Inizio Prova: 08/09/2017 Data Fine Prova: 11/10/2017 *21708994-001* Data Rapp. Prova:

Dettagli

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato 25 FEBBAIO 2016 STATI GENERALI DEL BIOGAS 2016 Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA Sostanza organica nel suolo come sistema dinamico

Dettagli

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca Seminario USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA SOSTANZA ORGANICA

Dettagli

Ammendanti Sono ammesse, in aggiunta alla denominazione del tipo, le denominazioni commerciali entrate nell'uso.

Ammendanti Sono ammesse, in aggiunta alla denominazione del tipo, le denominazioni commerciali entrate nell'uso. ALLEGATO 2 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Ammendanti 1. PREMESSA 1.1. Sono ammesse, in aggiunta al, le denominazioni commerciali entrate nell'uso. 1.2. La viene determinata moltiplicando

Dettagli

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 RAPPORTO SULLE RESE DI PROCESSO E SULLA STABILITA

Dettagli

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» 12 INFO BIOGAS BTS Montichiari (BS), 19 aprile 2017 IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» Lorella Rossi Consorzio Italiano Biogas DIGESTATO E BIOGASFATTOBENE I vantaggi dell uso agronomico

Dettagli

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria-2013 Con SGB alte rese + qualità Terremerse: Sperimentazione pomodoro da industria 2013 La collaborazione

Dettagli

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016 Melone prova di confronto materiali pacciamanti 06 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili (tab. ), sulle rese areiche

Dettagli

Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2012

Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2012 Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 01 SCOPO DELLA PROVA Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura), con differenti materiali film biodegradabili ( di

Dettagli

Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia

Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia GESTIONE SOSTENIBILE E STRATEGIE PER IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia Angelo Parente Francesco Montesano angelo.parente@ispa.cnr.it

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU Ortive a ciclo primaverile-estivo. Rese produttive e qualità dei frutti di melone retato (Cucumis melo L.) allevato sotto tunnel in prove del 2014 e 2015 Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta Pontecagnano,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in particolare l art. 16, lettera d) ;

IL DIRETTORE GENERALE. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in particolare l art. 16, lettera d) ; DECRETO 10 aprile 2009. Elenco dei laboratori competenti a prestare i servizi necessari per veriþ care la conformità dei prodotti di cui all articolo 1 del decreto legislativo 29 aprile 2006, n. 217, recante

Dettagli

Sorgo multisfalcio Prove di ammendamento con matrici differenti

Sorgo multisfalcio Prove di ammendamento con matrici differenti Sorgo multisfalcio Prove di ammendamento con matrici differenti USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITÀ DEI TERRENI Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 14,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale Marani

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici Reggio di Calabria, 11 aprile 2008 La produzione agrumaria in Italia Nel bacino del Mediterraneo l Italia produce

Dettagli

Valorizzazione del compost tra mercato e normativa fertilizzanti. Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori

Valorizzazione del compost tra mercato e normativa fertilizzanti. Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Valorizzazione del compost tra mercato e normativa fertilizzanti Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori ORGANICO DA RD DIGESTIONE ANAEROBIC A COMPOSTAGGIO DIGESTATO SOLIDO AMMENDANTE BIOGAS

Dettagli

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai... Il COMPOST per un agricoltura di qualità di QUALITÀ... I terreni non invecchiano mai... Si ringrazia il dott. Massimo Centemero della Scuola Agraria del Parco di Monza per la collaborazione. Stampa: Arti

Dettagli

Melone semiforzato confronto materiali pacciamanti 2014

Melone semiforzato confronto materiali pacciamanti 2014 Melone semiforzato confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti film biodegradabili, in confronto con un film plastico

Dettagli

Progetto Sottomisura Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio VISITA TECNICA:

Progetto Sottomisura Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio VISITA TECNICA: INIZITIVA FINANZIATA DAL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE TOSCANA Progetto Sottomisura 16.2 Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio (Progetto Integrato

Dettagli

(A cura della SOPAT n. 84 di Alcamo e della SOPAT n. 82 di Marsala - Anno 2011)

(A cura della SOPAT n. 84 di Alcamo e della SOPAT n. 82 di Marsala - Anno 2011) VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO QUALI-QUANTITATIVO E DI ADATTABILITA AMBIENTALE SU NUOVE VARIETA DI MELONE A BUCCIA GIALLA (A cura della SOPAT n. 84 di Alcamo e della SOPAT n. 82 di Marsala - Anno 2011)

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Produzione e impiego di compost di qualità per

Dettagli

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Perché concimare in post raccolta? E dimostrato che la ripartenza delle piante arboree, inclusa la vite, avviene

Dettagli

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA ECODENS Sostenibilità Energetica Ambientale Economica ECODENS Energia rinnovabile Le energie rinnovabili sono tutte quelle

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 PRIMO RAPPORTO ANALISI DEL COMPOST PRODOTTO

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2013

Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2013 Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2013 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura), con differenti film plastici biodegradabili a confronto

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

Task 3: Use of residues from biomass conversion

Task 3: Use of residues from biomass conversion LIFE 2006 Integrated system to enhance sequestration of Carbon, producing energy crops by using organic residues. Task 3: Use of residues from biomass conversion Deliverable 03: Final report 1. Determination

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. OLIVO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE La coltura del cetriolo in coltura protetta in Italia ha registrato, nel triennio 2010/2012 (dati ISTAT), un netto incremento, soprattutto in termini di superfici, attestandosi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ MELO - PERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

Melone semiforzato prova di confronto materiali pacciamanti 2011

Melone semiforzato prova di confronto materiali pacciamanti 2011 Melone semiforzato prova di confronto materiali pacciamanti 0 SCOPO DELLA PROVA Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con 5 differenti materiali film biodegradabili ( di Mater-bi

Dettagli

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato F. Adani, A. Schievano, G. D Imporzano, F. Tambone Di.Pro.Ve. Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013 AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata Rimini, Ecomondo 2013 Le società Aquaser Srl Tra i maggiori operatori italiani nella gestione

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE Sede legale in claustro C. Maino n.3-70022 Altamura (BA) C.F. e P.I. 06818500727 - R.E.A. BA 512069 www.geovis.it QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE Data di emissione: RD110-18r00 del 26 luglio

Dettagli

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Deliverable 8 LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Task 4 Evaluation of environmental effects Report on data obtained in the

Dettagli

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Annata 2013 Committente: Sacom A cura di R&S Coop. Terremerse Via Cà del

Dettagli

Esperienze sulla fertilizzazione organica

Esperienze sulla fertilizzazione organica Esperienze sulla fertilizzazione organica Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Viale Fanin, 17 Bologna (Italy) Tel +39 51 Fax +39 5191 dista@agrsci.unibo.it

Dettagli

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca USO del DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITA DEI TERRENI Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 10,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale Marani via Romea Nord, 248 Ravenna L importanza del ritorno sul suolo

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante dott. agr. Alessandro Pozzi AGT - Advanced Gasification Technolgy alessandro.pozzi@agtgasification.com Gassificazione

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto REPORT 3 I fertilizzanti ottenibili dai trattamenti del digestato

Dettagli

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo ) IMPIEGO IN AGRICOLTURA DI AMMENDANTI COMPOSTATI Risultati di sei anni di sperimentazioni Palazzo Affari CCIAA Bologna, 15 aprile 2008 Progetto sessennale LR 28/98 SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali

nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali Martedi 15 dicembre 2009 Prospettive del post progetto di ricerca PROBITEC nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali Responsabile UO Servizi per la valorizzazione delle produzioni agro zootecniche

Dettagli

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO Manuale di Gestione Integrato Qualità-Ambiente OMOLOGA RIFIUTI MD 06 Rev. 00-01/03/03 Pagina 1 di 5 PRODUTTORE RIFIUTO NOME O RAGIONE SOCIALE INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VIA PERSONA DI RIFERIMENTO COGNOME

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 2018

Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 2018 Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 08 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili (tab. ) oltre alla tesi non

Dettagli

CITTA DI CASALE MONFERRATO

CITTA DI CASALE MONFERRATO CITTA DI CASALE MONFERRATO Settore Tutela Ambiente P.T.T.A 1994-96 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI CASALE MONFERRATO INTERVENTO DI BONIFICA/MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI

Dettagli

Lattuga cappuccia: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2013

Lattuga cappuccia: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2013 Lattuga cappuccia: prova di confronto tra materiali pacciamanti 013 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabili o non nei confronti del terreno

Dettagli

Rapporto di prova n :

Rapporto di prova n : MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201 P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-b.it e-mail: info@micro-b.it Reg. Imp. : MN 02140460201 R.E.A.

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale M. Romani, G. Beltarre, E. Miniotti, 12 A. febbraio Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE Sede legale in claustro C. Maino n.3-70022 Altamura (BA) C.F. e P.I. 06818500727 - R.E.A. BA 512069 www.geovis.it QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE Data di emissione: RD145-18r00 del 19 ottobre

Dettagli

Valutazione di accessioni di zucchino

Valutazione di accessioni di zucchino Valutazione di accessioni di zucchino Categories : Anno 2010, N. 104-15 giugno 2010 in coltivazione primaverile-estiva in area interna della regione Campania Risultati delle prove dal CRA-CAT di Scafati

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Regione Emilia-Romagna - Disciplinari

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ Paolo Giandon ARPAV Centro Veneto Suolo e Bonifiche Conoscenza del suolo per una fertilizzazione sostenibile S. Michele all Adige, 25 ottobre 2018 Fertilizzante

Dettagli

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili Fulvia Tambone e Fabrizio Adani DiSAA, Università degli

Dettagli

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole Programma interregionale per il miglioramento qualitativo delle produzioni agricole Controllo dei residui di prodotti fitosanitari finalizzato alla razionalizzazione delle tecniche di difesa delle colture

Dettagli

POMODORO NASONE prova varietale 2017 (BIONET 2012/ Rete regionale di interesse agrario; misura 214/H del PSR )

POMODORO NASONE prova varietale 2017 (BIONET 2012/ Rete regionale di interesse agrario; misura 214/H del PSR ) POMODORO NASONE prova varietale 2017 (BIONET 2012/2014 - Rete regionale di interesse agrario; misura 214/H del PSR 2007-2013) Scopo della prova La prova varietale è stata condotta al fine di approfondire

Dettagli

- 1 - STAZIONE SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA SPEVIS Sede legale : Viale Francesco Ferrucci 12, 53013 Gaiole in Chianti (Siena) Tel/fax 0577.749090 Sezione operativa : Via Giovanni da Verrazzano 8-10,

Dettagli