Influenza dei dissesti statici nella stima della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Influenza dei dissesti statici nella stima della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura"

Transcript

1 Influenza dei dissesti statici nella stima della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura a cura di Gruppo Sismica s.r.l. 1 INTRODUZIONE Nella valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi su costruzioni esistenti non è possibile prescindere da eventuali degradi e/o modificazioni rilevanti rispetto alla situazione originaria. Questi possono essere dovuti a diverse cause uali ad esempio, trasformazioni che hanno determinato modifiche strutturali, azioni eccezionali che determinato un impegno oltre il limite elastico, degrado delle caratteristiche meccaniche dei materiali, fenomeni di deformazione lenta, fenomeni di fatica, cedimenti fondali etc. Negli edifici il danno strutturale è in genere evidenziato da uadri fessurativi che possono interessare sia gli elementi strutturali che uelli non strutturali. Oltre alle azioni sismiche, tra le cause più ricorrenti che determinano danni strutturali rilevanti negli edifici vi sono le deformazioni permanenti o cicliche del terreno di sedime, tali da generare cedimenti differenziali nelle fondazioni degli edifici. I cedimenti differenziali in fondazione in molti casi producono danneggiamenti concentrati e/o diffusi nelle strutture in elevazione che si manifestano con uadri fessurativi ricorrenti. Alcuni schemi sono stati analizzati da diversi autori a partire dal ben noto trattato dell ingegnere Sisto Mastrodicasa [1]. In alcuni casi, ad un occhio inesperto, i uadri fessurativi derivanti da cedimenti in fondazione possono essere confusi con uelli dovuti ad eccitazioni sismiche, occorre un attenta analisi del uadro fessurativo, ed in alcuni casi un monitoraggio dello stesso, per ricostruire senza ambiguità il cinematismo responsabile dello scenario di danno che manifesta la costruzione. In funzione della loro entità ed evoluzione nel tempo, i cedimenti in fondazione in alcuni casi possono determinare una riduzione considerevole della capacità portante della struttura sia nei confronti dei carichi verticali che rispetto alle eventuali azioni sismiche. In alcuni casi il progredire del dissesto può portare al collasso strutturale [2]. Gli strumenti di analisi più diffusi in ambito professionale in genere non consentono una semplice valutazione del danneggiamento prodotto da cedimenti imposti in fondazione soprattutto per gli edifici in muratura. Nel presente lavoro viene introdotta una semplice procedura di analisi statica nonlineare (di tipo push-over) che consente una valutazione per macro-elementi piani degli effetti prodotti da cedimenti imposti in fondazione negli edifici in muratura sulla base di un profilo geometrico assegnato rappresentativo della zona soggetta a un cedimento in fondazione la cui entità può variare da zero fino ad un target fissato. La procedura è basata su un analisi statica non lineare, a controllo di spostamento, che consente di valutare i progressivi danneggiamenti e le rotture negli elementi strutturali schematizzati da macro-elementi piani rappresentativi dei maschi e delle fasce della parete in muratura [3]. La procedura è stata implementata nel software 3DMacro [4] che è stato utilizzato per le simulazioni riportate nel seguito. Nel lavoro si riportano alcuni casi tipici relativi a edifici reali o ad esempi tipici per i uali si procede ad una valutazione degli effetti dovuti ai cedimenti in fondazione anche in termini di riduzione della resistenza sismica. 2 LA MODELLAZIONE PER MACRO-ELEMENTI ADOTTATA Il macro-elemento di base per la modellazione della muratura è costituito da un uadrilatero articolato i cui lati sono infinitamente rigidi e i cui vertici, incernierati, sono collegati da molle diagonali. I lati del uadrilatero sono vincolati agli altri elementi da un insieme discreto di molle distribuite lungo il perimetro (ig. 1). Queste ultime stabiliscono il legame non-lineare con i uadrilateri eventualmente adiacenti o altri elementi strutturali.

2 igura 1: Il macro-elemento di base per la modellazione della muratura: configurazione indeformata; configurazione deformata. Per comodità di trattazione l insieme discreto delle molle distribuite lungo un generico lato del uadrilatero nel seguito verrà denominato interfaccia, mentre il uadrilatero articolato con le due molle diagonali verrà denominato pannello. L interfaccia, oltre a costituire la connessione tra pannello e pannello, può rappresentare anche l elemento di connessione tra un pannello e la fondazione o altri elementi strutturali uali cordoli diaframmi, etc. Data una generica parete muraria, a partire dalla sua specifica geometria è possibile individuare i pannelli murari che la compongono, uindi si può decidere di schematizzare ognuno di essi mediante un singolo macro elemento oppure suddividerli, tutti o solo alcuni, in più macroelementi. La modellazione proposta, da Caliò et al nel 2012 [3], è in grado di schematizzare i principali meccanismi (c) di collasso di una porzione di elemento murario soggetto ad azioni orizzontali nel proprio piano, mediante opportuna calibrazione dei link non lineari, figura 2. (c) igura 2. Simulazione dei principali meccanismi di collasso nel piano di un pannello murario mediante il macro-elemento proposto. Collasso per presso-flessione; collasso a taglio per fessurazione diagonale; (c) collasso a taglio per scorrimento. L'efficacia della simulazione del comportamento nonlineare delle strutture in muratura passa dalla scelta dei parametri meccanici del modello che vengono ottenuti mediante un'euivalenza tra il sistema discreto e uello continuo mediante semplici ma efficaci leggi costitutive. Questa euivalenza è basata su una procedura di calibrazione 'a fibre', ed è basata solo sulle principali proprietà meccaniche che caratterizzano il comportamento della muratura, inteso come un mezzo omogeneo meccanicamente ortotropo [3]. Vale la pena di sottolineare che ciascun macro-elemento eredita le proprietà geometriche della porzione di muratura corrispondente; pertanto, in maniera differente da uanto accade per i modelli a telaio, non è necessario distinguere tra zone immuni e zone reagenti né risulta necessario fare una distinzione a priori tra maschi e fasce di piano. Per ulteriori dettagli sulla macro-modellazione adottata si rimanda ai lavori già pubblicati nella letteratura (Caliò et al , Marues e Lourenco ) [5-9]. 3 CONIGURAZIONI RICORRENTI DI DANNO PER DISSESTI STATICI In numerosi testi dedicati alla diagnosi degli edifici esistenti in presenza di danno sono riportati alcuni schemi tipici significativi di uadri fessurativi che possono generarsi a seguito di cedimenti in fondazione. Nel seguito vengono considerati alcuni schemi piani tratti dal noto testo sui dissesti strutturali Sisto Mastrodicasa [Mastrodicasa 1993]. I casi considerati esaminano alcuni tra i uadri fessuranti più ricorrenti e riportano gli scenari di danno al confronto con uelli ottenuti attraverso la macro-modellazione proposta sulla base di una geometria regolare e di un profilo di cedimento assegnato e crescente proporzionalmente.

3 4,45 10,55 10,55 4,60 f.43 15,12 igura 3: uadri fessurativi tipici di cedimenti fondali periferici e centrali ; comparazione tra i uadri fessurativi reali e i meccanismi riprodotti mediante il macroelemento in 3DMacro. Suddividendo la parete mediante una mesh più fitta di macroelementi è possibile riprodurre il meccanismo di danno con maggiore dettaglio, come riportato in figura 4 igura 4. Scenario di danno ottenuto da una modellazione per macroelementi piani con suddivisione in mesh della parete. 4 ANALISI SU UN CASO DI STUDIO REALE In uesto paragrafo si esaminano gli effetti di diversi profili di cedimento in fondazione in un edificio reale in muratura non rinforzata. Come caso di studio si è considerato un edificio residenziale in muratura di mattoni pieni che presenta una certa regolarità sia in pianta che in elevazione. L'edificio è a 4 elevazioni fuori terra più un livello semi-interrato ed è stato scelto in uanto può ritenersi rappresentativo di numerosi edifici simili costruiti in diverse zone del territorio italiano recentemente ri-classificate come zone ad alta sismicità. Le simulazioni numeriche, nel seguito riportate, sono da un lato orientate alla valutazione degli scenari di danno prodotti da diversi profili di cedimenti, dall'altro si prefiggono di fornire una stima della riduzione della capacità portante, in condizioni sismiche, subita da un edificio le cui strutture murarie presentino già un danneggiamento dovuto a cedimenti della base fondale. Il caso di studio esaminato è puramente indicativo dal momento che i materiali utilizzati e i profili di cedimento non corrispondono ad un esempio specifico ma piuttosto intendono essere rappresentativi di alcuni possibili scenari realmente riscontrabili. PROSPETTO A MONTE Lato A PIANTA SECONDO 27,60 0,50 3,40 0,50 5,00 0,50 3,65 0,50 3,65 0,50 5,00 0,50 3,40 0,50 0,50 sup.=14.55 sup.=11.22 sup.=4.95 sup.=11.40 N sup.=11.14 I sup.=4.95 sup.=11.22 sup.=17.28 f.31 f.29 f.30 sup.=2.40 sup.=6.00 sup.=6.88 sup.=6.63 sup.=6.00 f.31 0,50 sup.=15.13 sup.=12.24 sup.=1.48 sup.=15.27 M L sup.=1.60 sup.=12.26 sup.=15.13 f.20 f.21 f.22 f.23 f.23 f.24 f.25 f.26 f.27 f.27 f.28 f.28 sup.=14.50 sup.=3.35 sup.=3.47 0,50 6,30 0,50 4,35 0,50 3,30 0,50 4,35 0,50 6,30 0,50 6,80 14,00 6,80 igura 5. planimetria tipologica dei piani in elevazione dell'edificio e prospetto longitudinale. 0,50

4 I materiali utilizzati alla base della modellazione sono riportati in tabella 3, i carichi derivanti dalla combinazione permanenti più variabili, in condizione sismica, considerati nelle analisi sono riportati in tabella 1. E [MPa] G [MPa] Tabella 1. Caratteristiche meccaniche della muratura f m [kg/cm 2 ] 0 [kg/cm 2 ] W [KN/m 3 ] In figura 6 è riportata un immagine del modello globale tridimensionale dell'edificio implementato nel codice 3DMacro. Nella modellazione gli orizzontamenti sono stati considerati deformabili fuori piano ma rigidi nel proprio piano. igura 6. Schema della modellazione in 3DMacro: modello geometrico; modello computazionale. Tabella 2. Carichi totali di superficie considerati nei solai in combinazione sismica Livelli intermedi 400 Copertura 350 [kg/m 2 ] Con riferimento al modello tridimensionale dell'edificio sono stati esaminati gli effetti associati a tre diversi schemi di dissesti statici: cedimento nella zona centrale dell'edificio, cedimento laterale o differenziale, cedimento d'angolo. Gli schemi considerati sono schematicamente riportati in igura 7.

5 igura 7. Schema ualitativo dei profili di cedimento considerati nelle analisi. L'applicazione dei soli carichi gravitazionali non comporta nessun danneggiamento nella struttura. L'applicazione dei cedimenti in fondazione, che segue uella dei carichi gravitazionali, comporta invece la presenza di un uadro di danneggiamento diverso per ciascuno dei profili di cedimento considerati funzione del profilo di cedimento imposto, considerando uno spostamento massimo pari a 1 cm. igura 8. Scenario di danno sulla parete del prospetto principale associato ad un profilo di cedimento intermedio, di estremità e d'angolo (c). Partendo da ciascuna delle configurazione di euilibrio associate ai tre profili di cedimento considerati sono state considerate due analisi push-over proporzionali alle massa nella direzione longitudinale dell'edificio (0, 180 ) Modello base Cedimento centrale Cedimento d'angolo Cedimento laterale Cb 0.15 Cb Spostamento del punto di controllo [cm] 0.1 Modello base Cedimento centrale 0.05 Cedimento d'angolo Cedimento laterale Spostamento del punto di controllo [cm] igura 9. Curve di capacità a confronto: in direzione 0, in direzione 180. Per ciascuna delle direzioni considerate nelle successive figure si riportano gli scenari di danneggiamento e le curve di capacità al confronto con il modello base. Le curve di capacità sono riportate ponendo in ascissa lo spostamento del baricentro del solaio a uota più alta, e in ordinata il coefficiente di taglio alla base, pari al taglio totale alla base dell'edificio normalizzato per il peso proprio, che per l'edificio in esame è pari a kn.

6 (c) (d) igura 10. Scenario di danno in situazione di incipiente collasso, sulla parete del prospetto principale, per analisi push-over proporzionale alla massa in direzione longitudinale (direzione 0 ). modello base; cedimento intermedio; (c) cedimento laterale; (d) cedimento d'angolo. (c) (d) igura 11. Scenario di danno in situazione di incipiente collasso, sulla parete del prospetto principale, per analisi push-over proporzionale alla massa in direzione longitudinale (direzione 180 ). modello base; cedimento intermedio; (c) cedimento laterale; (d) cedimento d'angolo.

7 Dal confronto degli scenari di danno e delle curve di capacità si evince come la presenza di uno scenario di danno associato ad un pre-esistente cedimento della base fondale determini una riduzione significativa della capacità portante che è funzione del profilo e dell'entità del cedimento imposto. Pertanto in presenza di uadri di danneggiamento preesistenti dovuti a cedimenti in fondazione risulta di grande utilità poter disporre di strumenti di analisi in grado di fornire una previsione attendibile del profilo di cedimento che può avere determinato il uadro fessurativo esistente anche allo scopo di valutare la capacità portante residua sia in condizioni statiche che sismiche. 5 CONCLUSIONI I cedimenti differenziali in fondazione possono produrre danneggiamenti concentrati e/o diffusi nelle strutture in elevazione che possono determinare una sensibile riduzione della capacità portante della struttura sia nei confronti dei carichi verticali che rispetto alle azioni sismiche. Gli strumenti di analisi oggi a disposizione in genere non consentono una semplice valutazione del danneggiamento prodotto da cedimenti imposti in fondazione soprattutto per gli edifici in muratura. Nel presente lavoro si introduce una nuova procedura di analisi non-lineare, implementata nel software 3DMacro, che consente una valutazione per macro-elementi degli effetti prodotti da cedimenti imposti in fondazione, in accordo ad un assegnato profilo che viene incrementato proporzionalmente. La procedura è basata su un analisi statica non lineare che consente di valutare i progressivi danneggiamenti e le rotture negli elementi strutturali che possono essere costituiti da elementi frame, o macro-elementi rappresentativi della muratura. Gli elementi frame sono rappresenti da elementi travi a plasticità concentrata. La muratura viene modellata mediante un macroelemento piano utilizzato sia in ambito professionale che accademico. Gli esempi considerati nel lavoro hanno mostrato come la presenza di cedimenti in fondazione può determinare una sensibile riduzione della capacità portante anche in condizioni sismiche. Tale riduzione è associata al profilo e all'entità del cedimento imposto. Pertanto in presenza di uadri di danneggiamento preesistenti dovuti a cedimenti in fondazione risulta di grande utilità poter disporre di strumenti di analisi non-lineare in grado di simulare gli effetti prodotti da cedimenti in fondazione anche allo scopo di valutare la capacità portante residua in condizioni statiche e sismiche. BIBLIOGRAIA [1] Mastrodicasa S., Dissesti statici delle strutture edilizie. ISBN: Editore Hoepli (9a edizione). [2] Ivo Caliò, rancesco Cannizzaro, Bartolomeo rancesco Oliveto Pantò rancesco Oliveto. La valutazione dei cedimenti in fondazione negli edifici in muratura mediante analisi statiche non lineari condotte in ambiente 3DMacro. Atti del XV Convegno ANIDIS, [3] Caliò, I., Marletta, M., Pantò, B., A new discrete element model for the evaluation of the seismic behaviour of unreinforced masonry buildings, Eng. Struct., 40, [4] 3DMacro D software di calcolo per la vulnerabilità sismica degli edifici in muratura. Gruppo Sismica s.r.l., Catania, Italia. Release 3.0, Novembre Manuale Teorico", versione , disponibile sul sito [5] Caliò I., Marletta M., Pantò B., A simplified model for the evaluation of the seismic behaviour of masonry buildings. In: Proceedings of the 10th international conference on civil, structural and environmental engineering computing. Stirlingshire, UK: Civil-Comp Press, Paper 195. [6] Caliò I., Cannizzaro., D Amore E., Marletta M., Pantò B., "A new discrete-element approach for the assessment of the seismic resistance of composite reinforced concrete-masonry buildings". AIP (American Institute of Physics) Conference Proceedings Volume 1020, Issue PART 1, Pages , DOI: / [7] Caliò I., Cannizzaro., Pantò B., "A macro-element approach for modeling the nonlinear behaviour of monumental buildings under static and seismic loadings". 15th World Conference on Earthuake Engineering September. [8] Marues R., Lourenco P.B., Possibilities and comparison of structural component models for the seismic assessment of modern unreinforced masonry buildings. Computer and Structures, 89, [9] Marues R., Lourenco P.B., Pushover seismic analysis of uasi-static tested confined masonry buildings through simplified model, Proc. of the 15th International Brick and Block Masonry Conference, lorianopolis.

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

La valutazione dei cedimenti in fondazione negli edifici in muratura mediante analisi statiche nonlineari condotte in ambiente 3DMacro

La valutazione dei cedimenti in fondazione negli edifici in muratura mediante analisi statiche nonlineari condotte in ambiente 3DMacro La valutazione dei cedimenti in fondazione negli edifici in muratura mediante analisi statiche nonlineari condotte in ambiente 3DMacro Ivo Caliò, rancesco Cannizzaro, Bartolomeo Pantò Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Modelli a telaio. Modelli bidimensionali agli elementi finiti

Modelli a telaio. Modelli bidimensionali agli elementi finiti www.grupposismica.it www.omniatest.it Modelli a telaio Modelli bidimensionali agli elementi finiti Macromodelli 2D Analisi limite a rottura Una, più o meno ampia, porzione di muratura viene schematizzata

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

UN NUOVO APPROCCIO AI MACRO-ELEMENTI PER

UN NUOVO APPROCCIO AI MACRO-ELEMENTI PER Valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in c.a. Roma, 29-3 maggio 28 UN NUOVO APPROCCIO AI MACRO-ELEMENTI PER LA STIMA DELLA SISMICA DI EDIFICI IN STRUTTURA MISTA MURATURA-CALCESTRUZZO

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

È studiato il semplice edificio monopiano e regolare in pianta rappresentato in figura 8. Fig. 8. Edificio esempio 3

È studiato il semplice edificio monopiano e regolare in pianta rappresentato in figura 8. Fig. 8. Edificio esempio 3 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli

3.3.9 Metodo SAM (1996)

3.3.9 Metodo SAM (1996) 3.3.9 Metodo SAM (1996) Il metodo denominato SAM, acronimo di Simplified Analysis of Masonry buildings, è stato sviluppato presso l Università di Pavia da Calvi e Magenes per l analisi globale di pareti

Dettagli

TUTORIAL MODULO CEDIMENTI FONDALI O DIFFERENZIALI ED IN ELEVAZIONE

TUTORIAL MODULO CEDIMENTI FONDALI O DIFFERENZIALI ED IN ELEVAZIONE TUTORIAL MODULO CEDIMENTI FONDALI O DIFFERENZIALI ED IN ELEVAZIONE Introduzione: Modellazione di una parete piana a una elevazione. Passo 1: dall'ambiente di sviluppo WallBuilder selezionare il vincolo

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

Verifica sismica locale

Verifica sismica locale Verifica locale e globale Verifica sismica locale L analisi sismica globale non è da sola sufficiente a garantire la verifica strutturale L analisi sismica globale è applicabile ad edifici isolati e con

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

Francesco Oliveto (Gruppo Sismica s.r.l.)

Francesco Oliveto (Gruppo Sismica s.r.l.) Analisi della Risposta Sismica di Strutture Irregolari mediante analisi pushover a scansione angolare: Applicazione a un edificio storico in muratura da sopraelevare Francesco Oliveto (Gruppo Sismica s.r.l.)

Dettagli

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE UN SISTEMA INDUSTRIALIZZATO PER LE COSTRUZIONI: PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE ENEA C. R. Casaccia, 27 novembre 2008 Comportamento monotono e ciclico di solai e pareti EMMEDUE prof.

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

Area grafica dedicata all analisi ed alla presentazione dei risultati

Area grafica dedicata all analisi ed alla presentazione dei risultati 2 L analisi della struttura in 3muri è suddivisa in due fasi: nella prima viene generato automaticamente il modello a telaio equivalente, nella seconda si esegue l analisi statica non lineare (push-over)

Dettagli

Vulnerabilità sismica di edifici in muratura confinata

Vulnerabilità sismica di edifici in muratura confinata Vulnerabilità sismica di edifici in muratura confinata Francesco Nucera, Adolfo Santini, Alba Sofi, Ermenegilda Tripodi Dipartimento di Ingegneria Civile, Energia, Ambiente e Materiali, Feo di Vito, 89122

Dettagli

STRUTTURE IN MURATURA

STRUTTURE IN MURATURA STRUTTURE IN MURATURA Strutture in muratura Fattore di struttura q = q0 K R q0 = parametro funzione della tipologia strutturale e della classe di duttilità q0 Tipologia Strutturale Costruzioni in muratura

Dettagli

VALIDAZIONE SCIENTIFICA

VALIDAZIONE SCIENTIFICA VALIDAZIONE SCIENTIFICA Allo scopo di mostrare l affidabilità del software utilizzato, si riportano di seguito i contenuti di una delle pubblicazioni relative al macro-elemento adottato, ed in particolare

Dettagli

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Dall'analisi storico-costruttiva dell'opera alla conoscenza delle proprieta' dei materiali, vediamo quali sono le fasi chiave per l'indagine conoscitiva

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2017-2018 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (RELUIS) Progetto esecutivo Progetto di ricerca N.1

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (RELUIS) Progetto esecutivo Progetto di ricerca N.1 Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (RELUIS) Progetto esecutivo 2005 2008 Progetto di ricerca N.1 VALUTAZIONE E RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ DI EDIFICI IN MURATURA Rendicontazione Scientifica

Dettagli

R O T T U R E F R A G I L I E L E M E N T I I N C. A.

R O T T U R E F R A G I L I E L E M E N T I I N C. A. R O T T U R E F R A G I L I E L E M E N T I I N C. A. Versione 1.121017.01 G R U P P O S I S M I C A S. R. L. 3DMacro è prodotto da: Gruppo Sismica s.r.l. Viale Andrea Doria, 27 95125 Catania Telefono:

Dettagli

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Ing. Corrado Prandi La costruzione è stata eretta nei primi anni del secolo scorso, prevede pareti portanti in laterizi pieni,

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Lo studio in esame ha riguardato la valutazione della vulnerabilità sismica di una struttura in muratura sita in Via Appia Pignatelli del comune di Roma (figg.1-2). L edificio

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

IL SERVIZIO DI CALCOLO STRUTTURALE ONLINE. FACILE. PRATICO. VELOCE.

IL SERVIZIO DI CALCOLO STRUTTURALE ONLINE. FACILE. PRATICO. VELOCE. Benvenuto! Ti presento Calculation WEB Grazie per aver scaricato questa brochure illustrativa. Ho deciso di creare una serie di brevi dispense per condividere con te i progetti elaborati nell edizione

Dettagli

ANALISI DI VULNERABILITÀ

ANALISI DI VULNERABILITÀ ANALISI DI VULNERABILITÀ CON MODEST E XFINEST DI STRUTTURE IN MURATURA MODELLATE A TELAIO EQUIVALENTE A cura del Supporto Tecnico del Settore di Calcolo Strutturale e Geotecnico Ing. Paolo Sattamino Direttore

Dettagli

3DMacro STANDARD Documento di approfondimento

3DMacro STANDARD Documento di approfondimento 3DMacro STANDARD Documento di approfondimento vai allo store e seguici su www. grupposismica.it G R U P P O S I S M I C A S. R. L. 1 3DMacro è prodotto da: Gruppo Sismica s.r.l. Viale Andrea Doria, 27

Dettagli

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato PECULIARITA DELL EDIFICIO L edificio oggetto di studio è sede della Prefettura di Reggio Calabria. E stato effettuato il rilievo geometrico dell organismo strutturale. Nel rilievo sono state considerate

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA IN PROVINCIA DI TREVISO (TV) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico mediante

Dettagli

Un semplice macro-elemento per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura

Un semplice macro-elemento per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura Un semplice macro-elemento per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura Ivo Caliò, Massimo Marletta e Bartolomeo Pantò Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CONFRONTO TRA MODELLI NUMERICI PER L ANALISI SISMICA NON LINEARE DI EDIFICI

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2018-2019 Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari,

Dettagli

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UN EDIFICIO A BOLOGNA In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento del miglioramento sismico mediante cappotto sismico

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

3DMacro STANDARD Documento di approfondimento

3DMacro STANDARD Documento di approfondimento 3DMacro STANDARD Documento di approfondimento vai allo store e seguici su www. grupposismica.it G R U P P O S I S M I C A S. R. L. 1 3DMacro è prodotto da: Gruppo Sismica s.r.l. Viale Andrea Doria, 27

Dettagli

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali INGEGNERIA ED ARCHITETTURA A SERVIZIO DELLE COMUNITÀ: RICOSTRUIRE DOPO IL SISMA Aula Magna Facoltà di Ingegneria Ancona Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali Ing.

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

Analisi dei meccanismi locali (analisi cinematica lineare ribaltamento semplice)

Analisi dei meccanismi locali (analisi cinematica lineare ribaltamento semplice) Michele Vinci Analisi dei meccanismi locali (analisi cinematica lineare ribaltamento semplice) Articolo 4 Giugno 4 Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Software: CdT (Calcolo

Dettagli

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO ALLEGATO B TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO Stato di danno 1: danno inferiore al danno significativo Stato di danno 2: danno compreso tra danno

Dettagli

AGGIORNAMENTI Tavole grafiche di elementi metallici

AGGIORNAMENTI Tavole grafiche di elementi metallici AGGIORNAMENTI 2017 Tavole grafiche di elementi metallici Telai in acciaio, elementi di rinforzo e cerchiature in acciaio sono spesso elementi di nuova realizzazione che vengono progettati con lo scopo

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ing. Emanuele De Angelis SOMMARIO: Scopi dell analisi Criteri di calcolo Livelli prestazionali Curve Push-over e curve di capacità L analisi del rischio sismico di un ponte esistente ha lo scopo di valutare

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO/MIGLIORAMNETO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UN EDIFICIO A REGGIO EMILIA (RE) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento/miglioramento

Dettagli

Michele Vinci. Le costruzioni semplici in muratura (secondo il punto del D. M. 14/01/2008)

Michele Vinci. Le costruzioni semplici in muratura (secondo il punto del D. M. 14/01/2008) Michele Vinci Le costruzioni semplici in muratura (secondo il punto 7.8.1.9 del D. M. 14/01/2008) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) rticolo 2 Gennaio 2016 Bibliografia Calcolo

Dettagli

Indice. La concezione strutturale del "sistema scatolare" I meccanismi di danno. Parte III 3Muri ML. Parte IV Altre verifiche locali

Indice. La concezione strutturale del sistema scatolare I meccanismi di danno. Parte III 3Muri ML. Parte IV Altre verifiche locali 3 Indice Parte I Parte II La concezione strutturale del "sistema scatolare" 4 I meccanismi di danno 5 Parte III 3Muri ML Parte IV Altre verifiche locali 7 11 4 1 3Muri La concezione strutturale del "sistema

Dettagli

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani Connessioni Effetto scatola Se l effetto scatola funziona efficacemente, le pareti dell edificio sono sollecitate nel proprio piano anziché in direzione ortogonale - Solai rigidi e resistenti nel piano

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti POR 2000 è un potente software strutturale per il calcolo, l'analisi e la verifica di strutture in muratura

Dettagli

Capitolo 1- INTRODUZIONE

Capitolo 1- INTRODUZIONE Cap.1: Introduzione Capitolo 1- INTRODUZIONE Nella tesi si è studiato il comportamento statico e dinamico di un edificio per civile abitazione realizzato in una zona sismica di 3 a categoria. La tesi è

Dettagli

Murature. Modelli e procedure di analisi avanzate applicati allo studio di strutture nuove e esistenti. continua

Murature. Modelli e procedure di analisi avanzate applicati allo studio di strutture nuove e esistenti. continua continua Modelli e procedure di analisi avanzate applicati allo studio di strutture nuove e esistenti Murature 8 STRUTTURE IN MURATURA Nella sezione seguente sono illustrati due interventi su strutture

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA CIVILE, CLASSE LM-23 DIPARTIMENTO DI STRUTTURE

Dettagli

CIVICO 86 Deposito Agrario-A2 DEPOSITO-FIENILE

CIVICO 86 Deposito Agrario-A2 DEPOSITO-FIENILE PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012

Dettagli

Modellazione. Modellazione. Metodi di modellazione. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde

Modellazione. Modellazione. Metodi di modellazione. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde 2 Metodi di modellazione 3Muri consente di calcolare le strutture in muratura modellando i diversi elementi: pareti, solai, tetti, elementi aggiuntivi in cemento armato, acciaio, legno (travi, pilastri,

Dettagli

Le strutture di legno esistenti

Le strutture di legno esistenti Le strutture di legno esistenti Il comportamento in presenza di azioni sismiche Claudio Ferrari, ingegnere libero professionista direttore tecnico A.I.erre engineering S.r.l. in Parma ABSTRACT Nell ambito

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Il comportamento sismico degli edifici in muratura

Il comportamento sismico degli edifici in muratura Il comportamento sismico degli edifici in muratura Il comportamento sismico degli edifici in muratura dipende dal cinematismo locale: indaghiamo le due categorie di danno Il comportamento sismico degli

Dettagli

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 14.000 clienti in Italia + 4.000 utenti TRAVILOG TERMOLOG Progetto e certificazione energetica Dalla ex Legge 10 alla certificazione nazionale

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 1 1 8-11 Meccanismi di resistenza delle strutture in muratura ed il calcolo con 3Muri 15-11 Analisi push-over, l esame critico dei risultati e le strategie

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza Edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II L impalcato rigido costituisce uno degli elementi

Dettagli

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati. 23 Marzo 2017

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati. 23 Marzo 2017 Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati 23 Marzo 2017 3DMacro utilizza un approccio di modellazione a plasticità concentrata (cerniere plastiche)

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università

Dettagli

UTILIZZO DI STRUMENTI SOFTWARE NELLA PROGETTAZIONE, MODELLAZIONE ED ANALISI STRUTTURALE DI MURATURE

UTILIZZO DI STRUMENTI SOFTWARE NELLA PROGETTAZIONE, MODELLAZIONE ED ANALISI STRUTTURALE DI MURATURE UTILIZZO DI STRUMENTI SOFTWARE NELLA PROGETTAZIONE, MODELLAZIONE ED ANALISI STRUTTURALE DI MURATURE Ragusa: 23 Febbraio 2015 Ing. Bruno Biondi Ing. Salvatore Miano Utilizzo di strumenti software nella

Dettagli

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST-SISMA

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST-SISMA PRESIDENTE DELL REGIONE MOLISE COMMISSRIO DELEGTO PER LE TTIVIT POST-SISM PROTOCOLLO DI PROGETTZIONE E COORDINMENTO DEI TECNICI C.O.C. DEI COMUNI DEL CRTERE PER LE TTIVIT POST-SISM Decreto del Presidente

Dettagli

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads 32 Convegno Nazionale GNGTS 19 21 Novembre 2013, Trieste Sessione 2.1 Pericolosità sismica, vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Experimental and numerical seismic characterization of Blockhaus

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Prescrizioni della normativa Catania, 9 marzo 2004 Aurelio Ghersi Precedente norma italiana (D.M. 16/1/96) Verifiche Carichi verticali: con T.A. g k + q k Forze orizzontali:

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali. Anno Accademico 2016/2017 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Realizzazione di un modello agli

Dettagli

Il Centro Servizi Comunali di Sulmona:

Il Centro Servizi Comunali di Sulmona: COSTRUIRE IN LATERIZIO CON ISOLAMENTO SISMICO SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Il Centro Servizi Comunali di Sulmona: Metodica applicativa per una struttura muraria in zona

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

Ing. Daniele Perrone, PhD

Ing. Daniele Perrone, PhD EVENTI SISMICI: PREVENZIONE, PROTEZIONE, SICUREZZA, EMERGENZA XVI Incontro LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL XXI SECOLO: QUALI PROSPETTIVE? Ricordo del Prof. Ing. Werther Neri Gli Elementi Non Strutturali e

Dettagli

Ing. Corrado Prandi Studio Prandi, Correggio (RE) 10 autovalori considerati, quale 91% di massa calcolata

Ing. Corrado Prandi Studio Prandi, Correggio (RE)  10 autovalori considerati, quale 91% di massa calcolata Ing. Corrado Prandi Studio Prandi, Correggio (RE) www.studioprandi.com muratura Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Analysis Report Definizione Note Tipo di modellazione

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli