European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo
|
|
- Aniello Casati
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo
2
3 A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma
4 Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi elettrici, GPL, metano; ZTL B = auto Euro 1 and Euro 2
5 Iniziative per la mobilita sostenibile
6 Comune di Palermo Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile
7 Aree pedonali
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17 TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA intensificare, in termini di velocità commerciale, frequenza e capacità, gli assi del trasporto pubblico su gomma che collegano i parcheggi di interscambio con il centro urbano; implementare il sistema di telecontrollo della flotta veicolare, al fine di informare l utenza in tempo reale sulle possibili strategie di viaggio, mettere a sistema il telecontrollo della flotta veicolare con i sistemi di regolazione semaforica, al fine di implementare sistemi di bus priority, evitare l attraversamento del centro urbano del trasporto extraurbano su gomma; nel medio-lungo periodo, realizzare almeno due autostazioni al cordone della città, in maniera tale da trasferire l utenza in ingresso verso sistemi su ferro capaci di penetrare in ambito urbano in modo sostenibile dal punto di vista ambientale.
18 Mobilità Alternativa MOBILITY MANAGEMENT - incentivare l impiego di veicoli ecologioci e dei servizi di car sharing/car pooling, la mobilità ciclistica e le azioni d mobility management. CAR SHARING - SCOOTER SHARING PISTE CICLABILI realizzazione/adeguamento di percorsi pedonali e ciclabili, per consentire la continuità e la sicurezza dei collegamenti; interventi di calmierazione del traffico (traffic calming) per rendere compatibili le componenti veicolare e ciclo-pedonale; realizzazione di parcheggi per biciclette nelle aree centrali e presso i punti di interscambio (stazioni ferroviarie, autostazioni, fermate principali, parcheggi di interscambio). tutela degli spazi dedicati a pedoni e ciclisti tramite il controllo della sosta illegale su marciapiedi, corsie protette, ecc; Incentivi per chi effettua spostamenti intermodali o per chi acquista una bicicletta servizi dedicati alla mobilità ciclistica: noleggio biciclette, officine e depositi custoditi ai nodi d interscambio, piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) e della mobilità ciclistica; interventi di limitazione della velocità del traffico veicolare nelle aree urbane;
19 bike-sharing si compone materialmente di una serie di rastrelliere cui sono agganciate le biciclette, che possono essere prelevate dagli utenti registrati attraverso una chiave numerata o una tessera a microchip. Le bici possono essere prelevate e restituite in qualunque rastrelliera, se il servizio si basa su tessere a microchip. Un alternativa si basa sulla chiave numerata. Le biciclette vanno ricollocate nel medesimo stallo da cui sono state prelevate, in quanto è la chiave, che rimane ancorata alla rastrelliera fino a quando la bicicletta non viene restituita, che permette l identificazione dell utente. Per rendere efficace il servizio, è fondamentale prevedere un elevato numero di rastrelliere (nel caso, anche con poche biciclette ciascuna), ben distribuite sul territorio Segue - BICICLETTA
20 LA BICI costituisce un sistema di trasporto alternativo all auto che va certamente sostenuto. La lunghezza media degli spostamenti parassiti compiuti in auto si sta abbassando sempre più, tanto da rendere la bicicletta molto competitiva per un grande numero di spostamenti (per distanze non superiori a 4-5 Km) che oggi vengono compiuti con l auto stessa. Nel grafico è possibile notare come a Palermo l auto venga utilizzata nella maggior parte dei casi per spostamenti di lunghezza tutto sommato modesta (addirittura il 48% entro i 5 Km, pari a circa 20 in bicicletta).
21
22 L'impronta ecologica di Palermo all anno di riferimento Facendo riferimento al set di parametri relativi all anno 2000 l impronta ecologica di Palermo risulta pari a 4,05 ettari globali pro capite, superiore al valore regionale, 3,37 ha/pro capite, e nazionale, dove i consumi medi annui di ogni abitante necessitano di 3,84 ha/pro capite.
Politiche per la moblità sostenibile
Politiche per la moblità sostenibile PERFORMANCE INFRASTRUTTURE STRADALI 2004 2005 * FONTE Sottopassi e sovrappassi ciclopedonali 25 29 29 31 31 N. rotatorie 87 108 120 129 136 N. attraversamenti pedonali
Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012
effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,
Il Metabolismo della Città
Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.
Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA
Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile
Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE
Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno
CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE
CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi
O sservatorio M obilità S ostenibile
O sservatorio M obilità S ostenibile in I talia Indagine sulle principali 5 città edizione edizione 214 214 Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Roberto Maldacea Presidente Euromobility
Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France
27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche
PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti
PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio
Dagli anni 50 parte il boom dell automobile in Italia (e non solo) Ma negli anni 60 partono i primi provvedimenti di limitazione delle auto nei
Muoversi in città. Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. A SCUOLA E A LAVORO IN TPL. Messina, 23 marzo 2016 ATM - Comune di Messina Dipartimento
Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned
Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili
Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,
Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Roma) Sommario 1.Milano e il suo intorno: l evoluzione
O sservatorio M obilità S ostenibile
O sservatorio M obilità S ostenibile in I talia Indagine sulle principali 5 città edizione edizione 214 Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Roberto Maldacea Presidente A Euromobility cura
una bicicletta è una bicicletta
I mezzi di trasporto servono per spostarsi più rapidamente ma a causa del traffico la velocità di spostamento medio a Roma è solo di 23 Km/h. È necessario valorizzare gli spostamenti condivisi, il trasporto
IL MOBILITY MANAGEMENT
IL MOBILITY MANAGEMENT L. BERTUCCIO, E. CAFARELLI Euromobility Associazione Mobility Manager Dei 24 capoluoghi di provincia con un numero di abitanti superiore a 150.000 unità non tutti hanno fornito l
Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni
Empoli Centrale numero di treni e passeggeri giornalieri feriali sabato domenica 198 189 124 6.961 4.580 3.315 Localizzazione La stazione di Empoli ha una posizione molto centrale, a poca distanza dal
Joint Research Centre (JRC)
La mobilità al Centro Comune di Ricerca di Ispra La mobilità al Centro Comune di Ricerca di Ispra, 28.10.2011 1 Joint Research Centre (JRC) ISM Gestione del Sito di Ispra A. Koletsos, Mobility Manager
Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì
Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Ing. Claudio
Indagine sulle principali 50 città
Indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Marianna Rossetti L indagine prende in considerazione 50 Comuni: - tutti i capoluoghi
MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI
MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:
Piano Spostamenti casa-lavoro 2007
Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le
Mobility Management for Business and Industrial Zones
Mobility Management for Business and Industrial Zones Relazione sull'attuazione del Piano di Mobilità nella Zona Industriale di Corso Alessandria (Asti) Deliverable D5.b WP: 5 WP Leader: EAP Ultimo aggiornamento:
Covenant of Mayors Comune di Palermo Piano di azione per la riduzione delle emissioni di CO2 nella citt di Palermo Progetti di mobilit sostenibile
Covenant of Mayors Comune di Palermo Piano di azione per la riduzione delle emissioni di CO2 nella città di Palermo Progetti di mobilità sostenibile 1 Inventario Base delle Emissioni CONSUMO ENERGETICO
MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI
Scheda tecnica MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Redazione a cura di Contesto Oramai in molte realtà urbane è diventato difficoltoso riuscire a percorrere il tragitto che separa la
DIPENDENTI UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali DIPENDENTI UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 Sabrina Spaghi Università di Pavia,
2. DAL MODELLO TEORICO ALLA REALIZZAZIONE PRATICA
2. DAL MODELLO TEORICO ALLA REALIZZAZIONE PRATICA 2.1. Un processo graduale La messa in atto di un sistema di monitoraggio, quale quello sinteticamente delineato nel capitolo precedente, richiede un cambiamento
Informazioni sullo stato dei sinistri e per la valutazione dei rischi. della società
Informazioni sullo stato dei sinistri e per la valutazione dei rischi della società 1 1. Informazioni sullo stato dei sinistri Rischio: ALL-RISK danni al patrimonio Periodo di osservazione: 2012 al 2015
3. LA BANCA DATI E GLI INDICATORI
3. LA BANCA DATI E GLI INDICATORI Per descrivere lo stato attuale del sistema della mobilità è stata predisposta una banca dati che ha sistematizzato su supporti informatici condivisi tutte le informazioni
LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE DEL COMUNE DI TORINO
LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE DEL COMUNE DI TORINO Torino, settembre 2006 Torino 25 26 Febbraio 2009 Gabriella BIANCIARDI Percorsi europei per la mobilità sostenibile 1 TORINO ALCUNI DATI N ABITANTI:
Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera
Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana
MOBILITY MANAGEMENT. Piacenza, 7 luglio 2008. Servizio Trasporti e Attività Produttive
MOBILITY MANAGEMENT Piacenza, 7 luglio 2008 Decreto Ronchi Decreto Ronchi del 27 marzo 1998 sulla "Mobilità sostenibile nelle aree urbane" Tutte le Aziende e gli Enti Pubblici con più di 300 dipendenti
LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA
LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università
A Brescia su due ruote
Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA
Il progetto Movicentro: l esperienza del Comune di Cuneo. Città di Cuneo Assessorato alla mobilità e ai trasporti
Negli ultimi anni i livelli di traffico e di inquinamento atmosferico registrati a Cuneo hanno indotto istituzioni e cittadini all adozione di nuove e più sostenibili modalità di spostamento. Il Comune
Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile
Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:
4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti
4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara
RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti
Pubblicati oggi i risultati della ricerca Ecosistema Urbano, promossa da Legambiente e Ambiente Italia, che ha indagato sulle diverse situazioni ambientali nelle città: trasporto pubblico, verde, riciclo,
Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di
LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine
Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso
Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Poli coinvolti Polo industriale di Villorba Polo industriale di Conegliano Veneto - Vittorio Veneto collocati entrambi a nord del Comune
Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna
Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Antonello Pellegrino Direttore del Servizio della pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto Cagliari, 26.06.2013 Riferimenti
Un piano per il BIKE SHARING regionale
Un piano per il BIKE SHARING regionale Paolo Ferrecchi Direttore generale Reti infrastutturali, logistica e sistemi di mobilità. Regione Emilia-Romagna Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile
LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO
LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne
Comune di Pesaro. Mobility manager
arch.paola Stolfa Comune di Pesaro Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città OSSERVATORIO MOBILITA e TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico coordinato dal mobility manager del Comune di Pesaro, che sta
NUOVO PUMS DI PISTOIA INCONTRI CON PORTATORI DI INTERESSE 18.12.2015
COMUNE DI PISTOIA NUOVO PUMS DI PISTOIA INCONTRI CON PORTATORI DI INTERESSE 18.12.2015 arch JACOPO OGNIBENE TPS Transport Planning Service Obiettivi e Strategie LINEE GUIDA EUROPEE AI PUMS Mobilità attuale
La Mobilità Sostenibile
La Mobilità Sostenibile Ing. Marco Piacenza Settore Ambiente e Territorio del Comune di Cuneo Mobilità sostenibile Definizione: Sistema di mobilità urbana che, pur garantendo il diritto alla mobilità,
ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY
ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE
Metano e trasporti per il governo della mobilità
Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero
Progetti per la riduzione del traffico e la mobilità sostenibile
Seminario L impatto ambientale delle emissioni in atmosfera Progetti per la riduzione del traffico e la mobilità sostenibile Ing. Antonio Mazzon Comune di Palermo 1 FINALITÀ E OBIETTIVI L obiettivo di
sostenibile Mobilità 4 MOBILITÀ SOSTENIBILE Italy only - Not yet available to foreign clients
Italy only - Not yet available to foreign clients Mobilità sostenibile Pedibus a Firenze Ciclo parcheggio a Venezia Palazzo Te - Mantova L accordo fra gli stati dell Unione Europea sul tema clima-energia,
5.1 Mobilità intra aziendale
5. Le misure individuate Le misure da implementare nel breve e medio termine sono distinte in: mobilità intra aziendale azioni di comunicazione promozione della bicicletta promozione del carpooling promozione
Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti. 24 Settembre 2015
Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti 24 Settembre 2015 Steer Davies Gleave Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti 24 Settembre 2015 2 Aree di attività
Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza
A PIANEZZA Liberi di muoversi Liberi dalla CO 2 Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza Mercoledì 19 dicembre 2012 Hotel Gallia Elena Pedon Provincia di Torino Ufficio Pianificazione ed Educazione
Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna. Rapporto di sintesi
Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna Rapporto di sintesi L indagine e l analisi dei risultati, di cui questo report rappresenta una sintesi,
IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA
IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle
LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS
LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza
PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI
Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni
LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna
LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna GLI APPROCCI A ROAD & PARK PRICING Strumenti di reperimento di risorse Strumenti di
VII FORUM DEI MOBILITY MANAGER DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LE BUONE PRATICHE: ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS
VII FORUM DEI MOBILITY MANAGER DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LE BUONE PRATICHE: ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS DECALOGO AMBIENTALE: MOBILITA 2 Agrate Brianza site 3 Agrate
TRASPORTO PRIVATO - DIFFUSIONE E USO VEICOLI
TRASPORTO PRIVATO - DIFFUSIONE E USO VEICOLI TASSO DI MOTORIZZAZIONE Il tasso di motorizzazione rappresenta una stima della diffusione dei mezzi a motore nel territorio e quindi della necessità di disporre
Piano Spostamenti Casa Lavoro Sede Cgil Rimini Dicembre 2012.
Piano Spostamenti Casa Lavoro Sede Cgil Rimini Dicembre 2012. Indice: 1. Premessa 1.1 Contesto normativo 2. Il questionario di indagine 3. I risultati dell indagine 4. Analisi e proposte relative all accessibilità
Azioni per la mobilità sostenibile
Azioni per la mobilità sostenibile 2004: PIANO INTEGRATO DELLA CICLABILITA e diversi interventi 1) PIANO INTEGRATO DELLA CICLABILITA Obiettivo: individuare la rete ciclabile di collegamento degli 11 comuni
Mobilità Sostenibile MOBILITY MANAGMENT
1 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Mobilità Sostenibile MOBILITY MANAGMENT Mobility Managment La Commissione mondiale sull ambiente e lo sviluppo (Rapporto Brundtland, 1987), ha definito lo sviluppo
Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti
LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine
Le Università per la sostenibilità. Misure che favoriscono una migliore ripartizione modale esperienze all Università di Bologna
Le Università per la sostenibilità Misure che favoriscono una migliore ripartizione modale esperienze all Università di Bologna A cura di roberto battistini Milano, Expo Site 22 settembre 2015 Muoversi
Piano regionale e comunale per la tutela della qualità dell'aria Ing. Antonio Mazzon
Palermo, 17 settembre 2008 - EUROPEAN MOBILITY WEEK Convegno - Aria pulita per tutti: ambiente e mobilità Piano regionale e comunale per la tutela della qualità dell'aria Ing. Antonio Mazzon Normativa
Politiche per la mobilità ed i trasporti 9.1 Inquadramento strategico
Politiche per la mobilità ed i trasporti 9.1 Inquadramento strategico Le trasformazioni che hanno investito la forma urbana negli ultimi anni hanno reso necessario riconsiderare le dinamiche territoriali;
Così fan tutte. Eugenio Galli Presidente Fiab CICLOBBY. Biciclettiamo Milano. Milano, Palazzo Reale, 3 ottobre 11
Così fan tutte (le virtuose) Eugenio Galli Presidente Fiab CICLOBBY Eugenio Galli Così fan tutte (le virtuose) 1 Trends La mobilità ciclistica sta conoscendo una nuova giovinezza. Nei Paesi europei, con
Progettazione della circolazione urbana
Norme per i Piani Urbani del Traffico (PUT): Art. 36 del C.d.S. Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei PUT (D.M. LL.PP. G.U. del 24.06.1995, n 146) [redatte su indicazioni del CIPET] 1
Mobilità urbana e sharing mobility Indagine a cura di Cittadinanzattiva
Mobilità urbana e sharing mobility Indagine a cura di Cittadinanzattiva Premessa Entro il 2050, la percentuale di cittadini europei residenti nelle aree urbane arriverà all 82%. La migrazione dalle città
Costi e benefici della rete
Costi e benefici della rete 1. Stima diretta dei benefici 2. Valutazione locale per confronto 3. Valutazione strategica Stima diretta dei benefici Se si elimina la bicicletta si ha: perdita utilità diretta
I Piani spostamento casa lavoro/scuola
La mobilità sostenibile ha fatto strada I Piani spostamento casa lavoro/scuola - Percorsi europei per la mobilità sostenibile Lucia Torino 25 Gola 26 febbraio Mobility 2009 Manager d Area del Comune di
Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti. QUADRO A Elementi specifici. Gestione Associata in Unione di comuni
QUESTIONARIO FC04U - campo della viabilità e dei campo della viabilità e dei QUADRO A Elementi specifici A01 A02 Strade proprietà dell'ente - cui pavimentate Km A03 Corsie preferenziali A04 Piste ciclabili
C.RE.M.A 2020 C.rescita RE.sponsabile M.obilità A.mbiente
C.RE.M.A 2020 C.rescita RE.sponsabile M.obilità A.mbiente UN PROGETTO PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE E SMART PREMESSE Road Map verso uno spazio unico europeo dei trasporti Per una politica dei trasporti
QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA
QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.
MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro
MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti
Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno
Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione
NATALE 2009: IL PIANO PER LA MOBILITÀ
In occasione delle prossime festività natalizie il Campidoglio ha predisposto un piano integrato di interventi atti ad incentivare l'uso del trasporto pubblico per spostamenti motivati dallo shopping natalizio.
Green Mobility - un piano d azione per il futuro
Green Mobility - un piano d azione per il futuro Annette Kayser Project Manager, M. Sc. Città di Copenhagen La Regione dell Øresund 2,4 milioni di abitanti nella Regione. ¾ di questi nella parte Danese
STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1 Sabrina Spaghi Università
La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020
La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO
IL MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DI BOLOGNA 1. Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali IL MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DI BOLOGNA 1 Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze
UNIVERSITA DI VERONA: INIZIATIVE DI MOBILITA SOSTENIBILE 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNIVERSITA DI VERONA: INIZIATIVE DI MOBILITA SOSTENIBILE 1 Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di
Divisione Infrastrutture e Mobilità
Divisione Infrastrutture e Mobilità Piano Urbano del Traffico e della mobilità delle persone (PUT 2001) Programma Urbano dei Parcheggi (PUP 2001) (Approvato con Del. C.C. 00155/006 del 19/06/2002) Il Piano
QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.
COMUNE DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA ATC spa ATC MP spa QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. SEZIONE 1 : INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE n. scheda 1. SESSO M F 2. ETA
Guardando alla data odierna, Milano, ha già superato il bonus di pm 10 dei 35 giorni.
1 Prima di qualsiasi altra valutazione, vorrei soffermarmi su tre considerazioni, per me fondamentali per meglio definire il contesto in cui si sviluppa la nostra azione o le nostre pratiche sindacali,
Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.
REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione
Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma
Arcangelo Maria Merella Infomobility spa Best practices a Parma La visione di Parma al 2020 Obbiettivi e strategie Il libro bianco parma 2020 Città sana e ecoefficiente 2 Risparmio energetico Negli edifici
Spett.le. OGGETTO: Richiesta contributo economico per Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile in Italia edizione 2015
Roma, 25/09/2015 Prot. n. 76/2015 Euromobility Associazione Mobility Manager Spett.le Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l Energia Ministero del Ambiente e Tutela del Territorio
Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale
Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità
Comune di Treviso Assessorato alla Mobilità Servizio Mobilità
Comune di Treviso Assessorato alla Mobilità Servizio Mobilità LE CITTA CINTATE AL TEMPO DELLE SMART CITY: MODELLI, STRUMENTI E PROPOSTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE La mobilità intelligente per la ricongiunzione
Il Coordinamento d Area dei Mobility Manager Aziendali e le attività del Comune di Catania
Il Coordinamento d Area dei Mobility Manager Aziendali e le attività del Comune di Catania Il Mobility Management è un approccio ai problemi della mobilità; non si occupa della modifica della rete stradale
Proposte sostenibili per il Piano Generale del Traffico Urbano PGTU - di Melegnano
Proposte sostenibili per il Piano Generale del Traffico Urbano PGTU - di Melegnano A cura delle associazioni L ABICI-FIAB, Circolo Legambiente Arcobaleno, OMSM, Banca del Tempo, Comitato Vivere Meglio
Consulta Tempi e orari della città
Urban Center Progetto Tempi Consulta Tempi e orari della città OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico promosso e gestito dall ufficio Tempi del, che sta lavorando
FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche
arch.paola Stolfa Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale Convegno Regione Marche Ancona, Ridotto Teatro delle Muse - 17 novembre
Quartieri liberi dalle auto, Città amiche dei pedoni e della bici
Quartieri liberi dalle auto, Città amiche dei pedoni e della bici Maria Berrini, Presidente AMBIENTE ITALIA Consigliere dell Ordine degli Architetti di Milano e Provincia Membro del Consiglio di Indirizzo
Comune di Brescia. Migliorare la qualità dell aria con la diffusione dei veicoli a basso impatto ambientale
Comune di Brescia Migliorare la qualità dell aria con la diffusione dei veicoli a basso impatto ambientale Milano, 16 febbraio 2006 Ettore Brunelli Assessore all Ambiente, Mobilità e Traffico, Parchi Comune
Le BiciStazioni: il caso San Donato Milanese
Le BiciStazioni: il caso San Donato Milanese Marco Menichetti Associazione VAS Verdi Ambiente e Società onlus Introduzione L emergenza smog, la congestione delle strade, gli alti tassi di inquinamento
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Le politiche del Ministero Corso dell Ambiente di a favore della mobilità sostenibile Global Energy Isernia 11 aprile 2014 Arch.Giovanna
Car Sharing L auto solo quando serve
Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere
LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO
LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito