3. Che cosa si intende per "governo di unità nazionale"? da quali partiti era composto e quando finisce?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Che cosa si intende per "governo di unità nazionale"? da quali partiti era composto e quando finisce?"

Transcript

1 Italia Repubblicana e contemporanea ( ). 1. Che cosa si intende per "democrazia protetta"? 2. Chi era Luigi Einaudi? 3. Che cosa si intende per "governo di unità nazionale"? da quali partiti era composto e quando finisce? 4. Che cosa si intende per piano Marshall? 5. Che cosa si intende per "Stato sociale di diritto"? 6. Quali sono i più innovativi istituti previsti dalla Costituzione "congelati" per effetto del clima bipolare? 7. Che cosa si intende per "disgelo costituzionale" e a chi si deve? 8. Quali sono i principi che informano la nuova Costituzione italiana? 9. Quanto dura l'egemonia di De Gasperi? 10. Chi subentra a De Gasperi alla guida della DC? 11. Che cos'è la "legge truffa"? 12. Quali sono i rapporti fra economia e politica nell'italia del governo DC? 13. Quale partito nell'italia del dopoguerra era più in sintonia con l'evoluzione del mondo bipolare e perché?

2 14. Che cosa riproduce al suo interno la politica italiana del dopoguerra? 15. Che cos'è la "cassa per il Mezzogiorno"? 16. Quale istanza era al centro delle rivendicazioni delle lotte contadine nel dopoguerra? 17. Che cos'è il M.E.C. 18. Perché il 1956 è un anno cruciale nella storia italiana e mondiale? 19. Che cosa si intende per "neo-atlantismo"? 20. Da chi era composta la "triade terzomondista"? 21. Di quale forza parlamentare il governo Tambroni ottiene l'appoggio negli anni '60? 22. Che cosa si intende per "governo delle convergenze parallele" e a chi si deve questa definizione? 23. Quali istituzioni furono ostili alla strategia governativa di Aldo Moro? 24. Che cos'è il "governo delle convergenze parallele"? 25. Qual era la strategia politica di Fanfani e Moro? 26. Che cos'è la politica di "programmazione economica" e da chi fu avversata? 27. Che cosa si intende per primo governo di "centro-sinistra organico"? 28. Quando fu eletto Antonio Segni Presidente della Repubblica? e con quali voti?

3 29. Che cos'è il "Piano Solo"? 30. Che cosa si intende per "autunno caldo"? 31. Che cosa si intende per "strategia della tensione"? 32. Quali mutamenti istituzionali avvengono nel 1970? 33. Perché il ha valore periodizzante nella storia italiana? 34. Che cosa designa nel il nuovo "governo di solidarietà nazionale"? 35. Il rapimento e omicidio di Aldo Moro è collegato alla strategia politica della "solidarietà nazionale"? 36. Che cosa segna l'omicidio di Aldo Moro? 37. Che cosa si intende per "alternativa democratica"? Risposte De Gasperi elaboro' il concetto di democrazia protetta grazie al quale il vulnerabile stato democratico italiano si difendeva con leggi eccezionali che miravano a restringere le liberta' civili, rafforzare la legge e l'ordine, limitare i diritti degli estremisti (vedi PCI) 2. Già presidente della Banca d'italia, liberale (del PLI), fu Ministro del Bilancio e nel 1948 Presidente della Repubblica.

4 3. Si intende il Governo Badoglio (1944) nel quale confluirono DC - PSIUP - PSI - PCI (fra i ministri senza portafoglio Togliatti) 4. Si intende il versante economico della "dottrina Truman". 5. Rispetto allo stato di diritto (Stato limitato e garantista, per la difesa dei diritti dei cittadini), lo stato sociale di diritto segna il passaggio dalla costituzione di garanzia alla costituzione di "valori" mediante la tutela costtituzionale dei diritti sociali della popolazione (1948). 6. REGIONI CORTE COSTITUZIONALE CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA REFERENDUM 7. Si deve a Giovanni Gronchi, eletto presidente della Repubblica nel 1955 per una convergenza di voti DC e PSI (Nenni). Gronchi procedette all'attuazione della Costituzione in merito a due delle istituzioni più innovative "congelate" dalla DC di De Gasperi: la Corte Costituzionale e il C.S.M. 8. Sovranità popolare; personalismo (cristiano). 9. Dal 1945 (Presidenza del Consiglio dell'ultimo governo del Regno d'italia) - dal 18 aprile 1948 è il primo Presidente del Consiglio della Repubblica italiana - fino al Amintore Fanfani. 11. E' la legge elettorale (che rientrava nel progetto di democrazia protetta di De Gasperi), bollata come legge truffa dalle opposizioni per comparazione alla legge Acerbo del 1923 che attribuiva i due terzi dei seggi della Camera al partito che avesse ottenuto piu' del 25% dei voti. Le elezioni del 7 giugno del 1953 non portarono la coalizione (DC-Pli-Pri-Psdi) a centrare il risultato. Ottenne il 49,85% dei voti; i monarchici passarono dal 2,8 al 6,9 e Msi dal 2 al 5,8%.

5 12. Negli anni della guida di Fanfani alla DC si consolida la presenza dei partiti politici nell'economia, in particolare negli Enti parastatali (I.R.I. e E.N.I.). Gli enti parastatali costituiscono in pratica un poderoso strumento, attraverso cui lo stato estrinseca e attua prevalentemente la sua politica economica e sociale. 13. DC. 14. La guerra fredda USA-URSS. 15. Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell Italia meridionale. Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, è stato istituito nel 1950, per la predisposizione dei programmi, il finanziamento e l esecuzione di opere straordinarie dirette «al progresso economico e sociale dell Italia meridionale», da attuarsi entro un periodo di 12 anni. 16. La Riforma agraria. 17. Mercato Europeo Comune. Precursore dell'unione Europea, fu previsto dal Trattato di Roma (1957). 18. E' l'anno del rapporto segreto Kruscev (XX congresso del PC sovietico) e della repressione militare dell'insurrezione ungherese, che mette fine alle richieste popolari di un'evoluzione democratica del paese. 19. Secondo il termine coniato da Fanfani, si intende la politica che affiancava alla collaborazione con gli Stati Uniti e alla difesa dell' Occidente nei confronti del blocco comunista un forte impegno al dialogo con i Paesi africani e asiatici, che erano o stavano diventando indipendenti (Terzo Mondo), e soprattutto con i Paesi arabi, verso i quali, si sosteneva, l' Italia doveva svolgere una politica di particolare apertura. neoatlantismo, che rispondeva al clima di distensione internazionale dato dalla destalinizzazione, non influì sulla sostanza della politica estera dei governi centristi e fu in realtà sostenuto da gruppi ristretti sebbene molto influenti della classe dirigente: in primo luogo l'entourage del presidente della repubblica Giovanni Gronchi, ma anche quello di Amintore Fanfani e della sinistra democristiana. 20. Gronchi (Presidente della Repubblica) Fanfani (Presidente del consiglio)

6 Enrico Mattei (Presidente ENI). 21. Del M.S.I. 22. Si intende un governo DC con appoggio dei socialisti, che succede al governo Tambroni, con alla guida Fanfani (e appoggio di DC - PRI - PSDI). La formula deriva da una dichiarazione del segretario della DC, Aldo Moro, nel 1959, secondo cui "in tale direttrice diviene indispensabile progettare convergenze di lungo periodo con le sinistre, pur rifiutando il totalitarismo comunista". 23. governo USA Vaticano Confindustria parte della DC 24. Secondo l'espressione attribuita a Moro (1959), in linea con la sua strategia politica del compromesso, indica la necessità di "progettare convergenze di lungo periodo con le sinistre, pur rifiutando il totalitarismo comunista". 25. Favorire una apertura a sinistra della DC per isolare il PCI. Si realizzò con il governo Fanfani del 1962 (DC + PRI + PSDI con appoggio del PSI). Il progetto politico prevedeva: - nazionalizzazione dell'energia elettrica (ENEL) - imposta sui titoli azionari - scuola media unica (elimina discriminazione sociale) 26. Si riconduce alla Nota aggiuntiva dell'allora Ministro del Bilancio, Ugo La Malfa, del primo governo di centro-sinistra (primavera 1962). Proponeva un piano di razionalizzazione dell'impiego del reddito pubblico. Si ispirava alla linea riformistica keynesiana. Fu avversata da sindacati e industriali, che temevano un'eccessiva ingerenza dello Stato nelle questioni economiche. 27. il primo governo DC+PRI+PSDI+PSI (con ministri socialisti che entrano al governo, ossia diventano organici ad esso).

7 Con i voti dei monarchici e del M.S.I. (era espressione di una DC ostile alle riforme). 29. Il Piano Solo (1964) fu fatto redigere dal Comandante generale dell Arma dei carabinieri Giovanni De Lorenze, con l'appoggio del Presidente della Repubblica Segni. Doveva assicurare all Arma dei Carabinieri il controllo militare dello Stato in caso di situazioni di emergenza nella gestione dell ordine pubblico; conteneva anche un elenco di militanti politici da arrestare. Capo di stato maggiore dell esercito dal 1966, De Lorenzo fu messo a riposo (1967) in seguito alle informazioni emerse sulle «deviazioni» del Servizio informazioni forze armate (SIFAR), che sotto la sua direzione aveva intensificato le schedature politiche. Doveva costituire uno strumento di pressione antiriformistica sul governo. 30. L'autunno del 1969, caratterizzato da lotte operaie e scioperi per la scadenza dei contratti di lavoro. In questa occasione, giocarono un ruolo decisivo i sindacati, che seppero ottenere vantaggi salariali e misure per la tutela diritti dei lavoratori nelle aziende (si veda lo Statuto dei lavoratori, 1970). 31. Strategia eversiva basata principalmente su una serie preordinata e ben congegnata di atti terroristici, volti a creare in Italia uno stato di tensione e una paura diffusa nella popolazione, tali da far giustificare svolte di tipo autoritario. Si fa iniziare con la strage di Piazza Fontana (12 dicembre 1969), atto terroristico orchestrato da parte delle forze più reazionarie della società italiana, di gruppi neofascisti, ma probabilmente anche di settori deviati degli apparati di sicurezza dello Stato, non privi di complicità e legami internazionali, alla forte ondata di lotte sociali del e all avanzata anche elettorale del Partito comunista italiano. 32. Cominciano a funzionare le Regioni e si introduce il Referndum abrogativo (voluto dai cattolici per ottenere l'abrogazione della Legge Fortuna-Baslini sul divorzio del 1970). 33. Dal puno di vista economico-sociale segna la crisi mondiale (per effetto dell'avvento della globalizzazione); dal punto di vista politico, alle elezioni del 1976 vede affermarsi DC (36,4%) e PCI (33,4%) come i due maggiori partiti. 34. Designa il governo di cooperazione DC-PCI contro il disgregamento economicopolitico del paese (vs. soluzioni autoritarie e per promuovere le riforme). Vi si ricollega il "compromesso storico" del PCI di Berlinguer di accordo con la DC di Andreotti (parallelo con la cooperazione Togliatti-De Gasperi).

8 35. Fautore della politica dell'avvicinamento a sinistra, Moro fu rapito il 16 marzo 1978, il giorno stesso in cui Andreotti avrebbe dovuto presentare alla Camera il suo nuovo governo a partecipazione comunista. 36. La crisi irreversibile di DC e PCI, che rifletteva la crisi del mondo bipolare. 37. La strategia politica del PCI di Berlinguer dopo il fallimento del governo di solidarietà nazionale ("compromesso storico") con la riaffermazione del carattere alternativo del PCI alla DC (proposta di "alternativa democratica", del nov. 1980) e la prosecuzione del suo rinnovamento interno. In campo internazionale, la segreteria Berlinguer si è caratterizzata per il crescente distacco del PCI dall'unione Sovietica (dall'esperienza eurocomunista degli anni Settanta alla dichiarazione del genn circa l'esaurimento della "spinta propulsiva" della rivoluzione d'ottobre) e il perseguimento di una sua maggiore integrazione nell'ambito della sinistra europea occidentale.

Italia repubblicana

Italia repubblicana Italia repubblicana 1943-1989 Arco costituzionale L'espressione arco costituzionale fu ideata e usata nel dibattito politico italiano degli anni sessanta e settanta per indicare i partiti politici italiani

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA STORIA d ITALIA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Vincenzo Guanci 1 STORIA E MEMORIA https://www.youtube.com/watch?v=7ht-nvtrrhs 2 FUNES EL MEMORIOSO Jorge Luis Borges 3 IL PASSATO: MEMORIA e STORIA Identità

Dettagli

L Italia repubblicana. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

L Italia repubblicana. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea L Italia repubblicana facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Una cronologia 1943-1946 dal Fascismo alla Repubblica 25 aprile 1945 2 giugno 1946 1946-1953 La Ricostruzione

Dettagli

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase 5. Il miracolo economico italiano 1948-1973 5.1 Una lettura di lungo periodo; 5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase 1955-1963; 5.4 La crisi del 1963; 5.5

Dettagli

Indice 1. ANNI COSTRUTTIVI. Premessa

Indice 1. ANNI COSTRUTTIVI. Premessa Premessa 1. ANNI COSTRUTTIVI 1. L Italia alla fine della guerra e la nascita della Repubblica, 1945-1946... 1 I danni materiali... 1 Le condizioni di vita... 4 Le perdite umane... 5 Il governo Parri (1945)...

Dettagli

GLI ANNI DEL CENTRISMO Dopo il viaggio negli USA De Gasperi allontana le sinistre dal governo

GLI ANNI DEL CENTRISMO Dopo il viaggio negli USA De Gasperi allontana le sinistre dal governo 1947 Dopo il viaggio negli USA De Gasperi allontana le sinistre dal governo GLI ANNI DEL CENTRISMO E la fine dei governi di unità nazionale Inizia la fase storica del centrismo: governi guidati dalla Democrazia

Dettagli

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni Il mutamento del clima internazionale incide in modo determinante: termina l alleanza antifascista e antinazista a livello nazionale

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 FASI POLITICHE DELLA STORIA DELLA REPUBBLICA 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA loghi della COSTITUZIONE ITALIANA Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi I I principi base della Costituzione che cos'è a che cosa serve la Costituzione Ogni Costituzione rappresenta la legge

Dettagli

Lo stragismo e la strategia della tensione.

Lo stragismo e la strategia della tensione. Storia e civiltà d'italia Lo stragismo e la strategia della tensione. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Il quadro storico I movimenti culturali degli anni '60 portano

Dettagli

Diritto costituzionale 1

Diritto costituzionale 1 1 Diritto costituzionale 1 Giurisprudenza Unimc A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo 2 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: GOVERNO A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 3 Circuito della decisione politica:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

L Italia dalla Resistenza ai giorni nostri

L Italia dalla Resistenza ai giorni nostri 2 giugno 1946 Referendum istituzionale 22 dicembre 1947 La Costituzione viene approvata 1 gennaio 1948 Promulgazione della Costituzione 18 aprile 1948 Prime elezioni politiche della Repubblica 1969 Lotte

Dettagli

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 La prima repubblica in Italia Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 1. La normalizzazione Tra 1946 e 1948 l Italia chiude i conti con l eredità del fascismo e della guerra attraverso: Referendum istituzionale

Dettagli

L Italia della prima repubblica ( ) Dalla Costituzione a Tangentopoli

L Italia della prima repubblica ( ) Dalla Costituzione a Tangentopoli L Italia della prima repubblica (19481993) Dalla Costituzione a Tangentopoli Prima repubblica è l espressione con la quale ormai molti storici designano i primi decenni di vita della nostra repubblica,

Dettagli

Dal dopoguerra agli anni della contestazione

Dal dopoguerra agli anni della contestazione Dal dopoguerra agli anni della contestazione Costituzione Finita la guerra, caduto il fascismo, l Italia deve scegliere il suo ordinamento istituzionale 2 giugno 1946 Uomini e donne (per la prima volta

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

L Italia repubblicana. Lezioni d'autore

L Italia repubblicana. Lezioni d'autore L Italia repubblicana Lezioni d'autore Per quanto riguarda l Italia, la Seconda guerra mondiale ha: - causato centinaia di migliaia di morti - distrutto infrastrutture fondamentali - minato la tenuta delle

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA IL PRIMO REFERENDUM ITALIANO Suffragio universale: il voto alle donne. 1) Monarchia o repubblica? 2) Elezione dell ASSEMBLEA COSTITUENTE: - DC (35,2%) di De Gasperi - PSI (20,7%)

Dettagli

I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA date, durata, giorni di crisi, coalizione 21 giugno 1945 - DOPO CHE IL CLNAI SI É OPPOSTO A QUALSIASI ALTRO ESPONENTE DEI PRECEDENTI GOVERNI 1 1. Governo Parri (21.06.1945-8.12.1945)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANE E SOCIALI. a.a STORIA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANE E SOCIALI. a.a STORIA CONTEMPORANEA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANE E SOCIALI a.a. 2016-2017 STORIA CONTEMPORANEA IL CENTRISMO Legislature (5 anni) I maggio 48 giugno 53 termine II giugno 53 giugno 58 termine III giugno 58 maggio 63 termine

Dettagli

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone)

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone) Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (a cura di Vincenzo Falcone) Gennaio 2016 Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (Fonte: Ministero degli Interni, Archivio Storico

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2.

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2. Storia e civiltà d'italia Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava 1977 Con la crisi del movimento del Sessantotto, i giovani

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) Quale periodo gli economisti sono

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA Scuola di Formazione Sociale 2015-2016 Predappio - II Incontro INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA Predappio, 14 dicembre 2015 a cura di Luciano Ravaioli collaboratore Scuola Diocesana di Formazione

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018 DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 07 / 08 Contenuti Introduzione: Le idee cardine della Costituzione Italiana L idea liberale L idea democratica L idea socialista La dottrina sociale

Dettagli

indirizzo politico Indirizzo politico

indirizzo politico Indirizzo politico FORME DI GOVERNO FORME DI GOVERNO Definizione: Modalità di ripartizione della funzione di indirizzo politico tra gli organi costituzionali e le relazioni che intercorrono tra questi. Indirizzo politico:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a. 2014-2015 Storia contemporanea modulo 2 Cronologia della storia istituzionale della Repubblica Leggi elezioni politiche della Repubblica / 1 (1948-) -

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Cronologia della storia istituzionale della Repubblica Legislature (5 anni) I maggio 48 giugno 53 termine II giugno 53 giugno 58

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

L Italia repubblicana

L Italia repubblicana L Italia repubblicana Il Dopoguerra Un paese prostrato dalla devastazione della guerra e dagli strascichi di una guerra di liberazione che era stata anche una guerra civile L economia nazionale al di sotto

Dettagli

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE V B Lezioni di Diritto Pubblico Costituzionale Prof.ssa Massaro Prof.ssa Faiola 1 Forma di Stato Con questa espressione si intende indicare

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta 1943 25 luglio caduta del fascismo agosto settembre 1943 Soppressione dell ordinamento corporativo

Dettagli

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2 Corso di laurea in lettere a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente in

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

La Costituzione Repubblicana. Premessa

La Costituzione Repubblicana. Premessa La Costituzione Repubblicana Premessa L'esecutivo del fascismo... a) Mussolini (L: 24 dicembre 1925, n. 2263) aveva assunto il titolo di capo del governo e risolto per questa via (caricaturale) i problemi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra Storia contemporanea Il secondo dopoguerra Definizione: Guerra Fredda /sistema bipolare Guerra Fredda: Il termine venne usato per la prima volta da Bernard Baruch (aprile 1947) in un discorso all Assemblea

Dettagli

Cronologia

Cronologia Cronologia 1945-1948 -1945: Conferenza di Yalta. Churchill, Roosevelt e Stalin si incontrano per decidere il futuro assetto europeo. -Gli alleati sferrano l attacco finale contro la «linea gotica» 25/4/1945

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Matteo Cruccu - ELEZIONI EUROPEE Pd, mai nessun partito così in alto dal a cura di Matteo Cruccu

Matteo Cruccu - ELEZIONI EUROPEE Pd, mai nessun partito così in alto dal a cura di Matteo Cruccu Pd, mai nessun partito così in alto dal 1958 a cura di Matteo Cruccu (ilcruccu@twitter.com) Totalizzando il 40, 8%, il Pd ha raggiunto un risultato incredibile: considerando Politiche e Europee, dal 1958

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a. 2014-2015 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo Comune di Volterra - Camera dei deputati 18 Aprile 1948 Sezione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Totali % ELETTORI 890 903 942 842 919 962 840 978 902 844 783 387 947 11139 VOTANTI 856 860 889 788 906 895

Dettagli

Dal 25 aprile 1945 al 2 agosto 1980

Dal 25 aprile 1945 al 2 agosto 1980 Dal 25 aprile 1945 al 2 agosto 1980 Dopo il 25 aprile il primo governo fu presieduto da Ferruccio Parri (esponente di spicco del PdA e del movimento di liberazione), ne facevano parte i 6 partiti del Cln:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO)

ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) MATERIA : DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA INSEGNANTE: SILVANA INZAGHI Classe 2 Sez. A ECONOMICO

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Nel maggio del 1952 si tennero nuove elezioni amministrative per il comune di Roma.

Nel maggio del 1952 si tennero nuove elezioni amministrative per il comune di Roma. STORIA: a cura di Andrea Bavaresco L OPERAZIONE STURZO Nel maggio del 1952 si tennero nuove elezioni amministrative per il comune di Roma. Al contempo si avvicinava anche il termine della legislatura degasperiana

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Nascita di un nuovo Stato

Nascita di un nuovo Stato Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana In quella data venne eletta anche l Assemblea

Dettagli

Indice. Lo Stato e l ordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini

Indice. Lo Stato e l ordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato SINTESI 13 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 14 MISURA LE TUE ABILITÀ 14 VALUTA LE TUE COMPETENZE 15 1 Dalla società allo Stato 2 2 Cittadino italiano e cittadino

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2 Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 il digitale La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 2 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio

Dettagli

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza XI XV Premessa Prefazione alla quindicesima edizione Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico 1 1. Sulla parola «potere» 1 2. Il potere giuridico 1 3. Chi ha il potere di attribuire

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Periodizzare la storia d Italia

Periodizzare la storia d Italia Quello che si propone alla luce di quanto abbiamo esaminato circa le origini e le periodizzazioni metodologiche dell età contemporanea è un possibile esempio di scomposizione della storia Presupposto è

Dettagli

,0Totale coalizione - Walter Veltroni

,0Totale coalizione - Walter Veltroni ELEZIONI POLITICHE ITALIA 2008: CAMERA ITALIA EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO Partiti Voti Partiti Voti Partiti Voti Partiti Voti Pd 12.092.998 33,2Pd 1.282.534 45,7Pd 106.048 42,7Pd

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale:

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale: Il Dopoguerra Caratteri generali La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale: 1 differenza: - l URSS 17 milioni di morti - Jugoslavia un morto ogni 9 abitanti -

Dettagli

AMMINISTRATIVE ELETTORI VOTANTI ,28% VOTI VALIDI DI LISTA ,91%

AMMINISTRATIVE ELETTORI VOTANTI ,28% VOTI VALIDI DI LISTA ,91% AMMINISTRATIVE - 24.03.1946 ELETTORI 48.108 VOTANTI 41.030 85,28% VOTI VALIDI DI LISTA 40.175 97,91% PARTITO SOCIALISTA ITALIANO di UNITA' POPOLARE 7.756 19,31% PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO 1.586 3,95%

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA Individuare i caratteri delle norme giuridiche Conoscere il significato di sanzione Conoscere le fonti del diritto e la loro gerarchia Conoscere le persone

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2 Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 La Repubblica italiana Profili di storia istituzionale Leggi elettorali Leggi elezioni politiche della Repubblica / 1 (1946-48)

Dettagli

Indice. Parte Prima. Un amministrazione particolare. Le fonti 3 L archivio storico della presidenza della Repubblica 5

Indice. Parte Prima. Un amministrazione particolare. Le fonti 3 L archivio storico della presidenza della Repubblica 5 Indice Prefazione, Giuliano Amato XI Parte Prima Un amministrazione particolare Le fonti 3 L archivio storico della presidenza della Repubblica 5 Capitolo Primo La Real casa dalle origini alla Repubblica

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) In quale città si tiene il

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza XI XIV Premessa Prefazione alla dodicesima edizione Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico 1 1. Sulla parola «potere» 1 2. Il potere giuridico 1 3. Chi ha il potere di attribuire

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE

STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE A.A. 2015-2016 STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE LEZIONE 4 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica 3 Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari

Dettagli

L assetto postbellico in Italia

L assetto postbellico in Italia L assetto postbellico in Italia 1945-1948 Il fronte capitalista Giugno 1945: Ferruccio Parri, uno dei capi della Resistenza e leader del Partito d Azione, viene nominato Capo del Governo di coalizione.

Dettagli

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento Indice ix Prefazione di Gianfranco Fini Il Parlamento 2 La composizione del Parlamento 3 La composizione del Parlamento 4 L elettorato attivo e passivo 5 L elettorato attivo e passivo. Chi elegge e chi

Dettagli