Un protocollo per la gestione del microinfusore (CSII) nel periparto in donne con diabete di tipo 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un protocollo per la gestione del microinfusore (CSII) nel periparto in donne con diabete di tipo 1"

Transcript

1 G It Diabetol Metab 2013;33: Attività Diabetologica e Metabolica in Italia Un protocollo per la gestione del microinfusore (CSII) nel periparto in donne con diabete di tipo 1 R. Fresa 1, A. Napoli 2 1 Unità Operativa Diabetologia e Endocrinologia, Distretto 63, Azienda Sanitaria Locale Salerno; 2 Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università La Sapienza, Roma Corrispondenza: dott.ssa Raffaella Fresa, Via G. Pepe 16, Nocera Inferiore (SA) lellafresa@hotmail.com G It Diabetol Metab 2013;33: Pervenuto in Redazione il Accettato per la pubblicazione il Parole chiave: diabete di tipo 1, gravidanza, CSII, monitoraggio continuo della glicemia, parto Key words: type 1 diabetes, pregnancy, CSII, continuous glucose monitoring, delivery RIASSUNTO Obiettivi e metodi. Un controllo metabolico ottimizzato durante il parto è di fondamentale importanza per prevenire complicazioni materno-fetali in questa fase e nelle successive. L obiettivo primario di questo articolo è di fornire un protocollo standardizzato per utilizzare il microinfusore (continuous subcutaneous insulin infusion, CSII), con o senza il supporto del monitoraggio continuo delle glicemie in tempo reale (real-time continuous glucose monitoring, RT-CGM), durante il parto in donne gravide con diabete di tipo 1. Tale procedura si basa sui risultati ottenuti da uno studio multicentrico retrospettivo osservazionale che prevedeva l uso della CSII durante il periparto in donne che erano state già addestrate al suo utilizzo durante la gravidanza. Venivano utilizzati tre profili basali in accordo con i livelli di glicemia capillare (capillary blood glucose, CBG) del momento: profilo A, ultima basale in uso prima del parto; profilo B, basale ridotta del 50% rispetto ad A; profilo C, 0,1-0,2 U/h, da utilizzare per CBG < 70 mg/dl; tali profili venivano attivati alternativamente al momento dell anestesia o all inizio della fase attiva del travaglio. Un protocollo alternativo (intravenous insulin protocol, IVP) con insulina per via venosa era previsto in caso di una qualsiasi complicazione della procedura o un improvviso peggioramento del quadro metabolico. CBG nel range mg/dl e percentuale di donne gestite con il protocollo alternativo (IVP) erano tra gli outcome primari considerati. Risultati. Sono state studiate 65 donne (n = 56; 86% parto cesareo; n = 9; 14% parto vaginale spontaneo/indotto). La CBG media è stata 102 ± 31 mg/dl a 0 ; 109 ± 42 mg/dl a 30, 120 ± 48 mg/dl a 60 ; 99 ± 34 mg/dl a 24 h. La basale media durante il parto: 0,6 ± 0,4 U/h (profilo B). La CBG media è stata più bassa nel gruppo che aveva associato il monitoraggio sia durante la gravidanza sia durante il parto (CSII RT-CGM) rispetto al gruppo solo in CSII: 80 ± 14 mg/dl vs 111 ± 32 mg/dl a 0 (p < 0,01); 79 ± 11 mg/dl vs 109 ± 42 mg/dl a 30 (p < 0,02); 98 ± 20 mg/dl vs 125 ± 51 mg/dl a 60 (p = ns). Nessuna paziente è stata gestita con IVP. Undici (17%) le ipoglicemie neonatali, 9 transitorie. Non sono state osservate differenze rilevanti tra le diverse modalità del parto.

2 226 R. Fresa e A. Napoli Conclusioni. La CSII è efficace e sicura durante il parto in donne selezionate e ben addestrate. Il RT-CGM può aiutare a ottenere migliori profili glicemici nel periparto. SUMMARY A standardized protocol for continuous subcutaneous insulin infusion in the peripartum period in women with type 1 diabetes Objectives and methods. Metabolic control must be optimized to prevent maternal-neonatal complications during and after delivery. The primary aim of this study was to provide a standardized protocol for continuous subcutaneous insulin infusion (CSII), with or without real-time continuous glucose monitoring (RT-CGM), during delivery in pregnant type 1 diabetic women. This procedure was based on a retrospective multicenter observational study in which CSII was used around the time of delivery by women already instructed on its use during pregnancy. Three basal insulin rates were established, depending on the capillary blood glucose level (CBG): profile A, last basal rate in use before delivery; profile B, half of profile A; profile C, U/h, for CBG < 70 mg/dl, activated just before anesthesia or at the beginning of active labor. An alternative intravenous insulin protocol (IVP) was applied in case of complications or sudden metabolic deterioration. Primary outcomes were CBG in the target range ( mg/dl) throughout delivery and the percentages of women managed with the IVP. Results. The study comprised 65 pregnant women with diabetes: 56 (86%) had cesarean section, 9 (14%) spontaneous/induced vaginal delivery. Mean CBG was 102 ± 31 mg/dl at time 0; 109 ± 42 mg/dl at 30 min; 120 ± 48 mg/dl at 60 min; 99 ± 34 mg/dl at 24 h. Mean basal rate during delivery was 0.6 ± 0.4 U/h (profile B). Mean CBG was lower in the RT-CGM group than with CSII alone: 80 ± 14 mg/dl vs 111 ± 32 mg/dl at 0 min (p < 0.01); 79 ± 11 mg/dl vs 109 ± 42 mg/dl at 30 min (p < 0.02); 98 ± 20 mg/dl vs 125 ± 51 mg/dl at 60 min (p = ns). There were 11 cases (17%) of neonatal hypoglycemia, 9 of them transient. No women had to switch to IVP. No major differences were observed in relation to the delivery procedure. Conclusions. CSII is feasible and safe during delivery in selected women who have been appropriately instructed. RT-CGM can help achieve better maternal peripartum CBG. Introduzione L uso delle nuove tecnologie come il microinfusore per la somministrazione sottocutanea di insulina (continuous subcutaneous insulin infusion, CSII) e il monitoraggio continuo della glicemia in tempo reale (real-time continuous glucose monitoring, RT-CGM) si è rapidamente diffuso negli ultimi anni allo scopo di migliorare il trattamento del diabete di tipo 1 (1,2). Di conseguenza, le stesse strategie terapeutiche vengono attualmente sempre più utilizzate nella fase di programmazione, nonché durante la gravidanza, nelle donne con diabete pregravidico. Gli stessi standard di cura italiani ci invitano a ricorrere al microinfusore qualora in gravidanza non si riesca a ottenere un buon controllo glicemico, riconoscendo, con questa position statement, che tale tecnologia contiene in sé le basi teoriche per poter intensificare la terapia insulinica al fine di migliorare il compenso glicemico senza aumentare il rischio di ipoglicemie. Lo scopo è raggiungere un controllo metabolico quanto più possibile vicino alla normalità per ridurre al minimo il rischio di complicanze fetali, quali la macrosomia, le anomalie congenite, l ipoglicemia neonatale (3-6). Mentre si sa dai tempi del DCCT che esiste un rapporto tra emoglobina glicata e malformazioni congenite, poco o nulla si sa dell impatto della variabilità glicemica su tale temibile complicanza o su altri outcome materno-fetali negativi. La letteratura ha inoltre dimostrato che un controllo metabolico ottimale durante il parto è fondamentale per prevenire ipo- o iperglicemie materne (7) nonché ipoglicemie o disturbi respiratori neonatali (8,9). Dal momento che le donne non diabetiche mostrano durante il parto modeste oscillazioni glicemiche comprese in un range alquanto ristretto, mg/dl (8), ne deriva l intuitiva raccomandazione di avvicinarsi, così come accade per la gravidanza e non solo, il più possibile alla normalità anche per la gestione glicometabolica del parto. Di fatto, attualmente, non c è accordo unanime sui target glicemici da raggiungere nel periparto al fine di ottenere un buon esito perinatale. Intervalli compresi tra o mg/dl (7,10-12) sembrano essere i goal terapeutici più accettati, ma pochi sono gli studi che hanno valutato l utilità delle nuove tecnologie come la CSII e/o il RT-CGM per ottenerli (13,14). Questo articolo vuole proporre un protocollo standardizzato per utilizzare il microinfusore durante il parto, con o senza il supporto del monitoraggio continuo della glicemia, in quelle donne con diabete di tipo 1 già addestrate a tale tecnologia durante la gravidanza. La proposta trova il suo fondamento nei risultati, ottenuti dalle autrici, di uno studio multicentrico osservazionale che ha visto coinvolti quattro centri italiani di riferimento per il management della gravidanza complicata da diabete (15). Tale studio era nato dall osservazione, nella pratica clinica, di un numero sempre maggiore di donne gravide diabetiche che gradivano molto di più utilizzare, durante il parto, la stessa strategia terapeutica adottata in gravidanza piuttosto che cambiare modalità di somministrazione dell insulina, per di più se non gestita dal proprio diabetologo, cosa frequente, dal momento che la struttura ostetrica non sempre è annessa al centro diabetologico di riferimento. Inoltre le autrici avevano già avuto modo di osservare che differenti o assenti procedure standard per la gestione metabolica del parto e del postparto si traducevano in esiti non sempre favorevoli (16), specialmente dopo parto cesareo, quando, a causa del digiuno, del dolore e dell allettamento, è particolarmente difficile, ma non per questo meno necessario, mantenere profili glicemici stabili. L utilizzo della CSII proprio in questa fase ha permesso, al contrario, di raggiungere e ottenere la stabilità glicemica fino alla ripresa dell alimentazione senza dover interrompere l insulina basale. L end-point primario dello studio consisteva nel valutare l efficacia e la sicurezza della CSII, utilizzando un protocollo standardizzato durante e dopo il parto in donne con diabete di tipo 1, motivate e addestrate al suo utilizzo già prima o durante la gravidanza, al fine di raggiungere target metabolici condivisi (8,17). L end-point secondario era quello di verifica-

3 Un protocollo per la gestione del microinfusore (CSII) nel periparto in donne con diabete di tipo re l impatto del RT-CGM in aggiunta alla CSII (gruppo RT- CGM), rispetto alla sola CSII (gruppo CSII). Sono state arruolate, dal 2009 al 2011, 65 donne di razza caucasica con diabete di tipo 1; 26 (40%) erano già in CSII prima del concepimento; le rimanenti 39 (60%) hanno iniziato la CSII durante la gravidanza in media a 11 ± 5,8 settimane di gestazione. Diciotto donne (27,7%), giudicate eleggibili, hanno accettato di utilizzare, in aggiunta al microinfusore, il monitoraggio continuo della glicemia con un protocollo che prevedeva almeno tre periodi di utilizzo di 6 gg ciascuno in un mese a partire dalla prima visita fino alla fine della gravidanza e del parto (15/18 hanno utilizzato un sistema integrato [Paradigm REAL-Time o Paradigm VEO]; 3 il sistema Guardian REAL-Time CGM [Medtronic, Northridge, CA]). Altri tipi di pompe d insulina utilizzate: Animas (West Chester, PA) IR 1200/2020 e Accu-Chek (Roche Diagnostics, Indianapolis, IN) Spirit. Le caratteristiche cliniche del campione erano sovrapponibili nei due gruppi esaminati, a eccezione dell emoglobina glicata (HbA 1c ) del III trimestre (6,2 ± 1,7 vs 5,2 ± 0,4; p < 0,01), a favore del gruppo RT-CGM. Nel sottogruppo di donne (39) che avevano iniziato la CSII durante la gravidanza, il livello di HbA 1c era 7,1 ± 1,3% all inizio della terapia con microinfusore e 6,6 ± 1,5% nel III trimestre (p = ns). Un consenso informato veniva richiesto alle pazienti alla prima visita per l uso del microinfusore, con o senza monitoraggio, durante la gravidanza e il parto. I risultati sono espressi nelle tabelle 1 e 2. La glicemia capillare (capillary blood glucose, CBG) media nel campione totale è stata 102 ± 31 mg/dl a 0, 109 ± 42 mg/dl a 30, e 120 ± 48 mg/dl a 60, indicando in tal modo il raggiungimento del goal terapeutico per tutta la durata della procedura (86% delle donne a target). Nelle donne sottoposte a parto cesareo (n = 56), la CBG media a 24 h dopo il parto è stata 99 ± 34 mg/dl; a 36 h, è stata 107 ± 36 mg/dl. In queste donne la ripresa dell alimentazione orale è avvenuta dopo 51 ± 18 h. Nel gruppo RT-CGM, la CBG media è stata più bassa durante tutto il periodo esaminato, rispetto al gruppo CSII: 80 ± 14 mg/dl vs 111 ± 32 mg/dl a 0 (p < 0,01), 79 ± 11 mg/dl Tabella 1 Outcome materno-fetale. Total CSII RT-CGM p* Numero pazienti (72%) 18 (27,7%) Incremento peso (kg) 13 ± 5 12 ± 5,2 15 ± 6 ns Durata gestazione (settimane) 37 ± 2 37 ± 2 38 ± 1,1 ns Parti pretermine (< 37 sett.) (%) 16 (25%) 13 (27,6%) 3 (16,6%) ns Parti cesarei (%) 56 (86%) 41 (87%) 15 (83%) ns Parti vaginali (SP IL) (%) 9 (14%) 6 (13%) 3 (16,6%) ns Peso alla nascita (g) 3,556 ± 654 3,518 ± 698 3,664 ± 513 ns LGA > 90 (%) 28 (43%) 20 (42,5%) 8 (44%) ns *p gruppo CSII vs gruppo RT-CGM. IL, induced labour, parto indotto; LGA, large for gestational age; ns, non significativo; SL, spontaneous labour, parto spontaneo. Tabella 2 Glicemie capillari (CBG) e variazioni insulina basale (IBR) in differenti modalità e fasi del parto. Parto Parto Parto cesareo spontaneo indotto Numero pazienti Al ricovero IBR (U/h) 1,4 ± 0,4 1,3 ± 0,4 1,1 ± 0,3 CBG (mg/dl) 96 ± ± ± 18 Anestesia o seconda fase del travaglio 0 min IBR (U/h) 1,4 ± 0,4 1,3 ± 0,4 1,1 ± 0,3 CBG (mg/dl) 106 ± ± 8 89 ± min IBR (U/h) 0,6 ± 0,4 0,6 ± 0,3 0,55 ± 0,1 CBG (mg/dl) 109 ± ± ± 4 60 min IBR (U/h) 0,6 ± 0,4 0,4 ± 0,3 0,15 ± 0,1 CBG (mg/dl) 123 ± ± ± 9 Non sono emerse differenze statisticamente significative tra le diverse modalità del parto. CBG, capillary blood glucose, glicemia capillare; IBR, insulin basal rate, insulina basale. vs 109 ± 42 mg/dl a 30 (p < 0,02), e 98 ± 20 mg/dl vs 125 ± 51 mg/dl a 60 (p = ns). Nessuna donna ha sperimentato una glicemia < 50 mg/dl durante il parto o ha mostrato la necessità di interrompere la CSII. Non sono stati riscontrati chetoni urinari in nessun caso esaminato e in nessuna fase della procedura, dovuti a problemi del set infusionale o al sito d infusione. Undici neonati (17%) hanno avuto ipoglicemia; 10 nel gruppo CSII; solo un caso nel gruppo RT-CGM (p = ns). Tutti i casi di ipoglicemia neonatale sono occorsi nei parti pretermine. Problemi respiratori neonatali sono stati registrati in 9 casi (13,8%) (2 gli episodi severi che hanno richiesto ossigeno durante le prime 24 h), 7 nel gruppo CSII e 2 nel gruppo RT-CGM (p = ns). Nessuno dei neonati ha mostrato asfissia postnatale (Apgar score < 5 a 5 ). Il Protocollo Premessa Tutte le donne con diabete di tipo 1, quelle già in terapia con microinfusore prima della gravidanza o che passano a CSII a gravidanza in corso, così come le donne in terapia multiniettiva (multiple daily injections, MDI), ricevono lo stesso programma educativo fin dal primo accesso agli ambulatori dedicati. La programmazione e il management della gravidanza seguono le linee guida del gruppo di studio italiano Diabete e Gravidanza (17), gli standard di cura e le raccomandazioni ADA 2004 (18) ; pertanto alle pazienti viene chiesto di

4 228 R. Fresa e A. Napoli uniformarsi ai seguenti target metabolici: HbA 1c III trimestre < 6,1%; CBG mg/dl a digiuno; 140 mg/dl, 120 mg/dl rispettivamente a 1 e 2 h dopo il pasto. Protocollo per la gestione del microinfusore nel periparto In occasione della prima visita, le pazienti vengono avviate a un programma educativo volto sia al raggiungimento dei target metabolici sopra indicati sia all utilizzo corretto del microinfusore, ed eventualmente del RT-CGM, in gravidanza. A partire dalla 28 a settimana di gestazione, con cadenza settimanale, le pazienti e i loro partner, o altro caregiver, vengono addestrati alla gestione della CSII durante il parto. Contemporaneamente viene loro consegnato un documento cartaceo contenente il protocollo standardizzato da consegnare al team della sala parto, con il quale è stato precedentemente condiviso nei principi generali, anche attraverso l organizzazione di momenti formativi (Fig. 1). Il range obiettivo da raggiungere e mantenere durante il parto è fissato a mg/dl. Entro la fine della gestazione le pazienti sono in grado di programmare sulla pompa tre differenti profili basali (insulin basal rate, IBR), da attivare singolarmente durante il parto in base alla CBG del momento e all algo ritmo suggerito (Fig. 2): profilo A, IBR in uso fino al momento del parto; profilo B, riduzione del 50% del profilo A, ripartito equamente in tutte le fasce orarie per tutte le 24 h; profilo C, 0,1-0,2 U/h. Il profilo B corrisponde a una riduzione del 70% del profilo A in caso di pazienti che mostrano un elevata richiesta di insulina nella seconda metà della gravidanza; a una riduzione del 30% in caso di fabbisogno particolarmente ridotto nella stessa fase. Come si può vedere nella figura 2, il protocollo prevede la divisione della procedura in due fasi: la prima, corrispondente sia al periodo dilatante del travaglio, spontaneo o indotto, sia alla fase preparatoria al parto cesareo; la seconda, comprendente sia l inizio della fase attiva del travaglio sia il momento che precede l anestesia, in caso di cesareo. Se le glicemie capillari sono nel range, il profilo A viene mantenuto per tutta la prima fase del parto, quando sono minimi i cambiamenti nelle richieste metaboliche materne. Dall inizio della fase attiva del travaglio o immediatamente prima dell anestesia, il fabbisogno di insulina, di lì a poco, tenderà rapidamente a ridursi rispetto alle richieste preparto, fino a dimezzarsi o in alcuni casi ad azzerarsi, e ciò a causa sia del consumo energetico legato al travaglio sia della rapida caduta degli ormoni placentari subito dopo l estrazione del feto. Pertanto, in questa seconda fase della procedura, il protocollo prevede l attivazione del profilo B o C rispettivamente (Fig. 2). In caso di parto cesareo e di CBG > 140 mg/dl, viene mantenuto il profilo A per 60 anche in questa seconda fase; quindi si passa al profilo B. Il protocollo parte dal momento del ricovero in caso di parto cesareo (caesarean section, CS) o spontaneo (spontaneous labour, SL); 2 ore dopo la somministrazione intravaginale di prostaglandine, in caso di parto indotto (induced labour, IL). Da questo momento, tutte le pazienti sono invitate a osservare il digiuno e viene somministrata soluzione salina isotonica. In caso di parto programmato, CS o IL, le pazienti mantengono il loro usuale regime alimentare praticando la dose usuale di insulina fino alla sera precedente (in caso di IL è prevista anche una leggera colazione con bolo di insulina la mattina seguente) e coloro che utilizzano il monitoraggio continuo sono invitate a connettere il sensore nello stesso periodo di tempo. Si raccomanda al team della sala parto di effettuare il cesareo elettivo di prima mattina in modo da non prolungare più del necessario la fase del digiuno ed evitare, in tal modo, una somministrazione anticipata di glucosio che aumenterebbe il rischio di ipoglicemia neonatale. All inizio della procedura, tutte le pazienti cambiano il set infusionale, controllano i corpi chetonici urinari e la glicemia capillare, quest ultima ogni ora per tutta la durata della prima fase; ogni 30 dall inizio della seconda fase fino all espletamento del parto e viene somministrato glucosio ev, al 5 o 10% in caso di CS o parto vaginale rispettivamente (Fig. 1). La som- Il training dalla 28ª settimana Paziente - Partner Si sottolinea che un buon controllo nel terzo trimestre dà maggiori probabilità di buon controllo intrapartum Cambio ago ogni h e utilizzo ago d acciaio, se non già in uso Aspetti psicologici. Paure e aspettative. Si comincia ad affrontare l argomento modalità e timing 1ª lettura insieme al diabetologo e consegna del protocollo Invito a leggerlo a casa insieme al partner Approndimenti nei colloqui successivi Invio del protocollo personalizzato al team ostetrico e della sala parto tramite la paziente in prossimità del parto Operatori sanitari Primi contatti con ginecologo, ostetrica: loro orientamento su modalità e timing attraverso la paziente, comunicazione scritta, diario dell autocontrollo con spazi dedicati al ginecologo, via telefono Momenti formativi indirizzati alle Divisioni di Gravidanza a rischio del territorio Consegna del protocollo personalizzato (messo in cartella) in prossimità del parto Presa visione del protocollo e contatto con anestesista al momento della visita anestesiologica Condivisione del protocollo alternativo tra diabetologi e anestesisti Figura 1 Iter educativo dalla 28ª settimana di ge - stazione.

5 Un protocollo per la gestione del microinfusore (CSII) nel periparto in donne con diabete di tipo ª fase Al ricovero: digiuno soluzione salina isotonica > 140* Profilo A bolo di correzione * Profilo A < 70* Profilo B < 50* Profilo C per 30 0,5-2 U** 2ª fase Fase attiva del travaglio o prima di anestesia < 60* 60-69* * * > 180* Figura 2 Protocollo per l utilizzo della CSII in donne gravide con diabete durante il parto. *Valori glicemici espressi in mg/dl. **Bolo di correzione calcolato sulla base della sensibilità insulinica individuale pregravidica. CSII, continuous subcutaneous insulin infusion; ev, via venosa. Profilo C glucosio ev ml/h Profilo C glucosio ev ml/h Profilo B glucosio ev ml/h Profilo A glucosio ev 80 ml/h bolo di correzione 0,5-2 U** Stop CSII & Passaggio a protocollo in vena ministrazione di glucosio viene anticipata solo in caso di travaglio molto prolungato nella prima fase (> 5 h) o una persistente CBG < 70 mg/dl. Dopo il parto la CBG viene misurata ogni 2 ore e si somministra glucosio ev (150 g/24 h) fino alla ripresa dell alimentazione orale. In caso di ipoglicemia materna (< 50 mg/dl), viene attivato il profilo C oppure la CSII viene interrotta per 30 e, se strettamente necessario, si sommini - stra glucosio al 33% ev. In caso di paziente o team ostetrico non collaborante, se presente chetonuria e/o persistente CBG > 180 mg/dl dopo due misurazioni consecutive e bolo di correzione, le pazienti vengono informate della necessità di utilizzare una procedura standardizzata alternativa (intravenous insulin protocol, IVP), mettendo il microinfusore in modalità STOP ma senza estrarre l agocannula. Tale procedura, condivisa preventivamente con la sala parto, prevede l infusione endovena in doppia via di glucosio al 10% alla velocità costante di 80 ml/h e insulina rapida a una velocità che verrà di volta in volta modificata in base a un algoritmo (Fig. 3) riportato da Protocollo alternativo In caso di persistente iperglicemia ( 180 mg/dl) Chetoni urinari presenti Non compliance Passare da CSII a infusione endovenosa di insulina Stop microinfusore Figura 3 Protocollo alternativo in caso di non utilizzo del microinfusore. Controllare glicemia capillare allo start e ogni 30 : < 70 stop insulina insulina (1 U/h) > 140 insulina 1,5-2 U/h > 200 insulina 3 U/h Glucosio 10% 80 ml/h NaCl 0,9% 50 cc 50 U Insulina rapida

6 230 R. Fresa e A. Napoli Nel post partum Pazienti in CSII Controllare la glicemia capillare ogni 2 ore Correggere eventuali ipo- o iperglicemie Mantenere infusione di glucosio Alla ripresa dell alimentazione utilizzare boli dimezzati rispetto al periodo preparto o calcolati secondo conteggio dei carboidrati Follow-up diabetologico precoce Pazienti in protocollo alternativo Mantenere infusione con doppia via insulina/glucosio attenendosi allo stesso algoritmo Controllare la glicemia ogni 2 ore fino a che non si è in grado di riattivare il microinfusore e contattare il diabetologo Utilizzare il profilo B da riattivare almeno un ora prima della sospensione dell insulina in vena Alla ripresa dell alimentazione utilizzare boli dimezzati rispetto al periodo preparto o calcolati secondo conteggio dei carboidrati Follow-up diabetologico precoce Figura 4 Il training al rientro in reparto. Lepercq et al. e testato su oltre 200 donne (7). Il training prevede anche informazioni su come gestire il post partum sia in caso di utilizzo della CSII sia che si opti per il protocollo alternativo (Fig. 4). Per lo screening e la prevenzione dell ipoglicemia neonatale, tutte le madri vengono incoraggiate ad allattare al seno il più presto possibile, al massimo entro la seconda ora di vita del neonato e ogni 3 ore, aggiungendo latte artificiale e non soluzione glucosata, se necessario. Si raccomanda alle madri di fare uno spuntino durante l allattamento per evitare cali della glicemia. Nei neonati asintomatici, la CBG viene controllata entro le 2-3 ore di vita e da quel momento prima di ogni pasto (19). È garantita l assistenza diabetologica telefonica sulle 24 h. Discussione I risultati dello studio (15) sopra riportati dimostrano che la CSII può essere usata in maniera efficace e sicura durante il parto in donne ben addestrate e motivate. L efficacia è stata dimostrata dai profili glicemici materni che si sono mantenuti stabili ed entro il range desiderato per tutto il periparto, in oltre l 80% delle pazienti. Allo stesso modo, nel post partum, sono rimasti stabili e nel range i profili glicemici delle donne sottoposte a cesareo, nonostante il digiuno che è durato almeno due giorni. L ipoglicemia neonatale si è manifestata per lo più entro 3 h dalla nascita e solo nei parti pretermine, che già sappiamo essere noti fattori di rischio per tale complicanza neonatale. È stata registrata anche una bassa frequenza di disturbi respiratori cumulativi e, di conseguenza, di ricoveri in NICU (neonatal intensive care unit); ciò ha permesso il rooming-in e l allattamento al seno nella maggior parte dei neonati. Nessuna donna ha avuto necessità di passare alla procedura IVP, il che testimonia la sicurezza del protocollo, né ha mostrato ipoglicemia o presenza di corpi chetonici o problemi legati al set o al sito d infusione durante tutta la procedu- ra. Come dato aggiuntivo, tutte le pazienti hanno mostrato un miglioramento del controllo glicometabolico, come si evince dalla HbA 1c del III trimestre rispetto a quella pregravidica, con il risultato migliore ottenuto dal gruppo RT-CGM; tale miglioramento ha certamente permesso di ottenere buoni risultati in termini di profili glicemici periparto, come è stato dimostrato altrove (9). Questi dati permettono considerazioni aggiuntive. Nella popolazione esaminata nello studio, solo 24 donne avevano programmato la gravidanza e solo 25 erano già in terapia con microinfusore prima del concepimento. Le rimanenti 39 donne hanno iniziato la terapia con la pompa in media alla fine del secondo mese di gravidanza, mostrando un veloce ed efficiente adattamento alla nuova terapia e ottenendo un miglioramento della HbA 1c del III trimestre, sebbene non statisticamente significativo, rispetto alle donne che erano già in terapia con pompa prima del concepimento. Questo risultato dimostra chiaramente che la CSII è efficace e sicura anche nelle donne che non programmano la gravidanza o che iniziano la terapia con microinfusore dopo il concepimento, purché altamente motivate e ben addestrate da un team dedicato. A supporto di tali affermazioni, è stato dimostrato in altri studi, condotti per valutare l efficacia dell educazione terapeutica strutturata in gravidanza, che le donne che non programmavano erano in grado di raggiungere gli stessi risultati in termini di compenso metabolico a fine gravidanza delle donne che avevano programmato, purché inserite in uno stesso percorso educativo (20). Nonostante quanto sopra affermato, il counseling preconcezionale rimane in ogni caso lo step necessario affinché si possa ridurre il più possibile il rischio di outcome avversi nelle donne con diabete pregravidico e ulteriori sforzi sono da mettere in campo affinché sempre più donne con diabete programmino la gravidanza e quindi possano scegliere in questa fase se utilizzare o meno tecnologie innovative, quali le pompe d insulina o i sistemi integrati.

7 Un protocollo per la gestione del microinfusore (CSII) nel periparto in donne con diabete di tipo L analisi dei dati emersi dal gruppo RT-CGM si mostra promettente per l utilizzo di tale tecnologia in gravidanza, sebbene l esiguità del campione esaminato e il criterio di scelta delle donne afferenti a tale gruppo non permetta di saltare a conclusioni definitive. In ogni caso, i risultati mostrano che il monitoraggio continuo della glicemia in aggiunta al microinfusore sia più efficace nel raggiungere i target metabolici desiderati rispetto al solo microinfusore associato all automonitoraggio tradizionale delle glicemie capillari. Infatti, pur partendo da caratteristiche metaboliche sovrapponibili all inizio della gravidanza, le donne che hanno utilizzato il RT-CGM hanno ottenuto un outcome migliore in termini di HbA 1c III trimestre, glicemie materne periparto, frequenza di ipoglicemia neonatale e disturbi respiratori, sebbene questi ultimi due dati non abbiano raggiunto una significatività statistica. Tali risultati sono in linea con altri studi (5,6,9) tranne che per il peso alla nascita e la percentuale di LGA (large for gestational age) che in questo studio sono risultati simili nei due gruppi. Quest ultimo dato potrebbe essere legato a un maggiore incremento ponderale materno, anche se non statisticamente significativo, osservato nel gruppo RT- CGM, nonostante un migliore livello di HbA 1c. Si può ipotizzare che tale incremento del peso in questo gruppo sia da attribuire alla possibilità di controllare il trend iperglicemico postprandiale mediante boli di insulina addizionali, facilitati dall uso del Bolus Wizard e/o del monitoraggio continuo, permettendo un buon controllo della glicemia nonostante il maggior introito calorico. Sebbene questa ipotesi necessiti di essere confermata e non sia stata oggetto di questo studio, si sottolinea l importanza di porre attenzione al peso, al consumo di cibo e ai boli addizionali durante i controlli di routine. Conclusioni I risultati di questo studio dimostrano il successo di un protocollo standardizzato nell utilizzo del microinfusore durante il parto anche quando lo confrontiamo con i risultati di procedure altrettanto standardizzate e ben note per la loro efficacia e flessibilità che prevedono la somministrazione di insulina per via venosa (7). Dal momento che le donne si autocandidano riguardo all uso della CSII e/o del RT-CGM, va sottolineato che questo rappresenta, da una parte, un limite nel dimostrare l efficacia di tali tecnologie di per sé durante la gravidanza o il parto, ma ne sottolinea anche la forza. Infatti, l alta motivazione delle pazienti ha permesso di strutturare e implementare un programma educativo in cui la donna gravida con diabete gioca un ruolo fondamentale, diventando un punto di congiunzione, un ponte tra due team, diabetologico e ostetrico, che spesso fanno fatica a collaborare se non altro per modi e tempi lavorativi differenti, rendendo altresì possibile la diffusione e la maggiore confidenza del team della sala parto rispetto a tali tecnologie. Inoltre, i risultati dello studio hanno dimostrato l efficacia della CSII nel raggiungere facilmente profili glicemici stabili soprattutto nel post partum delle donne sottoposte a cesareo. È questa una fase poco studiata in letteratura ma che nella pratica clinica si sa essere di difficile gestione. Infine, il supporto del moni- toraggio continuo della glicemia in tempo reale, sia pure in donne selezionate, consente allo specialista diabetologo di adattare meglio la terapia insulinica alle necessità della paziente, e alla paziente, a sua volta, di accettare con più serenità schemi terapeutici intensivi, particolarmente durante la notte o durante il parto, laddove viene richiesta, come si è visto, una partecipazione attiva della donna nel raggiungimento di goal terapeutici che si avvicinino il più possibile ai profili glicemici di donne sane nella stessa situazione clinica. I limiti di questo studio sono rappresentati sicuramente dal disegno stesso (retrospettivo), dal criterio di selezione del campione (limite questo non facilmente superabile quando parliamo di tecnologie, che per loro intrinseca natura non sono applicabili in maniera casuale a un campione), dal numero esiguo di parti vaginali che non ha permesso di testare il protocollo durante il travaglio di parto in un numero sufficiente di casi. Pertanto, sia pur convinte della sicurezza della procedura e della sua facile implementazione in ambito clinico, purché in strutture dedicate e organizzate per l educazione terapeutica, si suggerisce uno studio prospettico multicentrico, quantomeno osservazionale, per raccogliere una casistica più ampia e verificare tali dati preliminari su un più ampio spettro di situazioni cliniche. Ringraziamenti Si ringraziano i coautori dello studio: Santina Abbruzzese, Mariano Agrusta, Egle Ansaldi, Marzia Bongiovanni, Vincenzo Cavallaro, Vincenzo Di Blasi, Oria Trifoglio, Natalia Visalli. Si ringraziano i centri partecipanti: Unità Operativa Dia - betologia e Endocrinologia, Distretto 63, Azienda Sanitaria Locale Salerno; Dipartimento di Medicina Clinica e Mo - lecolare, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università La Sapienza, Roma; Servizio di Diabetologia, Ospedale S. Pertini, Roma; Dipartimento di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Ospedale Santi Antonio e Biagio, Alessandria; Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale Santi Antonio e Biagio, Alessandria. Conflitto di interessi Nessuno. Bibliografia 1. Pickup JC, Renard E. Long-acting insulin analogs versus insulin pump therapy for the treatment of type 1 and type 2 diabetes. Diabetes Care 2008;31(suppl. 2):S Hermanides J, Nørgaard K, Bruttomesso D, Mathieu C, Frid A, Dayan CM et al. Sensor-augmented pump therapy lowers HbA 1c in suboptimally controlled type 1 diabetes; a randomized controlled trial. Diabet Med 2011;28: Casson IF, Clarke CA, Howard CV, McKendrick O, Pennycook S, Pharoah PO. Outcome of pregnancy in insulin-dependent women: Results of a five-year cohort study. BMJ 1997;315:275-8.

8 232 R. Fresa e A. Napoli 4. Bruttomesso D, Bonomo M, Costa S, Dal Pos M, Di Cianni G, Pellicano F et al. Type 1 diabetes control and pregnancy outcomes in women treated with continuous subcutaneous insulin infusion (CSII) or with insulin glargine and multiple daily injections of rapid-acting insulin analogues (glargine-mdi). Diabetes Metab 2011;37: Chitayat L, Jovanovic L, Hod M. New modalities in the treatment of pregnancies complicated by diabetes: Drugs and devices. Semin Fetal Neonatal Med 2009;14: Murphy HR, Rayman G, Lewis K, Kelly S, Johal B, Duffield K et al. Effectiveness of continuous glucose monitoring in pregnant women with diabetes: Randomised clinical trial. BMJ 2008;337:a Lepercq J, Abbou H, Agostini C, Toubas F, Francoual C, Velho G et al. A standardized protocol to achieve normoglycaemia during labour and delivery in women with type 1 diabetes. Diabet Metab 2008;34: Kitzmiller JL, Block JM, Brown FM, Catalano PM, Conway DL, Coustan DR et al. Managing preexisting diabetes for pregnancy: Summary of evidence and consensus recommendations for care. Diabetes Care 2008;31: Stenninger E, Lindqvist A, Aman J, Ostlund I, Schvarcz E. Continuous subcutaneous glucose monitoring system in diabetic mothers during labour and postnatal glucose adaptation of their infants. Diabet Med 2008;25: Jovanovic L. Glucose and insulin requirements during labor and delivery: The case for normoglycemia in pregnancies complicated by diabetes. Endocr Pract 2004;2(suppl. 10): Rosenberg VA, Eglinton GS, Rauch ER, Skupski DW. Intrapartum maternal glycemic control in women with insulin requiring diabetes: A randomized clinical trial of rotating fluids versus insulin drip. Am J Obstet Gynecol 2006;195: ACOG Committee on Practice Bulletins. ACOG Practice Bulletin. Clinical Management Guidelines for Obstetrician-Gyne cologists. Number 60, March Pregestational diabetes mellitus. Obstet Gynecol 2005;105: Iafusco D, Stoppoloni F, Salvia G, Vernetti G, Passaro P, Petrovski G et al. Use of real-time continuous glucose monitoring and intravenous insulin in type 1 diabetic mothers to prevent respiratory distress and hypoglycaemia in infants. BMC Pregnancy Childbirth 2008;8: Feldberg D, Dicker D, Samuel N, Peleg D, Karp M, Goldman JA. Intrapartum management of insulin-dependent diabetes mellitus (IDDM) gestants. A comparative study of constant intravenous insulin infusion and continuous insulin infusion pump (CSIIP). Acta Obstet Gynecol Scand 1988;67: Fresa R, Visalli N, Di Blasi V, Cavallaro V, Ansaldi E, Trifoglio O et al. Experiences of continuous subcutaneous insulin infusion in pregnant women with type 1 diabetes during delivery from four Italian Centers: A retrospective observational study. Diabetes Technol Ther 2013;15(4): Napoli A, Festa C, Bongiovanni M, Mattei L, Colatrella A. Continuous subcutaneous insulin infusion (CSII) in diabetic pregnancy: A review. Recent Patents Endocr Metab Immune Drug Discov 2009;3(2): Lapolla A, Bonomo M, Botta RM, Di Cianni G, Fresa R, Mannino D et al.; Diabetes and Pregnancy Italian Study Group. Programmazione della gravidanza nelle donne affette da diabete. Il Diabete 2000;2: American Diabetes Association. Preconception care of women with diabetes in pregnancy. Diabetes Care 2004;27: Cornblath M, Hawdon JM, Williams AF, Aynsley-Green A, Ward- Platt MP, Schwartz R et al. Controversies regarding definition of neonatal hypoglycemia: Suggested operational thresholds. Pediatrics 2000;105: Temple RC, Aldridge VJ, Murphy HR. Prepregnancy care and pregnancy outcome in women with type 1 diabetes. Diabetes Care 2006;29:

Parto e microinfusore

Parto e microinfusore Parto e microinfusore Nelle donne non diabetiche le escursioni glicemiche durante il parto non sono significative: 70-90mg/dl Nelle donne diabetiche il target glicemico durante il parto deve essere intorno

Dettagli

LA GESTIONE METABOLICA DURANTE IL PARTO NELLE DONNE CON DIABETE TIPO 1

LA GESTIONE METABOLICA DURANTE IL PARTO NELLE DONNE CON DIABETE TIPO 1 LA GESTIONE METABOLICA DURANTE IL PARTO NELLE DONNE CON DIABETE TIPO 1 GUIDA PRATICA fondata dal Il documento è a cura di: Raffaella Fresa, Andrea Tumminia, Roberto Dodesini, Basilio Pintaudi, Cristina

Dettagli

Gestione metabolica del parto e postparto

Gestione metabolica del parto e postparto Gestione metabolica del parto e postparto a cura di Raffaella Fresa Membro coordinamento GdS interassociativo SID-AMD «diabete e gravidanza» U.O Endocrinologia e Diabetologia ASL Salerno parto Parto Sentimenti

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

Management delle donne diabetiche

Management delle donne diabetiche Sassuolo 3 dicembre 2011 Management delle donne diabetiche Marinella Lenzi U.O.C. Ost-Ginecologia AUSL Bologna 1 2 Diabete gestazionale U.O. Ost-Gin Ambulatorio GAR Ginecologo Ostetrica Diabetologo Dietista

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Donatella Bloise Referente Polo Diabetologia Ariccia, RM

Donatella Bloise Referente Polo Diabetologia Ariccia, RM Donatella Bloise Referente Polo Diabetologia Ariccia, RM La dr.ssa Donatella Bloise dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche:

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina MICROINFUSORI Ilaria Malandrucco UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma ACISMOM Latina Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza. Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma

Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza. Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma La dr.ssa Alessandra Di Flaviani. dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO?

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO? Allegato B UTILIZZO DI DISPOSITIVI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO (CGM), DEI SISTEMI DI INFUSIONE CONTINUA DELL INSULINA (CSII) E SISTEMI INTEGRATI (SAP), NELLE PERSONE CON DIABETE Il monitoraggio

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Presentazione del caso Circa dieci anni fa i microinfusori insulinici sono stati

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Presentazione del caso (1) Il caso clinico presentato descrive una situazione di reale difficoltà a perseguire un idoneo compenso

Dettagli

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Dario Pitocco, Alessandro Rizzi UO Diabetologia, Policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma Presentazione del caso Il caso clinico presentato

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica Dott.ssa Maria Carla Farci Andrea, 43 anni T1DM dall età di 12 anni Non altre patologie degne di nota Trasferito nel nostro centro circa 3 anni fa Andrea Peso

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

COSA FARE MEGLIO? Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini.

COSA FARE MEGLIO? Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini. Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini. 25 Ottobre 2014 Raffaella Delmagno L'esperienza di Rimini BASSO RISCHIO ALTO RISCHIO Ostetrica

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18 Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo Frosinone, 12/5/18 La dott.ssa ANGELA DEL PRETE dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Attività Diabetologica e Metabolica in Italia. C. Egiziano, V. Rapisarda, A. Tumminia, F. Insalaco, S. Squatrito, L. Sciacca, L.

Attività Diabetologica e Metabolica in Italia. C. Egiziano, V. Rapisarda, A. Tumminia, F. Insalaco, S. Squatrito, L. Sciacca, L. G It Diabetol Metab 2012;32:141-145 Attività Diabetologica e Metabolica in Italia Persistenza del buon compenso glicemico a tre anni dal parto in donne con diabete pregravidico trattate con terapia insulinica

Dettagli

Mission: variabilità glicemica

Mission: variabilità glicemica Mission: variabilità glicemica Presentazione del caso Viene presentato il caso di una paziente di 35 anni, affetta da diabete mellito di tipo 1 immuno-mediato dall età di 26 anni con controllo metabolico

Dettagli

Cosa c è di nuovo su... Microinfusore in gravidanza Antonino Di Benedetto

Cosa c è di nuovo su... Microinfusore in gravidanza Antonino Di Benedetto Cosa c è di nuovo su... Microinfusore in gravidanza Antonino Di Benedetto Dipartimento di Medicina Interna, Università di Messina Coordinatore Gruppo di Studio AMD-SID Diabete e Gravidanza Cosa c è di

Dettagli

Applicazioni delle nuove tecnologie in gravidanza

Applicazioni delle nuove tecnologie in gravidanza THE JOURNAL OF AMD SIMPOSIO Applicazioni delle nuove tecnologie in gravidanza Use of new technologies in pregnancy I. Ragusa 1, A. Scatena 1 1 S.C. Diabetologia Ospedale San Donato, Arezzo Corresponding

Dettagli

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1 Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE

Dettagli

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI ROSA ANNA RABINI U.O.MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA INRCA ANCONA RISULTATI UTILIZZO CALCOLATORE DI BOLO - SIGNIFICATIVA

Dettagli

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Relative Function (% of Normal) Glucose (mmol/l) Due to the Progressive Nature of Type 2 Diabetes, Patients

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli. Giuseppe Picca

Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli. Giuseppe Picca Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli Giuseppe Picca Insulinemia (µu/ml) Colazione Pranzo Cena 50 Bolo Bolo Bolo 25 4:00 8:00 12:00

Dettagli

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting Venerdì 31 Maggio Sala Bramante 15,dalle 13.45-14.45 INCONTRO CON L ESPERTO Counting dei carboidrati in Italia:lo stato dell arte e le nuove tecnologie a supporto Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie

Dettagli

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE Dipartimento Cure Primarie, Materno Infantile UO Diabetologia, Consultori famigliari, Ostetricia e Ginecologia Piacenza, Pediatria Piacenza 6.9 IL DIABETE GESTAZIONALE All 9 Vers 2 del 08/03/2016 Pag.

Dettagli

CGM. Novella Rapini UC Diabetologia OPBG

CGM. Novella Rapini UC Diabetologia OPBG Pro e contro in tema di monitoraggio della glicemia in MDI FLASH GLUCOSE MONITORING VS MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO CGM Novella Rapini UC Diabetologia OPBG Ia dr.ssa Rapini Novella dichiara di aver

Dettagli

Approccio tradizionale e innovativo al monitoraggio glicemico

Approccio tradizionale e innovativo al monitoraggio glicemico Cagliari 29 giugno 2019 Approccio tradizionale e innovativo al monitoraggio glicemico Carlo Ripoli SSD Diabetologia Pediatrica PO Microcitemico AO G.Brotzu - Cagliari Il dr. Carlo Ripoli dichiara di NON

Dettagli

Dr. Vincenzo Provenzano

Dr. Vincenzo Provenzano Dr. Vincenzo Provenzano OBIETTIVO DELLO STUDIO 5 GRUPPI : MATERIALI E METODI * 1) utenti con eta inferiore a 5 ANNI (34) * 2) utenti con eta tra 5 ed inferiore a 12 ANNI (75) * 3) utenti con eta tra 12-18

Dettagli

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito Presentazione del caso La diffusione, negli ultimi anni, dell utilizzo della tecnologia nella gestione del diabete

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017 TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID. -186172 Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017 DATA: 8 e 9 GIUGNO 2017 SEDE: PADOVA - Crowne Plaza Padova

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI Inf. Sarah Perini omonitoraggio = Capacità di misurarsi la propria glicemia ogestione = Conoscenza della propria malattia e capacità

Dettagli

Zanette Giorgio, Miranda Cesare, Li Volsi Patrizia, Cervesato Eugenio, Azzano Silvana. SSD di Diabetologia, Presidio Ospedaliero di Pordenone

Zanette Giorgio, Miranda Cesare, Li Volsi Patrizia, Cervesato Eugenio, Azzano Silvana. SSD di Diabetologia, Presidio Ospedaliero di Pordenone PREVALENZA DI DIABETE MELLITO GESTAZIONALE (DMG) E OUTCOMES DELLA GRAVIDANZA IN UNA POPOLAZIONE DI ITALIANE ED IMMIGRATE SEGUITE PRESSO UNA STRUTTURA DELL AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N 5 (AAS5)

Dettagli

TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE

TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE Francesco Tassone S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo A.S.O. S. Croce e Carle Cuneo Diabetes in Pregnancy TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

terapia ipoglicemizzante del travaglio e del parto

terapia ipoglicemizzante del travaglio e del parto terapia ipoglicemizzante del travaglio e del parto Giorgio Grassi S.C.D.U. Endocrinologia Diabetologia e Metabolismo Cittàdella salute e della Scienza Torino Diabete in gravidanza Ottimizzazione metabolica

Dettagli

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Luciano Zenari, Servizio di Diabetologia, Ospedale Sacro Cuore -

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Il microinfusore e l holter glicemico. gianfranco poccia l aquila

Il microinfusore e l holter glicemico. gianfranco poccia l aquila Il microinfusore e l holter glicemico gianfranco poccia l aquila l ALBA dei MICROINFUSORI 1963 1987 First Outcome Study of Pumps in Pediatrics NEJM 1979; 300:573-8WV Tamborlane, RS Sherwin, M Genel, and

Dettagli

Diabete e Nutrizione Artificiale

Diabete e Nutrizione Artificiale Take Home Messages Roma Alberto Aglialoro SSD Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche POU Ospedale Villa Scassi ASL 3 Genovese, Genova EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL NUTRITION AND METABOLISM

Dettagli

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE...03 PERCHE VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO...04 COME CONTROLLARE IL DIABETE...06 DEFINIZIONE Circa il 2-5%

Dettagli

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO Anna Signorile S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO ECCESSIVO ACCRESCIMENTO FETALE PARTO PREMATURO SPONTANEO DISTOCIA DI SPALLE IPERTENSIONE PREECLAMPSIA IPOGLICEMIA NEONATALE

Dettagli

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Modulo 4 Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Dott.ssa Angela Girelli Dirigente medico, U.O. Diabetologia Azienda Spedali Civili, Brescia Premessa In presenza di diabete mellito,

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE

DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento si verifica durante il corso della gravidanza Diabete gestazionale GDM vero

Dettagli

Studio osservazionale degli outcome maternofetali in gravide italiane o immigrate con diabete gestazionale (GDM)

Studio osservazionale degli outcome maternofetali in gravide italiane o immigrate con diabete gestazionale (GDM) Studio osservazionale degli outcome maternofetali in gravide italiane o immigrate con diabete gestazionale (GDM) G. Silvani ¹, F. Donadio ¹, A. Albonetti ², P. Zanasi ², S. Acquati¹, L. Buci ¹, R. Manini

Dettagli

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Presentazione del caso (1) Una donna di 20 anni, con diabete mellito tipo 1 da circa

Dettagli

Dai numeri all azione: uso razionale del dato glicemico

Dai numeri all azione: uso razionale del dato glicemico Dai numeri all azione: uso razionale del dato glicemico Concetta Irace Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Conflitto di interesse Roche Diagnostic Care

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Trend dei TC in Emilia Romagna

Trend dei TC in Emilia Romagna Bologna 13 novembre 2014 Trend dei TC in Emilia Romagna ovvero Ostetrico che passione! Fabio Facchinetti Sara Balduzzi Giulia Dante Giulia Pedrielli 1 University of Modena & Reggio Emilia Mother-Infant

Dettagli

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi)

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi) Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti

Dettagli

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica Trento, 20-27 ottobre 2012 Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica R. Franceschi, V. Cauvin, A. Di Palma Unità Semplice di Diabetologia Pediatrica Agenda 1) Alimentazione in età

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari Diario Accu-Chek. Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Centro di Diabetologia Medico di famiglia Nome Telefono Orari Numero Verde per avere assistenza tecnica sull utilizzo dei prodotti della linea

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA ELENA GAMARRA SCDU ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA - TORINO AGENDA IL FUTURO: ARTIFICIAL PANCREAS

Dettagli

Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza. Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma

Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza. Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma La dr.ssa Alessandra Di Flaviani. dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? R. Graziani U.O.C. Diabetologia AUSL Ferrara 1 Aprile 2016 Comacchio -Palazzo Bellini Diabete preesistente la gravidanza Diabete tipo 1

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI Federico Bertuzzi S.S.D. DIABETOLOGIA A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

Dettagli

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 Donatella ha 40 anni. Familiarità di 1 grado per - DM (padre diabetico) e per - tireopatia autoimmune (madre con TCA) - vitiligine

Dettagli

Regione Molise DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE COMITATO TECNICO DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA MALATTIA DIABETICA (DDGS n.

Regione Molise DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE COMITATO TECNICO DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA MALATTIA DIABETICA (DDGS n. All. A) Regione Molise DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE COMITATO TECNICO DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA MALATTIA DIABETICA (DDGS n. 161/2018) Linee di indirizzo per la terapia insulinica con microinfusori

Dettagli

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO Dott.ssa Marinella Lenzi U.O. Ostetricia e Ginecologia Maternità AUSL Bologna Direttore Dott.G.Scagliarini Induzione le evidenze Induzione le evidenze Cochrane ( 15/04/2013

Dettagli

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale XX CONGRESSO NAZIONALE AMD Genova, 13-16 maggio 2015 La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale Franco Tomasi Professore a contratto Università degli Studi di Ferrara FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo

Seconda Università degli Studi di Napoli. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA - MILANO, NOVEMBRE

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale

Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale Outline 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale 2. Esercizio fisico nella terapia del diabete gestazionale Effetti di una singola sessione di esercizio Effetti a lungo termine durante

Dettagli

L'infermiere esperto in diabetologia ed innovazione: come adeguarsi al cambiamento

L'infermiere esperto in diabetologia ed innovazione: come adeguarsi al cambiamento L'infermiere esperto in diabetologia ed innovazione: come adeguarsi al cambiamento Dott.ssa Tiziana Barbi Direttore U.O.P. Integrazione organizzativa e gestionale risorse ed attività infermieristiche e

Dettagli

DOTT.SSA DANIELA GIOIA. U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO

DOTT.SSA DANIELA GIOIA. U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO DOTT.SSA DANIELA GIOIA U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO Screening Screening e diagnosi del Diabete Mellito Gestazionale in Italia Linea Guida Gravidanza Fisiologica

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Con un calcolatore in più, la glicata va giù Con un calcolatore in più, la glicata va giù Presentazione del caso Un uomo di 42 anni, con DM tipo 1 all esordio (HBA 1c = 13,5%), viene addestrato all autocontrollo glicemico e alla conta dei carboidrati

Dettagli

Educazione terapeutica strutturata per la gravidanza e in gravidanza Natalia visalli

Educazione terapeutica strutturata per la gravidanza e in gravidanza Natalia visalli Educazione terapeutica strutturata per la gravidanza e in gravidanza Natalia visalli Roberta, 28 anni. 1 aborto a settembre 2015, 2 gravidanza alla 7 settimana. Ultima HbA1c 9 mesi fa non porta il referto

Dettagli

Studio QUASAR. QUality Assessment Score and CARdiovascular Outcomes in Italian Diabetic Patients

Studio QUASAR. QUality Assessment Score and CARdiovascular Outcomes in Italian Diabetic Patients Studio QUASAR QUality Assessment Score and CARdiovascular Outcomes in Italian Diabetic Patients Esplorazione approfondita dei rapporti che esistono fra misure di struttura, processo ed outcomes (intermedi

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Aspetti innovativi nell'assistenza alla paziente con Diabete Gestazionale. D. Guida Diabetologia e Malattie Metaboliche A.S.L.

Aspetti innovativi nell'assistenza alla paziente con Diabete Gestazionale. D. Guida Diabetologia e Malattie Metaboliche A.S.L. Aspetti innovativi nell'assistenza alla paziente con Diabete Gestazionale D. Guida Diabetologia e Malattie Metaboliche A.S.L. VCO Omegna (VB) 1 Definizione Condizione di intolleranza ai carboidrati di

Dettagli

Il PDTA dell iperglicemia in gravidanza : punti critici e possibili soluzioni. ( SOTTOTITOLO : prendete quello che vi serve)

Il PDTA dell iperglicemia in gravidanza : punti critici e possibili soluzioni. ( SOTTOTITOLO : prendete quello che vi serve) Il PDTA dell iperglicemia in gravidanza : punti critici e possibili soluzioni ( SOTTOTITOLO : prendete quello che vi serve) Dott.ssa Lina Clementi UO Malattie del Ricambio e Diabetologia ASUR Marche Area

Dettagli

Microinfusori: a che punto siamo. Dr. ssa A. Cantillo Centro diabetologico ASL SA DISTRETTO 66

Microinfusori: a che punto siamo. Dr. ssa A. Cantillo Centro diabetologico ASL SA DISTRETTO 66 Microinfusori: a che punto siamo Dr. ssa A. Cantillo Centro diabetologico ASL SA DISTRETTO 66 alessandracantillo@gmail.com Il diabete Mellito è una malattia cronica dovuta ad una carenza di azione dell

Dettagli

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di Yale algoritmo dinamico che prevede la determinazione della dose insulinica non solamente sulla

Dettagli

Una transizione consapevole

Una transizione consapevole Una transizione consapevole Maria Chantal Ponziani SC Malattie Metaboliche, Diabetologia ed Endocrinologia, AOU Maggiore della Carità, Novara Premessa (1) Il passaggio dalla diabetologia pediatrica a quella

Dettagli

Diario per il diabete in gravidanza. Un percorso da fare insieme.

Diario per il diabete in gravidanza. Un percorso da fare insieme. Diario per il diabete in gravidanza Un percorso da fare insieme. Diario per il diabete in gravidanza Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Finestre aperte Incontrare

Dettagli

Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete

Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete Diabete e gravidanza Sassuolo, 03.12.2011 Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete gestazionale Vittorio Basevi, Nicola Magrini SaPeRiDoc, Regione Emilia-Romagna Non parleremo - dello

Dettagli

L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA ALL EFFICACIA CLINICA. Francesca Cervi

L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA ALL EFFICACIA CLINICA. Francesca Cervi L Ostetricia e le Evidenze 2018. Presente e futuro per scelte efficaci...con uno sguardo alla ginecologia Baggiovara (MO), 28-29/09/2018 L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico Dott.ssa Alessandra Cosma Come cambia il modo di monitorare la glicemia n Anni 50: glucosio nelle urine, strisce reattive in chimica secca n Anni 60: strisce

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell evento Parto

Valutazione epidemiologica dell evento Parto Valutazione epidemiologica dell evento Parto Maurizio Saporito 11 Corso di epidemiologia perinatale Nascere in Campania: riflessioni in termini di appropiatezza Napoli, 11 dicembre 212 argomenti Caratteristiche

Dettagli

Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale?

Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale? Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale? Daniela Bruttomesso Azienda Ospedaliera-Università di Padova Conflitto di interessi Abbott Eli Lilly Novo Nordisk Roche Diagnostics

Dettagli

HAPO Study 9 anni dopo Abbiamo migliorato la salute delle donne e dei loro bambini?

HAPO Study 9 anni dopo Abbiamo migliorato la salute delle donne e dei loro bambini? Baggiovara (MO), 22.09.17 HAPO Study 9 anni dopo Abbiamo migliorato la salute delle donne e dei loro bambini? Vittorio Basevi Contenuto della presentazione - cosa non sappiamo dell efficacia dello screening

Dettagli

Freccia di processo. Mariano Agrusta

Freccia di processo. Mariano Agrusta Freccia di processo Mariano Agrusta Nuove tecnologie nella cura del diabete: recenti sviluppi e prospettive future.pacini Ed. Juvenile Diabetes Research Foundation Continuous Glucose Monitoring Study Group,

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli