Acidi e Basi. Saverio Santi -Scienze Chimiche- Università di Padova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acidi e Basi. Saverio Santi -Scienze Chimiche- Università di Padova"

Transcript

1 Acidi e Basi 1

2 Acidi e Basi H 2 O + HF(aq) H 3 O + (aq) + F (aq) 2

3 Acidi e Basi Da dove derivano i loro nomi? Il nome acido viene dal latino acidum che significa aspro, pungente. Il nome alcali viene dall arabo al-qalì che sta ad indicare la potassa (K 2 CO 3 ) contenuta nella cenere di legna, le cui soluzioni sono fortemente basiche 3

4 Acidi e Basi Acidi Basi Molti dei prodotti (classificabili in chimica come miscugli omogenei e/o eterogenei), normalmente usati in casa, presentano caratteristiche acide o basiche. Ne sono esempi: saponi, detersivi, medicine e alimenti. 4

5 Acidi e Basi Acidi e basi le prime osservazioni Gli Acidi Sono di sapore aspro; Corrodono facilmente molti metalli; Fanno diventare rosso il tornasole, una sostanza estratta da un lichene. Le Basi Hanno un sapore amarognolo; Sono saponose al tatto; Si mostrano corrosive solo per alcuni metalli; Fanno diventare blu il tornasole 5

6 Acidi e Basi: definizioni Arrhenius Brönsted- Lowry Lewis 6

7 Acidi e Basi secondo Arrhenius (1887) Gli Acidi si dissociano in acqua liberando ioni H + HCl + H - 2 O H 3 O + + Cl Le Basi si dissociano in acqua liberando ioni OH - NaOH + H 2 O Na + + OH - + H 2 O Queste due specie reagiscono tra loro formando acqua H 3 O + + OH - 2H 2 O 7

8 Acidi e Basi: Brönsted- Lowry (1923) Acido: specie chimica che dona protoni Base: specie chimica che accetta protoni HA + H 2 2O H 3 3O + + A - Acido Base Acido coniugato Base coniugata Questa definizione non è vincolata alla presenza del solvente; una reazione acido-base può avvenire quindi in un solvente qualunque, in assenza di solvente ed in qualunque stato di aggregazione delle sostanze. 8

9 Acidi e Basi: Brönsted- Lowry (1923) Rispetto alla teoria di Arrhenius, nella teoria di Brönsted- Lowry: Una base è una specie chimica che accetta protoni (lo ione idrossido OH - è solo un esempio di base); Le reazioni acido-base non sono più limitate alle soluzioni i acquose; Alcune specie possono agire sia come acidi sia come basi, a seconda della natura dell altra specie reagente. 9

10 Acidi e Basi come Elettroliti. Le sostanze che in soluzione acquosa si scindono in ioni positivi e negativi in grado di condurre, in varia misura, la corrente elettrica, vengono chiamate elettroliti. Gli ioni rappresentano i veicoli per il trasporto dell elettricità. Maggiore è il numero di ioni presenti, maggiore è la conducibilità della soluzione dell elettrolita. Sono elettroliti gli acidi, le basi, e i Sali. 10

11 Acidi e Basi come Elettroliti. Dissociazione: si riferisce alla scissione in ioni di carica opposta, che subiscono, per intervento dell acqua, i composti ionici. 11

12 Acidi e Basi come Elettroliti. Gli elettroliti che in soluzione presentano tutte le molecole dissociate in ioni sono chiamati elettroliti forti (es: cloruro di sodio, acido cloridrico, acido solforico, ecc.). Gli elettroliti dei quali, invece, solo una piccola frazione è dissociata in ioni si chiamano elettroliti deboli (es: acido acetico, acido carbonico, acido citrico, ammoniaca, ecc.) 12

13 Acidi e Basi come Elettroliti. La situazione di una soluzione acquosa di un acido/base forte può essere così rappresentata: La situazione i di una soluzione acquosa di un acido/base debole può essere così rappresentata: 13

14 Prodotto Ionico dell Acqua L acqua pura non conduce la corrente elettrica, ma se si misura la sua conducibilità con strumenti molto sensibili, si osserva che anch essa, sia pure inminima i quantità, conduce la corrente elettrica. Questo significa che pochissime delle sue molecole sono dissociate in ioni. La reazione di ionizzazione dell acqua che porta alla formazione di ioni idrogeno, H +, e di ioni idrossido, OH -, è una reazione di equilibrio molto spostata verso la forma indissociata H 2 O. 14

15 Prodotto Ionico dell Acqua La reazione di dissociazione è : H 2 O(l) + H 2 O(l) In breve: H 2 O(l) H 3 O + (aq) + OH - (aq) H + (aq) + OH - (aq) Chiamata auto-ionizzazione. Sebbene molti scrivono semplicemente H +, è importante sapere che H + representa un protone solvatato. In acqua H + è idratato. Comunemente si scrive H 3 O +. 15

16 Prodotto Ionico dell Acqua H 2 O(l) H + (aq) + OH - (aq) K eq + 2 [ H + ] [ OH ] = [H O] Ma H 2 O è un liquido puro e la sua concentrazione è costante ([H 2 O] = 55.6 M), e viene inclusa nella costante di equilibrio: K w = [H + ] [OH - ] 1 x a 20 C [H + ] [OH - ] = 1 x [H + ]=[OH - ] = 1 x 10-7 M Così le concentrazioni di [H + ] e[oh - ] in acqua pura sono 1 x 10-7 M. Usiamo K w per indicare che l acqua si auto-ionizza. a 16

17 Acidi e Basi: il ph Poiché spesso le concentrazione di H + sono molto piccole, si è convenuto di utilizzare la scala logaritmica: ph = -log [H + ] Il segno negativo davanti al log fa si che le più piccole concentrazion di acido abbiano sempre valori positivi. [H + ] = 1 x 10-7 M ph = -log(1 x 10-7 ) = 7.0 Piùgrandeèlaconcentrazionedi[H + ], più basso è il valore di ph. 17

18 Acidi e Basi: il ph Si definisce anche poh: poh = -log [OH - ] [H + ] [OH - ] = 1 x [H + ] = [OH - ] = 1 x 10-7 M poh + ph = pk w = 14 (p = -log) Così : pk w = -log K w = 14 Per una soluzione acquosa: poh = 14 - ph ph = 14 - poh 18

19 Acidi e Basi: il ph ph < 7.0 ph = 7.0 ph > 7.0 Acido Neutro Basico (Alcalino) 19

20 Acidi e Basi: il ph Sostanza ph 10 M HCl M HCl 0.0 Acido dello stomaco (HCl) 1.4 Succo di limone 2.1 Succo di arancio 2.8 Vino 3.5 Caffè nero 5.0 Urina 6.0 Acqua pura 7.0 Sangue 7.4 Soluzione di ammoniaca M NaOH M NaOH

21 Acidi e Basi coppie coniugate Consideriamo la dissociazione di un acido: H 2 O + HF(aq) H 3 O + (aq) + F - (aq) Poiché è un equilibrio, F - (aq) reagisce con H + (aq) per dare l acido indissociato HF(aq). F - (aq) agisce da base! Essendo originalmente parte dell acido (HF), viene detta la sua base coniugata. Acidi Forti hanno basi coniugate deboli. Acidi deboli hanno basi coniugate forti (ma non così forti come OH - ) 21

22 Acidi e Basi coppie coniugate Considereriamo la reazione di una base debole con acqua: NH 3 3( (aq) + H 2O NH 4+ (aq) + OH - (aq) Poiché è un equilibrio, NH 4+ + (aq) dona a H (aq) che reagisce con OH - (aq) per dare NH 3 originale (e acqua). Perciò, NH 4+ (aq) agisce da acido. Essendo partiti da una base debole (NH 3 ), chiameremo NH 4+ il suo acido coniugato. Basi forti hanno acidi coniugati deboli Basi deboli hanno acidi coniugati forti (ma non così forti come H + ) 22

23 Acidi e Basi: costante di dissociazione Un acido è un composto che si ionizza in soluzione (di solito acqua) per formare H + (aq) e un suo controanione. Descritto dalla equazione: HA(aq) H + (aq) + A - (aq) L espressione di equilibrio per questa reazione è: Alla costante di equilibrio, K eq,vienedatoilnomek a ocostante di dissociazione dell acido. Più grande è il valore di K a più H + è stato prodotto (più basso è il corrispondente ph), più forte l acido. Possiamo definire un pk a come: pk a = -log K a Più piccolo è pk a più forte è l acido. 23

24 Acidi e Basi: costante di dissociazione Constanti di Dissociazione acida e valori di pk a 24

25 Acidi e Basi ACIDI ACIDI FORTI ACIDI DEBOLI In soluzione acquosa si ionizzano completamente In soluzione acquosa si ionizzano solo parzialmente 25

26 Acidi e Basi BASI BASI FORTI BASI DEBOLI In soluzione acquosa si dissociano o ionizzano in modo completo In soluzione acquosa producono quantitàridotte di ioni OH - 26

27 Acidi Forti Acidi forti completamente dissociati in soluzione acquosa HCl(aq) H + (aq) + Cl - (aq) K a > 0.1 per un acido forte I più comuni acidi forti sono: K a + [ H ][ Cl ] = [ HC l] 10 8 HCl, HBr, HI (idracidi) H 2 SO 4 (acido solforico) HNO 3 (acido nitrico) HClO 4 (acido perclorico) 27

28 Acidi Forti Il ph di una soluzione di acido forte Si calcoli il ph di una soluzione M di HNO 3 HNO 3 è un acido forte con K a > 1 quindi in H 2 O si dissocia completamente: [H 3 O + ] derivante dall acido = C HNO3 = M ph = -log = 1 Il ph risultante è acido 28

29 Esercizio 33 Si calcolino il ph ed il poh di una soluzione acquosa 1.00 x 10-4 MdiHClO 4 HClO 4 è un acido forte con K a >1quindi in H 2O si dissocia completamente: [H + dall acido = = -4 3 O ] derivante acido C HClO x 10 M ph = -log 1.00 x 10-4 = 4 poiché [H 3 O + ] [OH - ] = 1.0 x M risulta che: [OH - ] = 1.0 x /1.0 x 10-4 = x M poh = 10.0 Si noti che ph + poh = pk w = 14 29

30 Esercizio 33 Nel problema non si è tenuto conto del contributo degli ioni H 3 O + derivanti dalla dissociazione dell H 2 O Si verifica a posteriori che l approssimazione fatta sia lecita: dato che la [OH - ] = M deriva dalla dissociazione delle molecole l di H [HO 2 O, la 3 + ] derivante dalla medesima dissociazione sarà uguale, cioè pari a M Questa concentrazione è trascurabile rispetto alla concentrazione di [H 3 O + ] derivante dall acido (10-4 M) 30

31 Esercizio 34 Si calcoli il ph di una soluzione 1.00 x 10-7 M di HClO 4 HClO 4 è un acido forte con K a > 1 quindi in H 2 O si dissocia completamente: C H3O+ derivante dall acido = C HClO4 =1.00x10-7 M Tale concentrazione è paragonabile alla dissociazione dellemolecoledih 2 O che quindi contribuirà al ph della soluzione: [H 3 O + ] = 1.00 x x dove x è la concentrazione di H 3 O +, e quindi anche di OH -, derivante dalla dissociazione del solvente: x = 1.00 x 10-7 [H 3 O + ] = 2 x 10-7 ph =

32 Acidi Forti Qual è il ph delle seguenti soluzioni? i? a) M HCl b) 0.1 M HNO 3 c) 1 x 10-5 M H 2 SO 4 d) 10 M HBr e) 1 M HI f) 0.1 M HF g) 0.01 M HCl h) 1 x 10-4 M HNO 3 i) 1 M acido acetico j) 1 x M HCl 32

33 Acidi Forti Qual è il ph della soluzione 1 x M HCl? La concentrazione protonica totale in acqua è definita: [H + ] totale = [H + ] acido + [H + ] acqua Normalmente, [H + ] = 1 x 10-7 M è minore della [H + acqua ] acido, così di solito si ignora. Ma la concentrazione protonica, [H + ] acido è 1 x M, molto più bassa [H + ] acqua e si trascura. Questo va bene per concentrazioni di acido di 5x10-9 M e minori, ovvero con una tolleranza del 5%: = 5% 33

34 Acidi Deboli Acidi che sono solo parzialmente dissociati e producono piccole quantità di H + in soluzione: HF (aq) H + (aq) + F - (aq) + [ H ][ F ] K 4 a= = [ HF ] Un acido debole in soluzione è nella forma indissociata, forma neutra. Un acido è debole perché la sua base conugata (contro-anione) è una base forte e si lega a H +. Un acido debole ha una K -3 a < 1 10 Molti degli acidi deboli sono acidi organici basati sul gruppo carbossilico. 34

35 Acidi deboli: calcolo del ph Si hanno due reazioni simultanee: Con due costanti di equilibrio: Bilanciamo le masse: Bilanciamo le cariche: 35

36 Acidi deboli: calcolo del ph Si hanno quattro equazioni e quattro incognite: [HA], [A - ], [HO 3 + ], [OH] - [H O + 3 ] proveniente dalla dissociazione dell acqua è molto inferiore (< 5% di quelli provenienti dall acido) a quella derivante dalla dissociazione dell acido perciò si può assumere: Si ha quindi: [H 3 O + ] = [A - ] [HA] = [HA] 0 -[A - ] = c a [A-] = c a -[H 3 O + ] 36

37 Acidi deboli: calcolo del ph Sostituendo i valori di [HA] nella equazione di dissociazione dell acido e sapendo che [H 3 O + ]=[A - ] + [ H3O ][ A ] + 2 K a = [ H3O ] Ka = [ HA] + ca [ H3O ] Da cui si ricava Il valore della concentrazione di [H 3 O + ] è dato da: [ H O ] + 3 = a 2 2 a K ± K + 4K a c a 37

38 Acidi deboli: calcolo del ph Può essere fatta una ulteriore semplificazione: se K a << c a si ha che K a2 << K a C a (in genere per acidi deboli K a =10-4 e 10-2 ) [ ] + K a ± K + 4 Ka ca H 3 O = 2 allora il valore della concentrazione di [H + 3 O ] è dato da: 2 a [ ] + H = K a c 3 O a ph = 1 2 log ( ) K a c a 38

39 Esercizio 35 Se abbiamo una soluzione di acido acetico 1 M: (pk a = 4.75) Il valore della concentrazione di [H 3 O + ] è dato da: [ H O ] a K a ± K + 4K = 2 ma poiché K a << c a, ovvero = << 1 possiamo usare l espressione: [ ] = K a c 1 + H 3 O ph = log( K ) a a c a 2 [ + 5 H O ] = = M 3 10 a c a ph = log ( 10 1) =

40 Acidi forti e deboli e ph Un errore comune è confondere ph con la forza o debolezza di un acido o base. Se si ha una soluzione a ph =5.0, potrebbe essere scorretto assumere che l acido sia debole. Può essere ma anche non essere. Un ph = 5.0 ci dice solo che abbiamo una soluzione debolmente acida. Questa soluzione può essere costituita da una soluzione concentrata di acido debole, o da una soluzione diluita di acido forte. Se non si conosce la concentrazione (o la quantità ià natura) dell acido usato non si può asserire se si abbia un acido debole o forte E vero che soluzioni con un ph molto basso (per esempio -1) possono essere preparate solo con acidi forti. 40

41 Basi forti Si calcoli il ph di una soluzione acquosa 2.9 x 10-4 M di NaOH. NaOH Na + + OH - NaOH è una base forte con K b > 1 quindi in H 2 O si dissocia completamente: [OH - ] derivante dalla base è 2.9 x 10-4 M poh = -log [OH - ] = -log 2.9 x 10-4 = 3.54 poiché ph + poh = pk w = risulta che ph = = [H + ] = = 3.5 x

42 Basi forti Si calcoli il ph di una soluzione acquosa 0.02 M di Ba(OH) 2. Ba(OH) 2 Ba OH - Ba(OH) 2 è una base forte che produce 2 [OH - ]: [OH - ] derivante dalla base è x 2 = M poh = -log [OH - ] = -log 0.04= 1.4 poiché ph + poh = pk w = risulta che ph = = [H + ] = = 2.5 x

43 Basi deboli Calcolare il ph di una soluzione 0.4 M di NH 3 NH (aq) NH 4+ (aq) + OH - (aq) K b = K b = + [ NH 4 ][ OH [ NH3] ] Nell espressione espressione della costante di equilibrio si sostituiscono le concentrazioni all equilibrio di NH 4+,OH - enh 3- : [NH + 4+ ] = x [OH - ] = x [NH 3 ] = 0.4-x 43

44 Basi deboli K b + [ NH 4 ][ OH = [ NH3] 3 ] = ( x) ( x) ( 0.4 x ) Lo stesso risultato si può ottenere costruendo una tabella con le concentrazioni iniziali, con le variazioni di concentrazione espresse tutte in termini di una sola variabile x e con le concentrazioni all equilibrio. moli all inizio NH 3 (aq) NH (aq) + OH (aq) variazioni -x +x moli all equilibrio 0.4 -x x +x x 44

45 Basi deboli Poiché NH 3 è una base debole x << x x = ( 0.4 x) 0. 4 All equilibrio i [OH - ] = x = M poh = -log[oh - ] = -log = 2.57 ph = =

46 Idrolisi In generale: Acido + Base Sale La forza acida/basica della base o dell acido coniugato presenti nel sale possono dare luogo a reazioni acido- base in acqua. NaCl Na + + Cl - Na + + 2H + 2 O NaOH + H 3 O Na + è l acido coniugato debole della base forte NaOH Cl - + H - 2 O HCl+ OH Cl - è la base coniugata debole dell acido forte HCl [H + = - 3 O ] [A ] ph= 7 46

47 Idrolisi CH 3 COONa CH 3 COO - + Na + 47

48 Idrolisi CH 3 COONa CH 3 COO - + Na + CH 3 COO - + H 2 O CH 3 COOH + OH - K h = [CH COOH][OH ] 3 [CH COO ] 3 - = costante di idrolisi [CH COOH][OH ] 3 [CH COO ] 3 - [H O ] 3 + [H O ] 3 + = K K w a K a bassa (acido debole) K h è alta = idrolisi elevata 48

49 Idrolisi Relazione tra K a e K b di una coppia acido-base. Una conseguenza della presenza dell autoionizazione (autoprotolisi) dell acqua è che le forze di un acido e di una base coniugati non sono indipendenti HA + H 2 O H 3 O + +A - K a A - + H - 2 O HA + OH K b K a = H [ 3 + O ][ A [ HA] ] K b = [ OH [ A ][ HA] ] 49

50 Idrolisi + [ H3O ][ A ] [ OH ][ HA] + K a K b = = [ H O OH = 3 ][ ] [ HA] [ A ] K w K = K w a K b pk w = pk a + pk b a 25 C pk a + pk b =

51 Acidi Poliprotici Acido Solforico : H 2 SO 4 (aq) H + (aq) + HSO 4- (aq) K a1 = 10 8 HSO 4- (aq) H + (aq) + SO 4 2- (aq) K a2 = H 2 SO 4 è l acido lacido poliprotico di uso comune che completi la prima deprotonazione, il primo equilibrio è spostato completamente verso destra: [H 3 O + ] = [HSO 4- ] = [H 2 SO 4 ] 0 = c a La costante di equilibrio della seconda deprotonazione è relativamente t grande: K 10 a2 = ,maHSO 4- non è competamente dissociato. Occorre trattare HSO 4- come un acido debole. 4 51

52 Esercizio 36 Calcolare il ph di una soluzione [H 2 SO 4 ] 0 = 0.01 M La prima deprotonazione è totale: H 2 SO 4 (aq) H + (aq) + HSO 4- (aq) [H 3 O + ]=[HSO 4- ] = c a La concentrazione di H 3O + proveniente dalla seconda deprotonazione è uguale alla concentrazione iniziale dell acido: [H 3 O + ]= M Dobbiamo adesso calcolare concentrazione di H 3 O + proveniente dalla seconda deprotonazione. è 52

53 Esercizio 36 HSO 4- (aq) H + (aq) + SO 4 2- (aq) K a2 = K a + [ H3O ][ SO4 = HSO ] [ 4 La concentrazione iniziale di H 3 O + ehso 4- proveniente dalla prima deprotonazione è uguale alla concentrazione iniziale dell acido: [H + 3 O ]= 0.01 M Nell espressione della costante di equilibrio si sostituiscono le concentrazioni all equilibrio di H 3 O +,HSO 4- eso 4- : [H 3 O + ] = x [HSO 4- ] = x [SO 4- ] = x ] 53

54 Esercizio 36 K a + [ H3O ][ SO = [ HSO ] 4 4 ] = ( x) ( x) ( 0.01 x) Lo stesso risultato si può ottenere costruendo una tabella con le concentrazioni iniziali, con le variazioni di concentrazione espresse tutte in termini di una sola variabile x e con le concentrazioni all equilibrio. moli all inizio HSO - 4 (aq) H + (aq) + SO 2-42 (aq) variazioni -x +x moli all equilibrio x x +x x 54

55 Esercizio 36 x x = 0 x = ± = ( si scarta) [H 3 O + ] = x = M [HSO 4- ] = 0.01 x = M [SO 4- ] = x = M ph = -log[h + 3 O ] = -log = 1.84 Il ph è di poco inferiore a 2, valore che si avrebbe considerando solo la prima dissociazione 55

56 Esercizio 37 Calcolare il ph di una soluzione [HSO 4- ] 0 = 0.01 M HSO (aq) H + (aq) + SO 2-4 (aq) K a2 = K a = + [ H 3O ][ SO 4 HSO ] [ 4 ] Nell espressione espressione della costante di equilibrio si sostituiscono le concentrazioni all equilibrio di H 3 O +,HSO 4- eso 4- : [H 3 O + ] = x [SO 4- ] = x [HSO 4- ] = 0.01-x 56

57 Esercizio 37 K a + [ H3O ][ SO = [ HSO ] 4 4 ] = ( x) ( x) ( 0.01 x) Lo stesso risultato si può ottenere costruendo una tabella con le concentrazioni iniziali, con le variazioni di concentrazione espresse tutte in termini di una sola variabile x e con le concentrazioni all equilibrio. moli all inizio HSO - 4 (aq) H + (aq) + SO 2-42 (aq) variazioni -x +x moli all equilibrio x x +x x 57

58 Esercizio x x = ± x = = ( si [H 3 O + ] = x = M [HSO - 4- ] = x = M [SO 4- ] = x = M scarta ) ph = -log[h 3 O + ] = -log[h 3 O + ] =

59 Acidi Poliprotici deboli Acido Fosforico: H 3 PO 4 (aq) H + (aq) + H 2 PO 4- (aq) K a1 = H 2 PO 4- (aq) H + (aq) + HPO 2-4 (aq) K a2 = HPO 2-4 (aq) H + (aq) + PO 3-4 (aq) K a3 = Acido Carbonico: H + 3- = CO 3 (aq) H (aq) + HCO (aq) K a1 HCO 3- (aq) H + (aq) + CO 3 2- (aq) K a2 =

60 Acidi Poliprotici deboli (Esercizio 38) Poiché K a1 >> K a2 la concentrazione di H 3 O + proveniente dalla seconda deprotonazione è trascurabile. Il ph di soluzioni di acidi poliprotici non estremeamente diluite può essere calcalato considerando solo il primo equilibrio. Prendiamo il caso generale di un acido diprotico debole come CO 2 che in soluzione reagisce con l acqua per dare: CO 2 2(g) + H 2 O (l) () H 2CO 3 (aq) con [H 2 CO 3 ]= 0.03 M H 2 CO 3 (aq) H + (aq) + HCO 3- (aq) K a2 = K a 2 = + [ H3O ][ HCO [ H 2 CO3] ] 60

61 Acidi Poliprotici deboli (Esercizio 38) Il valore della concentrazione di [H 3 O + ] è dato da: + [ H O ] 2 K a2 ± Ka2 + 4Ka2ca H 3 = 2 ma poiché K a << c a, ovvero << 0.03 possiamo usare l espressione: [ H O ] = K c 1 + ph = log( K ) 3 a2 a a 2c a 2 + [ ] 7 H 4 3O = = M 1 7 ( ) = ph = log 2 Questo metodo approssimato può essere usato quando K a1 /K a2 = , condizione che si verifica nella maggior parte degli acidi poliprotici deboli 61

62 Sali di Acidi Poliprotici Consideriamo i una soluzione che contiene un sale di un acido poliprotico, ad esempio un sale di HA - (come HCO 3- ) detto sale anfiprotico (o anfolita), ovvero si comporta da acido debole: [ H = ][ A HA - + H 2 O H 3 O + + A 2-2 [ HA ] ma anche da base: HA - + H 2 O H 2 A + OH - K a Contemporaneamente avviene l equilibrio : 3 O + [ H 2 K b 1 = A][ OH [HA ] 2 H O H 3 O + OH K w =[ H 3 O ] [OH ] Abbiamo adesso 5 incognite e tre equazioni, dobbiamo trovare altre due relazioni per formare un sistema di 5 equazioni i e 5 incognite. it 2 ] ] 62

63 Sali di Acidi Poliprotici (Esercizio 39) Si ricava che il ph di una soluzione HA - è: [ H ] + K a11 K a 2 ph 1/2 (pk a1 + pk a2 ) Si ricava che il ph di una soluzione NaHCO 3 è: K a1 = K a2 = pkk l 4210 K l 4810 a1 = log pk a2 = log ph 1/2 ( ) = 8.35 Il ph di una soluzione non troppo diluita di un anfolita non dipende dalla sua concentrazione. 63

64 Sali di Acidi Poliprotici Calcolare il ph di (a) NaH 2 PO 4 (aq) 0.2 M; (b) Na 2 HPO 4 (aq) 0.2 M. Nel caso (a) si usa l espressione ph 1/2 (pk a1 + pk a2 ) Nel caso (b) si usa l espressione ph 1/2 (pk a2 + pk a3 ) K a1 = K a2 = K a3 = (a) pk a1 = log = 2.12 pk a2 = log = 7.21 ph 1/2 ( ) = 4.66 (b) pk a2 = log = 7.21 pk a3 = log = ph 1/2 ( ) = Il dato di concentrazione non si usa, ma permette di dire che la soluzione non è diluita per cui l approssimazione i è valida 64

65 Soluzioni Tampone Il ph dell acqua è molto sensibile all aggiunta di piccole quantità di acidi o basi Esempio: aggiungendo all acqua acqua pura moli di NaOH per litro, il ph passa da 7 a 12. SOLUZIONI TAMPONE sono sistemi i formati da: - una acido debole elasua base coniugata (forte) - una base debole eilsuo acido coniugato (forte) In concentrazioni circa uguali mantengono il proprio p ph pressoché costante anche per aggiunta di piccole quantità di acido o di base. 65

66 Soluzioni Tampone Esempio: soluzione acquosa di CH 3 COOH e CH 3 COOK CH 3 COOK CH 3 COO- + K+ 1) 2H 2 O H 3 O+ + OH- K W 2) CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO- + H 3 O + K a 3) CH 3 COO - + H 2 O CH 3 COOH + OH - K b Azione tampone: aggiunta ioni H + 3 O consumati dalla reazione (2) aggiunta ioni OH - consumati dalla reazione (3) 66

67 Soluzioni Tampone ph = pk a [ A ] + log [ HA ] Tampone acido Equazione di Henderson- Hasselbach ph = pk a [ B ] + log + [ BH ] Tampone Basico 67

68 Soluzioni Tampone Supponiamo di preparare un tampone acido che contiene [CH 3 OO - ]=[CH 3 OOH] = 1 M (pk a =4.75) [ ] CH OO 3 ph = pka + log [ CH3OOH ] All inizio il ph è 4.75: 1 ph = log = Aggiungiamo 0.01 moli di HCl concentrato (per evitare variazioni divolume della soluzione. Tutto l HCll reagisce con CH 3 OO - per dare CH 3 OOH secondo la reazione: ph = CH 3 COO - + HCl<=>CH 3 COOH + Cl log = log = =

69 Soluzioni Tampone Aggiungiamo 0.1 moli di HCl concentrato (per evitare variazioni di volume della soluzione: ph = log = log = = Aggiungiamo 0.5 moli di HCl concentrato (per evitare variazioni di volume della soluzione: ph = log = log = =

70 Soluzioni Tampone Si calcoli il rapporto tra le concentrazioni molari [CO 2-3 ] e [HCO 3- ] necessario per avere un tampone basico a ph = 9.50 M. Il pk a2 di H 2 CO 3 = 10.25) 2 [ CO3 ] ph = pka + log [ HCO3 ] Si ricava che 2 [ CO ] log 3 = ph pk = = 0.75 [ ] a HCO da cui si ottiene il rapporto 2 CO ] = 10 [ HCO ] 3 [ = Ad esempio, ad una soluzione di CO M dobbiamo aggiungere una soluzione di HCO / 0.18 = 0.56 M per avere un tampone prossimo a

71 Tamponi Inorganici di interesse fisiologico 71

72 Come preparare un tampone Prima di tutto dobbiamo stabilire a quale ph dobbiamo tamponare la soluzione. Quindi dobbiamo sciegliere o l acido o la base che hanno un pk a il più vicino possibile al ph che vogliamo avere. Mescolare quantità conosciute di un acido debole con un suo sale formato dall acido e una base forte (es. NaOH) Aggiungere g un acido forte ad una base debole o una base forte ad un acido debole. Questo sembra semplice ma dobbiamo calcolare quanto acido o base dobbiamo aggiungere. Questa aggiunta va fatta conoscendo il ph che vogliamo raggiungere. 72

73 Titolazione acido forte base forte HCl (aq) + NaOH (aq) Na + (aq) + Cl - (aq) + H 2 O Il ph del punto di equivalenza è 7 73

74 Titolazione acido debole base forte Aggiungiamo NaOH 0.1 M a 20 ml di una soluzione di acido acetico 0.1 M (pk a = 4.75). Sono necessari 20 ml per neutralizzare ( titolare ) tutto l acido acetico. Il ph all inizio aumenta lentamente. [ 3 ] ph = pk log CH OO a + [ CH 3 OOH ] Quando abbiamo aggiunto metà volume di NaOH (10 ml): [CH 3 COO - ]=[CH 3 COOH] e quindi ph=pk a (punto di semiequivalenza). Il ph varia pochissimo, la soluzione è un tampone. Il ph varia di ±1 per un ampio arco di concentrazioni fino all aggiunta di quasi 20 ml di base. L ultima goccia provoca un ripido aumento del ph. 74

75 75

76 Titolazione acido debole base forte Il ph del punto di equivalenza è quello di una soluzione che contiene moli CH3COO- =V acido C acido =0.02L 0.1M = moli. Il volume finale della soluzione sarà la somma del volume della soluzione di acido acetico (20 ml) e il volume di NaOH aggiunto: moli CH3COO- = moli NaOH = V totale =V acido +V base = =V acido +(moli CH3COO- /C CH3COO- ) =0.02L 02L mol/0.1M 002mol/0 = 0.040L040L [CH 3 COO - ]=0.002/0.040 = 0.05 M 2 [ CH 3 COOH ][ OH ] 10 x 6 K b = [ OH ] = [ CH3COO ] ( 0.05) ph = = 8.35 poh =

77 Acidi e basi secondo la teoria di Lewis Acido è una specie chimica (molecola o ione) in grado di accettare una coppia di elettroni (H +, BF 3, ecc.). Base è una specie chimica (molecola o ione) in grado di fornire una coppia di elettroni (OH -, NH 3, ecc.). Quando una base di Lewis offre una coppia elettronica ad un acido di Lewis allora si forma un legame covalente coordinato. Esempio: O 2- O H O H Lo ione ossido è una base di Lewis in grado di formare un legame covalente coordinato con il protone (acido di Lewis) O H - H - 77

78 Acidi e basi secondo la teoria di Lewis Molti ossidi non-metallici sono ACIDI di LEWIS CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 O H O H C O H C O O O H Acido di Lewis Base di Lewis Acido di Brønsted 78

79 Acidi e basi secondo la teoria di Lewis ACIDI: H + (aq) + :F - (aq) acido base H-F (aq) acido BASI: H + (aq) + :NH 3 (aq) NH + 4 (aq) acido base acido Sono ACIDI di LEWIS cationi metallici molecole con ottetti incompleti composti in cui l atomo centrale può espandere la sfera di valenza composti con legami multipli Sono BASI di LEWIS: ioni negativi molecole o ioni con coppie solitarie molecole con doppi legami 79

80 Determinazione Sperimentale del ph Il grado di acidità o basicità di una soluzione si può misurare utilizzando gli indicatori i acido-base oilphmetro. Gli INDICATORI sono sostanze organiche aventi la proprietà di assumere diverso colore quando vengono a contatto con un acido o una base. 80

81 Determinazione Sperimentale del ph Gli indicatori di ph, sostanze che cambiano colore a seconda del ph, sono a loro volta un sistema acido base. HInd + H 2 O Ind - + H 3 O + K ind K ind == [H 3 O + ][Ind - ] [HInd] [HInd] = [Ind - ] [H 3 O + ] = K ind ph = pk ind [HInd] 10[Ind - ] [H 3 O + ] 10K ind ph pk ind 1 [HInd]<= 0.1[Ind - ] [H 3 O + ] 0.1K ind ph pk ind

82 Determinazione Sperimentale del ph [HInd] = [Ind - ] [H 3 O + ] = K ind ph = pk ind [HInd] 10[Ind - ] [H 3 O + ] 10K ind ph pk ind 1 [HInd] 0.1[Ind - ] [H 3 O + ] 0.1K ind ph pk ind + 1 Colore della forma acida pk ind Colore della forma basica pk ind -1 pk ind +1 82

83 Determinazione Sperimentale del ph 83

84 Determinazione Sperimentale del ph 84

85 Determinazione Sperimentale del ph Cambio di colore nella fenolftaleina Incolore soluzioni ph < 8.2 Viola soluzioni ph > 8.2 Il colore viola dell'indicatore deprotonato (ph > 8) è dovuto alla estesa delocalizzazione degli elettroni nel sistema pi greco coniugato. 85

86 Determinazione Sperimentale del ph La figura seguente mostra l utilizzo dell indicatore universale, una cartina preparata con un miscuglio di indicatori, in grado di assumere tonalità di colore differenti a seconda della concentrazione di ioni H + o OH -. In base al colore si può risalire al valore del ph 86

87 Determinazione Sperimentale del ph Mediante l'indicatore universale vediamo che le varie soluzioni si colorano di determinati colori; questi colori rappresentano il ph della sostanza (acida, basica o neutra) 87

88 Determinazione Sperimentale del ph Per misure più accurate del ph si può impiegare uno strumento apposito, detto phmetro. Esso consente di misurare il ph immergendo una sonda costituita da un elettrodo a vetro direttamente nella soluzione e leggendo su un apposita scala il valore del ph. 88

89 Preparazione di un indicatore naturale: il succo del cavolo rosso Liquido di colore blu viola che a contatto con sostanze acide diventa rosso, mentre a contatto con sostanze basiche diventa verde e perfino giallo Si taglia a fettine un cavolo rosso. Si pongono le fettine in una pentola e si versa acqua fino a ricoprirle. Si pone la pentola su un fornello (anche elettrico). Si lascia bollire per 30 minuti. Si spegne il fornello e si lascia raffreddare. Si filtra il liquido blu viola ottenuto in un recipiente dall imboccatura larga 89

90 Preparazione di un indicatore naturale: il succo del cavolo rosso Il succo così ottenuto può essere adoperato direttamente, aggiungendone qualche goccia alla soluzione da analizzare, oppure si possono preparare delle cartine imbevute simili a quelle al tornasole (commerciali) 1) Si tagliano a rettangoli dei fogli di cartoncino bianco 2) Si pongono tali cartoncini a bagno nel succo di cavolo rosso in modo che si imbevano bene 3) Dopo circa 30 minuti si tolgono i cartoncini e si pongono ad asciugare (anche con l aiuto di un phon) 4) Si tagliano i cartoncini in striscette che vengono conservate in una busta chiusa per conservarle più a lungo 90

91 Preparazione di un indicatore naturale: il succo del cavolo rosso Le striscette così ottenute te possono essere e adoperate ate come le comuni cartine al tornasole Se, a questo punto, immergiamo queste cartine in più soluzioni a diverso ph noto (una cartina per ciascuna soluzione) possiamo ottenere la scala cromatica delle cartine al cavolo rosso che abbiamo preparato Soluzione acida Soluzione basica 91

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Sommario della lezione 22 Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Determinazione del ph Il ph di una soluzione può essere determinato in modo approssimato mediante l uso di un indicatore.

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H + (protoni o ioni idrogeno) BASE = Sostanza in grado di accettare ioni H

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni

Dettagli

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Ionizzazione dell acqua, ph, poh Ionizzazione dell acqua, ph, poh L acqua è una sostanza la cui ionizzazione può essere rappresentata dall equazione SEMPLIFICATA H 2 O H + + OH - in realtà gli ioni H+ allo stato libero non esistono in

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi Argomento 6 quilibri in soluzione 1. Acidi e basi lettroliti in soluzione Un elettrolita è un composto che ionizza in solventi polari (H O) dissociandosi nei suoi costituenti NON elettroliti (molecole

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA 1 Concentrazione Molarità : numero di moli di soluto per litro di soluzione. Molalità : numero di moli di soluto

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA H + +A - HCl H + + Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua.

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del K W Conducibilità dell acqua a T=18 C χ = 3.84*10-8 Ω -1 cm -1 Sono noti λ o (H 3 O ) = 315 Ω -1 cm 2 ; λ o - (OH - ) = 174 Ω -1 cm 2 quindi Λ = 489

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2, Lezione 16 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry) 3. Acidi e basi di Lewis 4. Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e basica 5. La

Dettagli

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ). ACIDI, BASI e ph Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ). Teoria di Brönsted-Lowry: un acido (base) è una

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Costante di equilibrio Si consideri la seguente reazione di equilibrio: aa + bb cc + dd La costante di equilibrio della reazione ad una data temperatura è definita come il

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

ACIDI e BASI. La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali.

ACIDI e BASI. La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali. ACIDI e BASI La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali. Il modello di Arrhenius è stato ampliato dal modello di Brønsted-Lowry. Ancora più

Dettagli

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Definisce acido una sostanza HA, contenente idrogeno, che in soluzione acquosa è in grado di dissociare ioni H + Definisce base una sostanza MOH, contenente

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 Data una generica reazione bisogna cercare di capire perché una reazione procede spontaneamente in una direzione piuttosto che in quella

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IN SOLUZIONE Tra tutti i solventi l acqua è quello che maggiormente favorisce la dissociazione elettrolitica. Gli equilibri in soluzione costituiscono quindi una classe di reazioni molto importanti.

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase Soluzioni tampone Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile il proprio ph in seguito all aggiunta di quantità moderate di un acido o di una base forte. Se ad un litro di acqua pura vengono

Dettagli

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH - Teorie Acido-Base Arrhenius: Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH - Broensted-Lowry: Gli acidi rilasciano H + Le basi accettano H + Lewis gli

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental

Dettagli

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni Prof. Stefano Piotto Università di Salerno 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Corpaci Ivana Teoria degli acidi e delle basi w Cos è un acido?! Una sostanza corrosiva, chimicamente molto attiva, che colora di rosso la cartina

Dettagli

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni Lezione. cidi e basi deboli, tamponi e titolazioni cidi e basi deboli Generalmente possiamo parlare di elettrolita, cioè una sostanza che in acqua si dissocia. Possono essere distinti elettroliti forti,

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. Gilbert Keith Chesterton LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. Soluzioni tampone Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H + EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Talvolta, per semplicità, nella trattazione si utilizzerà la notazione H + per il protone idrato in acqua ma si ricordi che la forma corretta è H 3 O + (aq). Acidi e basi secondo

Dettagli

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 0.08 M. NH OH 4 NH

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH] SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione tampone è una soluzione che contiene quantità paragonabili (dello stesso ordine di grandezza) di un acido debole e della sua base coniugata o di una base debole e del suo

Dettagli

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti SOLUZIONE TAMPONE Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti Una soluzione tampone è costituita da Acido debole in presenza della propria base coniugata

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS Il chimico svedese Arrhenius nel 1887 diede la prima definizione di acido e base, basata sulla capacità di queste sostanze di condurre la corrente elettrica. Secondo

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 13. SEGUI LA MAPPA neutralizzazione Acidi forti acidi deboli Basi forti basi deboli

Dettagli

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius Acidi e Basi Storicamente diverse teorie: Arrhenius Brønsted e Lowry Lewis Definizione di Arrhenius acido: sostanza (elettrolita) che in H 2 O libera ioni H + es. HA H + + A - base: sostanza (elettrolita)

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi Equilibrio Chimico Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi Tali reazioni vengono rappresentate con una doppia freccia A + B Diretta Inversa C + D Le 2 reazioni

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ]

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ] ph La concentrazione molare di H + in una soluzione acquosa è di solito molto bassa. Pertanto, [H + ] è espressa in termini di ph = -log [H + ] 31 ph di soluzioni di acidi forti Abbiamo detto che gli acidi

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L equilibrio chimico può essere descritto in analogia all equilibrio fisico. Ad esempio l equilibrio liquido-vapore è descritto come la condizione particolare

Dettagli

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA H 2 O si comporta da acido e da base anfiprotica CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH - A1 B2 H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3

Dettagli

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +. ACIDI e BASI Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni Lezione cidi e basi deboli, tamponi e titolazioni cidi e basi di Lewis La teoria enunciata da Lewis è ancora più generale di quella di Brønsted che non riusciva a spiegare alcune reazioni innegabilmente

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto della chimica degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 3. Risposta aperta. 4. Il prodotto ionico dell acqua è il prodotto tra la concentrazione molare di

Dettagli

HX X + H + MOH M + + OH -

HX X + H + MOH M + + OH - ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS La prima vera teoria sulla natura degli acidi e delle basi appartiene a Svante Arrhenius, chimico svedese di fine 800 premio Nobel ACIDO Specie chimica che, in soluzione

Dettagli

H n A+ H 2 O H n-1 A - + H 3 O + 1) H n-1 A - + H 2 O H n-2 A 2- + H 3 O + 2) H n-2 A 2- + H 2 O H n-3 A 3- + H 3 O + 3)

H n A+ H 2 O H n-1 A - + H 3 O + 1) H n-1 A - + H 2 O H n-2 A 2- + H 3 O + 2) H n-2 A 2- + H 2 O H n-3 A 3- + H 3 O + 3) Acidi poliprotici Consideriamo un generico acido H n A e scriviamo gli equilibri: H n A H O H n1 A H O 1) H n1 A H O H n A H O ) H n A H O H n A H O ) HA (n1) H O A n H O n) [Hn 1A [HO 1 [HnA [HnA [HO

Dettagli

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Soluzione ph NaOH, 0,1 M Candeggina domestica Ammoniaca domestica ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Magnesia Borace Bicarbonato Acqua di mare, albume Sangue, lacrime Latte Saliva Pioggia Caffè Pomodori Vino

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

+ OH In realtà mentre NH 3 si converte in NH 4

+ OH In realtà mentre NH 3 si converte in NH 4 La definizione di acido e base ha subito diverse modifiche nel tempo. Arrhenius nel 1886 definì acidi le sostanze che in soluzione si dissociano liberando ioni H +. Ossia le sostanze che in soluzione hanno

Dettagli

1.2.5 Titolazioni acido-base

1.2.5 Titolazioni acido-base 1.2.5 Titolazioni acidobase Queste titolazioni si basano su reazioni di neutralizzazione in cui un acido cede un protone ad una base capace di accettarlo. Nel caso più semplice di un acido forte (es. HCl)

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

Le reazioni acido base

Le reazioni acido base Le reazioni acido base Le reazioni acido-base sono fra le più comuni reazioni che avvengono in soluzione acquosa. La definizione di questi due concetti, acido e base, è diversa a seconda della teoria utilizzata,

Dettagli

; ph = 7. Tale ph è detto "di neutralità" ed è valido a 25 C. Le soluzioni a ph minore di 7 sono definite acide, quelle a ph maggiori di 7 basiche.

; ph = 7. Tale ph è detto di neutralità ed è valido a 25 C. Le soluzioni a ph minore di 7 sono definite acide, quelle a ph maggiori di 7 basiche. EQUILIBRI ACIDO-BASE Trattamento algebrico Acidi e basi Nelle trattazioni elementari delle reazioni acido-base in ambiente acquoso il processo a seguito del quale un dato acido dà luogo alla formazione

Dettagli

2 ph di elettroliti forti

2 ph di elettroliti forti 1 Il principio dell equilibrio mobile di Le Chatelier Il ph e il poh sono complementari al numero 14, cioè la loro somma è sempre 14. Ad esempio, a un ph = 3 corrisponde un poh = 11 (3 11 = 14). Ciò è

Dettagli

Il Monossido di Di-Idrogeno

Il Monossido di Di-Idrogeno Il Monossido di Di-Idrogeno Equilibri in Soluzione Acquosa In soluzione acquosa, per un equilibrio generico: + + La legge di azione di massa si scrive: = Si usano le concentrazioni molari dei soluti in

Dettagli

ph e indicatori acido-base

ph e indicatori acido-base ph e indicatori acido-base La dissociazione ionica dell acqua H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + acido base base acido coniugata coniugato 2 H 2 O (l) OH - (aq) + H 3 O + (aq) Il numero di molecole di acqua

Dettagli

Diapositive n. 3, 4 Ma quali sono le proprietà degli acidi e delle basi?

Diapositive n. 3, 4 Ma quali sono le proprietà degli acidi e delle basi? it Acidi e basi. Diapositiva n. 2 La parola acido viene dal latino acidum che significa aspro, pungente. La parola alcali (le parole alcali e basi sono sinonimi) viene dall arabo al-qalì che sta ad indicare

Dettagli

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole Idrolisi salina I sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si ottengono dalla reazione

Dettagli

Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno

Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno EQUILIBRI ACIDO-BASE Secondo la teoria di Arrhenius Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide H 2 O HCl H + + Cl - Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno ioni idrossido

Dettagli