MATERIE PRIME ABM IGP ABT M ABT RE. Mosto di uva cotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIE PRIME ABM IGP ABT M ABT RE. Mosto di uva cotto"

Transcript

1 Aceti balsamici a denominazione DOP e IGP in Emilia Romagna, tipologie produttive e di affinamento, caratteristiche al consumo e possibili rischi sanitari Sara Landi

2 DOP è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo.

3 IGP indica un marchio di origine che viene attribuito dall'unione europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica dipende dall'origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un'area geografica determinata. Per ottenere la IGP quindi, almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area. Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione, e il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo.

4 ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP (ABM IGP) Art. 3 - ZONA DI PRODUZIONE La produzione dell Aceto Balsamico di Modena deve essere effettuata nel territorio amministrativo delle province di Modena e Reggio Emilia. ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA DOP (ABTM DOP) Art. 3 ZONA DI PRODUZIONE Le uve destinate alla produzione dell'"aceto balsamico tradizionale di Modena" devono essere prodotte nel territorio tradizionale della provincia di Modena. ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA DOP (ABTRE DOP) Art. 3 ZONA DI PRODUZIONE Le uve destinate alla produzione dell Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia devono essere prodotte nel territorio idoneo della provincia di Reggio Emilia.

5 MATERIE PRIME ABM IGP Mosto di uva cotto e/o concentrato (minimo Aceto 20%) di vino (minimo 10%) Aceto di vino invecchiato 10 anni (aliquota) Caramello (massimo 2%) ABT M ABT RE Mosto di uva cotto

6 CARATTERISTICHE DEI MOSTI Il mosto cotto o concentrato per produrre ABM IGP acidità totale minima: 8 gr per kg estratto secco netto minimo: 55 gr per kg La concentrazione è protratta fino a che la massa iniziale di mosto abbia raggiunto una densità non inferiore a 1,240 alla temperatura di 20.

7 SCHEMA PRODUTTIVO DELL ABM IGP - Miscelazione materie prime - Immissione in legno (60 giorni/3 anni) - Travaso in cisterna - Richiesta prelievo campione - Campionamento (CSQA) e sigillo della cisterna - Controlli chimici e organolettici - Rilascio dell attestazione di conformità - Imbottigliamento Le fasi che devono aver luogo obbligatoriamente nella zona di origine sono l'assemblaggio delle materie prime, l'elaborazione l'affinamento e I invecchiamento in contenitori di legno. Il prodotto può essere condizionato al di fuori della zona delimitata

8 Il mosto cotto per produrre ABTM deve essere ottenuto da uve provenienti dai vigneti composti in tutto o in parte dai seguenti vitigni: Lambrusco (tutte le varietà e cloni) Ancellotta, Trebbiano (tutte le varietà e cloni); Sauvignon, Sgavetta; Berzemino, Occhio di Gatta dalle uve dei vigneti iscritti alle DOC in provincia di Modena. Le uve devono assicurare al mosto un titolo di almeno 15 gradi saccarometrici La produzione massima di uva per ettaro non potrà superare i 160 q.li La resa massima di uva in mosto non deve essere superiore al 70%. I mosti freschi possono essere sottoposti ad un processo di decantazione e refrigerazione purché non si provochi il congelamento della parte acquosa. È vietata l'utilizzazione di mosti muti e/o mosti addizionati di qualsiasi additivo e sostanza. La cottura del mosto deve avvenire a fuoco diretto per almeno 30 minuti a temperatura non inferiore a 80 C a pressione atmosferica in vasi aperti.

9 Il mosto cotto per produrre ABTRE deve essere ottenuto da uve provenienti dai vigneti composti in tutto o in parte dai seguenti vitigni: Lambrusco (tutte le varietà e cloni) Ancellotta, Trebbiano (tutte le varietà e cloni); Sauvignon, Sgavetta; Berzemino, Occhio di Gatta dalle uve dei vigneti iscritti alle DOC in provincia di Reggio Emilia. Le uve devono assicurare al mosto un titolo di almeno 15 gradi saccarometrici La produzione massima di uva per ettaro non potrà superare i 160 q.li La resa massima di uva in mosto non deve essere superiore al 70%. I mosti freschi possono essere sottoposti ad un processo di decantazione e refrigerazione purché non si provochi il congelamento della parte acquosa. È vietata l'utilizzazione di mosti muti e/o mosti addizionati di qualsiasi additivo e sostanza. A seguito della riduzione di volume derivante dalla cottura, il contenuto minimo in zucchero del mosto cotto non dovrà avere una gradazione zuccherina superiore a 40 gradi Brix.

10 FERMENTAZIONE ALCOLICAE BIOSSIDAZIONE ACETICA La fermentazione degli zuccheri, in presenza di concentrazioni zuccherine non troppo elevate, si innesta immediatamente, e prosegue nei mesi invernali. Nelle botti inizia il processo chimico di "maturazione" del prodotto, grazie agli acetobatteri, gli agenti della biossidazione dell'etanolo in acido acetico Il processo di biossidazione acetica e la predominanza di una specie di acetobatteri rispetto ad un'altra è determinata prevalentemente dall'alcol presente nel mosto cotto fermentato, dalla sua concentrazione di zuccheri e dalla presenza di altri acidi fissi o volatili, tra cui lo stesso acido acetico.

11 MATURAZIONE E INVECCHIAMENTO Una volta fermentato ed acetificato, il prodotto inizia la fase di maturazione ed invecchiamento, due fasi caratterizzate dall'effetto degli enzimi dispersi nel liquido derivanti dall'autolisi dei microrganismi che catalizzano processi chimico-fisici che originano sapori e profumi sempre più complessi, senza però essere coinvolti nelle reazioni stesse. Al termine della maturazione enzimatica si innescano processi di ossidazione e ossiriduzione che danno origine a ulteriori modificazioni delle proprietà chimico-fisiche dell'aceto, spingendosi fino alla formazione acidi umici, e facendo raggiungere un equilibrio fra le sostanze fisse e volatili (ciò che gli assaggiatori chiamano armonia. Durante gli anni di maturazione ed invecchiamento, l'aceto balsamico tradizionale subisce una continua concentrazione, a causa della perdita di volume acquoso mediante evaporazione.

12 SCHEMA PRODUTTIVO ABTM e ABTRE

13 AFFINAMENTO E INVECCHIAMENTO DEI PRODOTTI ABM IGP La massa ottenuta dalla miscela delle materie prime deve essere posta in tini di legno nei quali deve sostare - minimo 60 giorni per ottenere un ABM IGP AFFINATO - minimo 3 anni per ottenere ABM IGP INVECCHIATO ABT M ABTR E Il mosto cotto deve permanere nelle batterie di botti in legno - minimo 12 anni per ottenere un ABT AFFINATO - minimo 25 anni per ottenere ABT EXTRAVECCHIO

14 CARATTERISTICHE AL CONSUMO ABM IGP Art. 2 L Aceto Balsamico di Modena, all atto dell immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche: limpidezza: limpido e brillante; colore: bruno intenso; odore: caratteristico, persistente, intenso e delicato, gradevolmente acetico, con eventuali note legnose; sapore: agrodolce, equilibrato, gradevole, caratteristico, densità a 20 C: non inferiore a 1,06 per il prodotto affinato; titolo alcolometrico effettivo: non superiore a 1,5% in volume; estratto secco netto minimo: 30 gr per litro; acidità totale minima: 6 per cento; anidride solforosa totale: massimo 100 mg/l; ceneri: minimo 2,5 per mille zuccheri riduttori: minimo 110 g/l. L accertamento delle caratteristiche analitiche e organolettiche del prodotto è effettuato su tutte le partite prima dell immissione al consumo da un panel di assaggiatori sotto la responsabilità della struttura di controllo.

15 CARATTERISTICHE AL CONSUMO ABTM Art. 6 L'"Aceto balsamico tradizionale di Modena", all'atto dell'immissione al consumo deve rispondere alle seguenti caratteristiche: colore: bruno scuro, carico e lucente; densità: apprezzabile in una corretta, scorrevole sciropposità; profumo: "bouquet" caratteristico, fragrante, complesso ma bene amalgamato, penetrante e persistente, di evidente ma gradevole ed armonica acidità; sapore: caratteristico del balsamico, così come attraverso i secoli è stato consacrato dalla tradizione in immutabile continuità, dolce e agro e ben equilibrato con apprezzabile acidità con lieve tangente di aromaticità ottenuta per influenza dei vari legni usati dei vaselli di acetaia, vivo, franco, pieno, vellutato, intenso e persistente, in buona sintonia con i caratteri olfattivi che gli sono propri; acidità totale: non inferiore a 4,5 gradi (espressa in grammi di acido acetico per 100 ml di prodotto); densità a 20 C: non inferiore a 1,240. L'accertamento delle caratteristiche analitiche ed organolettiche della denominazione è effettuato, su richiesta degli interessati, su tutte le partite prima dell'immissione al consumo.

16 CARATTERISTICHE AL CONSUMO ABTRE Art. 6 colore: bruno scuro, limpido, lucente; densità: apprezzabile e di scorrevole sciropposità; profumo penetrante e persistente, fragrante con gradevole acidità e bouquet caratteristico anche in relazione ai legni utilizzati e ai lunghi invecchiamenti; sapore: dolce ed agro ben amalgamato di apprezzabile acidità ed aromaticità in armonia con i caratteri olfattivi; acidità totale: non inferiore a 5 gradi (espressa in grammi di acido acetico per 100 ml di prodotto); densità a 20 gradi centigradi: non inferiore a 1,200 gr/ml.

17 L'accertamento delle caratteristiche analitiche ed organolettiche della denominazione è effettuato su richiesta degli interessati su tutte le partite prima dell'immissione al consumo. Il prodotto, viene classificato secondo un giudizio numerico complessivo, espresso dal panel di assaggiatori in occasione dell esame sensoriale. Un punteggio inferiore a 240 identifica un prodotto non idoneo alla commercializzazione che, di conseguenza, non può essere imbottigliato. Il prodotto idoneo alla commercializzazione viene classificato nelle seguenti categorie: a) punteggio compreso tra 240 e 269; b) punteggio pari o superiore a 270; c) punteggio pari o superiore a 300, e invecchiamento non inferiore a 25 anni.

18 DESIGNAZIONE E PRESENTAZIONE ABM I contenitori nei quali l ABM IGP è immesso al consumo diretto devono essere in o vetro, o legno, o ceramica o terracotta, capacità: 0,250 l; 0,500 l; 0,750 l; 1 l; 2 l; 3 l o 5 l; e in contenitori monodose di plastica o di materiali composti, di capacità massima di 25 ml, sulle quali sono riportate le stesse diciture che figurano sulle etichette delle bottiglie.

19 La designazione della denominazione Aceto Balsamico di Modena deve essere accompagnata sulle confezioni dalla dizione Indicazione geografica Protetta scritta in caratteri chiari e leggibili, per esteso o in forma abbreviata, in lingua italiana e/o nella lingua del Paese di destinazione. E vietata l aggiunta di qualsiasi aggettivo qualificativo, anche sotto forma numerica, diverso da quelli esplicitamente previsti nel presente disciplinare, ivi compresi gli aggettivi extra, fine, scelto, selezionato, riserva, superiore, classico od altro similare. È consentita soltanto la dicitura «invecchiato», senza alcuna aggiunta supplementare, qualora l invecchiamento si sia prolungato per un periodo non inferiore a 3 anni in botti, barili o altri recipienti in legno.

20 DESIGNAZIONE E PRESENTAZIONE ABTM Art. 8 La designazione in etichetta della denominazione "Aceto balsamico tradizionale di Modena" deve essere fatta in caratteri chiari, indelebili e della stessa dimensione e colorimetria e sufficientemente grandi da essere distinti da ogni altra indicazione che compare in etichetta. La designazione della denominazione deve essere immediatamente seguita dalla dizione "denominazione di origine protetta" scritta per esteso ed in caratteri di dimensione non inferiore a 3/4 di quelli utilizzati per la designazione della denominazione. In etichetta potrà, altresì, comparire anche per esteso e nella lingua del Paese di destinazione la sigla comunitaria "denominazione di origine protetta" o "D.O.P.". E vietata l'aggiunta di qualsiasi qualificazione diversa da quella espressamente prevista nel presente disciplinare, ivi compresi gli aggettivi "extra", "fine", "scelto", "selezionato", "riserva", "superiore", "classico" e similari.

21 È vietato per l'"aceto balsamico tradizionale di Modena" indicare ogni riferimento all'annata di produzione; è consentita la citazione "extra vecchio" per il prodotto che abbia avuto un invecchiamento non inferiore ai 25 anni. Eventuali indicazioni al consumatore relative alla modalità di elaborazione ed alla collocazione gastronomica del prodotto devono figurare in una controetichetta o pendaglio o in una parte nettamente separata dall'etichetta principale e devono essere tali da non indurre il consumatore in errore su una qualità particolare, sulla metodologia di produzione o sul reale invecchiamento del prodotto.

22 CONTENITORI ABTM I contenitori in cui è confezionato l'"aceto balsamico tradizionale di Modena" debbono essere unici nella forma, in grado di assicurare la conservazione della qualità ed il prestigio del prodotto stesso e devono rispondere alle misure e caratteristiche tecniche qui di seguito elencate: forma: sferica con base rettangolare in vetro massiccio; composizione: in vetro di colore bianco cristallino; capacità: cl 10 o cl 20, o cl 40. Ad imbottigliamento effettuato l'"aceto balsamico tradizionale di Modena" deve essere corredato di un contrassegno non riutilizzabile a serie numerata apposto sul contenitore in modo tale che il contenuto non possa essere estratto senza la rottura del contrassegno stesso.

23 Art. 8 DESIGNAZIONE E PRESENTAZIONE ABTRE Il prodotto idoneo viene contraddistinto sulla base della classificazione attribuita in seguito alle analisi sensoriali. Sulla bottiglietta deve essere applicato un bollino colorato, bollino aragosta bollino argento bollino oro. I bollini devono essere numerati progressivamente.

24 La denominazione deve essere immediatamente seguita dalla dizione Denominazione di origine protetta ed in caratteri di dimensione non inferiore a 3/4 di quelli utilizzati per la designazione della denominazione. Alla denominazione è vietata l aggiunta di qualsiasi qualificazione diversa da quella espressamente prevista dal presente disciplinare, ivi compresi gli aggettivi extra, fine, scelto, selezionato, riserva, superiore, classico e similari. È vietato indicare ogni riferimento all annata di produzione; è consentita la citazione extra vecchio per il prodotto che abbia avuto un invecchiamento non inferiore a 25 anni e che abbia ottenuto un punteggio minimo di 300 punti in commissione d assaggio.

25 CONTENITORI ABTRE I contenitori in cui è confezionato l Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia debbono essere unici nella forma, in grado di assicurare la conservazione della qualità ed il prestigio del prodotto stesso forma: tulipano rovesciato; composizione: in vetro di colore bianco cristallino; capacità: cl 10 o cl 25, o cl 5.

26 ASPETTI IGIENICO SANITARI L aceto presenta - bassi valori di ph, - Scarsa disponibilità di acqua libera Aw Non rappresenta un substrato favorevole alla crescita di microrganismi patogeni. il "Regolamento (CE) n. 2073/2005 della commissione del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari NON CITA MAI l'aceto o prodotti simili. L ACETO E UN CONSERVANTE NATURALE

27 HMF Da studi condotti su animali NON sono emersi rischi concreti di effetti cancerogeni e genotossici nell'uomo. Il potenziale residuo tossico è stato valutato come piuttosto basso e livelli di assunzione nell'intervallo di mg / kg al giorno NON hanno prodotto effetti avversi. I margini di sicurezza sono considerati generalmente sufficienti. Tuttavia, un consumo particolarmente elevato di caramello (anche tramite bevande tipo cola o dolciumi) e/o di caffè potrebbe - a lungo termine - rappresentare un pericolo concreto per la salute umana.

28 Grazie per l attenzione

Art. 1. Denominazione

Art. 1. Denominazione ALLEGATO B DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELL ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA, COMPRENSIVO DELLE MODIFICHE SULLE QUALI LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ESPRIME PARERE POSITIVO Art. 1. Denominazione

Dettagli

ALLEGATO A MODIFICHE PROPOSTE DAL CONSORZIO PRODUTTORI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA PARERE POSITIVO

ALLEGATO A MODIFICHE PROPOSTE DAL CONSORZIO PRODUTTORI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA PARERE POSITIVO ALLEGATO A MODIFICHE PROPOSTE DAL CONSORZIO PRODUTTORI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA PARERE POSITIVO Modifica n. 3 (pag. 144 B.U.R.E.R. n. 59 dell 8 aprile 2009 e articolo 5 del disciplinare)

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI PROVVEDIMENTO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI PROVVEDIMENTO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI PROVVEDIMENTO 15 maggio 2000 Disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta "Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia". IL DIRETTORE

Dettagli

ANALISI DELL ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA

ANALISI DELL ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA ANALISI DELL ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA Provvedimento 15 maggio 2000, rettificato nella GURI 261/2001 - GURI n. 124 del 30 maggio 2000 (Iscrizione nel "Registro delle denominazioni di origine

Dettagli

DECRETO 3 agosto 2006 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 3 agosto 2006 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI 21.08.2006 - In G.U., n. 192 del 19.08.06, La protezione a titolo transitorio a livello nazionale, accordata alla denominazione Aceto Balsamico di Modena Modifica del decreto 18 novembre 2004 relativo

Dettagli

Il sapore e l aroma del nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena sono la migliore gratificazione che il tempo possa riservarci ed il miglior

Il sapore e l aroma del nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena sono la migliore gratificazione che il tempo possa riservarci ed il miglior Il sapore e l aroma del nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena sono la migliore gratificazione che il tempo possa riservarci ed il miglior regalo che con il cuore, si possa donare (Augusto Malpighi,

Dettagli

l'aceto Balsamico di Modena

l'aceto Balsamico di Modena La nostra azienda produce Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e tutti i nostri prodotti vengono creati con i mosti del Presidio Emiliano Romagnolo, quindi con uva strettamente dichiarata dal Disciplinare

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 175/7

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 175/7 4.7.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 175/7 REGOLAMENTO (CE) N. 583/2009 DELLA COMMISSIONE del 3 luglio 2009 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni d origine

Dettagli

Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Bosco Eliceo

Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Bosco Eliceo Testo attualmente in vigore Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Bosco Eliceo devono essere quelle tradizionali della zona

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Schema di Controllo per Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP

Schema di Controllo per Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP ACETO BALSAMICO TRAIZIONALE di REGGIO EMILIA OP Redatto da: P.C. Verificato da: S.P. Rev. 00 del 15/03/16 Pag. 1 di 27 Schema di Controllo per Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia OP Note 1) Nella

Dettagli

NOTO D.O.C. D.D. 2/GENNAIO/2008

NOTO D.O.C. D.D. 2/GENNAIO/2008 NOTO D.O.C. D.D. 2/GENNAIO/2008 Art 1 La denominazione di origine controllata Noto è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per

Dettagli

Articolo 1 Denominazioni e vini. Articolo 3 Zona di produzione delle uve. I vini della denominazione di origine controllata «ValdadigeTerradeiforti»

Articolo 1 Denominazioni e vini. Articolo 3 Zona di produzione delle uve. I vini della denominazione di origine controllata «ValdadigeTerradeiforti» appendice 149 Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini Decreto Ministeriale del 7 novembre 2006 Articolo 1 Denominazioni e vini La denominazione d origine controllata

Dettagli

Sant Ilario, Riparossa e Macchia del comune di Atella.

Sant Ilario, Riparossa e Macchia del comune di Atella. D.P.R. 18 FEBBRAIO 1971 Riconoscimento della denominazione di origine controllata del vino Aglianico Del Vulture Proposta di Disciplinare di Produzione del Vino a Denominazione di Origine Controllata e

Dettagli

Acetifici Italiani Modena. Aceto Balsamico di Modena I.G.P. (Cert. N DPC030 - CSQA) Aquila Bianca 25% Mosto d uva concentrato

Acetifici Italiani Modena. Aceto Balsamico di Modena I.G.P. (Cert. N DPC030 - CSQA) Aquila Bianca 25% Mosto d uva concentrato ( DPC030 - CSQA) COMPOSIZIONE Ingredienti : Aceto di Vino, mosto d'uva concentrato, colorante caramello E150d. Contiene solfiti. Caratteristiche delle materie prime: Aceto da vino proveniente da selezionate

Dettagli

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA 50 Regione Emilia-Romagna COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA Domanda presentata dal Consorzio Di Tutela dei Vini DOC dei Colli Piacentini per la modifica

Dettagli

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 14 settembre 1996 Riconoscimento della denominazione di origine controllata del vino "Coste della Sesia". (GU n. 227 del 27-9-1996) DISCIPLINARE

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA NETTUNO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata Nettuno è riservata ai vini: Nettuno

Dettagli

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Produzioni Agricole Vegetali 195 2014 ha presentato alla Regione Toscana

Dettagli

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO A LLEGATO A NNESSO Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO Articolo 1. La Denominazione di Origine Controllata Buttafuoco

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA ALEATICO DI GRADOLI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Aleatico di Gradoli»,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI A NNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI Articolo 1 (denominazione e vini) La denominazione di origine controllata «Brindisi» è riservata ai vini, che

Dettagli

Il Balsamico di Modena

Il Balsamico di Modena Il Balsamico di Modena Il Balsamico di Modena dell Antica Acetaia La Secchia è un prodotto artigianale ottenuto da materie prime genuine di altissima quialità, senza l utilizzo di additivi chimici o sostanze

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI "COSTE DELLA SESIA" Art. 1. Art. 2.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI COSTE DELLA SESIA Art. 1. Art. 2. D.M 14 settembre 1996 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI "COSTE DELLA SESIA" Art. 1. La denominazione di origine controllata è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001 RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001 Art 1 La denominazione di origine controllata Riesi è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione

Dettagli

Articolo 5 Articolo 5 Norme per la vinificazione Norme per la vinificazione

Articolo 5 Articolo 5 Norme per la vinificazione Norme per la vinificazione Articolo 5 Norme per la vinificazione Conformemente all articolo 8 del Reg. CE n. 607/2009 le operazioni di vinificazione, compreso la presa di spuma, la rifermentazione in bottiglia o in grandi recipienti,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CORI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Cori» è riservata al vino bianco

Dettagli

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 5 novembre 1994 Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini "Colline Novaresi".(GU n. 280 del 30-11-1994) DISCIPLINARE

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA Articolo 1 Denominazione e vini 1. La denominazione di origine controllata Venezia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

Denom. Vini Castel San Lorenzo D.P.C. 6 novembre Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini «Castel San Lorenzo».

Denom. Vini Castel San Lorenzo D.P.C. 6 novembre Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini «Castel San Lorenzo». Denom. Vini Castel San Lorenzo D.P.C. 6 novembre 1991. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini «Castel San Lorenzo». ATTUALE Art. 1. - La denominazione di origine controllata

Dettagli

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Sciacca, è riservata ai seguenti vini: Sciacca bianco Sciacca Inzolia Sciacca Chardonnay Sciacca riserva Rayana Sciacca rosso

Dettagli

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C.

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C. PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Moscato di Pantelleria è riservata al vino che risponde alle condizioni

Dettagli

Le nuove tecnologie per favorire la memorizzazione in classe

Le nuove tecnologie per favorire la memorizzazione in classe Incontro Pratico Strasburgo 2 febbraio 2019 Le nuove tecnologie per favorire la memorizzazione in classe Simone Bacci L oro nero di Modena: l aceto balsamico tradizionale Non è il prodotto liquido ed economico

Dettagli

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29 D.P.R. 24 maggio 1968. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Collio Goriziano o Collio. ( 1-2 ) Art. 1. - La denominazione di origine controllata «Collio Goriziano» o «Collio»

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Decreto Ministeriale 22 aprile 2009 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO (G.U. n 110

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

VALDADIGE TERRADEIFORTI O TERRADEIFORTI D.O.C. D. D. 24/MAGGIO/2010

VALDADIGE TERRADEIFORTI O TERRADEIFORTI D.O.C. D. D. 24/MAGGIO/2010 VALDADIGE TERRADEIFORTI O TERRADEIFORTI D.O.C. D. D. 24/MAGGIO/2010 Art 1 Denominazioni e vini La denominazione d'origine controllata «Valdadige Terradeiforti» o «Terradeiforti» e' riservata ai vini che

Dettagli

Sostituisce il Dpr 1 Giugno 1977 Disciplinare di produzione

Sostituisce il Dpr 1 Giugno 1977 Disciplinare di produzione 16248 Allegato 1 Denominazione Vini Rosso Barletta D.P.R. l giugno 1977 (1). Riconoscimento della denominazione di origine controllata del vino «Rosso Barletta» ed approvazione del relativo disciplinare

Dettagli

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei Inviato da Daniela giovedì, 06 novembre 2008 17:28 Olio Extravergine Art. 1 Denominazione Art. 2 Varietà di olivo Art. 3 Zona di produzione Art. 4 Caratteristiche

Dettagli

Disciplinare di produzione

Disciplinare di produzione Carignano del Sulcis I vini "Carignano del Sulcis" sono regolamentati dal Decreto ministero Risorse agricole del 18 ottobre 1995 che ha sostituito il Dpr 1 giugno 1977 e 30 dicembre 1989. Disciplinare

Dettagli

O R G A N I S M O C O N T R O L L O Q U A L I T À

O R G A N I S M O C O N T R O L L O Q U A L I T À Prot. 1279/16/SP/pc Reggio Emilia, 18/07/2016 A tutti i soggetti della Filiera Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP LORO INDIRIZZI Oggetto: autorizzazione a Organismo Controllo Qualità Produzioni

Dettagli

Acetifici Italiani Modena. Crema con Aceto Balsamico di Modena IGP (39%)

Acetifici Italiani Modena. Crema con Aceto Balsamico di Modena IGP (39%) COMPOSIZIONE Ingredienti : Mosto d'uva cotto, ''Aceto Balsamico di Modena IGP'' 39% (Aceto di Vino, mosto d'uva concentrato, mosto d'uva cotto, colorante caramello E 150d), Aceto di vino, Addensanti: Gomma

Dettagli

Emilia o dell Emilia

Emilia o dell Emilia Disciplinare di produzione dei vini ad Indicazione Geografica Tipica Emilia o dell Emilia Approvato con Decreto Ministeriale del 04/08/2005 (GU n.191 del 18/08/2005) Art. 1. La indicazione geografica tipica

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0041113 del 07/06/2019 Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE,

Dettagli

Etichettatura - Indicazioni facoltative

Etichettatura - Indicazioni facoltative Articolo 64 - Indicazione del tenore di zucchero 1. Salvo diversa disposizione prevista all articolo 58 del presente regolamento, il tenore di zucchero espresso in fruttosio e glucosio, a norma dell allegato

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A COLLI LANUVINI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A COLLI LANUVINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA COLLI LANUVINI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Colli Lanuvini» e «Colli

Dettagli

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA 34 Regione Emilia-Romagna COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA Domanda presentata dal Consorzio Di Tutela dei Vini DOC dei Colli Piacentini per la modifica

Dettagli

PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "MODENA" O "DI MODENA"

PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MODENA O DI MODENA Allegato PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "MODENA" O "DI MODENA" Art. 1 Denominazione di origine 1.1 La denominazione di origine

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ZAGAROLO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ZAGAROLO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA ZAGAROLO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 Art. 1 La denominazione di origine controllata «Zagarolo» è riservata al vino

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Decreto Ministeriale 27 settembre 2011 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CALOSSO. (G.U. n 243 del 18 ottobre 2011)

Dettagli

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002 SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002 Art 1 La denominazione di origine controllata Sambuca di Sicilia è riservata ai vini bianchi, rossi e rosati ottenuti dai vigneti dell omonima zona di produzione

Dettagli

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata Matera è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

Articolo 1 Denominazione e vini. Articolo 2 Base ampelografica.

Articolo 1 Denominazione e vini. Articolo 2 Base ampelografica. ANNESSO PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA ERBALUCE DI CALUSO O CALUSO E DEL RELATIVO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI Articolo 1 Denominazione e vini

Dettagli

Aceto Balsamico di Modena

Aceto Balsamico di Modena Aceto Balsamico di Modena L`azienda Fondo Montebello produce Aceto Balsamico di Modena seguendo l' antica ricetta tramandata nei secoli, ma con una moderna struttura certificata situata nei primi rilievi

Dettagli

Materia prima per la produzione di aceto in Europa

Materia prima per la produzione di aceto in Europa L ACETO L aceto è un liquido commestibile per uso umano, prodotto da materiale di origine agricola contenente amido e/o zuccheri, ottenuto per processo di doppia fermentazione, alcolica e acetica, e contenente

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO"

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO ATTUALE : in verde le parti eliminate 9-8-1999 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n 185 PROPOSTA DI MODIFICA: in rosso le agg.te Assemblea 12/03/2009 CDA del 30/06/09 DISCIPLINARE

Dettagli

Imperia, 11/03/2016. Prot. 69. Gentili confezionatori,

Imperia, 11/03/2016. Prot. 69. Gentili confezionatori, Imperia, 11/03/2016 Prot. 69 Gentili confezionatori, pensando che possa essere utile si tramette un documento che sintetizza gli obblighi e le disposizioni in materia di etichettatura dell'olio DOP Riviera

Dettagli

Tra le indicazioni obbligatorie che deve contenere un'etichetta si tiene in considerazione del tipo di vino.

Tra le indicazioni obbligatorie che deve contenere un'etichetta si tiene in considerazione del tipo di vino. Il Regolamento CE n.1493/1999 ha introdotto la carta di identità dei vini mediante l introduzione dell etichetta. Per etichettatura si intende l'insieme delle designazioni e delle altre menzioni, contrassegni,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A VIGNANELLO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A VIGNANELLO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VIGNANELLO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 Art. 1 La denominazione di origine controllata «Vignanello», accompagnata

Dettagli

Proposta di modifica del Disciplinare di Produzione del vino D.O.C. Malvasia di Bosa. G.U. N. 255 del 28/09/1972. Art. 1.

Proposta di modifica del Disciplinare di Produzione del vino D.O.C. Malvasia di Bosa. G.U. N. 255 del 28/09/1972. Art. 1. D.P.R. 21 luglio 1972. Riconoscimento della denominazione di origine controllata del vino Malvasia di Bosa ed approvazione del relativo disciplinare di produzione. di modifica del Disciplinare di Produzione

Dettagli

Etichetta dei vini: cosa deve indicare?

Etichetta dei vini: cosa deve indicare? Etichetta dei vini: cosa deve indicare? L'etichetta è la carta di indentità del vino: fornisce una serie di informazioni importanti che devono essere chiare e verificabili. E in linea con le norme europee

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA Articolo 1 Denominazione dei vini 1. La denominazione di origine controllata «Maremma toscana» è riservata

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata Sant Antimo Decreto 18/1/1996 G.U. n 26 del 1/2/1996

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata Sant Antimo Decreto 18/1/1996 G.U. n 26 del 1/2/1996 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata Sant Antimo Decreto 18/1/1996 G.U. n 26 del 1/2/1996 Art. 1 La denominazione di origine controllata Sant Antimo è riservata ai

Dettagli

Attuale Proposta del 24/02/2009

Attuale Proposta del 24/02/2009 Doc Alghero Proposta di modifica I vini "Alghero"sono regolamentati dal Decreto Ministero Risorse agricole del 19 agosto 1995, modificato dai D.m. 1 agosto 1996 e 31 ottobre 2002. Disciplinare di produzione

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995...da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI COMUNICATO Parere inerente la richiesta di modifica del disciplinare di produzione dei vini a indicazione geografica tipica «Provincia di Mantova».

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A. CESANESE DI OLEVANO ROMANO o OLEVANO ROMANO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A. CESANESE DI OLEVANO ROMANO o OLEVANO ROMANO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CESANESE DI OLEVANO ROMANO o OLEVANO ROMANO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Decreto Ministeriale 27 luglio 2010 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA FREISA DI CHIERI (G.U. n 189 del 14 agosto

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI COMUNICATO Parere relativo alla richiesta di riconoscimento della denominazione di origine controllata e garantita "Ruche' di Castagnole Monferrato"

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "COLLI D'IMOLA"

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA COLLI D'IMOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "COLLI D'IMOLA" Approvato con Decreto Dirigenziale dell'1/7/1997, pubblicato nella G.U. n 156 del 7/7/97 Modificato con Decreto

Dettagli

vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno.

vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno. Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA RAVENNA Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995 da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 12 settembre 1996 Riconoscimento della denominazione di origine controllata del vino "Pinerolese".(GU n. 227 del 27-9-1996) DISCIPLINARE

Dettagli

Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Controllata dei Vini Reggiano

Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Controllata dei Vini Reggiano Annesso Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Controllata dei Vini Reggiano Art. 1. La denominazione di origine controllata «Reggiano» è riservata ai vini e ai mosti parzialmente fermentati

Dettagli

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:

Articolo La indicazione geografica tipica Marche è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli: ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI A IGT MARCHE Articolo 1. La Indicazione Geografica Tipica "Marche", accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è

Dettagli

Denominazione di origine controllata dei vini «Castel del Monte» Disciplinare di produzione. Decreto ministero Risorse agricole del 14 marzo 1997

Denominazione di origine controllata dei vini «Castel del Monte» Disciplinare di produzione. Decreto ministero Risorse agricole del 14 marzo 1997 Decreto ministero Risorse agricole del 14 marzo 1997 Denominazione di origine controllata dei vini «Castel del Monte» Ha sostituito il Dpr 27 dicembre 1990 (modificato dal D.m. 19 settembre 1995. Aveva

Dettagli

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA ANNESSO Articolo 1. Denominazione e vini 1. La Denominazione di Origine Controllata Sicilia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

COLLINA TORINESE PROPOSTA DI MODIFICA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOC COLLINA TORINESE

COLLINA TORINESE PROPOSTA DI MODIFICA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOC COLLINA TORINESE COLLINA TORINESE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOC COLLINA TORINESE PROPOSTA DI MODIFICA Articolo 1 (Riconoscimento denominazione) La denominazione d origine controllata Collina Torinese è riservata ai vini

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

PROPOSTA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA CATALANESCA DEL MONTE SOMMA

PROPOSTA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA CATALANESCA DEL MONTE SOMMA PROPOSTA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA CATALANESCA DEL MONTE SOMMA Articolo 1 La indicazione geografica tipica Catalanesca del Monte Somma, accompagnata o meno dalle

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 11 febbraio 2015 Attuazione dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008,

Dettagli

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITA FAUNISTICO-VENATORIE SANA Bologna 6-9 settembre 2014 Cosa sono Le produzioni a qualità regolamentata DOP

Dettagli

Acetifici Italiani Modena. Aceto di Vino Bianco 6% Acidità

Acetifici Italiani Modena. Aceto di Vino Bianco 6% Acidità Ingredienti : Vino, antiossidante: solfiti. Caratteristiche delle materie prime: Aceto da vino proveniente da selezionate cantine italiane. Caratteristiche organolettiche del prodotto finito: Aspetto:

Dettagli

Controguerra DOC Disciplinare di produzione Controguerra DOC

Controguerra DOC Disciplinare di produzione Controguerra DOC Controguerra DOC Disciplinare di produzione Controguerra DOC Articolo 1. La denominazione di origine controllata "Controguerra", è riservata ai vini bianchi e rossi che rispondono alle condizioni ed ai

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 2 febbraio 2011

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 2 febbraio 2011 Gazzetta n. 43 del 22 febbraio 2011 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 2 febbraio 2011 Modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata

Dettagli

Tipologie di formaggi

Tipologie di formaggi Tipologie di formaggi Si distinguono diversi tipi di formaggio, la distinzione si effettua in base alla consistenza, ai contenuti in grassi, alla lavorazione ed alla stagionatura per questo ogni formaggio

Dettagli

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA C 322/22 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 12.9.2018 ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA Menzioni del Mercosur da proteggere come menzioni tradizionali di vini nell

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per la qualita' dei prodotti agroalimentari e la tutela del consumatore

IL DIRETTORE GENERALE per la qualita' dei prodotti agroalimentari e la tutela del consumatore Torgiano MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 21 luglio 2003 Modificazione al disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Torgiano». (GU n. 184 del 9-8-2003)

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A APRILIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A APRILIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA APRILIA Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Aprilia» è riservata ai vini

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI COMUNICATO Parere inerente la richiesta di modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Rosso di Montepulciano».

Dettagli

Visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, cosi' come. modificato con il regolamento (CE) n. 491/2009 del Consiglio, recante

Visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, cosi' come. modificato con il regolamento (CE) n. 491/2009 del Consiglio, recante IL DIRETTORE GENERALE dello sviluppo agroalimentare e della qualita' Visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, cosi' come modificato con il regolamento (CE) n. 491/2009 del Consiglio, recante

Dettagli

I vini "Cannonau di Sardegna"sono regolamentati dal Decreto Ministero Agricoltura e Foreste del 5 novembre

I vini Cannonau di Sardegnasono regolamentati dal Decreto Ministero Agricoltura e Foreste del 5 novembre Cannonau di Sardegna I vini "Cannonau di Sardegna"sono regolamentati dal Decreto Ministero Agricoltura e Foreste del 5 novembre 1992 che ha sostituito il DPR 21 luglio1972 (modificato dal D.M.29 giugno

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI COMUNICATO Parere inerente la richiesta di modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Vermentino

Dettagli