Lezione I costi ed i ricavi da sottrarre e da integrare Esercitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione I costi ed i ricavi da sottrarre e da integrare Esercitazione"

Transcript

1 Lezione I costi ed i ricavi da sottrarre e da integrare Esercitazione

2 OBIETTIVI IN QUESTA LEZIONE, VIENE SVOLTA UNA ESERCITAZIONE SU ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE DAL TITOLO: IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI. IN PARTICOLARE, SI ANALIZZANO LE OPERAZIONI CHE PORTANO ALLA NECESSITÀ DI RETTIFICARE O INTEGRARE COSTI E/O RICAVI SI RAPPRESENTA IL LORO IMPATTO SUI PROSPETTI DI REDDITO E DI CAPITALE.

3 ESERCIZIO 1 PROSPETTO DEL CAPITALE AL 31/12/2003 ATTIVITA PASSIVITA - NETTO BANCA CAP. CONF TOT. ATTIVO TOT. PASSIVO 5.000

4 ESERCIZIO 1 1. Si acquistano in contanti materie prime per 240 VER - Materie Prime 240 VF - - Banca 240

5 ESERCIZIO 1 1. Si acquistano in contanti materie prime per 240 VF - - Banca 240 VER - Materie Prime 240 Al 31/12 si rilevano rimanenze di materie prime per 40

6 ESERCIZIO 1 Schema del Reddito Comp. Negativi Comp. Positivi Costi Prov. Pass. Ricavi Prov. Pass. Costi Sostenuti Materie Prime 240 Ricavi Conseguiti Ricavi rinv. futuro Costi rinv. futuro Materie Prime 40 PERDITA 200

7 ESERCIZIO 1 PROSPETTO DEL CAPITALE AL 31/12/2004 ATTIVITA PASSIVITA - NETTO BANCA RIMANENZA 40 CAP. CONF PERDITA (200) TOT. ATTIVO TOT. PASSIVO 4.800

8 ESERCIZIO 1 L anno successivo

9 ESERCIZIO 1 Schema del Reddito Comp. Negativi Comp. Positivi Costi Prov. Pass Materie Prime 40

10 ESERCIZIO 2 1. Il 1/3/04 si pagano anticipatamente (periodo 1/3/04 1/3/05) Canoni Assicurativi passivi per 240 VER - Canoni Assicurativi 240 VF - - Banca 240

11 ESERCIZIO 2 1. Il 1/3/04 si pagano anticipatamente (periodo 1/3/04 1/3/05) Canoni Assicurativi passivi per 240 1/3/04 31/12/04 1/3/05 2 MESI - BANCA 240 Costo da rinviare al futuro (Risconti Attivi) = 20 * 2 = 40 Per 12 mesi costo legato al fitto = 240 ( 20 mensili)

12 ESERCIZIO 2 Schema del Reddito Comp. Negativi Comp. Positivi Costi Prov. Pass. Ricavi Prov. Pass. Costi Sostenuti Canoni Assicur. 240 Ricavi Conseguiti Ricavi rinv. futuro Costi rinv. futuro Risconti Attivi 40 PERDITA 200

13 ESERCIZIO 2 PROSPETTO DEL CAPITALE AL 31/12/2004 ATTIVITA PASSIVITA - NETTO BANCA RISCONTI ATT. 40 CAP. CONF PERDITA (200) TOT. ATTIVO TOT. PASSIVO 4.800

14 ESERCIZIO 2 L anno successivo

15 ESERCIZIO 2 Schema del Reddito Comp. Negativi Comp. Positivi Costi Prov. Pass Risconti Att. 40

16 ESERCIZIO 2 2. Il 1/3/05 scade il contratto assicurativo stipulato l anno precedente. In pari data, si rinnova il contratto pagando anticipatamente 180 per il periodo 1/3/05 1/3/06 VER - Canoni Assicurativi 180 VF - - Banca 180

17 ESERCIZIO In pari data, si rinnova il contratto pagando anticipatamente 180 per il periodo 1/3/05 1/3/06 1/3/05 31/12/05 1/3/06 2 MESI - BANCA 180 Costo da rinviare al futuro (Risconti Attivi) = 15 * 2 = 30 Per 12 mesi costo legato al fitto = 180 ( 15 mensili)

18 ESERCIZIO 2 Schema del Reddito Comp. Negativi Comp. Positivi Costi Prov. Pass. Ricavi Prov. Pass. Risconti Att. 40 Costi Sostenuti Canoni Assic. 180 Ricavi Conseguiti Ricavi rinv. futuro Costi rinv. futuro Risconti Att. 30 PERDITA 190

19 ESERCIZIO 2 PROSPETTO DEL CAPITALE AL 31/12/2005 ATTIVITA PASSIVITA - NETTO BANCA RISCONTI ATT. 30 CAP. CONF PERDITA 2004 (200) PERDITA 2005 (190) TOT. ATTIVO TOT. PASSIVO 4.610

20

21 CASO 1 ESERCIZIO 3 PROSPETTO DEL CAPITALE AL 31/12/2003 ATTIVITA PASSIVITA - NETTO BANCA CAP. CONF TOT. ATTIVO TOT. PASSIVO 5.000

22 ESERCIZIO 3 1. Il 1/5/04 si prende in affitto un immobile pagando posticipatamente un canone annuale (periodo 1/5/04 1/5/05) pari ad 120 1/5/04 31/12/04 1/5/05 8 MESI - BANCA 120 Costo di competenza = 10 * 8 = 80 Per 12 mesi il costo = 120 ( 10 mensili)

23 ESERCIZIO 3 1. Il 1/5/04 si prende in affitto un immobile pagando posticipatamente un canone annuale (periodo 1/5/04 1/5/05) pari ad 120 Al 31/12/04 VER - Fitti Passivi 80 VFp - Ratei Passivi 80

24 ESERCIZIO 3 Schema del Reddito Comp. Negativi Comp. Positivi Costi Prov. Pass. Ricavi Prov. Pass. Costi Sostenuti Ricavi Conseguiti Ricavi rinv. futuro Costi integrati Fitti Passivi 80 Costi rinv. futuro Ricavi integrati PERDITA 80

25 ESERCIZIO 3 ANALISI DELLE VARIAZIONI SUBITE DALLE GRANDEZZE FINANZIARIE DEL CAPITALE RATEI PASSIVI AL 1/1 = (fitti passivi) RATEI PASSIVI AL 31/12 = 80

26 ESERCIZIO 3 PROSPETTO DEL CAPITALE AL 31/12/2004 ATTIVITA PASSIVITA - NETTO BANCA RATEI PASSIVI 80 CAP. CONF PERDITA (80) TOT. ATTIVO TOT. PASSIVO 5.000

27 ESERCIZIO 3 L anno successivo

28 ESERCIZIO 3 1. Il 1/5/05 si paga il canone di fitto annuale (periodo 1/5/04 1/5/05) pari ad 120. In pari data, si rinnova il contratto di fitto pagando posticipatamente (periodo 1/5/05 1/5/06) 90 VFp + - Ratei Passivi 80 VF - - Banca 120 VER - Fitti Passivi 40

29 ESERCIZIO In pari data, si rinnova il contratto di fitto pagando posticipatamente (periodo 1/5/05 1/5/06) 90 1/5/05 31/12/05 1/5/06 8 MESI Costo di competenza = 7,5 * 8 = 60 - BANCA 90 Per 12 mesi il costo = 90 ( 7,5 mensili)

30 ESERCIZIO In pari data, si rinnova il contratto di fitto pagando posticipatamente (periodo 1/5/05 1/5/06) 90 Al 31/12/05 VER - Fitti Passivi 60 VFp - Ratei Passivi 60

31 Schema del Reddito Comp. Negativi Comp. Positivi Costi Prov. Pass. Ricavi Prov. Pass. Costi Sostenuti Ricavi Conseguiti Fitti Passivi 40 ESERCIZIO 3 Ricavi rinv. futuro Costi integrati Fitti Passivi 60 Costi rinv. futuro Ricavi integrati PERDITA 100

32 ESERCIZIO 3 ANALISI DELLE VARIAZIONI SUBITE DALLE GRANDEZZE FINANZIARIE DEL CAPITALE BANCA AL 1/1 = (fitti passivi) BANCA AL31/12 = 4.880

33 ESERCIZIO 3 ANALISI DELLE VARIAZIONI SUBITE DALLE GRANDEZZE FINANZIARIE DEL CAPITALE RATEI PASSIVI AL 1/1 = 80 RATEI PASSIVI AL 31/12 = (fitti passivi) + 60 (fitti passivi)

34 ESERCIZIO 3 PROSPETTO DEL CAPITALE AL 31/12/2005 ATTIVITA PASSIVITA - NETTO BANCA RATEI PASSIVI 60 CAP. CONF PERDITA 2004 (80) PERDITA 2005 (100) TOT. ATTIVO TOT. PASSIVO 4.880

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4 Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4 OBIETTIVI In questa lezione, viene svolta una esercitazione su alcuni degli argomenti trattati nella lezione dal titolo: il modello dei cicli conclusi.

Dettagli

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 OBIETTIVI IN QUESTA LEZIONE, VIENE SVOLTA UNA ESERCITAZIONE SU ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE DAL TITOLO: IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI.

Dettagli

Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2

Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2 Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2 OBIETTIVI In questa lezione, viene svolta una esercitazione su alcuni degli argomenti trattati nelle due lezioni

Dettagli

Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale CAPITALE AL 31/12/2015

Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale CAPITALE AL 31/12/2015 Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale Esercizio n. 1 CAPITALE AL 31/12/2015 Denaro 55.000 Debiti di funzionamento 350.000 Banca c/c 150.000 Debiti di finanziamento

Dettagli

Esercitazione nr. 3 - Analisi delle variazioni 3 con ratei e risconti Ragioneria ed Economia Aziendale

Esercitazione nr. 3 - Analisi delle variazioni 3 con ratei e risconti Ragioneria ed Economia Aziendale 1. In data 30/10/11 si paga un canone semestrale anticipato di 18.000 per l affitto di un immobile 30/10/11 Fitto Passivo 18.000 - denaro 18.000 2 mesi 4 mesi risconto attivo 6.000 12.000 30-10-11 31-12-11

Dettagli

CALCOLO RATEI E RISCONTI

CALCOLO RATEI E RISCONTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2017/2018 CANALE A-L CALCOLO RATEI E RISCONTI Dott.ssa Chiara Carlino chiara.carlino@uniroma2.it

Dettagli

Le scritture di integrazione e rettifica

Le scritture di integrazione e rettifica Le scritture di integrazione e rettifica.. CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI. ATTIVITÀ PASSIVITÀ APPLICAZIONE PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi Le scritture

Dettagli

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE Le scritture di assestamento SCRITTURE DI INTEGRAZIONE con le quali si immettono nel sistema dei valori di bilancio alcuni componenti positivi o negativi di reddito la cui manifestazione monetaria avrà

Dettagli

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ RATEI E RISCONTI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 RISCONTI: APPLICAZIONI IN

Dettagli

LE SCRITTURE DI STORNO: RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE SCRITTURE DI STORNO: RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE MAGAZZINO FATTORI PRODUTTIVI A VELOCE CICLO DI UTILIZZO O COMBINAZIONE DI FATTORI PRODUTTIVI CHE, NON ESSENDO STATI UTILIZZATI NEI PROCESSI PRODUTTIVI SONO DISPONIBILI

Dettagli

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Dott. Riccardo Russo L APERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DELLO STATO PATRIMONIALE La contabilità, all inizio del nuovo esercizio, riprende da

Dettagli

Cognome e Nome Matricola /

Cognome e Nome Matricola / Economia Aziendale e Ragioneria Generale I esame CEO (9CFU) Cognome e Nome Matricola / Data Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione Quesito 1 La relazione tra il circuito dei

Dettagli

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2017/2018 CANALE A-L IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2018/2019 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL SECONDO PERIODO

Dettagli

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2018/2019 CANALE A-L IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE tz-1

Dettagli

Soluzione Esercizio 9. Esercitazione completa sulla contabilità

Soluzione Esercizio 9. Esercitazione completa sulla contabilità Soluzione Esercizio 9. Esercitazione completa sulla contabilità QUESITO 1 31-dic AMMORTAMENTO IMPIANTI VE- Costo di esercizio Ammortamento impianti 3.000 VE+ Rettifica di costo anticipato F.do amm. impianti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa I Ratei e i Risconti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa  I Ratei e i Risconti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa www.economia.uniroma2.it I Ratei e i Risconti 1. I Ratei e i Riscon. Scritture di chiusura Scritture di

Dettagli

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità I RICAVI DELL ESERCIZIO Il Conto Economico CONTO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO Ammort. impianti Merci o M.P. c/acquisti Salari e stipendi Affitti passivi Energia elettrica Accantonamenti COMPONENTI

Dettagli

Soluzione Esercizio 7. La chiusura e la riapertura dell esercizio

Soluzione Esercizio 7. La chiusura e la riapertura dell esercizio Soluzione Esercizio 7. La chiusura e la riapertura dell esercizio QUESITO 1 31-dic RIMANENZE MATERIE PRIME VE- Costo anticipato Materie prime 2.000 VE+ Rettifiche di costo di esercizio Materie prime c/rimanenze

Dettagli

Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza

Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo che diventeranno costi di competenza in periodi futuri (costi anticipati e risconti attivi) Incassi che diverranno

Dettagli

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 21 A fine

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico) MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Unità 2 Il reddito 104 Reddito globale effettivo ( ) Reddito globale nominale: Capitale proprio finale Capitale proprio iniziale Nuovo apporto 670.000 euro 400.000 euro 70.000

Dettagli

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2017/2018 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO

Dettagli

Esercizio sulla contabilità: rettifiche finali. Fasi di rilevazione

Esercizio sulla contabilità: rettifiche finali. Fasi di rilevazione Fasi di rilevazione 1 Stato patrimoniale iniziale 2 Operazioni di gestione durante l esercizio 3 Primo bilancio di verifica ante rettifiche 4 Rettifiche di fine esercizio 5 Secondo bilancio di verifica

Dettagli

Nel corso del 2010 dopo la riapertura dei conti - rileviamo le seguenti operazioni (per semplicità trascuriamo l IVA):

Nel corso del 2010 dopo la riapertura dei conti - rileviamo le seguenti operazioni (per semplicità trascuriamo l IVA): Caso aziendale 4 analisi per flussi, esercitazione guidata. La situazione patrimoniale della DEF spa è, al 31.12.2009, la seguente: Attivo Passivo e netto Macchinari 340 Fornitori 120 Materie prime 60

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X1

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X1 Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 12.800 01/01/20X1 VFP Cassa D 100 01/01/20X1 VFP Banca c/c D 700 01/01/20X1

Dettagli

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2016/2017 CANALE A-L IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO

Dettagli

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti; OPERAZIONE 1 Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per. 30.000, IVA 20%, regolamento in contanti; FATTO AMMINISTRATIVO D'ESERCIZIO ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA CERTA POSITIVA COSTITUITA

Dettagli

Rettifiche di imputazione

Rettifiche di imputazione Rettifiche di imputazione Capitalizzazione di interessi (Attivi Passivi) Svalutazione crediti (Fondo capiente; Fondo non capiente) Fatture da ricevere Fatture da emettere Ratei Passivi Ratei Attivi Lezione

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2010 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2010 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE TRACCE PROVE SCRITTE I SCRITTO La Baracca S.p.A. presentava al 01.01.2007 la seguente situazione patrimoniale: Cassa e Banca c/c 2.000 Debiti vs. fornitori 7.000 Crediti vs. clienti 6.000 Fondo svalutazione

Dettagli

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI STUDI D IMPRESA GOVERNO FILOSOFIA CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2013/2014 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Corso di Contabilità e Bilancio

Corso di Contabilità e Bilancio 1 Corso di Contabilità e Bilancio Appendice Le Operazioni di Chiusura 2 LE OPERAZIONI DI CHIUSURA Giunti alla fine dell esercizio occorre procedere a tutte quelle rettifiche ed integrazioni della contabilità

Dettagli

Economia Aziendale. Risconti e ratei. Costi e ricavi di competenza. 1. valore delle sole risorse consumate per produrre i beni/servizi ricavati

Economia Aziendale. Risconti e ratei. Costi e ricavi di competenza. 1. valore delle sole risorse consumate per produrre i beni/servizi ricavati Economia ziendale Risconti e ratei Costi e ricavi COSTI I ESERCIZIO RICVI I ESERCIZIO 1. valore delle sole risorse consumate per produrre i beni/servizi ricavati 1. valore dei beni venduti 1. valore della

Dettagli

TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C.

TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C. TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C. 1 Esercizio 1. REDDITO E CAPITALE Al 31-12-2010 la società Alfa presenta il seguente prospetto di capitale ( ): Attività (Investimenti)

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO Indice 1 LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX: FASE CONTINUATIVA. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Soluzioni Esercizi di contabilità 5. Le scritture di assestamento Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale

Soluzioni Esercizi di contabilità 5. Le scritture di assestamento Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale Soluzioni Esercizi di contabilità 5. Le scritture di assestamento Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale 1. Il canone di affitto relativo all uso di un magazzino viene pagato posticipatamente

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA 1 Le scritture di rettifica Definizione: sono scritture di assestamento che comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall

Dettagli

IL CALCOLO DELL AUTOFINANZIAMENTO NELL IMPRESA

IL CALCOLO DELL AUTOFINANZIAMENTO NELL IMPRESA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2018/2019 CANALE A-L IL CALCOLO DELL AUTOFINANZIAMENTO NELL IMPRESA Dott.ssa Chiara Carlino

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

ESAME DI STATO DI ESPERTO CONTABILE SEZ. B II SESSIONE 2010 TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO DI ESPERTO CONTABILE SEZ. B II SESSIONE 2010 TRACCE PROVE SCRITTE ESAME DI STATO DI ESPERTO CONTABILE SEZ. B II SESSIONE 2010 TRACCE PROVE SCRITTE I SCRITTO 1. La Baracca S.p.A. presentava al 01.01.2007 la seguente situazione patrimoniale: e banca c/c Materie prime Risconti

Dettagli

Lezione n. 19. Economia Aziendale. Risconti, ratei, fatture da emettere e da. ricevere. FARGroup

Lezione n. 19. Economia Aziendale. Risconti, ratei, fatture da emettere e da. ricevere. FARGroup Lezione n. 19 Economia Aziendale Risconti, ratei, fatture da emettere e da ricevere Costi e ricavi di competenza COSTI DI ESERCIZIO RICAVI DI ESERCIZIO 1. valore delle sole risorse consumate per produrre

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ESERCIZIO, OSSIA LE SCRITTURE MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO COMPOSTE A PARTIRE DAL PRINCIPIO

Dettagli

Le rettifiche di storno

Le rettifiche di storno Corso di Laurea Triennale in: Scienze Turistiche Corso di: Economia Aziendale www.fargroup.eu Ratei e risconti Fatturazione da emettere e da ricevere Le rettifiche di storno Stornano costi e ricavi che

Dettagli

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 43 Esercitazione n. 8 Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: le relazioni esistenti tra reddito

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Scritture di rettifica Le rimanenze I risconti Scritture di ammortamento 2 SCRITTURE DI RETTIFICA Le scritture di rettifica stornano quote di costi

Dettagli

La metodologia della Partita Doppia: impostazione secondo il metodo Amaduzzi

La metodologia della Partita Doppia: impostazione secondo il metodo Amaduzzi La metodologia della Partita Doppia: impostazione secondo il metodo Amaduzzi Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2019/2020 1 Lo strumento fondamentale alla base della

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

L assestamento dei conti

L assestamento dei conti L assestamento dei conti Percorso di recupero di economia aziendale per le classi quinte ITE e IPSC di Giuliana Airaghi Masina Nel corso dell esercizio le operazioni di gestione sono rilevate in coincidenza

Dettagli

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte).

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). SOLUZIONI MODULO 2 VERIFICA UNITÀ 2 1 di 5 MODULO 2 La gestione aziendale UNITA 2 Il reddito 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). a. il

Dettagli

Il REDDITO. LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e

Il REDDITO. LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e Il REDDITO LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e 10 04.2019 IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE 2 Il reddito è l incremento o il decremento che subisce il capitale, in un determinato periodo di tempo, per effetto della

Dettagli

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa IL MODELLO DI CO.GE. MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo scopo di iscrivere nei relativi conti i valori dei processi produttivi in corso

Dettagli

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione.

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione. Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione. I processi tecnici e amministrativi (funzionamento) Acquisizione dei fattori

Dettagli

COSTITUZIONE

COSTITUZIONE PREDISPOSIZIONE PROSPETTI CONTABILI DI BILANCIO PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 COSTITUZIONE---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del Direzione Studi, risorse e servizi Dati in forma aggregata e semplificata del BILANCIO CONSUNTIVO 2016 Prospetto di sintesi entrate e spese Voci entrata e spesa 2016 Entrate correnti: Trasferimenti correnti

Dettagli

Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura

Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura OPERAZIONE N. 1 (fase della liquidazione): (+ crediti v/azionisti) Azionisti c/sottoscrizioni

Dettagli

ANALISI DELLE VARIAZIONI : PRIMI ESEMPI SVOLGIMENTO DELL ESERCITAZIONE (APPROFONDIMENTO N 2)

ANALISI DELLE VARIAZIONI : PRIMI ESEMPI SVOLGIMENTO DELL ESERCITAZIONE (APPROFONDIMENTO N 2) DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2018/2019 CANALE A-L ANALISI DELLE VARIAZIONI : PRIMI ESEMPI SVOLGIMENTO DELL ESERCITAZIONE (APPROFONDIMENTO N 2) A CURA DI: DOTT.SSA

Dettagli

Lezione n. 3. ancora sulle scritture di integrazione.

Lezione n. 3. ancora sulle scritture di integrazione. Lezione n. 3 ancora sulle scritture di integrazione. Fondi oneri futuri I fondi oneri futuri sono valori finanziari presunti che misurano componenti negativi di reddito considerati di competenza dell esercizio,

Dettagli

Rettifiche di storno

Rettifiche di storno Risconti Attivi Passivi Rettifiche sulle rimanenze finali di merci, di prodotti finiti 1 Risconti attivi misurano quote di costi di competenza economica del periodo successivo, aventi manifestazione finanziaria

Dettagli

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Rosanna Spanò orario di ricevimento lunedì e martedì ore 8:30 11:00 1 RICORDIAMOCI CHE i COSTI sono relativi: i RICAVI sono relativi: ü all acquisizione dei fattori

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in

Dettagli

Soluzione Esercizio 8. Esercitazione completa sulla contabilità

Soluzione Esercizio 8. Esercitazione completa sulla contabilità Soluzione Esercizio 8. Esercitazione completa sulla contabilità QUESITO 1 12-gen VE- Costo di esercizio Materie prime c/acquisti 8.000 VF- Debito di regolamento Debiti vs fornitori 8.000 Materie prime

Dettagli

Economia Aziendale: Co.Ge.

Economia Aziendale: Co.Ge. Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia Sede di Terni Economia Aziendale: Co.Ge. 01 dicembre 2017 Dott. Gaia Fasola gaia.fasola@gmail.com Contabilità Generale Le scritture contabili

Dettagli

Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan Dott.ssa Isabella Fadda. Esercitazione sull autofinanziamento

Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan Dott.ssa Isabella Fadda. Esercitazione sull autofinanziamento Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan Dott.ssa Isabella Fadda Esercitazione sull autofinanziamento 1 Autofinanziamento Creazione interna attraverso i ricavi di vendita di mezzi monetari liquidità

Dettagli

PROSPETTO DI BILANCIO Esercizio 2015

PROSPETTO DI BILANCIO Esercizio 2015 COSECA SRL IN LIQUIDAZIONE Via Monte Labro n. 15-58100 - Grosseto CAPITALE SOCIALE EURO 719.806,00 INTERAMENTE VERSATO REGISTRO IMPRESE DI GROSSETO e CODICE FISCALE N. 81000370536 P.I. 00951930536 PROSPETTO

Dettagli

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE +

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO 31.12.200N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + 31.12.200N D A STORNO DI RICAVO a RICAVO SOSPESO VE - VE + 1 RISCONTI ATTIVI Esercizio: 01/10/200N

Dettagli

La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi

La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi... 1 La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 2.5 23-05-2016 capitoli 6 e 7 Dott. Francesco Badia Facoltà di Economia Corso di Economia Aziendale A.A. 2015-16 1 La determinazione del consumo delle materie

Dettagli

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assetamento

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assetamento Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assetamento 1 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assetamento 2 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assestamento

Dettagli

Le rettifiche di storno

Le rettifiche di storno ARgroup 2010 ARgroup 2010 ARgroup 2010 www.fargroup.eu Corso di Laurea Triennale in: Economia Aziendale Corso di: Economia Aziendale (A-L) Costi per servizi capitalizzati e risconti atturazione da ricevere

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 2 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO IL REDDITO GLOBALE E IL REDDITO DI ESERCIZIO Il reddito globale è il risultato economico conseguito dall impresa durante

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE. Pag. 1 di 57

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE. Pag. 1 di 57 ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile)

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile) ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile) CE anno 200n Costi per servizi Ricavi Merci c/acquisti 50.000 Merci c/vendite 100.000 Resi su vendite merci 1.300

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA SECONDA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA SECONDA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA SECONDA PARTE 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12 La società X fitta un capannone a

Dettagli

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Gemma 20X1 Legenda: (A) = operazioni di apertura conti; (B) = operazioni di storno ad inizio esercizio dal conto rimanenze di materie prime; (C) = operazioni

Dettagli

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione di Lidia Sorrentino Prova semistrutturata di economia aziendale per le classi 3ª IGEA e 2ª IPSC 1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni

Dettagli

Possono essere iscritte nelle voci "ratei e risconti" soltanto quote di costi e

Possono essere iscritte nelle voci ratei e risconti soltanto quote di costi e Le scritture di fine esercizio I ratei e i risconti (integrazione) (rettifica) 1 I ratei e i risconti Con l'iscrizione in bilancio di un rateo o di un risconto si vuole scindere un costo o un ricavo comune

Dettagli

S.F. S.F. 1/3/2016 si paga il canone annuale relativo al fitto del capannone industriale per un importo di /3/ /12/2016 1/3/2017

S.F. S.F. 1/3/2016 si paga il canone annuale relativo al fitto del capannone industriale per un importo di /3/ /12/2016 1/3/2017 Il 21/1/2016 si costituisce l impresa Alfa S.p.A. I due soci (A e B) sottoscrivono in parti uguali il capitale di 260.000 e ne versano contestualmente il 50%. Il 21/2/2016 i soci procedono al versamento

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Situazione contabile e scritture di assestamento

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Situazione contabile e scritture di assestamento ESERCITAZIONE 1 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Situazione contabile e scritture di assestamento 2 ASSESTAMENTO La società Reflex SpA presenta la seguente situazione contabile prima delle scritture di assestamento

Dettagli

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

Soluzione. SP 31/12/200n

Soluzione. SP 31/12/200n Attività SP 31/12/200n Passività e PN Fabbricati 200.000 Fondo svalutazione crediti commerciali 5.000 Macchinari 100.000 Fondo ammortamento macchinari 50.000 Automezzi 20.000 Fondo ammortamento fabbricati

Dettagli

Movimenti finanziari e competenza economica

Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari: Variazione debiti, crediti o liquidità Competenza economica: Realizzazione ricavi processo produttivo è stato completato lo scambio è già

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X2

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X2 Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X2 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X2 Bilancio di apertura A 16.340 01/01/20X2 VFP Cassa D 1.508 01/01/20X2 VFP Banca c/c D 2.632 01/01/20X2

Dettagli

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Dall estratto conto bancario del Banco di Sardegna risultano maturati

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 8 Venerdì 9/1/2009 16.30-19.00 Dott.ssa Silvia Rondi Sabato 10/1/2009 9.30-12.00 Dott.ssa Silvia

Dettagli

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti. VALORI FINANZIARI Valori numerari certi assimilati presunti Crediti e debiti di finanziamento VALORI ECONOMICI Costi di acquisto fattori produttivi Ricavi di vendita beni e servizi allestiti Capitale proprio

Dettagli

Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli

Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo

Dettagli

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 2 Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Rosa Sciamanna COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Sapere distinguere gli aspetti della

Dettagli

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210 Valutazioni di bilancio e rilevazioni contabili di fine periodo Soluzioni esercitazione XVII Operazioni di assestamento e di chiusura a) Bilancio di verifica (Valori in migliaia di Euro) Dare Avere Cassa

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

Relazione di complementarità fra i valori contabili

Relazione di complementarità fra i valori contabili Relazione di complementarità fra i valori contabili Esercizio 1 Alla fine del primo esercizio di vita dell impresa Alfa il Conto economico a struttura logica della stessa presenta i valori di seguito indicati:

Dettagli

005

005 005 006 Bilancio al 31/12/2016 METELLIA SERVIZI SRL UNIPERSONALE METELLIA SERVIZI SRL UNIPERSONALE Sede in CAVA DE' TIRRENI viale GUGLIELMO MARCONI, 52 Capitale Sociale versato 100.000,00 C.C.I.A.A. SALERNO

Dettagli