AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali"

Transcript

1 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali LINEE GUIDA DELLE PRESTAZIONI TRASFUSIONALI L.G..n.1 DATA 21/05/10 Indice Pag. ELENCO ESAMI 2 SCOPO 2 DESCRIZIONI DELLE ATTIVITA 3 GESTIONE DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE 3 RICHIESTA DI GRUPPO SANGUIGNO 3 RICHIESTA ALTRI ESAMI 4 RICHIESTA DI SANGUE 4 RICHIESTA DI PLASMA 7 RICHIESTA DI PIASTRINE 8 RITIRO EMOCOMPONENTI 8 TRASPORTO E CONSERVAZIONE 9 RESTITUZIONE UNITA DI GRC NON UTILIZZATI 9 TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI 9 GESTIONE DATI TRASFUSIONALI IN CARTELLA CLINICA 10 CONSIGLI IN CASO DI REAZIONI TRASFUSIONALI 11 RIFERIMENTI NORMATIVI 11 PREVENZIONE REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITA AB0 12 MODALITA OPERATIVE 12

2 Esami di Immunoematologi a Gruppo ABO/Rh ELENCO ESAMI Contenitore / Campione Provetta con anticoagulante (EDTA) e provetta senza anticoagulante (5ml per ciascuna provetta) Tempi di consegna Per le richieste non urgenti, la risposta sarà consegnata in giornata Per le richieste urgenti la risposta sarà consegnata assieme a quella delle compatibilità trasfusionali Fenotipo Rh Provetta con anticoagulante (EDTA) (5ml ) Vedi gruppo ABO Altri antigeni eritrocitari Provetta con anticoagulante (EDTA) (5ml ) Per parto/evento immunizzante per Reparto di Ostetricia, per Nido / Patologia neonatale Entro 4h dalla richiesta. 24 h Test di Coombs Diretto Provetta con anticoagulante (EDTA) (5 ml ) 6h dalla richiesta Test di Coombs Indiretto Provetta senza anticoagulante (5ml ) 6h dalla richiesta Prova crociata compatibilità pretrasfusionale Provetta senza anticoagulante (5ml ) Richieste non urgenti in giornata Richieste urgenti 60 Alloanticorpi antieritrocitari identificazione Provetta senza anticoagulante (5ml ) 4h dalla richiesta Alloanticorpi antieritrocitari titolazione Provetta senza anticoagulante (5ml ) 24 h Adsorbimento/eluizione/allo/autoanticorpi Provetta con anticoagulante (EDTA) (5 ) 24 h Test di Ham 2 provette con anticoagulante (EDTA) (5 ml) 24 h Test di Donath-Landsteiner Provetta senza anticoagulante né mezzi di separazione (5ml ) 24 h SCOPO Rendere più chiare le procedure relative alle prestazioni trasfusionali. richieste di gruppo sanguigno richieste di sangue, plasma, piastrine ritiro degli emocomponenti trasfusione emocomponenti restituzione emocomponenti gestione dati trasfusionali in cartella clinica Prevenzione reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 Garantire l identificazione paziente/campione ed emocomponente/paziente per prevenire il rischio clinico 2

3 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA GESTIONE DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE La reazione da incompatibilità ABO è un evento sentinella, può rappresentare un evento avverso drammatico ed è sempre dovuta ad errore. La sicurezza della terapia trasfusionale deriva dalla gestione di un iter complesso. Taluni percorsi si sviluppano all interno del Servizio trasfusionale che è garante della sicurezza dei prodotti e la rimanente parte è la risultante dei processi che si sviluppano presso le UU.OO. richiedenti emocomponenti da trasfondere. La non corretta identificazione del paziente e dei suoi campioni di sangue è una importante causa di trasfusione incompatibile, che può determinare reazione trasfusionale emolitica e, nei casi più gravi, la morte del paziente. L identità del paziente, cui i campioni sono stati prelevati, non può essere accertata direttamente dal Servizio Trasfusionale, ma viene stabilita indirettamente in base ai dati riportati sui campioni e sulla documentazione allegata (richiesta di gruppo e/o di sangue). E pertanto indispensabile che in reparto vengano prese tutte le misure necessarie a garantire la corretta identificazione del paziente e dei suoi campioni di sangue. Una misura attuabile anche in assenza di strumenti oggettivi di identificazione (braccialetto con codice identificativo del paziente, lettori ottici) e quella di effettuare un controllo a due livelli dell identità del paziente, dei campioni di sangue e dei moduli di richiesta. E importante che esista un porta-provette per ogni paziente; di fatto porre su un unico porta-provette i campioni di sangue di più pazienti aumenta il rischio di errori. RICHIESTA DI GRUPPO SANGUIGNO L esame di gruppo sanguigno può essere richiesto o come normale esame di laboratorio o in previsione di una richiesta di sangue e/o emocomponenti. In caso di richiesta di esame di gruppo sanguigno per evento trasfusionale la stessa deve essere inviata almeno 24 ore prima della richiesta di sangue. Il gruppo sanguigno può essere richiesto in urgenza solo se si accompagna ad una richiesta trasfusionale urgente per un paziente di gruppo sconosciuto. Il gruppo sanguigno può essere richiesto anche in altre due situazioni, cioè per partorienti e per neonati, ed in questo caso non seguirà l iter trasfusionale, ma dovrà essere richiesto come un normale esame di laboratorio (risultato da far pervenire in reparto entro 72 ore dal parto/evento immunizzante per Reparto di Ostetricia, dalla nascita per Nido / Patologia neonatale). Al fine di garantire la sicurezza trasfusionale e prevenire possibili errori un paziente viene trasfuso solo dopo che il suo gruppo è stato determinato su due campioni prelevati in due momenti differenti ed i risultati delle determinazioni sono concordanti (D.M.25/01/2001 e D.M. 3/03/2005 art.14,2,b). Si ricorda che la richiesta di gruppo sanguigno può essere urgente solo se accompagnata da una richiesta urgente di sangue. Procedura: Identificazione del Paziente : Identificazione sicura del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campione di sangue possibilmente ottenendo i dati dal Paziente stesso (identificazione attiva del paziente, laddove le condizioni cliniche lo consentano, chiedendogli cognome, nome e data di nascita). Nel caso in cui l identità sia sconosciuta, attribuire una sigla di identificazione provvisoria. Richiesta gruppo sanguigno: Il modulo di richiesta, deve essere compilato correttamente (Reparto, Data, Nome, Cognome, Data di nascita) e deve essere firmato dal Medico responsabile del prelievo. 3

4 Esecuzione del prelievo : Utilizzare una provetta di sangue intero (5ml circa) con anticoagulante EDTA e una provetta senza anticoagulante (5ml circa); le provette sono identificate da una etichetta su cui devono essere riportati i seguenti dati minimali: Nome, Cognome del Paziente Data di nascita Reparto di provenienza Firma leggibile del Medico Tempo di consegna : Per le richieste che pervengono come normale esame la risposta sarà consegnata il giorno successivo; per le richieste in previsione di evento trasfusionale che pervengono entro le ore 13 la risposta sarà consegnata nel pomeriggio entro le ore 17; per le richieste che pervengono successivamente alle ore 13 la risposta sarà consegnata entro le ore 9 del giorno successivo. Per le richieste urgenti la risposta sarà consegnata assieme a quella delle compatibilità trasfusionali. Tabella 1: Richiesta di Gruppo sanguigno Cosa inviare al SIMT Richiesta di gruppo sanguigno, su apposito modello compilato correttamente in ogni sua parte. Su entrambi i fogli della richiesta apporre, possibilmente, l etichetta riportante i dati anagrafici del paziente ed il codice di ricovero. Quando inviare richiesta ed i campioni biologici Quando ritirare il referto di gruppo richiesti N 2 provette di cui 1 con EDTA e 1 senza anticoagulante etichettate con etichetta riportante i dati anagrafici del paziente, reparto, data del prelievo e firma del responsabile del prelievo. 24 ore prima della richiesta di sangue. Per le richieste non urgenti, la risposta sarà consegnata in giornata. Per le richieste urgenti la risposta sarà consegnata assieme a quella delle compatibilità trasfusionali. RICHIESTA DI ALTRI ESAMI Gli altri esami dell elenco eseguiti presso l U.O. vanno effettuati utilizzando i quantitativi di sangue e le provette indicate. Per quanto attiene le procedure vanno seguite le stesse indicate per la richiesta del gruppo sanguigno. I tempi di consegna sono quelle indicati nell elenco RICHIESTA DI SANGUE (emazie concentrate) Per richiesta di sangue si intende la richiesta di una o più unità di Emazie concentrate (EC). Una unita di EC contiene circa 200 ml di emazie. 4

5 Procedura : Identificazione del Paziente : Identificazione sicura del paziente all atto della richiesta di emocomponenti e del prelievo dei campioni di sangue possibilmente ottenendo i dati dal Paziente stesso (identificazione attiva del paziente, laddove le condizioni cliniche lo consentano, chiedendogli cognome, nome e data di nascita,controllando la corrispondenza con quelli riportati nel referto di gruppo) Nel caso in cui l identità del paziente sia sconosciuta, attribuire una sigla di identificazione provvisoria. Richiesta di sangue : Il modulo Richiesta per trasfusione di emazie, plasma e piastrine, deve essere compilato in tutte le sue parti, per poter consentire al servizio Trasfusionale di fornire una sicura e corretta terapia trasfusionale. Il modulo deve essere firmato e timbrato dal Medico responsabile del prelievo (il timbro può essere sostituito dal nome in stampatello). Nel caso di richiesta urgente, per paziente con gruppo sconosciuto, compilare anche la richiesta di gruppo. I moduli compilati in modo incompleto, non verranno accettati. Esecuzione del prelievo : Utilizzare una provetta di sangue (5 ml circa) con anticoagulante EDTA e una provetta senza anticoagulante (5 ml circa) del Paziente. Le provette sono identificate da una etichetta su cui devono essere riportati i seguenti dati minimali: Nome, Cognome del Paziente Data di nascita Reparto di provenienza Data di prelievo Firma leggibile del Medico richiedente Nel caso di richiesta urgente per paziente non noto al SIMT, all atto del ritiro dell unità, portare un ulteriore provetta con anticoagulante riportante sempre l etichetta con i dati anagrafici del paziente, la data di prelievo e la firma del responsabile del prelievo, per il II controllo di gruppo. Accettazione delle richieste : La richiesta accompagnata dalle provette deve sempre essere consegnata al Personale del Servizio Trasfusionale per l accettazione. Il Personale del Servizio Trasfusionale, dopo aver controllato sigla il modulo con data e firma, fa controfirmare il messo e restituisce al Reparto una copia della richiesta. Richiesta di emocomponenti prenotati per intervento chirurgico programmato: Le richieste devono pervenire presso l U.O. entro le ore 14 del giorno precedente l intervento al fine, in caso di mancanza, di poter eventualmente reperire presso altri S.I.M.T. le unità necessarie. Le richieste di emocomponenti per interventi programmati per il Lunedì devono arrivare, ai fini di programmazione, entro le ore 14 del Sabato precedente. Richieste non urgenti : Per richieste inviate entro le ore 13.00, le unità di emazie saranno disponibili dopo le ore dello stesso giorno. Per le richieste pervenute dopo le ore ed entro le ore 16, le unità saranno disponibili dopo le ore 8.00 del giorno seguente. Richieste urgenti : Le unità di emazie sono rese disponibili di regola dopo 1 ora dall accettazione della richiesta. Richieste urgentissime : Inviare la richiesta urgentissima solo per pazienti in imminente pericolo di vita che devono essere trasfusi immediatamente, senza l esecuzione dei tests pretrasfusionali. 5

6 Tale procedura ha PRECEDENZA ASSOLUTA. La procedura si attiva con la ricezione di una richiesta di fornitura sottolineando la dicitura urgentissima (necessità immediata di sangue senza prove crociate) accompagnata eventualmente (se i tempi lo hanno permesso) da un prelievo coagulato ed un prelievo con EDTA. Nel caso in cui il gruppo è ignoto e/o non vi è la possibilità di determinarlo si consegna immediatamente sangue di gruppo 0 Rh negativo. Di seguito viene presentata la modalità di gestione in relazione alle diverse tipologie di paziente che possono presentarsi Tabella 2: Richiesta di emocomponenti prenotati per intervento chirurgico programmato Cosa inviare al SIMT Richiesta di prenotazione delle unità di Eritrociti Concentrati, plasma, piastrine, compilata correttamente in ogni sua parte. Quando inviare richiesta ed i campioni biologici Quando ritirare gli emocomponenti richiesti N 2 provette di cui 1 con EDTA per la II controllo Gruppo sanguigno e 1 senza anticoagulante per compatibilità etichettate con etichetta riportante i dati anagrafici del paziente, codice di ricovero, data del prelievo e firma del responsabile del prelievo. Il giorno precedente all intervento entro le ore 14. Previa comunicazione telefonica, immediatamente prima della trasfusione. Per le Case di Cura e gli Ospedali Convenzionati alle ore 7,00 del giorno successivo. Al momento del ritiro è necessario inviare il modulo di richiesta di ritiro firmato dal medico. Se la richiesta di sangue risponde a una necessità di trasfusione urgente, dal momento dell arrivo del modulo di richiesta al Servizio di Medicina Trasfusionale al momento della consegna delle unità di emocomponenti sono necessari circa 60 minuti. Tabella 3 Richiesta di emocomponenti urgente Cosa inviare al SIMT Richiesta di gruppo e/o prenotazione delle unità di eritrociti concentrati, plasma, piastrine, compilata correttamente in ogni sua parte, barrando la voce URGENTE. Su entrambi i fogli della richiesta apporre, possibilmente, l etichetta riportante i dati anagrafici del paziente, ed il codice di ricovero. N 2 provette 1 con EDTA e 1 senza anticoagulante. Etichettate con etichetta riportante i dati anagrafici del paziente, codice di ricovero, data del prelievo e firma del responsabile del prelievo. Quando inviare la richiesta ed i campioni biologici Previo avviso telefonico: in qualunque momento essendo istituita la guardia attiva h24. Quando ritirare gli emocomponenti richiesti Il personale del SIMT avviserà telefonicamente il reparto per il ritiro delle unità entro un ora dall arrivo della richiesta di prenotazione urgente. Tempo di consegna Al momento del ritiro è necessario inviare la copia della richiesta firmato dal medico e, se il paziente non è noto al SIMT, portare un ulteriore provetta con EDTA riportante sempre l etichetta con i dati anagrafici del paziente, la data di prelievo e la firma del responsabile del prelievo per il II controllo del Gruppo sanguigno. 60 minuti 6

7 E prevista un'assegnazione in urgentissima. Tabella 4 Richiesta di emocomponenti urgentissima Cosa inviare al SIMT Richiesta di prenotazione e/o di gruppo delle unità di Eritrociti Concentrati, compilata correttamente in ogni sua parte con i dati anagrafici del paziente o in mancanza dei dati anagrafici, trascrivere il codice di ricovero del paziente o numero progressivo di un registro e la scritta paziente SCONOSCIUTO, barrando la voce URGENTISSIMA. Quando inviare la richiesta ed i campioni biologici Quando ritirare gli emocomponenti richiesti Tempo di consegna Se possibile N 2 provette : 1 con EDTA e 1 senza anticoagulante etichettate con etichetta riportante i dati anagrafici del paziente o codice di ricovero, data del prelievo e firma del responsabile del prelievo. In mancanza dei dati anagrafici, o codice di ricovero o numero progressivo registro, riportare la scritta paziente SCONOSCIUTO, sempre firmata dal responsabile del prelievo. Previo avviso telefonico: in qualunque momento essendo istituita la guardia attiva h24 In caso di richiesta di Eritrociti Concentrati, vengono consegnate unità di gruppo 0Rh negativo se il gruppo sanguigno è sconosciuto, se il gruppo e conosciuto vengono consegnate unità omogruppo, senza eseguire le prove crociate o la ricerca di anticorpi irregolari. Se pervengono le provette le prove crociate saranno eseguite in itinere 10 minuti RICHIESTA DI PLASMA Per Richiesta di plasma si intende la richiesta di una o più unità di plasma fresco congelato da separazione (circa 180ml) o aferesi (circa 400ml). Per l uso e la posologia fare riferimento alle Linee guida elaborate dal Comitato buon uso del sangue Il Medico del Servizio trasfusionale valuta con il medico di reparto la congruità della richiesta e concorda la posologia. Procedura : Identificazione del Paziente : Identificare il Paziente possibilmente ottenendo i dati dal Paziente stesso. Nel caso in cui l identità sia sconosciuta, attribuire una sigla di identificazione provvisoria. Richiesta di plasma : Il modulo Richiesta per trasfusione di emazie, plasma e piastrine deve essere compilato in tutte le sue parti, per poter consentire al servizio Trasfusionale di fornire una sicura e corretta terapia trasfusionale. Il modulo deve essere firmato e timbrato dal Medico responsabile del prelievo (il timbro può essere sostituito dal nome in stampatello). I moduli compilati in modo incompleto, non verranno accettati. La richiesta deve essere accompagnata da provetta con EDTA per controllo gruppo AB0 Accettazione delle richieste : La richiesta, eventualmente accompagnata dalla provetta se il gruppo è sconosciuto, deve essere consegnata al personale del Servizio Trasfusionale per l accettazione. Il personale del Servizio Trasfusionale, dopo averla controllata, datata e firmata, restituisce al reparto una copia della richiesta Consegna per richieste non urgenti e Richieste urgenti : Le unità di plasma sono rese disponibili di regola dopo 1 ora dall accettazione della richiesta e sarà consegnato plasma omogruppo o di gruppo compatibile Richiesta urgentissima: Non sono previste richieste urgentissime 7

8 RICHIESTA DI PIASTRINE Per richiesta di piastrine si intende la richiesta di una o più unità di piastrine random o da piastrinoaferesi. Non sempre sono disponibili concentrati piastrinici pronti all uso. Pertanto eventuali richieste urgenti potranno essere evase solo rivolgendosi ad altri Ospedali con conseguente ritardo nella trasfusione. Porre quindi molta attenzione e programmazione nella richiesta di piastrine!!! Il Medico del Servizio trasfusionale verifica con il medico di reparto la congruità della richiesta e concorda la posologia. Procedura : Identificazione del Paziente : Identificare il Paziente possibilmente ottenendo i dati dal Paziente stesso. Nel caso in cui l identità sia sconosciuta, attribuire una sigla di identificazione provvisoria Richiesta di piastrine : Il modulo Richiesta per trasfusione di emazie, plasma e piastrine, deve essere compilato in tutte le sue parti, per poter consentire al servizio Trasfusionale di fornire una sicura e corretta terapia trasfusionale. Il modulo deve essere firmato e timbrato dal Medico responsabile della richiesta (il timbro può essere sostituito dal nome in stampatello). I moduli compilati in modo incompleto, non verranno accettati. La richiesta deve essere accompagnata da provetta con EDTA per controllo gruppo AB0 Accettazione delle richieste : La richiesta, eventualmente accompagnata dalla provetta se il gruppo è sconosciuto, deve essere consegnata al Personale del Servizio Trasfusionale per l accettazione. Il Personale del Servizio Trasfusionale, dopo averla controllata, datata e firmata, restituisce al reparto una copia della richiesta. Consegna per richieste non urgenti e richieste urgenti : Le richieste verranno evase, dopo colloquio tra il Medico del Servizio Trasfusionale ed il Medico richiedente, secondo le disponibilità di concentrati e saranno consegnate unità omogruppo o di gruppo 0. Richieste urgentissime : Non sono previste richieste urgentissime NOTA : Se il Servizio Trasfusionale si trova momentaneamente sprovvisto di concentrati piastrinici, i tempi di consegna saranno concordati direttamente con il medico richiedente, dopo aver reperito il prodotto presso altri Ospedali. RITIRO DEGLI EMOCOMPONENTI Orario per il ritiro dell emocomponente: Per il ritiro di emazie concentrate, plasma e piastrine: presentarsi con le copie delle richieste inviati al reparto. Disponibilità delle unità di emazie concentrate : Le unità di emazie prenotate rimangono a disposizione per 48 ore dalla data di presunta trasfusione. Trascorso tale periodo, le unità non saranno più disponibili e si dovrà inviare una nuova richiesta per prenotare unità di emazie. Le 48 ore di validità si intendono anche qualora vi siano eventi trasfusionali. Consegna: Il personale del Servizio trasfusionale esegue la procedura utilizzando il Sistema informatico regionale (EMONET), che costituisce un ulteriore sistema di sicurezza prima della consegna. Il computer produce: due etichette identiche, di cui una viene incollata alla sacca dell emocomponente e l altra deve essere conservata in cartella clinica per documentare l emotrasfusione. Un foglio accompagnatorio, che deve essere restituito al Servizio trasfusionale firmato dal medico trasfusore. Serve per documentare l avvenuta trasfusione e/o eventuali reazioni. 8

9 TRASPORTO E CONSERVAZIONE Il trasporto delle unità deve prevedere l utilizzo di apposito contenitore (D.M. 3/03/2005 art. 16). L intervallo di tempo tra il ritiro dell unità e la trasfusione deve essere il più breve possibile e comunque non superiore a 2 ore. In ogni caso il sangue non deve essere conservato nei frigoriferi di reparto, né sostare in ambiente esterno per essere riscaldato. Identificazione degli emocomponenti in caso di conservazione in frigoemoteca del reparto ove possono trovarsi emocomponenti per più pazienti. (non richiedere più unità per lo stesso paziente, trasfondere le unità quando arrivano in reparto e non dilazionare la trasfusione identificazione attiva del paziente) RESTITUZIONE UNITA' DI GRC NON UTILIZZATI Le unita di Globuli rossi concentrati (GRC) ritirate ma non utilizzate, devono essere restituite al Servizio Trasfusionale nel più breve tempo possibile (art.17 D.M. 3/03/2005) (massimo 2h), o alla fine dell intervento chirurgico se conservate in frigoemoteca controllata. Qualora la restituzione avvenga, per motivi di sicurezza del paziente, molto dopo l intervento chirurgico, ma sempre non oltre le 24h dalla consegna, le unità di GRC devono essere accompagnate dalla copia del dischetto di registrazione della temperatura della frigoemoteca del reparto che deve riportare la data (gg/mm/aa) di posizionamento. (Si rammenta che le registrazioni di temperatura, secondo normativa, vanno conservate per un anno e vanno sostituiti settimanalmente) Le unità restituite devono essere accompagnate dal modulo di restituzione unita di emocomponenti non utilizzati (debitamente compilato). Questo deve essere compilato da Personale Medico di Reparto in ogni sua parte e deve essere specificata, oltre al motivo di mancato utilizzo, la corretta / scorretta conservazione della /e unita. Un eventuale ritardo nella restituzione al Servizio Trasfusionale, comporta il rinvio all U.O. degli emocomponenti per l eliminazione e la segnalazione al Comitato per il Buon Uso del Sangue. Il costo dell emocomponente non restituito in tempo utile sarà addebitato al Reparto. TRASFUSIONE EMOCOMPONENTI Procedura: Identificazione del paziente e dell emocomponente da trasfondere Il Medico responsabile della trasfusione deve attuare procedure per identificare correttamente il Paziente e per controllare le unita di sangue ed emocomponenti da trasfondere (è necessario prevedere sempre un doppio controllo). La procedura consigliata è la seguente : Verifica, da parte dell infermiere, dell identità tra ricevente e nominativo al quale l unità è stata assegnata riportato sia sulla sacca sia sul modulo di assegnazione trasfusione, della corrispondenza dei dati (numero di unita, descrizione dell emocomponente, gruppo sanguigno) presenti sulla sacca, sul modulo di consegna, sull etichetta di assegnazione adesa alla sacca Verifica ripetuta dal Medico dei dati anagrafici del paziente (cognome, nome e data di nascita) e confrontarli con quelli riportati sul modulo e sull etichetta di assegnazione della compatibilità potenziale tra gruppo sanguigno del paziente e gruppo sanguigno dell unità da trasfondere; qualora ciò non sia possibile (Paziente non cosciente o non attendibile) effettuare il confronto con i dati del Paziente presenti nella Cartella Clinica Contattare immediatamente il Servizio Trasfusionale in caso di dubbi o di discrepanza anche solo ortografica nel nome, cognome, data di nascita del Paziente Ispezionare l unita per assicurarsi che non presenti alterazioni di aspetto e di colore. Infondere sangue ed emocomponenti soltanto attraverso gli appositi set da infusione. Responsabilità: Il medico, responsabile della trasfusione deve sorvegliare il paziente per almeno i primi 15 minuti per cogliere eventuali segni di reazione; in assenza di problemi è comunque opportuno controllare ad intervalli regolari il paziente per tutta la durata della trasfusione. Ricontrollare i segni vitali del Paziente a fine trasfusione. 9

10 GESTIONE DEI DATI TRASFUSIONALI IN CARTELLA CLINICA 1. SCOPO Scopo della procedura e definire le modalita di gestione dei documenti cartacei, legati alle Richieste trasfusionali e alla trasfusione, nella Cartella Clinica di Reparto. La gestione descritta è comunque subordinata alla firma e alla presenza nella Cartella Clinica del Consenso Informato 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Si applica a tutti i Pazienti per i quali sono effettuate richieste trasfusionali e per i pazienti trasfusi (con emocomponenti omologhi o autologhi) 3. RIFERIMENTI D.M 03/03/2005 L. 21/10/ RESPONSABILITÀ' La responsabilita è del : Personale Medico di Reparto per quanto riguarda la corretta gestione della Cartella Clinica della modulistica sottodescritta 5. MODALITÀ' DI GESTIONE Nella Cartella Clinica dei Pazienti candidati ad emotrasfusione, oltre al Consenso Informato, deve figurare : Copia Richiesta per trasfusione di emazie, plasma e piastrine che attesta l accettazione della richiesta da parte del Servizio Trasfusionale in quanto riporta, nello spazio riservato al SIMT, la data, l ora di consegna e la firma per accettazione Referto esami laboratoristici riportante i risultati delle indagini immunoematologiche effettuate: gruppo AB0-Rh e Coombs indiretto Modulo di assegnazione per ogni unita di emocomponente richiesto Dopo la trasfusione di qualsiasi emocomponente Il Modulo di assegnazione dovra essere reso al Servizio Trasfusionale con completa compilazione dello stesso nella parte relativa ai dati della avvenuta trasfusione (D.L. 3/3/2005 art. 15 comma 3 Tracciabilità della trasfusione; D.L. n 207 9/11/2007 art. 3). Il Reparto fotocopia il modulo e conserva la fotocopia in cartella clinica. Nella Cartella Clinica dei Pazienti trasfusi, oltre al Consenso Informato, deve figurare : Copia Richiesta per trasfusione di emazie, plasma e piastrine che attesta l accettazione della richiesta da parte del Servizio Trasfusionale in quanto riporta, nello spazio riservato al SIMT, la data, l ora di consegna e la firma per accettazione Referto esami laboratoristici riportante i risultati delle indagini immunoematologiche effettuate (gruppo ABO-Rh e Coombs indiretto) per ciascuna richiesta trasfusionale Modulo di assegnazione in fotocopia completamente compilato. Etichetta termica (per ciascuna sacca di emocomponenti trasfusa), consegnata dal Servizio Trasfusionale, riportante i dati della sacca e del ricevente, l esito delle indagini di compatibilita e il nominativo del Personale Medico che ha firmato lo stesso Per le richieste di emazie concentrate: relativi ad Unità non ritirate e non più necessarie vengono barrati con la scritta a penna non trasfuso, siglati da parte del medico e conservati in cartella clinica Nella Cartella Clinica dei Pazienti per i quali sono stati richiesti - trasfusi autodepositi, oltre al Consenso Informato, deve sempre figurare: Modulo di assegnazione per ogni unita richiesta Etichetta termica (per ciascuna sacca trasfusa), consegnata dal Servizio Trasfusionale, riportante i dati della sacca e del ricevente, l esito delle indagini e il nominativo del Personale laureato che ha effettuato le stesse Il Modulo di assegnazione dovra essere reso al Servizio Trasfusionale dopo trasfusione dell emocomponente corrispondente e dopo completa compilazione dello stesso nella parte relativa ai dati della trasfusione. Il Reparto fotocopia il modulo e conserva la fotocopia in cartella clinica 10

11 CONSIGLI E DIRETTIVE UTILI IN CASO DI REAZIONI TRASFUSIONALI Comportamento in caso di reazione trasfusionale con sintomatologia importante Mantenere pervio un accesso venoso con NaCl 0.9% Contattare immediatamente il Servizio Trasfusionale Inviare al Servizio Trasfusionale l emocomponente unito al set da trasfusione e un campione di sangue con anticoagulante EDTA e uno senza anticoagulante del Paziente Richiedere in urgenza al Laboratorio Analisi i seguenti esami(se si sospetta reazione emolitica) : Emocromo, Bilirubina indiretta (da ripetere dopo 1h e dopo 8h dalla comparsa della reazione), PT, PTT, FDP, Ricerca emoglobina nelle urine TIPO DI REAZIONE SEGNI E SINTOMI CONSIGLI DI TERAPIA Allergica lieve, moderata Prurito, orticaria ecc. Antistaminici x os, im, ev Allergica grave Eruzione cutanea intensa, broncospasmo e dispnea, ipotensione, nausea, dolore addominale Febbrile Febbre, brividi, ansia, lieve dispnea Antipiretici Antistaminici, vasocostrittori adrenalina, corticosteroidi Insufficienza respiratoria Febbre, brividi, dispnea Terapia di supporto, ossigeno, ventilazione meccanica Emolisi acuta Ansia, dolore toracico, lombare, sanguinamento improvviso, emoglobinuria, emoglobinemia, febbre, brividi, dispnea, shock, arresto cardiaco Vasocostrittori, diuretici, corticosteroidi, reidratazione, monitoraggio funzionalita renale Settica/tossica Febbre, brividi, ipotensione Vasocostrittori, reidratazione, antibiotici a largo spettro Il Servizio Trasfusionale comunicherà al Reparto l esito delle indagini effettuate e le eventuali conclusioni sul tipo di reazione trasfusionale. Piano Nazionale Sangue e Plasma Decreto 03/03/2005 Legge 21/10/2005 D.L. 9/11/07 n 207 D.L. 20/12/07 n 261 Raccomandazione Ministeriale n 5 marzo 08 RIFERIMENTI NORMATIVI 11

12 PREVENZIONE REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITA AB0 MODALITA OPERATIVE Per quanto riguarda l evasione delle richieste trasfusionali che non abbiano il carattere di emergenza, tutte le fasi devono seguire le seguenti Istruzioni Operative. LE ISTRUZIONI OPERATIVE IDENTIFICANO LE CORRETTE AZIONI E LE RESPONSABILITA IN TEMA DI SICUREZZA TRASFUSIONALE. A. Prelievo di campioni per la determinazione del gruppo sanguigno - azioni e responsabilità (in reparto) B. Richiesta emocomponenti - azioni e responsabilità (in reparto) C. Somministrazione emocomponenti - azioni e responsabilità (in reparto) A. Prelievo di campioni per la determinazione di gruppo sanguigno (gs) (in reparto) identificazione del paziente a cui deve essere fatto il prelievo per la determinazione del GS Esecutore del prelievo identificazione del campione Infermiere responsabile del prelievo Riportare in modo chiaro sulle provette: Nome, cognome, data di nascita Reparto di appartenenza Data del prelievo Firma provetta Medico / Infermiere responsabile del prelievo Così come disposto nel Decreto Ministero Sanità 3 Marzo (G.U. n /04/2005) l operatore sanitario che effettua il prelievo deve apporre la propria firma sulla provetta preferibilmente al letto del Paziente Compilazione richiesta gs Medico Utilizzare l apposito modulo di richiesta compilandolo in modo chiaro in tutte le sue parti. L operatore che effettua il prelievo deve apporre la propria firma sul modulo di richiesta Invio campioni e richiesta al Servizio di Medicina Trasfusionale 12

13 B. Richiesta emocomponenti (in reparto) Valutazione necessità trasfusionali medico Utilizzare l apposito modulo di richiesta compilando in modo chiaro tutte le sue parti. Il Medico deve apporre la propria firma sul modulo di richiesta. compilazione richiesta Trasfusionale medico / infermiere Utilizzare l apposito modulo di richiesta compilando in modo chiaro tutte le sue parti: Nome, cognome, data di nascita del paziente Reparto di appartenenza Emocomponenti richiesti ed eventuali trattamenti Diagnosi, motivazione della richiesta e dati di laboratorio Data della richiesta Firma dell infermiere che effettua il prelievo Firma del medico che dispone la richiesta invio richiesta e campioni al Servizio di Medicina Trasfusionale 13

14 C. Somministrazione emocomponenti (in reparto) IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Medico e Infermiere Verifica da parte di due operatori dei seguenti dati: Corrispondenza tra l identità del paziente da trasfondere e i dati anagrafici riportati sull unità dell emocomponente, la cartella clinica, il consenso informato, la richiesta. E opportuno chiedere al paziente nome e cognome immediatamente prima di effettuare la trasfusione. Verifica corrispondenza di gruppo sanguigno Medico e Infermiere Verificare la corrispondenza del gruppo sanguigno riportato nella documentazione rilasciata dalla struttura trasfusionale con il gruppo sanguigno riportato sulla etichetta dell emocomponente da trasfondere. Registrazione della trasfusione Medico / Infermiere L operatore che esegue la trasfusione deve SEMPRE registrare nella cartella clinica l avvenuta trasfusione specificando orario di inizio e di fine, con l indicazione della presenza o assenza di reazioni avverse, apponendo la propria firma. Notifica alla struttura trasfusionale Infermiere L avvenuta trasfusione deve essere SEMPRE notificata alla struttura trasfusionale mediante l invio dell apposito modulo (ART. 15 DM ) Segnalazione eventi avversi Medico Ogni evento avverso imputabile alla trasfusione di emocomponenti deve essere notificata alla struttura trasfusionale mediante l invio dell apposito modulo (ART 5, DL 6 novembre 2007, n. 207) Restituzione unità Infermiere Le unità non trasfuse devono essere restituite alla struttura trasfusionale nel più breve tempo possibile accompagnate dal modulo di compatibilità compilato e firmato nella parte relativa alla conservazione in reparto (ART 17 DM ) 14

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PREMESSA Dai sistemi di emovigilanza attiva emerge che le reazioni avverse dovute ad errori trasfusionali rappresentano

Dettagli

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012 Emissione Dott.ssa

Dettagli

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev. Data

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati REV 01 20/04/2014 Pag. 1 di 7 IO-MT-URG-015 INDICE 0. SCOPO 2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 2 2.1. RIFERIMENTI 7 2.2 ABBREVIAZIONI 3. RESPONSABILITÀ 2 4. MODALITÀ DI GESTIONE

Dettagli

Per l indicazione dei dispositivi di protezione individuale usati dal personale e la gestione dei rifiuti sanitari si rinvia al cap 5.

Per l indicazione dei dispositivi di protezione individuale usati dal personale e la gestione dei rifiuti sanitari si rinvia al cap 5. Capitolo 11 Assegnazione e consegna emocomponenti 1.111.1 Premessa Il processo Assegnazione e consegna emocomponenti è tenuto sotto controllo attraverso le seguenti procedure: Modalita di identificazione

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto

Dettagli

PSQ. IRI. Rev. 01 del 19/12/2011. Pg 1 di 10 INDICE

PSQ. IRI. Rev. 01 del 19/12/2011. Pg 1 di 10 INDICE INDICE Procedura per l identificazione ricevente Pg 1 di 10 0 MATRICE DELLE REVISIONI, DESCRIZIONE MODIFICHE E LISTA DI DISTRIBUZIONE... 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE:... 3 3 RESPONSABILITA :... 3

Dettagli

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 20/03/2014 11-10-2016 SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE...

Dettagli

Il Buon uso del Sangue. Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica. 15 Ottobre 2016

Il Buon uso del Sangue. Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica. 15 Ottobre 2016 Il Buon uso del Sangue Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica 15 Ottobre 2016 PG 17 Procedura Gestione Sangue ed Emocomponenti Il sangue è una risposta terapeutica preziosa, limitata e deperibile.

Dettagli

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE U.O. di IMMUNOEMATOLOGIA e TRASFUSIONALE U.O. ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE

Dettagli

PROCEDURA. Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0

PROCEDURA. Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le attività da svolgere per prevenire la reazione di incompatibilità nei pazienti

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI AA_PO_020 Rev. 0: 01/08/2017 OGGETTO Il presente documento descrive le corrette modalità per la richiesta e la somministrazione di emocomponenti,

Dettagli

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 POTASSIO Raccomandazione n.1, marzo 2008 CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE Giorgio Gandini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona COMITATO PER IL BUON USO DEL SANGUE Deliberazione del Direttore Generale 20 marzo 1996,

Dettagli

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere:

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere: ALLEGATO A Area Attività clinica e assistenziale Standard Sicurezza nell'uso degli emocomponenti Pratica per la sicurezza del paziente Prevenzione errori incompatibilità AB0 Ambito di applicazione Struttura

Dettagli

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood REGIONE ABRUZZO ASL PESCARA Ospedale Spirito Santo U.O. C. Servizio di Immunoematologia Medicina Trasfusionale- Lab di Ematologia Direttore Dott.ssa Patrizia Accorsi Istruzioni Operative Minime Utilizzo

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI C.P.S.E Cristofori M.Grazia DM 25/1/2001 LA TRASFUSIONE CORRESPONSABILITA MEDICO INFERMIERE COMPETENZE SPECIFICHE INTEGRATE COMPETENZE MEDICHE E INFERMIERISTICHE

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo Viggiani,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo Viggiani, ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 196 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario dott.

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 196 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario dott. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 196 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Commissario Straordinario dott. Vincenzo

Dettagli

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB UO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 28/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 06/11/2013 APPROVATO Dott.

Dettagli

A) SONO STATO/A INFORMATO/A

A) SONO STATO/A INFORMATO/A ALLEGATI (C) - Modulistica Modulo 1 - Consenso informato Il/a sottoscritto/a Cod.Fisc. Nato/aa.. il... Residentea. via..... Assistitopressolastrutturasanitaria. A) SONO STATO/A INFORMATO/A che, a seguito

Dettagli

CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, LA CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE

CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, LA CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, domiciliato per la carica alla Via Sergio Pansini,

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE ai sensi dell'accordo Stato-Regioni Schema tipo di convenzione tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle pubbliche e private accreditate e non accreditate,

Dettagli

IO-TR-029 RICHIESTA E TERAPIA TRASFUSIONALE APPROVATO PROT /COBUS DEL 12/12/2016 STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

IO-TR-029 RICHIESTA E TERAPIA TRASFUSIONALE APPROVATO PROT /COBUS DEL 12/12/2016 STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto REDATTO Dott.ssa M. Ferraro REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro APPROVATO Dott. F. Buscemi 12/05/2016 EMESSO Dott. F. Buscemi 08/12/2016 APPROVATO PROT.202096/COBUS DEL 12/12/2016 STATO DI AGGIORNAMENTO Rev.

Dettagli

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood REGIONE ABRUZZO ASL PESCARA Ospedale Spirito Santo U.O. C. Servizio di Immunoematologia Medicina Trasfusionale- Lab di Ematologia Direttore Dott.ssa Patrizia Accorsi Istruzioni Operative Minime Utilizzo

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO PROCEDURA OPERATIVA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO PROCEDURA OPERATIVA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO Pag. 1 di 7 LISTA DI DISTRIBUZIONE DIRETTORE U.O. C. MEDICINA TRASFUSIONALE DIREZIONE SANITARIA UNITA OPERATIVE CLINCHE INTERNE ALL AZIENDA ARNAS OSPEDALE CIVICO, DI CRISTINA CASE DI CURA E OSPEDALI ESTERNI

Dettagli

La corretta pratica per la terapia trasfusionale

La corretta pratica per la terapia trasfusionale SOMMARIO Pag. 1/12 N par. Titolo P ag. 1. OGGETTO 2 2. SCOPO 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 6. DESCRIZIONE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 3 7. PARAMETRI

Dettagli

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI...

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI... Pagina 1 di ASSEGNAZIONE IN URGENZA EMERGENZA Indice 0 Matrice le revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione... 2 1. SCOPO... 3 2. CAMPO D APPLICAZIONE... 3 Pazienti in urgenza emergenza

Dettagli

SSD 16 IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO TITOLO DEL DOCUMENTO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO GUIDA AI SERVIZI APPROVATO

SSD 16 IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO TITOLO DEL DOCUMENTO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO GUIDA AI SERVIZI APPROVATO 6 SERVIZIO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO SSD 6 IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE IFO TITOLO DEL DOCUMENTO PROPOSTO FUNZIONE AQ FIRMA APPROVATO FUNZIONE DIR FIRMA STATO DELLE REVISIONI

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti POCEDUA ev. 0 Pag. 1/7 Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. iferimenti...2 6. Definizioni...2

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Recepimento Raccomandazione n.5 Ministero della Salute e D.M. 2

Dettagli

Buon uso del sangue. Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Metropolitano Bologna Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna

Buon uso del sangue. Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Metropolitano Bologna Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna Dipartimento Servizi UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Buon uso del sangue Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Metropolitano Bologna Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord S.C IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE ASLTO2 1. ORARI del SERVIZIO TRASFUSIONALE...1 2. RICHIESTA di TERAPIA TRASFUSIONALE...2 3. CAMPIONI di SANGUE...3 4. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE e DEI CAMPIONI

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 5 Qualità, Governo Clinico e Sicurezza dei Pazienti Servizio 6 Trasfusionale Coordinamento dei Servizi per la qualità aziendale e

Dettagli

PSQ. AC FR. Rev. 00 del 21/01/2011. Pagina 1 di 17

PSQ. AC FR. Rev. 00 del 21/01/2011. Pagina 1 di 17 . Pagina 1 di 17 1. SCOPO 3 2. APPLICABILITA 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI PRINCIPALI 3 4. DISTRIBUZIONE DELLA PROCEDURA 4 5. RESPONSABILITA 4 6. DEFINIZIONE DEL PROCESSO 5 7. FASE A 6 8. FASE B 7 9. GESTIONE

Dettagli

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? L'errore trasfusionale ABO: case report Giuseppina Facco Case report Rocce ricche di ferro che

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Dr.ssa M. Serva

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Dr.ssa M. Serva Pag. 1 di 9 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. SCOPO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4. MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3 6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ... 3 7. INDICATORI...

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 1 settembre 1995 Gazzetta Ufficiale 13 ottobre 1995, n. 240 Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali

Dettagli

Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale PA.DS.13. Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale

Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale PA.DS.13. Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale Pagina 1 di 17 Procedura aziendale per la gestione della terapia REFERENTI DEL DOCUMENTO Adriana Tognaccini e Linda Rossi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Doc. sostituiti

Dettagli

La corretta pratica per la terapia trasfusionale

La corretta pratica per la terapia trasfusionale SOMMARIO Pag. 1/11 N par. Titolo Pag. 1. OGGETTO 2 2. SCOPO 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 6. DESCRIZIONE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 3 7. PARAMETRI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIEA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: Sub Commissario Sanitario DELIBEAZIONE DEL COMMISSAIO STAODINAIO n 289 del 16/05/2019 OGGETTO:PEVENZIONE

Dettagli

MODALITÀ' ORGANIZZATIVE PER LE ATTIVITÀ' DI MEDICINA TRASFUSIONALE E RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI

MODALITÀ' ORGANIZZATIVE PER LE ATTIVITÀ' DI MEDICINA TRASFUSIONALE E RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI MODALITÀ' ORGANIZZATIVE PER LE ATTIVITÀ' DI MEDICINA TRASFUSIONALE E RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI Il seguente protocollo è stato stilato in accordo con quello in uso presso l' ASST Grande

Dettagli

RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Raccomandazione N 5 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA,

Dettagli

Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Policlinico Umbeerto I-Sapienza Università di Roma

Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Policlinico Umbeerto I-Sapienza Università di Roma Esercizi UK NEQAS in uno scenario d urgenza/emergenza Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Policlinico Umbeerto I-Sapienza Università di Roma FETO-MATERNAL

Dettagli

CONVENZIONE. ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA

CONVENZIONE. ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA CONVENZIONE ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA L'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Dott. Vincenzo Viggiani, domiciliato

Dettagli

PRESENTAZIONE PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE P/919/67

PRESENTAZIONE PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE P/919/67 PRESENTAZIONE PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE P/919/67 Luciani, Breccia, Manfredi, Sollazzo IL PROCESSO Presa in carico paz e indicazione alla terapia trasf.le Richiesta

Dettagli

TERAPIA TRASFUSIONALE A DOMICILIO

TERAPIA TRASFUSIONALE A DOMICILIO TERAPIA TRASFUSIONALE A DOMICILIO A cura di: dott. AUGUSTO SCACCETTI Responsabile Servizio Immunoematologia e Trasfusionale Az. Osp. S.Maria di Terni INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA

Dettagli

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLA PREVENZIONE DELL ERRORE IN MEDICINA TRASFUSIONALE Portogruaro 12 ottobre 2011 Nunzio Toffano Cos è il rischio Lo zingarelli

Dettagli

GUIDA DEI SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (S.I.M.T.) A.S.L. NAPOLI 3 SUD OO.RR. AREA STABIESE

GUIDA DEI SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (S.I.M.T.) A.S.L. NAPOLI 3 SUD OO.RR. AREA STABIESE GUIDA DEI SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (S.I.M.T.) A.S.L. NAPOLI 3 SUD OO.RR. AREA STABIESE DIRETTORE: Dott. Francesco Sessa COORDINATORE INFERMIERISTICO : Sig. Ferdinando

Dettagli

SIMT-IO 048 Rev.1 ACCETTAZIONE INFORMATIZZATA ESAMI IMMUNOLOGICI E RICHIESTE TRASFUSIONALI

SIMT-IO 048 Rev.1 ACCETTAZIONE INFORMATIZZATA ESAMI IMMUNOLOGICI E RICHIESTE TRASFUSIONALI 1 Data: Prima Stesura Rev. 1 Redattori: Gasbarri, Rizzo, Carone 06/03/2014 20/10/2016 SIMT-IO 048 Rev.1 ACCETTAZIONE INFORMATIZZATA ESAMI IMMUNOLOGICI E RICHIESTE TRASFUSIONALI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

SICUREZZA TRASFUSIONALE

SICUREZZA TRASFUSIONALE Pagina 1 di 34 SICUREZZA TRASFUSIONALE Redazione Verifica Approvazione Data 15.11.2016 13.12.16 13.12.2016 Cognome e Nome P. Gallerano (DIR ST AG) Prof. S. Lo Bosco (DIR Sanitario ASP 1 AG) COBUS Firma

Dettagli

Identificazione dei pazienti

Identificazione dei pazienti Identificazione dei pazienti Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 27/02/2012 01/03/2012 COMITATO RISCHIO CLINICO Il Direttore Sanitario Aziendale Dr.Pasquale

Dettagli

GESTIONE CLINICA DELLA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI

GESTIONE CLINICA DELLA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI FONDAZIONE ICCS DEI TUMOI TASFUSIONE DI 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. IFEIMENTI... 2 3.1 iferimenti esterni... 2 3.2 iferimenti interni e/o procedure correlate... 2 4. DEFINIZIONI... 3

Dettagli

IL DIRETTORE AD INTERIM S.C. DMP ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE AD INTERIM S.C. DMP ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0000988 del 27/06/2018 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI EMATOLOGICHE ED IMMUNOTRASFUSIONALI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE

Dettagli

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene. Diderot Chi siamo La SSD di Imola

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania Procedura Generale Area Sanitaria Modalità di identificazione del paziente prima della somministrazione di sangue ed emoderivati per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 PGS-2

Dettagli

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano Domenico Testa (SIT ASL 17) Claudio Gazzera (SIT ASL 17) Maria Teresa Giachino Amistà (Uff. Qualità ASL17) Maria

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO ISTRUZIONE OPERATIVA ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE SANGUE E EMOCOMPONENTI

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO ISTRUZIONE OPERATIVA ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE SANGUE E EMOCOMPONENTI Pag. 1 di 12 INDICE 1.Scopo/Obiettivi 2 1.1 Scopo 2 1.2 Obiettivi 2 2.Campo di applicazione..2 3.Modifiche alle revisioni precedenti 2 4.Definizioni.3 5.Matrice delle responsabilità/attività. 3 6.Il Diagramma

Dettagli

SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI 1 Redattori: Prima Stesura Revisione 1 Gasbarri, Rizzo 20/11/2013 10/12/2015 SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI

SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI 1 Data Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Rizzo, Carone 20-05-2014 09-10-2016 SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 7 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 26 gennaio 2001 Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. IL

Dettagli

GU n. 240 del

GU n. 240 del DECRETO 1 settembre 1995 MINISTERO DELLA SANITA' Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle pubbliche e private, Accreditate e non accreditate, dotate

Dettagli

- Materiale per venipuntura se CVP non già in sede - Unità da trasfondere di: concentrato eritrocitario leucodepleto

- Materiale per venipuntura se CVP non già in sede - Unità da trasfondere di: concentrato eritrocitario leucodepleto Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Aosta) La gestione dell emotrasfusione Rev. 5 del 28.06.2018 Lo studente: SI NO 1 Preparazione del - Modulo 01 per consenso informato alla trasfusione* materiale

Dettagli

Istruzione Operativa

Istruzione Operativa REDAZIONE, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE Sassi Maria - Dirigente Medico SIT Schifano Chiara - Biologa UOC Ematologia Formentini Alessandro - Direttore

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 (Oggetto)

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 (Oggetto) SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle pubbliche e private accreditate e non accreditate, prive di servizio trasfusionale, per la fornitura dei

Dettagli

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

PERCORSO DI EMOCOMPONENTI IN REGIME DI URGENTISSIMA E DI URGENZA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI ELENCO ALLEGATI

PERCORSO DI EMOCOMPONENTI IN REGIME DI URGENTISSIMA E DI URGENZA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI ELENCO ALLEGATI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE TSLB: Antonio De Vito, Pierangela Brescia, Eleonora Amatore, Camilla De Rosa, Monica Bruno, Giuseppe Sinfonia, Albino Mastroianni, Donatella Pace,

Dettagli

GESTIONE EMODERIVATI

GESTIONE EMODERIVATI INDICE Pag. 1 di 8 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. PREMESSA... 2 5. MODALITA OPERATIVE... 3 5.1. RICHIESTA EMOIVATI... 3 5.2. INVIO RICHIESTE...

Dettagli

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Destinatari 4. Modalità di svolgimento delle attività 4.1) L applicazione del braccialetto 4.1.1) Pazienti in Pronto Soccorso 4.1.2) Pazienti

Dettagli

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

La promozione e la valutazione delle Buone Pratiche: i programmi e i modelli regionali

La promozione e la valutazione delle Buone Pratiche: i programmi e i modelli regionali La promozione e la valutazione delle Buone Pratiche: i programmi e i modelli regionali Il programma Buone Pratiche della Regione Siciliana Giuseppe Murolo Qualità Governo Clinico e Sicurezza dei pazienti

Dettagli

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE Ost. Roberta Ciamparini Ost. Enrica Marchetti Ost. Enrica Marchetti Dipartimento Materno Infantile ASL VCO RACCOLTA SANGUE CORDONALE

Dettagli

Produzione emocomponenti e tracciabilità

Produzione emocomponenti e tracciabilità Produzione emocomponenti e tracciabilità Dr.ssa Annarita Cenacchi SIMT IOR AMBO Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA ENDOCRINOLOGICA Laboratorio ormonologico

Dettagli

RICHIESTA EMOCOMPONENTI IN ROUTINE

RICHIESTA EMOCOMPONENTI IN ROUTINE RICHIESTA EMOCOMPONENTI IN ROUTINE 1 allegato A - Tabella di trascodifica 2 allegato B - Tabella contromisure il codice nella colonna "N" si referenzia e replica il valore presente nella omonima colonna

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PO SIMTSV 210/AMB LA TRASFUSIONE DOMICILIARE CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1 TITOLO MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI...

PROCEDURA OPERATIVA PO SIMTSV 210/AMB LA TRASFUSIONE DOMICILIARE CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1 TITOLO MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI... CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1 TITOLO...2 2 MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI...2 3 OBIETTIVO...2 4 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 5 RESPONSABILITA...2 6 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...3 6.1 PREMESSA... 3 6.2

Dettagli

U.O.C.Medicina Immunotrasfusionale. Carta dei servizi. Rev.1 del 10/05/13. N.pagg.11. Allegati : n.3

U.O.C.Medicina Immunotrasfusionale. Carta dei servizi. Rev.1 del 10/05/13. N.pagg.11. Allegati : n.3 1 U.O.C.Medicina Immunotrasfusionale Carta dei servizi Rev.1 del 10/05/13. N.pagg.11 Allegati : n.3 Unità Operativa Complessa di Medicina Immunotrasfusionale 2 Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE

SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE 1 Prima Stesura Data: 14-11-2013 Redattori: Mandarello SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 3 5

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore Generale Dott.ssa Flori Degrassi Regione Lazio DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Carta del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

Codice istruzione GEN-DS-IL-ABO-00

Codice istruzione GEN-DS-IL-ABO-00 Azienda U.S.L. 3 Codice: GEN-DS-IL-ABO-00 Rev. 0.0 Data: 15 /11/07 Pag. 1/1 REVISIONI 1 Rev. Data Redattore/i - firma/e Descrizione 1.0 Definitivo Commenti e osservazioni al documento da ritornare a: Segnalazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 959 DEL 17/08/2017 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Il sottoscritto.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Il sottoscritto.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Lopez Pasquale Il sottoscritto.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

Il Trasporto degli Emocomponenti

Il Trasporto degli Emocomponenti Il Trasporto degli Emocomponenti L esperienza dipartimentale Veronese Augusto Franchetti Scopo della Grida è definire: Le modalità di trasporto di sangue ed emocomponenti omologhi o autologhi: dalle

Dettagli