Con particolare riferimento a quest ultimo argomento, la legge statale determina annualmente il fabbisogno sanitario, ossia il livello complessivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con particolare riferimento a quest ultimo argomento, la legge statale determina annualmente il fabbisogno sanitario, ossia il livello complessivo"

Transcript

1 La spesa sanitaria Questo capitolo presenta un analisi semplificata della spesa sanitaria corrente attraverso uno studio comparato e sintetico sia a livello nazionale che a livello regionale, con particolare attenzione alla Regione Piemonte. Per il monitoraggio e l analisi della spesa corrente sanitaria, si è fatto ricorso a livello macro a dati NSIS, MEF, ISTAT e Ministero della Salute mentre a livello regionale ad elaborazioni interne Regione Piemonte ed ai dati dei Conti Pubblici Territoriali. Si fa inoltre presente che per quanto riguarda la perimetrazione delle entrate e delle uscite ci si è attenuti al Decreto Legislativo 118 del giugno A tal proposito si è proceduto ad una disamina della metodologia utilizzata per la perimetrazione delle entrate, delle spese nonché i rispettivi pagamenti/riscossioni per gli anni 2014 e Con particolare riferimento ai Conti Pubblici Territoriali è necessario evidenziare come essi costituiscano un valido strumento per avere un quadro completo dell impatto della PA sui vari settori di intervento in particolare in ambito sanitario, il confronto interregionale della spesa attraverso l impiego dei dati dei bilanci regionali risulta particolarmente impegnativa in quanto trattasi di documenti contabili non sempre omogenei e di difficile integrazione. I CPT permettono di superare questo problema e forniscono comunque un primo livello informativo sulla gestione sanitaria e sui pagamenti effettuati dall amministrazione regionale. Dopo aver descritto la dinamica della spesa corrente sanitaria a livello nazionale con particolare attenzione alle Regioni suddivise in Piano di Rientro oppure no, si è proceduto ad un raffronto con il PIL ed ad una disamina delle variazioni percentuali intervenute tra gli ultimi cinque anni. A livello regionale, la disamina è avvenuta sulla base dei dati del rendiconto finanziario regionale oltre ovviamente ad una dettagliata analisi ed a un puntuale raffronto fra Regioni utilizzando i dati a mani del nucleo CPT. Si specifica inoltre che per quanto riguarda la perimetrazione del entrate e delle uscite in ambito sanitario, ci si è attenuto ad una analisi inerente il finanziamento sanitario regionale suddiviso per quota indistinta e vincolata. 1

2 Con particolare riferimento a quest ultimo argomento, la legge statale determina annualmente il fabbisogno sanitario, ossia il livello complessivo delle risorse del Servizio sanitario nazionale (SSN) al cui finanziamento concorre lo Stato. Tale fabbisogno nella sua componente indistinta (c è poi una quota vincolata al perseguimento di determinati obiettivi sanitari), è finanziato dalle seguenti fonti: entrate proprie delle aziende del Servizio sanitario nazionale (ticket e ricavi derivanti dall attività intramoenia dei propri dipendenti), in un importo definito e cristallizzato in seguito ad un'intesa fra lo Stato e le Regioni; fiscalità generale delle Regioni: imposta regionale sulle attività produttive - IRAP (nella componente di gettito destinata al finanziamento della sanità), e addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF. Entrambe le imposte sono quantificate nella misura dei gettiti determinati dall'applicazione delle aliquote base nazionali, quindi non tenendo conto dei maggiori gettiti derivanti dalle manovre fiscali regionali eventualmente attivati dalle singole Regioni; compartecipazione delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano: tali enti compartecipano al finanziamento sanitario fino a concorrenza del fabbisogno non soddisfatto dalle fonti descritte nei punti precedenti; bilancio dello Stato: esso finanzia il fabbisogno sanitario non coperto dalle altre fonti di finanziamento essenzialmente attraverso la compartecipazione all'imposta sul valore aggiunto - IVA (destinata alle Regioni a statuto ordinario), le accise sui carburanti e attraverso il Fondo sanitario nazionale (una quota è destinata alla Regione siciliana, mentre il resto complessivamente finanzia anche altre spese sanitarie vincolate a determinati obiettivi). Per ogni esercizio finanziario, in relazione al livello del finanziamento del SSN stabilito per l'anno di riferimento, al livello delle entrate proprie, ai gettiti fiscali attesi è determinato, a saldo, il finanziamento a carico del bilancio statale nelle due componenti della compartecipazione IVA e del Fondo sanitario nazionale. La composizione del finanziamento del SSN è evidenziata nei cosiddetti "riparti" (assegnazione del fabbisogno alle singole Regioni ed individuazione delle fonti di finanziamento) proposti dal Ministero della Salute su i quali si raggiunge un'intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni e che sono poi recepiti con propria delibera dal Comitato interministeriale per la programmazione economica - CIPE. 2

3 Spesa corrente del SSN Trend dal 2010 al 2014 Anni Ammontare Spesa corrente SSN (miliardi di euro) Variazione % della spesa SSN rispetto all'anno precedente 1.1-0, PIL (miliardi di euro) Spesa pro-capite (euro) Rapporto % spesa SSN/PIL Finanziamento Intesa Stato- Regioni Fonte: Consuntivi NSIS e Intese Stato Regioni l ammontare della spesa sanitaria è calcolato al netto degli ammortamenti e del saldo delle valutazioni e svalutazioni, in relazione ai differenti criteri di valutazione di tali poste esistenti a livello regionale prima della definizione di principi contabili omogenei con il D.Lgs 118/2011 dati Monitoraggio della Spesa Sanitaria Rapporto MEF ISTAT popolazione residente al 31 dicembre dell anno di riferimento 3

4 Le dinamiche demografiche attese nei prossimi decenni determineranno un espansione della domanda di prodotti e servizi sanitari, in quanto aumenterà il peso della popolazione nelle fasce di età più elevate, in cui i bisogni sanitari sono maggiori. L aumento della quota di popolazione anziana dipende sia dal costante incremento della speranza di vita, in linea con le tendenze dei decenni passati, e sia dalla transizione demografica, cioè il processo di invecchiamento delle generazioni del baby boom che progressivamente raggiungeranno le età più anziane. L elevato livello della speranza di vita e la significativa dinamica attesa per i prossimi decenni, se da un lato confermano la buona performance del nostro sistema sanitario, dall altra potrebbero generare, in futuro, situazioni di frizione rispetto al vincolo delle risorse disponibili. Ci sono, tuttavia, alcuni fattori, riconducibili alle stesse dinamiche demografiche, che potrebbero limitare significativamente la crescita della spesa sanitaria rispetto a quanto emergerebbe da un ipotesi di estrapolazione meccanica degli attuali comportamenti di consumo per età e sesso. 4

5 Secondo i dati del NSIS, aggiornati ai primi mesi 2015 e riportati dal Ministero della Salute, la spesa sanitaria corrente a carico del SSN ha subito nel 2014 un aumento dell 1,1% rispetto al 2013, attestandosi sui livelli di crescita del periodo 2010, mentre nel 2013 era diminuita di circa l 1% Il lieve aumento di spesa si associa ad una ripresa del PIL (nel biennio ); sicché il peso della spesa sanitaria pubblica corrente sul PIL rimane costante nell ultimo triennio. Come già avvenuto nel 2013, sebbene le variazioni fossero di segno opposto, la spesa sanitaria mostra un andamento prociclico. Nel 2014 il tasso di crescita della spesa sanitaria pubblica corrente pro-capite ha segno opposto rispetto alla crescita della spesa complessiva (+1%), a causa della superiore crescita della popolazione. È interessante inoltre osservare come il tasso di crescita della spesa pro-capite risulti mediamente più basso nelle Regioni che hanno stipulato un piano di rientro (PdR). In particolare, la diminuzione media della spesa corrente pubblica pro-capite nelle Regioni interessate da PdR è stata pari a -1,2% 5

6 Spesa corrente del SSN Trend dal 2010 al 2014 Anni Regioni non in piano di rientro Regioni in piano di rientro Regioni in piano di rientro leggero Regioni autonome Fonte: Consuntivi NSIS e Intese Stato Regioni l ammontare della spesa sanitaria è calcolato al netto degli ammortamenti e del saldo delle valutazioni e svalutazioni, in relazione ai differenti criteri di valutazione di tali poste esistenti a livello regionale prima della definizione di principi contabili omogenei con il D.Lgs 118/2011 dati Monitoraggio della Spesa Sanitaria Rapporto MEF ISTAT popolazione residente al 31 dicembre dell anno di riferimento 6

7 Spesa sanitaria corrente nazionale (Anni ) Regioni autonome Regioni in piano di rientro leggero Regioni in piano di rientro Regioni non in piano di rientro Fonte: Consuntivi NSIS e Intese Stato Regioni 7

8 Spesa sanitaria e piani di rientro Sette Regioni (Liguria, Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Sicilia e Sardegna) avevano sottoscritto il PdR nel 2007, altre hanno seguito in tempi più recenti con piani triennali di minor complessità (Calabria a fine 2009; Piemonte e Puglia nella seconda metà del 2010). Il rispetto dei vincoli di bilancio non deve però tradursi, nelle Regioni in PdR, in un peggioramento della qualità dell offerta sanitaria pubblica, pertanto l erogazione dei LEA viene costantemente monitorata dal Comitato LEA attraverso un insieme di indicatori che riguardano: i) l assistenza ospedaliera; ii) l emergenza urgenza; iii) l assistenza territoriale e la prevenzione. 8

9 Spesa sanitaria procapite nazionale Nord Centro Sud e Isole Fonte: elaborazione su dati Ministero della Salute (2015) e Istat (2015) 9

10 (D.Lgs. 118/2011) Disciplina le modalità di redazione e di consolidamento dei bilanci da parte degli enti coinvolti nella gestione della spesa finanziata da risorse destinate al servizio sanitario nazionale. Trasparenza dei conti sanitari: nell'ambito del bilancio regionale, le Regioni garantiscono una esatta perimetrazione delle entrate e delle uscite relative al finanziamento del proprio servizio sanitario regionale, al fine di consentire: il confronto immediato fra le entrate e le spese sanitarie iscritte nel bilancio regionale e le risorse indicate negli atti di determinazione del fabbisogno sanitario regionale standard e di individuazione delle fonti di finanziamento, la verifica delle ulteriori risorse rese disponibili dalle Regioni per il finanziamento del servizio sanitario regionale per l esercizio in corso. 10

11 Perimetrazione del bilancio regionale (art. 20, D.Lgs. 118/2011) Entrate Finanziamento sanitario ordinario corrente Finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Finanziamento regionale del disavanzo sanitario pregresso Finanziamento per investimenti in ambito sanitario Entrate proprie Spese Spesa sanitaria corrente per finanziamento dei LEA Spesa sanitaria aggiuntiva per livelli superiori ai LEA Spesa sanitaria per il finanziamento di disavanzo sanitario pregresso Spesa per investimenti in ambito sanitario Fonte: Elaborazione su dati NSIS 11

12 Perimetrazione del bilancio regionale, conti di tesoreria distinti (art. 20, D.Lgs. 118/2011) Nel bilancio della regione la gestione della Sanità (entrata/spesa) va tenuta separata dalle altre voci. I flussi monetari della Regione vengono trattati separando quelli della Sanità dai restanti flussi regionali: due conti di tesoreria distinti. N.B.: La separazione dei conti non vincola la gestione della liquidità. 12

13 Perimetrazione del bilancio regionale (art. 20, D.Lgs. 118/2011) Entrate (anno 2015): esempio per la migliore comprensione della metodologia Descrizione capitolo di entrata QUOTA DERIVANTE DALL'IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA' PRODUTTIVE - QUOTA PER LA SANITA' Stanziamento definitivo Accertamenti Riscossioni , , ,24 QUOTA DELL'ADDIZIONALE REGIONALE DELL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE DESTINATA AL FINANZIAMENTO DELLA SANITA' , , ,67 COMPARTECIPAZIONE REGIONALE ALL'IVA , , ,50 FONDI PER LA MOBILITA' ATTIVA PROGRAMMATI RELATIVI AL RIPARTO PER IL S.S.N , , ANTICIPAZIONE DI TESORERIA (partite di giro) ,14 Totale FSR - quota indistinta , , ,55 TRASFERIMENTO DI FONDI DALLO STATO PER IL FINANZIAMENTO DI FONDI VINCOLATI RELATIVI ALLA SANITA' , , ,42 Totale FSN - quota vincolata , , ,42 Fonte: elaborazioni interne Regione Piemonte 13

14 Perimetrazione del bilancio regionale (art. 20, D.Lgs. 118/2011) Uscite della Regione Piemonte (anno 2015) Descrizione capitolo di spesa Stanziamento definitivo Impegni di competenza Pagamenti di cassa QUOTA FONDO SANITARIO REGIONALE DI PARTE CORRENTE DI SPESE DIRETTE DELLA REGIONE IN ATTUAZIONE DEL PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE E PER ATTIVITA' SVOLTE NELL'INTERESSE E PER CONTO DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI ED AZIENDE OSPEDALIERE SPESE PER IL FINANZIAMENTO DEL CORESA ED ALTRI ORGANI COLLEGIALI , , , ,10 QUOTA FONDO SANITARIO PER SPESE DIRETTE PER L'EMERGENZA SANITARIA (LEGGE 833/78) - UTENZE E CANONI , , ,28 QUOTA FONDO SANITARIO REGIONALE DI PARTE CORRENTE DI SPESE DIRETTE DELLA REGIONE IN ATTUAZIONE DEL PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE E PER ATTIVITA' SVOLTE NELL'INTERESSE E PER CONTO DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI ED AZIENDE OSPEDALIERE QUOTA FONDO SANITARIO REGIONALE DI PARTE CORRENTE DI SPESE DIRETTE DELLA REGIONE IN ATTUAZIONE DEL PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE E PER ATTIVITA' SVOLTE NELL'INTERESSE E PER CONTO DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI ED AZIENDE OSPEDALIERE - ALTRE SPESE ACQUISTO DI BENI E SERVIZI DAGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI PER ATTIVITA' DI ANALISI DI LABORATORIO E FORNITURA DI PRODOTTI DIAGNOSTICI , , , , , , , , ,08 ONERI PER LA MOBILITA' PASSIVA PROGRAMMATA RELATIVI AL RIPARTO PER IL S.S.N - ART. 20 DEL D.LGS. N. 118/ , , Fonte: elaborazioni interne Regione Piemonte 14

15 Perimetrazione del bilancio regionale (art. 20, D.Lgs. 118/2011) Uscite della Regione Piemonte (anno 2015) Descrizione capitolo di spesa Stanziamento definitivo Impegni di competenza Pagamenti di cassa EROGAZIONE ALLE ASR DI ANTICIPAZIONI A COPERTURA DEGLI ESBORSI RELATIVI A SINISTRI RIENTRANTI PER VALORE NEI LIMITI DELLA POLIZZA DI COMPETENZA DELL'IMPRESA ASSICURATIVA ASSOGGETTATA A PROCEDURE DI LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA EROGAZIONI ALLE AZIENDE SANITARIE LOCALI DELLE SOMME NECESSARIE PER SPESE CORRENTI , , , , ,20 EROGAZIONI AGLI ENTI CHE GESTISCONO L'EMERGENZA SANITARIA (LEGGE 833/78)- AD AZIENDE SANITARIE , , ,00 EROGAZIONE FONDI PER FINANZIAMENTO DI PROGETTI OBIETTIVO DI RILEVANZA REGIONALE , , ,07 EROGAZIONI AGLI ENTI CHE GESTISCONO L'EMERGENZA SANITARIA (LEGGE 833/78)- AD AZIENDE OSPEDALIERE , , ,00 EROGAZIONI ALLE AZIENDE OSPEDALIERE DELLE SOMME NECESSARIE PER SPESE CORRENTI (LEGGE 23 DICEMBRE 1978,N.833 E D.LGS. N.502/92 E S.M.I) EROGAZIONE ALL'AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DELLA QUOTA ANNUALE DI FINANZIAMENTO EROGAZIONE ALL'ISTITUTO DI RICERCA ECONOMICO SOCIALI DEL PIEMONTE (IRES) PER LE FUNZIONI SVOLTE PER IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE , , , , , , , , ,48 Fonte:elaborazioni interne Regione Piemonte 15

16 Perimetrazione del bilancio regionale (art. 20, D.Lgs. 118/2011) Uscite della Regione Piemonte (anno 2015) Descrizione capitolo di spesa Stanziamento definitivo Impegni di competenza Pagamenti di cassa TRASFERIMENTO SOMME AGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI PE ATTIVITA' DI LABORATORIO E PROGETTI ATTINENTI AL SETTORE VETERINARIO EROGAZIONE DI FONDI ALLE A.S.L E ALLE A.S.O PER IL FINANZIAMENTO DEI DIPLOMI UNIVERSITARI - TRASFERIMENTI CORRENTI AD ALTRI ENTI , , , ,49 EROGAZIONE DI FONDI ALLE A.S.L. ED A.S.O. (partite di giro) 0.00 Totale FSR - quota indistinta , , ,63 QUOTA DEL FONDO SANITARIO NAZIONALE DI PARTE CORRENTE A DESTINAZIONE VINCOLATA DA TRASFERIRE ALLE AZIENDE SANITARIE LOCALI ED AZIENDE OSPEDALIERE , , ,35 SPESE PER LA FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE , , ,15 Totale FSN - quota vincolata , , ,50 Fonte: elaborazioni interne Regione Piemonte 16

17 Perimetrazione del bilancio regionale (art. 20, D.Lgs. 118/2011) CONFRONTO ENTRATA/SPESA (anno ) in migliaia di Euro Previsione finale 2015 Accertamenti/impegni 2015 Riscossioni/pagamenti di cassa 2015 Totale perimetrazione sanitaria entrate Totale perimetrazione sanitaria spese Differenza Previsione finale 2014 Accertamenti/impegni 2014 Riscossioni/pagamenti di cassa 2014 Totale perimetrazione sanitaria entrate Totale perimetrazione sanitaria spese Differenza Fonte: elaborazioni interne Regione Piemonte Nucleo CPT

18 Fonte: elaborazioni interne Regione Piemonte Nucleo CPT 18

19 La sanità per i Conti Pubblici Territoriali La spese corrente sanitaria- Regioni a confronto (anni ) , , , , ,00 0, Piemonte Valle d'aosta Lombardia Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Bolzano Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Fonte: elaborazioni interne Regione Piemonte Nucleo CPT

20 La spese corrente sanitaria- Regioni a confronto (anni ) , , , , ,00 0,00 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Bolzan Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Fonte: elaborazioni interne Regione Piemonte Nucleo CPT

21 Fonte: elaborazioni interne Regione Piemonte Nucleo CPT 21

22 Fonte: elaborazioni interne Regione Piemonte Nucleo CPT 22

23 Fonte: elaborazioni interne Regione Piemonte Nucleo CPT 23

24 Fonte: elaborazioni interne Regione Piemonte Nucleo CPT 24

25 Fonte: elaborazioni interne Regione Piemonte Nucleo CPT 25

Revisione dei dati inerenti la spesa sanitaria nell ottica dell armonizzazione dei sistemi contabili. Nucleo CPT REGIONE PIEMONTE Ottobre 2017

Revisione dei dati inerenti la spesa sanitaria nell ottica dell armonizzazione dei sistemi contabili. Nucleo CPT REGIONE PIEMONTE Ottobre 2017 Revisione dei dati inerenti la spesa sanitaria nell ottica dell armonizzazione dei sistemi contabili Nucleo CPT REGIONE PIEMONTE Ottobre 2017 Spesa sanitaria pubblica corrente secondo la classificazione

Dettagli

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo Stralci da Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo2008-2014 Il documento propone un estratto dei dati sulla spesa sanitaria regionale relativi al

Dettagli

Fondo Sanitario FSN 2008

Fondo Sanitario FSN 2008 Dipartimento Welfare e Nuovi Diritti Politiche della Salute Fondo Sanitario FSN 2008 o TABELLA 1: Riepilogo risorse totali SSN 2008 o TABELLA 2: Risorse vincolate SSN 2008 o TABELLA 3: Riparto fabbisogno

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

I dati finanziari dei Comuni SINTESI I dati finanziari dei Comuni SINTESI Il Rapporto è stato curato dalla Direzione Scientifica dell IFEL Curatore dell opera: Silvia Scozzese Direttore Scientifico IFEL L opera è stata realizzata da Stefano

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2013 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE). ANNO 2015 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari

Dettagli

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN Roma 23 febbraio 2019 MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN La trasformazione «sotto traccia» del SSN e le condizioni per il suo rilancio Ketty Vaccaro Responsabile

Dettagli

L impatto del federalismo in campo farmaceutico

L impatto del federalismo in campo farmaceutico L impatto del federalismo in campo farmaceutico Vincenzo Atella I-com Roundtable VERSO UN MODELLO PIU EFFICIENTE DI RELAZIONI TRA LO STATO E LE REGIONI IN MATERIA FARMACEUTICA? Roma, I-Com, Via del Quirinale,

Dettagli

Cari Amici, il Rapporto sulle entrate tributarie della Regione Calabria, che sarà

Cari Amici, il Rapporto sulle entrate tributarie della Regione Calabria, che sarà Cari Amici, il Rapporto sulle entrate tributarie della Regione Calabria, che sarà presentato il 12 febbraio prossimo, contiene alcune principali notazioni che penso possano suscitare un vostro interesse.

Dettagli

Andamento della spesa sanitaria nelle Regioni - anni

Andamento della spesa sanitaria nelle Regioni - anni Andamento della spesa sanitaria nelle Regioni - anni 2008-2013 L attività di monitoraggio dei conti della sanità, ha ricevuto notevole impulso a partire dall anno 2001 con l Accordo dell 8 agosto 2001

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461 XV legislatura A.S. 1411: "Conversione in legge del decretolegge 20 marzo 2007, n. 23, recante disposizioni urgenti per il ripiano selettivo dei disavanzi pregressi nel settore sanitario" Allegato tecnico

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Allegato 2. Tavole statistiche

Allegato 2. Tavole statistiche Allegato 2 Tavole statistiche Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull Anagrafe tributaria Roma, 22 luglio 2010

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio LA STRUTTURA E IL CONTROLLO DEI BILANCI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO Maria Flavia Ambrosanio Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano,

Dettagli

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98) RIPARTIZIONE 90% DEL FONDO Pesi attribuiti 25 10 25 15 15 10 100 Indice alta tensione (A) Indice PIL pro capite (B) Inversione proporzione Indice abitazioni in affitto (C) Indice Popolazione Anziana (D)

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. Dott.ssa Laura Gatto

IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. Dott.ssa Laura Gatto IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Dott.ssa Laura Gatto IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Il SSN è lo strumento operativo per garantire la tutela della salute. Il SSN è costituito dal complesso

Dettagli

Osservatorio Finanziario Regionale/Vol. 32

Osservatorio Finanziario Regionale/Vol. 32 INTRODUZIONE di Enrico Buglione Il volume prende in esame i preventivi 2009 delle regioni e, in un apposito allegato statistico, fornisce alcuni dati di sintesi sulle entrate e sulle spese per ciascuno

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

ISSiRFA, Osservatorio Finanziario Regionale vol. 29 INTRODUZIONE

ISSiRFA, Osservatorio Finanziario Regionale vol. 29 INTRODUZIONE INTRODUZIONE Il volume prende in esame i preventivi 2006 delle regioni presentando, come già avviene dal numero 18, solo le tabelle riepilogative relative alle entrate, agli avanzi e disavanzi di amministrazione

Dettagli

DECRETO 24 marzo 1998 Modalita' di riversamento delle somme riscosse per l'imposta regionale sulle attivita' produttive (IRAP) e per l'addizionale

DECRETO 24 marzo 1998 Modalita' di riversamento delle somme riscosse per l'imposta regionale sulle attivita' produttive (IRAP) e per l'addizionale DECRETO 24 marzo 1998 Modalita' di riversamento delle somme riscosse per l'imposta regionale sulle attivita' produttive (IRAP) e per l'addizionale regionale all'irpef, ai sensi del decreto legislativo

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Stato di attuazione delle misure e Focus sul decreto di allentamento del Patto di stabilità interno e sulle anticipazioni CDP A cura

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE). ANNO 2016 1 I principali risultati 1 Comuni Nei prospetti 1 e 2 sono riportati i principali risultati finanziari

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici di spesa nel settore Agricoltura Dott. Elia BORELLA Nucleo Regionale Conti Pubblici Territoriali Regione del

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014)

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) 30 gennaio #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 29gen2017 Il Piccolo 29gen2017 Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 A ) - I soci Nel 2013 si sono registrate 490 nuove iscrizioni e 267 cessazioni con un saldo positivo di 223 unità per un totale di 4.408 Soci a cui debbono aggiungersi 2.462

Dettagli

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 IL FINANZIAMENTO DEL SSN 110,0 Trend finanziamento corrente a carico

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA REGIONALIZZATA. On. Roberto Simonetti

LA SPESA PUBBLICA REGIONALIZZATA. On. Roberto Simonetti LA SPESA PUBBLICA REGIONALIZZATA On. Roberto Simonetti RELAZIONE Le spese statali del Bilancio dello Stato ammontano a 523.247 milioni di euro. Di questi è possibile tracciare il loro percorso regionalizzato

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL LA SPESA E LE ENTRATE NEI BILANCI PREVENTIVI DELLE REGIONI. LE USCITE LA

Dettagli

Documento di Economia e Finanza 2012

Documento di Economia e Finanza 2012 Documento di Economia e Finanza 2012 Allegato alla Sezione II Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell Economia

Dettagli

FABBISOGNO FINANZIARIO PER IL SSN - ANNO 2012 (importi in euro) FABBISOGNO DA RIPARTIRE CON LA PRESENTE PROPOSTA

FABBISOGNO FINANZIARIO PER IL SSN - ANNO 2012 (importi in euro) FABBISOGNO DA RIPARTIRE CON LA PRESENTE PROPOSTA FABBISOGNO COMPLESSIVO FABBISOGNO DA RIPARTIRE CON LA PRESENTE PROPOSTA 111.643.884. = importo 211 (16.884 mil) + 1.719 coperture assicurate secondo modalità concordate in sede di Patto per la Salute 3

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DELL EROGAZIONE

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Il federalismo fiscale: le norme, l attuazione, gli sviluppi. Fondazione Romagnosi, Pavia 7 ottobre Franco Osculati Università di Pavia

Il federalismo fiscale: le norme, l attuazione, gli sviluppi. Fondazione Romagnosi, Pavia 7 ottobre Franco Osculati Università di Pavia Il federalismo fiscale: le norme, l attuazione, gli sviluppi Fondazione Romagnosi, Pavia 7 ottobre 2011 Franco Osculati Università di Pavia Spese delle Province 2008 2009 2010 Variazione % correnti 9.032.212.361

Dettagli

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Alessandra Burgio e Alessandro Solipaca DCIS SAN Metodi di sintesi per la misurazione della dotazione u Il Servizio Sanitario Nazionale (1) STATO Disegna

Dettagli

ISSiRFA-CNR INTRODUZIONE. della Campania che l ha introdotta nel 2004 e dove fornisce un gettito di circa 40 milioni.

ISSiRFA-CNR INTRODUZIONE. della Campania che l ha introdotta nel 2004 e dove fornisce un gettito di circa 40 milioni. INTRODUZIONE Il volume prende in esame i preventivi 2005 delle regioni presentando, come già avviene dal numero 18, solo le tabelle riepilogative relative alle entrate, agli avanzi e disavanzi di amministrazione

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 A ) - I soci Nel 2015 si sono registrate 202 nuove iscrizioni e 126 cessazioni con un saldo positivo di 76 unità per un totale di 4.234 Soci a cui debbono aggiungersi 2.732

Dettagli

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017 Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione 25 ottobre 2017 2 Sommario Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione Andamento debito commerciale della sanità pubblica Il monitoraggio

Dettagli

Aggiornamento Andamento della spesa sanitaria nelle Regioni anno (dott.ssa Natalia Di Vivo)

Aggiornamento Andamento della spesa sanitaria nelle Regioni anno (dott.ssa Natalia Di Vivo) Aggiornamento Andamento della spesa sanitaria nelle Regioni anno 2014 (dott.ssa Natalia Di Vivo) I dati analizzati sono quelli inseriti nell NSIS ed evidenziano un cambio di tendenza nell andamento della

Dettagli

Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica?

Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica? Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica? Patrizia Lattarulo Roma, 14 dicembre 2012 I più recenti andamenti della finanza pubblica Le dell estate migliorano

Dettagli

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN?

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN? Un progetto di TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN? Dott.ssa Elettra Carini Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, Istituto di Sanita Pubblica - Sezione

Dettagli

I BILANCI DELLE REGIONI ANNO 2016

I BILANCI DELLE REGIONI ANNO 2016 I BILANCI DELLE REGIONI ANNO 2016 Fonte dei dati : ISTAT I rendiconti generali delle amministrazioni regionali (ordinarie e speciali) e delle province autonome Segreteria Generale e-mail: funzione.performancestatistico@regione.marche.it

Dettagli

SANITA : mancati pagamenti per almeno 24,4 miliardi di euro

SANITA : mancati pagamenti per almeno 24,4 miliardi di euro SANITA : mancati pagamenti per almeno 24,4 miliardi di euro Bortolussi: Se, come ha avuto modo di denunciare il ministro Lorenzin, nella sanità si annidano circa 30 miliardi di euro di sprechi, è verosimile

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Statistiche fiscali regionali. Redditi delle persone fisiche

Statistiche fiscali regionali. Redditi delle persone fisiche Statistiche fiscali regionali Redditi delle persone fisiche Anni d imposta 2010-2012 STATISTICHE FISCALI REGIONALI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 3 4 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2014 REGIONE AUTONOMA

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008 17 giugno 2010 I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008 L Istat presenta i risultati delle elaborazioni sui flussi finanziari dei bilanci consuntivi delle Amministrazioni provinciali

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2003

La spesa farmaceutica nel 2003 La spesa farmaceutica nel 2003 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale MARZO 2004 Pagina 3 LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2003 I dati nazionali Sommario:

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

Centro periferia; per quale strada il risanamento della finanza. Patrizia Lattarulo. Roma, 14 dicembre 2012

Centro periferia; per quale strada il risanamento della finanza. Patrizia Lattarulo. Roma, 14 dicembre 2012 Centro periferia; nord centro sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica? Patrizia Lattarulo Roma, 14 dicembre 2012 I più recenti andamenti della finanza pubblica Le dell estate migliorano

Dettagli

Anno 2014 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI E PROVINCIALI

Anno 2014 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI E PROVINCIALI 8 luglio 2016 Anno 2014 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI E PROVINCIALI A partire da oggi l'istat diffonde un unico comunicato sui bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali e

Dettagli

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008) N.1 Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008) Potenza 30 agosto 2009 N.2 Mobilità sanitaria Regione Basilicata 2008 (*) MOBILITA' ATTIVA INTERREGIONALE Ricoveri Medicina

Dettagli

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse roberta montanelli I Comuni in Italia Abitanti Numero dei comuni Percentuale sul totale < 5.000 5.840 72,10% 5.000-10.000 1.174 14,49% 10.000-50.000

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Messaggio numero 3244 del 12-05-2015 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12-05-2015

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Decentramento e residui fiscali in Italia

Decentramento e residui fiscali in Italia La redistribuzione interregionale: misurazione, valutazione ed effetti sulle scelte politiche, Università Bocconi, Milano, 20 marzo 2009 Decentramento e residui fiscali in Italia Maria Flavia Ambrosanio,

Dettagli

I Comuni italiani 2016

I Comuni italiani 2016 I Comuni italiani 2016 Numeri in tasca Edizione aggiornata A cura di IFEL - Fondazione ANCI Coordinamento Andrea Ferri e Walter Tortorella Gli apparati statistici e cartografici sono stati elaborati da

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

Giudizio di parificazione del Rendiconto generale dello Stato giugno 2019

Giudizio di parificazione del Rendiconto generale dello Stato giugno 2019 Giudizio di parificazione del 26 giugno 2019 I PRINCIPALI SALDI FINANZIARI NEL 2018 Indicatori finanziari Legge di bilancio per il 2018 Rendiconto finanziario dello Stato competenza cassa competenza cassa

Dettagli

I Comuni italiani 2014

I Comuni italiani 2014 I Comuni italiani 2014 Numeri in tasca A cura di IFEL - Fondazione ANCI Coordinamento Carla Giorgio e Walter Tortorella Elaborazioni socio-economiche Giorgia Marinuzzi Elaborazioni finanziarie Massimiliano

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 A ) - I soci Nel 2016 si sono registrate 188 nuove iscrizioni e 155 cessazioni con un saldo positivo di 33 unità per un totale di 4.342 Soci a cui debbono aggiungersi 4.268

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

SPESA BOOM DELLE REGIONI: IN 10 ANNI + 75%

SPESA BOOM DELLE REGIONI: IN 10 ANNI + 75% SPESA BOOM DELLE REGIONI: IN 10 ANNI + 75% Nelle realtà a Statuto speciale l aumento è stato addirittura del +89%. A livello nazionale, l aumento in termini assoluti è stato di 89,6 mld di, oltre la metà

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti) I consumi alimentari fuori casa La spesa delle famiglie (trend) I consumi alimentari

Dettagli

I Comuni italiani 2015

I Comuni italiani 2015 I Comuni italiani 2015 Numeri in tasca A cura di IFEL - Fondazione ANCI Coordinamento Walter Tortorella Gli apparati statistici e cartografici sono stati elaborati da Giorgia Marinuzzi, gli apparati statistici

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2003

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2003 ISTAT aprile 2005 I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2003 La rilevazione rapida sui bilanci consuntivi delle Amministrazioni provinciali, svolta dall Istat in collaborazione con

Dettagli

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali)

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali) Regione Lombardia, 1 aprile 2016 La scommessa Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali) Fonte: documento programmatico di bilancio 2016 La scommessa Stimolo domanda interna

Dettagli

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE Estratto dal dossier «Il residuo fiscale delle regioni italiane» A cura di Luciano Greco Professore Associato di Scienze delle Finanze presso l Università degli studi di Padova

Dettagli

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA SIMONA AZZARELLI Nucleo CPT Regione Umbria 3 ottobre 2008 - Relais Borgo Brufa - Brufa di Torgiano (PG) LE ENTRATE TOTALI DEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO Basilicata

Dettagli

Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome

Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 25 novembre 2009 Riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali - anno 2009. IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N.4 ANNO 2017 IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell assistenza per l anno 2015 Mercoledì 15 febbraio 2017 Sala

Dettagli

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE 150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE Relazione SVIMEZ (L.Bianchi, D.Miotti, R.Padovani G.Pellegrini, G.Provenzano) Roma, 30 maggio 2011 Il divario nei 150 anni

Dettagli

Stralcio del 9 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER SETTORI PRODUTTIVI

Stralcio del 9 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER SETTORI PRODUTTIVI Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione Stralcio del 9 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER SETTORI PRODUTTIVI Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Le ore di cassa

Dettagli