Anna Maria Caroli AgriFood Lab Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia. Il Latte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anna Maria Caroli AgriFood Lab Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia. Il Latte"

Transcript

1 Anna Maria Caroli AgriFood Lab Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Il Latte

2 20dei%20ricercatori.pdf 2

3 Latte e proprietà nutrizionali Il latte è un alimento completo ed equilibrato dal punto di vista della sua composizione E un importante fonte di macro e microelementi e di sostanze nutritive. Verranno messe in evidenza le principali proprietà composizionali e nutritive del latte e dei suoi derivati. Verranno affrontati in modo semplice ma essenziale i principali aspetti della sua produzione e della sua trasformazione tecnologica, con particolare attenzione a semplici esperimenti in laboratorio. 3

4 Latte e biodiversità animale La biodiversità animale è un patrimonio di grande importanza che l uomo deve salvaguardare con attenzione. In particolare, per quanto riguarda la produzione di latte, le specie e le razze rappresentano un ampia fonte di variabilità biologica che la zootecnia è chiamata a preservare per ottenere una gamma di prodotti con differenti caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Verranno fornite le informazioni di base riguardo al miglioramento genetico della produzione di latte. 4

5 Premessa Lombardia: motore agricolo d'italia. Produzione: 41% riso nazionale, 23% delle carni bovine, 40% carne suina, 40% latte. Produzione agro-industriale lombarda: >15% totale nazionale (11 miliardi euro = 4% del PIL regionale). Produzione agricola e attività di trasformazione alimentare: strutture produttive Oltre lavoratori ( stabilmente occupati), ovvero il 3,6% delle forze di lavoro lombarde. 5

6 Cos è il latte Definizione biologica: secreto della ghiandola mammaria dei mammiferi - a spese del sangue (es. immunoglobuline) - elaborato da mammella (es. caseine) 6

7 Cos è il latte Termine latte senza nessuna altra specificazione: latte bovino Latte di altre specie animali: obbligatorio specificare provenienza ("latte di pecora", "latte di capra", ecc.) 7

8 8

9 Cos è il colostro Colostro: primo liquido secreto dalla mammella subito dopo il parto Denso, colore giallognolo In circa 3 giorni modifica le sue caratteristiche fisiche e chimiche, assumendo quelle del latte. Indispensabile al vitello (funzioni immunitarie, nutritive per apporto di vitamine) 9

10 Prodotti lattei Prodotti primari e non trasformati = latte e colostro crudi (= non riscaldati > 40 C) Prodotti trasformati : formaggi, latti fermentati, latti trattati ad alte temperature Prodotti complessi = prodotti lattei trasformati + prodotti di origine vegetale 10

11 Filiera lattiero - casearia Dal campo alla tavola 1) Azienda di produzione del latte (produzione primaria) 2) Centro di raccolta (eventuale raccolta, refrigerazione e filtrazione del latte) 3) Centro di standardizzazione (eventuale scrematura o modifica componenti latte) 4) Stabilimento di trattamento (termico) 5) Stabilimento di trasformazione 6) Commercializzazione (detenzione, esposizione, vendita, consegna) 11

12 iroma.it/azienda/filieradel-latte/ 12

13 ricotta 13

14 Industria lattiero-casearia 14

15 Caratteristiche fisico-chimiche latte Il latte è uno dei pochi alimenti completi, perché contiene una quantità significativa di tutti i macronutrienti: carboidrati, proteine, grassi. Liquido biologico opalescente, sapore dolciastro e odore delicato, di composizione complessa. Colore bianco giallo (carotene, grasso) 15

16 Caratteristiche fisico-chimiche latte Dispersione acquosa di molte sostanze: in soluzione vera: lattosio, vitamine idrosolubili, sali minerali, sostanze azotate non proteiche in soluzione colloidale: proteine, fosfati in emulsione: grassi e vitamine liposolubili in sospensione: cellule e microrganismi 16

17 Caratteristiche fisico-chimiche latte Il latte possiede una lieve acidità naturale dovuta ai fosfati, citrati, CO 2 e proteine ph 6,5-6,7 A partire dal momento della mungitura, l acidità aumenta in quanto il lattosio del latte si trasforma parzialmente in acido lattico

18 Composizione del latte Bovino Capra Pecora Acqua % Residuo % Macrocomponenti Grasso % 3,4-3,6 4,3-4,4 5,0-7,0 Lattosio % 4,6-4,7 4,3-4,7 4,5-5,0 Proteina % 2,8-3,3 3,1-4,5 4,6-6,0 18

19 Composizione del latte COMPOSIZIONE DI DIFFERENTI TIPI DI LATTE (espresse in %) umano asina vacca bufala renna Estratto Secco Totale Materia Grassa Lattosio Sali Proteine Totali Caseina Sieroproteine Azoto non-proteico

20 Composizione del latte Fattori Endogeni Genetici Specie Razza Individuo Fisiologici Stato di salute Stadio di lattazione Fattori Esogeni Zootecnici Alimentazione Clima Management Stabulazione Tecnica e tempi di mungitura 20

21 Composizione percentuale del latte intero bovino 21

22 Composizione percentuale del latte intero bovino 22

23 Lipidi La percentuale di lipidi del latte vaccino varia dal 3.5% al 5.5% a seconda delle razze: quelle comunemente allevate per produrre latte contengono il 3.5-4% di lipidi. Il grasso è presente in emulsione (piccole particelle che "navigano" in un liquido) sotto forma di globuli che hanno un peso specifico inferiore all'acqua e che quindi tendono a risalire in superficie come palline di polistirolo in acqua, formando uno strato di crema. 23

24 Lipidi Il grasso del latte è il più complesso presente in natura: è composto da centinaia di grassi diversi. Gli acidi grassi tipici del latte di tutti i ruminanti sono l'acido butirrico, capronico, caprilico e caprinico: questi composti volatili conferiscono l'aroma particolare ai formaggi, in seguito ai processi di lipolisi che avvengono durante la maturazione. Il grasso del latte è prevalentemente saturo, a causa dei batteri presenti nel rumine che idrogenano i grassi alimentari trasformandoli in grassi saturi. 24

25 Lipidi Gliceridi (98-99%; specie trigliceridi), fosfolipidi (1%), steroli esterificati, frazione insaponificabile (compreso vitamine liposolubili A, E, D, K) Grasso presente in emulsione sotto forma di globuli di diametro medio di 3 µm (range: 1-15 µm) Globulo: pellicola di natura lipoproteica spessa 0,02 nm (membrana) che racchiude i trigliceridi (core) Globuli nel latte appena munto: tendono a portarsi in superficie e affiorano (strato di crema) 25

26 Lipidi Milk Fat globule. (A) Diagram of the phosopholipid layer surrounding a fat globule. (B) Cryo-electron microscopy image of a fat globule. The scale bars are 0.1 μm. 26

27 Lipidi Numerosi acidi grassi di vario tipo: a catena corta, media, lunga, ramificata, a numero pari e dispari di C, saturi e insaturi, cis e trans, ciclici, ossiacidi, chetoacidi. Poco più di una decina presenti in percentuale superiore all 1% Più rappresentati: miristico, palmitico, stearico, oleico 27

28 Lipidi Latte di asina crudo al microscopio a contrasto di fase. Si osservano bene, a diverso ingrandimento, i globuli di grasso al naturale. Latte di vacca fresco pastorizzato, parzialmente scremato. Si può osservare allo stesso ingrandimento del precedente, un maggior numero ed una minore dimensione delle particelle di grasso. Latte di vacca a lunga conservazione, parzialmente scremato. Si può osservare allo stesso ingrandimento del precedente, una ulteriore frammentazione delle particelle di grasso. 28

29 Lipidi Globulo Evoluzione della struttura della membrana del globulo di grasso Cellula mammaria 29

30 Lipidi Acido butirrico, capronico, caprilico e caprinico: caratteristici del latte dei ruminanti Acidi grassi: provengono da sangue e ghiandola mammaria Tasso di materia grassa: varia in funzione del regime alimentare Rapporto acetato/propionato rumine: proporzionale a % grasso 30

31 Lipidi Studi recenti hanno messo in luce gli effetti benefici sulla salute dell uomo del latte ed i suoi derivati, soprattutto in virtù della presenza di alcuni acidi grassi. Tra questi vengono annoverati l acido butirrico (C4:0) presente nel latte nella misura del 3% e ritenuto un agente antitumorale (Sengupya 2006), l acido oleico (C18:1, cis 9) in quantità variabile tra il 15 ed il 25% con azione positiva sul rapporto LDL/HDL favorendo la diminuzione del colesterolo totale; gli acidi grassi omega 3 proteggono dalle patologie coronariche; gli isomeri coniugati dell acido linoleico (CLA) con innumerevoli azioni benefiche. 31

32 Glucidi Il lattosio è uno zucchero esclusivo della ghiandola mammaria Disaccaride costituito da glucosio e galattosio Concentrazione del lattosio nel latte: 4,7-5,2 % Presenti in quantità minore altri zuccheri: glucosio, galattosio, N-acetilglucosammina, zuccheri fosforilati, oligosaccaridi 32

33 Glucidi Ruolo del lattosio: fornire energia; fornire a neonato galattosio per sintesi strutture nervose; pabulum per batteri lattici intestinali Regola la pressione osmotica del latte (isotonico con il sangue: la quantità d acqua che viene richiamata dal sangue è proporzionale al lattosio in soluzione) 33

34 Glucidi intolleranza umana al lattosio soprattutto in adulti causa: diminuita o nulla produzione a livello intestinale di LATTASI (enzima che scinde il lattosio) a volte congenita prodotti latti DELATTOSATI 34

35 Vitamine Tutte presenti nel latte crudo Tra le liposolubili hanno importanza significativa vitamina A e il carotene (soprattutto in estate autunno). Presenti nel globulo di grasso. Tra le idrosolubili la B1, la B2, la B12 e l acido pantotenico. Presenti nel siero. A seguito dei trattamenti di risanamento e di conservazione subiscono notevoli riduzione. 35

36 Sali minerali Ioni metallici, inorganici e organici Circa 1% In soluzione nel siero o legati a caseine Fosfati, citrati, potassio, calcio, sodio, cloruri, ferro, rame, zinco, magnesio latte mastitico e colostro: aumenta cloruro di sodio (sapore salino latte) 36

37 Altri costituenti La ghiandola mammaria sintetizza acidi organici: - acido orotico (precursore delle pirimidine) - acido citrico (con i citrati, contribuisce al potere tampone del latte) Il latte contiene anche ormoni (tiroidei, ipofisari, surrenalici) e cellule (provenienti dal sangue e dall epitelio mammario) 37

38 Altri costituenti Nel latte sono presenti cellule somatiche: cellule epiteliali, di desquamazione della mucosa che riveste mammella (~ 20%) globuli bianchi, normalmente in quantità inferiore a cellule/ml (~ 80%) Conta delle cellule somatiche (CCS o SCC): accettata a livello internazionale come indice della qualità del latte (condizioni igieniche, stato sanitario delle bovine) 38

39 Cellule somatiche Globuli bianchi o leucociti (80% circa delle cellule totali in latte di mammelle sane): Presenti nel latte proveniente da mammelle sane in concentrazioni < a cellule/ml Aumentano considerevolmente in situazioni patologiche (es. mastiti) Suddivisi in: macrofagi, linfociti e neutrofili 39

40 Cellule somatiche a) macrofagi (55-65%): sono il tipo cellulare predominante nel latte normale In caso di infezioni mammarie: fagocitano batteri e favoriscono la migrazione di neutrofili da sangue a latte Aumentano nel processo di involuzione della messa in asciutta. 40

41 Cellule somatiche b) linfociti (8-9%): organizzano e coordinano attività cellule coinvolte nel sistema immunitario di difesa esprimono livello di immunità c) neutrofili (10-15%) Maggioranza dei leucociti nel latte mastitico Riconoscono e inglobano batteri (fagocitosi) Aumentano nel latte nel processo infiammatorio (12-24h dopo inizio infezione batterica). 41

42 Cellule somatiche Cellule epiteliali (20% circa delle cellule totali in latte di mammelle sane) Cellule di sfaldamento provenienti dalla mucosa interna della mammella, sono di risconto abbastanza normale Non rivestono particolare significato patologico Aumentano verso il periodo di fine lattazione 42

43 Cellule somatiche In latte normale: cellule/ml Aumentano in colostro, latte fine lattazione, latte MASTITICO Risposta a processi infiammatori varia in funzione specie: es bovini reagiscono a Staphylococcus aureus e Streptococcus agalactiae, meno a Stafilococchi coagulasi negativi (SCN), incontrario in ovini e caprini 43

44 Elementi biologici Il latte, anche se ottenuto da individui sani, contiene vari microrganismi: batteri (lattici, enterici, propionici, butirrici, proteolitici), lieviti, muffe, virus (occasionalmente) Carica microbica del latte: dipende dalle condizioni igieniche dell ambiente di mungitura e, per alcuni germi patogeni, dallo stato di salute degli animali 44

45 Elementi biologici Latte alla mungitura: attività battericida (si esaurisce in poche ore). Successiva moltiplicazione della flora lattica: in progressione logaritmica (se non refrigerato a 4 C). 45

46 Elementi biologici Germi patogeni (es. mastiti subcliniche) Contaminazioni germi da ambiente (v. igiene mungitura e refrigerazione latte): maggior parte delle contaminazioni Attenzione a coliformi (gonfiore precoce) e spore clostridi (gonfiore tardivo) per formaggi a pasta dura Parmigiano-Reggiano: divieto alimentazione con insilati Altri formaggi a pasta dura: consentito uso di additivi (lisozima e nitrati) 46

47 Vitamine Il latte contiene quantità significative di vitamina A, B1, B2, B5 e B12, che vengono in parte distrutte nei trattamenti termici che subisce prima di essere commercializzato. Sali minerali L'elemento più importante del latte è il calcio: il latte e soprattutto i suoi derivati rappresentano una fonte indispensabile per coprire il fabbisogno giornaliero di questo minerale. 47

48 48

49 49

50 &nutriente=tutti&categoria=tutte&quant=100&submitted1=true&sendbutton=cerca 50

51 51

52 Proteine La frazione proteica comprende: Caseina 80 % Sieroproteine 20 % β-lattoglobulina α-lattoalbumina altre proteine 52

53 Proteine Proteine sintetizzate dalla mammella caseine, β-lattoglobulina e α-lattoalbumina Caseine: fosfoproteine precipitabili per azione del caglio e per acidificazione del latte a ph 4,6 Le caseine formano aggregati = micelle caseiniche 53

54 Proteine b-lattoglobulina Sieroproteine a-lattoalbumina Lattoproteine proteine minori a s1 -cn Calcio-sensibili b-cn Caseine a s2 -cn Non sensibile k-cn 54

55 Proteine non sintetizzate dalla mammella Alcune sieroproteine derivano dal sangue Significato biologico e, a volte, tecnologico Esempi: Proteine minori Immunoglobuline: (IgG, IgA e IgM). Azione aggregante dei globuli di grasso (affioramento della crema). BSA (bovine serum albumin) 55

56 Proteine minori Proteine non sintetizzate dalla mammella Proteine che fissano ferro (lattoferrina e transferrina) e rame (ceruloplasmina) Presenti in piccole quantità Trasporto dei microelementi verso i diversi recettori (nei diversi tessuti) 56

57 Enzimi Proteine minori Catalizzano trasformazioni che influenzano la qualità organolettica e tecnologica del latte Oltre 60, con varie funzioni: degradazione (lipasi, proteasi); effetti su proprietà tecnologiche e organolettiche ; azione battericida o batteriostatica (lattoperossidasi, lisozima); alcuni usati per il controllo dell efficacia o dell entità dei trattamenti termici sui latti alimentari e sui prodotti derivati. 57

58 Classificazione di alcuni tipi di latte in commercio in base al trattamento termico 58

59 Sieroproteine rimangono solubili per acidificazione del latte a ph 4,6 a differenza delle caseine, sono termolabili (causa: presenza di gruppi cisteinici) β-lattoglobulina e α-lattoalbumina contengono, rispettivamente, 5 e 8 residui cisteinici per la loro struttura secondaria e terziaria sono definite proteine globulari. 59

60 Sieroproteine Rimangono in soluzione nel siero in seguito a precipitazione delle caseine a ph 4,6 e 20 C Circa il 20% delle proteine del latte Non precipitano per azione enzimatica (caglio) Non formano aggregati in soluzione nel latte Ricche in aminoacidi solforati e di amminoacidi essenziali elevato valore biologico alfa-lattoalbumina e beta-lattoglobuline: eccezionale fonte di amminoacidi ramificati (L-isoleucina L-Valina L- Leucina) 60

61 Beta-lattoglobulina Principale proteina del siero di latte nei ruminanti Funzioni non ancora del tutto chiarite Probabile ruolo nel metabolismo dei fosfati a livello di ghiandola mammaria Implicata nel trasporto di piccole molecole idrofobiche (es retinolo, vitamina D) Prima lattoproteina di cui è stato identificato un polimorfismo genetico 61

62 Alfa-lattoalbumina Interagisce con l enzima β-1,4-galattosiltransferasi nell apparato di Golgi delle cellule epiteliali mammarie formando il complesso della lattosiosintetasi Formazione di lattosio da glucosio e galattosio Sequenza amminoacidica, struttura secondaria e sequenza del DNA molto simili a lisozima di tipo c 62

63 Le caseine In condizioni normali: principali proteine del latte 78-80% delle proteine totali del latte (oscillazione 55-86%) Importante causa di variazione: mastiti (abbassano drasticamente contenuto in caseine) Aggregati proteici fosforilati altamente nutritivi Contengono tutti gli aminoacidi essenziali 63

64 Amminoacidi essenziali Gli amminoacidi essenziali sono quelli che l organismo non è in grado di sintetizzare e che quindi devono essere introdotti con la dieta. Nell adulto gli amminoacidi essenziali sono 8: leucina, isoleucina, fenilalanina, lisina, metionina, treonina, triptofano e valina; nei bambini anche la cisteina. 64

65 Valore biologico Il valore biologico è un parametro di valutazione degli alimenti in base alla qualità delle proteine contenute in essi. Esso dipende dalla composizione in amminoacidi di un alimento e dalla sua digeribilità, ed é definito come il rapporto tra l'azoto (N) trattenuto e l'azoto assorbito. 65

66 Valore biologico Il valore biologico di una proteina dipende dalla sua composizione in amminoacidi: infatti una proteina è utilizzata meglio tanto più la sua composizione amminoacidica si avvicina a quella della proteina da sintetizzare da parte dell'organismo animale. Le proteine animali hanno una composizione amminoacidica molto più vicina a quella del corpo animale (e quindi anche umano) di quanto non abbiano le proteine vegetali. 66

67 Valore biologico La carenza di un solo aminoacido rispetto alla quantità richiesta (aminoacido limitante) è responsabile del basso valore biologico di una proteina alimentare, valore che può quindi essere migliorato integrando con l'aminoacido mancante. In generale il valore biologico è alto nelle proteine animali (il valori piú alti sono quelli dell'uovo e del latte crudo), minore in quelle batteriche e basso in quelle vegetali. 67

68 Valore biologico 68

69 Le caseine Presenti nel latte in soluzione colloidale in micelle Possono essere separate per: Ultracentrifugazione Acidificazione Coagulazione enzimatica (chimosina nel caglio) Si distingue pertanto: caseina nativa (ultracentrifugazione) caseina isoelettrica (demineralizzata = priva di calcio e fosforo a causa dell acidificazione) cagliata enzimatica (costituita da fosfocaseinato di calcio) 69

70 La micella caseinica 70

71 alfa s1 -caseina 40% delle caseine nel latte bovino, 10-13% di quello caprino e 34-40% di quello ovino beta-caseina 45% delle caseine latte bovino, 64% caprino e 42% ovino alfa s2 -caseina 10% caseine bovine, 14-20% caprine, 12-16% ovine 71

72 kappa-caseina 10% caseine bovine, 18-22% caprine, 9-11% ovine FOSFOGLICOPROTEINA Glicosilazione Insensibile all azione degli ioni calcio a qualsiasi temperatura sempre solubile Stabilizza l intero sistema micellare del latte Funzione di colloide protettore nei riguardi della micella caseinica 72

73 AZIONE DEL CAGLIO SULLA k-caseina Idrolisi: suddivisione della catena in para-κ-caseina (amminoacidi 1-105) e caseinmacropeptide (CMP, amminoacidi ) Para-k-caseina: resta nella cagliata CMP è solubile siero NB: il caseinomacropeptide svolge importanti funzioni fisiologiche quali: - aumento dell efficienza digestiva - attività antibatterica 73

74 AZIONE DEL CAGLIO SULLA k-caseina La caseina è insolubile nell acqua per cui è presente nel latte sotto forma particelle insolubili chiamate micelle. Queste micelle sono tenute lontane dalla carica negativa presente sulla loro superficie e dovuta principalmente alla presenza di k-caseina. 74

75 AZIONE DEL CAGLIO SULLA k-caseina Quando la carica negativa viene neutralizzata a causa della presenza di acido oppure in seguito al taglio enzitico, le micelle formeranno un aggregato il cui effetto è la coagulazione e quindi la formazione della cagliata. La coagulazione enzimatica avviene in tre stadi. Durante il primo stadio la chimosina taglia un pezzetto della k-caseina trasformandola da fosfocaseinato di calcio in parafosfocaseinato di calcio. Il pezzetto tagliato (CMP) si allontana dalle micelle di caseina che a questo punto possono cominciare ad aggregarsi. 75

76 AZIONE DEL CAGLIO SULLA k-caseina cagliata siero 76

77 AZIONE DEL CAGLIO SULLA k-caseina Il secondo stadio è caratterizzato dall aggregazione delle micelle con incorporazione di acqua e dalla formazione del gel caratteristico della cagliata. Questa fase è facilitata dall abbassamento del ph fino a 4,6, dalla presenza di ioni di calcio e da una temperatura superiore ai 15 C. Il terzo stadio è caratterizzato dal riarrangiamento delle micelle dopo la formazione del gel e dall inizio dello spurgo del siero dalla cagliata (sineresi). 77

78 78

79 I formaggi freschi fatti in casa 79

80 Caseificazione Durante il processo di caseificazione gran parte delle proteine e dei grassi presenti nel latte coagulano formando una massa gelatinosa solida (cagliata) che si separa dal siero. La coagulazione delle proteine del latte può avvenire: 1) per acidificazione 2) per azione enzimatica 3) per azione combinata di questi due fattori 80

81 Caseificazione 1) per acidificazione, abbassando il ph fino a 4.6. L abbassamento può essere o diretto aggiungendo aceto o succo di limone (mascarpone, panir) oppure mediante l aggiunta di batteri specifici (lattobacilli) che utilizzano il lattosio, uno zucchero presente nel latte, per formare acido lattico (quark/topfen, cream cheese, cottage cheese, Neufchatel). Questo tipo di coagulazione produce una cagliata più soffice rispetto alla cagliata enzimatica poichè l acido favorisce il distacco del fosfato di calcio dalle micelle di caseina. 81

82 Caseificazione 2) per azione enzimatica. Il caglio, chiamato anche presame, è un insieme di enzimi, in prevalenza chimosina, ricavati dall abomaso del vitello lattante. Il caglio agisce sulle molecole di caseina, la maggior componente proteica del latte, rimuovendo gli zuccheri e tagliando la proteina (ĸ caseina). Il caglio presente in commercio ha generalmente un titolo di 1:10000 il che significa che 1 ml di caglio è necessario per far cagliare 10 litri di latte in 40 minuti ad una temperatura di 35 C. 3) per azione combinata di questi due fattori. Questo tipo di coagulazione mista è il caso più comune 82

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Generalità e definizione

Generalità e definizione Generalità e definizione Latte alimentare è il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e nutrizione (R.D. 9/5/29 n. 994 e successive modifiche).

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

IL LATTE. Industria lattiero casearia

IL LATTE. Industria lattiero casearia Industria lattiero casearia Il latte. Conservazione del latte. Crema e burro. Formaggio IL LATTE L industria lattiero casearia prepara il latte per il consumo diretto oppure lo trasforma in burro o formaggio.

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA LA FILIERA LATTE DELL ASINO AMIATINO: VALORIZZAZIONE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA Prof.ssa Mina Martini Rispescia

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte BURRO Burro: Prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca, nonché dalla miscela dei due indicati prodotti che risponde ai requisiti chimici, fisici ed organolettici (L1526/56

Dettagli

PROGETTO Latte alla spina 03/10/11 PROGETTO. Latte alla spina. info@matelica5stelle.it. Data revisione 3.10.2011. www.matelica5stelle.

PROGETTO Latte alla spina 03/10/11 PROGETTO. Latte alla spina. info@matelica5stelle.it. Data revisione 3.10.2011. www.matelica5stelle. Referente Email Matelica 5 Stelle info@matelica5stelle.it Data revisione 3.10.2011 1 : salute, sapore, ambiente e risparmio Secondo una stima di Coldiretti i distributori di latte crudo sul territorio

Dettagli

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani Fattori: Impossibile competere sul prezzo Diversa scelta del target dei consumatori Conosciamo gli alimenti che consumiamo? Vincenzo

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2 INDICE 1. Che cos'è il formaggio? 2. Come si produce? 3. Che usi si possono fare del formaggio? 4. Che importanza riveste il formaggio per l'organismo? SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche

Dettagli

IL LATTE CRUDO. Il latte crudo può essere definito come:

IL LATTE CRUDO. Il latte crudo può essere definito come: IL LATTE CRUDO Il latte crudo può essere definito come: «Latte prodotto mediante secrezione della ghiandola mammaria di vacche, pecore, capre e bufale, non sottoposto ad una temperatura superiore a 40

Dettagli

Le caseine caprine, peptidi bioattivi e allergenicità. Anna Maria Caroli Università degli Studi di Brescia

Le caseine caprine, peptidi bioattivi e allergenicità. Anna Maria Caroli Università degli Studi di Brescia Le caseine caprine, peptidi bioattivi e allergenicità Anna Maria Caroli Università degli Studi di Brescia 1 Composizione chimica del latte Bovino Capra Pecora Acqua % 87-89 83-89 79-82 Residuo % 11-13

Dettagli

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Il latte costituisce l alimento primordiale per tutti i mammiferi. È composto da sostanze provenienti dal sangue per filtrazione diretta e da componenti

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo? Convegno: Le nuove frontiere della trasformazione del siero del latte: da costo a valore aggiunto Milano, 2 dicembre 2012 Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista Fontane di Villorba 25.06.2005 I COMPONENTI DI UN LATTE

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE Roberto Giangiacomo CRA Istituto Sperimentale Lattiero Caseario, Lodi Convegni Qualyfood - CremonaFiere Spa - 27 ottobre 2005 - Dairy.it:

Dettagli

Fiera di Cremona 2012. Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO)

Fiera di Cremona 2012. Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO) Fiera di Cremona 2012 Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO) Introduzione La materia prima per i caseifici (mini-caseifici) è il latte, possibilmente di

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte.

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Farine animali Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Vengono impiegate in virtù per il loro elevato livello di aminoacidi e minerali ma sono anche ricche

Dettagli

Latte alimentare: prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione;

Latte alimentare: prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione; LATTE Latte alimentare: prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione; quando non sia altrimenti specificato, si tratta di latte

Dettagli

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE Il gruppo Elcomex attualmente rappresenta uno dei player più significativi nel comparto energetico Rumeno (soprattutto energia proveniente

Dettagli

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Sommario Colostro e colostratura Il passaggio dall alimentazione lattea a quella solida:

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

Il Latte La salute in un bicchiere

Il Latte La salute in un bicchiere Il Latte La salute in un bicchiere Il latte presso i vari popoli In ogni angolo del mondo, per i neonati dei mammiferi il latte è il primo ed unico alimento. I vari popoli della terra per assicurare costante

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca.

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. IL Burro Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. Il burro si può considerare un concentrato della frazione

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti ANALISI del LATTE Le centrali del latte e gli stabilimenti di trattamento sono dotati di laboratorio in cui viene analizzato il latte in entrata ed il latte in uscita. Le analisi devono: Comunque, come

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente BIFFANTI SUSANNA Classi 1 sezione/i A, B Programmi a.s. 2014-15 MODULO 1 - IGIENE NELLA RISTORAZIONE u.d 1.1 I MICRORGANISMI Caratteristiche generali, classificazione.

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte

Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte Alterazioni dei formaggi Prof. Roberto Rosmini Alma Mater Studiorum-Università di Bologna 07/07/2005 1 Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE Aprile 2012 Disposizioni generali Il presente Regolamento riporta le norme e le procedure necessarie per

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Il Latte Definizione E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Possiede una elevata densità di componenti nutritivi. Chimicamente, rappresenta

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte Il latte di asina nell alimentazione umana: ruolo della frazione proteica La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte Grigio Siciliano (100)

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

L L AT A TE DEFINIZIONI

L L AT A TE DEFINIZIONI IL LATTE DEFINIZIONI Dal punto di vista merceologico, il latte è il prodotto della mungitura regolare, completa e ininterrotta della mammella di bovine che si trovino in buono stato di salute e di nutrizione

Dettagli

IL LATTE. Caratteri chimico-fisici e composizione chimica qualitativa del latte.

IL LATTE. Caratteri chimico-fisici e composizione chimica qualitativa del latte. IL LATTE E il secreto della ghiandola mammaria delle femmine di animale in buono stato di salute e di nutrizione, ottenuto da una completa mungitura, escludendo la secrezione detta colostro, avente determinate

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Campi di applicazione degli animali transgenici Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Bioreattori per la produzione di proteine di interesse biotecnologico e farmaceutico

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli