Aminoacidi e proteine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aminoacidi e proteine"

Transcript

1 Prof. Giorgio Sartor Aminoacidi e proteine Copyright by Giorgio Sartor. Versione mar 2012 All rights reserved. Le cellule V gsartor Aminoacidi e proteine -2-

2 Aminoacidi Gli α-aminoacidi (AA) sono molecole che presentano almeno due gruppi funzionali, il gruppo C e il gruppo 2 Legati al carbonio α 2 3 V gsartor Aminoacidi e proteine - 3- Aminoacidi Gli AA differiscono tra loro per il gruppo I mammiferi utilizzano 20 AA diversi il cui gruppo ha diverse proprietà polari e/o acidobase: alifatico (sei) aromatico (tre) idrossilato (due) o contenente zolfo (due) acido e derivati (quattro) basico (tre) apolare (otto) neutro polare (cinque) ionizzabile (sette) V gsartor Aminoacidi e proteine - 4-

3 Aminoacidi alifatici Gli AA alifatici sono sei: 3 C 3 C C Glicina GlyG Alanina Ala A Valina ValV 3 C C C C 3 2 Leucina Leu L Isoleucina IleI Prolina Pro P V gsartor Aminoacidi e proteine - 5- Aminoacidi aromatici Gli AA aromatici sono tre: Fenilalanina Phe F 2 Tirosina Tyr Y 2 2 Triptofano Trp W V gsartor Aminoacidi e proteine - 6-

4 Aminoacidi idrossilati Gli AA idrossilati sono due: 3 C 2 2 Serina Ser S Treonina Thr T V gsartor Aminoacidi e proteine - 7- Aminoacidi contenenti zolfo Gli AA contenenti zolfo sono due: S C 3 S 2 2 Cisteina Cys C Metionina Met M V gsartor Aminoacidi e proteine - 8-

5 Aminoacidi acidi (e derivati) Gli AA acidi sono due (e due le amidi): Acido aspartico Asp D 2 Acido glutamico Glu E Asparagina Asn Glutamina GlnQ V gsartor Aminoacidi e proteine - 9- Aminoacidi basici Gli AA basici sono tre: Lisina Lys K Arginina Arg 2 Istidina is 2 V gsartor Aminoacidi e proteine

6 Proprietà acido-base degli AA La presenza dei due gruppi funzionali C e 3 rende gli AA simili, nel loro comportamento acido-base, ad acidi biprotici A 2. A 2 A A K a ' K a '' Carica 1 Catione Carica 0 Anfoione Carica -1 Anione V gsartor Aminoacidi e proteine Proprietà acido-base degli AA V gsartor Aminoacidi e proteine

7 Proprietà acido-base degli AA Si definisce pi (punto isoelettrico) il valore di p al quale l AA ha carica netta 0, nel caso di un AA con catena laterale neutra è dato da: pi 1 = (pka '( α C) pka ''( α -3 2 ) ) V gsartor Aminoacidi e proteine Proprietà acido-base degli AA acidi In presenza un gruppo acido oltre ai due gruppi funzionali C e 3 gli AA si comportano come acidi triprotici A 3. A 3 A 2 A - A -- C 3 C 3 -C 3 -C 2 Carica 1 Catione K a ' Carica 0 Anfoione K a '' Carica -1 Anione K a ''' Carica -2 Dianione V gsartor Aminoacidi e proteine

8 Proprietà acido-base degli AA acidi Il pi di un AA acido è dato dalla media dei due valori minori di pk a : 1 pi = (pka '( α C) pka ''(-C) 2 ) V gsartor Aminoacidi e proteine Proprietà acido-base degli AA basici In presenza un gruppo basico oltre ai due gruppi funzionali C e 3 gli AA si comportano come acidi triprotici A 3. 3 A 3 A 2 A (C 2 ) 4 3 (C 2 ) (C 2 ) A - (C 2 ) Carica 2 Dicatione K a ' Carica 1 Catione K a '' Carica 0 Anfoione K a ''' Carica -1 Anione V gsartor Aminoacidi e proteine

9 Proprietà acido-base degli AA basici Mentre il di un AA basico è dato dalla media dei due valori maggiori di pk a : pi 1 = (pka '' pka ''' ( α 3 ) ( ε 3 2 ) ) V gsartor Aminoacidi e proteine Proprietà acido-base degli AA apolari AA pk a pk a pi Gly Ala Val Leu Ile Pro Phe Met Ser Thr Trp V gsartor Aminoacidi e proteine

10 Proprietà acido-base degli AA polari AA pk a pk a pk a pi Cys Tyr Asp Asn Glu Gln is Lys Arg V gsartor Aminoacidi e proteine Proprietà acido-base degli AA polari AA pk a pk a pk a pi Cys Tyr Asp Asn Glu Gln is Lys Arg V gsartor Aminoacidi e proteine

11 Istidina is is presenta un valore di pi vicino al p fisiologico a causa della stabilizzazione per risonanza del catione imidazolico. 3 pk a = V gsartor Aminoacidi e proteine Aminoacidi modificati Modificazioni post-traduzionali 4-idrossiprolina -fosfoserina P 3 -fosfotirosina P 3 -Acetillisina 3 C 3 V gsartor Aminoacidi e proteine

12 Isomeria ottica Tutti gli AA (esclusa la glicina) possiedono almeno un atomo di carbonio asimmetrico, il C α. C α 2 V gsartor Aminoacidi e proteine Isomeria ottica Quindi possono esistere due isomeri D ed L 3 C 3 3 C 3 D-Alanina. In natura gli AA sono in forma L. L-Alanina V gsartor Aminoacidi e proteine

13 Isomeria ottica Per quanto riguarda la configurazione assoluta degli L-AA 18 sono S e uno (la cisteina). 2 C 3 3 C C S 2 V gsartor Aminoacidi e proteine Isomeria ottica Per quanto riguarda la configurazione assoluta degli L-AA 18 sono S e uno (la cisteina). 2 C 2 S SC 2 C 2 V gsartor Aminoacidi e proteine

14 Il legame peptidico CC Cα 1 Cα 2 2 AA 1 AA 2 (aminoterminale) (carbossiterminale) Gli AA si legano tra loro con un legame tra il gruppo carbossilico di un AA e il gruppo aminico dell AA successivo. V gsartor Aminoacidi e proteine Il legame peptidico CC 2 AA 1 AA 2 (aminoterminale) (carbossiterminale) Gli AA si legano tra loro con un legame tra il gruppo carbossilico di un AA e il gruppo aminico dell AA successivo. V gsartor Aminoacidi e proteine

15 Il legame peptidico Il legame peptidico ha caratteristiche elettroniche che ne regolano la geometria... Cα 1 Cα 2 Cα 1 Cα 2 δ Cα 2 Cα 1 δ V gsartor Aminoacidi e proteine Angoli diedri Angolo diedro A-B-C-D () orario (-) antiorario V gsartor Aminoacidi e proteine

16 Cα 1 φ (phi) C --Cα-C ψ(psi) -Cα-C - ω (omega) Cα-C --Cα C corrisponde al C=0 Cα 1 Angoli diedri ψ 1 ψ 1 ω 1 φ 1 ω 1 φ 1 * Cα 2 V gsartor Aminoacidi e proteine ψ 2 * Cα 2 ψ 2 ω 2 ω 2 φ φ φ 2 Cα 3 φ 2 Cα 3 Il legame peptidico A causa della distribuzione degli elettroni il legame peptidico ha specifiche proprietà geometriche: I legami hanno lunghezze: C α -C 1.52Å C= 1.23Å C- 1.33Å -C α 1.45Å Il legame ωgeneralmente trans (180 ) Cα 1 ψ ω φ * Cα 2 V gsartor Aminoacidi e proteine

17 Il legame peptidico A causa della distribuzione degli elettroni il legame peptidico ha specifiche proprietà geometriche: on vi è libera rotazione intorno al legame C- Vi è libera rotazione solo intorno ai legami φ e ψ. Cα 1 ψ ω Cα C 32 φ V gsartor Aminoacidi e proteine Il legame peptidico V gsartor Aminoacidi e proteine

18 Il legame peptidico L angolo ω tende ad essere planare Trans(180 ) o Cis(0 ) a causa della delocalizzazione degli elettroni π. Trans è molto più favorito di Cis: Solo 116 su angoli ω in 154 strutture (0.36%) sono Cis (Stewart et al. 1990). Alcune coppie di AA sono però più spesso Cis: Tyr-Pro (25%), Ser-Pro (11%), X-Pro (6.5%) Questo permette la flessibilità dello scheletro della proteina attraverso gli angoli φ e ψ con la limitazione dell ingombro sterico. ψ Trans Cα 1 Cα ω ψ ω φ φ Cα 2 Cα 2 Cis V gsartor Aminoacidi e proteine Il legame peptidico A causa della distribuzione degli elettroni il legame peptidico ha specifiche proprietà geometriche: È planare. Cα 1 ψ ω φ Cα C 32 V gsartor Aminoacidi e proteine

19 Il legame peptidico A causa della distribuzione degli elettroni il legame peptidico ha specifiche proprietà elettriche: Cα 2 È dipolare. Cα V gsartor Aminoacidi e proteine Angoli φ ω ψ V gsartor Aminoacidi e proteine

20 Angolo χ 2 * 3 C χ 1 χ 5 χ 4 χ 3 χ 2 C 3 * V gsartor Aminoacidi e proteine Peptidi e proteine I peptidi e le proteine sono polimeri di AA legati tra loro da un legame peptidico. Fino a 20 AA il polimero è un peptide. C V gsartor Aminoacidi e proteine

21 Struttura primaria Si definisce la struttura primaria di un peptide o di una proteina la sequenza a partire dall AA aminoterminale (il primo) all AA carbossiterminale (l ultimo). 3 -G-A-S-T-A-A-K-W-K-C Gly-Ala-Ser-Thr-Ala-Ala-Lys-Trp-Lys-C V gsartor Aminoacidi e proteine Protein folding ipiegamento V gsartor Aminoacidi e proteine

22 Distanze: X- Legame idrogeno X Y X donatore; Y accettore 1.1Å (110 pm) Y Å ( pm) in Å (197 pm) Angolo: da 46 ( 2 -F) a 180 (C-F) Energia: da 1 2 kj mol 1 a kj mol 1 (in F 2- ); 21 kj mol 1 (in 2 ) V gsartor Aminoacidi e proteine δ δ δ C 3 δ δ δ V gsartor Aminoacidi e proteine

23 Struttura secondaria La struttura II delle proteine dipende dalla formazione di legami idrogeno tra atomi di ossigeno di un legame peptidico e atomi di azoto di un altro legame peptidico. La formazione dei legami tra atomi avviene a causa: della possibilità di rotazione intorno ai legami che coinvolgono il Cα della distribuzione delle cariche nel legame peptidico che rende l atomo di ossigeno carbonilico con carica parziale negativa e l atomo di idrogeno con parziale carica positiva, ciò rende la condivisione di un atomo di idrogeno tra l ossigeno e l azoto. Cα 1...Cα n δ δ δ Cα 2... δ Cα n 1 V gsartor Aminoacidi e proteine Struttura secondaria La formazione dei legami tra atomi avviene a causa della possibilità di rotazione intorno al legame tra il Cα e l atomo di azoto che lo precede (angolo φ) ed intorno ai legami tra il Cα e l atomo di carbonio (carbonilico) che lo segue (angolo ψ). 3 φ ψ C- V gsartor Aminoacidi e proteine

24 Struttura secondaria 3 φ ψ C- 3 φ ψ C- V gsartor Aminoacidi e proteine Struttura secondaria 3 C C- V gsartor Aminoacidi e proteine

25 Struttura secondaria Poiché non tutte gli angoli di rotazione sono possibili a causa degli ingombri sterici, esistono dei minimi di energia conformazionale che corrispondono a particolari coppie di angoli φ e ψ ed alla formazione di legami con, in alcuni casi, precise periodicità: Esistono diverse strutture II: Eliche Strutture β ipiegamenti (Turns) V gsartor Aminoacidi e proteine Angolo φ negativo Angolo ψ negativo umero di residui per giro = 3.6 Passo dell elica = 5.4 Å 1.5 Å per residuo α-elica V gsartor Aminoacidi e proteine

26 α-elica V gsartor Aminoacidi e proteine Distorsioni α-elica Contatti con altre strutture secondarie; Distribuzione del solvente asimmetrica; Presenza nella sequenza di Pro V gsartor Aminoacidi e proteine

27 Elica 3 10 Tre aminoacidi per giro. Il legame forma un ciclo di dieci atomi V gsartor Aminoacidi e proteine β-sheet e β-strand L angolo φ è negativo e ψ è positivo. Le strutture β sono caratterizzate dalla formazione di legami idrogeno tra catene adiacenti e non necessariamente orientate nello stesso verso. V gsartor Aminoacidi e proteine

28 Diversi tipi di β-sheet I legami che si formano dipendono dall orientazione relativa delle catene V gsartor Aminoacidi e proteine Urato ossidasi Catecolo -Metiltransferasi V gsartor Aminoacidi e proteine

29 Diversi tipi di β-sheet I legami che si formano dipendono dall orientazione relativa delle catene V gsartor Aminoacidi e proteine amachandran plot Alanina Glicina MI MAX Scala di probabilità V gsartor Aminoacidi e proteine

30 β-sheet e β-strand amachandran plot ψ α-elica sinistrorsa Si può rappresentare la distribuzione degli angoli φeψ in una qualunque proteina mettendo in grafico gli angoli. α-elica destrorsa φ V gsartor Aminoacidi e proteine amachandran plot ψ Si può rappresentare la distribuzione degli angoli φeψ in una qualunque proteina mettendo in grafico gli angoli. φ V gsartor Aminoacidi e proteine

31 Turns I turns sono strutture composte di pochi AA, In genere fungono da collegamento tra eliche o strands. everse Turns β -hairpin Turns V gsartor Aminoacidi e proteine everse Turns i 1 Tipo II ψ i 2 Tipo I i 1 i 2 sempre glicina φ V gsartor Aminoacidi e proteine

32 β -hairpin Turns Un tipo di turn che interviene tra due β- strand antiparallele. β -hairpin V gsartor Aminoacidi e proteine β -hairpin Turns esiduo 1 ψ esiduo 2 Tipo II Tipo I esiduo 2 esiduo 1 φ V gsartor Aminoacidi e proteine

33 Struttura terziaria Superstruttura secondaria V gsartor Aminoacidi e proteine Motivi (Motifs) Si dicono motivi (motifs) semplici combinazioni di elementi di struttura secondaria arrangiati geometricamente; Spesso, ma non sempre, ai motivi sono associate particolari funzioni o attività V gsartor Aminoacidi e proteine

34 Alcuni motivi Four helix bundle elix-loop-helix Coiled coil V gsartor Aminoacidi e proteine Funzionalità Aspartato ATP Asparagina sintasi EC AMP 2 3 Mg 3 2 PPi Glutamina 3 3 Glutamato ATP Aspartil-tA sintasi EC AMP t-a Asp Mg 3 ta L-Aspartil-tA Asp 3 Aspartato PPi Asparagina V gsartor Aminoacidi e proteine

35 Asparagina sintasi EC AS V gsartor Aminoacidi e proteine Aspartil-tA sintasi EC ATP binding 1B8A V gsartor Aminoacidi e proteine

36 Similitudine strutturale 1B8A 12AS V gsartor Aminoacidi e proteine Calcium binding motif D-x-[DS]-{ILVFYW}-[DESTG]-[DQGK]-{GP} -[LIVMC]-[DEQSTAGC]-x(2)-[DE]-[LIVMFYW] V gsartor Aminoacidi e proteine

37 eme-binding motif [FY]-[LIVMK]-x(2)--P-[GA]-G [ è il ligando assiale del gruppo eme] V gsartor Aminoacidi e proteine Trypsin active site signatures [DSTAGC]-[GSTAPIMVQ]-x(2)-G-[DE]-S-G- [GS]-[SAPV]-[LIVMFYW]- [LIVMFYSTAQ] (serine signature) [LIVM]-[ST]-A-[STAG]--C (histidine signature) V gsartor Aminoacidi e proteine

38 Struttura terziaria ipiegamento (Folding) che porta alla formazione di strutture tridimensionali. I legami che sono coinvolti nella stabilizzazione della struttura III sono legami tra catene laterali Legami Van del Vaals Idrofobici Coppia ionica -S-S- V gsartor Aminoacidi e proteine Legami È un legame tra le catene laterali di due aminoacidi vicini... 3 o con il mezzo C- C- 3 C- 3 V gsartor Aminoacidi e proteine

39 Van der Walls È un legame elettrostatico tra le catene laterali di due aminoacidi vicini. 3 C 3 C 3 3 V gsartor Aminoacidi e proteine Interazione idrofobica È un legame elettrostatico tra le catene laterali di due aminoacidi vicini. 3 C- C- C- C- 3 V gsartor Aminoacidi e proteine

40 Coppia ionica È un legame elettrostatico tra le catene laterali di due aminoacidi carichi vicini C- V gsartor Aminoacidi e proteine Ponti disolfuro È un legame tra due cisteine (anche non adiacenti) che prevede l ossidazione del gruppo S. S S S S V gsartor Aminoacidi e proteine

41 Topologia Topologia a chiave greca nella superossido dismutasi(sd) V gsartor Aminoacidi e proteine Stessi elementi diversa topologia V gsartor Aminoacidi e proteine

42 Domini Unità fondamentale del folding È la combinazione di diversi elementi di struttura secondaria e/o motivi, non necessariamente contigui, che sono impaccati in una struttura globulare. Un dominio può ripiegarsi indipendentemente in una struttura tridimensionale stabile con una specifica funzionalità. βbarrel α/β barrel V gsartor Aminoacidi e proteine βbarrel LIPCALIE dorant Binding Protein From asal Mucosa f Pig 1A3Y etinol-binding Protein (bp) From Pig Plasma 1AQB Bovine β-lactoglobulin 1B0 Pheromone binding to rodent urinary protein 1MUP V gsartor Aminoacidi e proteine

43 Alcune Lipocaline 1A3Y 1AQB 1B0 1MUP V gsartor Aminoacidi e proteine Una proteina con domini multipli V gsartor Aminoacidi e proteine

44 Cores delle proteine Il core di una proteina e il motivo comune, strutturalmente conservato che distingue una classe di proteine. Il core è definito come una regione stutturale comune ad un gruppo di sequenze. Proteine con simili funzioni hanno simili cores. Le regioni periferiche (fuori dal core ) possono avere struttura anche molto diversa. V gsartor Aminoacidi e proteine V gsartor Aminoacidi e proteine

45 Struttura quaternaria Proteine formate da più catene polipeptidiche Stechiometria definita Legami ionici ed idrofobici Gli oligomeri sono più stabili delle subunità dissociate Siti attivi si possono formare tra le catene Il legame di ligandi può cambiare la struttura. V gsartor Aminoacidi e proteine Gruppi prostetici Metalli Legati direttamente (Fe, Fe,Zn, Ca, Co, Cu, Mg, Mn ) Attraverso un gruppo eme (Fe, Fe, Mg ) Come complessi con lo zolfo (Fe, Fe ) Biotina Acido lipoico etinale Piridossale V gsartor Aminoacidi e proteine

46 Legati direttamente Cu nell emocianina V gsartor Aminoacidi e proteine Legati direttamente Zn nel zinc finger binding domain V gsartor Aminoacidi e proteine

47 Legati attraverso un gruppo eme Fe nell emoglobina V gsartor Aminoacidi e proteine Come complessi FeS Clusters Fe -S nella citocromo ossidasi V gsartor Aminoacidi e proteine

48 Gruppi prostetici Biotina S L acido lipoico (può essere ossidato o ridotto) 3 C C 3 C 3 Legame amidico S S S S Legame amidico etinale C 3 C 3 Base di Shiff Base di Shiff Piridossale P C 3 V gsartor Aminoacidi e proteine Gruppi prostetici Biotina L acidolipoico (può essere ossidato o ridotto) etinale Piridossale V gsartor Aminoacidi e proteine

49 Crediti e autorizzazioni all utilizzo Questo materiale è stato assemblato da informazioni raccolte dai seguenti testi di Biochimica: CAMPE Pamela, AVEY ichard, FEIE Denise. LE BASI DELLA BICIMICA [ISB ] Zanichelli ELS David L., CX Michael M. I PICIPI DI BICIMICA DI LEIGE -Zanichelli GAETT eginald., GISAM Charles M. BICIMICA con aspetti molecolari della Biologia cellulare - Zanichelli VET Donald, VET Judith G, PATT Charlotte W FDAMETI DIBICIMICA [ISB ] - Zanichelli E dalla consultazione di svariate risorse in rete, tra le quali: Kegg: Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes Brenda: Protein Data Bank: ensselaer Polytechnic Institute: Il materiale è stato inoltre rivisto e corretto dalla Prof. Giancarla rlandini dell Università di Parma alla quale va il mio sentito ringraziamento. Questo ed altro materiale può essere reperito a partire da: oppure da gsartor.org/ Il materiale di questa presentazione è di libero uso per didattica e ricerca e può essere usato senza limitazione, purché venga riconosciuto l autore usando questa frase: Materiale ottenuto dal Prof. Giorgio Sartor Università di Bologna a avenna Giorgio Sartor - giorgio.sartor@unibo.it V gsartor Aminoacidi e proteine

Struttura delle proteine

Struttura delle proteine Struttura delle proteine I II III Copyright 2001-2015 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.0.2 oct 2015 Struttura quaternaria Èil livello di organizzazione per il quale si formano strutture

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica Gli aminoacidi NOMENCLATURA Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Alanina ALA A Lisina LYS K Arginina ARG R Metionina MET M Asparagina ASN N Fenilalanina

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COO che un gruppo amminico -N2. Una molecola appartenente

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2 AMINOAIDI - 1 Proteine (gr. pròtos = primo) 50-80% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida o alcalina α-aminoacidi proteasi Struttura generale degli α-aminoacidi primari

Dettagli

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali): AMINOAIDI. Proteine (gr. pròtos = primo) > 50% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida (o alcalina) α-aminoacidi Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard,

Dettagli

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi 4x4x4=4 3 =64 codoni 20 aminoacidi 1 Le 20 diverse catene laterali (gruppo R) che costituiscono gli aminoacidi si differenziano considerevolmente per dimensioni, volume e per le loro caratteristiche fisico-chimiche,

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

Struttura delle proteine

Struttura delle proteine Struttura delle proteine I II III Copyright 2001-2018 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.3 24/09/2018 15:58 Proteine Biomolecole, macromolecole Più del 50% del peso secco di una cellula

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: N 2 Il nome ordinario degli amminoacidi prevale su quello della nomenclatura IUPA. Si possono avere α-amminoacidi,

Dettagli

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α Aminoacidi Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α 1 Isomeria ottica Tutti gli AA, esclusa la glicina, presentano almeno un atomo di carbonio asimmetrico, il

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Macromolecole Biologiche. I domini (II) I domini (II) Domini β Nonostante l elevato numero di possibili disposizioni di filamenti β (a costituire foglietti β antiparalleli) connessi da tratti di loop, i domini β più frequentemente osservati

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine.

Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine. Struttura di proteine Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine. Correlazioni struttura-funzione Gli amminoacidi

Dettagli

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph AMMINO ACIDI AMMINO ACIDI Amminoacido: un composto difunzionale che contiene nell ambito della stessa molecola una funzione amminica -NH 2 e una funzione carbossilica -COOH α-ammino acido: I due gruppi

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini.

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una catena polipeptidica

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 4

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 4 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 4 Scoperta degli amminoacidi: gli amminoacidi essenziali Gli amminoacidi essenziali sono quegli amminoacidi che un

Dettagli

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI LE PROTEINE: POLIMERI OSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOAIDI OGNI PROTEINA PUO ESSERE FORMATA DA MOLTE DEINE O ENTINAIA DI AMINOAIDI E SI LEGANO A FORMARE UNA ATENA NON RAMIFIATA La catena di

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa

Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa Gli amminoacidi Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa classe di molecole: p. es. la catalisi delle

Dettagli

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi Proteine Biopolimeri degli α-amino acidi. Amino acidi sono uniti attraverso il legame peptidico. Alcune funzioni: Struttura (collagene, cheratina ecc.) Enzimi (maltasi, deidrogenasi ecc) Trasporto (albumine,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROTEINE BCP 1-2

INTRODUZIONE ALLA PROTEINE BCP 1-2 INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DELLE PROTEINE BCP 1-2 Pietre miliari Lehninger 1973 Biochemistry Proteine ricombinanti Protein engineering Cristallografia, NMR, EM, MS, spettroscopie... Computing Bioinformaticai

Dettagli

Struttura delle proteine

Struttura delle proteine Struttura delle proteine Nelle proteine vi sono quattro livelli di organizzazione strutturale Struttura Primaria: sequenza di aminoacidi legati tra loro da legami peptidici Tutte le proteine esistenti

Dettagli

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà AMINOACIDI Struttura Funzione Classificazione Proprietà 1 STRUTTURA Composti caratterizzati dalla presenza di un gruppo aminico (NH 2 ) e di un gruppo acido (COOH) legati al medesimo carbonio (C). In soluzione

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte) MACROMOLECOLE Monomeri Polimeri (lipidi a parte) Le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula o di un organismo sono determinate principalmente dalle sue proteine. Ad esempio: Le proteine

Dettagli

Metalli in Biologia. Metalli e leganti bio

Metalli in Biologia. Metalli e leganti bio Metalli in Biologia Metalli e leganti bio La struttura della mioglobina La struttura della emoglobina John Cowdery Kendrew MRC, Cambridge, UK Nobel Prize in 1962 Max Ferdinand Perutz MRC, Cambridge, UK

Dettagli

Amminoacidi e Proteine

Amminoacidi e Proteine Amminoacidi e Proteine Struttura generale di un α-amminoacido R = catena laterale AMMINOACIDI (AA) CELLULARI Gli amminoacidi presenti nella cellula possono essere il prodotto di idrolisi delle proteine

Dettagli

Dipartimento Di Scienze Della Vita STRUTTURA DELLE PROTEINE

Dipartimento Di Scienze Della Vita STRUTTURA DELLE PROTEINE Dipartimento Di Scienze Della Vita STRUTTURA DELLE PROTEINE LE PROTEINE possono assumere 4 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURA PRIMARIA SEQUENZA degli amminoacidi STRUTTURA SECONDARIA Ripiegamento locale

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono macromolecole che presentano differenze funzionali e strutturali

Le proteine. Le proteine sono macromolecole che presentano differenze funzionali e strutturali Le proteine Le proteine sono macromolecole che presentano differenze funzionali e strutturali LE PROTEINE HANNO FUNZIONI BIOLOGICHE DIVERSE enzimi proteine di trasporto proteine strutturali proteine di

Dettagli

Metabolismo dei nucleotidi

Metabolismo dei nucleotidi rof. Giorgio Sartor Metabolismo dei nucleotidi 1: introduzione 2: biosintesi de-novo delle purine 3: biosintesi de-novo delle pirimidine 4: catabolismo delle purine 5: catabolismo delle pirimidine 6: sintesi

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso secco. Svolgono funzioni biologiche

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

La biochimica è anche definita la chimica del C :

La biochimica è anche definita la chimica del C : Tutte le cellule viventi sono composte da macromolecole simili, costituite dalle stesse piccole molecole di base. La grande diversità è data dalle diverse combinazioni di 4 principali elementi C H O N

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

Capitolo 17. Risposte alle domande interne al capitolo. 17.1 (p. 501) a. glicina. b. prolina. c. treonina. d. aspartato

Capitolo 17. Risposte alle domande interne al capitolo. 17.1 (p. 501) a. glicina. b. prolina. c. treonina. d. aspartato apitolo 17 Risposte alle domande interne al capitolo 17.1 (p. 501) a. glicina b. prolina c. treonina d. aspartato e. 17.2 (p. 501) a. La glicina è un aminoacido idrofobico. b. La prolina è un aminoacido

Dettagli

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI 3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI In questo capitolo saranno esaminati i vari cibi, ad esclusione di quelli ittici che verranno presi in considerazione successivamente, allo scopo di scoprire se in essi è presente,

Dettagli

Rappresentazione dei Dati Biologici

Rappresentazione dei Dati Biologici Rappresentazione dei Dati Biologici CORSO DI BIOINFORMATICA C.d.L. Ingegneria Informatica e Biomedica Outline Proteine ed Amminoacidi Rappresentazione di Amminoacidi Rappresentazione delle strutture Proteiche

Dettagli

delegate a conservare e trasmettere l'informazione genetica. Oggi é noto che sono gli acidi

delegate a conservare e trasmettere l'informazione genetica. Oggi é noto che sono gli acidi 8. Le proteine Il termine "proteina" (dal greco προτειος: di primaria importanza) fu coniato nel 1838 dal chimico svedese J. Berzelius 1 quando ancora si riteneva che le proteine fossero le molecole delegate

Dettagli

Visualizzazioni 3D. Informatica. Matrice di voxel. Tipi di dato. Dati vettoriali. Tecniche di rappresentazione

Visualizzazioni 3D. Informatica. Matrice di voxel. Tipi di dato. Dati vettoriali. Tecniche di rappresentazione Informatica Lezione VIII Visualizzazione 3D di proteine Visualizzazioni 3D Rappresentazione di strutture/oggetti tridimensionali Risultato di un esperimento modello teorico dati fisici astrazione 1 Lezione

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

BIOMOLECOLE STRUTTURA E FUNZIONE

BIOMOLECOLE STRUTTURA E FUNZIONE BIOMOLECOLE STRUTTURA E FUNZIONE Lo studio delle relazioni tra struttura e funzione nelle biomolecole è uno degli aspetti più importanti per la comprensione del funzionamento dei processi biologici La

Dettagli

Lezione 2. Sommario. Bioinformatica. Lezione 2: AMMINOACIDI E POLIPEPTIDI Aminoacidi e proteine. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi

Lezione 2. Sommario. Bioinformatica. Lezione 2: AMMINOACIDI E POLIPEPTIDI Aminoacidi e proteine. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi Lezione 2 Bioinformatica Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi Lezione 2: AMMINOACIDI E POLIPEPTIDI Aminoacidi e proteine Dip. Informatica e Automazione Università Roma Tre Dip. Medicina Clinica Università

Dettagli

Traduzione dell informazione genetica (1)

Traduzione dell informazione genetica (1) Traduzione dell informazione genetica (1) 1 Traduzione dell informazione genetica (2) Il processo negli eucarioti richiede: 70 diverse proteine ribosomiali >20 enzimi che attivano i precursori degli amminoacidi

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Struttura delle proteine

Struttura delle proteine Struttura delle proteine I II III Copyright 2001-2015 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.2.1 oct 2015 Proteine Biomolecole, macromolecole Piùdel 50% del peso secco di una cellula sono proteine

Dettagli

Relazione struttura-funzione

Relazione struttura-funzione Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Relazione struttura-funzione Marco Nardini Dipartimento di Scienze

Dettagli

Struttura secondaria

Struttura secondaria Struttura secondaria Struttura localmente ordinata Polimeri lineari ad unità monomeriche asimmetriche elica j = 0,1,2,..., N N = numero di residui z j = h z j + z 0 x j = r cos (j2p h z /P + d 0 ) y j

Dettagli

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn Chimica Biologica A.A. 2010-2011 α-elica foglietto β reverse turn Str. Secondaria sperimentalmente osservata: Si distinguono fondamentalmente tre tipi di strutture secondarie: α elica foglietto β reverse

Dettagli

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DELLE PROTEINE

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DELLE PROTEINE MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DELLE PROTEINE Nell ultima fase della sintesi proteica la catena polipeptidica neosintetizzata assume spontaneamente la sua conformazione nativa (massimo numero di legami

Dettagli

moli OH - /mole amminoacido

moli OH - /mole amminoacido ) ) Di seguito è riportata la curva di titolazione di un amminoacido. Osservando il grafico: a) stabilire il valore dei pka dell aminoacido b) calcolare il valore del pi e individuarlo sul grafico. c)

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Peptidi, proteine ed e nzim i i 1

Peptidi, proteine ed e nzim i i 1 Peptidi, proteine ed enzimi 1 Gli amminoacidi possono formare catene Due amminoacidi possono unirsi tra loro attraverso il legame ammidico detto legame peptidico, tra il gruppo NH 2 di un amminoacido e

Dettagli

Domini nelle Proteine

Domini nelle Proteine Struttura secondaria, Motivi e Domini nelle Proteine Proprietà generali Le forme ioniche degli aminoacidi, senza considerare alcuna ionizzazione delle catene laterali. Proprietà generali Tutti gli aminoacidi

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici.

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici. Prof. Giorgio Sartor Invertebrati marini I nutrienti Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1 nov 2008 Fonti di carbonio ed energia Organismo Fonte di carbonio Fonte di

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni 20 tipi di amino acidi: parecchie combinazioni Le proteine sono polimeri di amino acidi 1 SEMPLICI : costituite solo da amino acidi PROTEINE CONIUGATE Apoproteina = parte proteica Gruppo prostetico = parte

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI

INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI Seminario Rafts INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI Motivi strutturali coinvolti nell interazione di proteine con sfingolipidi e colesterolo (1) Uno dei primi passi per l identificazione di tale motive

Dettagli

LE PROTEINE. Le proteine sono i biopolimeri piu' abbondanti negli organismi viventi e svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza:

LE PROTEINE. Le proteine sono i biopolimeri piu' abbondanti negli organismi viventi e svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza: LE PRTEINE Le proteine sono i biopolimeri piu' abbondanti negli organismi viventi e svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza: PRTEINE CATALITICHE PRTEINE REGLATRICI PRTEINE DIFESA PRTEINE

Dettagli

Peptidi-1 Peptidi-2 1

Peptidi-1 Peptidi-2 1 Peptidi-1 Peptidi-2 1 Peptidi-3 Peptidi-3 2 Peptidi-4 Peptidi-4 3 Peptidi-5 Peptidi-5 4 Peptidi-6 Peptidi-6 5 6 7 8 Spettrometria di massa di biomolecole: esempi ed esercizi Margherita Ruoppolo Dipartimento

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi (La proteina stimola la secrezione della gastrina che stimola la secrezione di l e pepsinogeno) R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi)

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2 Emoglobina (Hb): tetramero (le globine si associano formando due copie di dimeri αβ (α 1 β 1 e α 2 β 2 ) che si associano a formare un tetramero attraverso interazioni idrofobiche, legami H e ponti salini

Dettagli

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido Chimotripsina Una proteina globulare Glicina Un amminoacido - In teoria un numero enorme di differenti catene polipeptidiche potrebbe essere sintetizzato con i 20 amminoacidi standard. 20 4 = 160.000 differenti

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

Turn-over delle proteine

Turn-over delle proteine Prof. Giorgio Sartor Turn-over delle proteine Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. M07 - Versione 1.4 nov 2013 Turn-over delle proteine Le proteine cellulari vengono regolarmente

Dettagli

MOVIMENTO. Motori molecolari. IV Movimento Miosina e actina. Prof. Giorgio Sartor. P04 - Versione 2.0 oct 2013

MOVIMENTO. Motori molecolari. IV Movimento Miosina e actina. Prof. Giorgio Sartor. P04 - Versione 2.0 oct 2013 Prof. Giorgio Sartor Motori molecolari IV Movimento Miosina e actina Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. P04 - Versione 2.0 oct 2013 MOVIMENTO Miosina Actina P04 v. 2.0 gsartor

Dettagli

LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI

LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI Albumina Dr. Paola Rota e-mail: paola.rota@unimi.it Riassunto lipidi Classe eterogenea di composti (trigliceridi, fosfolipidi, alcune vitamine, alcuni ormoni, colesterolo,

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) Gli ioni dei metalli di transizione nei sistemi biologici non si presentano come acquoioni [M(H 2 O) n ] x+ ma come. COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) derivano dall interazione (coordinazione) tra

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-2017 Lezione 3 GLI AMMINOACIDI PROTEICI Le

Dettagli

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel. Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, 3-35121 Padova. Tel.:+39-049-8276104 Fax.:+39-049-8073310 E-mail: fulvio.ursini@unipd.it Funzioni delle

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI Idrocarburi ciclici contenenti un sistema di elettroni delocalizzati su tutto il perimetro dell anello BENZENE C 6 H 6 sp 2 angoli 120 coplanarità struttura simmetrica ad esagono

Dettagli

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua Cap. 1 nterazioni delle molecole con l acqua Ci sono legami idrogeno nel metano liquido (CH 4 mantenuto a -165 C)? Perché? No, perché il legame C-H non è sufficientemente polare da avere una distribuzione

Dettagli