LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI"

Transcript

1 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI Indice generale Introduzione...2 Il flusso dei beni...2 Gestione delle informazioni...3 Cartellino (Kamban)...4 La distinta base...4 Ciclo di lavoro...5 Gestione di magazzini...6 Dimensionamento dei magazzini...6 Indice di rotazione...6 Analisi ABC...7 Gestione delle scorte...8 Gestione scorte a RIPRISTINO o a PUNTO DI RIORDINO...8 Gestione scorte a FABBISOGNO...13 Sistemi per controllo del magazzino e delle scorte...14 Anagrafica di magazzino...14 Giornale di magazzino (lista movimenti)...14 Controllo giacenze ed inventario (scorte)...15 Layout...17 La progettazione del layout...17 Metodi per l'analisi dei processi...19 Dipendenza del layout dai volumi di produzione...22 Bibliografia / sitografia di 23

2 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Introduzione La logistica interna si occupa della gestione, all'interno dello stabilimento, dei beni e delle informazioni ad essi legati. Questa materia comprende il controllo degli ingressi e delle uscite, la gestione del loro flusso internamente all'azienda, controllo della qualità ed accettabilità, controllo e mantenimento dei giusti livelli nel tempo di scorta di materie prime, la movimentazione, la conservazione, ottimizzazione dei tempi e dei costi dei flussi. Cercheremo qui di affrontare alcuni di questi aspetti con un livello di approfondimento che vuole essere una introduzione ai singoli temi, fornendo comunque strumenti concettuali ed operativi per impostare, ove possibile, stime, calcoli e valutazioni quantitative. Il flusso dei beni Il flusso dei beni all'interno di un'azienda comprende una serie di tappe che scandiscono le fasi di trasformazione degli stessi, passando attraverso lavorazioni (che forniscono un vero e proprio valore aggiunto), controlli e giacenze (magazzini). La logistica si occupa di fare in modo che queste tappe siano tra loro ben connesse e non comportino operazioni inutili (quindi dannose) e che avvengano in modo sicuro e veloce. I magazzini principali sono: Magazzino materie prime: dove vengono stoccati i materiali che costituiranno fisicamente il prodotto finale. 2 di 23

3 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Magazzini semilavorati: in cui vengono stoccati temporaneamente i materiali che hanno subito alcune lavorazioni e sono in attesa di subire le successive (WIP: Work In Progress). Tra questi ci sono i cosiddetti Buffer (cuscino) che svolgono l'importante funzione di dare continuità operativa a due lavorazioni successive 1 e, al contrario di altri magazzini, vengono quasi sempre posti all'interno della linea di produzione. Magazzino prodotti finiti: creati per ospitare i prodotti che hanno completato tutti i processi di lavorazione e sono pronti per il cliente. Oltre ai magazzini dei materiali che concorrono alla composizione fisica del prodotto finale esistono altri tipi di magazzino spesso presenti in azienda che però, dal punto di vista di questo testo, hanno una importanza minore: magazzino attrezzi (attrezzeria): contiene utensili, stampi, e attrezzi che, insieme alla macchine di produzione, ci consentono di realizzare attraverso le necessarie lavorazioni il prodotto finale; magazzino materiali ausiliari: contiene materiali di consumo necessari alla realizzazione del prodotto ma che non ne faranno parte (ex. Materiali di consumo come nastro adesivo); magazzini periferici: sono magazzini che, per motivi organizzativi e di costi sono esterni allo stabilimento produttivo e collocati in posizioni logisticamente strategiche ovvero in prossimità di uno o più infrastrutture di trasporto (ferrovie, aeroporti, porti, autostrade) Per quanto riguarda la gestione dei beni all'interno dello stabilimento produttivo si rimanda al capitolo sul Layout. Gestione delle informazioni A questo schema che rappresenta un flusso ideale di beni si deve far corrispondere un flusso, forse ancora più importante, che è quello delle informazioni. In alcuni casi un materiale sebbene riconoscibile ed apparentemente in buono stato potrebbe anche correre il rischio di dover essere scartato qualora non si riesca a reperire il relativo Cartellino (Kamban) o il ciclo di lavoro. Le informazioni in azienda si trasmettono in diversi modi: 1. convenzioni organizzative 2. comunicazioni verbali 3. comunicazioni cartacee 4. comunicazioni informatiche Per fare un esempio, nell'ambito delle convenzioni organizzative possiamo stabilire che un materiale possa essere posizionato in un posto piuttosto che un altro indicando in questo modo che esso abbia, ad esempio, già passato il controllo di qualità e sia pertanto impiegabile in produzione. 1 Dare continuità operativa a due lavorazioni successive vuol dire consentire ad un'area in cui viene effettuata la lavorazione 2 di avere sempre disponibile il materiale prodotto dalla lavorazione 1 senza rischiare di dovere interrompere perchè non ci sono pezzi da lavorare. I buffer vengono dunque dimensionati in funzione della rapidità con cui le varie lavorazioni successive possono essere eseguite. 3 di 23

4 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Questo tipo di comunicazione, sebbene apparentemente efficiente e funzionale, può aiutare nella organizzazione interna di un'azienda ma non può sostituirsi sempre ad una più ricca serie di informazioni, scritte e certificate dal responsabile del controllo (magari attraverso un timbro e una firma). Le comunicazioni verbali ugualmente hanno l'importante vantaggio di essere di rapida comunicazione ma non possono essere asincrone e in rari casi possono essere complete e inequivocabili. Le comunicazioni di tipo cartaceo ed informatico sono spesso tra di loro collegate (cartaceo stampato dall'applicativo) e garantiscono un messaggio strutturato, completo ed efficace. Avremo modo in seguito di esaminare alcuni esempi di organizzazione che utilizza questi due mezzi. Tra i sistemi cartacei nelle nostre industrie rivestono un ruolo fondamentale il cartellino, la distinta base e il ciclo di lavorazione Cartellino (Kamban) Il cartellino è un documento prettamente cartaceo (talvolta plastificato) legato ad un singolo componente o una unità di carico, che identifica lo stesso e fornisce altre informazioni sul suo stato. La distinta base [Wikipedia] Una distinta base (in inglese Bill of Materials - BOM), è l'elenco di tutti i componenti, sottassiemi, semilavorati e materie prime necessari per realizzare un prodotto. Nel mondo alimentare, chimico e farmaceutico essa si chiama ricetta o anche formula. Talvolta la distinta base non viene stampata ma rimane su supporto informatico per esigenze di progettazione, gestione costi e scorte, di calcolo dei fabbisogni. Una distinta base è organizzata gerarchicamente, e si rappresenta come un albero, con la forma simile ad un grappolo genealogico, con in testa il prodotto finito, ed a scendere nei vari livelli si trovano i sotto-assiemi, i semilavorati e le materie prime. Per convenzione la cima dell'albero, ovvero il prodotto finito, si trova a livello zero. I suoi componenti diretti sono a livello uno, e così via. 4 di 23

5 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Considerando come esempio una Bicicletta, i suoi "figli" nella Distinta Base sono il telaio, la sella, il manubrio e le ruote. A sua volta il componente telaio potrebbe essere composto da un tubo di alluminio, ad un livello ancora inferiore. Esiste quindi un legame, detto legame padre-figlio, che collega insieme ogni articolo con il suo componente. I prodotti finiti non hanno mai padri, i componenti di acquisto non hanno mai figli, e gli oggetti prodotti o assemblati dall'azienda hanno sempre figli. Laddove c'è un legame padre figlio, vi è collegato un documento che si chiama Ciclo di lavorazione che descrive in dettaglio la sequenza delle operazioni da compiere. L'importanza delle distinte base risiede nella possibilità di conoscere analiticamente cosa occorre (e in quali quantità) per costruire un prodotto, ovvero quali e quanti componenti o materiali occorre acquistare per produrlo (vedi Materials Requirements Planning). ESERCITAZIONE PROPOSTA: Provare a costruire la distinta base, su almeno tre livelli, di una bicicletta rappresentandola con un diagramma ad albero. Ciclo di lavoro Contiene la sequenza ordinata di tutte le operazioni necessarie per trasformare il prodotto, dal prelievo delle materie prime fino al prodotto finito o semilavorato, da riversare a magazzino. Ad esempio per realizzare il telaio di una bicicletta bisogna eseguire le seguenti operazioni: 0. prelevare a magazzino i tubolari; 1. Taglio; 2. Piegatura. 3. Saldatura 4. controllo 5. Verniciatura 6. controllo finale; 7. riversamento a magazzino. Per chiarire le idee con un esempio culinario se la distinta base è la lista degli ingredienti per fare una torta, il ciclo di lavorazione è la ricetta che ci spiega passo per passo come procedere. Ogni ciclo inizia di solito con un prelievo a magazzino ed un riversamento in un magazzino. (Il codice identificativo del prodotto (part number) tra il prelievo ed il riversamento di solito varia). Per ogni operazione è definito un tempo di operazione, chiamato anche tempo standard. A fianco alle singole lavorazioni talvolta vengono lasciati degli spazi per registrare la partita o il numero seriale dei componenti utilizzati (se richiesto un tracciamento) o per apporre firme e timbri degli operatori che hanno effettuato lavorazioni o controlli di qualità. 5 di 23

6 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Gestione di magazzini La gestione di un magazzino riguarda molti aspetti logistici ed economici. Dimensionamento dei magazzini Il primo aspetto, in ordine cronologico, è il dimensionamento e progetto che deve definirne le caratteristiche in base a: ingombro dei beni in gioco, i livelli di scorte necessari ad assicurare continuità alla produzione, la pericolosità (infiammabilità, peso, tossicità,...) e la possibilità di caricare/scaricare i beni con la dovuta modalità e velocità. Detto questo bisogna tener conto che, se da un lato sarebbe comodo avere magazzini immensi in cui stoccare tutto quanto possa essere funzionale alla nostra attività produttiva, dall'altro un magazzino generoso comporta questi aggravi di onere per chi lo deve mantenere: maggior costo di acquisto dei beni necessari a riempirlo; costi di realizzazione e di gestione derivanti dai maggiori spazi; costi per il maggior tempo necessario a prelevare materiali in un magazzino più grande; maggior costo di realizzazione del magazzino stesso; costi derivanti dal rischio che le scorte possano: subire danni a causa di eventi imprevedibili, subire eccessiva obsolescenza o diventare superati dal punto di vista tecnologico e del mercato deperirsi o deteriorarsi... Tutti questi aspetti hanno spinto molte aziende a cercare di minimizzare il più possibile la dimensione dei magazzini fino ad arrivare alla gestione Just In Time, in cui non ho bisogno di fare scorte poiché è il mio fornitore che consegna il materiale quando ne ho bisogno. E' bene comunque precisare che non esiste un metodo ottimale per la gestione del magazzino valida per tutti i tipi di imprese. Tra gli strumenti utili per la gestione del magazzino l'indice di rotazione e l'analisi ABC. Indice di rotazione Il tasso di rotazione è l indice che permette di valutare l efficienza sulle scorte di magazzino. Viene indicato con il rapporto tra il materiale uscito dal magazzino in una determinata frazione di tempo e la giacenza di materiale che si torva in magazzino nella stessa frazione di tempo. indice di rotazione, 6 di 23

7 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Ir = Ut / Gm Ut = uscita di materiali nel tempo t Gm = giacenza media nel tempo t La giacenza media tra giacenza iniziale e le giacenze alla fine del temo t, ( = giacenze iniziali + entrate - uscite nel periodo t ). L efficienza della gestione delle scorte è maggiore quanto più il tasso di rotazione è elevato. L unità di misura di base è un'unità fisica, ed esprime quante volte il magazzino si rinnova fisicamente in una certa frazione di tempo. L attività di vendita e produzione è legata alla gestione delle scorte di prodotti. Una giusta programmazione è in grado di minimizzare i costi e i rischi e migliorare l'efficienza dell impresa. Analisi ABC Consiste nell'esaminare dal punto di vista statistico l'intera anagrafica dei materiali e componenti gestiti all'interno di un magazzino, separandoli in tre categorie, in modo da permettere di valutare il loro livello di criticità e quindi selezionando quelli su cui focalizzare la maggiore attenzione. Questa analisi può essere condotta sia dal punto di vista quantitativo (numerosità) che dal punto di vista del valore economico ( analisi ABC secondo valore ), raggruppandoli in tre categorie: A, B e C, dal più rilevante al meno rilevante. A partire da questo principio, si riescono ad analizzare in modo oggettivo i dati delle scorte ottenendo talvolta risultati sorprendenti. Una teoria da utilizzare con cautela (si tratta solo di una teoria gestionale di massima!) è quella di Pareto detta 80/20 secondo la quale il 20% del magazzino è composta da componenti che da soli costituiscono circa l'80% di valore. ESERCITAZIONE Ecco come procedere per effettuare un'analisi di questo tipo: volendo ad esempio analizzare la vendita degli articoli di un azienda per determinare la composizione del fatturato. 1) Prendere i dati di giacenza (stock) per singolo articolo, espresso in valore o in quantità 2) Ordinare in modo decrescente secondo il valore della giacenza (utilizzando per esempio un foglio di calcolo) 3) Calcolare il valore cumulato per articolo in modo da poterlo poi riportare su un grafico ed ottenere (se come si sospetta il venduto per articolo osserva una distribuzione Paretiana) un diagramma di Pareto come quello illustrato nella figura seguente 7 di 23

8 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Gestione delle scorte La gestione delle scorte è un argomento che rientra nell'ambito del controllo del flusso dei materiali all'interno di un processo produttivo, il cui obiettivo è minimizzare il costo di mantenimento a magazzino delle scorte, pur garantendo una corretta alimentazione dei flussi produttivi. [Wikipedia] Il livello delle scorte solitamente ha un andamento oscillante che dipende dai fattori sopra indicati e dal livello di velocità con cui queste vengono utilizzate. Un tipico andamento è quello a dente di sega che prevede che periodicamente queste vengano ricaricate con un nuovo arrivo dal fornitore prima che il livello di scorta non diventi troppo basso da mettere a rischio la produzione. Esistono due differenti metodi per mantenere sotto controllo le scorte che ordiniamo secondo un criterio di complessità crescente: 1. ripristino 2. fabbisogno Gestione scorte a RIPRISTINO o a PUNTO DI RIORDINO Nel primo caso, il metodo più diffuso è quello a punto di riordino o minimo-massimo: quando la scorta raggiunge la soglia di sicurezza che tiene conto tempi di consegna e di 8 di 23

9 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - eventuali incertezze. Illustrazione 1: La linea tratteggiata indica il valore della giacenza più gli ordini emessi e la cui merce non è stata ancora ricevuta. E' importante notare che questo modello per funzionare non ha bisogno di tener conto di una previsione dei fabbisogni ma è necessario capire quando riordinare e quanto riordinare il materiale. Per ogni singolo materiale gestito in magazzino si dovranno definire 2 parametri: La Q minima di sicurezza (soglia limite di giacenza) raggiunta la quale deve essere effettuare di riordino La quantità q da riordinare (fissa nei vari riordini dell'anno) In sostanza questo sistema funziona con quantità fisse di riordino q che vengono riordinate in tempi variabili poiché l ordinazione scatta ogni qualvolta il valore della giacenza (ce devo monitorare costantemente!) è al di sotto di un certo limite. Bisogna quindi definire quando riordinare? quando la sogli della giacenza + ordinato 2 < soglia limite quanto riordinare? si può effettuare un calcolo secondo un modello semplice 2 Giacenza di magazzino più quello degli ordini emessi e non ancora ricevuti 9 di 23

10 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Quando riordinare La definizione della soglia di riordino va calcolata tenendo conto della velocità con cui i prodotti vengono utilizzati (pendenza della curva discendente che è solitamente assimilabile ad una retta) e lead time che è il tempo che intercorre tra il momento in cui l'ordine viene effettuato ed il tempo in cui potremo avere in magazzino il materiale (dipende di solito dal fornitore). Quanto ordinare La quantità di riordino viene calcolata in modo tale che i costi siano minimizzati. I costi sono di tre tipi: costo di mantenimento dello stock prezzo della materia prima costo di ordinazione Considerando S = fabbisogno annuale (quantità di materiale di un anno) q = quantità di materiale in ogni singolo riordino (q < S) p = prezzo unitario del materiale g = costo fisso di ordinazione (indipendente dalla quantità): addebitato all'ordine, per la consegna e per la gestione interna della pratica m = costo unitario per il mantenimento della merce nei magazzini (comprende quota parte del costo di gestione dei magazzini stessi) Dunque la funzione di costo totale annuo è uguale alla somma di Costi di acquisto = costo unitario di acquisto (p) moltiplicato la quantità annua (S): ps Costi di riordino = costo fisso di ordinazione (g) moltiplicato il numero di ordinazioni di in un anno (S/q): g S/q Costi di immagazzinamento = costo unitario annuale di detenzione della merce (m) moltiplicato la quantità media delle scorte q/2 m q/2 il costo annuo è dunque una funzione che dipende alla quantità di riordino q espresso come segue: C(q) = ps + gs/q + mq/2. La quantità da riordinare (q) è quella che mi dà il miglior compromesso tra questi due costi, e quindi è quella che mi consente di avere il costo complessivo minore. Osservando la mia funzione C(q) si nota che il primo termine (costo di acquisto) in questo semplificato modello che abbiamo scelto non dipende dalla quantità annuale ordinata. ESEMPIO NUMERICO Per comprendere l'andamento di questi parametri effettuiamo un esercitazione numerica 10 di 23

11 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - con i seguenti dati: S N p 0,8 m 0,4 g 70 quantità annuale prezzo unitario costo di immagazzinamento costo riordino La nostra analisi deve individuare la quantità da riordinare al fine da minimizzare il costo totale. Aiutiamoci con un foglio di calcolo e eseguiamo il calcolo dei costi parziali e totali per vari valori di q Illustrazione 2: Costi di acquisto (ps), Costi di riordino (gs/q), Costi di immagazzinamento (mq/2), Costi totali. Tracciando un diagramma contenente i soli costi di riordino e di immagazzinamento al variare di q: 11 di 23

12 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI gs/q mq/ Illustrazione 3: Illustrazione 2: Costi di riordino (gs/q), Costi di immagazzinamento (mq/2) al variare di q Da questo diagramma si osserva che scegliendo quantitativi di riordino via via maggiori una delle due voci diminuisce e l'altra aumenta. Come è possibile vedere graficamente il costo minimo si ottiene per una q circa 1750 (vedere anche tabella). E' possibile anche determinare in modo analitico il quantitativo q ottimale attraverso metodi matematici (e non grafici) (si fa la derivata della funzione C(q) e si eguaglia a zero). Da cui si ottiene: q = (2Sg/m)^0,5 Utilizzando questa formula, nello stesso caso numerico illustrato supra, si ottiene q= 1673 che corrisponde ad un numero di ordini annuali da effettuare (S/q) è circa pari a di 23

13 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Gestione scorte a FABBISOGNO Nel secondo caso si esegue preventivamente la stima di un ipotetico fabbisogno (necessità) sulla base degli ordinativi, dei tempi di approvvigionamento, delle scorte attuali ecc... si effettua dunque una pianificazione conosciuta con la sigla MRP (Material Requirements Planning) Il fabbisogno di materiale dipende da quanti prodotti finiti prevedo di realizzare e da quante materie prime mi occorrono per realizzarli (distinta base) MRP I sistemi MRP sono molto utili per aziende che hanno distinte base molto complesse e/o lead time di approvvigionamento molto lunghi. L'MRP è un algoritmo che riceve come dati in ingresso la domanda di mercato e/o le previsioni di vendita, la distinta base, i lead time, la situazione attuale delle scorte ed altre eventuali informazioni utili e produce in uscita gli ordini di produzione, di conto lavorazione e di acquisto necessari per rispondere alla domanda di mercato. L'MRP è un sistema di pianificazione a medio termine, che sta a metà strada tra il Master production schedule, il sistema di pianificazione a lungo termine, e gli schedulatori, ovvero i sistemi di pianificazione a breve termine. L'intervallo temporale di pianificazione dell'mrp è di solito il giorno o la settimana, mentre l'orizzonte di pianificazione di solito è tra i 2 ed i 4 mesi. ESERCITAZIONE Calcolo manuale del fabbisogno 13 di 23

14 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Sistemi per controllo del magazzino e delle scorte Il controllo del magazzino è fondamentale per un'azienda manifatturiera poiché consente di garantire la presenza dei materiali necessari per la produzione gestendoli in modo efficiente e senza sprechi. Gli strumenti di base per un sistema di gestione di magazzino produce i seguenti risultati: anagrafica giornale di magazzino inventario delle giacenze In pratica il sistema mantiene la storia di tutti i versamenti (carichi) e i prelievi (scarichi) intervenuti effettivamente all'interno della fabbrica, dai fornitori alla fabbrica, dalla fabbrica ai clienti, tra la fabbrica e i conto-terzisti, a partire da una certa data di riferimento, quella di inizio esercizio (spesso coincidente con l'inizio di un anno). Tali versamenti e prelievi costituiscono i movimenti (o transazioni) di magazzino. Anagrafica di magazzino L'anagrafica di magazzino è rappresentata dall'elenco di tutti i componenti (materiali) utilizzati nella produzione corredato da in formazioni di tipo tecnico, produttivo, contabile e gestionale. Vale la pena di precisare che i materiali in anagrafica possono essere presenti o non presenti in magazzino in un certo momento. Ad ogni materiale viene assegnato un codice (parlante o meno) detto anche Part Number (PN) che lo individua univocamente. Altri dati sono la descrizione più o meno dettagliata, una serie di caratteristiche per il suo corretto impiego, stoccaggio e quant'altro possa essere ritenuto utile ai fini della sua gestione ivi compresi prezzo ed unità di misura. Giornale di magazzino (lista movimenti) Il giornale di magazzino non e' altro che la lista ordinata per parte e per data dei movimenti avvenuti dalla data di inizio esercizio alla data richiesta (al massimo alla data odierna). Un tipico formato di una pagina del giornale di magazzino e' riportato nel seguito. Sia la colonna versamenti che quella prelievi riportano sulla destra la quantità del movimento avvenuto in una certa data, sulla sinistra il documento di entrata o uscita della merce. Tale documento ha di solito una valenza ufficiale per i movimenti che avvengono tra l'azienda e l'esterno, quindi quelli che coinvolgono clienti, fornitori, conto-terzisti. Partendo dalla conoscenza della giacenza a inizio esercizio (che normalmente coincide con l'inizio dell'anno), e' possibile calcolare la giacenza a qualunque data intermedia tra quella odierna e quella di inizio esercizio. In particolare sono di solito utili le giacenze calcolate a fine mese, per calcolare l'andamento delle giacenze e analizzare la dinamica dei carichi e degli scarichi tra un periodo e l'altro e tra un periodo e quello corrispondente 14 di 23

15 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - nell'anno precedente. Giornale magazzino per un determinato materiale: Solitamente si distinguono i carichi e gli scarichi in varie categorie, ognuna identificata da un'opportuna causale, come nell'esempio che segue: versamenti entrata da fornitore entrata da c/terzista versamento da produzione reso da cliente (*) reso da c/terzista su prelievo (*) reso da produzione su prelievo (*) prelievi prelievo a c/terzista prelievo a produzione vendita a cliente scarto impegni di materiale reso da fornitore (*) reso da c/terzista su versamento (*) reso da produzione su versamento (*) Da questa lista si può vedere come assieme ai movimenti veri e propri di versamento e di prelievo siano di solito previste causali che descrivono movimenti di storno, come quelli contrassegnati da (*). 15 di 23

16 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Controllo giacenze ed inventario (scorte) La giacenza di un magazzino viene calcolata sulla base di una quantità nota in una certa data sottraendo o aggiungendo le quantità uscite o entrate da quella data in poi. L'esperienza però insegna che le quantità calcolate, dopo qualche tempo (settimane o mesi) non corrispondono mai a quella reale. Questo disallineamento è causato dalla mancata o errata registrazione di alcuni movimenti di magazzino o dall'errato conteggio delle scorte alla data iniziale. Per questo periodicamente è necessario effettuare una conta dei materiali fisicamente presenti nel magazzino Inventario l'inventario delle giacenze ad una certa data e' una lista che riporta per ogni materiale la rispettiva giacenza reale. Oltre ad essere un utile strumento di verifica dello stato delle giacenze rispetto a quello calcolato dall'elaboratore. In funzione delle esigenze il controllo stock può gestire una serie di dati che ci permettono di tenere sotto controllo diversi aspetti: tracciamento per lotti; tracciamento del Serial Number (SN) o serializzazione; posizionamento e ubicazione (magazzino/posizione); gestione della scadenza e quindi del prelievo secondo FIFO o LIFO; La tracciabilità di un prodotto consiste nel tracciare (appunto) la provenienza del materiale monitorando, ad esempio, il tempo di scadenza di prodotti deperibili o il certificato di conformità di un lotto. Il controllo scorte e' inoltre necessario ai fini contabili, per una corretta stesura del bilancio d'esercizio e quindi calcolo della redditività di impresa. La grande maggioranza delle aziende di produzione e' quindi dotata di procedure informatiche di gestione di magazzino sufficienti almeno a supportare la produzione di documenti dovuti per motivi civilistici o fiscali. 16 di 23

17 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Layout Il termine layout possiamo tradurlo come disposizione, organizzazione, distribuzione delle risorse (macchinari, postazioni di lavoro, magazzini, spazi di lavoro, di transito o manovra, servizi e utenze impiantistiche...) all'interno di uno stabilimento produttivo. La produzione di un certo bene può essere infatti portata a termine facendolo transitare attraverso un percorso (linea di produzione) più o meno efficiente costituita da un certo numero di passaggi alcuni dei quali indispensabili, alcuni dei quali a valore aggiunto ed altri ancora inutili e quindi dannosi. Il layout è sempre frutto di uno studio che ha lo scopo di Ottimizzare lo spazio a disposizione. Minimizzare i trasferimenti di materiale e/o persone tra i vari reparti dell'impianto. Evitare operazioni che non aggiungono valore o che, peggio, rischiano di danneggiare il prodotto o il processo produttivo. Tale studio deve essere condotto tenendo conto dei seguenti fattori: Lo spazio fisico disponibile e la conformazione della struttura reale dell'edificio che si andrà ad allestire. Le relazioni (determinata dai cicli di lavoro) tra le diverse risorse. Le infrastrutture di servizio: movimentazione, impianti (acqua, elettricità, gas, scarichi, aria compressa, ) e comunicazione (rete dati, telefono ). La progettazione del layout Un'azienda manifatturiera trasforma materie prime in prodotti finiti. Si può quindi iniziare col definire la posizione dei magazzini materie prime e prodotti finiti tra i quali verranno collocate tutte le risorse necessarie alla trasformazione ovvero il reparto produttivo: 17 di 23

18 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Un layout particolareggiato viene poi definito tenendo conto dei volumi di produzione, della varietà dei prodotti realizzati e di molteplici altri fattori di cui bisogna tener conto caso per caso facendo appello all'esperienza e la competenza specifica legate al settore di interesse. Metodi per l'analisi e l'ottimizzazione dei processi Per affrontare lo studio del layout di una linea di produzione vengono in nostro aiuto metodi che ci aiutano a razionalizzare e schematizzare la complessa realtà. Il primo livello di analisi va condotta sulla sequenza di operazioni che dobbiamo eseguire ovvero il ciclo di lavoro. Questo tipo di analisi può essere impostato in modo visuale con uno schema funzionale (sotto forma di diagramma di flusso). 18 di 23

19 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Illustrazione 4: Diagramma funzionale (diagramma di flusso del processo) Nei 2 schemi funzionali di seguito riportati vengono rappresentate due possibili soluzioni, una delle quali può essere ritenuta migliore dell'altra. Nel secondo caso ovviamente le due macchine devono avere la stessa velocità di lavorazione (ad esempio 2 macchine automatiche) altrimenti sarà necessario allestire, tra le due, almeno un buffer. Una ulteriore miglioria potrebbe essere fatta ponendo le macchine vicine, in modo che non sia necessario effettuare il trasporto dall'una all'altra. Anche se, osservando lo schema, sembra semplice individuare eventuali elementi di miglioramento, all'interno di realtà produttive complesse non è sempre così immediato: A tale scopo l'american Society of Mechanical Engineers (A.S.M.E.) ha standardizzato una serie di simboli (simboli ASME) 19 di 23

20 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Utilizzando questi simboli possiamo costruire uno schema logico, della situazione esaminata più su, in cui vengono esaminate le due differenti soluzioni : Illustrazione 5: Diagramma secondo analisi A.S.M.E. Da questo schema appare subito evidente l'inefficienza della soluzione 1 che comporta operazioni di trasporto, attesa e stoccaggio che, non dando valore aggiunto alla lavorazione, possono essere saltate. Da due differenti soluzioni deriveranno inevitabilmente 2 diversi layout che andranno pianificate e rappresentate su una planimetria o con metodi di rappresentazione ridimensionali: 20 di 23

21 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Dipendenza del layout dai volumi di produzione Per riflettere su questo tema, proviamo, per esempio, ad esaminare il lavoro di un artigiano che produce mobili su misura. Questo avrà poco interesse a mettere i vari macchinari (sega circolare, smerigliatrice, banco verniciatura ecc...) in una particolare configurazione poiché, producendo un armadio al mese, utilizzerà gli strumenti in modo non perfettamente programmato e comunque passando dall'uno all'altro magari a distanza di ore o giorni. Al contrario, un'azienda che produce migliaia di unità l'ora (immaginiamo ad esempio una fabbrica di imbottigliamento o di stampaggio chip elettronici) ottimizzando la linea produttiva otterrà grossi vantaggi nel migliorare di 30 secondi il tempo morto una lavorazione e la successiva, di conseguenza mirerà a studiare un layout appropriato. E' necessario dunque personalizzare il layout sulla base di una indicazione proveniente dalle quantità in gioco oltre che dalle specificità dell'attività. Abbiamo dunque due approcci diametralmente opposti: layout per processo e per layout per prodotto: più il prodotto è realizzato in modo ripetitivo e ad alto volume e più l'organizzazione dello stabilimento verrà ottimizzato e personalizzato per tale prodotto. 21 di 23

22 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Illustrazione 7: Q= quantità, P = processo PER PROCESSO: è quello più diffuso per le piccole e medie aziende. I macchinari sono utilizzati per più prodotti. Il vantaggio è il massimo sfruttamento di tutte le macchine presenti nellʼazienda. I costi di gestione sono relativamente bassi. PER PRODOTTO: è particolarmente impiegato nelle industrie medio-grandi con un programma di produzione standard e costante nel tempo. In questo caso cʼé una riduzione dei tempi necessari per la produzione nonché dei costi unitari (per singolo prodotto) al costo di dedicare una catena produttiva (cioè risorse come spazi e macchinari) al singolo prodotto e di non renderli utilizzabili per altri prodotti. 22 di 23

23 LOGISTICA INTERNA e GESTIONE MAGAZZINI - Bibliografia / sitografia Logistica integrata e flessibile Progetto Leonardo Pareschi, Ferrari, Persona, Regattieri Wikipedia Bomasoftware 23 di 23

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

MAGAZZINO. Il magazzino all interno della struttura aziendale. per il servizio al cliente

MAGAZZINO. Il magazzino all interno della struttura aziendale. per il servizio al cliente FUNZIONI E RUOLO del MAGAZZINO Il magazzino all interno della struttura aziendale Il magazzino come leva primaria per il servizio al cliente IL MAGAZZINO al CENTRO della STRUTTURA AZIENDALE ACQUISTI MAGAZZINO

Dettagli

MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI

MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI L anagrafica prodotti è suddivisa per sezioni: - Dati generici - Dati relativi al trasporto in A.D.R. (merci pericolose) - Dati relativi alla composizione

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

WMS NFS. La soluzione per l area logistica

WMS NFS. La soluzione per l area logistica WMS NFS La soluzione per l area logistica NFS WMS Come nasce NFS EP è provvisto di un evoluto gestore di WorkFlow, che consente di gestire l Iter dei principali flussi documentali (richiesta da reparto,

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 La pianificazione degli acquisti assume un importanza fondamentale in tutte quelle realtà aziendali dove: i tempi di approvvigionamento sono piuttosto

Dettagli

Mada Service di Cassani Giancarlo & C. snc p.zza Gramsci, 3 48017 Conselice (RA) Italy - Tel. + 39 0545 986017 Fax +39 0545 85270 - mada@mada.

Mada Service di Cassani Giancarlo & C. snc p.zza Gramsci, 3 48017 Conselice (RA) Italy - Tel. + 39 0545 986017 Fax +39 0545 85270 - mada@mada. MADA Pro si compone dei principali tools di gestione aziendale, ovvero Contabilità, Magazzino, Vendite ed Ordini. La scelta di integrare nel modulo base anche gli ordini è dettata dalla sempre maggiore

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it

La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Organizzazione dell azienda farmacia e Farmacoeconomia Definizione e compiti della funzione produzione e logistica Definizione Insieme

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei carichi e degli scarichi Se la contabilità di magazzino è a quantità e a valori, occorre valorizzare i movimenti di magazzino e la scorta

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

Il caso FrescoMagic s.r.l.

Il caso FrescoMagic s.r.l. LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE Il caso FrescoMagic s.r.l. Le scorte servono a fronteggiare in ogni momento improvvise esigenze di produzione e di vendita Rilevano importanza perché

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO b

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO b UNITÀ C LA GESTIONE DELLA LOGISTICA AZIENDALE Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO b La funzione del magazzino e la politica delle scorte Documento Esercizi Logistica Q1 Spiega che cos è la funzione

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo LE GESTIONI CONTABILI ELEMENTARI 2 Gli elementi di contabilità elementare sono quegli strumenti quotidiani che, dal più semplice

Dettagli

Informazioni generali sul programma:

Informazioni generali sul programma: Informazioni generali sul programma: Funzionalità del programma Sviluppato in ambiente Windows, unisce flessibilità e semplicità di utilizzo ad una grande ricchezza di moduli funzionali espandibili anche

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. Guida Informativa LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. ebridge Azienda Lavori di Fine Anno Sommario PREMESSA 3 FASI PRELIMINARI.

Dettagli

APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE

APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Approfondimento La gestione delle scorte ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA La gestione

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico)

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico) Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico) Il modello EOQ (dall'inglese Economic Order Quantity) è stato proposto da F.W. Harris nel 1913, ma è attribuito principalmente

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

VenereBeautySPA Ver. 3.5. Gestione Parrucchieri e Centro Estetico

VenereBeautySPA Ver. 3.5. Gestione Parrucchieri e Centro Estetico VenereBeautySPA Ver. 3.5 Gestione Parrucchieri e Centro Estetico Gestione completa per il tuo salone Gestione clienti e servizi Tel./Fax. 095 7164280 Cell. 329 2741068 Email: info@il-software.it - Web:

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata - Concerto è un Gestionale nato e sviluppato in stretta collaborazione con una azienda dolciaria toscana. L osservazione costante di tutti i suoi processi produttivi, l affiancamento con le risorse umane

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

divisione INFORMATICA

divisione INFORMATICA Reti informatiche CABLATE @atlantidee.it Il fattore critico di successo per qualsiasi attività è rappresentato dall' efficienza delle reti informatiche. Una scorretta configurazione della rete o il suo

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA PRIMA FASE UTENTE: Ufficio tecnico MODULO: Stesura ciclo di Lavorazione ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA NC S.r.l. www.n-c.it 0362-931294 sales@n-c.it Il Pacchetto PDA è il nuovo prodotto NC,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Conti Gestione Manuale Utente. Conti Gestione Manuale Utente

Conti Gestione Manuale Utente. Conti Gestione Manuale Utente Conti Gestione Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 7 Versione 2 del 05/08/2015 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione... 4-3

Dettagli

Criteri di Valorizzazione in Inventario Documentazione tecnica

Criteri di Valorizzazione in Inventario Documentazione tecnica Servizi Informatici Wingesfar Criteri di Valorizzazione in Inventario Documentazione tecnica Sommario PREMESSA... 1 LA VALORIZZAZIONE... 1 INTRODUZIONE... 1 OPZIONI INVENTARIO... 1 VALORIZZAZIONE AL COSTO...

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Manuale Gestore Utilizzo Programma Magazzino Cosa puoi fare? GESTO: Acquisti OnLine Tramite il modulo di Gesto che verrà illustrato in seguito, potrai gestire in tempo

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Le miniguide di Umberto Santucci Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Problema Hai di fronte diverse alternative, ma non sai quale scegliere. Ti è difficile vederle tutte

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

La valorizzazione delle scorte con Access 2002

La valorizzazione delle scorte con Access 2002 La valorizzazione delle scorte con Access 2002 1. PREMESSA La scelta del metodo da applicare per la valorizzazione dei beni la cui movimentazione genera i fl ussi di magazzino è importante per le valutazioni

Dettagli

More Riordino Automatico

More Riordino Automatico Roberta Monari More Riordino Automatico La soluzione di Di.Tech per il riordino automatico da punto vendita LA SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE La disponibilità di prodotto a scaffale è una delle variabili

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Esperienze. gestione. risorse. * Qualità INVENTARIO. * Produttività. * Controllo di GESTIONE FORNITORE. * Monitoraggio GESTIONE LISTE DI CARICO

Esperienze. gestione. risorse. * Qualità INVENTARIO. * Produttività. * Controllo di GESTIONE FORNITORE. * Monitoraggio GESTIONE LISTE DI CARICO CONTROLLO DI GESTIONE Esperienze GESTIONE STATO APPARATI GESTIONE FORNITORE INVENTARIO GESTIONE LISTE DI CARICO * Qualità * Produttività * Controllo di gestione * Monitoraggio risorse TRACCIABILITA PRODOTTI

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli