Note di trigonometria.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note di trigonometria."

Transcript

1 Note di tigonometi. Muo Sit e-mil: Novembe Indice 1 Seno, coseno e tngente di un ngolo Gfici delle funzioni seno e coseno Gfico dell funzione tngente Fomule di ddizione (sottzione). 5 3 Sui tingoli ettngoli Moto monico Sui tingoli qulunque Teoem dei seni Teoem del coseno Un lto teoem Poblem 1: noti i lti di un tingolo tove gli ngoli 15 6 Etostene. Il ggio teeste istco di Smo. L distnz Te-Lun Nome File: tigonometi tex 1

2 1 Seno, coseno e tngente di un ngolo. y ( 1, 0) (0, 1) P T sin cos tn O (1, 0) (0, 1) x Il seno di è l odint di P, segmento osso. Il coseno di è l sciss di P, segmento blu. L tn è l odint di T, segmento ncione. Vlgono i seguenti ftti: cos 2 + sin 2 = 1 tn = sin cos. Figu 1 In un sistem di ssi ctesini si tcci l ciconfeenz di cento O e ggio unitio. Si l ngolo che il ggio vettoe OP descive uotndo ttono ll oigine O ptie dl semisse positivo delle x. Si conviene di indice con il segno + gli ngoli descitti d OP medinte un otzione in senso ntioio, con il segno gli ngoli ottenuti medinte un otzione in senso inveso. In tl modo ogni vettoe OP individu un unico ngolo 0 < 360 e viceves ogni ngolo 0 < 360 individu un unico vettoe OP. Definizione 1.1 (Definizione di seno e coseno di un ngolo.). In un sistem di ssi ctesini si considei l ciconfeenz di cento O e ggio unitio e si l ngolo descitto dl ggio vettoe OP. Si chim coseno di (si scive cos ) l sciss del punto P ; si chim seno di (si scive sin ) l odint di P. Definizione 1.2 (Definizione di tngente di un ngolo.). In un sistem di ssi ctesini si considei l ciconfeenz di cento O e ggio unitio e si l ngolo descitto dl ggio vettoe OP. Si tcci l tngente ll ciconfeenz in = (1, 0) e si indichi con T l intesezione di tle tngente con il polungmento del vettoe OP. Si chim tngente di (si scive tn oppue tg ) l odint del punto T. 2

3 1.1 Gfici delle funzioni seno e coseno. y +1 π 2 0 π 2 π 3 2 π 2π x Gfici delle funzioni y = sin x e y = cos x. 1 Figu 2 Vlgono le seguenti uguglinze sin(x + π ) = cos x (1.1) 2 cos(x π ) = sin x (1.2) 2 pe ogni x R. Petnto i due gfici si ottengono uno dll lto medinte oppotune tslzioni nell diezione dell sse x. Pecismente: - se si tsl il gfico di y = sin x pllelmente ll sse x di un ttto pi π 2 si ottiene il gfico di y = cos x; - se si tsl il gfico di y = cos x pllelmente ll sse x di un ttto pi + π 2 si ottiene il gfico di y = sin x. Esecizio 1.3. Tccie il gfico delle seguenti funzioni nell intevllo [0, 2π] () (b) y = cos( x) y = sin( x) (c) y = sin( π 2 + x) (d) y = cos(π x) (e) y = sin(π + x) (f) y = sin( 3 2 π + x) Esecizio 1.4. Utilizzndo Geogeb tccie i gfici di y = sin(ωx + φ) e y = cos(ωx + φ) pe divesi vloi delle costnti, ω e φ. Qul è il significto di queste costnti? 3

4 1.2 Gfico dell funzione tngente. y π 2 π 3 2 π 2π x Gfico dell funzione y = tn x Figu 3 Esecizio 1.5. Tccie il gfico delle seguenti funzioni nell intevllo [ π 2, + π 2 ] () y = tn( x) (b) y = tn(π + x) (c) y = tn(π x) Esecizio 1.6 (Invese delle funzioni goniometiche.). Tccie il gfico delle seguenti funzioni () (b) (c) [ 1, 1] csin [ π/2, π/2] [ 1, 1] ccos [ π/2, π/2] R ctn ( π/2, π/2) 4

5 2 Fomule di ddizione (sottzione). Sino V = (v 1, v 2 ) e W = (w 1, w 2 ) due vettoi spiccti dll oigine. Il loo podotto scle si può scivee nei seguenti due modi: dove θ è l ngolo compeso t V e W. Si ossevi o l seguente figu V W = v 1 w 1 + v 2 w 2 = V W cos θ (0, 1) β β O (1, 0) Figu 4 = (cos, sin ), = (cos β, sin β), mente il podotto scle di pe è = cos cos β + sin sin β (2.1) = cos( β) (2.2) Uguglindo i secondi membi di (2.1) e (2.2) si ottengono le fomule di sottzione del coseno, ovveo cos( β) = cos cos β + sin sin β (2.3) Fomule di ddizione del coseno. st poe nell uguglinz 2.3 β = γ. Si ottiene cos( + γ) = cos cos( γ) + sin sin( γ) e quindi cos( + γ) = cos cos γ sin sin γ (2.4) Fomule di sottzione del seno Si ottengono icodndo che pe ogni ngolo θ, sin θ = cos( π 2 θ) e cos θ = sin(π 2 θ) (2.5) Ponendo β = θ nell pim delle uguglinze 2.5 si ottiene 5

6 ) sin( β) = cos (( π 2 ) + β = cos( π 2 ) cos β sin( π 2 = sin cos β cos sin β ) sin β (2.6) Fomule di ddizione del seno. st poe nell uguglinz 2.6 β = γ. Si ottiene sin( ( γ)) = sin cos( γ) cos sin( γ) e quindi sin( + γ) = sin cos γ + cos sin γ (2.7) 6

7 3 Sui tingoli ettngoli. P H () (b) Figu 5: L ciconfeenz è centt in e h ggio 1. Il tingolo ettngolo P H è simile l tingolo. Si considei un tingolo ettngolo come quello mostto in figu 5 (). Si scelg un sistem di coodinte in modo tle che l sse x coincid con il lto e l sse y isulti pssnte pe e otogonle (figu 5 (b)); si tcci l ciconfeenz di cento e ggio unitio. I tingoli P H e sono simili cos = H 1 sin = P H 1 = = (3.1) (3.2) tn = P H H = (3.3) In molti poblemi, che diveso titolo coinvolgono un tingolo ettngolo, è utile icode le uguglinze seguenti cos = sin = cteto dicente ipotenus cteto opposto ipotenus (3.4) (3.5) tn = cteto opposto cteto dicente (3.6) 7

8 3.1 Moto monico Definizione 3.1 (Moto monico). Si P un pticell che si muove di moto cicole unifome. Si chim moto monico il moto dell poiezione otogonle di P su un dimeto dell ciconfeenz. on ifeimento ll figu si suppong che l pticell P desciv l ciconfeenz di ggio con velocità in modulo pi v. Si vuole descivee, l vie del tempo t, il moto del punto H, poiezione otogonle di P sul dimeto. y v y v H y P O x Figu 6: Il punto H, poiezione di P sul dimeto, si muove di moto monico. Si suppong inolte che ll istnte t = 0 l pticell si tovi in. ll istnte t il ggio OP h descitto l ngolo ÂOP = ; l posizione del punto H in quell istnte di tempo è individut dll odint di P cioè y = sin Poichè = ωt si ottiene (legge oi del moto monico): y = sin(ω t) (3.7) Velocità e ccelezione di H ll istnte t sono dte d v y = v cos = v cos(ωt) e y = cos = cos(ωt). Ricodndo che in un moto cicole unifome v = ω e = ω 2, le ultime due uguglinze ssumono l fom v y = ω cos(ωt) (3.8) y = ω 2 sin(ωt) (3.9) Dinmic del moto monico. Posto s = OH (figu 6), le leggi che descivono il moto monico ssumono l fom seguente 8

9 s = sin(ω t) (3.10) v = ω cos(ωt) (3.11) = ω 2 sin(ωt) (3.12) Dividendo temine temine l pim e l tez di queste uguglinze si ottiene s = 1 ω 2, ovveo = ω 2 s. In fom vettoile si ottiene = ω 2 s (3.13) i si pone l seguente domnd: se il punto H ppesent un oggetto di mss m che si muove di moto monico, qul è l foz che gisce su di esso? L ispost è immedit. Moltiplicndo pe m l uguglinz 3.13 e icodndo l second legge dell dinmic si ottiene F = mω 2 s (3.14) Petnto un oggetto di mss m che si muove di moto monico è soggetto un foz di tipo elstico F = k s l cui costnte elstic è k = mω 2 Le elzioni igudnti il moto monico che coinvolgono mss, pulszione, costnte elstic, peiodo e fequenz sono le seguenti: ω = k m m T = 2π k f = 1 k 2π m 9

10 4 Sui tingoli qulunque 4.1 Teoem dei seni Lemm 4.1. In un tingolo ogni lto è ugule l podotto del dimeto del cechio cicoscitto l tingolo pe il seno dell ngolo opposto tle lto. O β β D Figu 7 Indicto con il ggio del cechio cicoscitto si h, pe esempio: = 2 sin β (4.1) Questo lemm è volte chimto teoem dell cod; l su dimostzione è lscit pe esecizio. Teoem 4.1 (dei seni). I lti di ogni tingolo sono popozionli i seni degli ngoli opposti. γ b c β Figu 8 on ifeimento ll figu, il teoem dei seni ffem che sin = b sin β = c sin γ (4.2) Pim dimostzione. Si il ggio del cechio cicoscitto l tingolo. Dl lemm pecedente segue che: 10

11 Petnto, sin = b sin β = sin = 2, c sin γ b sin β = 2, c sin γ = 2 (4.3) Second dimostzione. L e del tingolo si può espimee in te modi divesi: = 1 2 b sin γ = 1 2 bc sin = 1 c sin β (4.4) 2 D queste uguglinze segue che: sin = b sin β = c sin γ Utilizzndo il teoem dei seni si dimost fcilmente il seguente Teoem 4.2. L bisettice di uno qulsisi degli ngoli inteni di un tingolo divide il lto opposto in pti popozionli i lti dicenti. Dimostzione. Indict co D l bisettice dell ngolo γ (si ved l figu) occoe dimoste che D : D = : (4.5) γ 2 γ 2 δ D π δ Figu 9 Pe ipotesi ÂD = D = γ 2 ; posto ÂD = δ si h: ĈD = π δ. Il teoem dei seni, pplicto l tingolo D, pemette di icve l uguglinz D = sin γ 2 sin δ mente, lo stesso teoem, pplicto l tingolo D fonisce l uguglinz (4.6) Segue che D = D D = sin γ 2 sin δ (4.7) 11

12 4.2 Teoem del coseno Teoem 4.3 (del coseno). In ogni tingolo il qudto di un suo lto è ugule ll somm dei qudti degli lti due lti meno due volte il podotto degli lti due lti pe il coseno dell ngolo t essi commpeso. γ b c β Figu 10 on ifeimento ll figu, il teoem del coseno ffem che Dimostzione. [Pe esecizio] on il teoem del coseno si dimost il seguente 2 = b 2 + c 2 2 bc cos (4.8) Teoem 4.4. In ogni pllelogmm l somm dei qudti delle digonli è ugule ll somm dei qudti di tutti i suoi lti. D d 1 d 2 l 2 l 1 π Figu 11 Dimostzione. Gli ngoli ll bse di un pllelogmm sono supplementi; posto D =, è Â = π. Si considei il tingolo ; utilizzndo il teoem del coseno si ottiene ossi 2 = cos(π ) (4.9) d 2 1 = l l l 1 l 2 cos (4.10) 12

13 ispetto l tingolo D il teoem del coseno fonisce l uguglinz ossi D 2 = D D cos (4.11) d 2 2 = l l l 1 l 2 cos (4.12) Sommndo temine temine le uguglinze (4.10) e (4.12) si ottiene d d 2 2 = 2 l l 2 2 (4.13) 4.3 Un lto teoem Teoem 4.5. Si T un tingolo qulsisi e il ggio del cechio inscitto. Indicti con, β e γ gli ngoli inteni del tingolo si h tn 2 = p tn β 2 = p c tn γ 2 = p b (4.14) In lte pole, l tngente dell metà di un ngolo inteno del tingolo è ugule l quoziente del ggio del cechio inscitto e l diffeenz t il semipeimeto e il lto opposto. b F γ O E D c β Figu 12 Dimostzione. Dopo ve tccito le bisettici degli ngoli inteni si conducno dll incento O (cento del cechio iscitto) le pependicoli i lti. Si h tn 2 = D tn β 2 = E tn γ 2 = F (4.15) È immedito veifice che l somm di D, E e F è ugule l semipeimeto del tingolo p = D + D + F (4.16) 13

14 llo l uguglinz (4.15) si può scivee così tn 2 = p tn β 2 = p c tn γ 2 = p b (4.17) Ossevzione L e del tingolo si può scivee in due modi: medinte l uguglinz oppue medinte l fomul di Eone = p (4.18) = p(p )(p b)(p c) (4.19) Uguglindo i secondi membi delle due pecedenti uguglinze si scive il ggio del cechio inscitto nel tingolo in funzione dei suoi lti, ossi = p(p )(p b)(p c) p = (p )(p b)(p c) p (4.20) Sostituendo (4.20) in (4.14) si ottiene: tn 2 tn β 2 tn γ 2 = = = (p b)(p c) p(p ) (p )(p c) p(p b) (p )(p b) p(p c) (4.21) 14

15 5 Poblem 1: noti i lti di un tingolo tove gli ngoli Poblem 5.1. Noti i lti, b, c di un tingolo tove i suoi ngoli, β, γ. γ b c β Figu 13 Pimo metodo. Utilizzndo il teoem del coseno (pe esempio, 2 = b 2 + c 2 2bc cos ) si ottiene Utilizzndo il teoem dei seni nell fom cos = b2 + c 2 2 2bc sin = sin β = b sin Il tezo ngolo γ è il supplemente dell ngolo + β b sin β si tov l ngolo β (5.1) (5.2) γ = π ( + β) (5.3) Secondo metodo. Si clcol il semipeimeto p e le diffeenze p, p b, p c; poi, dlle uguglinze (4.21), si icvno gli ngoli ichiesti. 15

16 6 Etostene. Il ggio teeste. Dll ossevzione delle eclissi totle di lun i Geci pe pimi dedusseo l sfeicità dell te. Dunte questi eventi l supeficie lune costituisce un gigntesco schemo sul qule si poiett l omb dell te che isult sempe delimitt d contoni cuvi ed estememente egoli. L ssunzione dell sfeicità del nosto pinet pemise divesi stonomi geci di detminne le dimensioni. istotele, ifcendosi pobbilmente clcoli eseguiti d Eudosso, sseì che il peimeto teeste dovev essee di cic migli mente lcuni contemponei di chimede lo vlutono di migli. T tutte le divese misuzioni l più iuscit e fmos è quell di Etostene ( ). Nel sggio Sull misuzione dell te egli fece le seguenti ipotesi: 1. l veticle in un punto qulsisi dell supeficie teeste è diett veso il cento dell te; 2. i ggi soli che colpiscono l supeficie teeste povengono d così lontno che si possono considee t loo plleli; 3. lessndi e Siene (l ttule ssun) si tovno sullo stesso meidino cioè l città di lessndi si tov esttmente nod di Siene. Ftte queste ipotesi, Etostene ossevò che nel solstizio d estte nell città di Siene i ggi del sole eno pependicoli ispetto l teeno, mente lessndi essi fomvno con l veticle l ngolo = L distnz t le due città e stt vlutt in 785 km ggi soli S O Figu 14 on ifeimento ll figu, si considei l intesezione dell sfe teeste con il pino che contiene il cento O dell te, il punto S (Siene) e il punto (lessndi). L ngolo ŜO e l ngolo che il ggio di sole fom con l veticle ll te in sono uguli pechè coppi di ngoli coispondenti fomti dlle due ette pllele s 1, s 2 e dll tsvesle O. Dll popozione ( ) : 360 = 785 : 2πR si icvno l lunghezz dell ciconfeenz e del ggio teeste. I vloi stimti d Etostene sono 16

17 2πR = km R = km I vloi oggi conosciuti dell ciconfeenz e del ggio teeste sono ispettivmente km e km. 7 istco di Smo. L distnz Te-Lun. istco di Smo ( ), stonomo geco, popose più di 1500 nni pim di openico il sistem eliocentico. Nel sggio Sull dimensioni e sulle distnze del Sole e dell Lun (pevenuto fino noi) egli sostenne che il sole e l cento dell univeso e che l te uotv ttono esso. Spiegò il ciclo delle stgioni con l inclinzione dell sse teeste e clcolò (nche se in modo molto ppossimtivo) l distnz Te-Lun. Le sue congettue non venneo ccettte di suoi contemponei. T 6 ggi soli T 1 T 5 T 2 T 4 T 3 Figu 15 Si ossevi l figu 15: qundo l te si tov in posizione T 1, l lun si tov esttmente t il sole e l te; ess ivolge un ossevtoe teeste il suo emisfeo non illuminto e quindi non ppe visibile: è l fse di lun nuov (novilunio). Qundo l te si tov in T 2 un ossevtoe posto in quell posizione vede solo un piccol pte dell emisfeo lune illuminto (lun cescente), mente qundo l te è in T 4 l lun è oppost l sole ispetto ll te e ppe completmente illumint: è l fse di lun pien (plenilunio). Se invece te-lun-sole fomno un ngolo etto (cioè se l te è in posizione T 3 o T 6 ) si dice che l lun è in qudtu; llo un ossevtoe teeste vedà esttmente mezz 17

18 lun. Qundo si veific quest configuzione e sole e lun sono entmbi visibili (ll lb o l tmonto) è possibile misue l ngolo θ (figu 16). Si icv Distnz te-lun = LT = ST cos θ L S θ T Figu 16 I isultti tovti d istco sono molto impecisi pe due gioni: l fse di qudtu non è deteminbile con pecisione pe mezzo dell sol ossevzione e piccoli eoi nell vlutzione dell ngolo θ (possimo 90 ) cusno notevoli vizioni nel clcolo di cos θ. 18

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

goniometriche Misura degli angoli

goniometriche Misura degli angoli Cpitolo funzioni goniometiche Misu degli ngoli Misu in gdi Nel sistem sessgesimle, l unità di misu degli ngoli è il gdo sessgesimle, definito come l 0 pte dell ngolo gio Il gdo sessgesimle viene indicto

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Sistemi di ifeimento non inezili coltà di Ingegnei Livio Lncei Intoduzione Motivzioni Cinemtic: posizione, velocità, ccelezione Dinmic nei ifeimenti non inezili Esempi Conclusioni e pospettive

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

MAPPE DI GEOMETRIA PER LA PRIMA LICEO

MAPPE DI GEOMETRIA PER LA PRIMA LICEO Enti geometici fondmentli (pgin ) Opezioni con gmenti e ngoli (pgin 3) Nomencltu dei tingoli (pgin 4 Popietà dei tingoli (pgin 5) Citei di conguenz dei tingoli (pgin 6) Le ette (pgin 7) Le ette pllele

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

14. Richiami di analisi vettoriale

14. Richiami di analisi vettoriale 14. Richimi di nlisi vettoile Richimi di nlisi vettoile 341 14.1. Scli, vettoi, tensoi Le gndee che entno in gioco nei enomeni isici possono essee ppesentte tmite unioni del tempo, t e delle coodinte di

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento Cpitolo V Geometi delle Aee 1. L VEORE POZONE 1.1 Legge di tsfomzione del vettoe di posizione pe tslzioni del sistem di ifeimento Le coodinte e di un posto geneico del pino, nel sistem di ifeimento, sono

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elementi di Cinemtic COORDINTE CRTESINE O P j y i x j y i x j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI τ ϑ ρ τ ρ n Elementi di Cinemtic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 018-019 Cinemtic del pnto mteile 4 Vettoi (,,...,... ) 1 i n (, ) pezioni f ettoi Somm b Podotto scle b α b bcosα + b b b Podotto ettoile b Diffeenz + ( b ) b b α b ( b sin α ) ( ( P ( P ( Cinemtic

Dettagli

Richiami di calcolo vettoriale

Richiami di calcolo vettoriale Appunti di Cmpi elettomgnetici Richimi di clcolo vettoile Intoduzione... Opetoe immginio j... Opetoe diffeenzile nbl... Gdiente... Deivt diezionle... Flusso di un vettoe...4 Divegenz di un vettoe...4 Cicuitzione

Dettagli

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate PROVA D ESAME SESSIONE STRAORDINARIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze pplicte Il cndidto isolv uno dei due polemi e ispond 5 quesiti del questionio Dut mssim dell pov: oe È consentito l uso di clcoltici

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Scuole itline ll esteo Ameiche Il cndidto isolv uno dei due polemi e ispond quesiti del questionio. Dut mssim dell pov: 6 oe. È consentito l uso dell clcoltice non pogmmile.

Dettagli

Lezione 7 Dinamica del punto

Lezione 7 Dinamica del punto ezione 7 Dinmic del unto gomenti dell lezione Foze consevtive / negi otenzile Consevzione dellenegi meccnic Momento ngole / Momento di un foz Cenni sui moti eltivi Ricodimo dll scos volt voo Foz Peso voo

Dettagli

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni)

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni) secizio i vuole mssimizze l efficienz di un iveltoe di luce elizzto in silicio depositndo sop l supeficie un sottile stto di mteile dielettico (senz pedite. Lo stto deve gntie mssimo tsfeimento di potenz

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 01

Elementi di Geometria. Lezione 01 Elementi di Geometi Lezione 01 Cpitolo 1 - Entità geometiche elementi L geometi pin, pu tovndo ppliczione ptic in tnti polemi eli dell vit di ogni giono, è un mtei sttt che si ifeisce d oggetti logici

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY TUDIO DELLE CARATTERITICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY A i figli Giuli Roeeto, 07 ottoe 01 FUARO Dott. Ing. eio COMETA HALLEY Dell Coet Hlley si conoscono i seguenti punti dell

Dettagli

GLOSSARIO GLOSSARIO. Addendo Termine dell operazione di addizione. è un angolo giro. Angoli supplementari Due angoli la cui somma

GLOSSARIO GLOSSARIO. Addendo Termine dell operazione di addizione. è un angolo giro. Angoli supplementari Due angoli la cui somma GLSSRI ddendo Temine dell opezione di ddizione. ngoli esplementi ue ngoli l cui somm è un ngolo gio. ddizione lgeic Successione di ddizioni e sottzioni t numei eltivi. ffinità Tsfomzione geometic che mntiene

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 7-8 5 Moo nel pino: posizione, elocià, ccelezione O u θ u P u θ Veoe posizione u Veoe elocià d d u + uθ + θ O O u N u Veoe ccelezione d d u + u un + N Componeni cesine dell ccelezione d u d + u

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate POVA D ESAME SESSIONE ODINAIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze pplicte Lo studente deve svolgee uno dei due poblemi e ispondee 5 quesiti del questionio Dut mssim dell pov: 6 oe È consentito l uso

Dettagli

FENOMENI INTERFERENZIALI e DIFFRATTIVI

FENOMENI INTERFERENZIALI e DIFFRATTIVI FNOMNI INTRFRNZIALI e DIFFRATTIVI Intefeenz t onde e.m. podotte d sogenti coeenti sincone; Metodo dei fsoi o dei vettoi otnti; Intefeenz in lmine sottili; nelli di Newton, pellicoli sottili su veto Il

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Sistemi Rdiofequenz II meti d ntenn - Geneic secizio 6. Clcole l densità di potenz dit Km di distnz lungo l diezione del mssimo di dizione di un ntenn, spendo che: l W, A eq.5 m e f GHz Soluzione 6. G

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate POVA D ESAME SESSIONE ODINAIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze pplicte Lo studente deve svolgee uno dei due poblemi e ispondee 5 quesiti del questionio Dut mssim dell pov: 6 oe È consentito l uso

Dettagli

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Lezioni L4 1. Potenzile Elettico; 2. Potenzile Elettico vs Enegi Potenzile; 3. Genetoe di Vn de Gff. 2005 Cmine E. Pglione Potentile Elettico Un cic q in un Cmpo Elettico si compot in mnie nlog d un mss

Dettagli

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Settimn 11 Lezione 20 coltà di Ingegnei Liio Lncei Intoduzione Motizioni Nigzione inezile, cceleometi enomeni fisici pe diesi ossetoi (eltiità glilein, ) Esecizi/espeimenti d fe indiidulmente

Dettagli

Costruzione della matrice di rotazione noti 3 suoi elementi

Costruzione della matrice di rotazione noti 3 suoi elementi Univesità Politecnic delle Mche PRIN5 Sistemi mini-obotici pe ppliczioni tecnologiche vnzte UNIT OPERTIV DI NCON Dispositivi di oientmento pe stzioni di ssemblggio minituizzte Rppoto scientifico n Costuzione

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnic 8-9 Dinmic del copo igido 8 y P C v oz omento f N C v Equzione del momento: Polo Dinmic del copo igido Rotolmento L velocità del punto di conttto C è null l conttto in C è mntenuto femo dll ttito

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di trigonometria. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2013. 1 Indice 1 Formule di addizione (sottrazione). 1 2 Eratostene. Il raggio terrestre. 3 3 Aristarco

Dettagli

le proiezioni centrali 07corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

le proiezioni centrali 07corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina le poiezioni cenli 07coso tecniche di ppesenzione dello spzio docente Ach. Emilio Di Gistin Il metodo delle poiezioni cenli Il metodo delle poiezioni cenli consente di ppesene su di un pino le figue dello

Dettagli

NELLO SPAZIO EUCLIDEO

NELLO SPAZIO EUCLIDEO N. DODERO -. RONINI - R. MNFREDI LINEMENTI DI GEOMETRI RZIONLE NELLO SZIO EULIDEO 2 ER IL TRIENNIO DELL SUOL SEONDRI DI SEONDO GRDO GHISETTI E ORVI EDITORI N. Dodeo -. oncini - R. Mnfedi LINEMENTI DI GEOMETRI

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

FORMULARIO DI MATEMATICA E FISICA

FORMULARIO DI MATEMATICA E FISICA Liceo Slvemini Soento Coso di pepzione pe i test di mmissione univesiti FORMULARIO DI MATEMATICA E FISICA Sommio MATEMATICA... ALGEBRA... DISEQUAZIONI... 5 GEOMETRIA... 6 GEOMETRIA ANALITICA... 7 FUNZIONI

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

LE FUNZIONI. Definizione 11/01/2016. A (o D) CoD

LE FUNZIONI. Definizione 11/01/2016. A (o D) CoD LE FUNZIONI einizione Un unzione è un coispondenz che ssoci d ogni elemento di un insieme A (detto dominio) uno e un solo elemento di un insieme (detto insieme di ivo). A (o ) Co Se un elemento x del dominio

Dettagli

Qualche appunto sulle trasformazioni affini.

Qualche appunto sulle trasformazioni affini. Qulhe ppunto sulle tsfomzioni ffini. Due efinizioni i ffinità. Def. si ie ff i n ità un oisponenz iunivo t punti el pino A : he h ome invinti l llinemento ei punti e il pllelismo. Ossevzioni * A un ffinità

Dettagli

Esercitazione Matlab. Giovanni Palmieri Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria

Esercitazione Matlab. Giovanni Palmieri Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria Esecitzione Mtlb Giovnni Plmiei 4-0-007 Univesità deli Stdi del Snnio Diptimento di Inenei ppesentzione dei sistemi nello spzio di stto Vibili ltezz sebtoio Flsso di inesso Flsso di scit Velocità di scit

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

INTERSEZIONE ALL INDIETRO

INTERSEZIONE ALL INDIETRO ISTITUTO ISTUZIONE SUEIOE Morea Vivarelli sede Morea Fabriano LabTopoMorea ilievo classico per INTESEZIONI INTESEZIONE LL INDIETO [roblema di Snellius othenot] Soluzione grafica Metodo di Collins Docente:

Dettagli

Meccanica Dinamica degli urti

Meccanica Dinamica degli urti eccnic 6-7 Dinmic degli uti Dinmic del copo igido omento d inei e enegi cinetic Copo in otione intono ll sse b v ' R ' Enegi cinetic di otione: E K (Huygens-Steine) ( + ) mb + mb EK + mv Enegi cinetic

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccnic 08-09 Gvitzione Newton mm F -G u egge i gvitzione univesle E un foz centle F ± F() u mm S T 4p G m T T. Il momento ngole si consev. tiettoi si mntiene sullo stesso pino 3. velocità ele è costnte

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Operatore applicato a prodotti

Operatore applicato a prodotti Opetoe pplicto podotti Con l'opetoe «Nbl" () bbimo definito te opezioni pplicndolo Ad un funzione scle pe costuie un vettoe: gdiente φ Ad un funzione vettoile pe costuie uno scle: divegenz F Ad un funzione

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE CERCHIO E CIRCONFERENZ CIRCONFERENZ CERCHIO POSIZIONE RETT RISPETTO CIRCONFERENZ POSIZIONE DI DUE CIRCONFERENZE NGOLI L CENTRO NGOLI LL CIRCONFERENZ SETTORE CIRCOLRE PROPRIET CORDE E RCHI POLIGONI INSCRITTI

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il volno 1 Cos è un volno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos seve un volno nelle mcchine? seve d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile.

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile. FRMULRI Mtemti RIHIMI DI LGER LE EQUZINI DI SEND GRD Un equzione di seondo gdo è ionduiile ll fom nomle: 0, 0 0, 0 (equzione pu) 0 se 0: impossiile se 0, 0, 0 (equzione spui) 0 ( ) 0 0, 0 (equzione monomi)

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P CINEMTIC DEI MOTI RELTIVI elocità del punto P P Pt P elocità di tscinmento (elocità del punto consideto solidle l SDR mobile) elocità elti (elocità di P ist dl sistem mobile) Pt P P/ (xi & yj) & t ccelezione

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Marco Savarese. 22 i problemi classici dell'antichità. Riferimenti bibliografici

Marco Savarese. 22 i problemi classici dell'antichità. Riferimenti bibliografici i poblemi clssici dell'ntichità Rifeimenti bibliogfici L. unt, P. Jones, J. edient, Le dici stoiche delle mtemtiche elementi, Znichelli, 98. oe, Stoi dell mtemtic, Isedi, 976 G. Loi, Le scienze estte nell

Dettagli

SUPERFICI. Definizione.

SUPERFICI. Definizione. SUPERICI Definiione. Si l chis di n peto connesso limitto A R l ci fontie A è n c semplice, chis, egole ttti. Un pplicione ettoile: che h le segenti popietà: - è contin s - è inietti in A : R, (, (, i

Dettagli

Clara Bertinetto Arja Metiäinen Johannes Paasonen Eija Voutilainen Contaci! Misure, spazio e figure

Clara Bertinetto Arja Metiäinen Johannes Paasonen Eija Voutilainen Contaci! Misure, spazio e figure l etinetto j Metiäinen Johnnes sonen Eij Voutilinen ontci! Misue, spzio e figue l etinetto j Metiäinen Johnnes sonen Eij Voutilinen ontci! Misue, spzio e figue opyight 202 Znichelli editoe S.p.., ologn

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

La luna. di Diego Alberto

La luna. di Diego Alberto L lun di Diego Alberto Un mondo sempre più luntico L ide di fondo è quell di descrivere e vlutre l evoluione dell percentule pprente di Lun illumint giorno per giorno: essendo pprossimbile d un sfer, l

Dettagli

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano pitolo 3 Geometi elemente Sezione Pim Geometi nel pino 1 Enti geometii fondmentli 113 on il temine Geometi, pol ompost di oigine ge he signifi lettelmente misuzione dell te, s intende l sienz zionle he

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

Problema 1 Consideriamo 3 cariche in figura con q 1 =-q, q 2 = 2q, q 3 =- 2q, q=1 mc; sia a =3 cm; il punto P ha coordinate (x=0, y=a) a) Calcolare

Problema 1 Consideriamo 3 cariche in figura con q 1 =-q, q 2 = 2q, q 3 =- 2q, q=1 mc; sia a =3 cm; il punto P ha coordinate (x=0, y=a) a) Calcolare P 4 Poblem onsideimo ciche in figu con -,, -, m; si cm; il punto P h coodinte (0, ) ) lcole le componenti lungo gli ssi, del cmpo elettico totle geneto dlle ciche nel punto P b) lcole l ngolo che l diezione

Dettagli

GONIOMETRIA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA LEZIONI. Introduzione alla goniometria e alla trigonometria

GONIOMETRIA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA LEZIONI. Introduzione alla goniometria e alla trigonometria GNIMETRIA E TRIGNMETRIA LEZINI GNIMETRIA Intoduzione ll goniometi e ll tigonometi Goniometi e tigonometi ono due temini che deivno dl geco e ignificno ipettivmente miu degli ngoli e miu dei tingoli. Le

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

retta retta orientata

retta retta orientata etta etta oientata PER INDIVIDUARE UN ASSE NEL PIANO: -fissiamo un asse di ifeimento -fissiamo un veso positivo di otazione: quello antioaio -l angolo ϕ ta l asse di ifeimento e l asse è sufficiente pe

Dettagli

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO M.. BUSAO LA FORZA RAVIAZIONALE AENE SU UN PROIEILE IN VOLO mgbstudio.net SOMMARIO In quo scitto viene detemint l espessione genele dell foz gvitzionle gente su un poiettile in volo e ne vengono successivmente

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

SULLA PROPAGAZIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE IN UN TUBO CILINDRICO CIRCOLARE RIEMPITO DI DIELETTRICO ETEROGENEO

SULLA PROPAGAZIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE IN UN TUBO CILINDRICO CIRCOLARE RIEMPITO DI DIELETTRICO ETEROGENEO MARIA TERESA VACCA SULLA PROPAGAZIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE IN UN TUBO CILINDRICO CIRCOLARE RIEMPITO DI DIELETTRICO ETEROGENEO Considendo il poblem dell popgzione di onde elettomgnetiche ento un tubo

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli