I Fondamenti della Medicina Cinese le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Fondamenti della Medicina Cinese le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi"

Transcript

1 1 Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata In collaborazione con U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura, Medicina Tradizionale Cinese e Qualità della Vita Corso annuale teorico-pratico di perfezionamento I Fondamenti della Medicina Cinese le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi Materiale didattico fornito da: Dr. Roberto Favalli (UMAB-Unione Medici Agopuntori Bresciani)

2 2 Il Qi, l Energia o i Soffi Definire il Dao, la Via, il principio ispiratore, il Divino è al di fuori delle possibilità della mente umana. Molto più utile è concentrarsi sulle manifestazioni del Dao, in modo da comprenderne le Leggi, i Ritmi, le Fasi e adeguarsi ad essi per vivere in armonia con il creato. Di tutto ciò che è al di là dell Universo, il Saggio ammette l esistenza, ma non ne tratta. Di tutto ciò che è all interno dell Universo, il Saggio ne tratta, ma non lo commenta. (zhuang zi, cap. 2 ) Il Dao produce l Uno : il Qi, nelle sue innumerevoli forme, è l Uno, l espressione diretta dello spirito del Dao. Per questo lo studio del Qi è alla base del pensiero medico-filosofico della Medicina Cinese. L Energia, Qi, rappresenta la sorgente di tutte le teorie della filosofia estremo-orientale: il concetto di Qi, soffio vitale universale, è rintracciabile già nei tempi più remoti. L intero universo è una manifestazione del Qi sotto varie forme di condensazione, a seconda dell elemento considerato. Vi è un unico, grande Qi universale, che abbraccia l intero cosmo e che si materializza con modalità diverse per differenziare tutti i componenti del creato. Il Qi più etereo, più rarefatto, Yang, dà origine al Cielo, il Qi più materializzato,yin, dà origine ai pianeti e alla Terra, passando per tutti i diversi diversi gradi di condensazione. L uomo, naturalmente, non si discosta da questa regola. Nel corpo umano, il Qi più etereo dà origine allo spirito, al mentale, al mondo emozionale, agli Shen; il Qi più strutturato dà origine ai liquidi organici ed ai tessuti, dai più elastici come i muscoli, ai più solidi come le ossa. Dal tre nascono i diecimila esseri, dal cielo, uomo e terra originano tutte le cose. Si possono perciò definire almeno tre tipi di Energia: del Cielo, della Terra, dell Uomo. L uomo deve rispondere al cielo e alla terra; egli si trova infatti in posizione intermedia fra i due, vivendo sulla terra ed elevandosi verso il cielo. L uomo è una sintesi tra le energie celesti e terrestri, che vengono metabolizzate nella grande centrale energetica che egli è. L uomo usufruisce delle energie del cielo e della terra, coniugandole con meccanismi misteriosi, conosciuti in gran parte solo dalla natura. Ciò che l uomo può fare è osservare e cercare di comprendere le regole naturali per vivere in armonia con l ambiente e con se stesso, evitando di sottomettere la natura ai propri voleri o capricci. Le Energie del Cielo L uomo acquisisce l energia del cielo con il respiro. Essa lo permea e si fonde con lui attraverso il sottilissimo diaframma rappresentato dagli alveoli polmonari: è la Tian Qi, o energia respiratoria. Esistono altre forme di energie celesti, come i climi stagionali, che, con i loro influsso benefico, partecipano all equilibrio del creato. Quando le energie celesti sono inadeguate per entità o per epoca (ad esempio un clima troppo freddo in inverno o troppo caldo e secco in autunno o in primavera) divengono fonte di patologia e sono definite Xie Qi, energie perverse o cosmopatogene. Le Energie della Terra L uomo si nutre e si sviluppa attingendo l energia dagli alimenti che gli vengono forniti dall ambiente terreste: è l energia alimentare, Gu Qi, indispensabile per la sintesi dei principi vitali biologici, come l emoglobina. Quando l apporto dietetico è inadeguato per quantità o qualità, compaiono sindromi carenziali o dismetaboliche.

3 3 Le Energie dell Uomo Vengono classificate in due gruppi: le Energie Ereditarie e le Energie Acquisite. Le Energie Ereditarie rappresentano il patrimonio cromosomico, non limitato, però, solamente alla sintesi della unione dei gameti genitoriali, ma comprendenti influssi più ampi, astronomici e altro. Le più importanti sono l Energia Sorgente o Originaria o Ancestrale Yuan Qi e l Energia Essenziale o Quintessenza Jing Qi. Per la loro natura non possono essere incrementate nel corso della vita, ma vanno preservate per evitare il loro declino precoce. Le Energie Acquisite si formano invece costantemente nel corso della vita, e rappresentano quella componente energetica suscettibile di miglioramento con l osservanza di norme igienico-alimentari adeguate. Le più importanti sono l Energia Nutritiva, Ying Qi o Rong Qi, la Energia Difensiva, Wei Qi, l Energia Vera, Zhen Qi, l Energia Corretta, Zheng Qi. 1 E difficile definire e tradurre il Qi. Lo si può considerare come la forza motrice di tutti i processi fisiologici. L Energia è come l Amore: facile da riconoscere, ma difficile da definire (D. Herron)Le funzioni attribuite al Qi sono: trasformare, trasportare, trattenere, alzare, proteggere, scaldare. Le Energie Acquisite 1. Ying Qi o Energia Nutritiva L energia Nutritiva Ying Qi viene sintetizzata a partire dall energia estratta dagli alimenti (Gu Qi) a livello del sistema digestivo (Triplice riscaldatore medio), trasmessa al sistema respiratorio (Triplice riscaldatore superiore), e unita all energia respiratoria (Tian Qi). L Energia estratta dai cibi e dalle bevande sale, attraverso il ramo interno del meridiano principale di polmone in sede sovradiaframmatica, al riscaldatore superiore ove, unita all energia pura dell aria ivi veicolata dai polmoni, forma la Zong qi o energia pettorale, che assistita dalla Yuan qi, dà origine alla Zhen qi o Energia Vera. La Zhen qi, ultimo stadio della processo di trasformazione e raffinazione del Qi, assume due diverse forme: l energia nutritiva Ying qi e l energia difensiva Wei qi. L energia nutritiva viene poi immessa, tramite l azione propulsiva del polmone, nella grande circolazione dei meridiani principali. Polmone (Qi del Cielo) Ying Qi Zong Qi Zhen Qi Milza (Qi della Terra) Yuan Qi Wei Qi Si può individuare il momento cruciale della sintesi della Ying qi nello scambio alveolocapillare polmonare, dove il sangue, grazie all emoglobina, capta l ossigeno atmosferico. Dal polmone la Ying qi viene immessa nella circolazione del sangue e dei meridiani

4 4 energetici principali per irrorare l intero organismo, grazie alla forza propulsiva della Zong qi. L energia nutritiva è la componente sulla quale agisce l ago di agopuntura. Questa è la visione estremamente semplificata del processo di sintesi della Ying qi, capitolo molto più complesso che non trova, a tutt oggi, concordanza fra i vari autori. La funzione della energia nutritiva è di nutrire l intero organismo, in particolare organi e visceri di cui sostiene le varie attività funzionali. Partecipa alla produzione del sangue e circola insieme ad esso all interno dei vasi sanguigni per svolgere ovunque la sua funzione trofica. La circolazione della Ying qi avviene in maniera preponderante nei meridiani principali, ma una piccola quota scorre anche nei meridiani secondari e curiosi. L energia nutritiva percorre i meridiani principali secondo una schema circadiano, compiendosi l intero ciclo in 24 ore. Essendo i meridiani principali in numero di 12, risulta che ognuno di essi sarà interessato dal massimo afflusso di Ying qi per due ore al giorno. Questa fase è definita marea energetica, momento di massima funzionalità del meridiano e dell organo o viscere corrispondenti. Al contrario, dopo 12 ore, vi sarà il momento di minor afflusso energetico. La circolazione inizia dal meridiano principale di Polmone che ha il suo massimo energetico dalle 3 alle 5 del mattino e termina nel meridiano principale del Fegato, dall una alle 3 del mattino, per poi ritornare al Polmone, secondo questo schema: Meridiano Orario Polmone (LU) Max 3-5 min Grosso Intestino (LI) Max 5-7 min Stomaco (ST) Max 7-9 min Milza (SP) Max 9-11 min Cuore (HT) Max min 23-1 Intestino Tenue (SI) Max min 1-3 Vescica (BL) Max min 3-5 Rene (KI) Max min 5-7 Pericardio (PC) Max min 7-9 Triplice Riscaldatore (TE) Max min 9-11 Vescica Biliare (GB) Max 23-1 min Fegato (LR) Max 1-3 min La legge della circolazione dell Energia Nutritiva ha una grandissima importanza in clinica e va studiata in maniera approfondita. 2. Wei Qi o Energia Difensiva La Wei Qi, o Energia Difensiva, è più Yang, mobile e leggera rispetto alla Ying qi. Circola al di fuori dei meridiani principali ad un livello più superficiale rispetto alla Ying qi, nel tessuto cutaneo, sottocutaneo e muscolare e nei meridiani tendino-muscolari. Ha la funzione di proteggere e consolidare la superficie, riscaldare, umidificare e nutrire la pelle ed i muscoli, di reggere la termoregolazione e la sudorazione controllando l apertura e la

5 5 chiusura dei pori. Protegge il corpo dagli attacchi dei fattori patogeni esterni, quali Vento, Freddo, Calore e Umidità. E controllata dal Polmone che la diffonde sotto la pelle. Di conseguenza, una debolezza del Polmone induce un deficit della Wei Qi con maggior facilità a contrarre malattie da raffreddamento. La debolezza del Polmone determina altresì una alterata diffusione dei liquidi alla pelle; se anche la Wei Qi è debole vi sarà un mancato trattenimento dei liquidi con comparsa di sudorazione diurna. Bisogna invece promuovere la sudorazione quando il corpo è invaso dal fattori patogeni esterni, come nella sindrome influenzale con iperpiressia. In questo caso il vento-freddo ostacola la circolazione di Wei Qi e liquidi nella pelle e nei muscoli, blocca i pori e compromette la funzione di diffusione del Polmone. Questa eventualità si manifesta in alcune patologie della medicina cinese quali la sindrome del livello energetico Tai Yang per attacco del vento-freddo, la sindrome dello strato Wei o dell energia difensiva da attacco del vento-calore, la stasi del Qi del Polmone da attacco esterno di vento-freddo, vento-calore o vento-umidità. La tecnica della sudorificazione, attuata comunemente anche nella nostra pratica clinica usuale con paracetamolo o salicilati, espelle il vento-freddo ripristinando le fisiologiche funzioni della Wei qi e dei liquidi. Alcuni dei punti di agopuntura indicati nella tecnica della sudorificazione nel caso di ventofreddo sono: 4 LI-Hegu in tonificazione, 7 KI-Fuliu in dispersione, 12 BL-Fengmen, 20 GB-Fengchi, 14 GV-Dazhui, 5 TE-Waiguan. Se vi è invece presenza di vento-calore si aggiungono 11 LI-Quchi e 10 LU-Yuji, in dispersione. Il processo di sintesi della Wei qi è più complesso rispetto alla Ying qi, coinvolgendo anche la Jing qi e la Yuan qi del Rene, quindi il riscaldatore inferiore. Si dice che la Wei qi ha la sua radice nel riscaldatore inferiore (Reni), è nutrita dal riscaldatore medio (Stomaco e Milza) e diffonde all esterno tramite il riscaldatore superiore (Polmone). Anche il ciclo della circolazione della Wei qi è più complesso rispetto a Ying qi. Essa percorre l organismo per 50 volte nelle ventiquattro ore: 25 volte durante il giorno e 25 volte durante la notte. Durante il giorno circola all esterno, nei meridiani superficiali dei tre livelli energetici Yang, dal Tai Yang, allo Shao Yang, allo Yang Ming. Di notte circola negli organi Yin, seguendo il ciclo di Dominazione o Inibizione della legge dei Cinque Elementi: prima nei Reni, poi Cuore, Polmoni, Fegato e Milza. Al mattino emerge al punto 1 BL-Jingming, situato all angolo interno dell occhio, punto di incrocio dei meridiani curiosi Yang Qiao Mai e Yin Qiao Mai, per iniziare il ciclo nello Yang, regolando così anche il ritmo sonno-veglia con l apertura e chiusura degli occhi. Le Energie Ereditarie 1. Jing Qi o Quintessenza 精气 Il termine Quintessenza richiama il concetto di una sostanza distillata estremamente raffinata e molto preziosa. Tradizionalmente si riconoscono tre tipi di Jing: Jing del Cielo Anteriore o Jing Innato, Jing del Cielo Posteriore o Jing Acquisito, e il Jing del Rene. 2 - Jing del Cielo Anteriore: al momento del concepimento si fondono i gameti della madre, il Jing della madre (componente Yin), e quelli del padre o Jing paterno (componente Yang). La loro unione forma il Jing del Cielo Anteriore o Jing Innato. Esso determina le caratteristiche strettamente individuali e della specie ed è custodito nel Rene Non può essere

6 incrementato nel corso della vita, ma può essere ottimizzato impostando la propria vita all equilibrio. - Jing del Cielo Posteriore: subito dopo il concepimento e la costituzione del Jing del Cielo Anteriore, il feto ha bisogno del nutrimento portato dal sangue materno: questo è definito Jing del Cielo Posteriore o Jing Acquisito, costituito a partire dall Energia acquisita dagli alimenti e dall aria respirata (Energie della Terra e del Cielo). Al momento della nascita il Jing del Cielo Anteriore e del Cielo Posteriore seguono il nuovo individuo determinando il Jing innato, preservato con la Yuan Qi nel Rene. 3 Dopo la nascita, il Jing del Cielo Posteriore, Acquisito, è il Jing estratto e raffinato a partire dagli alimenti da parte dello Stomaco e della Milza. Interagendo con il Jing del Cielo Anteriore o Innato dà origine al Jing del Rene. - Jing del Rene: è il Jing che sarà trasmesso al momento del concepimento, il materiale genetico dell individuo e della specie. E in relazione sia al Jing Innato o del Cielo Anteriore che Acquisito o del Cielo Posteriore, nel senso che il Jing Innato viene continuamente rifornito, sostenuto dal Jing del Cielo Posteriore. Questo spiega le possibili ripercussioni sul materiale genetico e sulle caratteristiche di razza o di specie correlate a situazioni ambientali, alimentari o lavorative. E fondamentale, quindi, produrre un Jing Acquisito il più possibile corretto e mantenere forte il Jing Innato. Purtroppo, nella moderna società industriale, il cibo, l aria e l ambiente sono sempre più sofisticati ed inquinati e, quindi, poco adatti allo scopo. Il Jing del Rene ha tre funzioni principali: determinare la crescita, lo sviluppo, la maturazione sessuale, la riproduzione, il concepimento e la gravidanza; fornire la base al Qi del Rene; produrre il Midollo. - Il Jing del Rene sovrintende alla crescita, lo sviluppo, la maturazione sessuale, la riproduzione, il concepimento e la gravidanza. Secondo quanto esposto nel primo capitolo del Su-wen, il Jing della donna si manifesta secondo cicli di sette anni ognuno, e quello dell uomo secondo cicli di otto anni. Quando la donna ha sette anni il Qi dei Reni fiorisce e crescono i capelli; quando la donna ha due volte sette anni (14), il Tian gui arriva ed attiva Ren mai, il Chong mai si riempie di sangue e giunge così il momento dell'arrivo del prodotto della luna (mestruo) con uno stato propizio alla fecondità; quando la donna ha tre volte sette anni (21), l'energia dei Reni è bilanciata e sono ormai cresciuti i veri denti; quando la donna ha quattro volte sette anni (28), i muscoli e le ossa si sono consolidati, la capigliatura raggiunge la sua massima lunghezza, il corpo è nel suo pieno vigore; quando la donna ha cinque volte sette anni (35), il sangue e l'energia dello Yang Ming iniziano ad indebolirsi, il viso comincia ad appassire ed i capelli a cadere; quando la donna ha sei volte sette anni (42), i sei meridiani Yang si indeboliscono nella parte superiore del corpo, il volto avvizzisce, i capelli imbiancano; quando la donna ha sette volte sette anni (49), l'energia di Ren mai e Chong mai si indebolisce ed il Tian gui si esaurisce, le vie sotterranee (dei mestrui) sono recise e cessa la vita al basso addome con l'arrivo della sterilità. A otto anni nel maschio l'energia dei reni inizia a manifestarsi nei denti e nei capelli; quando il ragazzo ha due volte otto anni ( 16), l'energia dei reni si consolida, la virilità appare e l'uomo può fecondare; quando l'uomo ha tre volte otto anni (24), l'energia dei reni è pienamente attiva e spuntano i denti della saggezza; quando l'uomo ha, quattro volte otto anni (32), esso è robusto e nella pienezza del suo vigore; quando l'uomo ha cinque volte otto anni (40), l'energia dei reni si indebolisce, i capelli ed i denti iniziano a cadere; quando l'uomo ha sei volte otto anni (48), l'energia dei sei meridiani yang inizia nella parte 6

7 7 alta del corpo ad esaurirsi: il viso inizia a presentare rughe ed i capelli diventano bianchi; quando l'uomo ha sette volte otto anni (56), si indebolisce il qi del fegato, i muscoli perdono la loro tonicità e l'attività genitale rallenta; quando l'uomo ha otto volte otto anni (64), denti e capelli cadono... i cinque organi si indeboliscono... si giunge allo stadio della sterilità per l'uomo. Su-Wen capitolo Il Jing del Rene rappresenta la base materiale del Qi del Rene, in quanto necessario alla trasformazione dello Yin del Rene in Qi del Rene attraverso l azione riscaldante dello Yang del Rene. Relazione tra lo Yin del Rene, il Jing del Rene, lo Yang del Rene e il Qi del Rene (tratto da Maciocia G. I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese. Milano: CEA-Casa Editrice Ambrosiana, 1996, pag 40) - Il Jing del Rene produce il Midollo: va inteso come produzione sia di midollo osseo che di midollo spinale. Il Jing del Rene interviene, quindi nella produzione del Sangue, grazie alla sua opera di sostegno sul midollo osseo. Il cervello è definito come il Mare del Midollo : il Jing del Rene comanda quindi l intero sistema nervoso, centrale e periferico Yuan Qi o Energia Ancestrale E strettamente correlata al Jing Renale. Può essere definita come il Jing trasformato in Qi, in una forma di Jing più rarefatto e mobile. Ha la sua origine nel Rene, scorre preferenzialmente nei Meridiani Curiosi ed in parte anche nei Meridiani Principali dove si concentra nei punti Yuan-Sorgente. Anch essa è constantemente sostenuta e nutrita dal Jing Acquisito. Circola inoltre in tutto il corpo per sostenere tutte le funzioni vitali degli Organi e dei Visceri nella produzione del Qi nelle sue molteplici forme come la Ying Qi o Energia Nutritiva; partecipa alla produzione del Sangue. In queste sue funzioni si avvale dell opera di trasporto e di distribuzione del Triplice Riscaldatore. 6 Il Triplice Riscaldatore, inteso non come meridiano ma come viscere sui generis, può essere considerato una funzione più che un settore anatomico definito. Tradizionalmente si riconoscono il Triplice riscaldatore superiore, in zona toracica, il medio in zona epigastrica, e l inferiore in zona ipogastrica. Tra le funzioni principali del Triplice riscaldatore vi è il compito di attivare, coordinare ed organizzare le funzioni degli organi e visceri toraco-addominali. Forse non ci allontaniamo troppo dal vero pensando ad una suggestiva analogia tra funzione e organizzazione del

8 8 Triplice riscaldatore della medicina cinese e la catena del sistema nervoso simpatico con i suoi rami, gangli e plessi. Amministra la Yuan Qi renale, attivando gli organi e i visceri. Coordina l attività di acquisizione dell energia del Cielo e degli Alimenti, la loro trasformazione in Energia Umana e la sua distribuzione; controlla l intero processo metabolico riguardante i liquidi organici. 7 Cielo Xie Qi Tian Qi Qi Terra Uomo Gu Qi Ereditarie Acquisite Jing Qi Zong Qi Yuan Qi Ying Qi o Rong Qi Wei Qi Zheng Qi e Zhen Qi BIBLIOGRAFIA: 1. Belotti L, Favalli R, Ferrari P, Losio A, Marino A, Nasta P, Perini S. Agopuntura e tecniche complementari in medicina dello sport. Milano: CEA-Casa Editrice Ambrosiana, 2001, pag Maciocia G. I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese. Milano: CEA-Casa Editrice Ambrosiana, 1996, pag Muccioli M., Ginecologia Cinese. Anatomofisiologia, eziopatogenesi, clinica e terapia in agopuntura e farmacologia cinesi. Quaderni di medicina Naturale VIII- Supplemento della Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese n 64 (2-1996), pag Rochat de la Vallée, E., Larre C., (a cura di) Huangdi Neijing Suwen, le domande semplici dell Imperatore Giallo. Milano, Jaca Book Edizioni, 1994, pag Maciocia G. I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese. Milano: CEA-Casa Editrice Ambrosiana, 1996, pag Ibid., pag Belotti L, Favalli R, Ferrari P, Losio A, Marino A, Nasta P, Perini S. Agopuntura e tecniche complementari in medicina dello sport. Milano: CEA-Casa Editrice Ambrosiana, 2001, pag. 20

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura, Medicina Tradizionale Cinese

Dettagli

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca? Questionario: Fisiologia Energetica Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando

Dettagli

Questionario: MTC Stile Namikoshi

Questionario: MTC Stile Namikoshi Questionario: MTC Stile Namikoshi Candidato: Materia: Namikoshi Punteggio: 1 Il meridiano Triplice Riscaldatore ha: 1 forma 2 funzione 3 forma e funzione 2 l'elemento Terra governa 1 i capelli 2 i peli

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo Data Medicina tradizionale cinese/punti (52 ore/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on line) Tuina / (64/12 ore)

Dettagli

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Alimentazione Energetica secondo la MTC che ScuolaTao tiene

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo 1 seminario Data 2 3 dicembre 2017 Medicina tradizionale cinese/ Punti (52/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on

Dettagli

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia MING MEN e RENE ORGANO hanno un collegamento con UTERO E CAMERA DELLO SPERMA. NAN JING, cap.36. MING MEN e il luogodove l UOMO nasconde

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 1 2 dicembre 2018 2 seminario 2 3 febbraio 2019 3 seminario 2 3

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 2 3 dicembre 2017 2 seminario 13 14 gennaio 2018 3 seminario 24

Dettagli

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso organizzato dalla ASD Shaolin Quan Fa Italia -

Dettagli

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione CORSI ASMA 2019 Agopuntura Tradizionale Cinese 26/27 GENNAIO I Lezione La Scuola ASMA Aspetti medico-legali dell agopuntura, -- Letteratura internazionale sull agopuntura PNEI ed epigenetica Etiopatogenesi:

Dettagli

Relazione tra energie jing e yuan qi in mcc

Relazione tra energie jing e yuan qi in mcc Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Relazione tra energie jing e yuan qi in mcc Roma Lido, 10 maggio 2015 Dott.ssa Antonella Papa Dott.ssa Antonella Papa concetto di qi Con la teoria della relatività di Eistein

Dettagli

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo 2014-15 Presso la Hung Sing è attivo un Corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese Tuina strutturato in 27 Livelli

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong.

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Semimario congiunto AMSA-Xin Shu Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Testi Classici Taoisti Parlavano

Dettagli

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù RYODORAKU TEST +=Elettroconduttività alta -=Elettroconduttività bassa 0=normale, nella media +/- = con alterazioni energetiche tra i due lati SN/DX DIAGNOSI RYODORAKU: P +HT eccesso stress mentale IT+Th+LI

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

L energia in medicina tradizionale cinese

L energia in medicina tradizionale cinese L energia in medicina tradizionale cinese Elisa Muscarella* Per la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) le difese dell organismo, sono ascrivibili all Energia Vitale, il Qi, nelle sue diverse forme. Il genotipo,

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO TUINA DURATA TRE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso della ASD Shaolin Quan Fa Italia - www.shaolinquanfa.it E-mail:

Dettagli

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA Crono-agopuntura INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA ZI WU LIU ZHU LING GUI BA FA FEI TENG BA FA Dott. Fu Bao Tian Bioritmi Sono i ritmi che

Dettagli

FORMAZIONE Con LIU HE e ELISABETH ROCHAT DE LA VALLEE PROGRAMMA

FORMAZIONE Con LIU HE e ELISABETH ROCHAT DE LA VALLEE PROGRAMMA LA SALUTE DELLA DONNA QI GONG E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE FORMAZIONE 2018 2020 Con LIU HE e ELISABETH ROCHAT DE LA VALLEE PROGRAMMA Primo stage: 16-18 novembre 2018 Liu He : Il Pilastro Celeste Il Qi

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

Cielo anteriore e Cielo posteriore. Definizioni e interrelazioni

Cielo anteriore e Cielo posteriore. Definizioni e interrelazioni Cielo anteriore e Cielo posteriore. Definizioni e interrelazioni Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News In medicina cinese si parla spesso di cielo anteriore e cielo posteriore riferendosi

Dettagli

PREFAZIONE.

PREFAZIONE. PREFAZIONE Parlare dei reni, dell apparato urinario e della loro opportuna depurazione non significa solo verificare che non ci siano problemi di minzione, che i liquidi vengano ben drenati per evitare

Dettagli

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola )

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ELEMENTI ORGANI VISCERI Legno Fegato Vescica biliare Fuoco Imperiale Fuoco Ministro Cuore Ministro del cuore Intestino tenue

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC

INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC In MTC sono coinvolti molti organi ed energie: in primis comunque si può dire che viene colpito l Apparato Genito - Urinario MTC Prendendo in considerazione

Dettagli

LE SINDROMI LIN IN MEDICINA VETERINARIA. Dott.ssa Francesca Romano

LE SINDROMI LIN IN MEDICINA VETERINARIA. Dott.ssa Francesca Romano LE SINDROMI LIN IN MEDICINA VETERINARIA Dott.ssa Francesca Romano SINDROMI LIN LIN ZHENG In Medicina Cinese le Sindromi Lin sono riferibili a disfunzioni dell apparato urinario caratterizzate da minzione

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018 Il corpo umano Sara II B 22 maggio 2018 La riproduzione Tutti gli esseri nascono, crescono e si riproducono, cioè fanno dei figli. Anche tu sei un essere vivente e sei nato dai tuoi genitori. L unione

Dettagli

Gli organi emuntori in medicina integrata Elisa Muscarella*

Gli organi emuntori in medicina integrata Elisa Muscarella* Gli organi emuntori in medicina integrata Elisa Muscarella* Per la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) l uomo è in relazione con il Cielo che lo ricopre e la Terra che lo sostiene, attraverso i cinque movimenti.

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti VII Indice Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti XIII XVII XIX Parte I Fondamenti Capitolo 1 Agopuntura 3 Diffusione nel mondo 5 Le cinque scuole dell ultimo secolo 7 Ambiti e ruoli

Dettagli

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra. Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese Uso dei punti Porte della terra. Dott. Riccardo Braglia AMAL Genova Selezione dei casi Sono stati selezionati 6 casi clinici aventi le seguenti caratteristiche 1.

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 quale applicazione aveva in MTC la teoria

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Cisti ovariche, Jia. dr. D. De Berardnis

Cisti ovariche, Jia. dr. D. De Berardnis Cisti ovariche, Jia dr. D. De Berardnis Accumuli nel Jiao Inferiore Si distinguono in base all origine: 1. Zheng Jia hanno origine nel Jiao Inferiore per: Non consolidamento (Punti He) Non eliminazioni

Dettagli

Capelli opachi, capelli sottili, capelli fragili o caduta dei capelli... i cento volti dell energia del Fegato e del Rene secondo la medicina cinese

Capelli opachi, capelli sottili, capelli fragili o caduta dei capelli... i cento volti dell energia del Fegato e del Rene secondo la medicina cinese Capelli opachi, capelli sottili, capelli fragili o caduta dei capelli... i cento volti dell energia del Fegato e del Rene secondo la medicina cinese Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News

Dettagli

Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli

Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di formazione e di incontro

Dettagli

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI ACUPUNCTURE CLINICAL PRACTICE ACCORDING TO SIX ENERGETIC LEVELS

LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI ACUPUNCTURE CLINICAL PRACTICE ACCORDING TO SIX ENERGETIC LEVELS IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI ACUPUNCTURE CLINICAL PRACTICE ACCORDING TO SIX ENERGETIC LEVELS Dr.ssa Chiara Villanacci RELATORE: Dr.

Dettagli

La paura spoglia (defrauda) l essenza e blocca il fuoco superiore, il Qi torna indietro, distende il fuoco inferiore e non circola più. (S.W.

La paura spoglia (defrauda) l essenza e blocca il fuoco superiore, il Qi torna indietro, distende il fuoco inferiore e non circola più. (S.W. Qī Qíng 七情 i 7 Sentimenti, quarta parte: Kǒng 恐 paura, Jīng 驚 panico, terrore Dopo aver trattato nella prima parte dell articolo il meccanismo dei sentimenti in medicina cinese li abbiamo presi in considerazione

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" a.a. 2011/2012

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE a.a. 2011/2012 CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" a.a. 2011/2012 1. Attivazione Corso di Perfezionamento E attivato, per l A.A. 2011/2012, dall Università degli Studi di Brescia, in collaborazione

Dettagli

LASER AGOPUNTURA NEI PICCOLI ANIMALI LASER

LASER AGOPUNTURA NEI PICCOLI ANIMALI LASER LASER AGOPUNTURA NEI PICCOLI ANIMALI LASER è l'acronimo di light amplification by stimulated emission of radiation CARATTERISTICHE DELLA LUCE EMESSA DAL LASER Monocromaticità: unico colore /frequenza

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri Il programma di ScuolaTao prevede come richiesto dall Accordo Stato Regioni del febbraio 201-00 ore di lezione frontale e 100 ore di pratica clinica,

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA

La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA LO SHEN è la più sottile delle sostanze vitali ed è intimamente collegata al sangue, che a sua volta è correlato al jing ed al qi. La MTC

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi

Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di formazione e di incontro per tutti coloro

Dettagli

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Cosa ci collega alla nostra casa? CASA = ORGANISMO VIVENTE CASA = CORPO E ANIMA CIO CHE E FUORI E DENTRO CIO CHE E DENTRO E ANCHE FUORI La percezione della casa

Dettagli

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA LI-4 Hegu Valle dell articolazione Punto yuan-sorgente del meridiano Intestino Crasso E uno dei 9 punti per il ritorno dello yang. Si trova al centro della parte carnosa

Dettagli

Corso triennale di Agopuntura

Corso triennale di Agopuntura SCUOLA DI AGOUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50018 Scandicci (FI) - Via Amendola, 18 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035

Dettagli

Infertilità maschile e Medicina Cinese

Infertilità maschile e Medicina Cinese Infertilità maschile e Medicina Cinese FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA MASCHILE OCCIDENTALE E SECONDO LA MEDICINA CINESE - Introduzione all infertilità maschile - Fisiopatologia della produzione spermatica - Anatomia

Dettagli

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Dott.ssa Beatrice Scordamaglia 10 maggio 2015 Dott.ssa Beatrice Scordamaglia «Di tutto restano tre cose: la certezza

Dettagli

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3 PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE 1 Lucio Sotte 1. Fondamenti di medicina cinese 3 Generalità 3 La medicina cinese come medicina globale 5 L Occidente e il metodo analitico-deduttivo 5 L Estremo Oriente

Dettagli

INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 (di L. Sotte)

INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 (di L. Sotte) INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE 1 1. INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 La medicina tradizionale cinese: corpus dottrinario 3 e tecniche di terapia Corpus dottrinario 3 Tecniche di terapia

Dettagli

CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. Fondata nel 1980

CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. Fondata nel 1980 CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255. IVA 03175590482 Iscritta

Dettagli

CORSo di MASSAGGIO TUINA

CORSo di MASSAGGIO TUINA I CORSI PRATICI DEACURA 2018-2019 CORSo di MASSAGGIO TUINA Nell ottica della Medicina Cinese Classica I d O - CENTRO STUDI per le TERAPIE NATURALI Via Mulino del Gioco n 16 Città Sant Angelo PE Per Informazioni

Dettagli

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Seminario congiunto Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Roma Lido, 10 maggio 2015 Dott.ssa Rosa Brotzu 1 La Dott.ssa Rosa Brotzu 2 8 REGOLE TERAPEUTICHE Sono strettamente legate

Dettagli

STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Anno accademico Naturopatia PARTE B Docente: Prof.ssa Maristella Ferraresi La presente dispensa e ad uso

Dettagli

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso triennale di Tuina e Medicina

Dettagli

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso biennale di

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD. Dott.ssa Elena Addis

Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD. Dott.ssa Elena Addis Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V di AGOPUNTURA VETERINARIA ANNO ACCADEMICO 2015 2016 Dott.ssa Elena Addis

Dettagli

Corso triennale di massaggio TUINA

Corso triennale di massaggio TUINA SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50018 Scandicci -Firenze Via Amendola 18- Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

AMSA Roma Presidente Carlo Di Stanislao Centro Xin Shu Roma Direttore Rosa Brotzu

AMSA Roma Presidente Carlo Di Stanislao Centro Xin Shu Roma Direttore Rosa Brotzu AMSA Roma Presidente Carlo Di Stanislao Centro Xin Shu Roma Direttore Rosa Brotzu I meridiani secondari come introduzione ad un agopuntura taoista. Parte II Autore: Emilio Simongini Riassunto:In questo

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

2. Vuoto di Qi di Polmone (nella sua funzione di abbassamento dei liquidi Ye torbidi al rene): Li 16

2. Vuoto di Qi di Polmone (nella sua funzione di abbassamento dei liquidi Ye torbidi al rene): Li 16 CADUTA DEI CAPELLI L. M. femmina di 35 anni Motivo consultazione: Effluvium capillorum da circa tre mesi Altri sintomi: Astenia psico-fisica al mattino Inappetenza Diagnosi Deficit della funzione di raccolta

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi

Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi Lucio Sotte* Puoi scaricare qui il PDF dell articolo Quando ho messo a punto le quattro serie di esercizi per la

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

Corso triennale di massaggio TUINA

Corso triennale di massaggio TUINA SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50018 Scandicci -Firenze Via Amendola 18- Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035

Dettagli

Le Funzioni in Medicina Cinese

Le Funzioni in Medicina Cinese Le Funzioni in Medicina Cinese Gabriele Filippini, Presidente dell associazione Wu Wei Scuola di Tuina e Qigong, Operatore Tuina iscritto ai Registri della Regione Lombardia, Maestro di Taijiquan ed Yiquan,

Dettagli

L'importanza di chiamarsi Mingmen

L'importanza di chiamarsi Mingmen L'importanza di chiamarsi Mingmen Autore: Vito Marino Presidente dell'associazione QI Responsabile Ambulatorio di Agopuntura Ospedale Buccheri La Ferla, Palermo GV4-mingmen: nome e localizzazione 命 mìng.

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

Energia: cos è, come si genera e come ci influenza

Energia: cos è, come si genera e come ci influenza Energia: cos è, come si genera e come ci influenza Breve discussione sui meccanismi e le azioni quotidiane che influenzano il nostro stato energetico ENERGIA E LA GRANDEZZA FISICA CHE MISURA LA CAPACITÀ

Dettagli

Medicine Complementari: AGOPUNTURA

Medicine Complementari: AGOPUNTURA Medicine Complementari: AGOPUNTURA Dott.ssa M.Grazia Rusconi 17 marzo 2016 UTE Novate AGOPUNTURA Agopuntura Sintomatica Agopuntura tradizionale AGOPUNTURA Agopuntura Sintomatica Tecnica analgesica di pronto

Dettagli

ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO

ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO CENTRO STUDI SULL AGOPUNTURA SO-WEN MILANO DOTT. YVONNE MOLLARD - DOTT. MARCO MAIOLA ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO Chi è solito leggere testi tradizionali, s accorge rapidamente come in questi non venga

Dettagli

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio Polmone e Grosso Intestino II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio Sindromi del Polmone Vuoto di Qi di LU Vuoto di Yin di LU Secchezza del LU Vento-Freddo che invade il LU Vento-Calore

Dettagli

ATTINGERE AL POZZO EMILIO SIMONGINI. Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma

ATTINGERE AL POZZO EMILIO SIMONGINI. Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma ATTINGERE AL POZZO 井 EMILIO SIMONGINI Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma 1 Dott. Emilio Simongini Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma 2 Il punto Jing prossimale del meridiano -indicazioni

Dettagli

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza 09/11/12 FILOSOFIA E CULTURA M LI PIRA ISIDORO 1 POSIZIONI FONDAMENTALI Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza 09/11/12 FILOSOFIA

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA

TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA RICHIEDENTE ECP NOME: COGNOME: EMAIL DATA ACQUISTO EBOOK CODICE ASPIN Centro di Ricerca Erba Sacra Piazza San Giovanni Bosco 80-00175 Roma www.erbasacra.com

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY. Ladispoli, 7 ottobre 2012

Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY. Ladispoli, 7 ottobre 2012 Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY Ladispoli, 7 ottobre 2012 TUINA fratello dell agopuntura padre, dello shiatsu e delle moderne riflessologie Il Tuina è il massaggio tradizionale cinese

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s. 2018-2019 FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Dettagli

Il ruolo del Polmone nella Ginecologia. Valentina Volpato Genova 2018

Il ruolo del Polmone nella Ginecologia. Valentina Volpato Genova 2018 Il ruolo del Polmone nella Ginecologia Valentina Volpato Genova 2018 Fertilità Nella medicina Cinese classica il Jing è associato a una perla: Zhen Zhu 珍珠 Foneticamente é uguale a Zheng autenticità, verità

Dettagli

INDICE. Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1

INDICE. Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1 INDICE Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1 Capitolo 1 TONIFICAZIONE 3 Deficit di energia 3 Sindrome da deficit di energia di polmone 3 Sindrome da deficit di energia di milza 3 Ezipatogenesi 4 Terapia con agopuntura

Dettagli

Fabrizia Berera Adattarsi alla Quinta stagione ai cambiamenti stagionali Desenzano

Fabrizia Berera Adattarsi alla Quinta stagione ai cambiamenti stagionali Desenzano L arte di nutrire e mantenere la vita Secondo la Medicina Tradizionale Cinese PERCORSO P.I.E. Fabrizia Berera Adattarsi alla Quinta stagione ai cambiamenti stagionali Desenzano 11.10.2014 L uomo in Medicina

Dettagli

Un caso clinico interessante

Un caso clinico interessante Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Un caso clinico interessante Ostia, 10-05-2015 Dott.ssaVincenza Drago Dott.ssa Vincenza Drago 3 tende a nascondere il suo disagio e la sua rabbia Apparentemente schiva

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli