Politica e società dal 1968 alla fine degli anni '70 (in sintesi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica e società dal 1968 alla fine degli anni '70 (in sintesi)"

Transcript

1 Il 68 in America e in Europa (cenni) Un primo segnale della rivoluzione giovanile venne dagli Stati Uniti. Già alla metà degli anni Sessanta, infatti, scoppiarono rivolte nei campus universitari americani in difesa dei diritti civili, contro le discriminazioni razziali che colpivano gli afroamericani e contro la guerra in Vietnam, giudicata imperialistica. In Europa i fermenti operai e studenteschi si coagularono nel biennio ed esplosero in un unica grande rivolta che attraversò tutto il mondo industrializzato. A Parigi gli studenti, con parole d ordine come «l immaginazione al potere», diedero vita nel maggio del 1968 a una vera e propria sollevazione contro il governo guidato dal conservatore Charles De Gaulle. I bisogni di innovazione sociale e culturale dei giovani si saldarono con le lotte degli operai, i quali, però, una volta raggiunti i propri obiettivi, abbandonarono il movimento studentesco a se stesso, determinandone la scomparsa. Le grandi manifestazioni del maggio francese, nel 1968, contribuirono comunque al tramonto politico del presidente De Gaulle. Nei Paesi dell Est la rivolta espresse anche richieste di autonomia dall oppressione sovietica. Al riguardo, fu emblematica la rivolta di Praga (oggi Repubblica Ceca), la primavera di Praga, inaugurata dal segretario del Partito comunista Alexander Dubcˇek, repressa nel sangue dalle truppe del Patto di Varsavia (1968) che posero fine al processo di rinnovamento, e all esperienza di un socialismo dal volto umano. La rivolta si estese a Polonia, Germania, Iugoslavia, Cina, Messico, Giappone. Politica e società dal 1968 alla fine degli anni '70 (in sintesi) La vita politica italiana continuò a essere dominata dalla DC, che rimase il partito di maggioranza relativa, ed espresse fino al 1983 tutti i Presidenti del Consiglio. Fino al 1976 la maggioranza di governo rimase sostanzialmente basata sul centro-sinistra e si ebbero così i governi presieduti da Giovanni Leone (giugno-dicembre 1968); Mariano Rumor ( , ); Emilio Colombo ( ); Giulio Andreotti ( ); Aldo Moro ( ). Il quadro cambiò quando la necessità di affrontare con decisione la recessione economica, innescata nel 1973 dalla crisi petrolifera, portò al cosiddetto governo della "non sfiducia", formato da Andreotti nel , grazie al l'astensione nel voto di fiducia parlamentare di tutti i partiti dell'arco costituzionale (compresi i comunisti). Si aprì così la breve fase della "solidarietà nazionale" ( ), dopo la quale si ritornò alla formula del centro-sinistra. Nel 1971 fu eletto il nuovo presidente della Repubblica, il democristiano Giovanni Leone, che si dimise nel 1978 perché sospettato di essere

2 coinvolto in episodi di corruzione. Gli succedette il socialista Sandro Pertini ( ). La crisi politica degli anni '70 Il ciclo politico iniziato nel 1968 fu caratterizzato dall'ondata di contestazione contro i rapporti politico-sociali dominanti; inaugurato dal Sessantotto degli studenti, fece registrare il momento più alto dello scontro sociale nel corso delle lotte operaie dell'autunno caldo del Protagonista dell'ondata di scioperi operai del 1969 furono i tre sindacati (CGIL, CISL e UIL), collegatisi operativamente dopo le scissioni degli anni '40, ma soprattutto gli strati meno qualificati, e più numerosi, della classe operaia del nord, che insieme agli studenti diedero vita alle organizzazioni della sinistra extraparlamentare (Lotta continua, Potere operaio, Avanguardia operaia), e nelle fabbriche formarono dei "comitati di lotta", spesso in polemica e in contrasto con gli organismi sindacali. Le rivendicazioni dell'autunno caldo, come quelle della contestazione studentesca, posero anche l'esigenza: -di uno sviluppo non autoritario dei rapporti di lavoro in fabbrica - di un'evoluzione della democrazia politica in senso partecipativo. Questa spinta riformatrice portò negli anni seguenti a importanti risultati: nel 1970 fu infatti introdotto lo Statuto dei lavoratori, che allentava la discrezionalità dei datori di lavoro sui dipendenti, mentre negli stessi anni vennero approntate altre riforme nel campo sociale e dei diritti civili (miglioramento delle pensioni e dei trattamenti di maternità e disoccupazione; liberalizzazione degli accessi universitari; riforma del sistema carcerario e manicomiale), che culminarono nella legge Loris Fortuna-Antonio Baslini, che introdusse il divorzio (1970), poi confermata da un referendum popolare (il primo dell'italia repubblicana) tenutosi nel Tra i fenomeni politici più rilevanti degli anni '70 vi fu la costante crescita elettorale del Partito comunista italiano, che si affermò come la seconda forza politica nazionale, divenendo maggioranza in molte aree del paese (Umbria, Toscana, Emilia Romagna), dove le amministrazioni locali furono guidate da "giunte rosse". Nel corso degli anni '60 e '70 il PCI completò la sua autonomia politica dall'urss, già avviata da Togliatti, soprattutto durante la segreteria di Enrico Berlinguer ( ), il quale elaborò nel 1973 la strategia del compromesso storico, volta a ricercare un avvicinamento tra le forze progressiste cattoliche (dentro e fuori alla DC) e quelle laiche e marxiste, con il fine di realizzare la riforma della società e della politica italiana. La strategia della tensione In questi stessi anni che videro un generale spostamento a sinistra del paese si intensificarono i tentativi eversivi della destra neofascista e dei servizi

3 segreti deviati per favorire una involuzione autoritaria del regime politico. Questo disegno di destabilizzazione, la cosiddetta strategia della tensione, prese avvio con la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), dove una bomba uccise 17 persone, proseguì poi l'anno successivo con il tentativo di colpo di Stato di Junio Valerio Borghese (che occupò per alcune ore il Ministero dell'interno) e continuò con uno stillicidio di attentati, tra i quali i più sanguinosi furono: la strage di Piazza della Loggia a Brescia (1974); quella del treno Italicus (1974); quella della stazione di Bologna (1980). Le oscure trame di quel periodo della storia italiana si sono caricate di ulteriori sospetti dopo la recente scoperta (1990) dell'organizzazione paramilitare clandestina denominata "Gladio", collegata alla NATO e operante in Italia con il fine di contrastare i comunisti, ritenuti testa di ponte di una eventuale invasione da parte sovietica. Il terrorismo rosso Ad acuire la tensione politica degli anni '70 contribuì la scelta di alcuni settori estremisti della sinistra extraparlamentare di dar vita al terrore rosso, con l'obiettivo di accelerare il corso della storia e quindi portare all'abbattimento rivoluzionario dello Stato borghese. In base a questa analisi iniziò così l'attività della più decisa organizzazione terroristica dell'estrema sinistra italiana, quella delle Brigate Rosse, fondata nel 1970 da Renato Curcio. L'azione illegale fu giustificata sul piano ideologico anche da alcuni gruppi studenteschi; si ebbe così una ripresa esasperata e violenta del movimento giovanile, il cui momento culminante fu raggiunto nel Inoltre, a partire dal 1976 le Brigate Rosse passarono dagli attentati dimostrativi all'azione sanguinosa, imitati da numerose altre organizzazioni analoghe; si innescò quindi una sequela di brutali ferimenti e omicidi, che provocò diverse decine di vittime. Il momento di massima tensione tra lo Stato e il terrorismo rosso fu vissuto in seguito al rapimento di Aldo Moro (con l'uccisione di 5 uomini della scorta), effettuato a Roma il 16 marzo In quell'occasione i brigatisti erano decisi a imporre allo Stato una trattativa per salvare la vita di Moro, ma il governo e la maggioranza delle forze politiche sostennero la linea della fermezza, contrari a ogni cedimento al ricatto dei terroristi. Moro fu allora ucciso dai brigatisti e il suo cadavere venne ritrovato il 9 maggio a Roma. L'ostilità della grande maggioranza dell'opinione pubblica ai disegni eversivi e la risoluta azione repressiva coordinata dal generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa consentirono poi il progressivo smantellamento delle Brigate Rosse e delle altre organizzazioni terroristiche.

4 La solidarietà nazionale Aldo Moro era stato il principale artefice del progressivo inserimento dei comunisti nell'area di governo e, proprio il giorno del suo rapimento, Andreotti si accingeva a presentare un governo monocolore democristiano che, per la prima volta dal 1947, avrebbe avuto il voto favorevole anche del PCI. La drammaticità della situazione politica spinse tuttavia risolutamente alla realizzazione del governo di solidarietà nazionale di Andreotti ( ), durante il quale furono compiute le importanti riforme della sanità (1978, istituzione delle Unità socio-sanitarie locali - USSL), della chiusura dei manicomi (1978) e della liberalizzazione dell'aborto. La contrapposizione tra il PCI e la DC causò però l'esaurimento del l'esperimento della solidarietà nazionale, così si ritornò alla formula del centro-sinistra con un nuovo governo Andreotti (marzo-agosto 1979) e con i governi guidati da Francesco Cossiga ( ). Gli anni '80 La politica italiana fu caratterizzata negli anni '80 dalla flessione elettorale della DC, che rimase comunque il partito di maggioranza relativa, dal declino del PCI, vittima della crisi del socialismo in URSS e nell'europa orientale e delle fortune elettorali del Partito socialista italiano, guidato da Bettino Craxi ( ). La scena politica andò inoltre ulteriormente frammentandosi con il sorgere di formazioni minori e locali e la buona affermazione del Partito Radicale, guidato da Marco Pannella, impegnato sui temi dei diritti civili, e dei Verdi, che seppero raccogliere e stimolare l'attenzione delle giovani generazioni per l'urgenza dei problemi di tutela dell'ambiente. Questi nuovi rapporti di forza resero instabile il quadro politico, che fu dominato da una successione di governi di centro-sinistra guidati da Araldo Forlani ( ), a cui fecero seguito i governi della Repubblica guidati da un non democristiano, prima il repubblicano Giovanni Spadolini ( ) poi il socialista Craxi ( ); quindi ancora i democristiani Fanfani ( ; aprile-luglio 1987); Giovanni Goria ( ), Ciriaco De Mita ( ), Andreotti ( ). Democristiano fu anche il presidente della Repubblica Francesco Cossiga ( ). Dal punto di vista economico e sociale, l'italia proseguì negli anni '80 la sua crescita, che ha permesso al nostro paese di collocarsi in una posizione di primo piano nella graduatoria dei paesi industrializzati del mondo. L'espansione economica fu favorita dal contenimento del costo del lavoro, reso possibile da un indebolimento dei sindacati, a partire dalla grave sconfitta subita dal Movimento operaio nello scontro con la FIAT, che nel 1980 procedette a massicci licenziamenti. La CGIL scatenò in quell'occasione un lungo sciopero contro l'azienda torinese, ma dovette rinunciare alla lotta dopo la rivolta antisindacale dei tecnici e degli impiegati, appoggiati dalla direzione della FIAT.

5 In questo contesto il governo Craxi varò nel 1984 un decreto legge che ridusse l'automatismo della scala mobile, diminuendo il grado di copertura dei salari nei riguardi dell'aumento del costo della vita. Nello stesso periodo però, anche l'inflazione si ridusse (a un tasso annuo oscillante tra il 4,5 e il 7%) e il ribasso del dollaro e dei prezzi del petrolio favorirono anche il riequilibrio della bilanci dei pagamenti con l'estero. Al positivo corso dell'economia fece da drammatico contraltare la diffusione della criminalità organizzata (mafia, camorra e 'ndrangheta), che poté giovarsi anche della collusione con uomini politici e non esitò a uccidere magistrati e funzionari dello Stato. Continuarono inoltre le oscure trame politiche ed economiche di poteri occulti, tra cui quelli legati alla loggia segreta della Massoneria, denominata P2, guidata dal gran maestro Licio Gelli. Relativamente a questi anni è infine da ricordare che nel 1984, Italia e Santa Sede firmarono un nuovo concordato in base al quale il cattolicesimo cessò di essere religione ufficiale dello Stato italiano e materia obbligatoria nelle scuole, così come avevano stabilito nel 1929 i Patti lateranensi.

Indice 1. ANNI COSTRUTTIVI. Premessa

Indice 1. ANNI COSTRUTTIVI. Premessa Premessa 1. ANNI COSTRUTTIVI 1. L Italia alla fine della guerra e la nascita della Repubblica, 1945-1946... 1 I danni materiali... 1 Le condizioni di vita... 4 Le perdite umane... 5 Il governo Parri (1945)...

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945

Dettagli

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2.

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2. Storia e civiltà d'italia Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava 1977 Con la crisi del movimento del Sessantotto, i giovani

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 FASI POLITICHE DELLA STORIA DELLA REPUBBLICA 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

Lo stragismo e la strategia della tensione.

Lo stragismo e la strategia della tensione. Storia e civiltà d'italia Lo stragismo e la strategia della tensione. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Il quadro storico I movimenti culturali degli anni '60 portano

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 La prima repubblica in Italia Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 1. La normalizzazione Tra 1946 e 1948 l Italia chiude i conti con l eredità del fascismo e della guerra attraverso: Referendum istituzionale

Dettagli

Storia del giornalismo

Storia del giornalismo Storia del giornalismo Lezione quattordici Di fronte al terrorismo Dal 1969 al 1984, l Italia fu flagellata da una forte ondata di terrorismo, uno di matrice fascista e uno di matrice extraparlamentare

Dettagli

Italia repubblicana

Italia repubblicana Italia repubblicana 1943-1989 Arco costituzionale L'espressione arco costituzionale fu ideata e usata nel dibattito politico italiano degli anni sessanta e settanta per indicare i partiti politici italiani

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

La meglio gioventù. L Italia dal 1945 al 2000

La meglio gioventù. L Italia dal 1945 al 2000 La meglio gioventù L Italia dal 1945 al 2000 50 1946: gli italiani scelgono la Repubblica (fine della monarchia) 1948: entra in vigore la nuova Costituzione Per circa 40 anni la vita politica sarà dominata

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) Quale periodo gli economisti sono

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava Storia e civiltà d'italia Il 1968 e il 1977. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava 1968 Nel 1968 in molti paesi si sviluppano movimenti giovanili, che hanno caratteri simili.

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni. I LICEO CLASSICO 3 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze OTT.-NOV. l'europa feudale: -Origine delle monarchie nazionali. -Crescita

Dettagli

L Italia della prima repubblica ( ) Dalla Costituzione a Tangentopoli

L Italia della prima repubblica ( ) Dalla Costituzione a Tangentopoli L Italia della prima repubblica (19481993) Dalla Costituzione a Tangentopoli Prima repubblica è l espressione con la quale ormai molti storici designano i primi decenni di vita della nostra repubblica,

Dettagli

E RADICALI, GENTILONI

E RADICALI, GENTILONI L'età giolittiana coincise, in larga misura, con il decollo della rivoluzione industriale in Italia. I progressi più evidenti si registrarono nell'industria siderurgica (nascita dei grandi stabilimenti

Dettagli

L Italia dalla Resistenza ai giorni nostri

L Italia dalla Resistenza ai giorni nostri 2 giugno 1946 Referendum istituzionale 22 dicembre 1947 La Costituzione viene approvata 1 gennaio 1948 Promulgazione della Costituzione 18 aprile 1948 Prime elezioni politiche della Repubblica 1969 Lotte

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Il 40 anniversario della cacciata di Lama

Il 40 anniversario della cacciata di Lama Il 40 anniversario della cacciata di Lama La contestazione del segretario della CGIL Il 17 febbraio 1977, in occasione di un comizio sindacale organizzato presso l Università La Sapienza di Roma, il segretario

Dettagli

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea POLONIA ONIA La storia della Polonia dal 1945 al 1989 abbraccia il periodo successivo alla seconda guerra mondiale in cui il comunismo sovietico dominava sulla Repubblica Popolare di Polonia. Questi anni,

Dettagli

3. Gli anni di piombo e la solidarietà nazionale. La strategia della tensione VITA E SOCIETÀ

3. Gli anni di piombo e la solidarietà nazionale. La strategia della tensione VITA E SOCIETÀ 370 3. Gli anni di piombo e la solidarietà nazionale L attentato di piazza Fontana inaugura lo stragismo neofascista Tra la fine degli anni sessanta e l inizio degli anni settanta, i movimenti di contestazione

Dettagli

SOMMARIO. Prologo... 13

SOMMARIO. Prologo... 13 SOMMARIO Prologo... 13 I LA STRATEGIA DELLA TENSIONE......19 1. Strategy of tension...19 2. Dal 1949, la DC e il PCI...20 3. Boia chi molla. I Neri...24 4. Sul filoatlantismo. Né USA, né URSS, Europa nazione....28

Dettagli

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS La crisi dei partiti:dal PCI al PDS Un po di storia Dopo l invasione sovietica in Afghanistan (1979), Berlinguer intervenendo al Parlamento europeo ribadì la riprovazione del Pci e la precisa volontà dei

Dettagli

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia MARIANNA DE LUCA 1 Indice Dalle origini (fine 800) al fascismo. La fase genetica del sistema

Dettagli

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni Fascismo IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni problemi. Le classi sociali colpite dalle conseguenze

Dettagli

La rivoluzione del 1989 in Cecoslovacchia INFLUENZE ESTERNE E FATTORI INTERNI

La rivoluzione del 1989 in Cecoslovacchia INFLUENZE ESTERNE E FATTORI INTERNI La rivoluzione del 1989 in Cecoslovacchia INFLUENZE ESTERNE E FATTORI INTERNI Le origini della Cecoslovacchia 1918: nascita della Cecoslovacchia mediante il crollo della monarchia asburgica. Presenza di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale Prova di verifica della preparazione iniziale Martedì 20 settembre 2011 ore 15 COMPILARE PRIMA DELLA PROVA: Cognome: Nome: Documento di riconoscimento:

Dettagli

Indice. Parte Prima. Un amministrazione particolare. Le fonti 3 L archivio storico della presidenza della Repubblica 5

Indice. Parte Prima. Un amministrazione particolare. Le fonti 3 L archivio storico della presidenza della Repubblica 5 Indice Prefazione, Giuliano Amato XI Parte Prima Un amministrazione particolare Le fonti 3 L archivio storico della presidenza della Repubblica 5 Capitolo Primo La Real casa dalle origini alla Repubblica

Dettagli

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta 1943 25 luglio caduta del fascismo agosto settembre 1943 Soppressione dell ordinamento corporativo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Nascita di un nuovo Stato

Nascita di un nuovo Stato Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana In quella data venne eletta anche l Assemblea

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

La strana lotta tra Pci e terrorismo rosso: L'infiltrato Aggior...

La strana lotta tra Pci e terrorismo rosso: L'infiltrato Aggior... t Prossimo t h Crea sito Aggiornamenti storici Storia e attualità La strana lotta tra Pci e terrorismo rosso: L infiltrato BY JACOPO BERNARDINI / ON MAGGIO 8, 2017 / IN RECENSIONI e FACEBOOK a GOOGLE +

Dettagli

CAPITOLO 7 IL FASCISMO 1/LA PACE NON PORTA SICUREZZA E TRANQUILLITA AGLI ITALIANI Persa una intera generazione generazione Debiti USA Reduci senza lavoro Distruzioni Inflazioine Fascino idee rivoluzionarie

Dettagli

il Sessantotto (nel mondo e in Italia)

il Sessantotto (nel mondo e in Italia) il Sessantotto (nel mondo e in Italia) La grande trasformazione - la spinta demografica e il baby boom - la società dei consumi - la liberazione sessuale (pillola e fine malattie) - una nuova mentalità

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

IL CAMMINO DELLA MEMORIA

IL CAMMINO DELLA MEMORIA Scuola CFP Vantini Rezzato IL CAMMINO DELLA MEMORIA Progetto di educazione alla cittadinanza responsabile rivolto agli alunni della Scuola delle Arti e della Formazione Professionale Rodolfo Vantini e

Dettagli

L Italia repubblicana. Lezioni d'autore

L Italia repubblicana. Lezioni d'autore L Italia repubblicana Lezioni d'autore Per quanto riguarda l Italia, la Seconda guerra mondiale ha: - causato centinaia di migliaia di morti - distrutto infrastrutture fondamentali - minato la tenuta delle

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 SLIDE 3 Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 B) La crisi dello stato liberale e la progressiva diffusione dei regimi autoritari C) Evoluzioni statuali e

Dettagli

Prima però di entrare nel dettaglio del problema è necessario riprendere concettualmente il significato della funzione del sindacato e dei partiti.

Prima però di entrare nel dettaglio del problema è necessario riprendere concettualmente il significato della funzione del sindacato e dei partiti. Autonomia, indipendenza del sindacato Il tema dell'autonomia del sindacato torna ad essere oggetto di discussione tra i delegati e la struttura della Fiom-Cgil ed è utile riprendere l'attenzione su questo

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

3. Che cosa si intende per "governo di unità nazionale"? da quali partiti era composto e quando finisce?

3. Che cosa si intende per governo di unità nazionale? da quali partiti era composto e quando finisce? Italia Repubblicana e contemporanea (1947-80). 1. Che cosa si intende per "democrazia protetta"? 2. Chi era Luigi Einaudi? 3. Che cosa si intende per "governo di unità nazionale"? da quali partiti era

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

Le elezioni politiche del 2018

Le elezioni politiche del 2018 Le elezioni politiche del 2018 UN CAMBIAMENTO RADICALE Marco Valbruzzi Università di Bologna Istituto Cattaneo Un cambiamento radicale 2018 2013 2008 2006 2001 1996 1994 1992 1987 1983 1979 1976 1972 1968

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

DOPO IL REFERENDUM: FINE DELLA SECONDA REPUBBLICA?

DOPO IL REFERENDUM: FINE DELLA SECONDA REPUBBLICA? DOPO IL REFERENDUM: FINE DELLA SECONDA REPUBBLICA? Verona, 9 gennaio 2017 2 INDICE Affluenza alle urne 3 Risultati in Italia e all estero 7 Flussi di voto e analisi socio-demografiche 12 3 AFFLUENZA ALLE

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Periodizzare la storia d Italia

Periodizzare la storia d Italia Quello che si propone alla luce di quanto abbiamo esaminato circa le origini e le periodizzazioni metodologiche dell età contemporanea è un possibile esempio di scomposizione della storia Presupposto è

Dettagli

Dal dopoguerra agli anni della contestazione

Dal dopoguerra agli anni della contestazione Dal dopoguerra agli anni della contestazione Costituzione Finita la guerra, caduto il fascismo, l Italia deve scegliere il suo ordinamento istituzionale 2 giugno 1946 Uomini e donne (per la prima volta

Dettagli

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra Storia contemporanea Il secondo dopoguerra Definizione: Guerra Fredda /sistema bipolare Guerra Fredda: Il termine venne usato per la prima volta da Bernard Baruch (aprile 1947) in un discorso all Assemblea

Dettagli

L Italia giolittiana

L Italia giolittiana L Italia giolittiana Nel 1900 ci fu la morte di Umberto I e nuovo re d Italia divenne Vittorio Emanuele III. Il giovane sovrano esprimeva fiducia nei principi liberali, affidando il governo a Giuseppe

Dettagli

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni Il mutamento del clima internazionale incide in modo determinante: termina l alleanza antifascista e antinazista a livello nazionale

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA date, durata, giorni di crisi, coalizione 21 giugno 1945 - DOPO CHE IL CLNAI SI É OPPOSTO A QUALSIASI ALTRO ESPONENTE DEI PRECEDENTI GOVERNI 1 1. Governo Parri (21.06.1945-8.12.1945)

Dettagli

GLI ANNI DEL CENTRISMO Dopo il viaggio negli USA De Gasperi allontana le sinistre dal governo

GLI ANNI DEL CENTRISMO Dopo il viaggio negli USA De Gasperi allontana le sinistre dal governo 1947 Dopo il viaggio negli USA De Gasperi allontana le sinistre dal governo GLI ANNI DEL CENTRISMO E la fine dei governi di unità nazionale Inizia la fase storica del centrismo: governi guidati dalla Democrazia

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo Comune di Volterra - Camera dei deputati 18 Aprile 1948 Sezione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Totali % ELETTORI 890 903 942 842 919 962 840 978 902 844 783 387 947 11139 VOTANTI 856 860 889 788 906 895

Dettagli

La crisi del 1929 e il New Deal

La crisi del 1929 e il New Deal 1920-32 Presidenze repubblicane negli Stati Uniti 1932 Elezione di Franklin Delano Roosevelt alla presidenza degli Stati Uniti 24 ottobre 1929 Giovedì nero : crollo della Borsa di New York 1933 Massimo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA loghi della COSTITUZIONE ITALIANA Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi I I principi base della Costituzione che cos'è a che cosa serve la Costituzione Ogni Costituzione rappresenta la legge

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

SUPERANDO TUTTO QUELLO CHE E SUCCESSO...

SUPERANDO TUTTO QUELLO CHE E SUCCESSO... PER FA RE Riforma Biagi del mercato del lavoro (legge 30, febbraio 2003) Prime riduzioni IRAP (legge finanziaria 2003 e 2005, legge 80 maggio 2005) Riduzione dal 36 al 33% della imposta sulle imprese (legge

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

79 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

79 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 79 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

Fondo Alberganti Giuseppe Buste 6 Fascicoli 38

Fondo Alberganti Giuseppe Buste 6 Fascicoli 38 Fondo Alberganti Giuseppe Buste 6 Fascicoli 38 Giuseppe Alberganti (Cristallo), ferroviere, militante e dirigente comunista fin dalla fondazione del partito, esule politico in Francia partecipò alla guerra

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 80 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase 5. Il miracolo economico italiano 1948-1973 5.1 Una lettura di lungo periodo; 5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase 1955-1963; 5.4 La crisi del 1963; 5.5

Dettagli

I Partiti nella Prima repubblica

I Partiti nella Prima repubblica I Partiti nella Prima repubblica Resistenza e nascita della Repubblica: DC, PSI e PCI. Contrariamente al PCI la ricostituzione del PSI e della DC sono più complesse. Solo nel 1942 si può parlare di forme

Dettagli

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Indocina francese: Vietnam Cambogia Laos Guerra in Vietnam Da guerra anti-coloniale a competizione est-ovest Alla Francia subentrano gli Stati Uniti Le origini della

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA STORIA d ITALIA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Vincenzo Guanci 1 STORIA E MEMORIA https://www.youtube.com/watch?v=7ht-nvtrrhs 2 FUNES EL MEMORIOSO Jorge Luis Borges 3 IL PASSATO: MEMORIA e STORIA Identità

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

LE DEMOCRAZIE LIBERALI NEGLI ANNI '20 E '30

LE DEMOCRAZIE LIBERALI NEGLI ANNI '20 E '30 LE DEMOCRAZIE LIBERALI NEGLI ANNI '20 E '30 1. Gli Stati Uniti novembre 1920 le presidenziali bocciano Wilson (democratico) Harding (repubblicano) presidente (1920-23) gli USA abbandonano - l'europa -

Dettagli

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007 Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007 Fascicolo 1: 1945-1955 A cura di: Alberto Scarpitti Rita Di Domenico Carlo Felice Casula maggio 2007 1944 La fondazione delle Acli Le Associazioni

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

Programma di Storia. Anno I

Programma di Storia. Anno I Galleria Fornace Massi, n. 3 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@istitutiathena.com - nuoviistitutiathena@pec.it Programma di Storia

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Fondo Ducceschi Alino

Fondo Ducceschi Alino Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 37 Alino Ducceschi, sestese di origini toscane, sindacalista della Fiom, tecnico dell azienda Oronzio De Nora Impianti elettrochimici, ha versato alla Fondazione

Dettagli