SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39"

Transcript

1 . TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Autorizzazione con D.M. del 6/9/2010 Indirizzo Interpretativo Compositivo SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE GUIDA PER LO STUDENTE Istituto certificato per la qualità organizzativa norma ISO 9001:2008 1

2 L ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO GIOVANNI LETTIMI I documenti dell istituzione della Scuola Comunale di Musica di Rimini risalgono al 25 agosto 1825 e sono riferibili ai testi della seduta consiliare: il Consiglio approvò la richiesta con 22 voti favorevoli e 2 contrari. Nacque in quel preciso momento la scuola musicale comunale che fin dalla metà dell ottocento impartì l'insegnamento del pianoforte, degli strumenti ad arco e a fiato. Nel 1930 l'ordinamento interno fu uniformato a quello dei Licei e dei Conservatori di Musica Statali e nel 1941 con D.M. 25 ottobre la Scuola divenne Liceo Autorizzato a norma del D.L.15.X Negli anni 70 e 80 il Liceo Giovanni Lettimi ha registrato una fase di notevole espansione. Le numerose iniziative pubbliche, i concerti per le scuole, per i quartieri, per la città, l istituzione dell orchestra e di varie formazioni cameristiche, i risultati ottenuti dai suoi allievi, hanno proiettato il Liceo Musicale riminese a livelli di assoluto prestigio. In parallelo sono state istituite nuove cattedre, il numero degli allievi ha superato di gran lunga le 300 unità ed il Lettimi è stato trasferito negli ampi spazi di Palazzo Agostiniani. Negli anni 90 l Amministrazione Comunale, consapevole del ruolo raggiunto dal Liceo Musicale, trasformato in Istituto, e della validità della sua funzione nell ambito della città che nel frattempo è stata promossa Capoluogo di Provincia ha formalizzato al Ministero della Pubblica Istruzione la domanda di pareggiamento ai Conservatori di Stato. Così nel giugno 2000, una Commissione inviata dal Ministero composta dai maestri Giorgio Ferrari, già direttore del Conservatorio G. Verdi di Torino e accademico di Santa Cecilia, Irma Ravinale, già direttore del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e accademico di Santa Cecilia e Valeria Laganà già direttore del Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, dopo un accurata ispezione delle classi, dei documenti e dei locali, ha espresso parere favorevole all accoglimento dell istanza. Nel 2001, in data 9 gennaio, è pervenuto l ambito riconoscimento con decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, Ispettorato Istruzione Artistica Div. II: A decorrere dall a.a. 2000/2001 il Civico Istituto Musicale G. Lettimi è pareggiato a tutti gli effetti di legge ai Conservatori di Musica Statali relativamente alle scuole di pianoforte, flauto, clarinetto, tromba e trombone, chitarra, violino e violoncello, ai sensi del R.D. 15 maggio 1930 n. 1170, nonché dell art. 367 del D. L 16/4/94 n Dal febbraio 2007 l Istituto ha raggiunto la Certificazione di Qualità e Conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008 per i seguenti campi di applicazione: Progettazione ed erogazione di corsi inerenti la didattica professionale, la didattica non ordinamentale ed eventi di produzione artistica collegati alla didattica. Nel 2007 la Comunità Europea ha riconosciuto al Lettimi la Erasmus University Charter under the Lifelong Learning Programme Call for Proposals che abilita a scambi internazionali di docenti e studenti nell'ambito del progetto Erasmus. Istituto Musicale Pareggiato "Giovanni Lettimi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale via Cairoli n Rimini - Tel. 0541/ Fax 0541/ lettimi@comune.rimini.it 2

3 INTRODUZIONE IL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO Con il D. M. n. 124 del 30 Settembre 2009 i Conservatori e gli Istituti Musicali Pareggiati sono autorizzati a rilasciare, il Diploma Accademico di I Livello in Discipline Musicali. L Istituto Musicale Pareggiato Giovanni Lettimi in seguito all autorizzazione ministeriale con D.M. n. 169 del 6 settembre 2010 attiva il corso di durata triennale di Diploma Accademico di I Livello in Discipline Musicali, con indirizzo interpretativo-compositivo, relativo alle seguenti scuole: CHITARRA, CLARINETTO, FLAUTO, PIANOFORTE, TROMBA, VIOLINO, VIOLONCELLO Scopo del corso è consentire agli studenti già in possesso di certificazioni pre-accademiche (pre A.F.A.M.) o equivalenti, unitamente a un Diploma di scuola superiore, di proseguire gli studi musicali in ambito accademico. Il titolo di Diploma Accademico di I Livello rilasciato dall Istituto Giovanni Lettimi è da considerarsi equipollente ai titoli di studio universitari di analogo livello ed ha quindi medesimo valore legale. IL NUOVO ORDINAMENTO La Legge n 508 del 21 dicembre 1999 introduce una radicale riforma degli studi musicali: in un ottica di riordino della programmazione, di arricchimento dell offerta formativa e per esigenze legate alla validità e alla equipollenza dei titoli di studio italiani in ambito europeo, la nuova organizzazione degli studi musicali trasforma i Conservatori e gli Istituti Musicali Pareggiati in Istituti Superiori di Studi musicali (A.F.A.M. - Alta Formazione Artistica e Musicale) collocandoli sullo stesso piano delle istituzioni universitarie. I Conservatori e gli Istituti Musicali Pareggiati, ponendosi come presidi formativi accademici, divengono così le sedi istituzionali in grado di garantire il conseguimento di alta qualifica e professionalità nell ambito musicale. SBOCCHI PROFESSIONALI Il Diploma Accademico di primo livello si propone di formare le seguenti figure professionali: Strumentista solista; Strumentista in gruppi da camera; Strumentista in formazioni orchestrali da camera; Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche; Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale. REQUISITI DI ACCESSO ED ESAME DI AMMISSIONE Per accedere ai corsi di Diploma di I livello è necessario sostenere un esame teorico pratico secondo un programma indicato per ogni scuola strumentale. Possono presentare domanda per sostenere l esame di ammissione ai Corsi di I Livello gli studenti in possesso di un Diploma di scuola superiore o equipollente che abbiano ottenuto le certificazioni delle competenze Pre-Accademiche o attestati equivalenti presso un Istituto AFAM. In mancanza di attestazione di un percorso Pre-accademico, l allievo, comunque in possesso del Diploma di scuola superiore e di adeguate capacità musicali, è ammesso a sostenere uno specifico esame di ammissione secondo il programma indicato. L Istituto Musicale G. Lettimi si riserva inoltre di valutare nel merito le certificazioni conseguite presso altri Istituti ed eventualmente, in caso di non congruità, prevedere una o più prove integrative di ammissione rispetto al programma stabilito. Può sostenere l esame di ammissione ai corsi accademici anche un allievo che non avendo ancora conseguito il Diploma di scuola media superiore sia tuttavia in possesso di spiccate qualità musicali. L allievo, se ammesso al Corso Accademico, può frequentare tutti i corsi e sostenere gli esami ma non può essere ammesso alla prova finale prima di avere conseguito il Diploma di scuola media superiore. In base al risultato dell esame di ammissione l Istituto può riconoscere dei debiti formativi relativamente alle capacità strumentali e alle conoscenze teoriche. I debiti sono da colmare entro il primo anno di frequenza del corso accademico. Gli allievi che abbiano conseguito il Compimento di livello pre-accademico Avanzato presso l Istituto Musicale Lettimi, con una votazione media di otto o superiore possono accedere ai corsi di Diploma di I livello senza sostenere l esame di ammissione. 3

4 INTRODUZIONE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello, gli studenti devono aver acquisito tecniche e competenze artistiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell udito e di memorizzazione e con l acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. E obiettivo formativo del corso anche l acquisizione di adeguate conoscenze nel campo dell informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria e del Diritto e legislazione dello spettacolo. CORSI E CREDITI Un altra novità significativa del nuovo ordinamento consiste nell'introduzione del sistema dei crediti per misurare il curriculum di studi svolto dagli studenti. Un Credito Formativo Accademico (CFA) è l unità di misura del lavoro svolto dallo studente, convenzionalmente fissato in 25 ore di applicazione allo studio. L allievo potrà conseguire pertanto un certo numero di crediti in relazione ad un numero variabile di ore di lezione ricevute e a seconda del tipo di corso frequentato. I corsi possono avere durata trimestrale, semestrale o annuale. L allievo ha a disposizione quattro sessioni di esame, dopo il termine di ogni singolo corso frequentato, per sostenere la prova sul programma seguito. Nelle sessioni successive l esame dovrà essere sostenuto sui nuovi programmi svolti. Il numero di crediti necessario per conseguire il Diploma di I livello sono stabiliti in numero di 180. COMPATIBILITÀ DI FREQUENZA CON ISTITUTI UNIVERSITARI Con il D.M. del vengono regolate le modalità organizzative per consentire agli studenti la contemporanea iscrizione a corsi di studio presso le Università e presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali e Coreutici. Lo studente che intenda avvalersi di questa possibilità deve presentare presso le suddette istituzioni i piani di studio previsti dai rispettivi ordinamenti. I competenti organi delle strutture didattiche interessate verificano i piani di studio presentati, nonché la loro compatibilità con la contestuale frequenza e con l'impegno richiesto allo studente per ciascun anno di corso. A seguito della predetta verifica, i piani di studio sono approvati da entrambe le Istituzioni. Fino all'approvazione dei piani di studio, lo studente è iscritto con riserva ma è ammesso alle attività formative in entrambe le istituzioni. La somma dei crediti formativi relativi alle attività formative svolte dallo studente per ciascun anno accademico nelle due istituzioni non può superare il limite complessivo di 90 per anno. PIANI DI STUDIO E ATTIVITÀ FORMATIVE Il nuovo ordinamento di studi viene organizzato in percorsi formativi specifici per ogni scuola. Un percorso formativo è articolato nelle seguenti aree: Attività formative di Base, a cui appartengono i corsi ritenuti fondamentali nella preparazione di ogni studente. Fanno parte di questa attività i corsi di Teoria della Musica, Teoria e tecnica dell Armonia, Storia e Storiografia della musica, Analisi delle forme compositive ed altri corsi. Attività formative Caratterizzanti, a cui appartengono i corsi specifici e qualificanti di ogni singola scuola. Di questa attività fanno parte vari corsi di Prassi strumentale, Musica da camera e Tecniche di lettura estemporanea. Attività formative Integrative o Affini e Altre attività formative, a cui appartengono corsi di varia natura come ad esempio i corsi di Lingua straniera, di Diritto e legislazione dello spettacolo, di Informatica musicale e di Metodologia dell insegnamento. Attività a scelta dello studente. A cui appartengono i corsi, le attività, le master class, i seminari e convegni. Annualmente l Istituto pubblica un calendario di tali iniziative fra le quali lo studente può optare per completare il piano di studi. 4

5 SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE ESAME DI AMMISSIONE Il candidato dovrà presentare un programma d esecuzione comprendente i seguenti brani: A) per i candidati in possesso di Compimento Pre-accademico di pianoforte. 1. una Sonata di D. Scarlatti; 2. due Preludi e Fuga di J. S. Bach; 3. due Studi di tecnica diversa di qualunque autore ma di difficoltà equivalente agli Studi di meccanismo del Gradus ad Parnassum di M. Clementi o all op.740 di C. Czerny; 4. il primo tempo di una Sonata di W. A. Mozart, J. Haydn, M. Clementi, L. van Beethoven o F. Schubert; 5. un brano a libera scelta della durata di c.a. 10 minuti. B) per i candidati non in possesso di Compimento Pre-accademico di pianoforte. 1. sei Preludi e Fughe di J.S. Bach (tre dal I e tre dal II volume del Clavicembalo ben temperato ). Ne sarà richiesta l esecuzione di due: uno estratto a sorte e uno scelto dal candidato fra i rimanenti; 2. due Sonate di D. Scarlatti, di cui almeno una di carattere brillante. Esecuzione di una estratta a sorte; 3. quattro Studi di tecnica diversa tratti dal Gradus ad Parnassum di M. Clementi o dall op.740 di C. Czerny. Ne sarà richiesta l esecuzione di due: uno estratto a sorte e uno scelto dal candidato fra i rimanenti; 4. una Sonata completa di L. van Beethoven (escluse le due Sonate op. 49) oppure di J. Haydn, W. A. Mozart o F. Schubert; 5. due brani di differenti autori e stile a scelta dello studente da eseguirsi possibilmente a memoria. Un brano deve appartenere al repertorio del XIX sec. e uno al XX, per una durata complessiva di circa 15 ; 6. esecuzione a prima vista di un brano solistico o di accompagnamento; 7. esecuzione di un brano assegnato un ora prima della prova e studiato autonomamente. La prova d esecuzione sarà integrata da un colloquio che verterà sulla verifica delle conoscenze di cultura musicale di base del candidato. PIANO DI STUDI 1a annualità 2a annualità 3a annualità tip. ore CFA val ore CFA val ore CFA val ATTIVITA FORMATIVE DI BASE Teoria della musica C 36 6 E Teorie e tecniche dell'armonia C 36 6 E Analisi delle forme compositive C 36 6 E Analisi dei repertori C 9 3 E 9 3 E Storia e storiografia della musica C 36 6 E 36 6 E Formazione corale L 27 2 ID 27 2 ID ATTIVITA CARATTERIZZANTI Prassi esecutiva e repertorio del Pianoforte I E E E Tecniche di lettura estemporanea L 20 2 ID 20 2 ID 20 2 ID Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte G 24 4 E 24 4 E Musica da camera G 24 4 E 24 4 E ATTIVITA INTEGRATIVE O AFFINI Informatica musicale C 36 6 E Metodologia dell'insegnamento C 36 6 E Letteratura dello strumento C 36 6 E ULTERIORI ATTIVITA INTEGRATIVE O AFFINI Diritto e legislazione dello spettacolo musicale C 18 3 E Trattati e metodi C 18 3 E Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento C 18 3 E Elementi di prassi della musica contemporanea I 9 3 ID ATTIVITA ULTERIORI Corsi, laboratori o stage a scelta dello studente LINGUA STRANIERA E PROVA FINALE Lingua Inglese C 42 7 E Prova finale 9 E Totale crediti formativi Legenda: C = Lezione collettiva I = Lezione individuale L = Laboratorio G = Lezione d insieme o di gruppo E = Valutazione in 30/30 e crediti conferiti da commissione a seguito di esame - ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti da docente 5

6 1 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ Scuola di Pianoforte CFA Valutazione Prassi esecutiva e repertorio del Pianoforte 1 18 Esame Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 1 4 Esame Tecniche di lettura estemporanea 1 2 Idoneità Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento 3 Esame Attività comuni a più Scuole Strumentali Teoria della musica 6 Esame Informatica musicale 6 Esame Analisi dei repertori 1 3 Esame Diritto e legislazione dello spettacolo musicale 3 Esame Lingua Inglese 7 Esame Formazione corale 2 Idoneità Corsi, laboratori o stage a scelta dello studente 6 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PIANOFORTE 1 Obiettivi e programma: lo sviluppo della tecnica esecutiva avviene attraverso lo studio di repertorio specifico, con particolare riguardo alla produzione della prima metà dell 800. L approfondimento degli elementi artistico-interpretativi è perseguito attraverso lo studio di opere tratte dal repertorio concertistico con particolare riferimento alle Sonate di L. van Beethoven e F. Schubert. Modalità d esame: l esame consiste in una prova d esecuzione basata sul seguente programma: 1. due Studi tratti da un gruppo di otto presentato dall allievo. Il primo verrà estratto a sorte mentre il secondo sarà scelto dallo studente fra i rimanenti. Gli Studi presentati dovranno essere tratti dalle seguenti raccolte: M. Clementi, Gradus ad Parnassum (con esclusione degli Studi d espressione e delle fughe); C. Czerny, L arte di rendere agili le dita op. 740; C. Czerny, 50 Grandi Studi di perfezionamento op. 409; C. Czerny, Grandi Studi op. 776; C. Czerny, 6 Studi d ottave op Gli Studi devono essere rigorosamente di meccanismo, di tecnica diversa e possibilmente suddivisa fra le due mani. L allievo ha facoltà di proporre anche Studi tratti da raccolte diverse da quelle su indicate, a condizione che difficoltà e durata siano equivalenti o superiori; 2. due Preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, tratti da un gruppo di sei presentati dall allievo (tre scelti dal I vol. e tre dal II vol.). Il primo verrà estratto a sorte mentre il secondo sarà scelto dallo studente fra i rimanenti. L allievo, in alternativa a uno dei Preludi e Fuga di J. S. Bach, può presentare un Preludio e Fuga dall op. 87 di D. Šostakoviĉ; 3. una Sonata di D. Scarlatti, estratta fra due presentate dallo studente di cui almeno una di carattere brillante; 4. una Sonata di L. van Beethoven (con esclusione del op. 2 n. 1, op. 14, op. 49 e op. 79) o F. Schubert (con esclusione delle Sonate incomplete in un movimento); 5. un opera a scelta del candidato. Può essere una raccolta unitaria di brani oppure un brano a sé stante di difficoltà coerente con il corso di studio. L allievo in alternativa può presentare una parte (uno o più brani o movimenti di Sonata) di un opera di ampio respiro tratta dal repertorio concertistico solistico oppure per pianoforte e orchestra, con la facoltà di completarla in un esame di pianoforte successivo o nella prova finale. TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA PER PIANOFORTE 1 Obiettivi e programma: Il Corso di Tecniche di Lettura estemporanea ha lo scopo di migliorare la pratica delle lettura a prima vista ed incrementare la velocità nell apprendimento dei brani solistici e di accompagnamento. Lo sviluppo di tecniche specifiche si propone di consentire allo studente di confrontarsi con pagine di difficoltà sempre crescente. Il corso è articolato in tre moduli annuali e la valutazione e l accreditamento del corso avviene mediante giudizio finale del docente. PRASSI DELL ACCOMPAGNAMENTO E DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE 1 Obiettivi e programma: Il corso si propone di sviluppare le tecniche e le modalità di accompagnamento di strumentisti in brani di vari stili e forme di ogni periodo storico. Il programma prevede una scelta di alcune composizioni di difficoltà progressiva con l opportunità di collaborare con strumentisti ad arco e a fiato iscritti all Istituto. Modalità d esame: l esame consiste in una prova di esecuzione che comprenda una o più composizioni fra quelle studiate durante il corso. Le prove si svolgeranno sempre in forma di collaborazione con altri strumentisti. FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE Obiettivi e programma: Il Corso di Fondamenti di storia e tecnologia del pianoforte si propone di illustrare lo sviluppo organologico dello strumento, dalla sua ideazione ai nostri giorni, tracciando inoltre le linee evolutive storiche della struttura e del meccanismo. Modalità d esame: l esame consiste in una prova orale in cui l allievo deve dar prova di conoscere l insieme delle caratteristiche e il funzionamento dello strumento e i principali nodi della sua evoluzione strutturale nell arco dei secoli. 6

7 TEORIA DELLA MUSICA Requisiti di accesso L allievo deve aver conseguito la certificazione di idoneità in Teoria e Lettura della musica, o essere in possesso di un titolo equipollente (Licenza di teoria e solfeggio o certificazione rilasciata da istituto superiore di Alta Formazione Musicale). In sede di ammissione o in un apposito colloquio preliminare verranno comunque approfondite le conoscenze teoriche e le competenze dell allievo per stabilire se può accedere direttamente al corso o se deve colmare eventuali debiti. Obiettivi e Programma Obiettivo del corso è approfondire la conoscenza della teoria musicale, nella sua evoluzione nel tempo, individuando gli aspetti che la legano alla prassi compositiva ed esecutiva peculiare di ogni epoca; l insegnamento si propone inoltre di ampliare gli orizzonti culturali dell allievo e dargli la capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio trattando qualsivoglia argomento attinente la teoria musicale. Il programma si basa sui seguenti argomenti: principi di acustica musicale; le caratteristiche del suono utili alla sua organizzazione come linguaggio; suoni armonici, dal punto di vista fisico e musicale; intervalli e scale (Pitagorica, Naturale, Temperata), dal punto di vista acustico e musicale; studio approfondito della notazione musicale, nei suoi aspetti teorici, pratici e storici; organizzazione dei suoni nel tempo, la ritmica e la metrica musicale; organizzazione dei suoni nello spazio orizzontale: scale e intervalli (dal punto di vista musicale).; organizzazione dei suoni nello spazio verticale: semplici accordi tonali e loro rivolti; sistemi sonori di riferimento: Modalità, Tonalità, Politonalità, Atonalità, Serialismo; sistema modale (gregoriano e rinascimentale); sistema tonale: principali funzioni armoniche, successioni, risoluzioni, modulazioni e cadenze, concetti di Monodia, Omofonia, Polifonia, Contrappunto e Armonia; struttura ritmica, intervallare e tonale della melodia; criteri fondanti dell'organizzazione formale del linguaggio musicale (conformità/contrasto, fraseologia e principali schemi formali). Modalità d esame: l esame teorico-pratico consta di due parti: 1. presentazione da parte dell allievo di una tesina di approfondimento riguardante uno degli argomenti trattati. 2. esercitazioni pratiche e colloquio sugli argomenti del programma. ANALISI DI REPERTORI 1 Obiettivi e Programma Gli obiettivi del corso sono: far crescere nell allievo l interesse per gli aspetti architettonici, stilistici ed armonici della musica per il proprio strumento; sviluppare nell allievo la capacità di applicarsi con ottica analitica, per trarne conclusioni utili alla corretta esecuzione relativamente a dinamica, agogica, fraseggio ecc.; abituare l allievo a esporre con ordine, proprietà di linguaggio, accuratezza e in modo esaustivo, le risultanze del proprio lavoro analitico. Il programma contempla l analisi armonica, formale e stilistica di brani particolarmente significativi per lo strumento studiato, scelti fra Concerti, Sonate, brani concertanti, pezzi orchestrali importanti etc. Modalità d esame: l esame teorico-pratico si svolge secondo i seguenti punti: 1. analisi armonica, formale e stilistica, e inquadramento storico, di un brano precedentemente concordato con l insegnante, da presentare sotto forma di tesina. 2. colloquio concernente i brani analizzati a lezione e sul ruolo in essi rivestito dallo strumento studiato. LINGUA INGLESE Obiettivi e programma Il corso ha lo scopo di consolidare e approfondire la conoscenza della lingua inglese e delle più frequenti tipologie testuali e di arricchire l area lessicale di riferimento relativa al corso di studi. Oggetto di studio e di analisi saranno le strutture grammaticali e sintattiche fondamentali della lingua, nel contesto delle tematiche inerenti l argomento prescelto. Nell anno corrente si analizzeranno alcuni dei punti di contatto esistenti tra l arte e la musica, e la storia della civiltà. Nello specifico, il ruolo della musica all interno di un linguaggio di simboli e allegorie che traduce i concetti in immagini. I simboli e le allegorie prese in esame saranno quelle relative ai Cinque Sensi e alla Armonia. Nel corso degli incontri verrà usato materiale cartaceo e visivo, derivato da varie fonti, per offrire agli studenti tipologie testuali differenziate. Parte integrante del corso riguarderà la cura della componente orale e delle attività pratiche di uso della lingua. Il corso è articolato in sessioni di 2 o 3 ore settimanali per una durata complessiva di 42 ore. Modalità d'esame: L esame consiste nell esposizione di un argomento del programma scelto dal candidato e di un argomento richiesto dalla commissione e in una prova scritta di comprensione di un testo e breve produzione. 7

8 INFORMATICA MUSICALE Obiettivi e Programma L obiettivo del corso è far acquisire ai giovani musicisti una conoscenza tecnica più consona alle esigenze espressive del nostro tempo e metterli in grado di creare e diffondere con più efficacia la propria opera. Per questo l attività formativa proposta è impostata secondo diversi orientamenti, a seconda che la preparazione acquisita in precedenza le aspirazioni e le esigenze dello studente siano di carattere creativo, tecnico/interpretativo o di fruitore consapevole. Acquisire la capacità di sviluppare una produzione musicale che sfrutti le risorse tecnologiche oggi a disposizione come necessario compendio alla fruizione critica e consapevole della musica. A tale scopo gli argomenti trattati hanno diversi gradi di approfondimento che vanno dal semplice uso di apparecchiature elettroniche per la registrazione e la riproduzione (privata e professionale) alla elaborazione del suono degli strumenti e della voce in studio e real time per compositori e tecnici del suono. Il programma è articolato in incontri settimanali di 3-5 ore ciascuno (da concordare) e uno stage di registrazione e prevede: nozioni di acustica generale; natura del suono e percezione uditiva; la produzione e propagazione del suono; frequenza, ampiezza e forme d onda; acustica ambientale; elementi di psicoacustica elettroacustica e ripresa del suono; i microfoni e le tecniche di ripresa degli strumenti e della voce; il mixer, gli impianti audio e la riproduzione del suono; registrazione audio multi traccia; Digital Audio Workstation (l ambiente di lavoro digitale per il montaggio audio); stage di registrazione audio editing e mastering audio CD: archiviazione dati audio supporti per l audio digitale, formati e compressione. Modalità d'esame: l esame consiste in una prova orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. In aggiunta lo studente deve presentare un breve elaborato scritto su un soggetto assegnato dal docente un mese prima dell esame o nella produzione di un audio CD. DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO Obiettivi e programma: il corso si propone di esaminare compiutamente tutto il quadro normativo e giurisprudenziale in materia di fondazioni liriche e il relativo rapporto di impiego con i professori d orchestra. Tale conoscenza è essenziale per chiunque operi in questo settore, in quanto permette di conoscere quelle regole cui sarà necessario attenersi e conformarsi per svolgere correttamente il proprio lavoro. Il programma consiste nella trattazione dei seguenti argomenti: il sistema delle fonti del diritto italiano: la costituzione, le leggi, i regolamenti; la divisione dei poteri: il potere legislativo, esecutivo ed il potere giudiziario; natura degli enti lirici e loro trasformazione in fondazioni; analisi del rapporto di lavoro subordinato e del rapporto di lavoro autonomo; esame del vigente CCNL: in particolare delle disposizioni riguardanti i Professori d orchestra, i Maestri collaboratori e gli Artisti del coro; esame di contratti tipo; imposte dirette ed indirette, con particolare riferimento a quelle gravanti sull attività autonoma dell artista e del lavoratore dello spettacolo; obblighi contributivi ENPALS e convenzione SIAE ENPALS; lettura ed esame della sentenze della Suprema Corte inerente il lavoro subordinato nella spettacolo. Modalità d'esame: l esame consiste in una prova orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. In aggiunta lo studente deve presentare un breve elaborato scritto su un soggetto assegnatogli dal docente un mese prima dell esame. FORMAZIONE CORALE (laboratorio) Obiettivi e programma: realizzazione di brani corali a più voci di epoche e stili diversi, sia per coro a cappella che per coro concertante. Corretto uso della voce e della sua impostazione tramite esercizi di respirazione diaframmatica, di attacco e controllo del suono. Comprensione ed espressività del testo cantato; vocalizzi di varie specie; canoni popolari e d autore; canti popolari a più voci; canto gregoriano; polifonia rinascimentale sacra e profana; composizioni per coro concertante sacre e profane di autori dal sec. XVII ai giorni nostri La valutazione e l accreditamento del corso avviene mediante giudizio finale del docente. 8

9 2 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ Scuola di Pianoforte CFA Valutazione Prassi esecutiva e repertorio del Pianoforte 2 18 Esame Metodologia dell'insegnamento 6 Esame Prassi dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 2 4 Esame Trattati e metodi 3 Esame Tecniche di lettura estemporanea 2 2 Idoneità Attività comuni a più Scuole Strumentali Teorie e tecniche dell'armonia 6 Esame Storia e storiografia della musica 1 6 Esame Musica da camera 1 4 Esame Analisi dei repertori 2 3 Esame Formazione corale 2 Idoneità Corsi, laboratori o stage a scelta dello studente 6 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO DEL PIANOFORTE 2 Obiettivi e programma: l ulteriore sviluppo della tecnica esecutiva avviene attraverso l apprendimento di Studi da concerto di autori romantici. In particolar modo l allievo deve conseguire la padronanza dei meccanismi e delle tecniche avanzate dell esecuzione pianistica. L approfondimento della prassi esecutiva viene perseguito attraverso lo studio di opere tratte dal repertorio concertistico con particolare riferimento al repertorio romantico. Modalità d esame: l esame consiste in una prova d esecuzione basata sul seguente programma: 1. uno Studio estratto a sorte fra due Studi scelti fra quelli di F. Chopin, F. Liszt e R. Schumann; 2. uno Studio estratto a sorte fra due scelti fra quelli di I. Moscheles, S. Thalberg, J. C. Kessler, F. Mendelssohn, A. Rubinstein, V. Alkan, C. Saint-Saëns L allievo ha facoltà di proporre anche Studi di autori ottocenteschi diversi da quelli su indicati, a condizione che la difficoltà sia equivalente; 3. un opera in più movimenti di J. S. Bach o F. Händel oppure una Sonata, una serie di Variazioni o un Concerto per pianoforte e orchestra (da eseguirsi con secondo pianoforte) di J. S. Bach, W. A. Mozart o J. Haydn; 4. un brano o serie di brani romantici scelti fra i seguenti: F. Chopin: una opera scelta fra le seguenti: Ballate, Scherzi, Polacche (con esclusioni delle op. post), Rondò, Fantasia op. 49, Barcarola op. 60, Andante spianato e Polacca brillante op. 22, Variazioni op.12, Polacca-Fantasia op. 61; una serie di 12 Preludi op. 28, un opera completa fra le seguenti: Notturni op. 9 o op. 15, Mazurche op. 33, op. 56 o op. 59, una coppia di Notturni op.27, 32, 37, 48, 55, 62 insieme alla Berceuse op. 57 o al Preludio op. 45 o a un Improvviso op. 29, op. 36 o op. 51 o a un Valzer op 18, op. 34 o op. 42; R. Schumann: Variazioni Abegg op. 1; Intermezzi op. 4; Toccata op. 7; Allegro op. 8; tre Fantasiestücke dall op. 12; due Novellette dall op 21; Nachtstücke op. 23; Romanze op. 28; Fantasiestücke op. 111; Gesänge der Frühe op. 133; otto Bunte Blätter op. 99; F. Mendelssohn: Capriccio op. 5; Rondo capriccioso op.14; Fantasia op. 28; un Preludio e Fuga dall op. 35; Variations sérieuses op.54; Andante con variazioni op. 82; Scherzo a capriccio in fa diesis min. 5. un opera a scelta del candidato. Può essere una raccolta unitaria di brani oppure un brano a sé stante di difficoltà coerente con il corso di studio. L allievo in alternativa può presentare una parte (uno o più brani o movimenti di Sonata) di un opera di ampio respiro tratta dal repertorio concertistico solistico oppure per pianoforte e orchestra, con la facoltà di completarla in un esame di pianoforte successivo o nella prova finale oppure completare un opera parzialmente presentata nel punto 5) dell esame di Prassi esecutiva e repertorio del pianoforte 1. TRATTATI E METODI PER PIANOFORTE Obiettivi e programma: il corso, insieme a Metodologia dell insegnamento, intende fornire gli strumenti concettuali di base dell insegnamento del pianoforte. In particolare, il presente modulo, si propone di affrontare lo studio analitico di Metodi e Trattati tradizionali e moderni con l obiettivo di approfondire gli aspetti teorici fondamentali della didattica pianistica. Modalità d esame: l esame consiste in una prova orale in cui l allievo deve dar prova di conoscere i principali Trattati e Metodi sia della didattica pianistica della tradizione sia della produzione più recente. L esame può essere svolto contestualmente a Metodologia dell insegnamento METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi e programma: il corso, integrando l apparato teorico affrontato nel corso Trattati e Metodi si propone di affrontare le tematiche relative a processi formativi applicati allo strumento, con particolare attenzione alla fisiologia, all impostazione al pianoforte e al repertorio didattico per l infanzia. Modalità d esame: la prova si svolge in forma di lezione da tenersi ad un allievo dei primi anni di corso. L esame può essere svolto contestualmente a Trattati e Metodi 9

10 PRASSI DELL ACCOMPAGNAMENTO E DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE 2 Obiettivi e programma: il corso si propone di sviluppare ulteriormente le tecniche e le modalità di accompagnamento di strumentisti in brani di vari stili e forme di ogni periodo storico. Il programma prevede una scelta di alcune composizioni e l opportunità di collaborare con strumentisti ad arco e a fiato iscritti all Istituto. Modalità d esame: l esame consiste in una prova di esecuzione che comprenda una o più composizioni fra quelle studiate durante il corso. Le prove si svolgeranno sempre in forma di collaborazione con altri strumentisti. TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA PER PIANOFORTE 2 Obiettivi e programma: approfondimento e sviluppo delle tecniche di lettura a prima vista. La valutazione e l accreditamento del corso avviene mediante giudizio finale del docente. MUSICA DA CAMERA 1 Obiettivi e programma: l'obiettivo del corso è l'approfondimento di competenze e abilità nella pratica musicale d insieme. Il programma prevede lo studio e l'esecuzione di alcune opere di differente periodo storico. Il calendario di svolgimento del corso e i programmi musicali vengono stabiliti in base al numero di iscritti e agli strumenti coinvolti. Lo stesso corso può essere tenuto da più insegnanti. Modalità d esame: l esame consiste in una prova di esecuzione della durata di almeno 20 minuti che comprenda una o più composizioni fra quelle studiate durante il corso. TEORIA E TECNICHE DELL ARMONIA Requisiti di accesso L allievo deve aver conseguito la certificazione di idoneità in Armonia e Analisi, o essere in possesso di un titolo equipollente (Licenza di Cultura musicale generale o certificazione rilasciata da istituto superiore ad indirizzo musicale). Possono essere ammessi allievi non in possesso delle suddette certificazioni quando ma dovranno seguire un apposito corso integrativo. In un apposito colloquio preliminare verranno comunque approfondite le conoscenze teoriche e le competenze dell allievo con lo scopo di valutare eventuali debiti da colmare. Obiettivi e Programma Gli obiettivi del corso sono: far maturare nell allievo la capacità di comprendere e applicare i principi base dell armonia scolastica classica; far acquisire, tramite ascolti e raffronti, analisi della melodia e esercitazioni sullo strumento, la capacità di individuare e indicare tramite sigle il giro armonico più appropriato per un semplice brano di estrazione popolare, leggera o jazzistica; far acquisire esperienza e conoscenze utili a individuare, elencare, analizzare e confrontare le caratteristiche armoniche di brani di ogni genere; sviluppare la capacità di armonizzare, in maniera semplice o fiorita, una melodia di corale in stile bachiano; sviluppare la capacità di analizzare nei suoi vari aspetti un brano pianistico dato e di dare chiara ed esaustiva relazione dei riscontri analitici oralmente o per iscritto. Il programma prevede il ripasso, la sintesi o l approfondimento, a seconda delle necessità, dei seguenti argomenti, già previsti nel corso preaccademico di Armonia ed Analisi: gli stili compositivi: Omofonico (Armonico), Polifonico (Contrappuntistico). concetti base: Scale e intervalli; Consonanza e dissonanza; Suoni armonici. le combinazioni armoniche: Bicordi, Triadi, Quadriadi e Quintiadi. regole di base sulla disposizione degli accordi nelle quattro voci, sul moto delle parti e sulle concatenazioni. le principali funzioni armoniche dei gradi della scala; accordi principali e secondari. le triadi, fondamentali e rivoltate. le principali cadenze e la loro funzione. le quadriadi, fondamentali e rivoltate. L accordo di nona. le progressioni la figurazione melodica e il trattamento contrappuntistico delle voci. la modulazione ai toni vicini, diatonica e cromatica. le dominanti secondarie e la tonicizzazione. gli accordi alterati (di sesta aumentata, sesta napoletana, settime diminuite artificiali ecc.) la modulazione ai toni lontani. l armonia nella storia: sguardo panoramico sull utilizzo dell armonia negli stili compositivi di ogni epoca, con particolare riguardo al 900, ed eventuale confronto col modello dell armonia scolastica tradizionale. l armonia nella musica popolare, nel jazz e nella musica leggera; le sigle degli accordi e i giri armonici. Modalità d esame: l esame teorico-pratico si svolge secondo i seguenti punti: 1. presentazione da parte dell allievo di una tesina di approfondimento di uno degli argomenti trattati. 2. colloquio concernente i principi teorici dell armonia, anche con esemplificazioni scritte e al pianoforte, quando possibile. Solo per gli allievi sprovvisti della certificazione preaccademica, o di titolo equipollente: Armonizzazione, a scelta del candidato: 1. di un basso, scolastico o in stile, 2. di una melodia liederistica, 3. di un corale in stile bachiano. (Tempo massimo 4 ore) 10

11 STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA 1 Obiettivi e programma L obiettivo del Corso è quello di far acquisire all allievo un sufficiente grado di conoscenza del contesto in cui si è sviluppato il linguaggio musicale, sia nei suoi aspetti più propriamente storici (il rapporto con gli avvenimenti sociali, con le idee dominanti, con il gusto e la mentalità), sia nei suoi elementi espressivi (l'evoluzione delle forme, le invenzioni di linguaggio, le tecniche esecutive) dall'antica Grecia alla prima metà del XVIII secolo. Il 1 modulo comprende: Grecia antica - Medioevo - Rinascimento - Barocco. Modalità d esame: prova orale in cui il candidato deve dar prova di conoscere i seguenti argomenti: Grecia antica; Canto Gregoriano; Monodia e Polifonia Medioevale; sviluppo della scrittura musicale; Ars Nova francese e italiana; polifonia fiamminga; polifonia sacra e profana nel XVI secolo; forme strumentali tra Rinascimento e Barocco; il Melodramma e forme derivate dalle origini alla prima metà del XVIII secolo; profili di C. Monteverdi, F. Händel, J. S. Bach. Nella prova di esame il candidato esporrà un argomento del programma a sua scelta e un argomento richiesto dalla commissione. ANALISI DI REPERTORI 2 Obiettivi e Programma: proseguimento e approfondimento del programma intrapreso nel 1 anno. Modalità d esame: l esame teorico-pratico si svolge secondo i seguenti punti: 1. analisi armonica, formale e stilistica, e inquadramento storico, di un brano precedentemente concordato con l insegnante, da presentare sotto forma di tesina; 2. colloquio concernente i brani analizzati a lezione e sul ruolo in essi rivestito dallo strumento studiato. FORMAZIONE CORALE (laboratorio) Programma: il corso è il proseguimento e approfondimento del programma svolto nel 1 anno. La valutazione e l accreditamento del corso avviene mediante giudizio finale del docente. 11

12 3 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ Scuola di Pianoforte CFA Valutazione Prassi esecutiva e repertorio per Pianoforte 3 18 Esame Tecniche di lettura estemporanea 3 2 Idoneità Letteratura dello strumento 6 Esame Elementi di prassi della musica contemporanea 3 Idoneità Attività comuni a più Scuole Strumentali Analisi delle forme compositive 6 Esame Storia e storiografia della musica 2 6 Esame Musica da camera 4 Esame Corsi, laboratori o stage a scelta dello studente 6 Prova finale 9 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PIANOFORTE 3 Obiettivi e programma: l ulteriore sviluppo della tecnica esecutiva avviene attraverso l esecuzione di Studi di autori di fine 800 e del XX secolo. Il particolar modo l allievo deve affrontare i linguaggi, i meccanismi e le tecniche avanzate del pianismo moderno. L approfondimento della prassi esecutiva avviene mediante lo studio di opere tratte dal repertorio concertistico con particolare riferimento al repertorio tardo romantico e moderno. Modalità d esame: l esame consiste in una prova d esecuzione basata sul seguente programma: 1. tre Studi di autore differente. Gli Studi presentati dovranno essere scelti fra quelli di C. Debussy, A. Scriabin, B. Bartok, S. Prokofiev, S. Rachmaninoff, A. Casella, O. Messiaen, I. Stravinsky, K. Szymanowski, G. Ligeti o altri autori del XX sec.; 2. un brano o serie di brani di periodo tardo romantico scelto fra i seguenti: J. Brahms, Ballate op. 10, Scherzo op. 4, Variazioni op. 9 o op. 21 nn. 1 o 2, le due Rapsodie op. 79 oppure una serie di almeno 4 brani scelti dall op. 76, op. 116, op.117, op. 118, op.119; C. Franck, Preludio Corale e Fuga o Preludio Aria e Finale; F. Liszt, un brano scelto fra le Polacche, le Ballate, le Rapsodie (con esclusione delle ungheresi 3, 5, e 18), Mephisto Valzer, Scherzo e Marcia, oppure uno o più brani da Anni di Pellegrinaggio o Armonie poetiche e religiose. L allievo ha facoltà di presentare altri brani scelti dal repertorio lisztiano (comprese le Parafrasi) purché di difficoltà equivalente o superiore a quelle su elencate. G. Fauré, Tema con variazioni op. 73, un Notturno, una Barcarola, un Valse-caprice, una scelta di 4 Preludi o due Improvvisi; G. Martucci, Fantasia, Tema con Variazioni, G. Sgambati: Suite op. 16, Preludio e fuga op. 6; 3. un brano o serie di brani scelti fra i seguenti: C. Debussy, una serie di almeno 4 Preludi, Pour le piano, Estampes, Images, L isle Joyeuse; M. Ravel, Sonatine, Valses Nobles et sentimentales, Gaspard de la nuit, Tombeau de Couperin (almeno tre brani), Jeux d eau, Miroirs; B. Bartok, Suite op. 14, Sonata, All aria aperta; A. Scriabin, Sonate, Poemi, Preludi (una serie di 12); S. Rachmaninoff, Momenti musicali op. 16 (scelta di 3), Preludi (scelta di 4), Sonate e Variazioni; S. Prokofiev, Sonate, Toccata op.11, Visioni fuggitive (almeno 12), Sarcasmi. In alternativa l allievo può presentare opere di rilevanza di I. Albeniz, A. Casella, M. De Falla, A. Ginastera, E. Granados, P. Hindemith, L. Janacek, O. Messiaen, N. Medtner, C. Saint-Saëns, A. Schönberg, F. Busoni, A. Berg, A. Webern, I. Stravinsky o altri autori del XX sec. 4. Un opera a scelta del candidato. Può essere una raccolta unitaria di brani oppure un brano a sé stante di difficoltà coerente con il corso di studio. L allievo può completare (eseguendola per intero) l opera parzialmente presentata nel punto 5) dell esame di pianoforte 1 e 2. TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA PER PIANOFORTE 3 Obiettivi e programma: ulteriore approfondimento e sviluppo delle tecniche di lettura a prima vista. La valutazione e l accreditamento del corso avviene mediante giudizio finale del docente. ELEMENTI DI PRASSI DI MUSICA CONTEMPORANEA PER PIANOFORTE Obiettivi e programma: lo scopo del corso è l introduzione alla conoscenza delle opere pianistiche di autori dal secondo novecento ai giorni nostri. Il programma prevede lo studio in forma esecutiva di semplici brani di autori differenti tra loro, sia dal punto di vista stilistico sia riguardo a caratteristiche della prassi esecutiva. La valutazione e l accreditamento del corso avviene mediante giudizio finale del docente. LETTERATURA DEL PIANOFORTE Obiettivi e programma: il corso di Letteratura dello strumento si propone di esaminare i tratti principali della storia del repertorio pianistico. Il programma prevede l approfondimento storico-estetico dell opera dei compositori più significativi e, in particolare, l analisi di brani che hanno rappresentato i nodi evolutivi fondamentali della produzione per pianoforte solo e con orchestra. Modalità d esame: l esame consiste in una prova orale in cui l allievo deve dar prova di conoscere i lineamenti storico-estetici della produzione per pianoforte dal secolo XVIII a oggi nonché le opere più emblematiche dei principali compositori. 12

13 ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE Obiettivi e Programma Gli obiettivi del corso sono: far acquisire esperienza e conoscenze utili a individuare, elencare, analizzare e confrontare le peculiarità armoniche di brani di ogni genere musicale; stimolare l interesse per gli aspetti architettonici della musica, tramite l analisi ritmico-formale, armonica e stilistica di brani particolarmente significativi; abituare l allievo a esporre con ordine, proprietà di linguaggio, accuratezza e in modo esaustivo, le risultanze del lavoro analitico condotto da solo, con l insegnante, come lavoro di gruppo, sia oralmente sia per iscritto, anche con esempi musicali, diagrammi, schemi ecc.; abituare l allievo ad applicarsi con ottica analitica sul repertorio del proprio strumento, per trarne conclusioni utili alla corretta interpretazione ed esecuzione per quanto riguarda dinamica, agogica, fraseggio ecc. Il programma prevede: breve ripasso dei concetti base dell armonia con particolare riguardo alle sue funzioni strutturali. principi di articolazione melodica: principi di contrasto o di conformità, arsi e tesi, inciso, semifrase, frase, periodo ecc. principi di ornamentazione della melodia; il livello profondo e il livello di superficie del profilo melodico. i principali schemi architettonici della musica colta di tipo omofonico: forme monotematiche bi o tripartite. Forme bitematiche (o pluritematiche) bi o tripartite. Forme con ritornello (Rondò). le principali forme cicliche del repertorio classico: la Suite e la Sonata barocca; la Sonata classica. la Variazione. Le forme da queste derivate (il Concerto, la Sinfonia ecc.). Le piccole forme e le forme libere, in particolare nel romanticismo. le tecniche contrappuntistiche: fioritura e/o variazioni su cantus firmus, imitazione rigorosa, libera, per aggravamento, per diminuzione, per moto contrario, per moto retrogrado, per contrario del retrogrado. Cenni sul contrappunto doppio, triplo ecc. le principali forme contrappuntistiche del repertorio classico: Passacaglia e Ciaccona, Preludio-corale, Canone, Ricercare e Fuga. panoramica sulle principali forme della musica vocale, o vocale-strumentale. Modalità d esame: l esame teorico-pratico si svolge secondo i seguenti punti: 1. analisi armonica, formale e stilistica di uno o più semplici brani, assegnati dalla commissione, esposta tramite annotazioni sulla partitura, schema formale e scaletta sintetica dei riscontri analitici da esporre poi oralmente. 2. colloquio sugli argomenti teorici trattati. MUSICA DA CAMERA 2 Obiettivo: approfondimento di competenze e abilità nella pratica musicale da camera già affrontate nel 2 anno. Il programma prevede lo studio e l'esecuzione di alcune opere da camera di differente periodo storico. Modalità d esame: l esame consiste in una prova di esecuzione della durata di almeno 20 minuti che comprenda una o più composizioni fra quelle studiate durante il corso. STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA 2 Obiettivi e programma L obiettivo del Corso è quello di far acquisire all allievo un sufficiente grado di conoscenza del contesto in cui si è sviluppato il linguaggio musicale, sia nei suoi aspetti più propriamente storici (il rapporto con gli avvenimenti sociali, con le idee dominanti, con il gusto e la mentalità), sia nei suoi elementi espressivi (l'evoluzione delle forme, le invenzioni di linguaggio, le tecniche esecutive) dalla seconda metà del XVIII secolo a oggi. Il 2 modulo comprende: Classicismo - Romanticismo - Novecento. Modalità d esame: prova orale in cui il candidato deve dar prova di conoscere i seguenti argomenti: il Melodramma dalla seconda metà del XVIII secolo al Novecento; forme strumentali dal Barocco al Classicismo; profilo dei principali autori classici (J. Haydn, W. A. Mozart, L. van Beethoven); le forme musicali e i principali autori del periodo romantico; profilo dei principali operisti del XIX secolo (G. Rossini, V. Bellini, G. Donizetti, G. Verdi, R. Wagner); le Scuole nazionali dell 800; evoluzione del pensiero musicale tra fine 800 e primo 900; protagonisti e linguaggi del XX secolo. Nella prova di esame il candidato esporrà un argomento del programma a sua scelta e un argomento richiesto dalla commissione. PROVA FINALE PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DI PIANOFORTE Esecuzione di programma da concerto (50 /70 ) con almeno un brano scelto in ciascuno dei seguenti gruppi: 1. una o più importanti composizioni dal repertorio barocco o classico; 2. una o più importanti composizioni dell' Ottocento; 3. una o più importanti composizioni dal Primo Novecento ai giorni nostri. E possibile ripetere brani da concerto studiati nel corso del triennio. La prova sarà integrata dalla presentazione di un breve elaborato scritto inerente il programma d esecuzione e redatto in forma di note di sala o breve saggio. 13

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE- CONSERVATORIO G. PUCCINI LA SPEZIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA OBIETTIVI FORMATIVI DCPL 09 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Ammissione

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL18 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNETTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL18 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNETTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL18 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNETTO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Autorizzazione con D.M. Del 6/9/2010 Indirizzo Interpretativo Compositivo SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE GUIDA PER LO STUDENTE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBONE DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI 1 CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 051500 - fax 0131 325336 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO FLAUTO PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE ESAME DI AMMISSIONE DI FLAUTO Esecuzione di un brano da concerto per fl e pf o fl e orch. (rid. fl e pf) Esecuzione

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica Antonio Vivaldi Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma, 1 15121 Alessandria www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CONSERVATORIO Dl MUSICA F.E. DALL ABACO 37121 VERONA - via Massalongo, 2 tel 045/8002814-045/8009133 fax: 045 8009018 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME (novembre 2010)

Dettagli

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio) CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio) STRUMENTO PRINCIPALE: Clarinetto Corso di diploma accademico di primo livello Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi

Dettagli

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE Approvato con D.M. 168/010 DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE AREA D INDIRIZZO: ATTIVITA INTEGRATIVE E AFFINI D OBBLIGO DIPARTIMENTO DI Strumenti ad arco e a corda SCUOLA

Dettagli

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma SCUOLA DI PIANOFORTE COMPIMENTO INFERIORE 1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del

Dettagli

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Corso Propedeutico AFAM ISTITUTO DI ALTA CULTURA MUSICALE CONSERVATORIO LICINIO REFICE, FROSINONE Programma di Ammissione L esame consta di due prove:

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA PROGRAMMI di STUDIO

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE AREA D INDIRIZZO: ATTIVITA INTEGRATIVE E AFFINI D OBBLIGO DIPARTIMENTO DI Strumenti ad arco e a corda SCUOLA DI

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Arpa PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Arpa PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Arpa PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE AREA D INDIRIZZO: ATTIVITA INTEGRATIVE E AFFINI D OBBLIGO DIPARTIMENTO DI Strumenti ad arco e a corda SCUOLA DI

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL 39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in:

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in: P.zza Domenicani Dominikanerplatz, 19 I - 9100 Bolzano Bozen Tel (+9) 071 97876 Fax (+9) 071 975891 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di

Dettagli

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: PIANOFORTE Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE LIVELLO A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di

Dettagli

Prospettive occupazionali. Requisiti d accesso. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCSL39 - PIANOFORTE PIANOFORTE - 01

Prospettive occupazionali. Requisiti d accesso. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCSL39 - PIANOFORTE PIANOFORTE - 01 PIANOFORTE - 01 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCSL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN PIANOFORTE Obiettivi formativi Attraverso

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO PIANOFORTE 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte

Dettagli

Corsi accademici di primo livello (triennio)

Corsi accademici di primo livello (triennio) Corsi accademici di primo livello (triennio) Insegnamento di Pratica e Lettura Pianistica (I e II) Docenti: proff. Maria Lucia Andreotti, Monica Biagi, Aldo Fiorentin, Giovanni Passalia E-mail: marial.andreotti@conservatorioadria.it,

Dettagli

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27,

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A PERCUSSIONE E JAZZ SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE DCPL44 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN STUMENTI A PERCUSSIONE Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI TROMBA DCPL8 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE E BAROCCA Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

PROGRAMMI PER I TEST D'INGRESSO FINALIZZATI ALLA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale

PROGRAMMI PER I TEST D'INGRESSO FINALIZZATI ALLA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica Lucio Campiani di Mantova Piazza Dante, 1, 46100 MANTOVA - Tel. 0376.324636 Fax 0376.223202

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO Comune di Reggio Emilia ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO A. PERI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2014-2015 PRIMO PERIODO anni 1 /2 /3 Corso: Pianoforte Docenti: totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI PIANOFORTE Ai sensi

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO ORGANO

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO ORGANO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA TEORIA DELL ARMONIA

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO ORDINAMENTO - CURRICULUM della Scuola di PIANOFORTE CODI/21 OBIETTIVI

Dettagli

Piano Studi e Programma del corso di Composizione. Corso Base

Piano Studi e Programma del corso di Composizione. Corso Base Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano Studi e Programma del corso di Composizione Corso

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Ammissione Al termine

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO TROMBONE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO TROMBONE TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE ESAME DI AMMISSIONE AL TRIENNIO DI 1. Esecuzione di un brano per trombone e pianoforte a scelta del candidato fra i seguenti:

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Contrabbasso PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Contrabbasso PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Contrabbasso PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE AREA D INDIRIZZO: ATTIVITA INTEGRATIVE E AFFINI D OBBLIGO DIPARTIMENTO DI Strumenti ad arco e a corda SCUOLA

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

I LIVELLO DI COMPETENZA

I LIVELLO DI COMPETENZA CONSERVATORIO DI MUSICA LORENZO PEROSI CAMPOBASSO CORSI PRE-ACCADEMICI SCUOLA DI PIANOFORTE PRINCIPALE PROGRAMMI DI STUDIO ED ESAMI I LIVELLO DI COMPETENZA 1 ANNO a) Studi scelti tra le seguenti raccolte:

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DCPL11 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» Indicazioni di programma per la disciplina "Esecuzione e interpretazione" ammissione alla classe seconda

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI DCPL 11 CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli )

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) Corsi pre-accademici I Ciclo MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI

Dettagli

LIVELLO A (Base) 1 anno

LIVELLO A (Base) 1 anno LIVELLO A (Base) 1 anno Obiettivi di apprendimento Il sistema tonale. Le triadi di tutte le specie. Caratteristiche e costruzione. Le successioni armoniche nel modo maggiore e minore. Costruzione di brevi

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL3 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi relativi

Dettagli

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : ARPA - CHITARRA Il presente progetto di Diploma accademico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI COMPOSIZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DI COMPOSIZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE DPARTMENTO D COMPOSZONE SCUOLA D COMPOSZONE DCPL15 - CORSO D DPLOMA ACCADEMCO D PRMO LVELLO N COMPOSZONE Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Ammissione Prova Finale Al termine degli studi relativi

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo composizione elettroacustica Obiettivi

Dettagli

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39 CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39 ESAME DI AMMISSIONE Requisiti teorico-musicali: 1. Prova d orecchio estemporanea; 2. Lettura a prima vista di un solfeggio in

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO SCUOLA DI VIOLONCELLO DCPL57 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO SCUOLA DI VIOLONCELLO DCPL57 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DPARTMENTO D STRUMENT AD ARCO SCUOLA D VOLONCELLO DCPL57 - CORSO D DPLOMA ACCADEMCO D PRMO LVELLO N VOLONCELLO Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Ammissione Al termine degli studi relativi al

Dettagli

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLONCELLO

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLONCELLO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO

Dettagli

CONSERVATORIO di PESCARA "Luisa d'annunzio"

CONSERVATORIO di PESCARA Luisa d'annunzio CONSERVATORIO di PESCARA "Luisa d'annunzio" DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA di PIANOFORTE PIANOFORTE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO - DCPL39 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI DCPL 24 CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

Programma didattico Pianoforte

Programma didattico Pianoforte Programma didattico Pianoforte CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra i 6 e i 10 anni di età. Impostazione posturale sullo strumento

Dettagli

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta Istituto Superiore di Studi Musicali DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA DCPL38 - CORSO

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE Approvato con D.M. 16/010 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE DCPL36 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE CORSO SPERIMENTALE ESAMI DI PROMOZIONE ESAMI DI COMPIMENTO PROGRAMMA ESAMI DI PROMOZIONE SPERIMENTALI Dal I al II Corso l) Tre Studi 2) Due Composizioni di J. S. BACH 3) Due Composizioni, di cui una del

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/23 Scuola di CANTO

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/23 Scuola di CANTO Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/23 Scuola di CANTO DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO ORDINAMENTO - CURRICULUM della Scuola di CANTO CODI/23 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLI PREACCADEMICO PIANOFORTE

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLI PREACCADEMICO PIANOFORTE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLI PREACCADEMICO

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI DCPL 9 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE

SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI DCPL 44 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di

Dettagli

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO

Dettagli

Dipartimento degli strumenti a tastiera e a percussione Scuola di Organo DCPL 38 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN ORGANO

Dipartimento degli strumenti a tastiera e a percussione Scuola di Organo DCPL 38 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN ORGANO III ANNUALITA' II ANNUALITA' I ANNUALITA' Dipartimento degli strumenti a tastiera e a percussione Scuola di Organo DCPL 38 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN ORGANO PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA

Dettagli

CONSERVATORIO di MILANO "Giuseppe Verdi" Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI Scuola di PIANOFORTE

CONSERVATORIO di MILANO Giuseppe Verdi Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI Scuola di PIANOFORTE CONSERVATORIO di MILANO "Giuseppe Verdi" Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI Scuola di PIANOFORTE Pianoforte OBIETTIVI FORMATIVI DCPL39 Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico

Dettagli

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio) CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio) STRUMENTO PRINCIPALE: Flauto dolce Programma di studio FLAUTO DOLCE I Jacob van Eyck : da Der Pluyten Lust-hof, volune I, II e III Facili Sonate

Dettagli

Scuola di pianoforte principale

Scuola di pianoforte principale ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA Via S.Giocondo 8 AOSTA Scuola di pianoforte principale PASSAGGIO AL II ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato

Dettagli

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE DCPL44 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN STRUMENTI A PERCUSSIONE Al termine degli studi

Dettagli

Pianoforte - Programma ministeriale

Pianoforte - Programma ministeriale Pianoforte - Programma ministeriale SCHEDA TECNICA Durata del corso 10 anni suddivisi in 3 periodi - periodo INFERIORE (5 anni) - periodo MEDIO (3 anni) - periodo SUPERIORE (2 anni) Esami di COMPIMENTO

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE SCUOLA DI PIANOFORTE 10 ANNI 5 anni corso inferiore 3 anni corso medio 2 anni corso superiore CORSI COMPLEMENTARI OBBLIGATORI: Teoria e Solfeggio 3 anni nel corso inferiore Storia ed Estetica Musicale

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLONCELLO DCPL 57 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLONCELLO DCPL 57 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLONCELLO DCPL 57 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico

Dettagli

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI TROMBA

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI TROMBA Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta Istituto Superiore di Studi Musicali DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI TROMBA DCPL4 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria Triennio di 1 livello DCPL54 - DCPL54 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLINO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

VIOLINO I ANNUALITA. COTP/06 Teoria, ritmica e percezione musicale Lettura cantata, intonazione e ritmica LC E

VIOLINO I ANNUALITA. COTP/06 Teoria, ritmica e percezione musicale Lettura cantata, intonazione e ritmica LC E DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI DCPL 54 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE - SCUOLA DI CLAVICEMBALO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE - SCUOLA DI CLAVICEMBALO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE - SCUOLA DI CLAVICEMBALO DCPL14 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE Obiettivi formativi Al termine degli

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI DCPL 39 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBIETTIVI FORMATIVI Al termine

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 051500 - fax 0131 325336 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI DCPL 26- CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO CORSI PREACCADEMICI (in vigore solo per l a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (in vigore dall a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO ( per gli iscritti

Dettagli

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «DOMENICO CIMAROSA» DI AVELLINO ISTITUZIONE DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO D.M. n. 164 del 6 settembre 2010 D.D.G.

Dettagli

Programmi di studio Scuola di CONTRABBASSO

Programmi di studio Scuola di CONTRABBASSO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Programmi di studio

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL 67E - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN POPULAR MUSIC CHITARRA JAZZ INDIRIZZO POPULAR MUSIC OBIETTIVI FORMATIVI Al

Dettagli