Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Generatore di onda quadra e contatore asincrono"

Transcript

1 Queste istruzioni sono scaricabili da Generatore di onda quadra e contatore asincrono Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Realizzare un generatore onda quadra con porte logiche (CD4093 / 74HC14); - Verificare il comportamento di un contatore asincrono (CD4040); - Misurare i ritardi del contatore; - Realizzare la decodifica di uno stato di uscita; - Verificare la presenza di rimbalzi su contatti meccanici. Strumenti e componenti richiesti I circuiti richiesti devono essere predisposti sulle basette per montaggi senza saldature. Se non sono state utilizzate in precedenza, conviene scaricare dal sito web sopra indicato il documento: Materiale didattico > Descrizione e uso delle basette per montaggi La strumentazione richiesta comprende: Alimentatore 5V Basetta per montaggio Componenti vari (indicati nel seguito) Multimetro Oscilloscopio Generatore di segnali (Se non viene realizzato il generatore di onda quadra) Esecuzione delle misure Le verifiche di funzionamento dei circuiti vanno eseguite con l oscilloscopio. Lo stato logico delle uscite può essere rilevato anche collegando dei LED tra uscita e alimentazione, con resistenza da 3,3 k in serie. Al laboratorio LED è disponibile una basetta premontata con 8 LED e relative resistenze. Avvertenze Verificare tipo e valore dei componenti; potrebbero essere collocati nei cassetti in posizione errata (e rimetterli nella posizione giusta ). La tensione di alimentazione richiesta è di 5V; verificarla prima di collegare il circuito. Nei circuiti CMOS ingressi aperti assumono uno stato logico non definito, pertanto tutti gli ingressi devono essere collegati (anche quelli a cui non sono applicati segnali) : massa stato 0 (basso); alimentazione stato 1 (alto). Ricordare che a un circuito integrato non deve mai essere applicata una tensione esterna all intervallo tra le alimentazioni (in questa esercitazione 0V 5V). Non eseguire modifiche con alimentazione attiva; spegnere, cambiare componente, e riaccendere. 1

2 Specifiche Frequenza del generatore di onda quadra: 10 khz (dato di progetto; quella effettiva può essere differente a causa dei valori normalizzati e delle tolleranze dei componenti). Progetto Unica parte da progettare prima di iniziare il montaggio è il generatore di onda quadra, con le specifiche seguenti: Alimentazione 5 V; Uso di comparatore con isteresi (74HC14, CD4093 o simili; verificare il componente effettivamente disponibile); Frequenza 10 khz, duty cycle 50% Il comparatore con isteresi (o trigger di Schmitt ) è alimentato a 5 V. I dati di progetto sono: Resistenza di reazione da 100 kω. Ricavare le soglie dal data sheet. Calcolare il valore del condensatore in modo da ottenere un onda quadra con frequenza 10 khz. (una relazione molto approssimata è: periodo = 0,9 R C; verificare come può essere ricavata e quale è il livello di approssimazione) Scegliere il valore normalizzato più vicino (serie al 10%), e calcolare la nuova frequenza. Lo schema del circuito base generatore di onda quadra è a lato. Il valore del condensatore è indicativo; in base alle specifiche potrebbe essere richiesto un valore diverso da quello riportato nello schema. Calcolare la frequenza effettiva di oscillazione (dovuta alla scelta di un valore normalizzato). Nota: per il comparatore con isteresi possono essere utilizzato diversi componenti: 74HC14 (o in genere 74XY14): il circuito integrato comprende 6 inverter con isteresi; i valori delle soglie dipendono dalla famiglia (HC, LS, ) 74HC132 (o 74XY132): analogo all HC14, ma comprende 4 porte NAND a 2 ingressi (con isteresi). CD4093: 4 NAND con isteresi; componente in tecnologia CMOS. 100 k 1 nf 74HC14 Vu Fig 1 Generatore di onda quadra Varianti al circuito base (da realizzare alla fine delle misure, se rimane tempo disponibile): 1. Modificare il circuito del generatore in modo da poter variare il Duty Cycle dal 10 al 90%. Separare con due diodi i percorsi di carica e scarica del condensatore, con resistenze differenti. Una delle resistenze rimane fissa a 100 kω, l altra varia da 10 kω a 1 MΩ. Inserire resistenze in questo campo di valori per operare in condizioni note; usare un potenziometro collegato come resistenza variabile per osservare la variazione continua. Non modificare il valore del condensatore. 2

3 Montaggio del genatore di onda quadra Per il montaggio seguire le indicazioni del documento: Descrizione e uso delle basette per montaggi, scaricabile dal sito indicato all inizio di queste istruzioni. Nel seguito sono riportati due esempi di cablaggi relativi ai punti di questa esercitazione. Si tratta di buoni esempi, per mostrare come può essere eseguito il montaggio sulle basette a disposizione. Il montaggio può anche essere eseguito in modo differente, rispettando le indicazioni del documento sopra menzionato. Prima di montare il circuito richiesto a ciascuna esperienza è opportuno predisporre schizzi di questo tipo, indicando i punti su cui eseguire le misure. Ricordare sempre che nei circuiti CMOS tutti gli ingressi devono essere collegati a un livello logico corretto. Non lasciare scollegati gli ingressi inutilizzati. Esempio 1: generatore di onda quadra e contatore (notare i collegamenti degli ingressi non utilizzati) Esempio 2: contatore con decodifica Contatore con circuito combinatorio di decodifica di uno stato specifico. Si tratta di una funzione proposta tra le Esperienze opzionali ; può essere realizzata con diversi circuiti; questo è solo un esempio di montaggio. 3

4 Misure sul generatore di onda quadra Utilizzare lo schema del punto precedente. Attenzione: nei circuiti CMOS tutti gli ingressi devono essere collegati a un livello logico corretto; gli ingressi dei trigger inutilizzati devono essere collegati alla tensione di massa o alimentazione. 1. Verificare il funzionamento del trigger (HC14 o altro componente) applicando all ingresso un segnale triangolare da 0,5 a 4,5 V. Attenzione: tensioni esterne all intervallo Massa Alimentazione (0 5V in questo caso) possono distruggere l integrato. Predisporre e verificare il segnale triangolare prima di collegarlo al circuito; applicare in serie all ingresso una resistenza di protezione da 10 kω, e accendere l alimentatore prima del generatore di onda triangolare (con sequenza inversa per lo spegnimento). E possibile verificare i livelli a cui scatta il trigger di rettamente dalle graduazioni sullo schermo, o utilizzando i cursori (Soglia 1 e Soglia 2 nell immagine a lato). 2. Confrontare le soglie misurate con quelle indicate nel data sheet del componente usato per il trigger. Scollegare il generatore di segnale triangolare, e completare il circuito del generatore di onda quadra inserendo R e C (con i valori progettati in precedenza). 3. Verificare qualitativamente il funzionamento (onda quadra in uscita e segmenti di esponenziale all ingresso) Notare che i valori di picco del segnale sul condensatore corrispondono alle soglie del comparatore. Il segnale sul condensatore è apparentemente triangolare; i tratti obliqui sono in realtà esponenziali. Soglia 2 Soglia 1 Soglia 1 4. Misurare la frequenza e i livelli del segnale generato. Soglia 2 5. Confrontare i valori misurati con quelli calcolati in precedenza, e motivare eventuali differenze. 4

5 Montaggio e misure sul contatore asincrono Esaminare i data sheet del contatore CD4040, e individuare la funzione dei vari ingressi. Schema a blocchi e piedinatura del CD 4040 sono in fig. 2. Per le altre caratteristiche fare riferimento al data sheet. Fig 2 Schema a blocchi e piedinatura del CD 4040 Montare il circuito CD4040 con alimentazione 5V (Vss 0V, Vdd alimentazione positiva). Predisporre il montaggio in modo da poter facilmente inserire altri circuiti integrati logici (usare le barre per alimentazione e massa; vedi indicazioni nel documento Descrizione e uso delle basette per montaggi. Collegare il RESET a uno stato logico tale da abilitare il conteggio. Eseguire in sequenza le seguenti verifiche sul circuito: 1. Collegare all ingresso il segnale a onda quadra generato con il circuito montato al punto precedente. Verificare usando l oscilloscopio il corretto funzionamento del divisore (sulle varie uscite devono essere presenti onde quadre con frequenza via via dimezzata; conviene sincronizzare la base tempi sul segnale a frequenza più bassa). Se non è disponibile il generatore di onda quadra previsto al punto precedente utilizzare il generatore disponibile sul banco, verificando i livelli (devono essere tra o e 5V) prima di collegarlo. 2. Verificare che il ritardo di commutazione aumenta mano a mano che si procede lungo la catena di contatori. (Per eseguire facilmente questa verifica conviene aumentare la frequenza del clock inserendo nel generatore di onda quadra condensatori di valore più basso (valore minimo 10 pf), oppure utilizzando un generatore esterno. In questo caso fare attensioni ai livelli (in particolare quello 5

6 basso). Ricordare che a un circuito integrato non devono essere applicate tensioni esterne all intervallo delle alimentazioni. 3. Determinare il ritardo di un singolo stadio (conviene misurare il ritardo su una catena di FF abbastanza lunga, e dividere per il numero di FF interposti). Verificare che il ritardo dipende dal numero di FF interposti. Confrontare il risultato con i valori indicati sul data sheet. 4. Scollegare dal clock il generatore di segnale; collegare all ingresso di clock una resistenza di pull-up R PU = 10 k e un interruttore verso massa (può essere semplicemente un contatto volante con un filo), in modo da poter applicare manualmente il segnale di clock CK. Far avanzare a mano il contatore. Verificare che ad ogni azionamento del contatto il contatore avanza di più passi (i rimbalzi del contatto meccanico inviano numerosi impulsi di clock). 5. Rimuovere la resistenza di pull-up e lasciare collegato all ingresso uno spezzone di filo (10 cm circa), lasciato aperto; verificare che raccoglie i disturbi presenti nell ambiente (agisce come antenna ): campo della rete elettrica (50 Hz), carica di oggetti elettrizzati posti in vicinanza (non a contatto!) dell ingresso, e così via. Verificare che toccando con una mano lo schermo del monitor del PC e avvicinando l altra all ingresso fluttuante il contatore riceve segnale di clock per accoppiamento capacitivo. Reinserendo R PU il potenziale dell ingresso è fissato dalla resistenza di pullup, che ha una Z molto più bassa rispetto all accoppiamento capacitivo, e riduce i disturbi. (una verifica analoga può essere fatta sull ingresso di reset). R PU V AL Fig 3 Clock manuale CK Esperienze opzionali Parte da eseguire dopo aver concluso quella precedente, se rimane tempo a disposizione. Per gli esperimenti seguenti ricollegare al clock il generatore di onda quadra. 6. Progettare e montare un circuito combinatorio che permette di riconoscere la configurazione 111 su tre uscite consecutive del contatore. Per la decodifica si possono utilizzare le porte NAND rimaste libere (se il generatore di clock è stato realizzato con porte NAND a Schmitt trigger), oppure inserire un nuovo componente (NAND con 2 o 3 ingressi). Tracciare il diagramma di temporizzazione dei segnali di ingresso e di uscita del circuito di decodifica. 7. Inserire sull ingresso il circuito anti-rimbalzi (Flip- Flop tipo SR realizzato con porte NAND tipo 74HC00). Verificare che con questo circuito il contatore avanza di un passo a ogni commutazione del deviatore di ingresso. V AL R PU2 R PU1 S Q* CK A B R Q 8. Montare alcuni LED sulle prime uscite del contatore, secondo le indicazioni del punto Esecuzione delle misure. Abbassare la frequenza del clock fino a poter verificare a vista la sequenza di conteggio (con i LED è possibile tenere sotto controllo più uscite rispetto all oscilloscopio). (I LED singoli disponibili in laboratorio operano con correnti di ma) 6

7 Discussione dei risultati Confrontare i risultati delle verifiche e delle misure con le specifiche di progetto o con i risultati previsti dai calcoli. Presentare i risultati delle misure e il confronto con i valori attesi nella relazione (massimo 6 pagine). Errori più comuni e possibili malfunzionamenti Una della cause più frequenti di malfunzionamento in questa esercitazione sono i falsi contatti nella basetta. Leggere con attenzione le istruzioni del documento Descrizione e uso delle basette per montaggi., e seguire le indicazioni seguenti: - Se i fili per collegamenti sono ossidati o piegati, usarne di nuovi. - Prestare attenzione a non introdurre nei fori della basetta tratti di filo con la guaina isolante, perché i contatti interni a molla possono posizionarsi sopra l isolante. In questo caso la connessione sembra corretta, ma di fatto non vi è collegamento elettrico. - Verificare il valore dei componenti (non fidarsi dell etichetta nella cassettiera!). - Verificare segnali e alimentazioni sull integrato toccando con il puntale della sonda direttamente i piedini (può esservi falso contatto tra basetta e integrato). - Verificare con cura i contatti tra i morsetti che portano alimentazione e segnali e i fili di collegamento alla basetta. Anche qui fare attenzione che sul tratto di filo inserito nel morsetto non sia presente guaina isolante. Le pagine seguenti posso essere utilizzate come base per la relazione 7

8 Esercitazione 2: Generatore di onda quadra e contatore asincrono Data: Gruppo ; composizione: ruolo nome firma Strumenti utilizzati Strumento Marca e modello Caratteristiche Generatore di segnali: Oscilloscopio Alimentatore Descrizione sintetica degli obiettivi 8

9 Punti da sviluppare nella relazione Progetto del generatore di onda quadra Descrivere la procedura utilizzata per il progetto e i risultati Riportare lo schema elettrico e l elenco componenti completo. Indicare i valori attesi dei parametri (frequenza, livelli, duty cyle, ), tenendo conto dei valori normalizzati e delle tolleranze. (questa parte può essere predisposta prima dell esercitazione sperimentale). Risultati delle misure sul generatore di onda quadra Descrivere le misure effettuate, confrontando i risultati ottenuti con quelli attesi (valutati al punto precedente). Verificare se le differenze tra valori misurati e valori previsti in sede di progetto sono dovute alle tolleranze dei componenti o ad altre cause. Risultati delle misure sul contatore asincrono Descrivere le misure effettuate, confrontando i risultati ottenuti con quelli attesi (valutati dal data sheet dei componenti). Verificare se le differenze tra valori misurati e quelli indicati dal costruttore rientrano negli errori di misura; se così non è indicare le probabili cause delle variazioni, e come correggerle. Altre osservazioni Altri comportamenti o risultati di misure diversi da quanto atteso (riportare quanto visto/misurato, indicare l anomalia, indicare delle ipotesi sulle cause). 9

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Generatore di onda quadra e contatore asincrono Queste istruzioni sono scaricabili da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. Generatore di onda quadra e contatore asincrono Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono:

Dettagli

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Generatore di onda quadra e contatore asincrono Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

Convertitore D/A e A/D con rete di peso

Convertitore D/A e A/D con rete di peso Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

Convertitore D/A e A/D con rete di peso

Convertitore D/A e A/D con rete di peso Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Convertitore D/A e A/D con rete di peso

Convertitore D/A e A/D con rete di peso Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Parametri statici e dinamici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL 1. Informazioni generali 1.1 Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un PLL - Determinare

Dettagli

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 6 (E4-U8) Caratterizzazione e misure su circuiti digitali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, - Verificare

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 4

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 4 Esercitazione 4 Caratterizzazione e misure su circuiti digitali 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, -

Dettagli

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2 Esercitazione di laboratorio 2 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit,

Dettagli

Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 4 Caratterizzazione e misure su circuiti digitali 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, -

Dettagli

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Specifiche Progettare un convertitore D/A a 6 bit utilizzando una rete a scala pilotata con deviatori di tensione. L'uscita deve coprire il campo 0-10

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

Di norma non devono essere inseriti o cambiati componenti durante l esercitazione.

Di norma non devono essere inseriti o cambiati componenti durante l esercitazione. Esercitazione 1 Misure su circuiti RC 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha due obiettivi principali: - fornire le tecniche per l utilizzo della strumentazione base

Dettagli

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera. Esercitazione 5 (C7-U16) Amplificatori operazionali reali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali reali - Misurare

Dettagli

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 4

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 4 Esercitazione 4 Caratterizzazione e misure su circuiti digitali 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, -

Dettagli

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 4

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 4 Esercitazione 4 Caratterizzazione e misure su circuiti digitali 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, -

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento e misurare i parametri di moduli amplificatori, - Verificare

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Postazione N Cognome Nome Matricola Montaggio del circuito Servendosi del data sheet del circuito integrato CD4011B collegate gli ingressi di tutti i

Dettagli

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha due obiettivi principali: - fornire le tecniche di base per l utilizzo

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli IL TEMPORIZZATORE INTEGRATO 555 Questo dispositivo è in grado di funzionare sia come generatore d onda quadra (multivibratore astabile) che come multivibratore monostabile (generatore di impulso singolo).

Dettagli

Descrizione principali strumenti di misura e di utilità

Descrizione principali strumenti di misura e di utilità Descrizione principali strumenti di misura e di utilità Multimetro Si utilizza per misure di tensione (manopola su V) e di resistenze (manopola su Ω) inserendo il puntale nero sulla boccola COM (nera)

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Esercitazione Be: parte B - ELETTRONIC PPLICT E MISURE Dante DEL CORSO Be Esercizi parte B ()» Interfacciamento statico» Ritardi» Diagrammi temporali» Massima cadenza clock

Dettagli

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Docente di riferimento: Dante Del Corso rev. 10/01/2015 17:05 Gruppo A1-10 Lorenzo Miretti 191104 Diana Sotan 193231 Concetto Emanuele Bugliarello 190957 Federico Barusso 194937 23/10/2014 L A B E-1: GENERATORE

Dettagli

LINEE DI TRASMISSIONE

LINEE DI TRASMISSIONE LINEE DI TRASMISSIONE Scopo dell esercitazione Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. Strumenti e componenti

Dettagli

Interconnessioni e Linee di Trasmissione

Interconnessioni e Linee di Trasmissione Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Esercitazioni lab per informatici

Esercitazioni lab per informatici Esercitazioni lab per informatici Turno 1 1) Misura della funzione di trasferimento di una porta CMOS NOT Componente: CD 4011BE Cortocircuitare i due ingressi della porta NAND per ottenere una porta NOT,

Dettagli

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha due obiettivi principali: - richiamare le tecniche per l utilizzo della strumentazione base di

Dettagli

Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555

Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555 Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555 Si definiscono multivibratori i circuiti in grado di generare transizioni di alcune grandezze (tensioni o correnti) con tempi di transizione

Dettagli

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Strumenti utilizzati Strumento Marca e modello Caratteristiche Alimentatore Scheda ALTERA Fotocamera digitale Topward electronics TPS- 4000 ALTERA Max

Dettagli

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R.

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R. IL TIMER 555 Un primo comparatore riceve una tensione di 2/3V cc sull ingresso invertente (pin 5, V c ), il secondo una tensione di 1/3V cc sull ingresso non invertente. Le uscite dei due comparatori pilotano

Dettagli

Monitor Tensione Batteria per Camper

Monitor Tensione Batteria per Camper Monitor Tensione Batteria per Camper Avviso importante: Questo schema è fornito solo ed esclusivamente per scopo di studio e test personale e pertanto non se ne assicura il funzionamento e non si assumono

Dettagli

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE di Biagio Laureti Il timer integrato chiamato comunemente 555, è un temporizzatore monolitico realizzato sia nel contenitore circolare a 8 piedini tipo TO-99 sia

Dettagli

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Scopo della prova 15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Ricavare le tabelle della verità di diverse porte logiche. Materiali e strumentazione 1 Alimentatore da 5 15 V, 1 A 1 Voltmetro

Dettagli

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046 Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046 Specifiche Verificare il funzionamento in diverse condizioni e determinare il valore di alcuni parametri del PLL integrato CD4046. Il circuito comprende

Dettagli

Misure e simulazioni su circuiti RC

Misure e simulazioni su circuiti RC Esercitazione 2 Misure e simulazioni su circuiti RC 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha tre obiettivi principali: - fornire le tecniche di base per l utilizzo

Dettagli

Trasmettitore TX-8L25IA

Trasmettitore TX-8L25IA Trasmettitore Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di

Dettagli

La sonda compensata. La sonda compensata

La sonda compensata. La sonda compensata 1/6 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio affronta il problema di realizzare una sonda compensata per un cavo di 50 m con capacità distribuita di circa 100 pf/m. 2 Tempo di salita di

Dettagli

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Obiettivo Verificare il funzionamento di un PLL per demodulazione AM coerente, con misure del comportamento come tone decoder, e dei campi di cattura

Dettagli

GARA NAZIONALE DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI. Progetto di un sistema di riempimento e svuotamento di un contenitore.

GARA NAZIONALE DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI. Progetto di un sistema di riempimento e svuotamento di un contenitore. GARA NAZIONALE DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI PROVA SCRITTA 25 NOVEMBRE 2008 Progetto di un sistema di riempimento e svuotamento di un contenitore. Un acquario situato in appartamento è collegato ad

Dettagli

GENERATORE DI RAMPA A GRADINI

GENERATORE DI RAMPA A GRADINI Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA GENERATORE DI RAMPA A GRADINI Realizzazione CHIMINI MASSIMILIANO FONTANA MASSIMO della classe 5AI

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) Obiettivo dell'esercitazione: realizzazione ed analisi di un circuito regolatore di tensione facente

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: Oscillatori a quarzo Astabili e multivibratori Elettronica II - Dante Del

Dettagli

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra TABELLE DEI COLORI 4 ANELLI. 1 ANELLO 2 ANELLO 3 ANELLO 4 ANELLO Nero. 0 x 1 - Marrone 1 1 x 10 - Rosso

Dettagli

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 4 MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET Elettronica applicata Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco

Dettagli

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti - Laboratorio di Elettronica A.A. 2/22 Calendario delle Esperienze Data Info File /3 Inizio dei corsi salta /3 Descrizione strumentazione prova su breadboard E_ 8/3 Amplificatore a opamp. Banda passante

Dettagli

Uso delle basette per montaggi

Uso delle basette per montaggi Uso delle basette per montaggi Questo documento descrive l uso delle basette per montaggi senza saldature utilizzate nei laboratori di Elettronica e di Misure della sede di Torino (LADISPE) e della sede

Dettagli

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza RF che basse armoniche in uscita, consentendo un elevata

Dettagli

Misure e simulazioni su circuiti RC

Misure e simulazioni su circuiti RC Esercitazione 2 Misure e simulazioni su circuiti RC 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha tre obiettivi principali: - fornire le tecniche di base per l utilizzo

Dettagli

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 3Ai

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 3Ai A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 3Ai Docenti Evangelista D., Marino B. Disciplina TELECOMUNICAZIONI (per INFORMATICA) Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo si prefigge

Dettagli

Misure di tensione alternata 1

Misure di tensione alternata 1 1/5 1 Introduzione 1 La seguente esercitazione di laboratorio riguarda l uso dei voltmetri nella modalità di misura di tensioni in alternata. Obiettivo dell esercitazione, oltre a raffinare la dimestichezza

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali che vengono trasmessi alla frequenza di 433,9 MHz con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3 Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali.

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555 LSS 2016-17 Reti Logiche: multivibratori e T555 Piero Vicini A.A. 2016-2017 Multivibratori Un multivibratore e un circuito che presenta per l uscita solo due stati stabili e/o metastabili. Il circuito

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nei corsi di Elettronica Applicata I del Diploma

Dettagli

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10 T.D.P. - I compiti sono da consegnare settimanalmente a scuola (a mano o lettera o e-mail) all attenzione di Prof. Bolley e Prof. Di Ninno consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: Comportamento dinamico dei circuiti logici Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE

SECONDA ESERCITAZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo : Allievi: SECONDA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread

Dettagli

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

TIMER INTEGRATO IC 555 "The IC Time Machine"

TIMER INTEGRATO IC 555 The IC Time Machine TIMER INTEGRATO IC 555 "The IC Time Machine" Il timer 555 è un circuito integrato (IC) introdotto dalla Signetics nel 1971 per realizzare multivibratori monostabili, astabili ed in generale come generatore

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Esercitazione 2 I Flip Flop 1. ual è la differenza tra un latch asincrono e un Flip Flop? a. Il latch è abilitato da un segnale di clock b. Il latch ha gli ingressi asincroni perché questi ultimi controllano

Dettagli

Page 1. SisElnE1bis 1/10/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

Page 1. SisElnE1bis 1/10/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LCIDI COMPLEMENTRI SEDE DI IVRE - 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi - consumo

Dettagli

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Circuiti di accensione per tiristori (Tavole E.1.1 - E.1.2) Considerazioni teoriche Per le debite considerazioni si fa

Dettagli

Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni

Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni Rev 1 990303 DDC Da Etlis8e, Elesis8p Rev 2 990312/0930 DDC rev generale Sommario Questo documento descrive come svolgere le esercitazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 3 H Disciplina: Telecomunicazioni Docenti:Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MODULI M 1

Dettagli

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Laboratorio di Fisica - Liceo Scientifico G.D. Cassini Sanremo 7 ottobre 28 E.Smerieri & L.Faè Progetto Lauree Scientifiche 6-9 Ottobre 28 -

Dettagli

ESERCITAZIONI DI SISTEMI 3 MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE

ESERCITAZIONI DI SISTEMI 3 MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE Nella cassetta fornita è presente una serie di resistenze da ¼ watt di varie misure. Leggere il valore di resistenza tramite i colori e riportare il valore nella tabella.

Dettagli

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop MULTIVIBRATORI I multivibratori sono oscillatori che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo o positivo e zero oppure negativo e zero. Relativamente

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni

Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni Rev 1 990303 DDC Da Etlis8e, Elesis8p Rev 2 990312 DDC docum generale Sommario Questo documento descrive come svolgere le esercitazioni

Dettagli

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Un sistema per il rilevamento dell umidità Un esempio di utilizzo di astabili e monostabili Un sistema per il rilevamento dell umidità Il tema degli esami di stato del 2008 Pag. /2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RIC ERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA ) SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA 2005-06) Lezione A0: Introduzione Organizzazione del modulo, obiettivi, materiale didattico, Scomposizione di un sistema complesso in moduli funzionali, Diversi

Dettagli

Generatore di forme d onda

Generatore di forme d onda Generatore di forme d onda Uso Il display indica il numero corrispondente alla forma d onda, rappresentato con una singola cifra esadecimale ( da o a F ). Il numero, e quindi la forma d onda, può essere

Dettagli

reazione Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

reazione Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera. Esercitazione 4 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

Laboratorio di Elettronica

Laboratorio di Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE P. HENSEMBERGER Data 14 /01/08 Laboratorio di Elettronica Villa Andrea Cognome e Nome Classe Relazione n 4 3^B1 TITOLO: progettare un circuito che fornisca un segnale alto

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Ce1: Esercizi su interconnessioni ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Ce1 Esercizi: interconnessioni» Ritardi e skew con modello RC» Linee di trasmissione, riflessioni»

Dettagli

Esercitazioni di Laboratorio III Costruzione di un Multiplexer (Mux) a 4 ingressi

Esercitazioni di Laboratorio III Costruzione di un Multiplexer (Mux) a 4 ingressi Esercitazioni di Laboratorio III Costruzione di un Multiplexer (Mux) a 4 ingressi Salvatore di Maggio Chiara Santoro Maggio 2006 Schema del circuito Figura 1: Schema del multiplexer a 4 ingressi. Breve

Dettagli

Contatore asincrono esadecimale

Contatore asincrono esadecimale Contatore asincrono esadecimale Il contatore asincrono è un circuito composto da un generatore di onde quadre (clock), quattro Flip Flop JK con Preset e Clear attivi a fronte logico basso. Preset, J e

Dettagli

Passa-Basso Passa-Alto

Passa-Basso Passa-Alto Filtri Passivi Filtri elettrici ideali: sono quadrupoli che trasmettono un segnale di ingresso in un certo intervallo di frequenze ovvero esiste una banda di pulsazioni tale che la funzione di trasferimento:

Dettagli

Relazione di Laboratorio Elettronica

Relazione di Laboratorio Elettronica Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore

Dettagli

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V) Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale Progettare un sistema che acquisisce un segnale analogico 10Hz 10Vpp e lo converte in un segnale digitale codificato su due

Dettagli