Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM."

Transcript

1 Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM Generare segnali PWM con il PIC16F877 Tecniche e consigli Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net na_pwm 1

2 uc Pic PWM Un segnale PWM (Pulse Width Modulation ovvero modulazione a variazione della larghezza d'impulso) è un'onda quadra di duty-cycle variabile che permette di controllare l'assorbimento (la potenza assorbita) di un carico elettrico (es. motore DC), variando (modulando) il duty-cycle del segnale. Un segnale PWM è caratterizzato dalla frequenza (fissa) e dal duty-cycle (variabile) come si deduce dalla figura Il duty cycle è il rapporto tra il tempo in cui l'onda assume valore alto e il periodo T (l'inverso della frequenza: T=1/f) ne segue che un duty cycle del 50% corrisponde ad un'onda quadra che assume valore alto per il 50% del tempo, un duty cycle dell'80% corrisponde ad un'onda quadra che assume valore alto per l'80% del tempo e basso per il restante 20%, un duty cycle del 100% corrisponde ad un segnale sempre alto e un duty cycle dello 0% ad un segnale sempre basso (come vedremo anche questi ultimi due casi non sono del tutto inutili). na_pwm 2

3 Esistono due modi per generare segnali PWM con i Pic: Il primo (emulazione PWM software) consiste nello scrivere del codice che generi un'onda quadra, di opportuna frequenza e duty cycle, assegnata su un certo piedino di uscita, Il secondo (PWM hardware) consiste nell'utilizzare delle periferiche apposite dei PIC, i moduli CCP (capture compare PWM), per generare l'onda. Risulta ovvio che il secondo metodo è il migliore (con il primo la generazione dell'onda quadra può essere difficile e comunque toglie preziosi cicli di clock al resto dell'applicazione) tuttavia non tutti i microcontrollori PIC sono dotati delle opportune periferiche hardware. na_pwm 3

4 Il PIC16F877 dispone di ben due moduli CCP (CCP1 e CCP2) per il PWM: tali moduli si appoggiano al timer 2 e sono quindi vincolati ad avere la stessa frequenza mentre il duty cycle può essere variato indipendentemente per ogni modulo andando a scrivere opportuni valori in appositi registri. I Pin RC2 (CCP1) e RC1 (CCP2) sono i piedini interessati per l utilizzo di questi moduli. Per l uso di un modulo CCP bisogna eseguire i seguenti steps: 1. Definire il periodo del segnale PWM generato andando a scrivere un opportuno valore nel registro PR2 del PIC 2. Definire il modulo CCPx come modulo PWM 3. Abilitare il timer Tmr2 con opportuno prescaler 4. Definire il Duty cycle del segnale generato na_pwm 4

5 Es: Generare un segnale ad onda quadra TTL compatibile con frequenza di 10 KHz e Duty cycle del 50% Per generare questo segnale scelgo di utilizzare il modulo Hw CCP2 (Pin RC1 del Pic 16f877) da impostare in modalità PWM. E importante definire questa fase di impostazione in quanto [cfr.16f877 Microchip DataSheets] i moduli CCPx possono funzionare in modalità capture, compare e pwm. Tralasciamo le prime due modalità di funzionamento (non interessano il nostro problema) e invece consideriamo il modo pwm. Per poter generare questo segnale dobbiamo conoscere il periodo (inverso della frequenza) ad esso associato in quanto [cfr.16f877 Microchip DataSheets] : periodo PWM =[(PR2)+1]*4*Tosc*(TMR2 prescale value) - PR2 è un registro (associato a Tmr2) da impostare con opportuno valore per ottenere il periodo voluto - Tosc è l inverso della frequenza del quarzo esterno che fornisce il clock al PIC - TMR2 prescale value è il valore di prescaler associato al Timer2 del 16f877 N.B. => PR2 è un registro a 8 bit, valore max impostabile è pari a 255 [cfr.16f877 Microchip DataSheets] TMR2 prescale value può valere 1, 4, 16 [cfr.16f877 Microchip DataSheets] na_pwm 5

6 Es: Generare un segnale ad onda quadra TTL compatibile con frequenza di 10 KHz e Duty cicle del 50% Per il nostro esempio si ha: Periodo PWM = 1/ = 10 ms Tosc = 1/ = 0,25 micros TMR2 prescale value = 1 (scegliamo questo valore se poi il risultato del calcolo non è accettabile verrà cambiato Avremo quindi: PR2 = (0,0001/(4*0, *1))-1 = = 99 Vediamo ora il codice sorgente del nostro software. Il CCS PicC compiler fornisce tre funzioni interne che agevolano il nostro lavoro, precisamente: - setup_timer_2 (mode, period, postscale) [Per l abilitazione di TMR2 sempre collegato ai moduli CCPx] mode => TMR2 prescale value => nel nostro caso 1 [T2_DIV_BY_1] period => PR2 value => nel nostro caso 99 postscale => Indica il n.ro di overflow prima di generare un interrupt => bisogna indicare un valore tra 1 e 16 => nel nostro caso l interrupt non viene abilitato e questo valore lo mettiamo a 1 na_pwm 6

7 Es: Generare un segnale ad onda quadra TTL compatibile con frequenza di 10 KHz e Duty cicle del 50% - setup_ccp2 (mode) [per scegliere la modalità di funzionamento del modulo CCP2 (Pin RC1)] mode => sceglie la modalità di funzionamento del modulo => 4 modi possibili => [1] CCP_OFF (default) [2] CCP_CAPTURE_xx [3] CCP_COMPARE_xx [4] CCP_PWM - set_pwm2_duty (value) [permette di impostare il valore del duty-cycle del segnale pwm] value => valore compreso tra 0 e il valore di PR2 definito in precedenza => per PR2 = 99 => value=49 Duty cycle 50% - value=35 Duty cycle 35% - value=80 Duty cycle 80% Vediamo ora come scrivere il codice sorgente per il nostro software. Per questo esempio (molto semplice) non viene analizzato alcun flow-chart. na_pwm 7

8 Es: Generare un segnale ad onda quadra TTL compatibile con frequenza di 10 KHz e Duty cicle del 50% Con il pic wizard del CCS PCWH impostiamo le modalità di funzionamento del nostro sistema 1. Impostazioni generali na_pwm 8

9 Es: Generare un segnale ad onda quadra TTL compatibile con frequenza di 10 KHz e Duty cicle del 50% 2. Abilito il modulo CCP2 in modalità PWM [Sezione Other del CCS Pic Wizard] na_pwm 9

10 Es: Generare un segnale ad onda quadra TTL compatibile con frequenza di 10 KHz e Duty cicle del 50% 3. Abilito timer TMR2 con prescaler di 1 Il prescaler (Resolution) di Timer2 viene impostato a 1 L overflow period di Timer2 viene impostato a 99 na_pwm 10

11 Es: Generare un segnale ad onda quadra TTL compatibile con frequenza di 10 KHz e Duty cicle del 50% 4. Il codice generato dal Pic wizard Set modulo CCP2 (pin RC1) in modalita PWM. Segnale generato con duty-cycle del 50% Il CCS Pic wizard genera automaticamente il codice necessario per il set di sistema ed in particolare, senza alcun calcolo preventivo, imposta i parametri per le tre funzioni interne che permetttono di definire l utilizzo del modulo CCPx scelto per generare il segnale PWM voluto (duty-cycle del 50%). na_pwm 11

12 Es: Generare un segnale ad onda quadra TTL compatibile con frequenza di 10 KHz e Duty cicle del 50% 4. Il codice generato dal Pic wizard [Nota] Riprendiamo in considerazione quanto affermato in precedenza riguardo alle tre funzioni interne, del CCS PCWH, che permettono di impostare l uso del modulo CCPx scelto in modalità PWM con duty-cycle, del segnale generato, di opportuno valore. In particolare la funzione interna: - set_pwm2_duty (value) [permette di impostare il valore del duty-cycle del segnale pwm] value => valore compreso tra 0 e il valore di PR2 definito in precedenza => per PR2 = 99 => value = 49 Duty-cycle 50% - value = 35 Duty-cycle 35% - value = 80 Duty-cycle 80% N.B. => value deve essere un numero intero. Per un duty-cycle del 50% si può utilizzare sia 49 che 50 (il valore esatto deve essere 49,5 non ammesso); avremo comunque un segnale con un duty-cycle non perfettamente uguale al 50%. na_pwm 12

13 Es: Generare un segnale ad onda quadra TTL compatibile con frequenza di 10 KHz e Duty cicle del 50% 4. Il codice generato dal Pic wizard [Nota] Set modulo CCP2 (pin RC1) in modalita PWM. Segnale generato con duty-cycle del 50% Analizzando il codice generato con il CCS Pic wizard, si nota che il valore impostato per avere un duty-cycle del 50% non è 49 (oppure 50) ma uguale a 200. In realtà un valore pari a 200 imposta perfettamente un duty-cycle del 50% in quanto il valore utilizzato, per il duty-cycle del segnale generato, è pari al valore impostato (200) diviso per 4 (200/4 = 50). Cerchiamo di fornire un chiarimento na_pwm 13

14 Es: Generare un segnale ad onda quadra TTL compatibile con frequenza di 10 KHz e Duty cicle del 50% 4. Il codice generato dal Pic wizard [Nota] Analizzando il codice generato con il CCS Pic wizard, si nota che il valore impostato per avere un duty-cycle del 50% non è 49 (oppure 50) ma uguale a 200. In realtà un valore pari a 200 imposta perfettamente un duty-cycle del 50% in quanto il valore utilizzato, per il duty-cycle del segnale generato, è pari al valore impostato (200) diviso per 4 (200/4 = 50). Cerchiamo di fornire un chiarimento Il CCS Pic-C compiler per impostare il duty-cycle del segnale PWM utilizza dieci bit (2 registri a 8 bit di cui solo i 10 bit più bassi vengono presi in considerazione). Di questi dieci bit solo gli 8 bit piu alti rappresentano il reale valore da associare al duty-cycle del segnale generato CCS_PWM 00 per i due bit inseriti CCS_PWM_PLUS_1 01 per i due bit inseriti CCS_PWM_PLUS_2 10 per i due bit inseriti CCS_PWM_PLUS_3 11 per i due bit inseriti mentre i due bit più bassi vengono inseriti per una eventuale [?] compatibilità con le versioni precedenti del sistema di sviluppo. Inserire 2 bit a destra del valore del duty-cycle del segnale è come se lo stesso valore venisse moltiplicato per 4 (shift a sinistra di due posizioni) na_pwm 14

15 Es: Generare un segnale ad onda quadra TTL compatibile con frequenza di 10 KHz e Duty cicle del 50% 4. Il codice generato dal Pic wizard [Nota] Per impostare il duty-cycle vi sono due possibili modi: a) Utilizzare come parametro della funzione set_pwm_duty() il valore suggerito dal Pic Wizard diviso per 4 ( nel nostro caso 200/4 = 50). In questo caso si utilizza un valore int8 come parametro. b) Utilizzare come parametro della funzione set_pwm_duty() il valore suggerito dal Pic Wizard, In questo caso si utilizza un valore int16 come parametro e bisogna indicare che il parametro utilizzato è un int16 (opportuno casting del parametro della funzione set_pwm_duty()). Casting na_pwm 15

16 Es: Generare un segnale ad onda quadra TTL compatibile con frequenza di 10 KHz e Duty cicle del 50% 5. Il codice completo 6. Il segnale generato Il pin RC1 collegato in ingresso a un oscilloscopio digitale f = 10KHz D = 50% na_pwm 16

17 Esercizi (Con eventuali commenti) Generare un segnale ad onda quadra di frequenza f = 10 KHz e Duty cicle D = 35% Generare un segnale ad onda quadra di frequenza f = 10 KHz e Duty cicle D = 80 % Generare un segnale ad onda quadra di frequenza f = 6 KHz e Duty cicle D = 60 % na_pwm 17

18 Vediamo ora dei semplici esercizi i cui risultati potrebbero essere utili in seguito! In uscita del pin RC1 (CCP2-PWM) colleghiamo un filtro passa basso con frequenza di taglio inferiore almeno alla metà della frequenza del segnale pwm applicatogli in ingresso (10 Khz). Generiamo segnali diversi con duty cycle variabile dal 12% al 98% e misuriamo la ddp ai capi del condensatore del filtro. na_pwm 18

19 Per il nostro filtro prendiamo i seguenti valori: R=10 K C=820 nf (680 nf) RC1 GND R Il valore Vout misurato con lo strumento aumenta con l'aumentare del duty-cycle del segnale di ingresso al filtro. Per D=12% => Vout=0,58V D=48% => Vout=2,56V - D=100% => Vout=5,02V C GND na_pwm 19

20 V=1,73 V Un semplice esercizio: segnale pwm con duty-cycle del 35%. In uscita del Pin RC1 del controllore un filtro Passa Basso con ft di circa 19 Hz na_pwm 20

21 Applicare in ingresso al canale 0 dell ADC del nostro pic 16F877 [pin RA0] una tensione variabile tra 0 V e 5V e generare un segnale PWM con duty cycle proporzionale al valore digitale corrispondente alla tensione in ingresso all ADC, per V = 0 V duty cycle pari a 0 e per V = 5 V duty cycle pari al 100%. Il problema è sicuramente di facile soluzione e non merita eccessivi chiarimenti! Si consiglia di rivedere gli appunti dei precedenti corsi per approfondimenti e chiarimenti specialmente sull uso dell ADC del nostro uc (PIC16F877). Per facilitare la soluzione si propone un possibile flow-chart con relativo codice sorgente; si consiglia comunque, possibili soluzioni personalizzate na_pwm 21

22 Applicare in ingresso al canale 0 dell ADC del nostro pic 16F877 [pin RA0] una tensione variabile tra 0 V e 5V e generare un segnale PWM con duty cycle proporzionale al valore digitale corrispondente alla tensione in ingresso all ADC, per V = 0 V duty cycle pari a 0 e per V = 5 V duty cycle pari al 100%. Flow-Chart PWM Leggi e converti il valore analogico in ingresso Valore letto maggiore o minore dei valori limite impostati? Set duty sul relativo valore limite. Set il duty-cycle del segnale pwm con il valore impostato na_pwm 22

23 Applicare in ingresso al canale 0 dell ADC del nostro pic 16F877 [pin RA0] una tensione variabile tra 0 V e 5V e generare un segnale PWM con duty cycle proporzionale al valore digitale corrispondente alla tensione in ingresso all ADC, per V = 0 V duty cycle pari a 0 e per V = 5 V duty cycle pari al 100%. Codice sorgente - Descrizione-Set system Il duty-cycle viene impostato con un valore a 8 bit (non necessario Casting) Codice semplice, lineare, di facile comprensione La variabile duty (conterrà il valore del duty-cycle del segnale generato) è a 8 bit Il valore di PR2=250 Frequenza del segnale PWM generato è di 4 KHz (clock di sistema di 4 MHz) na_pwm 23

24 Applicare in ingresso al canale 0 dell ADC del nostro pic 16F877 [pin RA0] una tensione variabile tra 0 V e 5V e generare un segnale PWM con duty cycle proporzionale al valore digitale corrispondente alla tensione in ingresso all ADC, per V = 0 V duty cycle pari a 0 e per V = 5 V duty cycle pari al 100%. Codice sorgente - Leggi ADC Sep_pwm_duty In questa seconda parte di codice, viene letto il valore dell ADC e impostato il duty-cycle del segnale pwm generato. Notiamo che in questo caso il valore di duty è a 8 bit, il duty-cycle del segnale pwm viene impostato direttamente senza alcun casting. na_pwm 24

Corso introduttivo sui microcontrollori. Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic.

Corso introduttivo sui microcontrollori. Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic. Corso introduttivo sui microcontrollori Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net na_16f88_key4x4 1 Colleghiamo un tastierino a

Dettagli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli IL TEMPORIZZATORE INTEGRATO 555 Questo dispositivo è in grado di funzionare sia come generatore d onda quadra (multivibratore astabile) che come multivibratore monostabile (generatore di impulso singolo).

Dettagli

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione Manuale d uso e d installazione INTRODUZIONE Il progetto MST_K12_INV2 e un semplice regolatore di velocità

Dettagli

MST_K15. Regolatore di velocita per Ventole in CC. Controllato in temperatura. Manuale d uso e d installazione

MST_K15. Regolatore di velocita per Ventole in CC. Controllato in temperatura. Manuale d uso e d installazione MST_K15 Regolatore di velocita per Ventole in CC Controllato in temperatura Manuale d uso e d installazione Introduzione Il circuito MST_K15 e' un regolatore di velocità per ventole (Fan Manager) in corrente

Dettagli

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) La tecnica denominata P.W.M. ( pulse width modulation ) consta essenzialmente nel trasmettere l informazione attraverso un segnale impulsivo mediante la larghezza

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Programmare i PIC in C. Timers Interrupts Prerequisiti: Lezione7 Lezione8.

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Programmare i PIC in C. Timers Interrupts Prerequisiti: Lezione7 Lezione8. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Programmare i PIC in C Prerequisiti: Lezione7 Lezione8 Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L15 1 Timers - Interrupts I timers e gli Interrupts

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S na_funcontrol

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S na_funcontrol Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2009 2010 na_funcontrol La velocità di rotazione di una ventolina viene controllata in funzione della temperatura ambientale Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net

Dettagli

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Un sistema per il rilevamento dell umidità Un esempio di utilizzo di astabili e monostabili Un sistema per il rilevamento dell umidità Il tema degli esami di stato del 2008 Pag. /2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S Programmare i PIC in linguaggio C. Il CCS PCWH Pic-C Compiler

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S Programmare i PIC in linguaggio C. Il CCS PCWH Pic-C Compiler Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Il CCS PCWH Pic-C Compiler Il nostro primo esercizio: Blinking Led Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L11 1 30 17 16 1 36 23 24 25 26 27 20

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

Matteo Gentileschi (Matteo1991) 24 December 2012

Matteo Gentileschi (Matteo1991) 24 December 2012 Matteo Gentileschi (Matteo1991) MOTORI DC IN PWM 24 December 2012 introduzione Supponiamo di dover gestire un motore in DC, ovvero gestire senso di rotazione e velocità. Una modo piuttosto longevo di eseguire

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori. Nicola Amoroso

Corso introduttivo sui microcontrollori. Nicola Amoroso Corso introduttivo sui microcontrollori Aggiungiamo un tastierino 4x4 a matrice alla nostra demoboard AnxaPic Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net na_anxapic_key4x4 1 Il sistema tastierino Per l'immissione

Dettagli

Generatore di funzioni GW Instek SFG Laboratorio Canali

Generatore di funzioni GW Instek SFG Laboratorio Canali Generatore di funzioni GW Instek SFG-2110 Caratteristiche Range di frequenza: da 0.1Hz a 10MHz (1MHz per l onda triangolare) Ampiezza massima: 10V p-p con carico a 50Ω 20V p-p a circuito aperto Tipi di

Dettagli

Esercitazione Talentis. Marco Branciforte

Esercitazione Talentis. Marco Branciforte Esercitazione Talentis Marco Branciforte Scopo 2 Accendere e variare la luminosita` di un LED PWM => per pilotare il LED Timer 2 Channel 1 - PWM mode 100Hz Periferiche utilizzate 3 ADC => per variare la

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC TIMERS.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC TIMERS. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 TIMERS Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L7 1 Timers I timer sono precisi contatori, che possono essere configurati per incrementarsi su fronti

Dettagli

TUTORIAL GPL_BENZINA CON PIC16F1826 (UTILIZZO DELL ADC)

TUTORIAL GPL_BENZINA CON PIC16F1826 (UTILIZZO DELL ADC) TUTORIAL GPL_BENZINA CON PIC16F1826 (UTILIZZO DELL ADC) Tutorial di Maroncelli Matteo e Zoffoli Federico, 5A. Creare un programma che simula gli indicatori di livello da serbatoi GPL e Benzina. Attraverso

Dettagli

6. Amplificatori di potenza

6. Amplificatori di potenza 6.1 Amplificatori switching 6. Amplificatori di potenza Lo studio degli amplificatori in classe A (capitolo 4) ha mostrato come ci sia una relazione lineare fra l ampiezza del segnale d ingresso e quello

Dettagli

MST_K12. Regolatore di velocita per motori in CC. Realizzazione e Applicazione

MST_K12. Regolatore di velocita per motori in CC. Realizzazione e Applicazione MST_K12 Regolatore di velocita per motori in CC Realizzazione e Applicazione Page 1 of 12 1.0 Revisioni Versione Data Descrizione Pagine 1.0 21/05/2011 Stesura iniziale 9 1.1 20/08/2011 Correzioni Testo

Dettagli

Raccolta Test di Laboratorio di Sistemi a Microcontrollore

Raccolta Test di Laboratorio di Sistemi a Microcontrollore Raccolta Test di Laboratorio di Sistemi a Microcontrollore prof. Corrado Santoro 1 Digital I/O 1. Quale delle seguenti istruzioni permette di porre a 0 la linea PC4? GPIOC->ODR &= (int32_t)0x10; GPIOC->ODR

Dettagli

GESTIONE DELLE INTERRUZIONI (INTERRUPT)

GESTIONE DELLE INTERRUZIONI (INTERRUPT) GESTIONE DELLE INTERRUZIONI (INTERRUPT) In informatica, un interrupt o interruzione è: un segnale asincrono che indica il bisogno di attenzione da parte di una periferica finalizzata ad una particolare

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

Arduino & Oltre corso di coding ed elettronica maker

Arduino & Oltre corso di coding ed elettronica maker Arduino & Oltre corso di coding ed elettronica maker Aprile maggio 2019, Spazio Chirale alla Garbatella Stefano Capezzone www.chirale.it/download-arduino SSID: spazio chirale best Pass: persico32 This

Dettagli

Architettura del PIC 18F452

Architettura del PIC 18F452 Controllo Digitale a.a. 2005-2006 Architettura del PIC 18F452 Ing. Federica Pascucci PIC 18F452 Caratteristiche Frequenza operativa: 40 MHz Memorie: Program FLASH memory: 32 KBytes, 16 K-istruzioni memorizzabili

Dettagli

Invertitori trifase a tensione impressa

Invertitori trifase a tensione impressa Invertitori trifase a tensione impressa Principi di funzionamento Invertitore di tensione trifase Invertitore trifase: insieme di tre invertitori monofase che sfruttano la stessa tensione di alimentazione

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555

Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555 Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555 Si definiscono multivibratori i circuiti in grado di generare transizioni di alcune grandezze (tensioni o correnti) con tempi di transizione

Dettagli

INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO. Dispositivo che insegue il movimento solare realizzato con: 1. Arduino 2. 2 foto resistenze 3.

INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO. Dispositivo che insegue il movimento solare realizzato con: 1. Arduino 2. 2 foto resistenze 3. INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO Dispositivo che insegue il movimento solare realizzato con: 1. Arduino 2. 2 foto resistenze 3. 1 servomotore 1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le due fotoresistenze devono essere

Dettagli

DFT con arduino. Laboratorio di Segnali e Sistemi. - Esercitazione -9 - Claudio Luci. Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 9 1

DFT con arduino. Laboratorio di Segnali e Sistemi. - Esercitazione -9 - Claudio Luci. Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 9 1 Laboratorio di Segnali e Sistemi DFT con arduino - Esercitazione -9 - Claudio Luci last update : 070117 Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 9 1 Click Scopo to edit dell esercitazione

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

ROBOTICA Syllabus Versione 1.0

ROBOTICA Syllabus Versione 1.0 ROBOTICA Syllabus Versione 1.0 Modulo Robotica Questo modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali relativi ai principi di base di Robotica. Module Goals Chi supera la prova d esame per questo

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Controllo di una soglia analogica

Controllo di una soglia analogica Controllo di una soglia analogica CONTROLLO DI UNA SOGLIA ANALOGICA Questo esempio mostra il procedimento di acquisizione di un ingresso analogico ed il controllo del segnale rispetto ad una soglia con

Dettagli

Familiarizzazione con arduino

Familiarizzazione con arduino Laboratorio di Segnali e Sistemi - Esercitazione -8 - Familiarizzazione con arduino Claudio Luci last update : 070117 Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 8 1 Click to edit Arduino Master

Dettagli

Centralina controllo pompa

Centralina controllo pompa Centralina controllo pompa INDICE 1 Il progetto...4 2 Gestione...6 2.1 TaskA_Main...6 2.2 TaskB_CpuClock...8 2.3 TaskC_InOut...12 2.4 Task ausiliari...13 2.5 Parametri ritentivi...13 3 Sonar...14 3.1 TaskD_Sonar...17

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE FT515K INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC prevista per essere collegata alla porta. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due

Dettagli

MST_K12_FAN. Regolatore di velocita per ventole PC. Manuale d uso e d installazione

MST_K12_FAN. Regolatore di velocita per ventole PC. Manuale d uso e d installazione MST_K12_FAN Regolatore di velocita per ventole PC Manuale d uso e d installazione Page 1 of 7 Indice Argomenti 1.0 Revisioni. pag. 3 2.0 Introduzione.... pag. 3 2.1 Caratteristiche generali... pag. 3 3.0

Dettagli

PWM Tutorial di Giovanni Giannetti. Introduzione

PWM Tutorial di Giovanni Giannetti. Introduzione PWM Tutorial di Giovanni Giannetti Versione 1.0 Introduzione Uno dei primi scogli che il principiante robottaro deve superare è quello di capire il funzionamento e le modalità di utilizzo dei motori che

Dettagli

CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE. Cosa fare per abilitare il calcolo dei dati per gli Studi di Settore

CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE. Cosa fare per abilitare il calcolo dei dati per gli Studi di Settore CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE Introduzione In relazione agli Studi di Settore il programma, a differenza di quanto accade per la Certificazione Unica e per il modello 770, non prepara il

Dettagli

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi)

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi) IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi) UTILIZZO DEI SENSORI AD INFRAROSSI Questi sensori, montati sul robot, sono usati per: - rilevare una linea sul pavimento - rilevare il bordo di un tavolo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Mod. F04/EV SET DI MODULI APPLICATIVI PER MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI INTRODUZIONE. 1- MODULO BASE mod. F04-0/EV SPECIFICHE TECNICHE:

Mod. F04/EV SET DI MODULI APPLICATIVI PER MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI INTRODUZIONE. 1- MODULO BASE mod. F04-0/EV SPECIFICHE TECNICHE: SET DI MODULI APPLICATIVI PER MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI Mod. F04/EV INTRODUZIONE Questo sistema di moduli con applicazioni varie, funziona collegato direttamente ad un altro modulo con microprocessore

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN FILTRO PASSA BASSO CON IL MICRO-CONTROLLORE PIC16F876 SERGIO DI DOMIZIO LABORATORIO DI ELETTRONICA

REALIZZAZIONE DI UN FILTRO PASSA BASSO CON IL MICRO-CONTROLLORE PIC16F876 SERGIO DI DOMIZIO LABORATORIO DI ELETTRONICA REALIZZAZIONE DI UN FILTRO PASSA BASSO CON IL MICRO-CONTROLLORE PIC16F876 SERGIO DI DOMIZIO LABORATORIO DI ELETTRONICA Introduzione I micro controllori PIC vengono utilizzati per diversi tipi di applicazioni,

Dettagli

+ Skills Alta Risoluzione con Moduli CLC e NCO

+ Skills Alta Risoluzione con Moduli CLC e NCO + Skills Alta Risoluzione con Moduli CLC e NCO RILEVAMENTO SCHEDA CON NFC E RFID LOW-POWER di VINCENZO GERMANO FRANCESCO FICILI e MARCO RUSSI In passato, uno dei metodi per controllare dei carichi come

Dettagli

Nella parte sx dello schema abbiamo gli input del microcontrollore il quale ha la funzione di elaborare dei dati che acquisisce in tempo reale.

Nella parte sx dello schema abbiamo gli input del microcontrollore il quale ha la funzione di elaborare dei dati che acquisisce in tempo reale. PROPOSTA DI SOLUZIONE PER LA SECONDA PROVA DI MATURITÀ 2018 TRACCIA: Tecnologie e Progettazione dei sistemi elettrici ed elettronici ARGOMENTO: Acquisizione dati in tempo reale con conseguenti azionamenti

Dettagli

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL 1. Informazioni generali 1.1 Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un PLL - Determinare

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

Week Programmer v2.1 Week Programmer Rev2.1

Week Programmer v2.1 Week Programmer Rev2.1 Week Programmer Rev2.1 Modulo Web Server con 8 relè programmabili 1 Descrizione Il dispositivo permette di controllare 8 di uscite digitali (per contatti/attuatori per domotica o altro: apri-porta, luce,

Dettagli

TX-AUDIO-2.4/AE TX-AUDIO-2.4/AE. Caratteristiche. Caratteristiche Tecniche

TX-AUDIO-2.4/AE TX-AUDIO-2.4/AE. Caratteristiche. Caratteristiche Tecniche Caratteristiche Nessuna compressione, alta qualità sonora con latenza di 0.5 ms. Audio digitale con frequenza di campionamento a 44.1 KHz e 16-bit di risoluzione. Modulazione digitale FSK. Antenna Wip

Dettagli

D.A.M. Bros Robotics -

D.A.M. Bros Robotics - D.A.M. Bros Robotics - www.dambrosrobotics.it Scheda Riassuntiva Lezione 5 Output digitali Analizziamo alcuni componenti fondamentali presenti sulla scheda Arduino Uno Convertitore USB-TTL Fusibile 500mA

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

PULSE GENERATOR 50us - 999s with PIC16F886 microcontroller and LCD Module

PULSE GENERATOR 50us - 999s with PIC16F886 microcontroller and LCD Module PULSE GENERATOR 50us - 999s with PIC16F886 microcontroller and LCD Module SERVICE MANUAL & INSTRUCTIONS MANUALE TECNICO e ISTRUZIONI (08/2017) 2017 by Valter Narcisi San Benedetto del Tronto (AP) ITALY

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni Generatore di funzioni Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni 1 Modalità operative Il Il generatore di di funzioni è un un dispositivo in in grado di di generare segnali di

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

Corso Arduino Maggio Riccardo Binetti Lezione 2 - Il calore dell analogico

Corso Arduino Maggio Riccardo Binetti Lezione 2 - Il calore dell analogico Corso Arduino 2014 28 Maggio 2014 Riccardo Binetti punkerbino@gmail.com Lezione 2 - Il calore dell analogico Riccardo Binetti Arduino 2014 Lezione 2 1 / 27 Segnali analogici L altra volta abbiamo lavorato

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

Figura 1. Figura 2 Schema del circuito e collegamenti con Arduino (i fili a disposizione hanno colori diversi)

Figura 1. Figura 2 Schema del circuito e collegamenti con Arduino (i fili a disposizione hanno colori diversi) Analisi della caratteristica V-I del LED Scopo dell esperimento Obiettivo dell esperienza è realizzare un esperimento con acquisizione dati via Arduino finalizzato a registrare la curva caratteristica

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC InterruptS.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC InterruptS. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 InterruptS Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L8 1 Interrupts Gli interrupts sono dei componenti software-hardware, interni al microcontrollore,

Dettagli

8 Microcontrollori PIC

8 Microcontrollori PIC 8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente

Dettagli

Trasmettitore TX-8L25IA

Trasmettitore TX-8L25IA Trasmettitore Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di

Dettagli

1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale.

1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale. PRIMA PROVA (Traccia 1) Ogni risposta sarà valutata con un punteggio massimo di 6 punti. 1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale. 2) Dovendo installare delle

Dettagli

MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI

MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI I timer sono circuiti integrati in grado di generare onde quadre oppure segnali (a 2 livelli) di durata prestabilita, sotto l azione di un impulso di comando. I timer

Dettagli

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI 6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI MULTIVIBRATORE Dispositivo analogico attivo che genera un segnale binario (due possibili livelli di tensione). E realizzabile con un Amplificatore reazionato positivamente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA PWM: REGOLATORE DI LUMINOSITA di Antonio Cecere

ALLA SCOPERTA DELLA PWM: REGOLATORE DI LUMINOSITA di Antonio Cecere ... ALLA SCOPERTA DELLA PWM: REGOLATORE DI LUMINOSITA di Antonio Cecere a.cecere@farelettronica.com Questo articolo tratta di un semplice regolatore di luminosità basato sulla tecnica PWM (Pulse Width

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

NOTA APPLICATIVA - 017

NOTA APPLICATIVA - 017 NOTA APPLICATIVA - 017 Controllo motori in PWM Teoriae considerazioni di misura Newtons4th Ltd La tecnica Pulse Width Modulated (PWM) rappresenta una grossa e crescente porzione della moderna elettronica

Dettagli

Lezione 18. Lezione 18

Lezione 18. Lezione 18 Lezione 18 Sommario Misura di intervalli di tempo Unità timer dei mc e DSP Tipi di timer Esempi di unità di timer in mc o DSP Uso del timer Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 18 1 Lezione 18

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N. 4

ESERCIZI - SERIE N. 4 ESERCIZI - SERIE N. 4 EMISSIONE DI SEGNALI ANALOGICI Problema: convertire il risultato da formato binario, ottenuto dall'algoritmo di controllo ed elaborato dall'unità di governo realizzata con tecnologia

Dettagli

GENERATORE DI BASE TEMPI

GENERATORE DI BASE TEMPI Steve Blackbird (TardoFreak) GENERATORE DI BASE TEMPI 4 October 2010 Non è passato neanche un anno dalla mia iscrizione in questo bellissimo sito ed in questo, seppur breve periodo, frequentando il forum

Dettagli

Regolatore Elettronico per Valvole Proporzionali Singolo Solenoide

Regolatore Elettronico per Valvole Proporzionali Singolo Solenoide Il comando REP-100 è nato per pilotare valvole proporzionali con un solo solenoide ad anello aperto cioè quelle valvole che non hanno il trasduttore di posizionamento interno. Il REP100 è un dispositivo

Dettagli

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE di Biagio Laureti Il timer integrato chiamato comunemente 555, è un temporizzatore monolitico realizzato sia nel contenitore circolare a 8 piedini tipo TO-99 sia

Dettagli

Corso Arduino Maggio Nicola Corna Lezione 2 - segnali analogici, audio e video

Corso Arduino Maggio Nicola Corna Lezione 2 - segnali analogici, audio e video Corso Arduino 2015 25 Maggio 2015 Nicola Corna nicola@corna.info Lezione 2 - segnali analogici, audio e video Nicola Corna Arduino 2015 Lezione 2 1 / 43 Segnali analogici L altra volta abbiamo lavorato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata 1. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

M2510 Ingresso analogico

M2510 Ingresso analogico M2510 Ingresso analogico Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 pagina 1 di 11 M2510 Ingresso analogico Sistema II/O Lightbus

Dettagli

Applicazioni dei microcontrollori PIC

Applicazioni dei microcontrollori PIC Applicazioni dei microcontrollori PIC In questa unità vengono esposte le modalità di realizzazione di un circuito hardware con il microcontroller PIC16C84 (o PIC16F84), per la prova dei programmi presentati

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DI AZIONAMENTI A VELOCITÀ VARIABILE

GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DI AZIONAMENTI A VELOCITÀ VARIABILE I GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DI AZIONAMENTI A VELOCITÀ VARIABILE LOVATO ELECTRIC S.P.A. 24020 GORLE (BERGAMO) ITALIA VIA DON E. MAZZA, 12 TEL. 035 4282111 FAX (Nazionale): 035 4282200 FAX (International):

Dettagli

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13 CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1 Piedinatura 2 Struttura interna 4 Modo timer 5 Modo Counter 8 Programmazione del CTC 13 Gerarchia di priorità delle interruzioni 17 Interfacciamento 17 Contatore/Timer

Dettagli

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R.

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R. IL TIMER 555 Un primo comparatore riceve una tensione di 2/3V cc sull ingresso invertente (pin 5, V c ), il secondo una tensione di 1/3V cc sull ingresso non invertente. Le uscite dei due comparatori pilotano

Dettagli

Ing. Emiliano Capuzzo Remote Contro NEC 11/11/2003. Remote Control NEC

Ing. Emiliano Capuzzo Remote Contro NEC 11/11/2003. Remote Control NEC Remote Control NEC Questo progetto risponde all esigenza di decodificare ed utilizzare i codici prodotti da telecomandi IR che adottano la codifica NEC Trasmissione Format. Questo tipo di codifica è attualmente

Dettagli

GENERATORE DI RAMPA A GRADINI

GENERATORE DI RAMPA A GRADINI Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA GENERATORE DI RAMPA A GRADINI Realizzazione CHIMINI MASSIMILIANO FONTANA MASSIMO della classe 5AI

Dettagli

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA 1 Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO 2014 ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Tema di ELETTRONICA A cura di Prof.ssa Maria Rosa Malizia Il candidato fatte le ipotesi aggiuntive che

Dettagli

GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876

GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876 GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876 6.0 TIMER1 MODULE The Timer1 module is a 16-bit timer/counter consisting of two 8-bit registers (TMR1H and TMR1L), which are readable and writable. The TMR1

Dettagli

Relazione di Laboratorio Elettronica

Relazione di Laboratorio Elettronica Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore

Dettagli

Convertitore cc/cc Buck

Convertitore cc/cc Buck Il convertitore cc/cc abbassatore di tensione (Buck o Step-down) Convertitore cc/cc Buck Analisi del funzionamento a regime Struttura di principio Regolazione di tensione a controllo di tempo (PWM: Pulse

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro ELAZIONE DI TELEOMUNIAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro Nome: Samuele Sandrini AT 07/0/ Un segnale periodico può essere considerato come la somma di armoniche più una costante che

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Progetto 3: Termometro con convertitore A/D

Progetto 3: Termometro con convertitore A/D Progetto 3: Termometro con convertitore A/D Questo progetto dimostra come acquisire un segnale da una sensore di temperatura analogico e visualizzare la temperatura attraverso il collegamento seriale con

Dettagli

Tutorial Display LCD e PIC

Tutorial Display LCD e PIC Tutorial Display LCD e PIC Si fa presente per coloro che sono a "digiuno" con la programmazione dei PIC di leggersi il tutorial in questo link http://www.grix.it/viewer.php?page=429 Descrizione Questo

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione ai Microcontrollori Corso integrato per la classe V Elettronica a.s. 2014/2015 Giuseppe La Marca ITIS Pininfarina Moncalieri (TO) Microcontrollore Frequenza

Dettagli

Prime applicazioni hardware. G. De Nunzio - G. Marsella

Prime applicazioni hardware. G. De Nunzio - G. Marsella Prime applicazioni hardware G. De Nunzio - G. Marsella Esercizio 3: Le=ura sensore di temperatura e LED Com è fatto Arduino Nota: Segnale analogico: è un segnale a tempo ed ampiezza continua. 14 Ingressi/Uscite

Dettagli