Progettazione ed esecuzione di un prototipo circuitale per la rilevazione della temperatura ambiente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione ed esecuzione di un prototipo circuitale per la rilevazione della temperatura ambiente."

Transcript

1 Progettazione ed esecuzione di un prototipo circuitale per la rilevazione della temperatura ambiente. Lavoro eseguito da alunni della spec.ne Elettronica e Telecomunicazioni Corso El/Te C

2 RILEVATORE DI TEMPERATURA CON TRASDUTTORE LM35

3 Contenuti Introduzione e descrizione circuito Trasduttore LM35 Circuito di condizionamento Convertitore ADC 0800 Generatore di clock NE555 Buffer 74HC541 Microcontrollore PIC 16F84

4 INTRODUZIONE E DESCRIZIONE CIRCUITO Schema elettrico R8 1.2K R5 22K +15V R1 10k D1 1N4732 R2 100k 40% +5V + -5V U5 LM741/NS R3 2.2k 40% R9 10k +5V + -5V R4 1.8k U6 LM741/NS Vi +5V U1 LM741/NS V -12V U3 ADC D4 Vdd 2 D5 3 4 D6 D2 D D7 Vref+ 5 Vref- D1 6 SC 7 OE 8 9 Vgg Clk Vin D EOC Vss V +5V R10 10k +5V 74HC541 5V +5V U Gnd Vcc 2 Trg Dis 3 Out Thr 4 Rst Ctl R6 270 ohm R7 270 ohm D3 1N ohm C2 100nF C1 5.6nF +5V R11 10k PIC 16f V +V 22pF XTAL1 22pF

5 Componenti utilizzati: Trasduttore di temperatura LM35, 3 Amplificatori operazionali μa741, Convertitore ADC0800, Generatore di clock NE555, Buffer 74HC541, Microcontrollore PIC16F84, Diodo zener 1N4732, Diodo 1N4148, Trimmer: 2.2K e 100K, Condensatori: 100nF, 5,6nF, 2 da 22pF; Resistenze: 1,8K, 18K, 10 da 270ohm, 4 da 10K; 8 led ad anodo comune, Quarzo da 4MHz.

6 Trasduttore di temperatura LM35 L LM35 è un trasduttore di temperatura che presenta tre terminali: +Vs (tensione positiva), Vout (tensione che fornisce in uscita) e GND (massa). Esso ci consente di rilevare una temperatura in un campo di escursione che va da 0 C a 100 C e fornisce in uscita una tensione che va da 0V a 1V. La caratterica di questo trasduttore è quella di fornire in uscita una tensione che è data dal prodotto tra la temperatura rilevata e una costante K pari a 10*10-3 : Vout=K*T=10*10-3 *T Ad esempio, se abbiamo una temperatura di 20 C, il trasduttore fornirà in un uscita una tensione di 200mV: T=20 C Vout=10*10-3 *20=200mV

7 Circuito di condizionamento Il convertitore ADC 0800 può convertire segnali con una escursione che va da -5V a +5V per questo motivo è necessario realizzare un circuito di condizionamento che ci consente di avere in ingresso al convertitore una tensione compresa nel range. A tale scopo, usando un amplificatore operazionale μa741, abbiamo progettato il seguente circuito di condizionamento: R8 1.2K R5 22K +15V R1 10k D1 1N4732 R2 100k 40% +5V + U5 LM741/NS R3 2.2k 40% R4 1.8k Vi +5V U1 LM741/NS 6 Vo. -5V -5V

8 T 1 =0 C V O(T1) =-5V Vi (T1) =10*10-3 *0=0V T 2 =100 C V O(T2) =+5V Vi (T2) =10*10-3 *100=1V Vo=-R2/R1*Vref+(1+R2/R1)*Vi -5=-R2/R1*Vref+(1+R2/R1)*0-5=-R2/R1*Vref +5=-R2/R1*Vref+(1+R2/R1)*1 +5=-R2/R1*Vref+(1+R2/R1) 10=1+R2/R1; R2/R1=9; R2=9R1 Abbiamo scelto: R1=2K R2=9*R1=9*2*10 3 =18K -5=-R2/R1*Vref; -5=-9*Vref; Vref=5/9=0.555V. Per ottenere questa tensione di riferimento abbiamo utilizzato un diodo zener 1N4732, una resistenza da 10K e un trimmer da 4,7K che, tarato opportunamente ci ha permesso di ottenere una Vref=0,555V Non essendo disponibile in commercio una resistenza da 2K, abbiamo utilizzato una resistenza da 1,8K con in serie un trimmer da 1K; montando il circuito ci siamo resi conto dell impossibilità di avere in uscita dall operazionale la tensione da noi desiderata per questo motivo abbiamo inserito prima del circuito di condizionamento un buffer in modo da non caricarlo troppo; infatti il buffer presenta guadagno unitario, elevatissima resistenza di ingresso e bassissima resistenza di uscita, esso quindi funge da adattatore di impedenza.

9 Convertitore ADC 0800

10 Abbiamo utilizzato l ADC 0800 per trasformare il segnale analogico in uscita al circuito di condizionamento in un codice binario che abbiamo utilizzato per visualizzare il valore binario della temperatura rilevata dall LM35 sui led. L ADC 0800 è un convertitore A/D monolitico ad 8 bit che utilizza la tecnologia MOS. Esso utilizza la tecnica della conversione ad approssimazioni successive, accetta in ingresso una tensione che va da -5 a +5V e presenta 18 piedini: Pin 1: 2-4 Pin 2: 2-3 Pin 3: 2-2 Pin 4: 2-1 (MSB) 74HC541 per visualizzare sui led Pin 5: R-NET-WORK BOTTON (-Vrif=-5V inverter ), Pin 6: START (RA0 uscita Pic) Pin 7: OUTPUT ENABLE (+5V per abilitare le uscite) Pin 8: V GG (-12V). Pin 9: EOC (RA1 ingresso Pic) Pin 10: V SS (+5V). Pin 11: Clock (NE KH) Pin 12: V IN Pin 13: 2-8 (LSB) Pin 14: 2-7 Pin 15: R-NET-WORK (Vrif=+5V), Pin 16: 2-6 Pin 17: 2-5 Pin 18: V DD (GND).

11 Per alimentare il convertitore abbiamo collegato il pin 10 (Vss) a +5V, il pin 18 (Vdd) a massa, il pin 8 (Vgg) a -12V. Per abilitare le uscite abbiamo collegato il pin 7 (Output Enable) a +5V. Per fornire lo Start alla conversione abbiamo collegato il pin 6 (Start Convertion) all uscita Ra0 del Pic e il pin 9 (End Of Convertion) all ingresso Ra1 del Pic. Al piedino 12 abbiamo inserito il segnale analogico in uscita dal circuito di condizionamento, mentre i piedini 4,3,2,1,17,16,14,13 sono stati collegati all integrato 74HC541 per visualizzarne sui led i valori binari. Abbiamo impostato la velocità di conversione dell ADC 0800 a 270 KHz collegando al pin 11 il generatore di clock NE555. Per fornire al convertitore la tensione di riferimento è stata applicata al pin 15 (Vref+) la tensione di +5V e al pin 5 (Vref-) la tensione di -5V; per ottenere questa tensione negativa abbiamo utilizzato un inverter, cioè un amplificatore operazionale in configurazione invertente, mandando al morsetto invertente +5V e utilizzando due resistenze da 10K, ottenendo il circuito sotto riportato: +12V 10k +5V 10k + U1 LM741/NS -5V -12V

12 Generatore di clock NE555 Il timer 555 può essere utilizzato sia come multivibratore astabile (generatore di onda quadra), sia come monostabile (temporizzazione). Noi lo abbiamo utilizzato come generatore di onda quadra per pilotare la velocità di conversione del convertitore A/D.

13 Trigger V2 Soglia V6 Uscita V3 TR Trigger attivo <1/3Vcc <2/3Vcc H OFF Soglia attiva >1/3Vcc >2/3Vcc L ON

14 Nello schema dell NE555 illustrato in figura si nota che oltre ai terminali di alimentazione (Vcc, pin 8) e di massa (GND, pin 1), il circuito presenta due ingressi, il trigger (TRIG, pin 2) e la soglia o threshold (THRES, pin 6), ed il terminale di uscita (OUT, pin 3). Un altro terminale, quello di scarica o discharge (DISH, pin 7), è collegato internamente a massa tramite un transistore TR che funge da interruttore. Lo stato chiuso (ON) o aperto (OFF) del transistore è regolato da livelli di tensione presenti sugli ingressi di trigger e di soglia. Sono presenti inoltre due terminali, il reset (pin 4) ed il controllo (CONT, pin 5). Quando la tensione sul trigger scende al di sotto di 1/3Vcc e contemporaneamente la tensione di soglia è inferiore a 2/3Vcc, l uscita dell integrato va al livello alto (H) ed il transistore interruttore (TR) passa in OFF. Viceversa quando la tensione di soglia supera 2/3Vcc e contemporaneamente la tensione di trigger è maggiore di 1/3Vcc l uscita passa al livello basso (L) ed il transistore si porta in ON. Il reset, quando viene attivato (livello basso), porta l uscita al livello basso e chiude l interruttore TR. Il terminale di controllo a sua volta viene usato in applicazioni particolari per variare le soglie di attivazione degli ingressi. Quando non è utilizzato questo terminale deve essere terminato a massa tramite un condensatore da 10nF. All accensione la tensione Vc sul condensatore è nulla e pertanto è verificata la condizione rappresentata nella prima linea della tabella: l uscita è alta e il transistor TR è OFF. Successivamente il condensatore inizia a caricarsi con legge esponenziale attraverso Ra ed Rb, finchè Vc non arriva a 2/3Vcc. A questo punto interviene l ingresso di soglia del 555 che porta l uscita al livello basso e chiude (ON) l interruttore TR. Incomincia quindi la scarica a massa del condensatore attraverso Rb e TR, che dura finché la tensione Vc, giungendo ad 1/3Vcc, non determina la commutazione al livello alto dell uscita e l apertura (OFF) di TR. Il condensatore C riprende allora a caricarsi dando avvio al nuovo ciclo. Le forme d onda sul condensatore (Vc) e sull uscita (Vo) sono riportate in figura. Applicando l equazione che rappresenta analiticamente l andamento di una curva esponenziale, si ricavano per i due semiperiodi le seguenti espressioni: T1=0,7RBC T2=0,7(RA+RB)C Pertanto il periodo T del segnale vale: T=1/f=T1+T2=0,7(RA+2RB)C

15 Buffer 74HC541 Il 74HC541 è un circuito integrato che utilizza la tecnologia microcmos; esso è costituito esternamente da 20 piedini e internamente da 8 buffer. Abbiamo utilizzato questo integrato, buffer per i led in modo tale da non sovraccaricare il circuito. Per alimentarlo si è collegato il piedino 20 a +5V e il 10 a massa. I pin 1 e 19 sono stati collegati a massa per attivare le uscite. Infine le uscite dell adc sono state collegate ai piedini di ingresso 2,3,4,5,6,7,8,9 ottenendo le uscite sui piedini 11,12,13,14,15,16,17,18.

16 Microcontrollore PIC

17 I PIC sono dei circuiti integrati prodotti dalla Microchip Technology Inc., che appartengono alla categoria dei microcontrollori, cioè quei componenti che integrano in un unico dispositivo tutti i circuiti necessari a realizzare un completo sistema digitale programmabile. Al loro interno vi è una CPU elementare (microprocessore), una Ram molto piccola, una Eprom o Eeprom, un ADC, una comparatore analogico, tutto ciò si trova in un singolo integrato. Nei microcontrollori il microprocessore è di tipo RISC (Riduced, Instruction, Set, Computer), cioè computer con un set di istruzioni ridotto (30,40 istruzioni) e tutte le istruzioni vengono eseguite nello stesso intervallo di tempo. La RAM (Random Access Memory, cioè memoria ad accesso casuale) è molto piccola, dell ordine dei byte. La Eeprom o Eprom (Elettrically Programmable Read Only Memory) è una memoria di sola lettura programmabile elettricamente, la differenza tra le due sta nella lettera E che rappresenta il termine inglese Erasable, cioè cancellabile. La Eprom è di tipo OTP (One Time Programmable), cioè programmabile una sola volta; mentre la Eeprom può essere programmata più volte perché ha una memoria cancellabile elettricamente, questa memoria, in genere, è di tipo flash, ma, ci sono anche delle versioni UV che sono programmabili solo dopo la cancellatura con raggi ultravioletti Esistono in commercio diversi tipi di Pic, che si differenziano per la quantità di memoria disponibile o per la quantità di timer a disposizione o per il tipo di memoria che utilizzano.

18 PIC16F84 Il PIC da noi utilizzato è il PIC16f84, che si presenta come un normale circuito integrato,, ma internamente dispone di tutti i dispositivi tipici di un sistema a microprocessore: Una CPU, cioè un unità centrale di elaborazione il cui scopo è interpretare le istruzioni del programma; Una memoria flash riscrivibile più volte, in cui sono registrate le istruzioni del programma da eseguire Una memoria RAM utilizzata per memorizzare le variabili adoperate dal programma; Una serie di linee input/output; Una seri di dispositivi ausiliari al funzionamento (generatori di clock, bus, contatori).

19 PIEDINATURA Il PIC 16f84 è dotato di 18 pin disposti su due file parallele di nove pin ciascuna PIN : sono linee di I/O della porta A, programmabili in ingresso o in uscita PIN 3: è un pin multifunzione che può essere programmato come linea di I/O della porta A, oppure come linea di clock verso il contatore RTCC; PIN 4: svolge la funzione di reset, azzera quindi il funzionamento del microcontrollore e cancella la memoria Ram, può essere collegato anche ad un circuito esterno di reset o al fisso positivo; inoltre quando il pic è in fase di programmazione viene utilizzato come ingresso per la tensione VPP. La linea reset normalmente si trova a livello alto, il reset è attivo quindi al livello basso; PIN 5: è il pin a cui va connesso il negativo dell alimentazione (massa); PIN 6: è una linea di I/O della porta B, programmabile in ingresso o in uscita dall utente o può essere programmato per generare interrupt; PIN : sono linee di I/O della porta B, programmabili in ingresso o in uscita dall utente; PIN 14: è il terminale positivo dell alimentazione; PIN 15-16: sono pin di connessione nel caso venga utilizzato un quarzo o un circuito RC per generare il clock.

20 Organizzazione della memoria EEPROM 00h 3FFh 64 byte Memoria per il programma EEPROM 00h 3FFh Memoria per i dati RAM. REGISTRI FUNZIONI SPECIALI 00h 0Bh 80h 8Bh. REGISTRI DI USO GENERALE 0Ch 2Fh Memoria Programma Il PIC 16F84 dispone di una memoria programma separata dalla memoria dati. La memoria programma e' lunga 1024 locazioni con indirizzi da 0 a 1023, ed è formata dalla seguente struttura: 3FF = 1023

21 Il PIC all'accensione (o dopo un reset) inizia a leggere il programma dall'indirizzo 000h. All'indirizzo 004h però vi è il vettore di interrupt,, infatti se, tramite la linea INT sis riceve un interruzione, il microcontrollore mette nel programm counter (che contiene l indirizzo dell istruzione da eseguire) l indirizzo l 004H, quindi, l indirizzo l 000h conterrà un istruzione di salto all inizio del programma, altrimenti il programma potrebbe contenere soltanto quattro istruzioni: 000H istruzione di salto all inizio del programma 004H interrupt vector 020H istruzione di ritorno interrupt 021H inizio programma principale

22 Memoria Dati La memoria dati è lunga 80 locazioni (indirizzi da 0 a 79) e prende il nome di register file in quanto ogni locazione può essere considerata come un registro a 8 bit. I primi 12 indirizzi (0..11) servono per il controllo dell'hardware d del PIC, i seguenti 68 indirizzi (12..79) sono usabili dall'utente per memorizzare morizzare i propri dati di lavoro. Inoltre i primi 12 indirizzi dispongono di due banchi b di registri, alcuni dei quali sono visibili in entrambi i banchi, mentre altri i sono presenti solo in un banco. Il registro STATUS per esempio è visibile in entrambi i banchi, può cioè essere letto o scritto sia se il banco attivo è lo 0, sia se è l' 1. La commutazione da un banco all'altro avviene settando il bit 5 di STATUS (bit RP0), se vale 0 è attivo il banco 0, se vale 1 è attivo il banco 1. I 68 registri utente dall'indirizzo 12 (0CH) in poi sono invece sempre visibili i e non sono influenzati dal banco attivo. Il registro STATUS contiene anche i flags,, il bit 0 è il flag C, il bit 2 è il flag Z.

23 ISTRUZIONI Il PIC 16f84 dispone di un set di 35 istruzioni elementari, e ogni istruzione occupa una sola locazione della memoria programma. Quasi tutte le istruzioni vengono eseguite in 4 cicli di clock, un PIC cloccato a 4Mhz è perciò in grado di eseguire 1 milione di istruzioni al secondo (1 mips) ) e ogni istruzione dura 1µS. 1 Le istruzioni di branch (salto) possono richiedere 8 cicli di clock anziché 4. Nella terminologia Microchip un gruppo di 4 cicli di clock è detto "ciclo", per cui le istruzioni vengono eseguite in uno o due cicli. Le aree di memoria su cui si può agire sono i registri della a memoria dati e il registro accumulatore W (che non fa parte dell'area dati, ma è un ulteriore registro hardware interno al PIC utilizzato nelle operazioni aritmetico logiche). l

24 ISTRUZIONI MAGGIORMENTE UTILIZZATE MOVLWK K MOV (sposta) L (il valore del campo letterale espresso da k) in W (accumulatore)( MOVWF MOV (sposta) W (accumulatore) in F (file register di indirizzo F) MOVF,, MOV (sposta) F (file register di indirizzo F) in W (d=0) o nel file register di indirizzo f (d=1) (ovvero copia sés stesso) ADDWF, ADD (somma) W (l accumulatore) a F (file register di indirizzo F) ponendo il risltato in W (d=0) o nel file register di indirizzo F (d=1) BCF,, (bit) di ordine b, C (clear=azzera( clear=azzera), F (file register di indirizzo F), azzera il bit b (b=0 7) del file register con indirizzo F BSF,, (bit) di ordine b, S (set=setta, porta ad uno), F (file register di indirizzo F), azzera il bit b (b=0 7) del file register con indirizzo F BTFSS (bit) di ordine b, T (test), F (file register di indirizzo F), S (skip=salta( skip=salta), S (set=posto ad uno). Fa il test del bit b del file register di indirizzo F e salta l isruzionel successiva se esso è uguale ad uno CLRWAzzera l accumulatore GOTOKSalta all indirizzo K. Il campo letterale K può essere un indirizzo numerico o un etichetta

25 RITARDI SOFTWARE In alcuni programmi può essere necessario regolare con precisione e la durata temporale di una routine software, inserendo delle apposite istruzioni che hanno l'unico scopo di creare un piccolo ritardo. Usando l'istruzione NOP e' possibile inserire un ritardo di 1µS 1 S (con clock di 4Mhz), se serve un ritardo di 2µS 2 S possono essere scritte due NOP una dietro l'altra, oppure, per risparmiare re memoria programma, si può usare una goto fittizia che salta all'istruzione successiva, una goto infatti dura sempre 2µS 2 S e occupa una sola locazione della memoria programma, l'uso delle goto fittizie è però uno stile di programmazione un po scorretto, e va usato solo se e' assolutamente necessario risparmiare quelle poche locazioni di memoria, altrimenti e' sicuramente preferibile usare due NOP Ritardo 1µS: nop Ritardo 2µS: nop nop oppure: goto $+1

26 PROGRAMMA UTILIZZATO Il programma da noi realizzato ci ha consentito di fornire il segnale di Start all ADC 0800 ogni qual volta il Pic riceveva in ingresso il segnale dell avvenuta conversione EOC (End Of Conversion). Per fare ciò abbiamo configurato la porta A in modo tale che e la linea RA0 fosse uscita (Start) e la linea RA1 fosse ingresso (EOC); inoltre e abbiamo impostato le 8 linee della porta B tutte come ingresso, per inviare al Pic gli otto bit in uscita al convertitore A/D. Per fornire lo Start abbiamo realizzato un ciclo (Test) in cui il Pic andava a testare continuamente la linea RA1 della porta A e, quando arrivava ava il segnale di fine conversione (EOC), tramite un istruzione di salto (go to), il programma usciva dal ciclo e andava a fornire il segnale di Start t per una durata di 3 sec, 3 per tornare poi nuovamente al ciclo.

27 processore PROCESSOR 16F84 RADIX DEC INCLUDE "P16F84.INC" ORG 0X00 BSF STATUS,5 MOVLW 2 MOVWF TRISA MOVLW 255 MOVWF TRISB BCF STATUS,5 START BSF PORTA,0 NOP BCF PORTA,0 ; è una direttiva del compilatore che ; consente di definire per quale ; è stato scritto il seguente programma. ; serve ad informare il compilatore che i ; numeri senza notazione sono decimali. ; è una direttiva che comunica al ; compilatore di includere il file ; P16F84.inc. ; ci consente di definire l' indirizzo da cui ; vanno allocati i dati in esecuzione ; il secondo pin della porta A viene ; impostato come linea di ingresso. ; (RA0=Start, RA1=End of conversion). ; tutti i pin della porta B vengono ; impostati come linea di ingresso ;setta il bit 0 della porta A (RA0). ; resetta il bit 0 della porta A (RA0), ; otteniamo un ritardo di 3 sec.

28 TEST BTFSS PORTA,1 ; testa RA1,se è zero svolge l'istruzione ; successiva altrimenti salta un'istruzione GOTO TEST ; torna a TEST MOVF PORTB,W MOVWF 0Ch GOTO START ; sposta il contenuto di PORTB nell'accumulatore. ; sposta il contenuto dell' accumulatore ; nella locazione di memoria ram 0Ch ; torna a START END ; è una direttiva che indica al compilatore ; la fine del programma

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo SCH 35 Convertitore A/D Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo Strumenti e componenti IC1 LM 35 IC2 LM 158 IC3 ADC 0804 IC4 74LS244 R 1 = 75 Ω R 2 =

Dettagli

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop MULTIVIBRATORI I multivibratori sono oscillatori che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo o positivo e zero oppure negativo e zero. Relativamente

Dettagli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli IL TEMPORIZZATORE INTEGRATO 555 Questo dispositivo è in grado di funzionare sia come generatore d onda quadra (multivibratore astabile) che come multivibratore monostabile (generatore di impulso singolo).

Dettagli

Pilotare un motore passo-passo, in questo caso il modello della Sanyo le cui caratteristiche principali sono quelle di figura1.

Pilotare un motore passo-passo, in questo caso il modello della Sanyo le cui caratteristiche principali sono quelle di figura1. 10. Pilotaggio unipolare di un motore passo-passo Scopo della prova Pilotare un motore passo-passo, in questo caso il modello 103-547-52500 della Sanyo le cui caratteristiche principali sono quelle di

Dettagli

Applicazioni dei microcontrollori PIC

Applicazioni dei microcontrollori PIC Applicazioni dei microcontrollori PIC In questa unità vengono esposte le modalità di realizzazione di un circuito hardware con il microcontroller PIC16C84 (o PIC16F84), per la prova dei programmi presentati

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente: Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è

Dettagli

L integrato NE555 come monostabile

L integrato NE555 come monostabile L integrato NE555 come monostabile Il multivibratore monostabile (detto anche one-shot) è un circuito che, a regime, permane nello stato stabile; per rimuoverlo da questo stato e portarlo nello stato quasi

Dettagli

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini Seminario sui Microcontrollori Davide Gennaretti, Matteo Nicolini AA 2003-04 II Facoltà di Ingegneria Elettronica Cesena Cosa sono i microcontrollori? Piccoli computer concentrati in un chip Un Datapath

Dettagli

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V) Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale Progettare un sistema che acquisisce un segnale analogico 10Hz 10Vpp e lo converte in un segnale digitale codificato su due

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche ELABORAZIONE Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche operazioni relazionali (confronto tra dati) operazioni booleane altre

Dettagli

Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555

Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555 Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555 Si definiscono multivibratori i circuiti in grado di generare transizioni di alcune grandezze (tensioni o correnti) con tempi di transizione

Dettagli

Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore.

Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. IL Timer 555 Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato

Dettagli

MULTIVIBRATORI NE 555

MULTIVIBRATORI NE 555 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore bistabile,

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi)

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi) IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi) UTILIZZO DEI SENSORI AD INFRAROSSI Questi sensori, montati sul robot, sono usati per: - rilevare una linea sul pavimento - rilevare il bordo di un tavolo

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito: Pagina 1 di 8 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore

Dettagli

Z80 uc esecuzione di programmi

Z80 uc esecuzione di programmi Z80 uc esecuzione di programmi Per immettere un programma e farlo funzionare si deve eseguire la seguente sequenza. 1) Prendere il controllo del bus mediante l interruttore BUSREQUEST; si ha il controllo

Dettagli

; Registro abilitazione interrupt TR_A EQU 85H ; Tris A TR_B EQU 86H ; Tris B

; Registro abilitazione interrupt TR_A EQU 85H ; Tris A TR_B EQU 86H ; Tris B Lezione 3 Poichè al termine della seconda lezione ci siamo lasciati con un piccolo compito da svolgere, vediamo subito come potevamo implementare un led lampeggiante con frequenza di 2Hz, ovvero un secondo

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI

MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI I timer sono circuiti integrati in grado di generare onde quadre oppure segnali (a 2 livelli) di durata prestabilita, sotto l azione di un impulso di comando. I timer

Dettagli

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555 LSS 2016-17 Reti Logiche: multivibratori e T555 Piero Vicini A.A. 2016-2017 Multivibratori Un multivibratore e un circuito che presenta per l uscita solo due stati stabili e/o metastabili. Il circuito

Dettagli

8 Microcontrollori PIC

8 Microcontrollori PIC 8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente

Dettagli

M272 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M272 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2009 Seconda prova scritta M272 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI

Dettagli

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be Docenti Disciplina Cinzia Brunetto, Antonino Cacopardo SAE Sistemi Automatici Elettronici Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo

Dettagli

5. Esercitazioni di laboratorio

5. Esercitazioni di laboratorio 5. Esercitazioni di laboratorio 5.1 Controllo di temperatura con LM335 Viene proposto il progetto di un attuatore, il quale avvii un dispositivo di potenza quando la temperatura misurata scende al di sotto

Dettagli

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni. TIMER 555 Il timer è un circuito integrato complesso avente lo scopo di regolare per un tempo prestabilito determinati circuiti. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Nella seguente figura vediamo

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE CAPITOLO 3 CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE Con il termine circuiti di temporizzazione si intende una categoria di circuiti in grado di produrre segnali di tipo impulsivo e a onda quadra o rettangolare. Questi

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Lezione 6 L'hardware dedicato.

Lezione 6 L'hardware dedicato. Lezione 6 Come già anticipato nelle prime lezioni, il PIC16C84 non solo ha la memoria di programma in tecnologia EEPROM, ma possiede anche 64 registri da 8 bit di identica struttura. Questo vuol dire che,

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali. Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Clock: un circuito che emette una serie di impulsi con una specifica larghezza e intermittenza Tempo di ciclo di clock: intervallo

Dettagli

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Un sistema per il rilevamento dell umidità Un esempio di utilizzo di astabili e monostabili Un sistema per il rilevamento dell umidità Il tema degli esami di stato del 2008 Pag. /2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO

Dettagli

Livello logico digitale bus e memorie

Livello logico digitale bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo: Generalità Il multivibratore monostabile è un circuito retroazionato positivamente, che presenta una tensione di uscita V out stabile che può essere modificata solo a seguito di un impulso esterno di comando

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Multivibratori astabili alunni atalano, Iacoi e Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi Generalità Si definiscono multivibratori quei dispositivi

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore

Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore Roberto Roncella Schema a blocchi 2 Il core CPU 3 4 Architettura von Neumann Istruzioni Unità Aritmetica Unità di di Controllo Stato Dati B

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

Il timer 555. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Il timer 555

Il timer 555. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Il timer 555 Il timer 555 Il timer 555 Introdotto nel 1972, prodotto ancora oggi in varie versioni (TTL e CMOS) Il timer 555 Il timer 555: Tavola della verita Reset Trigger Threshold S R Out Q 1 Low x x x x Low On

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

V T = 1.2 V W / L = 20

V T = 1.2 V W / L = 20 Esercizio 1 Fondamenti di Elettronica - AA 2002/2003 1 a prova - Recupero 18 febbraio 2003 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Dato il circuito in Fig. 1: a) Polarizzare

Dettagli

Termometro digitale. Ivancich Stefano

Termometro digitale. Ivancich Stefano Termometro digitale Ivancich Stefano 11 Gennaio 2015 SOMMARIO Di seguito si illustra il progetto di un termometro digitale. Il progetto è molto utile per capire il funzionamento delle dinamiche interne

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Latch di tipo SR. Circuiti combinatori e sequenziali. Il livello logico digitale: Memoria

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Latch di tipo SR. Circuiti combinatori e sequenziali. Il livello logico digitale: Memoria Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 85 I-49 Torino baldoni@di.unito.it

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

TIMER INTEGRATO IC 555 "The IC Time Machine"

TIMER INTEGRATO IC 555 The IC Time Machine TIMER INTEGRATO IC 555 "The IC Time Machine" Il timer 555 è un circuito integrato (IC) introdotto dalla Signetics nel 1971 per realizzare multivibratori monostabili, astabili ed in generale come generatore

Dettagli

G&G ESEMPIO1 PROGRAMMAZIONE Progetto FACILEPLC Pag. 1 di 6

G&G ESEMPIO1 PROGRAMMAZIONE Progetto FACILEPLC Pag. 1 di 6 G&G ESEMPIO1 PROGRAMMAZIONE Progetto FACILEPLC Pag. 1 di 6 Alcuni esempi di programmazione nei vari linguaggi di una piccola funzione logica per comprendere la complessità del linguaggio assembler con

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ----Misure sui converitori A/D---- Alunna: Lautieri Mariacaterina prof. Ing. Zumpano Luigi

Dettagli

BIU - Bus Interface Unit. EU - Execution Unit. indipendente e asincrono: Costituito da due unità che operano in modo parzialmente

BIU - Bus Interface Unit. EU - Execution Unit. indipendente e asincrono: Costituito da due unità che operano in modo parzialmente Sistemi Roberta Gerboni Introdotto sul mercato nel giugno 1978 Primo processore a 16 bit Costituito da due unità che operano in modo parzialmente indipendente e asincrono: EU - Execution Unit BIU - Bus

Dettagli

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI 6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI MULTIVIBRATORE Dispositivo analogico attivo che genera un segnale binario (due possibili livelli di tensione). E realizzabile con un Amplificatore reazionato positivamente

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

PIEDINO NOME DESCRIZIONE

PIEDINO NOME DESCRIZIONE LCD ALFANUMERICO Il display LCD afanumerico è un dispositivo che consente di visualizzare su una matrice di righe e colonne uno o più caratteri contenenti lettere, numeri simboli. Ogni carattere è composto

Dettagli

ADC integrato - Schema e piedinatura di riferimento

ADC integrato - Schema e piedinatura di riferimento ADC integrato - Schema e piedinatura di riferimento I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni e utilizzi. Al loro

Dettagli

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Programmazione A.A. 2002-03 I Architettura dei Calcolatori ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2 Esercitazione di laboratorio 2 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit,

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali Nome: Samuele Sandrini 4AT 7/3/5 Gli oscillatori sinusoidali sono circuiti che producono un segnale sinusoidale di ampiezza e

Dettagli

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE di Biagio Laureti Il timer integrato chiamato comunemente 555, è un temporizzatore monolitico realizzato sia nel contenitore circolare a 8 piedini tipo TO-99 sia

Dettagli

Autronica LEZIONE N 11

Autronica LEZIONE N 11 Autronica LEZIONE N Convertitori D to A Convertitore PAM a partitore Convertitore PAM -2 Convertitori A to D Convertitore a conteggi Convertitore a inseguimento Convertitore ad approssimazioni successive

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

A Laurea in Fisica - Anno Accademico

A Laurea in Fisica - Anno Accademico A Laurea in Fisica - Anno Accademico 018-019 19 dicembre 018 Secondo esonero del Lab di Seg. e Sistemi Nome : Cognome : Matricola : Canale/Prof : Gruppo Lab.: iportate su questo foglio le risposte numeriche

Dettagli

MICROCONTROLLORE PIC16F84A

MICROCONTROLLORE PIC16F84A MICROCONTROLLORE PIC16F84A Il microcontrollore pic16f84a, a differenza di un computer normale e' dotato in un unico integrato di tutti gli elementi fondamentali di un computer, che sono la Cpu, unita'

Dettagli

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13 CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1 Piedinatura 2 Struttura interna 4 Modo timer 5 Modo Counter 8 Programmazione del CTC 13 Gerarchia di priorità delle interruzioni 17 Interfacciamento 17 Contatore/Timer

Dettagli

Sistema di acquisizione e distribuzione dati

Sistema di acquisizione e distribuzione dati Sistema di acquisizione e distribuzione dati Il sistema di acquisizione e distribuzione dati, costituito da un insieme di dispositivi elettronici, è utilizzato per l acquisizione di segnali analogici e

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). MACCHINA DI VON NEUMANN UNITÀ FUNZIONALI fondamentali Processore (CPU)

Dettagli

Rivediamo alcuni concetti fondamentali: note sulla periferica GPIO

Rivediamo alcuni concetti fondamentali: note sulla periferica GPIO Introduzione alla progettazione di sistemi embedded a microcontrollore Rivediamo alcuni concetti fondamentali: note sulla periferica GPIO prof. Stefano Salvatori A.A. 2016/2017 Eccetto dove diversamente

Dettagli

1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale.

1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale. PRIMA PROVA (Traccia 1) Ogni risposta sarà valutata con un punteggio massimo di 6 punti. 1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale. 2) Dovendo installare delle

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

Provolo Sergio, Agosto Francesco

Provolo Sergio, Agosto Francesco PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4Ae Docente/i Disciplina Provolo Sergio, Agosto Francesco Sistemi Automatici Elettronici Unità di Lavoro 1: MEMORIE a semiconduttore Periodo: Settembre-Novembre Introduzione

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 /*acquisizione-dati-2canali-ad-da-pwm.c ACQUISIZIONE DATI E CONTROLLO PWM A 2 CANALI (CON 2 SENSORI E 2 USCITE IN PWM)*/ /** C O N F I G U R A T I O N B I T S ******************************/

Dettagli

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale.

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Campo Codice Operativo Campo Operandi K bit n-k bit n bit 1 Istruzione

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Costruire memorie ancora più grandi

Costruire memorie ancora più grandi Costruire memorie ancora più grandi Assemblando blocchi di memoria potremmo ottenere memorie ancora più grandi, e così via. Vogliamo ottenere memorie di GBytes! Questo «scala»? Problemi: Numero enorme

Dettagli

"Centrale per risparmio energetico Mod. R01"

Centrale per risparmio energetico Mod. R01 SCHEDA TECNICA "Centrale per risparmio energetico Mod. R01" La presente relazione descrive le caratteristiche ed il funzionamento hardware e software del prototipo in oggetto, atto a limitare gli sprechi

Dettagli

IIS Via Silvestri, 301 Plesso A.Volta

IIS Via Silvestri, 301 Plesso A.Volta I.T.I.S. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 5 Sez. B - A.S. 2017-2018 Materia: Elettronica ed Elettrotecnica Docente teorico: CAPORALI COSTANTINO I.T.P. AUBRY ALDO MODULO 1-Amplificatori operazionali

Dettagli

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2 Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Costruzione di un ADC

Costruzione di un ADC Laboratorio di Segnali e Sistemi - Esercitazione -7 - Costruzione di un ADC Claudio Luci last update : 070117 Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Esercitazione 7 1 Costruzione di un ADC: Contatore

Dettagli

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI D3x - Presentazione della lezione D3 1/1- Obiettivi»Passaggio da un segnale analogico ad uno digitale»comparatori di soglia senza isteresi»comparatori di soglia con isteresi (utilizzando AO)»Tensioni di

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA

FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Indice INDICE INDICE... 1 1. INTRODUZIONE... 2 2. VCO PAiA... 3

Dettagli

Ciclo del Processore. Memoria

Ciclo del Processore. Memoria Ciclo del Nella figura seguente è riportata la rappresentazione semplificata ed essenziale di un computer. RESET Canali Di Ingresso Uscita Uscita Ingressi Fig. 1 Rappresentazione semplificata di un computer

Dettagli

Multivibratore astabile con Amp. Op.

Multivibratore astabile con Amp. Op. Multivibratore astabile con Amp. Op. Il multivibratore astabile è un generatore di onde quadre e rettangolari; esso è un circuito retroazionato positivamente, avente due stati entrambi instabili, che si

Dettagli

La logica Cuniberti cucchi-vol.1 Segnali elettrici. Segnale analogico

La logica Cuniberti cucchi-vol.1 Segnali elettrici. Segnale analogico La logica Cuniberti cucchi-vol.1 Segnali elettrici I segnali elettrici, di tensione o di corrente, sono grandezze che variano in funzione del tempo; in base al loro andamento, o forma d onda, possono essere

Dettagli

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI Circuito di Test Nello schema elettrico di figura A è rappresentato un circuito, realizzabile anche senza l ausilio di un circuito stampato, che consente di testare

Dettagli