La due diligence. Definizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La due diligence. Definizione"

Transcript

1 La due diligence Definizione Attività organizzata finalizzata alla raccolta e a alla verifica delle informazioni di natura patrimoniale, finanziaria, economica, gestionale, strategica, fiscale ed ambientale relativamente ad una azienda in modo da ottenere una fotografia particolareggiata della realtà in essere Revisione contabile Verifica contabile che si conclude con un giudizio in ordine alla correttezza della situazione economica, patrimoniale e finanziaria da bilancio Valutazione d azienda Definizione del valore teorico del capitale economico della società attraverso metodologie e tecniche specifiche

2 Principali tipologie di due diligence In base al committente Richiesta dall acquirente la società Richiesta dalla società in vendita Richiesta da una parte della compagine sociale Richiesta da uffici giudiziari in procedimenti legali, civili o penali In base al momento Effettuata prima dell eventuale acquisizione Effettuata dopo l acquisizione In base all oggetto Analisi sull attività della società, sui prodotti, sul mercato e sui concorrenti Analisi patrimoniale finanziaria e reddituale a livello contabile Analisi di natura fiscale Analisi di natura legale Indagine dei rischi di natura ambientale

3 CARATTERISTICHE DELLA DUE DILIGENCE PONE IN RILIEVO I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLA REALTA INDAGATA INDIVIDUA GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE UTILI PER L ACQUISIZIONE DELLA SOCIETA TARGET

4 AREE DELLA DUE DILIGENCE AREA STRATEGICA E DI MERCATO AREA CONTABILE AREA LEGALE AREA FISCALE AREA FINANZIARIA AREA AMBIENTALE AREA DEI SISTEMI INFORMATIVI

5 LA DUE DILIGENCE FISCALE ATTIVITA DI VERIFICA (FORMALE E SOSTANZIALE) E CONTROLLO DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI POSTI IN ESSERE DALLA SOCIETA OGGETTO DI ACQUISIZIONE L EMERSIONE DI RILIEVI FISCALI DI UNA CERTA IMPORTANZA POSSONO PORTARE ALL ABBANDONO DELLA TRATTATIVA

6 TIPOLOGIE DI DUE DILIGENCE FISCALE TEMPO D INTERVENTO PRE ACQUISITION TAX DUE DILIGENCE INDAGINE PRIMA DELL ACQUISIZIONE POST ACQUISITION TAX DUE DILIGENCE INDAGINE SUCCESSIVA ALL ACQUISIZIONE

7 TIPOLOGIE DI DUE DILIGENCE FISCALE LUOGO DELL INDAGINE TAX DATA ROOM INDAGINE PRESSO UNA SOLA SEDE (CONSULENTE LEGALE O FISCALE) DELLA SOLA DOCUMENTAZIONE IVI ESISTENTE TAX EXTENSIVE DUE DILIGENCE INDAGINE PRESSO LA SEDE DELLA SOCIETA (NON CI SONO VINCOLI ALLA RACCOLTA DI INFORMAZIONI)

8 TIPOLOGIE DI DUE DILIGENCE FISCALE SOGGETTO CHE COMMISSIONA L INDAGINE TAX VENDOR DUE DILIGENCE INDAGINE COMMISSIONATA DAL VENDITORE TAX ACQUISITION DUE DILIGENCE INDAGINE COMMISSIONATA DAL POTENZIALE ACQUIRENTE

9 TIPOLOGIE DI DUE DILIGENCE FISCALE AREE D INDAGINE FULL TAX DUE DILIGENCE INDAGATE TUTTE LE AREE FISCALI LIMITED TAX DUE DILIGENCE INDAGINE LIMITATA SOLO SU TALUNA DELLE AREE D INDAGINE PRESENTI

10 TIPOLOGIE DI DUE DILIGENCE FISCALE LA TIPOLOGIE D INTERVENTO CAMBIA IN BASE NECESSITA DEL COMMITTENTE TIPO DI SOCIETA OGGETTO D INDAGINE

11 OBIETTIVI DELLA DUE DILIGENCE FISCALE INDIVIDUARE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLA SOCIETA TARGET EVIDENZIARE LO STATUS FISCALE GENERALE DELLA SOCIETA TARGET AREE DI CRITICITA FISCALE CHE POTREBBERO PORTARE : CONTENZIOSO PASSIVITA LATENTI IN CASO DI VERIFICA TRIBUTARIA INDICARE LE FATTISPECIE DA CUI POSSONO GENERARSI LE PASSIVITA FISCALI POTENZIALI

12 OBIETTIVI DELLA DUE DILIGENCE FISCALE PUNTI DI DEBOLEZZA INDIVIDUANO IL RISCHIO FISCALE LATENTE INFORMAZIONI RILEVANTI SU: ADEMPIMENTI FORMALI E SOSTANZIALI PREVISTI DALLA NORMATIVA TRIBUTARIA AREE DI RISCHIO FISCALE PASSIVITA FISCALI POTENZIALI NON EVIDENZIATE DAL VENDITORE

13 FASI DELLA DUE DILIGENCE FISCALE GLI STEP DA SEGUIRE a) Incontri preliminari con il cliente b) Identificazione delle aree d indagine c) redazione della proposta di due diligence d) redazione di un team di specialisti in materia tributaria e) raccolta informazioni sulla societa f) esecuzione dell attività di tax due diligence g) redazione dell executive summary h) redazione e discussione del report finale i) valutazione dell operazione di acquisizione

14 INCONTRI CON IL CLIENTE SCOPI: - verificare gli obiettivi e gli oggetti d indagine fiscale - pianificare i tempi di esecuzione - stabilire le modalità di intervento - definire il tipo di indagine richiesto - parametri di riferimento e le fees EMISSIONE DI UNA PROPOSTA DI DUE DILIGENCE (LETTERA D INCARICO)

15 IDENTIFICAZIONE DELLE AREE D INDAGINE ANALISI APPROFONDITA DELL OGGETTO DI VERFICA, DELL ATTIVITA SVOLTA E DELL APPARTENENZA AD UN GRUPPO SOCIETARIO INDAGINE DA SVOLGERE CON IL COMMITTENTE PER VALUTARE IL SUO GRADO DI CONOSCENZA FISCALE SULLA SOCIETA

16 FORMAZIONE TEAM DI LAVORO REQUISITI - CONOSCENZE ADEGUATE ALLA TIPOLOGIA DI SOCIETA INDAGATA - ESPERIENZA PLURIENNALE NEL SETTORE MERGER & ACQUISITION - PERSEVERANZA, INTUITO, PAZIENZA - RISERVATEZZA - INTEGRITA MORALE ED ASSENZA DI CONFLITTO D INTERESSI - CAPACITA DI SCAMBIO D INFORMAZIONI CON GLI ALTRI TEAM FISCALI

17 ATTIVITA DI VERIFICA - RICHIESTA SCRITTA DOCUMENTI CONTABILI E FISCALI - INTERVISTE VERBALI O SCRITTE AL MANAGEMENT - ANALISI DELLE CARTE DI LAVORO DELLA SOCIETA DI REVISIONE - INCONTRI CON I CONSULENTI ESTERNI DEL VENDITORE - ANALISI DI REPORT DI DUE DILIGENCE GIA ESISTENTI - DISCUSSIONI ED APPROFONDIMENTI CON IL TEAM LEGALE

18 ESAME DELLA SOCIETA TARGET: ORGANIGRAMMA SOCIETARIO VERIFIARE SE LA SOCIETA E COLLEGATA O CONTROLLATA DA PARTE DI SOCIETA APPARTENENTI ALLO STESSO GRUPPO DETERMINAZIONE DI TUTTI I RAPPORTI DI NATURA FINANZIARIA, COMMERCIALE E DI ALTRA NATURA ESISTENTI FRA LE SOCIETA DEL GRUPPO ANALISI DELL UBICAZIONE DELLE SINGOLE SOCIETA (BLACK LIST) L ANALISI IN PAROLA PERMETTE L IDENTIFICAZIONE DELLE POLITICHE DI PIANIFICAZIONE FISCALE A LIVELLO DI GRUPPO ESAMINARE LA POSIZIONE DELLE SOCIETA CON RIFERIMENTO AI PERIODI D IMPOSTA ANCORA ACCERTABILI

19 ESAME DELLA SOCIETA TARGET: DEFINIZIONE PERIODI D IMPOSTA ANCORA ACCERTABILI VERIFIARE L ESISTENZA DI PASSIVITA FISCALI POTENZIALI ONDE LIMITARE L INTERVENTO DA PARTE DEL FISCO PER I PERIODI ANCORA VERIFICABILI VARIABILI: TERMINI DI PRESCRIZIONE ATTI POSTI IN ESSERE DAL FISCO CHE POSSONO AVER INTERROTTO IL DECORRERE DEI TERMINI DI PRESCRIZIONE ACCESSO DELLA SOCIETA AD ISTITUTI CHE HANNO PERMESSO LA DEFINIZIONE PARZIALE O TOTALE DEL PERIODO D IMPOSTA ACCESSO DELLA SOCIETA AD OPERAZIONI STRAORDINARIE CHE HANNO COMPORTATO LA RESPONSABILITA SOLIDALE PER ALTRI PERIODI D IMPOSTA

20 ESAME DELLA SOCIETA TARGET: ESAME DEI CONDONI ED ALTRI ISTITUTI DEFINITIVI O DEFLATIVI VERIFIARE SE LA SOCIETA SI E AVVALSA SPESSO DI TALI ISTITUTI ALLO SCOPO DI RETTIFICARE ERRORI DI NATURA FORMALE E/O SOSTANZIALE RICORSO COSTANTE A TALI ISTITUTI POTREBBE INDICARE SCARSA EFFICIENZA E CONTROLLO INTERNO DELLA VARIABILE FISCALE IDENTIFICARE LE AREE FISCALI OGGETTO DI SANATORIA, PER INDIRIZZARVI I CONTROLLI PER GLI ANNI SUCCESSIVI L ANALISI DEGLI ISTITUTI IN PAROLA E PROPEDEUTICA ALLA CORRETTA DETERMINAZIONE DEI PERIODI D IMPOSTA ANCORA ACCERTABILI

21 ESAME DELLA SOCIETA TARGET: CONTROLLO DEL CONTENZIOSO - ELENCAZIONE DI OGNI PRATICA DI CONTENZIOSO PER AREE FISCALI DINDAGINE - STATUS DEL CONTENZIOSO - IDNETIFICAZIONE E QUALIFICAZIONE DELLEPASSIVITA FISCALI CORRELATE AD OGNI CONTENZIOSO QUALIFICAZIONE DELLA PASSIVITA CORRELATA COME PROBABILE O CERTA E RELATIVO ACCANTONAMENTO A FONDO RISCHI SE L ACCANTONAMENTO NON E STATO EFFETTUATO O RISULTA PARZIALE, DEVE ESSERE EVIDENZITO IN SEDE DI REPORT

22 ESAME DELLA SOCIETA TARGET: CONTROLLO DELLE DICHIARAZIONI FISCALI E DELLE IMPOSTE DOVUTE VERIFICA DELLA PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI NEI TERMINI DI LEGGE E DELLA CORRETTA DETERMINAZIONE DELLE IMPOSTE E LORO VERSAMENTO CONTROLLO SOSTANZIALE DELLE SINGOLE RIPRESE FISCALI COMPIUTE DAL CONTRIBUENTE IN SEDE DI DICHIARAZIONE ED IL RISPETTO DEI PRINCIPI TRIBUTARI FONDAMENTALI CONTROLLI DETTAGLIATI DELLA DOCUMENTAZIONE FISCALE EVENTUALE RIDETERMINAZIONE DELL IMPONIBILE FISCALE E DELLE IMPOSTE - DETERMINAZIONE DELLE PASSIVITA FISCALI POTENZIALI- PROSPETTO DI RACCORDO

23 ESAME DELLA SOCIETA TARGET: ESAME DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE VERIFICA LA NECESSITA DI ESTENDERE L INDAGINE AD ENTITA GIURIDICHE DI CUI SI IGNORAVA L ESISTENZA (RESPONSABILITA DI NATURA TRIBUTARIA) VERIFICARE L ESISTENZA DI RISCHI FISCALI IN CAPO ALLA SOCIETA TARGHET VERIFICARE L ESISTENZA DI PASSVITA FISCALI RELATIVE ALLE OPERAZIONI STRAORDINARIE VERIFICARE L APPLICAZIONE DELLE DISCIPLINE TRIBUTARIE PARTICOLARI ALLE OPERAZIONI IN PAROLA VERIFICA DELLE RAGIONI ECONOMICHE O RIORGANIZZATIVE

24 ESAME DELLA SOCIETA TARGET: DEFINIZIONE DELLE AREE DI RISCHIO FISCALE LA LORO IDENTIFICAZIONE PERMETTE ALL ACQUIRENTE DI RICHIEDERE SUPPLEMENTI D INDAGINE PER VERIFICARE LA POSSIBILE PRESENZA DI PASSIVITA FISCALI POTENZIALI DIVIENE PARTICOLARMENTE RILEVANTE NEL CASO DI VERIFICHE IN CUI LA DOCUMENTAZIONE ED IL TEMPO SIANO RIDOTTI (TAX DATA ROOM) AL VARIARE DEL TIPO DI ATTIVITA E DELLA DIMENSIONE DELLA SOCIETA SI MODIFICANO LE AREE DI CRITICITA L UBICAZIONE PERMETTE DI VERIFICARE SE LA SOCIETA GODE DI REGIMI FISCALI PRIVILEGIATI LE CARATTERISTICHE DEL VENDITORE POSSONO PERMETTERE L IDENTIFICAZIONE DELLE AREE DI RISCHIO

25 IL PROCESSO DI ACQUISIZIONE E DUE DILIGENCE IL PROGRAMMA DI DUE DILIGENCE VA PIANIFICATO IN BASE ALLO SCHEMA CONTRATTUALE DI ACQUISIZIONE 1. LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CONTRATTUALE CONSENTE DI LIMITARE O ESTENDERE IL PROCESSO DI DUE DILIGENCE 2. IN ASSENZA DI UNO SCHEMA CONTRATTUALE DI ACQUISIZIONE I RILIEVI DELLA TAX DUE DILIGENCE POTREBBERO INFLUENZARE LE SCELTE FINALI DI ACQUISIZIONE OPERATE DAI SOGGETTI COINVOLTI DOPPIA INTERFERENZA FRA PROCESSO DI ACQUISIZIONE E ATTIVITA DI DUE DILIGENCE

26 VERIFICA FISCALE DELL OPERAZIONE DI ACQUISIZIONE ACQUISTO DI UN RAMO AZIENDALE (ASSET DEAL) VERIFICA DI UN NUMERO LIMITATO DI PERIODI D IMPOSTA ACQUISTO DI UN PACCHETTO AZIEONARIO (ASSET DEAL) VERIFICA A TUTTI I PERIODI D IMPOSTA ANCORA SOGGETTI AD ACCERTAMENTO

27 INTERFERENZA DELL OPERAZIONE DI ACQUISTO SULLA TAX DUE DILIGENCE IL VENDITORE HA RICHIESTO IL CERTIFICATO LIBERATORIO DEI CARICHI FISCALI PENDENTI DELLA SOCIETA VENDUTA (comma 3 art. 14 D.Lgs 472/97) IL VENDITORE NON HA RICHIESTO IL CERTIFICATO LIBERATORIO DEI CARICHI FISCALI PENDENTI DELLA SOCIETA VENDUTA (comma 3 art. 14 D.Lgs 472/97) SE E NEGATIVO O SONO DECORSI 40 GG DALLA RICHIESTA SENZA ALCUNA RISPOSTA L ACQUIRENTE E LIBERATO DALLA RESPONSABILITA SOLIDALE POTREBBE DECIDERE DI NON EFFETTUARE LA TAX DUE DILIGENCE RESPONSABILITA DELL ACQUIRENTE SI LIMITA ALLE IMPOSTE EVASE NELL ANNO DI CESSIONE DEL RAMO AZIENDALE E NEI DUE PRECEDENTI POTREBBE LIMITARE LA TAX DUE DILIGENCE A QUESTI PERIODI D IMPOSTA

28 INTERFERENZA DELLA DUE DILIGENCE SULL OPERAZIONE DI ACQUISTO ASSENZA DI UNO SCHEMA CONTRATTUALE SONO EMERSI RILIEVI FISCALI E PASSIVITA POTENZIALI NOTEVOLI NON SONO EMERSI RILIEVI FISCALI O PASSIVITA POTENZIALI RILEVANTI LA DECISIONE FINALE SI RIVOLGE VERSO LA LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITA TRIBUTARIA DELL ACQUIRENTE IL COMPRATORE POTREBBE VARIARE L OPERAZIONE ORIGINARIA (ES. DALL ACQUISTO DI UN RAMO AZIENDALE ALL ACQUISIZIONE DELL INTERO PACCHETTO AZIONARIO

29 RISCHI FISCALI DELL OPERAZIONE DI ACQUISIZIONE IL RISCHIO FISCAL EVARIA IN BASE ALL OPERAZIONE PIANIFICATA DALL ACQUIRENTE ACQUISTO DI AZIONI ASSUNZIONE DI TUTTI GLI OBBLIGHI TRIBUTRI E PASSIVITA FISCALI POTENZIALI SENZA ALCUN LIMITE PER I PERIODI D IMPOSTA NON DEFINITI OPERAZIONE DI FUSIONE LA SOCIETA INCORPAORANTE SUBENTRA IN TUTTI I DIRITTI ED OBBLIGHI SENZA LIMITAZIONI OPERAZIONE DI SCISSIONE STESSE CONCLUSIONI DELLA FUSIONE

30 SEGUE ACQUISTO DI AZIENDA RESPONSABILITA SOLIDALE E SUSSIDIARIA DELL ACQUIRENTE NEI LIMITI DEL VALORE DELL AZIENDA. LIMITAZIONE QUALITATIVA: TRE PERIODI D IMPOSTA LIMITAZIONE QUANTITATIVA. VALORE DELL AZIENDA CEDUTA CONFERIMENTO D AZIENDA STESSE CONCLUSIONI DELL ACQUISTO DI AZIENDA

31 RISCHI FISCALI DEI RILIEVI EMERSI DALLA TAX DUE DILIGENCE IL CONSULENTE REDIGE L EXECUTIVE SUMMARY DOCUMENTO INFORMATIVO CHE ILLUSTRA I RILIEVI FISCALI E LE RELATIVE PASSIVITA POTENZIALI SE IL RISCHIO E ELEVATO IL DOCUMENTO INDICA INDICA LE CAUTELE E LE GARANZIE CHE L ACQUIRENTE DEVE RICHIEDERE VALGONO I RIFERIMENTI IN RELAZIONE ALL OPERAZIONE DI ACQUISIZIONE PROGETTATA

32 LA DETERMINAZIONE DELLE PASSIVITA FISCALI L ESISTENZA DI PASSIVITA FISCALI PUO COMPORTARE L ABBANDONO DELLA TRATTATIVA LA RETTIFICA DEL PREZZO PATTUITO RICHIESTA DI GARANZIE CONTRATTUALI E REALI

33 SEGUE PASSIVITA FISCALI POSSONO DERIVARE: 1. DA ACCADIMENTI MAI RILEVATI DAL FISCO (ES. VIOLAZIONI NON ANCORA ACCERTATE) 2. FATTI GIA RILEVATI (QUALI IL PVC) PER I QULI NON OSNO STATI COSTITUITI GLI OPPORTUNI FONDI DI ACCANTONAMENTO RISCHI L ADVISOR DEVE CALCOLARE PER OGNI FATTISPECIE IL QUANTUM CHE LA SOCIETA DOVREBBE SBORSARE A FRONTE DELL ILLECITO COMMESSO (IMPOSTE E SANZIONI) STIMA PER OGNI PERIODO D IMPOSTA ANCORA OGGETTO DI ACCERTAMENTO DEVE FAR RIFERIMENTO ALLE SINGOLE NORME SANZIONATORIE PREVISTE

34 SEGUE RAPPRESENTAZIONE DELLA PASSIVITA a) descrizione della fattispecie che ha causato l illecito b) il periodo d imposta c) la quantificazione della ripresa fiscale effettuata d) quantificazione dell imposta evasa e) indicazione della sanzione minima f) indicazione dell imposta massima quantificabile g) gli interessi maturati h) l ammontare complessivo della passività potenziale PASSIVITA TOTALE = d) + e) + g) IMPOSTA EVASA + SANZIONE MINIMA+ INTERESSI

35 SEGUE CRITICITA - IL CALCOLO DELLE PASSIVITA PUO ESSERE COMPLICATO IN BASE AL TIPO DI SANZIONI CORRISPOSTE - NON SEMPRE SI PUO ARRIVARE AD UNA QUANTIFICAZIONE DELLA PASSIVITA POTENZIALE (Es. Inattendibilità delle scritture contabili, problemi di transfer pricing)

36 LA QUALIFICAZIONE DELLE PASSIVITA FISCALI GRADO DI PROBABILITA PASSIVITA FISCALE CERTA PASSIVITA FISCALE PROBABILE PASSIVITA FISCALE POSSIBILE PASSIVITA FISCALE REMOTA UNA PASSIVITA CERTA PERMETTE LA RICHIESTA DI UNA RETTIFICA DEL PREZZO PATTUITO

37 GLI EFFETTI DELLE PASSIVITA FISCALI SUL PROCESSO DI ACQUISIZIONE ABBANDONO DELLA TRATTATIVA RETTIFICA DEL PREZZO (può essere prevista una soglia minima sopra la quale è possibile chiedere l aggiustamento del prezzo) RICHIESTE DI IDONEE GARANZIE COME CONDIZIO SINE QUA NON PER LA CONCLUSIONE DELLA TRATATTIVA (garanzie contrattuali non opponibili all amministrazione finanziaria - garanzie reale come la fideiussione bancaria che aumentano il costo dell operazione)

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE IN BREVE Seges S.r.l., costituita a Trieste nel dicembre 1993, opera nel campo dei servizi reali alle imprese, ha il suo punto di forza nell accogliere al suo interno professionisti di esperienza e dedicati

Dettagli

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence preliminare Due diligence approfondita Contenuto atteso di

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI? OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI? Operazioni M&A nel settore del Real Estate: quali soluzioni? 1 Ogni negoziazione può essere compromessa da un potenziale deal breaker. Per questo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Osservazioni introduttive... pag. 3 2. Il fenomeno, le cause e l evoluzione delle operazioni di acquisizione e di M&A su aziende e partecipazioni... 5 3.

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Sezione G => G100 Altri Crediti

Sezione G => G100 Altri Crediti 358 Sezione G => G100 Altri Crediti OBIETTIVI Verificare che i crediti verso altri non clienti: - accertare che i crediti verso altri esposti in bilancio siano relativi a reali transazioni e rappresentino

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Osservazioni introduttive.... 3 2. Il fenomeno, le cause e l evoluzione delle operazioni di acquisizione e di M&A su aziende e partecipazioni... 5 3. La

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

REGOLAMENTO GESTIONE CONTABILE

REGOLAMENTO GESTIONE CONTABILE AUTORITA D AMBITO N. 5 ASTIGIANO MONFERRATO Sede c/o Provincia di Asti - Uffici in Via Antica Zecca n 3-14100 ASTI Tel. 0141/351442 - Fax 0141/592263 E-mail ambito5.ato5@reteunitaria.piemonte.it www.ato5asti.it

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli

1. AMBITI E DEFINIZIONI di Marco Fazzini. 2. DUE DILIGENCE CONTABILE di Marco Fazzini

1. AMBITI E DEFINIZIONI di Marco Fazzini. 2. DUE DILIGENCE CONTABILE di Marco Fazzini 1. AMBITI E DEFINIZIONI di Marco Fazzini 1.1. Premessa... 3 1.2. La committenza e la tipologia di operazione... 3 1.3. Gli ambiti della due diligence... 4 1.4. Le fasi della due diligence... 6 2. DUE DILIGENCE

Dettagli

Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE

Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE Professionalità, integrità, indipendenza That's REVIDERE! REVIDERE è una società di revisione e organizzazione contabile ed è iscritta nel registro dei

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO 2 CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE All offerta tecnica saranno attribuiti un massimo di 70 punti suddivisi tra i seguenti criteri: 1. Conoscenze acquisite: 15 punti; 2.

Dettagli

La responsabilita' unica del revisore di gruppo

La responsabilita' unica del revisore di gruppo legale sulbilancio Verona 15 diccembre2010 La responsabilita' unica di gruppo Art.14 comma 6 legale o la societa di revisione legale incaricati della revisione del bilancio consolidato sono interamente

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L attività di disinvestimento Principi fondamentali del disinvestimento Individuazione del momento più opportuno per disinvestire Definizione del canale di disinvestimento

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Aspetti legali e contrattuali legati agli interventi di Venture Capital. Prof. Avv. Alberto Musy Musy Bianco e Associati Studio legale

Aspetti legali e contrattuali legati agli interventi di Venture Capital. Prof. Avv. Alberto Musy Musy Bianco e Associati Studio legale Aspetti legali e contrattuali legati agli interventi di Venture Capital Prof. Avv. Alberto Musy Musy Bianco e Associati Studio legale 1 Argomenti trattati La lettera di intenti Il contratto di acquisizione

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

società di revisione legale iscritta al registro dei revisori legali al n. 166055 del MEF

società di revisione legale iscritta al registro dei revisori legali al n. 166055 del MEF società di revisione legale iscritta al registro dei revisori legali al n. 166055 del MEF Le giuste soluzioni alle sfide del futuro società di revisione legale RENOVA AUDIT Srl è una giovane realtà che

Dettagli

PLUS Syllabus rev. 1.03

PLUS Syllabus rev. 1.03 PLUS Syllabus rev. 1.03 Syllabus EQDL Rev. 1.03 1 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Scopi del modulo: Contenere i complementi al modulo 1 della EQDL START per completare il modulo 1 ed il modulo

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Studio in via Romanino 16 25122 Brescia Tel.030.375828 Fax 030.3758279

Studio in via Romanino 16 25122 Brescia Tel.030.375828 Fax 030.3758279 PRESENTAZIONE DELLO STUDIO VOLLONO & ASSOCIATI Lo Studio Vollono & Associati, dottori commercialisti e revisori contabili, è stato fondato nel 1980 dal titolare Dottore Francesco Vollono affiancato poi

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 2

Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 2 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 2 Parte speciale: LE OPERAZIONI STRAORDINARIE D IMPRESA Prof. F. Nappo Anno Accademico 2015/2016 OPERAZIONI STRAORDINARIE Opzioni strategiche di cui

Dettagli

Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012)

Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012) Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012) Compensi professionali: disposizioni su dottori commercialisti ed esperti contabili Decreto Ministero Giustizia 20.07.2012 n 140, G.U. 22.08.2012 Capo

Dettagli

GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE

GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE AUTOGRILL SPA GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE Novembre 2012 Indice 1. Oggetto della procedura... 3 2. Revisore principale

Dettagli

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE COMUNE DI CARTURA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE Approvato con deliberazioni della Giunta Comunale

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ai sensi dell art. 2429, comma 2 c.c. e dell art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 SOCIETA IPPICA DI CAGLIARI S.R.L. Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

* REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE*

* REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE* * REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE* Approvato dal C.d.A. del 27.06.2012 INDICE ART. 1 Oggetto del Regolamento.....3 ART. 2 Normativa di riferimento.....3 ART. 3 Gestione del procedimento di acquisizione...3

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

La business due diligence

La business due diligence La business due diligence Strumenti per la crescita delle imprese Vincenzo Ferragina Matteo Mancaruso Partners KON Dottori commercialisti e revisori contabili Definizione Fornire una definizione di due

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA FQR

PROPOSTA FORMATIVA FQR PROPOSTA FORMATIVA FQR 1. Modulo: Contabilità Generale COGE 1: La contabilità generale COGE 2: Analisi di bilancio COGE 3: I principi contabili internazionali CONSO 1: Il bilancio consolidato (corso base)

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore marzo 2013 1. Norme etiche I principi di revisione internazionali prevedono che i professionisti contabili osservino le norme etiche stabilite

Dettagli

Supplemento al Prospetto Informativo RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI DI AZIONI ORDINARIE E DI AZIONI PRIVILEGIATE DI. SISAL S.p.A.

Supplemento al Prospetto Informativo RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI DI AZIONI ORDINARIE E DI AZIONI PRIVILEGIATE DI. SISAL S.p.A. Supplemento al Prospetto Informativo RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI DI AZIONI ORDINARIE E DI AZIONI PRIVILEGIATE DI SISAL S.p.A. Sede in Milano, Via A. di Tocqueville n. 13 Capitale Sociale

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Interventi di prevenzione su aziende pubbliche e private in cui sono presenti lavoratori dipendenti o ad essi equiparati

Interventi di prevenzione su aziende pubbliche e private in cui sono presenti lavoratori dipendenti o ad essi equiparati ELENCO DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE Interventi di prevenzione su aziende pubbliche e private in cui sono presenti lavoratori dipendenti o ad essi equiparati Tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Chi siamo Il Laboratorio Utilities & Enti Locali (LUEL) nasce dall incontro di professionisti di settori economici, finanziari e giuridici allo scopo di offrire in modo completo e integrato il proprio

Dettagli

2. LE CARATTERISTICHE DELLA DUE DILIGENCE CONTABILE 2.1. Definizione pag. 11 2.2. Obiettivi pag. 11 2.3. Tipologie pag. 12

2. LE CARATTERISTICHE DELLA DUE DILIGENCE CONTABILE 2.1. Definizione pag. 11 2.2. Obiettivi pag. 11 2.3. Tipologie pag. 12 1. DUE DILIGENCE CONTABILE: ASPETTI GENERALI 1.1. Premessa pag. 3 1.2. L accordo di riservatezza pag. 4 1.3. La lettera di intenti pag. 5 1.4. Il contratto pag. 7 1.5. I consulenti pag. 7 2. LE CARATTERISTICHE

Dettagli

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

CONTENUTO DEL REGOLAMENTO

CONTENUTO DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE GLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI OPERE O LAVORI PUBBLICI PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE DA PARTE DI DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE ARTICOLO 1:

Dettagli

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via ALLA SEDE INPS DI Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via., p r e m e s s o - che il Sig... è iscritto alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Indice XIII. Introduzione

Indice XIII. Introduzione Indice Introduzione XIII 1 L evasionefiscaleel usodellostrumentopenalepercontrastarla 1 1.1 Il fenomeno dell evasione 2 1.1.1 Le frodi fiscali 6 1.1.2 Alcuni dati sull evasione 11 1.2 Il ricorso allo strumento

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

LUMEN/WATT è nata dall esperienza decennale del socio fondatore nel settore dell impiantistica elettrica.

LUMEN/WATT è nata dall esperienza decennale del socio fondatore nel settore dell impiantistica elettrica. L'azienda LUMEN/WATT è nata dall esperienza decennale del socio fondatore nel settore dell impiantistica elettrica. Oltre ai tradizionali impianti elettrici, grande importanza è stata data allo sviluppo

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti

Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti Vantaggi dell utilizzo di un software standardizzato Fabio Roncarati Problematiche connesse alla normativa e

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

WORLD DUTY FREE S.P.A.

WORLD DUTY FREE S.P.A. WORLD DUTY FREE S.P.A. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E CORPORATE GOVERNANCE È istituito presso World Duty Free S.p.A. ( WDF ) un Comitato per il controllo interno, la gestione

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Roma, 18 Ottobre 2013 Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Fondi pensione negoziali Iscritti e ANDP al 30/06/2013 ANDP Iscritti

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli