Isomeria configurazionale o stereoisomeria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Isomeria configurazionale o stereoisomeria"

Transcript

1 Isomeria configurazionale o stereoisomeria Tale isomeria si ha in complessi che hanno la stessa formula empirica e la stessa sequenza delle connessioni atomiche, ma diversa distribuzione spaziale degli atomi (stereoisomeri). Isomeria politopale: gli isomeri hanno diversa geometria di coordinazione, Es: [NiBr 2 (PEtPh 2 ) 2 ] (quadrato-planare) [NiBr 2 (PEtPh 2 ) 2 ] (tetraedrica) Isomeria conformazionale: gli isomeri (conformeri) hanno diversa distribuzione spaziale, Es: [Fe(C 5 H 5 ) 2 ] (eclipsed) [Fe(C 5 H 5 ) 2 ] (staggered) Isomeria politopale (polimorfismo) : gli isomeri hanno diverso impaccamento cristallino, Es: trans-[rhcl(co)(pph 3 ) 2 ] (forma monoclina) trans-[rhcl(co)(pph 3 ) 2 ] (forma triclina)

2 Isomeria geometrica gli isomeri geometrici (diastereoisomeri o diastereomeri) non sono immagini speculari non sovrapponibili; sono specie aventi proprietà chimico-fisiche diverse (punto fusione, colore, solubilità, momento dipolare). Complessi quadrato-planari MA 2 BC 2 isomeri cis (AA), trans (AA) MA 2 B 2 2 isomeri cis (AA), trans (AA) Es: cis-[ptcl 2 (NH 3 ) 2 ] trans-[ptcl 2 (NH 3 ) 2 ] MABCD 3 isomeri trans (AB), trans (AC), trans (AD) Es: [Pt(NO 2 )(NH 3 )(NH 2 OH)(py)] + (py: piridina)

3 M(A-B) 2 2 isomeri cis (AA), trans (AA) (riferiti al tipo di atomo donatore, A o B) Es: cis-[cu(gly) 2 ] trans-[cu(gly) 2 ] (gly: ione glicinato, NH 2 CH 2 COO - ) M(A-A) 2 2 isomeri cis (R R ), trans (R R ) (riferiti al tipo di sostituente su A-A, R o R ') Es. cis-[be(acac) 2 ] trans-[be(acac) 2 ] (acac: R C(O)CHC(O)R ) MM A 4 B 2 3 isomeri cis, trans, cis (riferite al legante B con A a ponte) Es. [Pt 2 (μ-cl) 2 Cl 2 (PR 3 ) 2 ] (complesso binucleare planare)

4 Complessi piramidale-quadrati MA 2 B 2 C 2 isomeri cis, trans (riferite al legante A o B, con C apicale) Es: cis-[rebr 2 (cp)(co) 2 ] trans-[rebr 2 (cp)(co) 2 ] MA 2 BCD 2 isomeri cis, trans (riferite al legante A, con B o C o D apicale)

5 Complessi ottaedrici N.B. Secondo la IUPAC, per identificare l isomero, occorre assegnare lettere minuscole dell alfabeto alle posizioni dell ottaedro: a, f (in trans ad a), b, c, d, e, (nel piano perpendicolare all asse af, ordinandole in senso orario). Alla lettera a viene attribuito il legante a maggior priorità, alla lettera b il legante a priorità successiva. La priorità è dettata dal numero atomico dell atomo donatore,es: 17 Cl > 8 O > 7 N > 6 C > 1 H Es. [Cr(NCS-N)I(NH 3 ) 2 (py) 2 ] + ce-diammino-a-iodo-df-bis(piridina)-b-(tiocianato-k 1 -N)cromo(1+) MA 2 B 4 2 isomeri cis (AA), trans (AA) Es. cis-[cocl 2 (NH 3 ) 4 ] + trans-[cocl 2 (NH 3 ) 4 ] + cis-tetramminodiclorocobalto(1+) trans-tetramminodiclorocobalto(1+)

6 MA 3 B 3 2 isomeri facciale (fac), meridianale (mer) (riferite alle posizioni del legante A o B) Es. fac-[rucl 3 (H 2 O) 3 ] mer-[rucl 3 (H 2 O) 3 ] fac-triaquotriclororutenio mer-triaquotriclororutenio il numero di isomeri possibili aumenta in presenza di più leganti differenti, Es: [Pt(Br)(Cl)(I)(NO 2 )(NH 3 )(py)] (15 isomeri geometrici con il corrispettivo enatiomero; in totale 30 isomeri)

7 Isomeria ottica gli isomeri ottici (enantiomeri) sono immagini speculari non sovrapponibili; sono specie aventi identiche caratteristiche molecolari (distanze e angoli di legame) e identica reattività chimica, ma che provocano una rotazione in senso opposto (verso destra (+) o verso sinistra (-)) del piano della luce polarizzata di una definita lunghezza d onda (sostanze aventi attività ottica). composto chirale : specie che può presentarsi sotto forma di una o più coppie di enantiomeri (una molecola è chirale quando è asimmetrica o dissimmetrica) asimmetrica : molecola priva di qualsiasi elemento di simmetria dissimmetrica : molecola priva di assi impropri S n ma che può avere altri elementi di simmetria, es. C n (priva di un centro di inversione, S 2, e di un piano di simmetria, S 1 ) racemizzazione : trasformazione di un composto otticamente attivo in una miscela di composti otticamente inattiva (miscela racema o racemato)

8 Purezza ottica la purezza ottica di un enantiometro, riguardo alla sua contaminazione con l enantiomero opposto, è espressa come eccesso enantiomerico (ee), oppure come ee % = ee x 100, quantità adimensionali: (ee) = [χ (+) - χ (-) ] / [χ (+) + χ (-) ] dove χ (+) e χ (-) sono le frazioni molari dei 2 enantiomeri, ossia χ (+) + χ (-) = 1 N.B. normalmente è un numero positivo (0 ee 1), ossia è riferito all enantiomero presente in quantità maggiore. Con ee = 1 si ha un enantiometro puro; con ee = 0 si ha la miscela racema.

9 Complessi quadrato-planari sono possibili isomeri ottici in complessi con: leganti chirali (es. N-metil-N-etil glicinato) Es. [Pt(NO 2 ) 2 (N,N -metil,etil gly)] - due chelanti diversi (1,2 difenil-1,2 etandiammina, 1,2-dfen ; 2 metil- 1,2 propandiammina, 2-mpa) (il complesso tetraedrico sarebbe stato achirale per la presenza di piani di simmetria) Es. [M(1,2-dfen)( 2-mpa)] 2+

10 Complessi tetraedrici sono possibili isomeri ottici in complessi con: quattro leganti diversi (PR 3, CO, CH 3 CO, cp) Es. [Fe(cp)(COCH 3 )(CO)(PR 3 ) ] due chelanti uguali, aventi uguali atomi donatori (es. β-dichetonati asimmetrici) due chelanti uguali, aventi diversi atomi donatori (es. β-chetoimminati)

11 Complessi quadrato-piramidali sono possibili isomeri ottici in complessi del tipo: Complessi trigonali-bipiramidali sono possibili isomeri ottici in complessi del tipo:

12 Complessi ottaedrici sono possibili isomeri ottici in complessi con: leganti monodentati N.B. Con leganti monodentati spesso si osserva facile racemizzazione e non è possibile isolare gli enantiomeri. leganti bidentati chelanti, con formazione di strutture elicoidali leganti polidentati chelanti, con formazione di strutture elicoidali N.B. Con leganti chelanti è possibile isolare gli enantiomeri poiché la racemizzazione è lenta.

13 complessi con leganti bidentati chelanti molecole dissimmetriche MA 2 (B-B) 2 (isomero cis, C 2 ), es. [CoCl 2 (en) 2 ] + M(A-B) 3 (isomero fac, C 3 ), es. [Co(gly) 3 ] M(A-A) 3 (D 3 ), es. [Co(en) 3 ] 3+ complessi con leganti bidentati chelanti molecole asimmetriche M(A-B) 3 (isomero mer, C 1 ), es. [Co(gly) 3 ]

14 sono possibili isomeri ottici in complessi con: leganti chelanti con conformazione chirale dell anello leganti con atomo donatore chirale leganti chirali leganti achirali coordinati a coppia in opportuna stereochimica

15 Nomenclatura speciale nei complessi chirali Λ e Δ sono usati per descrivere la configurazione assoluta del complesso dovuta alla distribuzione degli anelli chelati λ e δ sono usati per descrivere la conformazione individuale degli anelli chelati R e S sono usati per descrivere la configurazione assoluta del legante (in accordo con la regola Cahn, Ingold, Prelog) (+) λ e (-) λ sono usati per indicare il segno di rotazione del piano di luce polarizzata alla specifica lunghezza d onda N.B. Non bisogna confondere la configurazione assoluta (assegnata secondo regole di rappresentazione) con il segno di rotazione della luce polarizzata.

16 Rappresentazione della configurazione assoluta primaria nei complessi tris-chelati [M(A-A) 3 ] (chelanti planari, es. ione ossalato) 2 enantiomeri, definiti in configurazione assoluta Λ o Δ AA è l asse ternario del complesso; BB è l asse che unisce due atomi donatori dello stesso chelante (osservare il senso di rotazione per sovrapporre AA a BB). Δ : senso orario di rotazione per sovrapporre AA a BB, Λ : senso antiorario di rotazione per sovrapporre AA a BB.

17 Rappresentazione della configurazione assoluta secondaria nei complessi tris-chelati [M(A-A) 3 ] (chelanti non planari, es. etandiammina) 4 coppie di enantiomeri, originate dalla combinazione delle diverse conformazioni dell anello chelato; ogni conformazione è definita λ o δ. AA è l asse che unisce due atomi di N dello stesso chelante; BB è l asse che unisce due atomi di C dello stesso chelante (osservare il senso di rotazione per sovrapporre AA a BB). δ : senso orario di rotazione per sovrapporre AA a BB, λ : senso antiorario di rotazione per sovrapporre AA a BB. per ciascuna configurazione assoluta, Δ e Λ, esistono 4 possibili conformazioni dei tre anelli chelati (δδδ, δλλ, δδλ, λλλ), per un totale di 8 conformazioni che danno origine a 4 coppie di enantiomeri (isomeri ottici) Λ(δδδ) Δ(λλλ) Λ(δδλ) Δ(λλδ) Λ(δλλ) Δ(λδδ) Λ(λλλ) Δ(δδδ) N.B. (δδλ) (δλδ) (λδδ) ; (δλλ) (λδλ) (λλδ)

18 Separazione spontanea di enantiomeri (per cristallizzazione) in alcuni rari casi, es. cis-[co(no 2 ) 2 (en) 2 ]Br, per cristallizzazione di una miscela racema, si ha spontanea separazione degli enantiomeri, ossia si forma una miscela di cristalli di due tipi diversi, dovuti alla netta differenza dei gruppi spaziali cristallografici, per cui è possibile una separazione manuale (tipo Pasteur) nella maggior parte dei casi, i cristalli sono tutti uguali e contengono la miscela racema

19 Separazione di enantiomeri mediante preparazione dei diastereoisomeri (risoluzione della miscela racema) la miscela dei due enantiomeri cationici (es. (+)-, (-)-[Co(en) 3 ] 3+ ), trattata con un anione (es. ione tartrato, [C 4 H 4 O 6 ] 2- ) otticamente attivo, in forma pura, (es. (+)), forma due sali diastereoisomerici: (+)-[Co(en) 3 ]-(+)-[C 4 H 4 O 6 ] + e (-)-[Co(en) 3 ]-(+)-[C 4 H 4 O 6 ] + che hanno una diversa solubilità in acqua, ossia: S (+)(+) < S (-)(+) e che quindi possono essere separati. un altro anione otticamente attivo è lo ione antimonil tartrato [Sb 2 ((+)- C 4 H 2 O 6 ) 2 ] 2- di Sb(III) la miscela dei due enantiomeri anionici (es. (+)-, (-)-[Co(EDTA)] - ), trattata con un catione (es. ione stricninio) otticamente attivo, in forma pura, (es. (+)),forma due sali diastereoisomerici che hanno una diversa solubilità in acqua e che quindi possono essere separati.

20 Racemizzazione Racemizzazione: trasformazione di un composto otticamente attivo in una miscela di composti otticamente inattiva. Il processo di racemizzazione può essere seguito monitorando la variazione dell attività ottica del composto (polarimetria). Meccanismi di racemizzazione dei complessi ottaedrici tris-chelati: senza rottura dei legami (trigonal twist) (ottaedro prisma trigonale) es: [Fe(dttc) 3 ] (dttc: N,N-dietilditiocarbammato) senza rottura dei legami (rhombic twist) con rottura dei legami (ring opening) (ottaedro bipiramide trigonale) es: [Co(en) 3 ] 3+ (en: 1,2-etandiammina)

21 Attività ottica un enantiomero interagisce con un fascio di luce monocromatica ( λ) polarizzata in un piano, ruotando tale piano o verso destra (+) o verso sinistra (-), rispetto alla direzione di propagazione della luce. N.B. un fascio di luce è polarizzato in un piano, quando il vettore del campo elettrico ruota di un angolo pari a 2π / ciclo, intorno alla direzione di propagazione, con uguale ampiezza e fase, sia verso destra che verso sinistra (racemato di luce). Indice di rifrazione (n): n = c / c c : velocità della luce nel vuoto c : velocità della luce nel mezzo attraversato

22 Misura dell attività ottica (polarimetria) si misura l angolo di rotazione (α) e si calcola l angolo di rotazione specifico ([α] λ ) (λ = 589 nm lunghezza d onda della lampada di Na): [α] λ = α / l c ( cm 3 / dm g) α : angolo di rotazione ( ) l : lunghezza della cella (dm) c : concentrazione del soluto (g / cm 3 ) a 20 C [α] λ = α / 100 l c ( m 2 / Kg) α : angolo di rotazione ( ) l : lunghezza della cella (m) c : concentrazione del soluto (Kg / m 3 ) il confronto tra l angolo di rotazione specifico sperimentale e quello teorico permette di calcolare l eccesso enantiomerico (ee), cioè la purezza ottica: ee% = ( [α] λ sperimentale / [α] λ teorico ) x 100 ee% = ( [χ (+) - χ (-) ] / [χ (+) + χ (-) ] ) x 100

23 si misura l angolo di rotazione (α) e si calcola l angolo di rotazione molare ([M] λ ): [M] λ = α / l M ( cm 3 / dm mole) α : angolo di rotazione ( ) l : lunghezza della cella (dm) M : concentrazione del soluto (moli / cm 3 ) [M] λ = 10-5 α / 100 l M ( m 2 / mole) α : angolo di rotazione ( ) l : lunghezza della cella (m) M : concentrazione del soluto (moli / m 3 ) da [α] λ è possibile calcolare l angolo di rotazione molare ([M] λ ): [M] λ = PM [α] λ ( cm 2 / mole) PM : peso molecolare (g / mole) la variazione di [M] λ con la lunghezza d onda λ è la dispersione ottica rotatoria (ORD)

24 Normalmente le molecole sono stereochimicamente rigide, ossia gli atomi vibrano intorno a posizioni di equilibrio ma le molecole mantengono la stessa geometria nell ambito di uno stesso N.C. Al variare della temperatura la geometria non varia. Quando l energia di attivazione nel passare da una geometria all altra è piccola, gli atomi si spostano e le molecole cambiano geometria nell ambito di uno stesso N.C. In questo caso le molecole sono stereochimicamente non rigide (se lo stato iniziale e finale sono a energia potenziale) oppure flussionali (se lo stato iniziale e finale sono a = energia potenziale). Al variare della temperatura la geometria varia e si può avere un equilibrio tra geometrie diverse. L interconversione tra geometrie diverse può dar luogo a processi di stereoisomerizzazione (stereoisomeri politopali, geometrici)(δg 0), (stereoisomeri ottici)(δg = 0), (stereoisotopomeri ossia isomeri per diversa marcatura isotopica) (ΔG 0).

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. CIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. non simmetrica rispetto al piano piano di simmetria La mano destra non è sovrapponibile alla mano sinistra: ne è invece l'immagine

Dettagli

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili Isomeri Composti non identici ma che hanno la stessa formula molecolare Unità didattica 5 La stereochimica La disposizione degli atomi nello spazio; La stereochimica delle reazioni di addizione Isomeri

Dettagli

ISOMERIA. Isomeri di struttura O OH C 4 H 10 O C 4 H 10

ISOMERIA. Isomeri di struttura O OH C 4 H 10 O C 4 H 10 ISOMERIA O O C 4 10 O C 4 10 Isomeri di struttura Isomeri conformazionali conformazioni rotameri STEREOISOMERIA stereoisomeri o isomeri spaziali o isomeri costituzionali ( in greco vuol dire spazio) si

Dettagli

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano sono stereoisomeri Hanno la stessa formula molecolare, gli atomi legati con lo stesso ordine, ma con diversa orientazione nello spazio

Dettagli

Isomeria nelle molecole organiche

Isomeria nelle molecole organiche Isomeria nelle molecole organiche 3 Cis/Trans o Z/E 1 4 Regole di priorità negli alcheni: 1. Numero atomico maggiore=maggiore priorità; 2. Maggiore priorità all isotopo più pesante; 3. Se il primo atomo

Dettagli

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI Chimica rganica Stereochimica ISMERI ISMERI DI STRUTTURA STEREISMERI DIASTEREMERI ENANTIMERI ISMERI CIS-TRANS CNFRMERI RTAMERI Stereoisomeri Composti con la stessa connessione tra gli atomi, ma con una

Dettagli

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10. Isomeria costituzionale negli alcani Isomeri costituzionali (strutturali): composti con uguale formula molecolare ma diversa formula di struttura (con un diverso ordine con cui sono legati i loro atomi).

Dettagli

Isomerie. Isomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica e

Isomerie. Isomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica e Isomerie Isomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica e uguale massa molare. Isotopomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica ma

Dettagli

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI ISOMERI composti differenti con la stessa formula molecolare ISOMERI COSTITUZIONALI isomeri i cui atomi hanno una differente connettività STEREOISOMERI isomeri che hanno la stessa connettività ma differiscono

Dettagli

Figura. Stereochimica

Figura. Stereochimica Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Differenze apparentemente insignificanti nella struttura 3-D possono causare proprietà molto differenti. Si può osservare questo considerando amido e cellulosa,

Dettagli

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri.

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri. L esistenza degli enantiomeri è legata ad una precisa proprietà strutturale delle molecole:le molecole devono essere chirali Una molecola chirale è una molecola che non è sovrapponibile alla sua immagine

Dettagli

CONTENUTI DELLA LEZIONE:

CONTENUTI DELLA LEZIONE: Stereochimica CONTENUTI DELLA LEZIONE: 1. La Chiralità: Molecole chirali e achirali 2. Identificare uno stereocentro 3. Enantiomeri 4. Regole per assegnare la configurazione R,S 5. Diastereoisomeri 6.

Dettagli

OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA

OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA Una operazione di simmetria è un'azione che lascia immutato l oggetto a cui si applica. A una operazione di simmetria è associato uno o più elementi di simmetria. Le

Dettagli

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI Anno Accademico 2011-12 parte seconda A. CERIOTTI CuCO 3 Cu(O) 2 + 2 Cu + 4 PF 6 + 16 C 3 C 4 [Cu(C 3 C) 4 ][PF 6 ] + 3 2 O + CO 2 Legante acetonitrile: C-C 3 Stato di ossidazione formale: Cu (+1) Configurazione

Dettagli

La isomeria in Chimica Organica

La isomeria in Chimica Organica La isomeria in himica Organica isomeri composti differenti con la stessa formula molecolare (bruta) costituzionali isomeri i cui atomi sono connessi in modi diversi stereoisomeri P.es.: butano, 2-metil-propano

Dettagli

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 X e CH 2 XY sono identiche alle loro immagini speculari, ma una molecola

Dettagli

Leganti. Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di

Leganti. Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di Leganti Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di elettroni disponibile per una donazione. N.B. Il doppietto elettronico può essere già presente sull atomo donatore (es.

Dettagli

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI Anno Accademico 2011-12 parte seconda A. CERIOTTI CuCO 3 Cu(O) 2 + 2 Cu + 4 PF 6 + 16 C 3 C 4 [Cu(C 3 C) 4 ][PF 6 ] + 3 2 O + CO 2 Legante acetonitrile: C-C 3 Stato di ossidazione formale: Cu (+1) Configurazione

Dettagli

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria :

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria : Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria : ONFORMAZIONALE (eclissata, sfalsata) STRUTTURALE (pentano, 2 metil

Dettagli

02/10/2018. di catena. di posizione. strutturali. di gruppo funzionale. isomeri. geometrici. stereoisomeri. ottici

02/10/2018. di catena. di posizione. strutturali. di gruppo funzionale. isomeri. geometrici. stereoisomeri. ottici Quando due composti organici sono costituiti dagli stessi atomi ma possiedono una struttura differente si definiscono ISOMERI. Esistono diversi tipi di isomeria: di catena strutturali di posizione isomeri

Dettagli

Formula. nei composti ionici: prima la formula del catione, poi dell anione. (qualora venga indicato solamente il complesso e non tutto il composto)

Formula. nei composti ionici: prima la formula del catione, poi dell anione. (qualora venga indicato solamente il complesso e non tutto il composto) Formula nei composti ionici: prima la formula del catione, poi dell anione nei composti non ionici: formula unica formula del complesso tra parentesi [ ] con la carica in alto a destra, (qualora venga

Dettagli

Capitolo 6 stereoisomeria

Capitolo 6 stereoisomeria himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 6 stereoisomeria Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Louis Pasteur, 1822-1895 In questa lezione: hiralità ed enantiomeri onfigurazione

Dettagli

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 X e CH 2 XY sono identiche alle loro immagini speculari, ma una molecola

Dettagli

CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI:

CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI: CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI: 1. Isomeria (chiralità, enantiomeri, configurazione assoluta, nomenclatura R, S) 2. Analisi miscela di enantiomeri - polarimetria - cromatografia chirale - NMR 3. Risoluzione

Dettagli

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer Un atomo di carbonio con almeno due sostituenti identici e la sua immagine speculare sono sovrapponibili e quindi eguali atomo1.c3d Un atomo

Dettagli

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da IL LEGAME COVALENTE: TEORIA DELL ORBITALE MOLECOLARE La molecola è considerata come un insieme di nuclei ed elettroni e, attraverso la valutazione delle reciproche interazioni, la teoria dell orbitale

Dettagli

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono STEREOCHIMICA La stereochimica studia la struttura molecolare nelle tre dimensioni, cioè nello spazio. Un aspetto della stereochimica è la STEREOISOMERIA. Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri.

Dettagli

Idrocarburi. Stereoisomeria

Idrocarburi. Stereoisomeria Idrocarburi Stereoisomeria Stereisomeri configurazionali Il fatto che gli atomi di carbonio degli alcani siano tutti ibridati sp 3 rende possibile la formazione anche di altri stereoisomeri (isomeri con

Dettagli

Elementi di Stereochimica

Elementi di Stereochimica Stereochimica Elementi di Stereochimica Catena Costituzionale Posizione Funzione Isomeria CONFORMAZIONALE Stereoisomeria Diastereoisomeria Enantiomeria CONFIGURAZIONALE CONFORMAZIONALE CONFIGURAZIONALE

Dettagli

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. 1. Scrivere la formula condensata per la molecola seguente: Br e la

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani Idrocarburi Saturi Cicloalcani Cicloalcani I cicloalcani sono idrocarburi i cui atomi di carbonio sono uniti per formare un anello In natura sono presenti cicloalcani con dimensioni dell anello che vanno

Dettagli

ISOMERI. Stereoisomeri. Isomeri Cos/tuzionali. Conformeri. Geometrici. configurazionali. Enan/omeri. Diastereoisomeri

ISOMERI. Stereoisomeri. Isomeri Cos/tuzionali. Conformeri. Geometrici. configurazionali. Enan/omeri. Diastereoisomeri ISOMEI Stereoisomeri Isomeri Cos/tuzionali configurazionali Geometrici Conformeri Diastereoisomeri Enan/omeri Chiralità Dato un Piano di iflessione ( specchio ) è possibile o=enere per qualunque ogge=o

Dettagli

CH3CHCH H2C CHCHCH2CH3. 31 L ordine di priorità CIP è riferito ai quattro sostituenti legati allo stereocentro e viene assegnato

CH3CHCH H2C CHCHCH2CH3. 31 L ordine di priorità CIP è riferito ai quattro sostituenti legati allo stereocentro e viene assegnato Chimica organica: stereoisomeria ottica Capitolo C4 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 1A 4A 7C 10 D 13 D 2B 5C 8A 11 C 14 B 3D 6C 9B 12 B VERIFICA LE TUE ABILITÀ 15 Un carbonio asimmetrico è un atomo di carbonio

Dettagli

Composti di coordinazione

Composti di coordinazione Composti di coordinazione detti anche ioni complessi o complessi di coordinazione sono costituiti da un metallo (generalmente uno ione ione) di transizione coordinato (legato) da uno o più leganti (molecole

Dettagli

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA COMPOSTI OTTICAMENTE ATTIVI I composti vengono definiti otticamente attivi se sono in grado di fare ruotare il piano della luce polarizzata (stato gassoso, liquido,

Dettagli

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA COMPOSTI OTTICAMENTE ATTIVI I composti vengono definiti otticamente attivi se sono in grado di fare ruotare il piano della luce polarizzata (stato gassoso, liquido,

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Anno Accademico 2011-12 A. CERIOTTI Complesso Definizione: è una specie chimica (neutra o carica) in cui un atomo centrale (metallo di transizione o elemento non di transizione) è circondato da altri atomi

Dettagli

Il materiale didattico presentato è di uso esclusivamente personale: NON deve essere trasferito a terzi né diffuso pubblicamente

Il materiale didattico presentato è di uso esclusivamente personale: NON deve essere trasferito a terzi né diffuso pubblicamente Il materiale didattico presentato è di uso esclusivamente personale: NON deve essere trasferito a terzi né diffuso pubblicamente Il materiale didattico non riporta esaurientemente quanto discusso durante

Dettagli

Introduzione alla Simmetria Molecolare

Introduzione alla Simmetria Molecolare Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Introduzione alla Simmetria Molecolare Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/

Dettagli

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a formare lo scheletro della molecola, mentre gli atomi di

Dettagli

Esercizi sui Complessi Metallici

Esercizi sui Complessi Metallici Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Complessi Metallici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizi

Dettagli

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento 2 J: può essere negativa o positiva 2 J 12-15 z se Csp 3 ; 2-4 z se Csp 2 Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR 3 J: è di solito positiva a) angolo

Dettagli

Simmetria molecolare e i gruppi di simmetria puntuali. Daniele Toffoli March 21, / 87

Simmetria molecolare e i gruppi di simmetria puntuali. Daniele Toffoli March 21, / 87 Simmetria molecolare e i gruppi di simmetria puntuali Daniele Toffoli March 21, 2016 1 / 87 Outline 1 Elementi e operazioni di simmetria 2 Isomerismo ottico 3 Gruppi puntuali di simmetria I 4 Gruppi puntuali

Dettagli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

N.C. = 5. bipiramidale trigonale: (2 leganti assiali + 3 leganti equatoriali), es. [SiF 5 ] -

N.C. = 5. bipiramidale trigonale: (2 leganti assiali + 3 leganti equatoriali), es. [SiF 5 ] - N.C. = 5 bipiramidale trigonale: (2 leganti assiali + 3 leganti equatoriali), es. [SiF 5 ] - piramidale a base quadrata: (1 legante apicale + 4 leganti basali), es. [BrF 5 ] pentagonale planare: (5 leganti

Dettagli

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI Corso di Chimica Organica: 6 a esperienza di laboratorio : ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI Anno accademico 2011/2012 PRINCIPI GENERALI Un atomo di carbonio legato a 4 gruppi diversi è un centro stereogeno

Dettagli

Configurazione. Conformazione

Configurazione. Conformazione Configurazione (Mislow,, 1965) Posizione relativa degli atomi nello spazio cha caratterizza un particolare stereoisomero Enantiomeri: : configurazione opposta Diastereoisomeri: : configurazione diversa

Dettagli

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI Corso di Chimica Organica: 6 a esperienza di laboratorio : ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI Anno accademico 2012/2013 PRINCIPI GENERALI Un atomo di carbonio legato a 4 gruppi diversi è un centro stereogeno

Dettagli

Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale. Chimica Clinica Forense e dello Sport - Chimica Industriale

Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale. Chimica Clinica Forense e dello Sport - Chimica Industriale Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale Chimica - Chimica Ambientale Chimica Clinica Forense e dello Sport - Chimica Industriale SCRIVERE IN MODO CHIARO E LEGGIBILE Nome e-mail

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata CHO

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata CHO Configurazione (Mislow, 1965) Posizione relativa degli atomi nello spazio cha caratterizza un particolare stereoisomero Enantiomeri: configurazione opposta Diastereoisomeri: configurazione diversa Conformazione

Dettagli

Geometria molecolare

Geometria molecolare Geometria molecolare Le molecole possono essere rappresentate disponendo gli atomi in posizioni definite nello spazio in modo da costruire una figura geometrica Il modo più semplice per assegnare la geometria

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini Lo stato solido Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri Solidi amorfi cristallini Cella elementare: la più piccola porzione del reticolo cristallino che ne possiede

Dettagli

Numeri di coordinazione e relative geometrie

Numeri di coordinazione e relative geometrie Numeri di coordinazione e relative geometrie Il numero di atomi legati direttamente ad un atomo è il numero di coordinazione di quell atomo, che può far parte di un complesso, di un composto oppure far

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Tecnologia Meccanica RETICOLO SPAZIALE E CELLE UNITARIE Gli atomi, disposti in configurazioni ripetitive 3D, con ordine a lungo raggio (LRO), danno luogo alla struttura

Dettagli

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica ISOMERIA L'isomeria di struttura è connessa al diverso modo in cui gli atomi di due o più composti si legano tra loro in sequenza. Ci sono due forme: isomeria di posizione e isomeria di catena. La stereoisomeria

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame covalente polare Nel caso di legame covalente omeopolare (H 2 o Cl 2 ) gli elettroni di legame sono equamente condivisi. Quando invece il legame è covalente eteropolare (HCl) gli elettroni di legame

Dettagli

Chemical shifts di protoni (CH 3, CH 2 o CH) in posizione α rispetto ad un sostituente

Chemical shifts di protoni (CH 3, CH 2 o CH) in posizione α rispetto ad un sostituente Chemical shifts di protoni (C 3, C 2 o C) in posizione α rispetto ad un sostituente 32 (continua) 33 Chemical shifts dei protoni di benzeni monosostituiti 34 (contunua) 35 La conseguenza della NON dipendenza

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8)

Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8) Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8) La forma delle molecole La teoria VSEPR Previsione della geometria molecolare Momento di dipolo di molecole poliatomiche Isomeria Ordine di legame 6 0 La

Dettagli

La FORMA delle MOLECOLE

La FORMA delle MOLECOLE La FORMA delle MOLECOLE Quando una molecola è costituita da due soli atomi, non vi è alcun dubbio sulla sua forma: gli atomi sono semplicemente disposti uno accanto all altro. Le molecole formate da tre

Dettagli

Un oggetto si definisce chirale se non è sovrapponibile alla. propria immagine speculare (mano destra e mano sinistra). Non

Un oggetto si definisce chirale se non è sovrapponibile alla. propria immagine speculare (mano destra e mano sinistra). Non Illustrate la chiralità delle molecole: Chiralità Un oggetto si definisce chirale se non è sovrapponibile alla propria immagine speculare (mano destra e mano sinistra). Non c è un piano di simmetria La

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO Fino al 1828 con il termine organico si indicavano le sostanze prodotte dagli organismi viventi, mentre si classificavano come inorganiche tutte le altre Dopo il 1828

Dettagli

nella forma CIS i due gruppi funzionali si trovano dalla stessa parte, mentre nella forma trans si trovano dalla parte opposta.

nella forma CIS i due gruppi funzionali si trovano dalla stessa parte, mentre nella forma trans si trovano dalla parte opposta. http://www. STEREOCHIMICA Considera i due composti 1 forma CIS 2 forma TRANS nella forma CIS i due gruppi funzionali si trovano dalla stessa parte, mentre nella forma trans si trovano dalla parte opposta.

Dettagli

I Composti di Coordinazione

I Composti di Coordinazione I Composti di Coordinazione COMPLESSI perché sembrano non ubbidire alle usuali regole di valenza Identificati dalla fine del XIX secolo da Alfred Werner (premio Nobel per la chimica nel 1913) Egli combinò

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 23 Giugno nome e cognome... matricola...

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 23 Giugno nome e cognome... matricola... Esame di Complementi di Chimica 23 Giugno 211 1) Nei complessi ottaedrici di Pd(IV) (per il palladio Z = 46) la separazione energetica degli orbitali d (indicata con Δ o ) dovuta al campo cristallino è

Dettagli

ISOMERIA. Isomeri costituzionali. Stereoisomeri. Nomenclatura. Importanza biologica della chiralità

ISOMERIA. Isomeri costituzionali. Stereoisomeri. Nomenclatura. Importanza biologica della chiralità ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura Importanza biologica della chiralità ISOMERI Si definiscono isomeri composti con identica formula molecolare, ma diversa struttura (concatenazione

Dettagli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulle Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Molecola chirale: esiste in due forme enantiomorfe La molecola chirale può mostrare attività ottica cioè può ruotare il piano della luce polarizzata La luce polarizzata è costituita da due raggi (destrorso

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

COOH. a ottica, % Purezza. Eccesso enantiomerico, %

COOH. a ottica, % Purezza. Eccesso enantiomerico, % Determinazione purezza stereoisomerica Una volta effettuata una reazione stereoselettiva dobbiamo determinare: 1. Quale è la configurazione relativa e/o assoluta dello stereoisomero maggioritario 2. Con

Dettagli

Tipologie di formule chimiche

Tipologie di formule chimiche CHIMICA ORGANICA Tipologie di formule chimiche FORMULA RAZIONALE Tipo di formula che utilizza una rappresentazione analoga alla formula bruta per quei gruppi di atomi sulla cui disposizione non vi possono

Dettagli

4. Stereoisomeria ottica o enantiomeria

4. Stereoisomeria ottica o enantiomeria . Stereoisomeria ottica o enantiomeria Fenomeno per cui due (o più) stereoisomeri sono distinguibili solo per via ottica o enzimatica. Nel 1850 Biot scopre l esistenza, in alcuni composti organici, dell

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il

Dettagli

Complessi alcossidici e arilossidici

Complessi alcossidici e arilossidici Complessi alcossidici e arilossidici gli ioni metallici in alcool sono solvatati a dare complessi che possono esistere come alcosso-complessi secondo l equilibrio di dissociazione: M n+ (ROH) [M(OR)] (n-1)+

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno nome e cognome... matricola...

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno nome e cognome... matricola... Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno 212 1) Fornire il nome e descrivere la configurazione elettronica dei complessi K 3 [Mn(CN) 6 ] e [Mn(H 2 O) 6 ]PO 4 (per Mn numero atomico = 25). Dire inoltre

Dettagli

Tipologie di materiali

Tipologie di materiali Tipologie di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Struttura La struttura fisica dei materiali dipende dalla disposizione degli

Dettagli

Complessi con leganti enilici

Complessi con leganti enilici Complessi con leganti enilici i leganti enilici sono radicali a formula generale: [H-(CH=CH) x -CH 2 -] (x 1) il legante enilico può far parte di un ciclo: i leganti più comuni di questo tipo sono: il

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Reticolo Cristallino: insieme di punti detti nodi separati da intervalli a, b, e c (reticolo di ripetizione)

Dettagli

Stereochimica. Molecole nello spazio

Stereochimica. Molecole nello spazio Stereochimica Molecole nello spazio Stereoisomeri: definizioni Stereoisomeri: isomeri che hanno la medesima connettività tra gli atomi ma differente orientazione 3D degli atomi nello spazio. Stereoisomeri

Dettagli

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi), La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio, che sono i mattoni con cui sono costruiti tutti i corpi viventi della terra. Questi composti comprendono ad esempio - il DNA, la molecola che

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O Esperienza n. 5 Preparazione di (NH ) 2 [Cu(C 2 O ) 2 ] 2H 2 O OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di preparare il sale complesso (NH)2[Cu(C2O)2] 2H2O. INTRODUZIONE Il (NH)2[Cu(C2O)2] 2H2O

Dettagli

Reticoli di Bravais e sistemi cristallini

Reticoli di Bravais e sistemi cristallini Reticoli di Bravais e sistemi cristallini Come in 2D, anche in 3D si individuano un motivo, che si ripete in modo periodico nello spazio e un reticolo (disposizione di punti, ciscuno che possiede lo stesso

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 9 Il mondo del carbonio 3 Sommario 1. Esiste un enorme varietà di composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI

Dettagli

Leganti π. Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π:

Leganti π. Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π: Leganti π Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π: leganti π-donatori (basici nel senso di Lewis) leganti π-accettori (acidi nel senso

Dettagli

Formule di Lewis e geometria molecolare

Formule di Lewis e geometria molecolare Formule di Lewis e geometria molecolare Formalismo simbolico di Lewis Rappresentazione degli elettroni di valenza; permette di seguire gli elettroni di valenza durante la formazione di un legame Consiste

Dettagli

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia Vita ed Energia I processi chimici alla base della chimica della vita sono due: Uso dell E solare per produrre materia e O 2 da CO 2 e H 2 O Produzione di E mediante ossidazione di materia con formazione

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. L isomeria

CHIMICA ORGANICA. L isomeria 1 B-ISOMERIA IMIA ORGANIA L isomeria Gli isomeri sono composti diversi (ciascuno con proprietà fisiche e chimiche proprie) che hanno tuttavia la stessa composizione chimica e quindi la stessa formula chimica

Dettagli