Uomo Animale di Relazione: la Comunicazione
|
|
- Leo Meloni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Parte Prima: Concetti Introduttivi sui Sistemi Cellulari Docente: Filiberto Bilotti Uomo Animale di Relazione: la Comunicazione V sec a.c. Aristotele definiva l uomo Animale di Relazione Necessità dell uomo di essere in contatto con gli altri uomini: sviluppo degli strumenti di comunicazione Ruolo della scienza e della tecnica nel rendere più immediata ed efficace la comunicazione I-I-2 1
2 Le Comunicazioni Senza Fili James Clerk Maxwell Heinrich Hertz Guglielmo Marconi Comunicazioni radio-televisive Comunicazioni satellitari Comunicazioni cellulari I-I-3 Preistoria: il Primo Telefono Mobile 1910 Hilda e Lars Magnus Ericsson I-I-4 2
3 Primi Sistemi Radiomobili in Ambiente di Polizia 1921 Polizia di Detroit: solo ricezione di toni I-I-5 Primi Successi 1924 Bell Telephone: primo apparecchio per ricezione e trasmissione di segnali vocali I-I-6 3
4 4 Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Apparecchiature Civili e Militari: gli Antenati dei Telefoni Mobili Anni Trenta: Apparecchiature Militari e Civili I-I-7 Mobile Telephone Service MTS (I) 1946 Saint Louis Missouri: AT&T e Southwestern Bell Frequenza del sistema: 150 MHz Numero di canali: 6 da 60 khz l uno Potenza dell antenna trasmittente: 250 kw Raggio di copertura: 20 miglia Comunicazione tramite operatore Half-duplex (2 portanti per Rx e Tx separate di 5 khz) I-I-8
5 Mobile Telephone Service MTS (II) I-I-9 Primi Sistemi Automatici e Congestione del Traffico 1948 Richmond Indiana: la Richmond Radiotelephone Company rese operativo il primo servizio di radiotelefonia interamente automatico 1956: assegnazione alla Bell System della banda di frequenze intorno ai 450 MHz 1958: prima conversazione tra due ricevitori mobili (Richmond Radiotelephone Company) I-I-10 5
6 Improved Mobile Telephone Service (IMTS) 1964 Harrisburg Pennsylvania: la Bell System rese operativa una versione migliorata dell MTS Prime vere conversazioni full-duplex Canali da khz l uno 1968 assegnazione alla Bell System della banda di frequenze intorno agli 800 MHz I-I-11 L Idea di un Sistema di Telefonia Cellulare 1945 Jett (FCC): riuso della frequenza 1947 Ring&Young (Bell): memorandum interno di descrizione di un sistema cellulare celle riuso della frequenza bassa potenza dei trasmettitori centrale di smistamento d area I-I-12 6
7 Primi Sistemi Commerciali di Telefonia Cellulare (I) 1969 Bell System: Linea Ferroviaria New York Washington (telefoni pubblici posti sui treni) 1973 Cooper (Motorola): primo brevetto di un sistema cellulare con ricevitori portatili I-I-13 Primi Sistemi Commerciali di Telefonia Cellulare (II) 1975 inizio della sperimentazione a Chicago Illinois da parte della Bell System 1978 (maggio): primo sistema cellulare commerciale realizzato dalla Bahrain Telephone Company (Batelco) I-I-14 7
8 Advanced Mobile Phone Service (AMPS) 1978 (luglio) la Bell System inaugura al termine della sperimentazione l AMPS (non ancora in versione commerciale) 10 celle 21 mila miglia quadrate 800 MHz circuiti integrati, switch automatico, computer I-I-15 Primo Sistema AMPS Commerciale in USA 1979 Tokio Giappone: sistema commerciale di 88 celle 1981 Città del Messico Messico: primo sistema AMPS commerciale del Nord America 1983 AURORA-400: sistema analogico cellulare canadese (420 MHz, 86 celle) 1983 (ottobre): primo sistema AMPS commerciale in USA (Chicago Illinois) I-I-16 8
9 Caratteristiche del Sistema AMPS Commerciale Frequenze: MHz MHz Canali: 50 canali per cella Dim. Cella: 1-10 miglia I-I-17 Primo Sistema Radiomobile Multinazionale 1981 Nordic Mobile Telephone System NMT-450: sistema commerciale cellulare scandinavo attivo in Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia (450 MHz) I-I-18 9
10 Altri Sistemi Cellulari Analogici Sorti in Europa negli Anni Total Access Communications System TACS (900 MHz) Gran Bretagna 1985 Radio Telefono Mobile Integrato (RTMI) Italia 1985 Radiocom 2000 Francia 1986 Nordic Mobile Telephone NMT West German C-Netz Germania, Austria, Portogallo, Sud Africa I-I-19 Generazioni di Sistemi di Telecomunicazioni Cellulari Terza Generazione Sistemi a larga banda UMTS/W-CDMA Seconda Generazione Sistemi Digitali GSM/CDMA/TDMA Prima Generazione Sistemi Analogici AMPS/TACS/NMT I-I-20 10
11 Sistemi Cellulari Digitali in Europa e negli USA (I) L Europa vinse la sfida del digitale nei confronti degli USA per due motivi: necessità di un nuovo sistema pan-europeo che superasse le differenze dei precedenti (nel prevedere un sistema nuovo si decise di sfruttare gli ultimi ritrovati della tecnologia); limitazioni imposte dalla FCC tramite regolamentazioni volte a favorire la plularità del mercato. I-I-21 Sistemi Cellulari Digitali in Europa e negli USA (II) BREVE STORIA DEL GSM (I) primi studi sul sistema GSM (Groupe Speciale Mobile - dal nome del gruppo di studio che lo concepì, poi Global System for Mobile communications) 1986 test del sistema e scelta della trasmissione numerica 1984 scelta della tecnica di accesso TDMA I-I-22 11
12 Sistemi Cellulari Digitali in Europa e negli USA (III) BREVE STORIA DEL GSM (II) 1989 inizio della sperimentazione del sistema GSM operante a 900 MHz 1990 prima operatività del sistema GSM 900 (non ancora in versione commerciale) 1991 prima operatività del sistema GSM 900 in versione commerciale 1991 pubblicazione specifiche GSM1800 (UK) I-I-23 Sistemi Cellulari Digitali in Europa e negli USA (IV) IL DIGITALE IN USA (I) 1988 nascita dell ultimo sistema analogico (IS- 41): sforzi volti principalmente a migliorare le versioni precedenti di AMPS 1990 prime licenze concesse dalla FCC per sistemi radiomobili digitali 1990 nascita del D-AMPS (IS-54): primo sistema digitale in USA (basato sulla TDMA e compatibile con i precedenti analogici) I-I-24 12
13 Sistemi Cellulari Digitali in Europa e negli USA (V) IL DIGITALE IN USA (II) 1994 nascita dell IS-95, sistema digitale basato sulla tecnica d accesso CDMA la FCC concede le prime licenze nella banda PCS (Personal Communication Services) a 1900 MHz In tale banda si inseriscono il nuovo sistema TDMA IS-136 e l IS-95. I-I-25 Il Presente ed il Futuro: Sistemi a Larga Banda 1992 assegnazione delle frequenze dell IMT-2000 (International Mobile Telecommunications) 2000 ( and MHz) 1996 il nuovo sistema europeo allo studio prende il nome di UMTS (Universal Mobile Telecommunication System) 2002 la Mobilkom Austria lancia il primo sistema UMTS I-I-26 13
14 La Situazione Attuale nel Mondo 1/2 Utenti di telefonia mobile: 1.5 miliardi (luglio 2004) Taiwan: 22.6 milioni di utenti (100.7% della popolazione) nell aprile 2002 In attesa della diffusione dei sistemi di terza generazione il GSM è il sistema di gran lunga più diffuso (685 reti di 592 operatori in 203 Paesi) Le reti di terza generazione attive sono 61 contro le 57 pianificate (dati aggiornati al luglio 2004) I-I-27 La Situazione Attuale nel Mondo 2/2 Dati in milioni di utenti (luglio 2004) % % % 4 0.3% % GSM CDMA TDMA WCDMA ALTRI I-I-28 14
15 Storia della Telefonia Mobile in Italia 1/5 La Sip lanciò il primo servizio di telefonia mobile nel 1973 (Radio Telefono Mobile Integrato) Frequenza portante: 160 MHz Canali: 32 bi-direzionali Operava nelle grandi città e lungo le principali vie di comunicazione Antenne omni, operatore, no handover. Saturazione. I-I-29 Storia della Telefonia Mobile in Italia 2/5 La Italtel sviluppò un nuovo sistema cellulare alla fine degli anni ottanta (Radio Telephone Mobile System) Lancio commerciale nel 1985 Frequenza portante: 450 MHz Canali: 200 bi-direzionali Chiamata automatica. Handover. Saturazione ( utenti nell 89) I-I-30 15
16 Storia della Telefonia Mobile in Italia 3/5 Saturazione di RTMS. Attesa del nuovo sistema digitale paneuropeo GSM ancora in fase di sviluppo (1995). Necessità di un nuovo sistema analogico: Extended Total Access Communication System Lancio commerciale nell aprile del 1990 Frequenza portante: 900 MHz Alcuni milioni di abbonati nel 1995 (saturazione) I-I-31 Storia della Telefonia Mobile in Italia 4/5 Sperimentazione GSM iniziata dalla Sip nel 1990 Ottobre 1992: sperimentazione sugli assi autostradali Milano-Napoli e Torino-Venezia Marzo 1994: gara vinta da Omnitel Pronto Italia per l assegnazione delle licenze Aprile 1995: lancio commerciale (Sip, poi TIM) Ottobre 1995: lancio commerciale (Omnitel) 1997 e 1999: nuove licenze a Wind e Blu I-I-32 16
17 Storia della Telefonia Mobile in Italia 5/ ottobre 2000: asta per le 5 licenze di UMTS Otto concorrenti (2 escluse per motivi tecnici dall asta + Andala [poi H3G], Blu, Ipse 2000, Omnitel [poi Vodafone], TIM, Wind) Blu chiede la sospensione dell asta e poi si ritira Assegnazione automatica e ricavo di 13.8 miliardi di Euro Roventi polemiche per la mancata asta I-I-33 Il Lancio Commerciale di UMTS in Italia 10 gennaio 2001 assegnazione delle licenze Marzo 2003 lancio da parte di H3G con il brand 3 Maggio 2004 lancio da parte di TIM e Vodafone Ottobre 2004 lancio da parte di Wind I-I-34 17
18 Comunicazioni Cellulari (I) Lo spettro assegnato ad un sistema radiomobile è limitato (S). Perché sussista una singola comunicazione c è bisogno di una coppia di porzioni di spettro (canale-ch): una per la comunicazione tra il terminale mobile e la stazione radio base (up-link); una per la comunicazione tra la stazione radio base e il terminale mobile (down-link). I-I-35 Comunicazioni Cellulari (II) Poiché lo spettro totale è limitato, è limitato anche il numero di comunicazioni contemporanee (N=S/ch). Per aumentare la capacità di un sistema radiomobile si può agire su diversi fattori. Il primo fattore è la riduzione del canale (ch) assegnato ad una singola comunicazione. I-I-36 18
19 19 Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Comunicazioni Cellulari (III) Il concetto di Comunicazione Cellulare ha permesso di aumentare notevolmente la capacità dei sistemi radiomobili. Il territorio è diviso in aree, dette celle, di opportuna forma e dimensione servite da antenne a bassa potenza. Teoricamente all interno di ciascuna cella si può pensare di usare tutti i canali disponibili. I-I-37 Comunicazioni Cellulari (IV) Tale caratteristica è detta riuso della frequenza e rappresenta la novità fondamentale di un sistema di comunicazione cellulare. Se una regione viene divisa in un certo numero di celle (M), il numero di comunicazioni contemporanee è pari al prodotto M*N. I-I-38
20 20 Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Comunicazioni Cellulari (V) Celle di forma quadrata presentano punti con distanza variabile dal centro: Problemi di sovrapposizione o di mancata copertura I-I-39 Comunicazioni Cellulari (VI) Celle di forma circolare non permettono di coprire tutto il territorio. Aree non coperte I-I-40
21 21 Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Comunicazioni Cellulari (VII) Celle di forma esagonale: permettono di coprire tutto il territorio e le distanze tra i punti della cella e il centro non sono molto diverse. I-I-41 Comunicazioni Cellulari (VIII) La potenza emessa dall antenna della stazione radio base che serve una cella si attenua all aumentare della distanza e non è nulla nelle celle adiacenti. Si avrebbe interferenza tra i canali utilizzati dalle celle vicine (interferenza co-canale) con conseguente deterioramento del servizio fino alla impossibilità di mantenere attiva la comunicazione. I-I-42
22 22 Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Comunicazioni Cellulari (IX) Nel pianificare un sistema cellulare si raggruppano le celle in gruppi di celle detti cluster. All interno dei cluster non si usano mai gli stessi canali: non c è riuso della frequenza. I-I-43 Comunicazioni Cellulari (X) Il riuso della frequenza si adopera in gruppi di celle diverse. I cluster possono essere costituiti da un numero variabile n di celle (tipici valori: 4, 7, 12). I-I-44
23 23 Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Comunicazioni Cellulari (XI) L utilizzo dei cluster diminuisce il numero di comunicazioni contemporanee da M*N a M*N/n. La grandezza 1/n è detta fattore di riuso della frequenza. La minima distanza prima che si possa riusare un canale dipende da diversi fattori. I-I-45 Comunicazioni Cellulari (XII) Al fine di aumentare ulteriormente la capacità di un sistema di comunicazioni cellulari si può introdurre il concetto di settore (porzione di una cella). 3 settori per cella 6 settori per cella I-I-46
24 Comunicazioni Cellulari (XIII) Altro metodo per aumentare la capacità è quello di suddividere la cella in sottocelle (cell splitting) nelle regioni a traffico più intenso. L aumento di capacità può essere controllato in base alla intensità del traffico. I-I-47 Comunicazioni Cellulari (XIV) Principali vantaggi di un sistema cellulare: aumento della capacità del sistema impiegando il riuso della frequenza; diminuzione delle potenze nei trasmettitori sia delle stazioni radio base sia dei terminali mobili. Principali svantaggi di un sistema cellulare: costi maggiori dovuti al numero di antenne; aumento della probabilità di handoff e aumento della complessità degli algoritmi ad esso dedicati. I-I-48 24
Lucidi delle lezioni del corso di SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE
TELEFONIA MOBILE Cenni Storici La propagazione nello spazio libero è usata da quasi 100 anni per le telecomunicazioni I primi (rudimentali) sistemi di telecomunicazione mobile non diffusiva appaiono durante
COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004
COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 SISTEMI RADIOMOBILI SONO SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN CUI AVVIENE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA DUE (O PIU ) TERMINALI, UNO DEI QUALI E IN MOVIMENTO. NEL
La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento
La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono
Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 1 - Introduzione al corso Reti Radiomobili
Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare
I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica
RETI CELLULARI. La copertura cellulare. Copyright. Definizioni. La copertura cellulare teorica. La copertura cellulare teorica
Copyright RETI CELLULARI Principi generali (T.S. Rappaport, Wireless Communications: Principles and Practice, Prentice Hall, 1996) Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.
Capitolo 6 Wireless e reti mobili
Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved
RETI CELLULARI. Principi generali. Definizioni
RETI CELLULARI Principi generali Copyright Gruppo Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Torino Rete wireless Definizioni (sotto)rete in cui l accesso da un terminale avviene attraverso un canale radio,
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo SOMMARIO: Introduzione 1G (TACS) Architettura della rete cellulare Tecniche
Appunti di telecomunicazione
Servizio radiomobile GSM Cenni storici Il primo sistema telefonico radiomobile della storia nacque negli USA nel 1964 e funzionava nella gamma di frequenza dei 160/450 MHz con soli 23 canali bidirezionali.
Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.
Reti cellulari La rete cellulare è una rete per cui la copertura geografica è realizzata con una tassellazione a celle: porzioni di area geografica che unite ricoprono perfettamente una zona. La prerogativa
2 - Canali e Multiplazione
Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1
COMUNE DI MARTELLAGO
Regolamentazione per l'installazione delle stazioni radio base per telefonia mobile - Aggiornamento COMUNE DI MARTELLAGO PROVINCIA DI VENEZIA Piano di localizzazione per l installazione delle stazioni
Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.
Storia Telefonia mobile analogica AMPS e TACS Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare commerciale ÈÈ l acronimo di Advanced Mobile Phone Service È stato ideato e realizzato dalla
Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS
c.so Duca degli Abruzzi 4 1019 Torino (Italy) Fax +39 011 564 4099 pag. /34 Premessa Il seguente capitolo illustra i principi tecnici fondamentali a cui si ispirano le tecnologie utilizzate per i serivizi
Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio)
Progetto ARISS ITIS ˆE.fermi Lucca Andrea Ghilardi 2011 The fascinating world of Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio) Onde Elettromagnetiche Un elettrone immobile genera, a causa della sua carica,
Reti di Telecomunicazioni 1
Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse
Piano di sviluppo della rete VODAFONE OMNITEL N.V. per il comune di Ortona
Piano di sviluppo della rete VODAFONE OMNITEL N.V. per il comune di Ortona Ottobre 2008 Fax. +39 6 5092.3401 Pag. 1/9 Introduzione è una delle 5 società vincitrici della gara per l assegnazione delle licenze
Roma, 24 Novembre 2014
Roma, 24 Novembre 2014 Piano di rete Comune di GUARDIAGRELE (CH) Piano 2015 Indice dei contenuti INTRODUZIONE 1 ACCENNI SUL SISTEMA CELLULARE 1.1 UMTS E HSDPA: LA NUOVA TECNOLOGIA E LA SUA EVOLUZIONE 1.2
CARATTERISTICHE COMUNI A ETACS E GSM
Page 1 of 10 CENNI STORICI Il primo sistema telefonico radiomobile della storia nacque negli USA nel 1964 e funzionava nella gamma di frequenza dei 160/450 MHz con soli 23 canali bidirezionali. Nel nostro
Piano di rete Comune di VASTO (CH) Roma, 21Dicembre 2015
Piano di rete Comune di VASTO (CH) Roma, 21Dicembre 2015 Indice dei contenuti INTRODUZIONE 1 ACCENNI SUL SISTEMA CELLULARE 1.1 UMTS E HSDPA: LA NUOVA TECNOLOGIA E LA SUA EVOLUZIONE 1.2 LE POTENZIALITÀ
LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE
LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE 1 COSA SONO? Le radiocomunicazioni, sono comunicazioni effettuate utilizzando onde radio, cioè onde elettromagnetiche
ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA
ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA
Introduzione alla telefonia mobile
Telefonia mobile : insieme di tecnologie e servizi che consentono agli utenti di telefonare senza utilizzare il cavo telefonico. Introduzione alla telefonia mobile L elemento centrale all interno delle
Le Reti Wireless Gen 2011
Le Reti Wireless Gen 2011 Le Reti Wireless Il Wi-Fi I livelli dei campi elettromagnetici dei dispositivi Wi-Fi sono molto più bassi dei telefoni cellulari, poiché il segnale emesso dalla rete Wi-Fi è tipicamente
Quarta Lezione Le reti Mobili
Le reti Mobili Università aperta 13 feb 13 Quarta Lezione Le reti Mobili Federico Marcheselli 1 Argomenti del Corso: sistemi di comunicazione: schema a blocchi schema a blocchi di una corretta comunicazione
CASO STUDIO: IL TELEFONO CELLULARE
CASO STUDIO: IL TELEFONO CELLULARE 1 Il telefono cellulare Il telefono cellulare, chiamato anche cellulare o telefonino è un apparecchio per la comunicazione in radiotelefonia; Le comunicazioni sono smistate
COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile
Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Il fenomeno elettromagnetico ad oggi è prodotto dai grandi conduttori di energia elettrica, dai trasmettitori
Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Dispensa del Corso
GSM - GSM - parte IV
GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink
Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010
RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 211 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 21 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento
Buongiorno Vitaminic S.p.A.
Buongiorno Vitaminic è una società operativa dal 16 luglio del 2003, nata dall integrazione tra le attività di Buongiorno (società operante nell ambito dei servizi alle imprese via mail e telefono) e Vitaminic
Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1
Le Reti Cellulari Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Sistemi cellulari Nei primi sistemi radiomobili ogni terminale di utente operava trasmettendo su un certo intervallo di
Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo
1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di
Il mondo del DAB e del DMB: Radio Digitale, Multimedialita e Mobilita
Il mondo del DAB e del DMB: Radio Digitale, Multimedialita e Mobilita Bologna Novembre 2005 Serena Vento WorldDAB Forum Hanns Wolter ClubDAB Italia Chi e il WorldDAB Forum Associazione internazionale responsabile
I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Telefonia cellulare ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. De Filippis Felicia
I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe V- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Telefonia cellulare ---- alunna prof. Ing. Zumpano Luigi De Filippis Felicia Telefonia
è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione.
Cosa cambierà Cos è LTE?? è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione. A settembre 2011 si è conclusa con successo l'asta pubblica
Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni
Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi
Coperture cellulari. Marco Listanti. Reti cellulari - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009. INFOCOM Dept
Coperture cellulari Marco Listanti Reti cellulari - Prof. Marco Listanti - A.A. 008/009 Indice Le reti cellulari Architettura di una rete cellulare Coperture cellulari Motivazioni Il canale radiomobile
Il ruolo delle Infrastrutture nello sviluppo dei servizi a Banda Larga
Il ruolo delle Infrastrutture nello sviluppo dei servizi a Banda Larga Salvatore Lombardo Infratel Italia spa La Banda Larga Strade Acqua Gas Energia Banda larga La possibilità di accedere a servizi a
Mitan Professionale. Amplificazione Telefonica
Mitan Professionale Amplificazione Telefonica MITAN uno sguardo al futuro Il SISTEMA MITAN si arricchisce di nuove soluzioni: in queste pagine trovate una gamma semplice ma completa di dispositivi per
QUALITÀ DEL SERVIZIO NEI SISTEMI RADIOMOBILI DI TERZA GENERAZIONE (UMTS)
QUALITÀ DEL SERVIZIO NEI SISTEMI RADIOMOBILI DI TERZA GENERAZIONE (UMTS) In questo articolo si descriverà il sistema UMTS WCDMA, che verrà introdotto in Europa per la realizzazione della rete radiomobile
0. Introduzione al corso
1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 0. Introduzione al corso TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria Informatica
- British Telecom - H3G - Edison
Res Consulting Srl è una società di consulenza aziendale che ha come fine il risparmio sui consumi di telefonia fissa, mobile, energia elettrica e gas grazie alla partnership con i migliori gestori del
CENT RO D I COORD I NAM ENTO CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE MANUALE PER LE AZIENDE DI TRATTAMENTO DEL CDC RAEE CELLULARE
CENT RO D I COORD I NAM ENTO CENT RO D I COORD I NAM ENTO CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE Il telefono cellulare, comunemente chiamato cellulare o telefonino, è un apparecchio radio mobile per la comunicazione
LTE: che cosa è? LTE, Long Term Evolution, o anche 4G, è la più recente evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare.
Benvenuti # LTE LTE: che cosa è? LTE, Long Term Evolution, o anche 4G, è la più recente evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare. A settembre 2011 si è conclusa in Italia l'asta pubblica
Rete Radiomobile TETRA
Aeroporti di Roma La Tecnologia Digitale TETRA TErrestrial Trunked RAdio TETRA - Lo standard digitale per i Sistemi Radiomobili Professionali European Telecommunications Standardization Institute attraverso:
Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali
Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali
Sistemi a larga banda (Broadband)
61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale
Sistemi di Telecomunicazione
Sistemi di Telecomunicazione Parte 12: Concetti di Planning Radiomobile Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/32 Sistemi cellulari Sistemi cellulari:
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 03 parte 1
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 03 parte 1 Introduzione Indispensabili per l esistenza delle reti, sono spesso sottovalutati mezzi fisici o guidati (conducted
Le funzioni di una rete (parte 1)
Marco Listanti Le funzioni di una rete (parte 1) Copertura cellulare e funzioni i di base di una rete mobile Strategia cellulare Lo sviluppo delle comunicazioni mobili è stato per lungo tempo frenato da
COMUNE DI FONTE PIANO DI LOCALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE
COMUNE DI FONTE PIANO DI LOCALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE RELAZIONE COMUNE DI FONTE Indice RELAZIONE Conferimento incarico Scopo dell incarico Premessa tecnica Descrizione delle operazioni
Comunicazioni via Satellite
Comunicazioni via Satellite Tratto da wikipedia Il famoso scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke (autore di 2001: Odissea nello spazio) viene notoriamente indicato come l'ideatore dei sistemi satellitari
Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi
Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su
Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Sistemi cellulari
Le Reti Cellulari Ing. Daniele Tarchi A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Sistemi cellulari Nei primi sistemi radiomobili ogni terminale di utente operava trasmettendo su un certo
CAPITOLO 2 TECNOLOGIA DEI SISTEMI RADIOMOBILI
CAPITOLO 2 TECNOLOGIA DEI SISTEMI RADIOMOBILI L uomo del XX secolo trova perfettamente logico e naturale avere a disposizione un telefono nella maggior parte dei luoghi in cui si svolgono le sue attività
(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario
A.s. 2010-2011 2011 Segnali analogici e digitali (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel
Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria
Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elettriche docente: Prof. Vito Pascazio 1 a Lezione: 11/03/2003 Sommario Informazioni sul corso Cenni storici I Sistemi di Telecomunicazione
Leader di mercato nel pagamento digitale della sosta
Leader di mercato nel pagamento digitale della sosta www.easyparkitalia.it EasyPark in breve I partner EasyPark è dal 2001 leader nei servizi di pagamento per la sosta. È presente in nove paesi: Italia,
La tecnologia corre sul... cavo di rete
POWERED BY La tecnologia corre sul... cavo di rete IL SERVIZIO 1 FORMULA COMMERCIALE Totale trasparenza tariffaria, senza scatti alla risposta, senza costo di attivazione, senza canone mensile e con
Caso n. COMP/M.2958 - WIND / BLU. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI
IT Caso n. COMP/M.2958 - WIND / BLU Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE
Analisi della strategia competitiva nel settore della telefonia mobile
Il caso: TIM Vs Omnitel Analisi della strategia competitiva nel settore della telefonia mobile Caso TIM Vs Omnitel (poi Vodafone) La Gestione dell Innovazione nell Impresa 1 Obiettivi Analisi dell evoluzione
Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz]
58 Ponti radio Per ponte radio si intende un sistema di collegamento, bidirezionale, a larga banda, che utilizza le onde elettromagnetiche per trasmettere informazioni sia analogiche sia digitali. I ponti
Materiale di radiocomunicazione
BevSTitelSeite PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Materiale di radiocomunicazione Installazioni radio UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Febbraio 2004 1503-00-1-04-i Indice Installazioni radio
Le reti radio cellulari
Le reti radio cellulari Giacomo Bacci, Luca Giugno, Marco Luise In questo documento sono presentate le principali caratteristiche dei sistemi di radiocomunicazione con mezzi mobili (in breve, sistemi radiomobile),
VOIP Easy. Piano VoIP a scelta. Apparato per l utilizzo del VoIP Configurazione numero VoIP gratuita
Arcolink voce offre per la telefonia il servizio Voip che sfrutta la rete Arcolink e che ti permette di eliminare il canone Telecom o quello di altri operatori continuando ad utilizzare il proprio numero
CAPITOLO 3 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI DAL TACS ALL UMTS
CAPITOLO 3 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI DAL TACS ALL UMTS 3.1 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI Nel campo della comunicazione wireless si individuano successive generazioni di sistemi che si distinguono
Star Conference 2009. Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari, 6 - Milano 25 Marzo 2009
Star Conference 2009 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari, 6 - Milano 25 Marzo 2009 Il Gruppo in sintesi! Quattro aree di business Servizi a valore aggiunto per la telefonia mobile Soluzioni di messaggistica
Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura
Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura 01/06/2007 dei Campi Elettromagnetici 1 Normativa tecnica di riferimento Guida CEI 211-10: Guida
Infrastruttura per l Agenda Digitale Europea: la banda larga. 5 novembre 2014 Corso "Diritti di libertà e diritti sociali" Dott.
Infrastruttura per l Agenda Digitale Europea: la banda larga 5 novembre 2014 Corso "Diritti di libertà e diritti sociali" Dott. Federico Ponte «Sali sulle spalle dei giganti» (Google Scholar, 2004) Una
LTE Long Term Evolution
LTE Long Term Evolution Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. In telecomunicazioni l'lte, acronimo di Long Term Evolution, o anche 4G, è la più recente evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare
SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI
SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle
Reti di accesso e mezzi trasmissivi
Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso
fmtvdigitalbroadcasting
fmtvdigitalbroadcasting EVOLUZIONE DELLA TV SITUAZIONE DEL MERCATO: PRIMA Mercati separati e verticali LA SITUAZIONE DEL MERCATO: ADESSO CONVERGENZA DIGITALE: nuovi mercati orizzontali, con molteplici
L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma
L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard
AGGIORNAMENTO BANDA 70 MHz. SPERIMENTAZIONE 70 MHz 2013. AGGIORNAMENTO BANDA 70 MHz 31/03/2014
Dip. di Ingegneria Industriale e dell Informazione e di Economia AGENDA SPERIMENTAZIONE 70 MHz 2013 - AGGIORNAMENTO SULLA BANDA DEI 70 MHZ - RISULTATI ESPERIENZE PRECEDENTI - RISULTATI CONSEGUITI NEL CORSO
Sistemi di Telecomunicazione
Sistemi di Telecomunicazione Tecniche di Accesso Multiplo e Concetti di Planning Radiomobile Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/42 Tecniche
LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857
TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III
RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti
RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione
CAMPI ELETTROMAGNETICI
CAMPI ELETTROMAGNETICI Che cos è un campo elettromagnetico? Un campo elettromagnetico è una regione dello spazio in cui c è tensione elettrica. È il caso, ad esempio, della regione di spazio in cui vi
GLOSSARIO Ampère (A): unità di misura dell intensità di corrente. In un conduttore elettrico passa la corrente di 1 Ampère quando attraverso una sua sezione trasversale passa una carica pari a 1 Coulo
Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011
Informazioni di base sul roaming Stato: giugno 2011 Panoramica In caso di comunicazione mobile dall'estero si applicano le tariffe di roaming. I prezzi per il cliente finale sono determinati dalle cosiddette
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Agevolazioni per l accesso alla rete INTERNET N. 2958 GASPARRI, BOCCHINO
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2958 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GASPARRI, BOCCHINO Agevolazioni per l accesso alla rete INTERNET Presentata il 10 gennaio
MODULAZIONI ANGOLARI
MODULAZIONI ANGOLARI Una sinusoide: v(t) = V M * cos (ω * t + φ o ) = V M * cos φ(t) : t è il tempo e φ(t) = fase istantanea è identificata da: 1. Ampiezza V M o V P oppure anche dal suo valore efficace
01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.
01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta
VII Small and Mid Caps Conference Unicredit. Milano - 26 Novembre 2009
VII Small and Mid Caps Conference Unicredit Milano - 26 Novembre 2009 Chi è Acotel Group Know How tecnologico Uno dei protagonisti italiani della società dell informazione Crescita basata su competenze
ANTENNE E FILTRI LTE L OFFERTA FRACARRO PER LTE
ANTENNE E FILTRI LTE L OFFERTA FRACARRO PER LTE Cos è l LTE è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione. A settembre 2011 si è
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.
RETI CELLULARI Principi generali
RETI CELLULARI Principi generali Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere una copia di questa licenza, consultare: http://creativecommons.org/licenses/nd-nc/1.0/
Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone. 5 Riuso delle frequenze
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone 5 Riuso delle frequenze Assegnamento dei canali alle celle La tecnica di accesso multiplo nei sistemi
1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.
1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare
Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer
Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in
PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND SEGmENT SATELLITARE
INGEGNERIA della a cura di Ing. g. Nicolai Ing. M. Nava commissione ingegneria dei sistemi complessi Visto da: Ing. g. d agnese PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND
IP/10/1602. Bruxelles, 25 novembre 2010
IP/10/1602 Bruxelles, 25 novembre 2010 Nel luglio 2010 circa un terzo delle linee europee a banda larga viaggiava a velocità superiori a 10 Mbps (15% nel luglio 2009). Velocità maggiori di trasmissione
LTE Long Term Evolution Late To Evolve
LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo
Due o tre cose sull'umts
Scheda informativa-tecnico economica sul sistema UMTS e le modalità della gara. Due o tre cose sull'umts Breve scheda informativa Cosa si intende per UMTS? : Unity Mobile Telecomunication System é un sistema
V. Franceschelli Diritto delle comunicazioni AA 2014 / 2015
DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- V - Telegrafo Telefono Lezione di giovedì 6 novembre 2014 comunicazioni Strade Posta Telegrafo Telefono Stampa Radio Televisione Internet Convergenza
Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema
I semestre 03/04 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme