Relazione anno 2006 sull attività di ricerca svolta e sull utilizzo dei fondi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione anno 2006 sull attività di ricerca svolta e sull utilizzo dei fondi."

Transcript

1 Alle famiglie dell Associazione Gli Amici di Valentina Torino, 2 nov. 06 Relazione anno 2006 sull attività di ricerca svolta e sull utilizzo dei fondi. Gent.li famiglie, Nel , il nostro laboratorio ha continuato il proprio lavoro sulla diagnostica dell Atassia Telangiectasia (A-T) e delle sindromi correlate. Come sapete il nostro impegno è quello di fornire un supporto diagnostico alle famiglie Italiane, in modo che la diagnosi di A-T sia eseguita nel modo più rapido ed accurato possibile. Questo lavoro é importante, perché in alcuni casi la clinica di per sé è insufficiente a confermare la diagnosi stessa, o comunque anche in presenza di un bimbo con clinica compatibile con A-T, è indispensabile avere un test che la confermi. Da diversi anni, grazie al contributo dell Associazione abbiamo messo a punto una serie di test sempre più efficaci. Numerosi gruppi in Italia stanno inviandoci pazienti con sospetta Atassia Telangiectasia per l esame. Nell ultimo anno sono arrivate al nostro centro richieste di conferma diagnostica per 11 casi, 6 delle quali sono risultate A-T. Cinque pazienti sono ancora in analisi. Il numero totale di famiglie A-T raccolte dal nostro centro è al momento 19, ma altri 20 casi circa non sono risultati A-T, pur avendo una clinica compatibile. La conferma della diagnosi (eseguita mediante una tecnica nota come Western blot, che mostra nei pazienti come manchi la proteina ATM), viene seguita dalla ricerca delle due mutazioni. Spesso ci viene chiesto quanto tempo è necessario per eseguire il test. I tempi sono al momento variabili tra i 4 mesi e i 12 mesi, ma mediamente un analisi viene completata in sei mesi circa. Alcune mutazioni risultano più difficili da identificare di altre. Negli anni ci sono però capitati casi estremi; un paziente ci ha ad esempio tenuto impegnati per più di due anni, ma alla fine la mutazione è stata identificata. Di solito si tratta di mutazioni così particolari da essere interessanti per tutta la comunità scientifica che si occupa di A-T e che sono state poi oggetto di comunicazioni a congresso e pubblicazioni. A che cosa serve il lavoro di identificare le mutazioni: 1) confermare oltre ogni dubbio che si tratti di AT; senza mutazioni nel gene, si potrebbe trattare di una malattia simile, ed al momento ci sono malattie che assomigliano ad A-T come l aprasssia oculomotoria di tipo I. L evoluzione di questa malattia è diversa da A-T e sicuramente più lieve. 2) Nei casi in cui i genitori vogliano avere altri figli, identificare le mutazioni rende

2 possibile un test prenatale sui villi-coriali. Conoscendo le due mutazioni è molto facile, per un laboratorio attrezzato, sapere se il nascituro è a rischio di sviluppare A-T. Al momento non ci sono ancora state diagnosi prenatali, ma è importante che il nostro laboratorio sia attrezzato per eseguirle. 3) Infine, le strategie terapeutiche in corso di studio potrebbero essere mutazione specifiche ; si tratta di una prospettiva, e non di una possibilità reale al momento, ma tutti conoscete il lavoro del Prof. Gatti sulle mutazioni stop e gli antibiotici aminoglicosidi. Altre vie si stanno aprendo per mutazioni diverse. Conoscere il tipo di mutazioni presenti in un paziente potrebbe essere quindi importante per scegliere in futuro l approccio da seguire. Che cosa abbiamo fatto con i soldi dell Associazione? Da Ottobre 2005 a Settembre 2006, è stato attivato un Assegno di Ricerca, di cui è beneficiaria la Dott.ssa Simona Cavalieri. Si tratta di una sorta di borsa di studio con un minimo di contributi INPS. L assegno ha un importo minimo lordo di euro, per cui sono stati usati i fondi degli ultimi due anni 2005 (8.000 euro) e 2006 ( euro), che hanno coperto la cifra totale. La Dott.ssa Cavalieri lavora da ormai sei anni sul progetto A-T, ed ha messo a punto tutte le tecniche diagnostiche oggi disponibili. E lei che esegue i test, e che svolge la vera e propria attività di laboratorio. Il suo lavoro però non si limita alla diagnostica, ma comporta anche una parte di ricerca, che nell ultimo anno ci ha consentito di pubblicare un lavoro sulla rivista internazionale Human Mutation, specializzata nel campo della Genetica Umana. Il lavoro (di cui è allegato un riassunto) riassume lo studio di 13 famiglie A-T italiane dal 2000 al 2005 e riporta le mutazioni identificate nel gene ATM. A differenza di altri lavori, questo è uno dei pochi che ha cercato di identificare tutte le mutazioni, anche quelle più difficili. Il risultato è che su 13 pazienti riportati abbiamo trovato 26 mutazioni cioè tutte quelle attese. Infine sono state trovate mutazioni note come delezioni: si tratta di veri e propri buchi nel gene che ne interrompono la struttura inattivandolo. Pochi gruppi al mondo hanno avuto questo dettaglio nel cercare le mutazioni ATM, perché sono complesse da trovare, ed è necessario molto tempo e lavoro. Ogni anno, l Associazione Amici di Valentina attraverso il nostro gruppo presenta un poster con i propri risultati al congresso internazionale ASHG (La più importante Società di Genetica Umana a livello mondiale) e alla SIGU (la società Italiana di Genetica Umana). In occasione dell ASHG, sia lo scorso anno che quest anno, abbiamo anche presentato una relazione orale al meeting satellite sull A-T, presieduto da Stephen Meyrn e Richard Gatti. Un riassunto del nostro lavoro è stato anche mandato al congresso workshop on Ataxia-Telangiectasia (A-T) and ATM tenutosi a Banff in Canada nel settembre Alla fine di Ottobre ha infine tenuto la presentazione della tesi di laurea triennale la Dott.ssa Giulia Mancini, che ha preparato una tesi compilativa su A-T (allegata) e che farà parte del nostro gruppo come studente per i prossimi tre anni. Infine, il nostro lavoro su A-T è eseguito in collaborazione con Richard Gatti. Il Prof. Gatti si dimostra sempre un valido aiuto soprattutto nei casi in cui dobbiamo far da tramite con qualche famiglia, che ha domande inusuali a cui solo lui può rispondere. Nel progetto per il prossimo anno, che è dettagliato in allegato, continueremo la parte diagnostica di routine, ma intendiamo migliorare le tecnologie diagnostiche relative ad un particolare gruppo di mutazioni: le delezioni e duplicazioni del gene ATM. Infine continueremo a sviluppare, come già fatto negli scorsi anni nuove tecniche diagnostiche

3 per malattie collegate ad AT come le aprassie oculomotorie. Non posso che ringraziare l Associazione per il sostegno che ci ha dato negli anni e rinnovarvi il nostro impegno nel campo dell A-T. Alfredo Brusco Associazione ONLUS Gli Amici di Valentina Via C.L.N. 42/A Grugliasco (TO) Tel Fax vale@aerre.it Torino, 2/11/06 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno Titolo: Diagnostica molecolare dell Atassia Telangiectasia e sindromi correlate Responsabili : Dott. Alfredo Brusco e Dott.ssa Simona Cavalieri Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica, via Santena 19, Torino, Tel , Fax , alfredo.brusco@unito.it Timbro e firma del responsabile scientifico Dott. Alfredo Brusco Ricercatore, Facoltà di Medicina Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

4 Introduzione. L identificazione di mutazioni nel gene ATM è fondamentale per una corretta diagnosi nei pazienti con Atassia Telangiectasia (A-T), e per un efficace consulenza genetica alle famiglie. La loro ricerca è tuttavia resa molto compleassa sia dall estensione del gene (>9Kb), sia dall assenza di punti preferenziali (hotspot): ad oggi sono infatti note più di 500 mutazioni diverse disperse lungo tutto il gene. Nell ultimo anno il nostro gruppo ha dimostrato che alcune mutazioni note come delezioni del gene non sono rare, e in un gruppo di 13 pazienti Italiani rappresentano il 10% di tutte le mutazioni attese. Inoltre molti pazienti con una clinica compatibile con A-T risultano poi negativi per mutazioni nel gene, suggerendo che altri geni siano responsabili della malattia. Il lavoro svolto dal nostro gruppo è sintetizzato nell allegato 1, che è il riassunto di un articolo recentemente pubblicato dal nostro gruppo sulla rivista Human Mutation. Sintesi del programma di ricerca Il nostro programma di ricerca per il prossimo anno sarà articolato in tre fasi: 1): Diagnostica di nuovi casi con sospetta A-T. Ci attendiamo l arrivo presso il nostro centro di nuovi pazienti nel corso del 2007, per i quali verrà effettuata la ricerca di mutazioni nel gene ATM. Attualmente la diagnostica di ATM procede secondo 4 fasi successive: a) analisi dell espressione della proteina in Western Blot (nei pazienti A-T è assente o fortemente ridotta); b) l analisi dei microsatelliti, che serve per individuare un eventuali mutazioni ricorrenti; si tratta cioè di una mutazione già descritta in altri pazienti; quest approccio funziona in pochi casi, perché quasi ogni paziente A-T italiano è diverso dall altro. Se ha successo l analisi di mutazioni si conclude in poche settimane; c) analisi in DHPLC, può tenerci impegnati per qualche mese, ed è in grado di identificare circa il 90% delle mutazioni. d) Analisi del cdna, per l individuazione di eventuali anomalie di splicing, effettuata nei casi più difficili; è stata utile in alcuni pazienti con mutazioni particolari. 2) Farà presto parte della procedura diagnostica standard lo studio di grosse delezioni o

5 duplicazioni gnomiche attraverso una nuova metodica chiamata MLPA. Queste mutazioni possono rappresentare anche il 10% delle mutazioni nel gene ATM. Al momento stiamo validando la metodica. Abbiano individuato una nuova delezione in un paziente, ed è in corso di caratterizzazione una duplicazione cioè la ripetizione di una grossa porzione di gene, mai descritta nel gene ATM. Questo nuovo approccio consentirà di migliorare ulteriormente la diagnostica di questa malattia. 3) Studio dei pazienti negativi per mutazioni nel gene ATM. Molti pazienti che arrivano in laboratorio con una diagnosi di possibile A-T risultano poi negativi. Il nostro impegno sarà anche quello di migliorare le tecniche diagnostiche per patologie simili ad A-T. In particolare nel corso del prossimo anno renderemo disponibile un analisi DHPLC per l Aprassia Oculomotoria tipo 1 (AOA1), dovuta a mutazioni nel gene della Apratassina (APTX). Questa malattia è facilmente confondibile con A-T, ma ha un decorso più benigno. Una caratteristica che la differenzia è il valore di alfafetoproteina sierica (facilmente dosabile con un prelievo di sangue), che è aumentata nell A-T e normale nella AOA1. Infine, metteremo a punto il test molecolare per l Aprassia Oculomotoria tipo 2 (AOA2), in cui è coinvolto il gene della Senataxina (SETX). Anche in questo caso la clinica può in alcuni pazienti essere confusa con A-T, anche se la malattia di solito insorge dopo la pubertà. In particolare, quest ultima patologia condivide con l Atassia Teleangiectasia non solo segni clinici quali l atassia cerebellare, le teleangiectasie, la disartria, il nistagmo, la neuropatia periferica, ma anche elevati livelli di alfa-feto proteina, uno dei marcatori biochimici che differenziano l A-T dalle altre atassie cerebellari recessive. Per questo motivo in molti casi diventa difficile discriminare dal punto di vista diagnostico le due malattie e nel caso di pazienti negativi per A-T, ma con alfa-fetoproteina elevata, potrebbe risultare utile indagare sulla AOA2. Dal momento che il gene della SETX è composto da 24 esoni e quindi sarebbe piuttosto lungo eseguire un analisi del gene per tutti i soggetti A-T negativi, pensiamo di mettere a punto un indagine che sfrutta la sequenza del cdna dei pazienti.

6 Riassunto, risultati attesi e prospettive. I dati presentati confermano che l impiego e il miglioramento di diverse metodiche per l analisi delle mutazioni nel gene ATM ha permesso non solo di identificare nuove mutazioni, ma anche di caratterizzare grosse delezioni genomiche nel gene stesso, fino ad ora poco descritte proprio perchè difficili da individuare. Il miglioramento delle tecniche diagnostiche comprenderà anche lo studio dei pazienti A-T negativi, con particolare riferimento alle aprassie oculomotorie. Tali malattie presentano infatti diverse caratteristiche non solo cliniche ma anche biochimiche che rendono spesso difficile la diagnosi differenziale dei pazienti affetti da questi due tipi di atassie cerebellari. Pubblicazioni e Presentazioni a Congresso del gruppo proponente nel nel campo delle atassie ereditarie: Articoli 1. Brussino A, Gellera C, Saluto A, Mariotti C, Arduino C, Castellotti B, Camerlingo M, De Angelis V, Orsi L, Tosca P, Migone N, Taroni F, Brusco A. FMR1 gene premutation is a frequent genetic cause of late-onset sporadic cerebellar ataxia. Neurology 64: , 2005 (nel 2003 I.F , 3/135 Clinical Neurology). 2. Cutinho G, Xie J, Du L, Brusco A, Krainer AR, Gatti RA. Functional significance of a deep intronic mutation in ATM gene and evidence for a newly identified exon 28a. Hum Mutat 25: , 2005 (genetics & heredity I.F /115, nel 2003). 3. Cagnoli C, Stevanin G, Michielotto C, Gerbino Promis G, Brussino A, Pappi P, Durr A, Dragone E, Viemont M, Gellera C, Brice A, Migone N, Brusco A. Large pathogenic expansions in the SCA2 and SCA7 genes can be detected by fluorescent repeat-primed pcr assay. J Mol Diagn : , 2006 (nel 2004 I.F , 13/65 Pathology) 4. Cagnoli C, Mariotti C, Taroni F, Seri M, Brussino A, Michielotto C, Grisoli M, Di Bella D, Migone N, Gellera C, DiDonato S, Brusco A. SCA28, a novel form of autosomal dominant cerebellar ataxia on chromosome 18p11.22-q11.2. Brain : (clinical neurology I.F , 2/140 nel 2004) 5. Cavalieri S, Funaro A, Porcedda P, Turinetto V, Migone N, Gatti R, Brusco A. ATM Mutations In Italian Families With Ataxia Telangiectasia Include Two Distinct Large Genomic Deletions. Human Mutation 2006 Oct;27(10): 1061 (IF: in 2004,

7 genetics and heredity 12/120). Congressi 1. Brusco A, Cagnoli C, A, Mariotti C, Gellera C, Seri M, Brussino A, Michielotto C, Fancellu R, Di Bella D, Taroni F, Migone N, Di Donato S. Identification of the gene responsible for a novel form of autosomal dominant spinocerebellar ataxia. XII Convention Telethon, 6-8 marzo 2005 Salsomaggiore Terme. Abstract Mariotti C, Brusco A, Cagnoli C, A, Gellera C, Michielotto C, Fancellu R, Di Bella D, Migone N, Taroni F, Di Donato S. A novel form of dominant cerebellar ataxia characterized by slow progression and ophthalmoparesis. XV meeting of the European Neurological Society, June, 2005, Vienna, Austria. Published on Journal of Neurology, 252, suppl 2, Saluto A, Brussino A, Tassone F, Arduino C, Cagnoli C, Hagerman P, Migone N, Brusco A. An enhanced PCR assay to detect pre- and full mutation alleles of the FMR1 gene. VIII Congresso nazionale SIGU, Domus de Maria (CA), Settembre Cavalieri S, Funaro A, Porcedda P, Turinetto V, Pappi P, Migone N, Gatti R, Brusco A. Genomic rearrangements within the ATM gene account for ~10% of mutations in Italian A-T patients International workshop on Ataxia-Telangiectasia (A-T) and ATM, Banff (Canada), 8-12 September Cavalieri S, Funaro A, Porcedda P, Turinetto V, Pappi P, Migone N, Gatti RA, Brusco A. Novel Genomic rearrangements of ATM gene identified in Ataxia Telangiectasia Italian patients. 56th American Society of Human Genetics 2006 meeting, New Orleans (USA) 9-13 October Cagnoli C, Brussino A, Di Gregorio E, Dragone E, Ferrone M, Padovan S, Migone N, Brusco A. POLG1 gene mutations are not a common cause of sporadic ataxia in Italy. 56th American Society of Human Genetics 2006 meeting, New Orleans (USA) 9-13 October Fondi richiesti. Per lo svolgimento del progetto si richiede il finanziamento di euro che verrà utilizzato a parziale copertura del rinnovo di un assegno di ricerca a favore della Dott.ssa Simona Cavalieri.

Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA

Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA Associazione ONLUS Gli Amici di Valentina Via C.L.N. 42/A 10095 Grugliasco (TO) Tel. Fax 011 4152920 gliamici@atav.191.it Torino, 20/10/2005 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2005-2006 Titolo:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GENETICA Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA

DIPARTIMENTO DI GENETICA Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA Associazione Gli amici di Valentina via C.L.N. 42/A 10095 - Grugliasco (TO) Gent.li famiglie dell Associazione, Come per l anno in corso, anche per il prossimo anno la nostra attivita di laboratorio procedera

Dettagli

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti L informatizzazione dei laboratori di genetica Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti Laboratorio di Genetica Struttura e patologie analizzate Segreteria / Accettazione Citogenetica -Cariotipo

Dettagli

Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA

Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA Associazione ONLUS Gli Amici di Valentina Via C.L.N. 42/A 10095 Grugliasco (TO) Tel. 011 4152920 Fax 011.4152920 e-mail: gliamici@atav.191.it Torino, 30/1/2004 Oggetto: presentazione progetto di ricerca

Dettagli

Università degli Studi di Torino DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE

Università degli Studi di Torino DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Associazione Gli amici di Valentina via C.L.N. 42/A 10095 - Grugliasco (TO) Torino, 06 aprile 13 Gent.li famiglie dell Associazione, Per il biennio 2012-2013, la nostra attività di laboratorio procederà

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Scaletta degli argomenti Molecola emoglobinica: Emoglobinopatie

Dettagli

Identificazione dei geni che causano malattia nell uomo (importante sapere BENE mappatura fisica e genetica)

Identificazione dei geni che causano malattia nell uomo (importante sapere BENE mappatura fisica e genetica) Identificazione dei geni che causano malattia nell uomo (importante sapere BENE mappatura fisica e genetica) Capitolo 16 1 Complementazione nel topo transgenico il gene DFNB3 identificato grazie al gene

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Soro Giovanna Data di nascita 21/03/1964

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Soro Giovanna Data di nascita 21/03/1964 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Soro Giovanna Data di nascita 21/03/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo Dirigente - Servizio di Genetica Clinica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GENETICA Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA

DIPARTIMENTO DI GENETICA Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA Titolo del progetto: Possibili approcci terapeutici nella patologia dell Atassia Telangiectasia Responsabili scientifici: Dott. Alfredo Brusco e Dott.ssa Simona Cavalieri Indirizzo: Dipartimento di Genetica,

Dettagli

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Associazione Un Vero Sorriso Onlus via Morghen, 5 10143 Torino Torino, 01/10/2010 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Titolo: Nuovi approcci per l identificazione di mutazioni rare in

Dettagli

Possibili approcci terapeutici nella patologia dell Atassia Telangiectasia

Possibili approcci terapeutici nella patologia dell Atassia Telangiectasia Titolo del progetto: Possibili approcci terapeutici nella patologia dell Atassia Telangiectasia Responsabili scientifici: Dott. Alfredo Brusco e Dott.ssa Simona Cavalieri Indirizzo: Dipartimento di Genetica,

Dettagli

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

TEST GENETICI: DEFINIZIONE AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione delle diapositive su questo sito è intesa unicamente a scopo di consultazione da

Dettagli

Milano, 9 marzo 2015 COMUNICATO ALLE FAMIGLIE RUBINSTEIN-TAYBI (RSTS) AI MEDICI CHE HANNO IN CURA SOGGETTI RSTS

Milano, 9 marzo 2015 COMUNICATO ALLE FAMIGLIE RUBINSTEIN-TAYBI (RSTS) AI MEDICI CHE HANNO IN CURA SOGGETTI RSTS DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE LABORATORIO DI GENETICA MEDICA VIA A. DI RUDINI 8 20142 MILANO TEL 0250323200 FAX 0250323026 Milano, 9 marzo 2015 COMUNICATO ALLE FAMIGLIE RUBINSTEIN-TAYBI (RSTS) AI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SARTO Elisa AmedeoLab Telefono 02-23944580 E-mail elisa.sarto@istituto-besta.it Nazionalità Italiana

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome, Nome Luogo di nascita Data di nascita Valeria Nicotra Catania 19/09/1986 Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Italiana C.F. NCTVLR86P59C351Q

Dettagli

Matricola 11139 Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

Matricola 11139 Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome GENNARO FIORETTI Data di nascita 02/01/1954 Qualifica Dir. biologo Disciplina GENETICA MEDICA Matricola 11139 Incarico attuale Responsabile dell UOSS di Diagnostica

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA L. Mosca 1, C. Tarlarini 1, A. Marconi 2, S. Pozzi 2, G. Rossi 2,

Dettagli

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale X Congresso Nazionale Associazione di Volontariato S.di Cornelia de Lange Gabicce 2-4 novembre 2012 La consulenza genetica e la diagnosi prenatale Dr Angelo Selicorni U.O.S. Genetica Clinica Pediatrica

Dettagli

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi INTERVENTO REALIZZATO AVVALENDOSI DEL FINANZIAMENTO POR - OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Dettagli

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio 16-07-2015 Lettori 556.659 https://www.ansa.it/ Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio Documento specialisti, migliorano terapie e prevenzione Alle donne colpite da tumore dell'ovaio

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE AGAMMAGLOBULINEMIA AUTOSOMICA - RECESSIVA Addendum alle Raccomandazioni per l XLA Versione

Dettagli

NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale. Leonardo Salviati. Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova

NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale. Leonardo Salviati. Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale Leonardo Salviati Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova Non Invasive Prenatal Diagnosis (NIPD) 1997 cffdna orignates from trophoblast The

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI Ospedale Filippo Del Ponte AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI S.C. Ginecologia e Ostetricia SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI Informazioni per la paziente Circa

Dettagli

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa Fondamenti Biogenetici Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa 2014-2015 Questionario Ministeriale Matricole 2014/15 Http://130.251.230.192/limesdf_new/index. php/562713/lang-it Da compilare entro

Dettagli

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME) Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME) Luca Sangiorgi 1, Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna HME (MIM 133700) Malattia genetica, trasmissione

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO Il test per la diagnosi molecolare della Sindrome dell'x Fragile: novità e prospettive future Marina Grasso Laboratorio Genetica Umana E.O. Ospedali Galliera 1993-2013 INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO

Dettagli

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova Istituto Oncologico

Dettagli

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono La genetica La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono essere causate da mutazioni nello stesso gene

Dettagli

ProCreaLab. Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio

ProCreaLab. Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio V02/FEBR17 ProCreaLab è una società di labormedizinisches zentrum Dr Risch ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaLab Laboratorio di Genetica Molecolare

Dettagli

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA DAVIDE MARTORANA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA PARMA, 23 OTTOBRE 2005 PROBLEMI DELL INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO CARATTERISTICA RICORRENTE: EPISODI PERITONITICI ~70% DEI PAZIENTI SUBISCE

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA Centro Medico Specialistico Andromeda S.r.l. Via Pergolesi, 4 20124 M I L A N O Tel. 02/6690123 Fax 02/6702868 info@andromedacentromedico.it www.andromedacentromedico.it Consenso Informato per gravidanza

Dettagli

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE E SCIENZE BIOMEDICHE A.A. 2016 2017 BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Principi e tecniche molecolari per la diagnosi di patologie umane Prof. Patrizia

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Venerdì 24 Febbraio 2017, dalle 12.30 Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Ambulatori aperti e pronti ad accogliere una dozzina circa

Dettagli

Analisi del gene del recettore B del peptide natriuretico di tipo C (NPR2) in pazienti con bassa statura idiopatica e in un gruppo di controlli

Analisi del gene del recettore B del peptide natriuretico di tipo C (NPR2) in pazienti con bassa statura idiopatica e in un gruppo di controlli Analisi del gene del recettore B del peptide natriuretico di tipo C (NPR) in pazienti con bassa statura idiopatica e in un gruppo di controlli C. Volta, A. Smerieri, M.E. Street, E. Favaro, S. Bernasconi

Dettagli

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio ProCreaLab è un laboratorio

Dettagli

ALESSANDRO BRUSSINO Studi ed attività di Ricerca: 1994: Diploma di Maturità Scientifica 2003: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università

ALESSANDRO BRUSSINO Studi ed attività di Ricerca: 1994: Diploma di Maturità Scientifica 2003: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università PIER GIACOMO BETTA ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1997 Direttore struttura operativa complessa (S.O.C.) Anatomia Patologica e Citopatologica presso Azienda Ospedaliera di Alessandria-Coordinamento attività

Dettagli

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE: Alessandro Tessitore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzatte, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli Piazza Miraglia, 2 Napoli, Italia, 80138 tel: 081-5665120 fax: 081-5665244

Dettagli

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Background 5-10% tumori mammari 10-20% tumori ovarici Hanno una predisposizione

Dettagli

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio screening dei tumori ereditari mammella - ovaio Cos è il? È un test che si esegue sul DNA estratto da un prelievo di sangue periferico con lo scopo di valutare la predisposizione ai tumori della mammella

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide

Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide Dr. Alessandra Murgia Clinica Pediatrica Dipartimento SDB Azienda

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Romina Combi

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Romina Combi CURRICULUM VITAE Dott.ssa Romina Combi Istruzione e formazione 2005: Diploma di Specializzazione in Genetica Medica ottenuto discutendo una tesi dal titolo Epilessia notturna del lobo frontale: due nuovi

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012 Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 GENETICA MOLECOLARE IN MEDICINA SVILUPPI SCIENTIFICI Mappatura gene Identificazione

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE PRESENTAZIONE AZIENDALE Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE MISSIONE: ricercare, brevettare e sviluppare Farmaci Biotecnologici innovativi (Gene Therapy Medicinal

Dettagli

Unità Operativa di PEDIATRIA

Unità Operativa di PEDIATRIA Unità Operativa di PEDIATRIA Direttore: Prof. Alessandro Cicognani LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile: Dr.ssa Lidia Baldazzi. Servizi forniti: prestazioni di diagnostica specialistica per

Dettagli

Un poco di biologia della MF

Un poco di biologia della MF VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Un poco di biologia della MF Vittorio Rosti IRCCS Policlinico San Matteo Pavia La mielofibrosi

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA Dr. Roberto Rossetti Loggia Ospedale del Ceppo di Pistoia Dirigenza sanitaria non medica Biologi Chimici Fisici Farmacisti Psicologi Ingegneri

Dettagli

Aprassia oculomotoria: puntualizzazione diagnostica

Aprassia oculomotoria: puntualizzazione diagnostica CASI CLINICI strabologici e neuroftalmologici Bosisio Parini (LC), 16 marzo 213 Aprassia oculomotoria: puntualizzazione diagnostica Stefano Pensiero I.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste Aprassia oculomotoria

Dettagli

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento Docente: BALESTRI PAOLO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO Insegnamento: PEDIATRIA SSD: MED/38 Anno II Carico didattico dell insegnamento: 2 CFU o Conoscere le cause di ipotonia neonatale e le principali

Dettagli

SIGUCERT INDICATORI DEI LABORATORI DI GENETICA MEDICA

SIGUCERT INDICATORI DEI LABORATORI DI GENETICA MEDICA INDICATORI PER I LABORATORI DI CITOGENETICA Area Contenuto del Requisito Tipologia di evidenza Modalità di verifica - indicatore di conformità REQUISITI PER GARANTIRE LA QUALITA' DEI TEST GENETICI CARICHI

Dettagli

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA BIO/10 BIOCHIMICA 1 L BIOCHIMICA CELLULARE Acquisire le conoscenze di base della Biochimica cellulare BIO/10 BIOCHIMICA 1 L BIOCHIMICA GENERALE Approfondire le conoscenze generali sui principali meccanismi

Dettagli

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale Life has always poppies in her hands. O. Wilde www.testpanorama.it in collaborazione con Il più avanzato test prenatale: sicuro, personalizzato

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ZINGALE ANGELICA Data di nascita 20/02/1970 DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ZINGALE ANGELICA Data di nascita 20/02/1970 DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZINGALE ANGELICA Data di nascita 20/02/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO ASL DI RAGUSA Dirigente ASL

Dettagli

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

ONCOLOGIA DI PRECISIONE ONCOLOGIA DI PRECISIONE OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI MAGGIO 2019 Associazione Italiana di Oncologia Medica DI COSA STIAMO PARLANDO 01 L oncologia Una nuova oncologia sta attraversando un periodo di

Dettagli

www.ettorecariati.it ettore.cariati@gmail.com Indicazioni alla diagnosi citogenetica prenatale - età materna avanzata ( 38 anni al momento del concepimento) - genitori portatori di anomalie cromosomiche

Dettagli

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema Introduzione La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema medico sociale e familiare e sono oggetto di numerosi studi. Proprio nell

Dettagli

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE?

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE? L informazione Dove, quando, come, a chi? La Consulenza Genetica come strumento d informazione sulle malattie rare Dott. Danilo Deiana Servizio di

Dettagli

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facolta devono riferirsi alla segretria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valutera i curricula degli studenti

Dettagli

Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA

Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA Associazione Un Vero Sorriso Onlus via Morghen, 5 10143 - Torino Torino, 01/07/2010 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Titolo: Studio degli effetti dei glucocorticoidi in modelli cellulari

Dettagli

Suscettibilità genetica al Carcinoma mammario

Suscettibilità genetica al Carcinoma mammario Laboratorio di Genetica Medica Suscettibilità genetica al Carcinoma mammario Bologna, 28 Settembre 2013 Lucci Giorgio Carcinoma mammario (BC) Neoplasia più frequente nelle donne In Italia l incidenza nella

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 323 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici GRANAIOLA, GATTI, SILVESTRO, AMATI, PADUA e SPILABOTTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 MARZO 2013 Norme per

Dettagli

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA Raccomandazioni per le donne European Federation of Periodontology In collaborazione con Raccomandazioni per le donne Introduzione Durante la gravidanza, l aumento

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

Percorso di Biologia Molecolare

Percorso di Biologia Molecolare La Biologia Molecolare è oggi alla base di qualunque indagine analitica in campo clinico, alimentare, ambientale forense e nella ricerca di base. Le Biotecnologie sono in costante e continua evoluzione,

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. UTILIZZO DI U1-snRNA PER LA CORREZIONE DEL DIFETTO SEVERO DI FATTORE VII DELLA COAGULAZIONE

Università degli Studi di Ferrara. UTILIZZO DI U1-snRNA PER LA CORREZIONE DEL DIFETTO SEVERO DI FATTORE VII DELLA COAGULAZIONE Università degli Studi di Ferrara UTILIZZO DI U1-snRNA PER LA CORREZIONE DEL DIFETTO SEVERO DI FATTORE VII DELLA COAGULAZIONE FVII TF FVIIa FX PT FXa FVa TH FVII TF FVIIa FX PT FXa FVa TH Deficienza congenita

Dettagli

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare Dott.ssa M. Paola Pilia Dott.ssa Francesca

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è PANORAMA PANORAMA è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA

Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA Conoscenze propedeutiche Per poter svolgere questa a/vità, gli studen5 devono avere precedentemente acquisito le conoscenze

Dettagli

bestpractice.bmj.com Guida dell Utente

bestpractice.bmj.com Guida dell Utente bestpractice.bmj.com Guida dell Utente Indice Indice Introduzione a Best Practice 3 Navigazione e ricerca 4 Rassegne monografiche Valutazione 6 Patologia 7 Evidenze 9 Funzioni di personalizzazione 10 2

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13 Programma formativo individuale del Dott. LAURA DOSA Anno di corso V Data inizio formazione 1-7-2009 data fine formazione 1-7-2014 Tutor Maria

Dettagli

Nipt. La soluzione per la tua tranquillità IVD. test prenatale non invasivo per lo screening delle trisomie e determinazione del sesso

Nipt. La soluzione per la tua tranquillità IVD. test prenatale non invasivo per lo screening delle trisomie e determinazione del sesso Nipt test prenatale non invasivo per lo screening delle trisomie e determinazione del sesso La soluzione per la tua tranquillità IVD ISTITUTO DIAGNOSTICO VARELLI Con un semplice prelievo di sangue posso

Dettagli

La ricerca del DNA libero fetale circolante nel sangue materno o NIPT. (Non Invasive Prenatal Testing) Di che cosa si tratta?

La ricerca del DNA libero fetale circolante nel sangue materno o NIPT. (Non Invasive Prenatal Testing) Di che cosa si tratta? La ricerca del DNA libero fetale circolante nel sangue materno o NIPT (Non Invasive Prenatal Testing) Di che cosa si tratta? Lo studio del DNA libero fetale circolante nel sangue materno o NIPT è un recente

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO IN SCIENZE METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Diagnostica

Dettagli

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche MEDICINA GENOMICA TEST GENETICO PER PORTATORI All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche Dexeus Si quieres Salute recibir della información donna más detallada, ponte en contacto con nuestro

Dettagli

INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE

INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE Modulo MSQ 5.3 : Distanza intestazione dal bordo: 0 cm INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE Referenti: Dr.ssa F.Malvestiti, Dr.ssa F.R.Grati Che cosa

Dettagli

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag. Università degli Studi di Trento CIBIO - DMA Diagnostica Molecolare Avanzata Direttore Sanitario: dott.ssa Michela Zortea Direttore CIBIO: prof. Alessandro Quattrone Pag. 1 di 7 CARTA DEI SERVIZI CIBIO-DMA

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini Unità Operativa di GENETICA MEDICA Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini Servizi forniti: Definizione genotipica e diagnosi molecolare

Dettagli

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE LE PARAPLEGIE SPASTICHE EREDITARIE: Una malattia, molti geni e molti ancora da scoprire E. Storti A. Tessa F. M. Santorelli Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE Cos è una paraparesi spastica ereditaria

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE

IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE Istituto Superiore di Sanità IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE Comunica l avvenuta proroga all affidamento alla Dott.ssa di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa nell

Dettagli

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA 37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA Anche quest'anno, a conclusione del precedente anno scolastico, nel mese di giugno, è

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è panorama Panorama è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

Novità dalla ricerca nel campo delle Distrofie Miotoniche (in par7colare DM2)

Novità dalla ricerca nel campo delle Distrofie Miotoniche (in par7colare DM2) Punto di ascolto tra malati miotonici, medici e ricercatori San Donato Mil. - 24 novembre 2018 Novità dalla ricerca nel campo delle Distrofie Miotoniche (in par7colare DM2) Do:.ssa Rosanna Cardani Le distrofie

Dettagli

GLI ANATOMO-PATOLOGI: "OGNI ANNO IN ITALIA PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE

GLI ANATOMO-PATOLOGI: OGNI ANNO IN ITALIA PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE 27-06-2019 Lettori 114.085 www.adnkronos.com GLI ANATOMO-PATOLOGI: "OGNI ANNO IN ITALIA 10.000 PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE Firenze, 27 giugno 2019 Permette di smascherare, all interno dei tumori,

Dettagli

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Mutazioni gene Recettore LDL molto comune (1:500) Placche ateromatose, cardiopatia, xantomi (depositi di colesterolo) Effetto di dosaggio

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS Borgomanero 12 ottobre 2012 Incontro con la Dott.ssa Chiara Cerami: La ricerca nella Malattia di Alzheimer, presso salone SOMS Ringraziamo la Dott.ssa Cerami, le autorità e tutti i partecipanti per l interessante

Dettagli