Il centralino contemporaneo Da ABB consigli e soluzioni per trasformare la regola dell arte in un opera d arte.
|
|
- Massimo Brunetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il centralino contemporaneo Da ABB consigli e soluzioni per trasformare la regola dell arte in un opera d arte.
2 Il montante L autostrada che porta al centralino Il montante È la conduttura che collega il punto di consegna dell energia (il contatore) con il centralino dell abitazione Protezione dal cortocircuito sul montante Interruttore automatico curva C 0 A SN201 C0 Dimensionare bene il montante Il montante va dimensionato tenendo conto della potenza di fornitura prevista e della sua lunghezza per contenere la caduta di tensione. Prevedere un po di margine nella scelta dei conduttori consentirà di non intervenire sull impianto in caso di cambio del contratto di fornitura. Protezione del montante Il montante va protetto alla sua base dal corto circuito. Dato che non è sempre facile verificare l idoneità dell interruttore di fornitura a soddisfare i requisiti della protezione dal corto circuito, ABB consiglia l installazione di un interruttore magnetotermico dedicato. La conduttura Se la conduttura è in doppio isolamento, per la sua protezione sarà sufficiente un interruttore magnetotermico. ABB consiglia di realizzarlo usando cavi multipolari con guaina o cavi unipolari in un tubo protettivo isolante. 2
3 In questa tabella sono dimensionati a titolo di esempio montanti che garantiscono una caduta di tensione inferiore al 2%, in funzione della lunghezza e della sezione del cavo. Nella tabella i valori tengono conto della possibilità offerta dai moderni contatori elettronici di prelevare a lungo una potenza superiore a quella contrattuale. Nell ultima riga viene indicata la taglia massima dell interruttore magnetotermico posto alla base del montante per la protezione dal corto circuito. Qualora a monte del contatore l impianto sia connesso ad un parafulmine (LPS esterno), occorre provvedere anche alla protezione dalla fulminazione diretta installando in parallelo all interruttore generale uno scaricatore di Tipo 1 con idonea protezione di back-up. Potenza contrattuale impegnata Lunghezza massima Sezione del montante Curva e In massima dell interruttore di protezione kw 3, m mm² C0 C63 C0 C63 C0 C63 C80 C63 C80 C125 C0 Protezione dal cortocircuito sul montante Interruttore automatico curva C 0 A SN201 Protezione di back-up Portafusibile 1P+N E931N/125 con fusibile 22x A gg E 9F22 GG125 Protezione dalla fulminazione diretta Scaricatore Tipo 1 1P+N OVR T1 1N
4 Protezione e selettività nella casa di oggi La mia casa non è un albergo? Dagli apparecchi installati in casa ci aspettiamo molti servizi : - Tutela della sicurezza delle persone e dei beni - Comunicazione - Un clima salutare ogni giorno dell anno - Automazione di operazioni noiose e ripetitive - Preparazione e conservazione degli alimenti - Un ambiente confortevole e rilassante - Intrattenimento e cultura ogni volta che vogliamo Per svolgere questi servizi, nelle abitazioni di oggi sono decine gli apparecchi elettrici a cui la famiglia affida le sue giornate: - Impianto antiintrusione, citofono e videocitofono - Climatizzatore e caldaia - Lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice - Frigorifero, forno e fornelli - Illuminazione - Sistemi domotici - Televisori, console di gioco, decoder, computer I servizi offerti dalla nostra casa devono essere sempre disponibili, efficaci e sicuri. Per questo l impianto elettrico della casa deve garantire protezione, selettività e continuità di servizio Protezione dai pericoli dell elettricità: cortocircuiti, sovraccarichi, contatti indiretti, sovratensioni Selettività delle protezioni differenziali per evitare che un guasto a un apparecchio o ad una linea causi disservizi a tutto l impianto. Continuità di servizio ottenuta tramite selettività verticale ed orizzontale delle protezioni, immunità ai disturbi e richiusura automatica degli interruttori
5 Protezione e selettività nella casa di oggi Il generale di centralino L interruttore generale del centralino permette la messa fuori tensione dell intero impianto con un unica operazione. Installando nel centralino un interruttore generale con corrente nominale inferiore a quella dell interruttore alla base del montante, in caso di sovraccarico il ripristino dell alimentazione può essere fatto agendo direttamente sul centralino. scaricatore di sovratensioni OVR PLUS C32 interruttore generale magnetotermico Generale automatico Fornisce protezione dal sovraccarico e dal cortocircuito a tutto l impianto di casa. In alternativa può essere sostituito da un sezionatore generale di pari corrente nominale. Quando l interruttore generale è un interruttore magnetotermico differenziale, dovrà essere selettivo rispetto agli interruttori differenziali presenti a valle; ad esempio, 100 ma tipo S. scaricatore di sovratensioni OVR PLUS C32 interruttore generale magnetotermico differenziale DS200. Generale magnetotermico differenziale La corrente differenziale nominale deve essere coordinata con la resistenza di terra. Ad esempio, con Rt=166 ohm, Idn<300 ma. 5
6 Protezione e selettività nella casa di oggi Forza e luce oggi non basta più! Le utenze dell abitazione vanno suddivise in più circuiti, ognuno protetto da un interruttore magnetotermico o magnetotermico differenziale, tenendo conto dei seguenti obiettivi: - ridurre gli inconvenienti della mancanza di tensione in caso di intervento di un interruttore per guasto o per sovraccarico - facilitare l individuazione degli eventuali guasti - permettere il sezionamento di parti di impianto o di singoli apparecchi, per manutenzione o messa fuori servizio temporanea (per esempio per lasciare alimentati solo frigorifero e impianto di allarme quando si va in vacanza) Orizzontale + Verticale = massima efficacia! Forza Luce Selettività orizzontale Per aumentare la continuità di servizio è opportuno limitare il numero di utenze alimentate dal medesimo interruttore differenziale da 30 ma, tenendo conto dei seguenti criteri: - Prevenire sempre gli inconvenienti, come mancanza di illuminazione, ad esempio suddividendo le luci su due o più interruttori differenziali - Rispettare le diverse esigenze di protezione degli apparecchi utilizzatori, ad esempio privilegiando interruttori differenziali di tipo A su una linea di alimentazione di elettrodomestici Forza Luce Generale forza Selettività verticale Per evitare che un guasto in un singolo circuito faccia intervenire l interruttore generale, è opportuno installare, a monte dei circuiti che lo richiedono, interruttori differenziali dedicati. Per garantire la selettività occorre tenere presente che: - l Idn dell interruttore a monte deve essere almeno il triplo di quella dell interruttore a valle (es. 100 ma a monte, e 30 ma a valle) - l interruttore a monte deve essere di tipo S (selettivi) e quello a valle di tipo generale Elettrodomestici bagno Elettrodomestici cucina 6
7 Protezione e selettività nella casa di oggi Attenzione alle sovratensioni Al sicuro dai temporali Uno scaricatore di sovratensioni di Tipo 2 con 5 ka di corrente di scarica nominale, installato nel centralino riduce di 100 volte il rischio di guasti alle apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche. scaricatore di sovratensioni OVR PLUS C32 Più del 60% dei guasti ad apparecchiature elettriche ed elettroniche in casa è dovuto a sovratensioni atmosferiche o di rete. Massima continuità Se lo scaricatore è dotato di schema 1+1, come nel caso di OVR PLUS di ABB, può essere installato a monte del differenziale prevenendone gli scatti intempestivi e prolungandone la durata. Fusibile di back up integrato Gli scaricatori vanno sempre protetti a monte dal corto circuito. Per questo ABB consiglia l installazione di scaricatori con schema 1+1 e protezione fusibile integrata come il nuovo OVR PLUS. 7
8 Installare un impianto, garantire efficienza e protezione 8
9 Protezione e selettività nella casa di oggi Esempio di impianto standard in un appartamento Al contatore Protezione dalle sovratensioni Scaricatore Tipo 2 con spinterometro verso terra C32 Protezione generale quadro Interruttore magnetotermico C32 Protezione differenziale Protezione differenziale Protezione differenziale Interruttore differenziale 0 A 30mA tipo AC Interruttore differenziale 0 A 30mA tipo AC Interruttore differenziale 0 A 30mA tipo A C10 C16 C16 C10 C16 C10 C16 C16 C16 C6 Luci zona giorno 1 Caldaia 2 Frigorifero 3 Luci zona notte Altre prese 5 Bagno 6 Cucina Altre prese 7 Lavatrice 8 Condizionatore 9 Antifurto
10 Se aumentano i servizi, non diminuisce la sicurezza 10
11 Protezione e selettività nella casa di oggi Esempio di impianto comfort in un appartamento Al contatore Protezione dalle sovratensioni Scaricatore Tipo 2 con spinterometro verso terra Protezione generale quadro Interruttore magnetotermico differenziale C32 300mA tipo S Protezione utenze Interruttore magnetotermico differenziale 10 ma tipo AC 30 ma tipo A C10 C10 C16 C10 C16 C16 C16 C16 C10 C16 C6 30 ma tipo A 30 ma tipo A 30 ma tipo A Luci zona giorno Luci zona notte Altre prese Bagni Frigorifero Cucina altre prese Lavatrice Condizionatore Caldaia Giardino Antifurto
12 Un impianto virtuoso per le esigenze contemporanee 12
13 Protezione e selettività nella casa di oggi Esempio di impianto standard in una villetta Al contatore Protezione dalle sovratensioni Scaricatore Tipo 2 con spinterometro verso terra C32 Protezione generale quadro Interruttore magnetotermico C32 Protezione differenziale Interruttore differenziale 0 A 30 ma tipo A C10 C16 C6 C10 C16 C10 C16 C16 C16 C16 C16 C6 C16 Interruttore magnetotermico differenziale C6 Luci Piano terra Caldaia Citofono Luci 1 Piano Altre prese Bagni Cucina altre prese Lavatrice Condizionatore Box Giardino Centralino TV Frigorifero Antifurto
14 Comfort totale, protezione completa 1
15 Protezione e selettività nella casa di oggi Esempio di impianto comfort in una villetta Al contatore Protezione dalle sovratensioni Scaricatore Tipo 2 con spinterometro verso terra Protezione generale quadro Interruttore magnetotermico differenziale C32 300mA tipo S 10 ma tipo AC 30 ma tipo A 30 ma tipo A C10 C10 C16 C16 C10 C16 C16 C16 C16 C10 C16 C16 C6 C6 C6 30 ma tipo A 30 ma tipo A 30 ma tipo A Luci Piano terra Luci 1 Piano Altre prese Piano terra Altre prese 1 Piano Bagni Frigorifero Cucina altre prese Lavatrice Condizionatore Caldaia Box Giardino Antifurto Centralino TV Citofono
16 Protezione e selettività nella casa di oggi Piccoli accorgimenti che fanno la differenza Differenziali tipo A In caso di guasto alcuni elettrodomestici possono produrre correnti differenziali di tipo unidirezionale. Tali correnti potrebbero alterare il funzionamento di un interruttore differenziale di tipo AC. È raccomandabile utilizzare interruttori di tipo A per elettrodomestici quali lavatrici o condizionatori Attenzione ai bagni Un differenziale con Idn pari a 10 ma installato sui circuiti del bagno garantisce una maggiore protezione dai contatti indiretti. Il differenziale può essere installato direttamente nel centralino; in alternativa si possono usare gli interruttori differenziali per serie civile ABB Elos e Chiara DC22. I circuiti SELV: campanello e tirante bagno Il circuito SELV garantisce un alimentazione sicura dove il rischio di incidenti è più elevato, ad esempio vicino alla vasca da bagno. C10 Linea SELV tirante bagno e campanello esterno Bagni Trasformatore per campanelli 15VA 12V TM15/12 16
17 Protezione e selettività nella casa di oggi Piccoli accorgimenti che fanno la differenza Immunità ai disturbi Almeno per le utenze che richiedono elevata continuità di servizio, come frigorifero e sistema antiintrusione, si consiglia l installazione di differenziali anti perturbazione Interruttore differenziale F202 tipo AP-R C10 C16 C16 Continuità di servizio assoluta Per garantire la massima continuità di servizio, abbinare un dispositivo di richiusura automatica GreenLight al relativo differenziale Interruttore differenziale F202 tipo AP-R e dispositivo di richiusura automatica F2C-ARH C10 C16 C16 Protezione efficace Per massimizzare l effetto dello scaricatore di sovratensioni, la lunghezza dei collegamenti dello scaricatore, misurata in cavo dai conduttori di fase e neutro al nodo deve essere più piccola possibile. max 1 m Protezione efficace Per massimizzare l effetto dello scaricatore di sovratensioni, il conduttore di protezione dell appartamento deve essere derivato dal nodo al quale lo scaricatore è collegato. C32 17
18 Protezione e selettività nella casa di oggi Piccoli accorgimenti che fanno la differenza C6 Doppio isolamento Per alcune apparecchiature a doppio isolamento ed installate fisse, quali ad esempio l impianto antiintrusione, non è necessaria la protezione differenziale. In tal caso sull apparecchiatura deve essere riportato il simbolo Moduli GSM ATT Il controllo completo della casa I moduli GSM ATT di ABB, assicurano la supervisione e il comando da remoto dei dispositivi elettrici attraverso il proprio cellulare. I dispositivi sono completamente personalizzabili grazie ad ATT-Tool, un software semplice ed intuitivo fornito nella confezione. I moduli GSM ATT sono ideali per la gestione dell irrigazione, il comando dei cancelli elettrici, il riarmo dei circuiti elettrici e il controllo della caldaia. 18
19 Continuità di servizio, monitoraggio costante Prevenire i contrattempi Nessuna perturbazione Gli interruttori differenziali AP-R sono più resistenti alle perturbazioni dei fulmini. Prevengono gli scatti intempestivi garantendo la stessa sicurezza dei differenziali tradizionali. Protezioni dedicate utenze, anti perturbazioni Interruttore differenziale 30mA tipo AC AP-R Frigorifero - Caldaia - Antifurto Nessuna sovratensione Per massimizzare l efficacia del differenziale AP-R e prevenire danni agli apparecchi elettronici, si consiglia l abbinamento ad uno scaricatore di sovratensioni OVR PLUS. Prevenzione degli scatti intempestivi e protezione dalle sovratensioni Scaricatore OVR PLUS Protezioni dedicate utenze, anti perturbazioni Interruttore differenziale 30mA tipo AC AP-R Frigorifero - Caldaia - Antifurto 19
20 Continuità di servizio, monitoraggio costante Prevenire i contrattempi dispositivo autorichiudente GreenLight S2C-ARH Continuità di servizio Abbinando al differenziale AP-R un dispositivo autorichiudente GreenLight, nell eventualità di uno scatto non dovuto a guasto il differenziale viene riarmato automaticamente. Monitoraggio permanente Il modulo GSM ATT consente di ricevere eventuali segnalazioni di guasto o fuori servizio sul proprio telefono fisso o cellulare, o sul proprio PC. Il riarmo del differenziale può essere effettuato da remoto. Trasformatore TS C Gestione remota delle utenze Modulo GSM ATT Frigorifero - Caldaia - Antifurto 20
21 Continuità di servizio, monitoraggio costante Controllare i consumi Il risparmio parte dalla misura dei consumi! Installando almeno un contatore di energia monofase per inserzione diretta, il consumo degli apparecchi elettrici di casa sarà sempre sotto controllo. Nessuna incertezza I contatori di energia conformi alla direttiva europea MID possono essere utilizzati anche a fini fiscali e legali, ad esempio in caso di contestazioni sulle letture o di ripartizione tra più utenze derivate da un unico contatore condominiale. M06 Sfruttare la bioraria Le nuove tariffe biorarie, che avranno ampia diffusione in seguito alle decisioni delle autorità europee, permettono ampie possibilità di risparmio se si concentrano i consumi nelle fasce orarie a tariffa ridotta (di sera e al fine settimana). Un interruttore orario può essere utilizzato per accendere solo di notte lo scaldabagno ad accumulo, in modo che l acqua calda sia disponibile al mattino. Allo scaldabagno elettrico si attribuisce buona parte dei consumi elettrici domestici. 21
22 Il comfort della casa parte dal centralino Piccole automazioni In ufficio fino a tardi? Alla casa ci pensa il centralino! Molte utenze domestiche possono essere gestite in modo automatico direttamente dal centralino. Grazie ad interruttori orari, luce scale e crepuscolari l impianto di casa accoglie i suoi ospiti con la giusta illuminazione esterna e provvede da solo ai compiti più frequenti, come l irrigazione del giardino Nell esempio: - un orologio analogico AT2-R attiva l irrigazione dalle alle un crepuscolare TW1 attiva l illuminazione esterna della villetta al tramonto - un luce scale E , comandato da una fotocellula, illumina il vialetto di casa solo quando serve, al passaggio di un auto Giardino Irrigazione Luci vialetto Luci esterne 22
23 Il comfort della casa parte dal centralino Piccole automazioni Nelle abitazioni di oggi la potenza impegnata è sempre più elevata, in relazione alla taglia del contatore Occorre quindi gestire i carichi con attenzione, per evitare di rimanere al buio ABB offre diverse soluzioni per prevenire l intervento del contatore - il relè di massimo consumo RAL avvisa con un bip l utente e stacca opportunamente gli interruttori a monte dei carichi meno prioritari Prevenzione stacco carichi per intervento del limitatore Relè di gestione carichi RAL3 C16 C16 C16 Altre prese Lavatrice Condizionatore 23
24 Il comfort della casa parte dal centralino Piccole automazioni Quando salta il contatore è sempre una seccatura. Con una corretta gestione dei carichi si può prevenire! - l interruttore di gestione carichi LSS disattiva e riattiva automaticamente le utenze, avvisando eventualmente l utente C32 Prevenzione dello scatto del contatore e ripristino automatico dei carichi Interruttore di gestione carichi LSS1/2 Carichi non prioritari: Carichi prioritari: Condizionatore, cucina, altre prese Antifurto, frigorifero, luci Bagno, elettrodomestici 2
25 Il comfort della casa parte dal centralino Piccole automazioni Sotto controllo ATT-22 consente di inviare e ricevere comandi e allarmi dal centralino di casa. Ideale per le seconde case e le abitazioni isolate, include una batteria che mantiene operativo il modulo anche in caso di black-out. ATT funziona con una normale carta SIM GSM, anche ricaricabile, e grazie agli squilli gratuiti non consuma il credito! Guasto a terra Blocco caldaia Accensione termostato Accensione condizionatore 25
26 Alcuni consigli per un buon cablaggio del centralino Accorgimenti da professionisti Barrette Aiutano a ponticellare gli interruttori del centralino garantendo la tenuta del collegamento nel tempo e pulizia dell impianto Siglatura Per una facile gestione del centralino domestico da parte dell utilizzatore finale, ABB consiglia di siglare sempre interruttori ed altri apprecchi modulari indicandone in modo chiaro il tipo e gli apparecchi collegati. 26
27 Mai al buio! La lampada anti-blackout estraibile LEE 230, inserita in una presa modulare M1170, si accende in caso di mancanza tensione illuminando il centralino e rendendone più agevole il ripristino E domani? Le esigenze evolvono, gli inquilini cambiano. Il centralino installato oggi potrebbe aver bisogno domani di altri dispositivi per la sicurezza ed il comfort. Prevedere uno spazio libero nel centralino non costa quasi nulla. Non prevederlo può costare molto caro! Contenitori isolanti e materiale per l installazione System pro M compact Prodotti per l installazione civile Listino Prezzi Apparecchiature modulari Per ulteriori informazioni richiedete la documentazione qui a lato direttamente on-line dalla home page del sito nella sezione Richiedi documentazione e software tecnici Prodotti per l installazione civile Catalogo di scelta rapida 2010/2011 1SLC001001D090 2CSC00002D0906 2CSC600267B0901 2CSC007500P
28 Contatti ABB SACE Una divisione di ABB S.p.A. Via L. Lama, Sesto S. Giovanni (MI) Tel.: Fax: bol.it.abb.com Dati e immagini non sono impegnativi. In funzione dello sviluppo tecnico e dei prodotti, ci riserviamo il diritto di modificare il contenuto di questo documento senza alcuna notifica. Copyright 2010 ABB. All right reserved. 1SDC008100B / Pz. - CAL.
Nasce GreenLight F2C-ARH. La tua casa ringrazia. F2C-ARH
Nasce GreenLight F2C-ARH. La tua casa ringrazia. F2C-ARH Nasce GreenLight F2C-ARH. Via libera all energia. Sempre. Il dispositivo di riarmo automatico GreenLight F2C-ARH è la nuova offerta ABB per la sicurezza
Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.
o i r ic to to tr va la et er al l is t e r i n s le a li ri ag ate im d Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.
Guida alle novità 2011 della Norma CEI 64-8 V3 Soluzioni ABB per gli impianti residenziali
Guida alle novità 2011 della Norma CEI 64-8 V3 Soluzioni ABB per gli impianti residenziali Indice La nuova variante V3 della Norma CEI 64-8...3 La struttura della Norma...4 Dove si applica...5 I livelli
L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)
OBIETTIVO PROFESSIONE L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) Presentiamo in queste pagine un esempio di impianto elettrico per un appartamento di taglia media avente una superficie di circa
INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie.
INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie. VITRIUM Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie.
Promozione valida dal 4 Giugno al 31 Luglio 2012 presso i Grossisti aderenti all iniziativa
Promozione valida dal 4 Giugno al 31 Luglio 01 presso i Grossisti aderenti all iniziativa Promozione CEI 64-8 La protezione sale di livello, il risparmio è di casa. Novità della norma CEI 64-8 La norma
EDIZIONE 2015. Guida alla Norma CEI 64-8 Soluzioni ABB per gli impianti residenziali
EDIZIONE 2015 Guida alla Norma CEI 64-8 Soluzioni ABB per gli impianti residenziali Catalogo 2013 ABB mette a disposizione dei propri clienti tutta una serie di strumenti utili per la configurazione degli
Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)
Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come
INDICE Manuale Volume 2
INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche
Le novità settembre 2004 1
INDICE CASA ATTIVA Sistemi di protezione per il residenziale pag. 2 RESTART con AUTOTEST RESTART BIOCOMFORT ACTIVO SERIE 90 introduzione pag. 6 catalogo pag. 20 introduzione pag. 7 catalogo pag. 21 introduzione
Monitor di isolamento ISL Monitoraggio continuo dei sistemi IT dal fotovoltaico all industriale.
Monitor di isolamento ISL Monitoraggio continuo dei sistemi IT dal fotovoltaico all industriale. Assicurare la continuità di servizio Per assicurare la continuità di funzionamento di un impianto elettrico,
2CSC441001B0902. Apparecchi di comando System pro M compact. Moduli GSM ATT
2CSC441001B0902 Apparecchi di comando System pro M compact Moduli ATT Per comandare le utenze elettriche con il telefono cellulare I vantaggi La gestione delle apparecchiature elettriche da remoto è un
GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE
GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE 1) CONFORMITA ALLE NORME Tutti i componenti elettrici utilizzati devono essere a regola d arte ed idonei all ambiente di installazione. Il materiale elettrico soggetto
Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista
In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;
emobility e abitazioni residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nelle abitazioni private
emobility e abitazioni residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nelle abitazioni private Soluzioni di ricarica per posti auto privati e unità abitative indipendenti Le stazioni
System pro M compact. Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901
System pro M compact Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901 Comandi motorizzati S2C-CM, F2C-CM e dispositivo autorichiudente F2C-ARI: funzioni e prestazioni
L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO
L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO LA TECNOLOGIA IN CASA Diverse sono le applicazioni tecnologiche nelle nostre case. Impianto termico Impianto idraulico Impianto
Si compongono di : Lato DC
Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase
CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche
CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base Pagina 1 di 11 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione
Soluzioni ABB. Più valore agli immobili residenziali.
Soluzioni ABB. Più valore agli immobili residenziali. Ti offre le migliori soluzioni e i più grandi vantaggi. È il tuo miglior collaboratore. È ABB. Il frutto del tuo lavoro ha ancora più valore. Stai
Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A
L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato
Apparecchi di comando System pro M compact Nuovi interruttori luce scale elettronici E 232E
Apparecchi di comando System pro M compact Nuovi interruttori luce scale elettronici E 232E I nuovi interruttori luce scale elettronici E 232E sono ideali per il controllo di luci, ventole, piccoli automatismi
Prodotti e soluzioni per l installatore. Guida pratica 2015
TM Prodotti e soluzioni per l installatore Guida pratica 2015 Make the most of your energy Schneider Electric è lo specialista globale nella gestione dell energia e offre soluzioni integrate per rendere
Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:
Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100
Caratteristiche della Home Automation Le tecnologie per la domotica permettono inoltre di ottenere alcuni vantaggi quali ad esempio:
La domotica è la disciplina che si occupa dell integrazione delle tecnologie che consentono di automatizzare una serie di operazioni all interno della casa. Si occupa dell integrazione dei dispositivi
Terasaki Italia Srl via Campania, 4-20090 Segrate (MI) Tel. 022137574 - Fax 0226922931 www.terasaki.it - terasaki@tin.it. Contatti indiretti
Contatti indiretti Premessa Nel presente articolo è trattata l installazione degli interruttori differenziali modulari per la protezione delle persone dai contatti indiretti nell edilizia residenziale.
1.01 Punto luce semplice 1 nr 7,27 7,27. 1.02 Punto di comando attuatore 1 relè ( ex int./dev./inv. ) 1 nr 59,80 59,80
Pagina 1 di 5 Nel seguito è descritto un esempio di impianto elettrico di LIVELLO 3, per un appartamento avente una superficie di circa 150/200 mq, costituito da: ingresso, soggiorno, cucina, tre bagni,
CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione lusso. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche
CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione lusso Pagina 1 di 17 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione
Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme
Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme L evoluzione della specie I nuovi strumenti digitali ABB per controllo e precisione ABB amplia la gamma di voltmetri ed amperometri
Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da:
ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 1999 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Su una area a forma rettangolare i cui lati
La potenza della natura, il controllo della tecnologia Dall esperienza ABB, OVR PV: protezione dalle sovratensioni in impianti fotovoltaici
La potenza della natura, il controllo della tecnologia Dall esperienza ABB, OVR PV: protezione dalle sovratensioni in impianti fotovoltaici Fatti per il sole, minacciati dalle scariche atmosferiche L importanza
SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO
LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA TERMOMECCANICA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TELECOMUNICAZIONI IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO PROFESSORE:
L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia
L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia Pubblicato il: 11/12/2003 Aggiornato al: 11/12/2003 di Gianluigi Saveri Secondo la Norma 64-8 sez. 701, in funzione della pericolosità, nei locali bagno
TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI
ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante
Allarmi tecnici MY HOME. Allarmi. tecnici
R Allarmi tecnici MY HOME R 65 Caratteristiche generali Tramite gli allarmi tecnici si possono mettere sotto controllo i dispositivi dell abitazione che in caso di malfunzionamento potrebbero provocare
DomoDigit. DomoDigit. Il controllo della vostra casa a portata di dito
DomoDigit Il controllo della vostra casa a portata di dito DomoDigit DomoDigit è la tecnologia che unisce, integra e controlla i dispositivi elettrici ed elettronici utili per la gestione della casa.
Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento
Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento La lavorazione dell impianto elettrico nell appartamento si sussegue con una scansione temporale che deve tener conto dei tempi e dei modi tipici
La tua casa in continuo movimento
La tua casa in continuo movimento SYSTEM RF L interruttore senza fili Pulsantiera trasmissione comando Il sistema di comando e controllo a radiofrequenza SYSTEM RF permette di ampliare le funzionalità
Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO
Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione
Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici
Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione Tema di: Impianti Elettrici Testo: Un complesso residenziale comprende le seguenti utenze: cinque villette con box
Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)
Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori
Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico
Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti
Tempo di efficienza. Da ABB i nuovi orologi digitali Linea D. Semplicemente precisi
Tempo di efficienza. Da ABB i nuovi orologi digitali Linea D. Semplicemente precisi Interruttori orari digitali Linea D Linea D è la nuova gamma di interruttori orari digitali di ABB. L esclusivo design,
PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO
PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012
Dotazione degli impianti Requisiti per i punti di comando e di prelievo energia Livello 2
Dotazione degli impianti Requisiti per i punti di comando e di prelievo energia Livello Come si realizza Cucina 8 m Il comfort in una cucina di livello è dato da ulteriori elettrodomestici in più, per
PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze...
SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Le sovratensioni di rete RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI... INDICE DI SEZIONE...6 Avvertenze...6 Schema di collegamento...6
Shineforce. La tecnologia che semplifica la vita DOMOTICA
DOMOTICA La tecnologia che semplifica la vita Shineforce Centrodomotica Srl SEDE CENTRALE Via Cellina, 1 33080 Porcia (PN) - Italy Tel. e Fax +39 0434.593090 info@centrodomotica.it www.centrodomotica.it
INVERTER AD ONDA SINUSOIDALE PURA. SISTEMA DI ACCUMULO ENERGIA CON QUADRO INTERFACCIA E GESTIONE.
INVERTER AD ONDA SINUSOIDALE PURA. SISTEMA DI ACCUMULO ENERGIA CON QUADRO INTERFACCIA E GESTIONE. Inverter DC-AC ad onda sinusoidale pura Da una sorgente in tensione continua (batteria) 12Vdc, 24Vdc o
Residenza Airone. PELLA (NO) fraz. Alzo. Le soluzioni di automazioni domestica My Home di BTicino proposte da EDILCUSIO s.r.l.
Residenza Airone PELLA (NO) fraz. Alzo Le soluzioni di automazioni domestica My Home di BTicino proposte da EDILCUSIO s.r.l. Le soluzioni domotiche My Home è il sistema di automazione domestica di BTicino
Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI
Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto
Moduli di espansione. Per le zone di ingresso, di uscita e di. controllo di: funzionalità antifurto, comandi domotici,
Moduli di espansione Per le zone di ingresso, di uscita e di controllo di: funzionalità antifurto, comandi domotici, attuazioni a bassa e media potenza. Moduli di espansione I moduli di espansione servono
Impianti sportivi (Norme di Installazione)
Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)
Proteggere dai temporali OVR PLUS: la protezione dalle sovratensioni per la casa
Proteggere dai temporali : la protezione dalle sovratensioni per la casa Scaricatore di sovratensioni per centralini domestici. è uno scaricatore di sovratensioni autoprotetto per sistemi TT monofase.
Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected
Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,
Installazione del quadro di distribuzione
10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di
IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI
IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero
PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com
1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di
www.wutel.net - Solar Energy Way -
www.wutel.net - Solar Energy Way - Gruppo di volontariato per le energie rinnovabili e l ambiente - Piccoli consumi elettrici = grandi richieste energetiche - http://www.wutel.net/sew Generalmente i "piccoli"
MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO
MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO Installatore elettrico 1 INSTALLATORE ELETTRICO TECNICO PROFESSIONALI prima annualità Installatore elettrico 2 Conoscenza dei
SERIE 90 RESTART. Dispositivi di. riarmo automatico
Dispositivi di riarmo automatico 7 GEWISS RESTART CON AUTOTEST Interruttore differenziale con riarmo e funzione di AUTOTEST: per l autodiagnosi periodica senza interruzione di alimentazione all impianto.
Componenti per quadri di interfaccia ABB Indispensabili per Norma, eccezionali per qualità
Componenti per quadri di interfaccia ABB Indispensabili per Norma, eccezionali per qualità La protezione semplicemente necessaria Da ABB una soluzione completa per rispondere alla Norma CEI 0-21 Come richiesto
/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL
/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL DPR n 547/55 1RUPHSHUODSUHYHQ]LRQHGHJOLLQIRUWXQLVXO ODYRUR Legge n 186/68 'LVSRVL]LRQLFRQFHUQHQWLODSURGX]LRQHGL PDWHULDOLDSSDUHFFKLDWXUHPDFFKLQDULLQVWDOOD]LRQLHLPSLDQWL
LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE
Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO
Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT
Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica Regola tecnica di connessione BT Norma CEI 0-21:
Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT
VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete
SERIE 90 EIB. Apparecchi per la domotica
Apparecchi per la domotica 179 IL SISTEMA BUS KNX/ E LA SUA ARCHITETTURA I sistemi BUS costituiscono una moderna tecnologia per la realizzazione degli impianti negli edifici residenziali, in quelli dedicati
MeMo2. Il filo della memoria. Da ABB l innovativa memoria modulare USB 2.0
MeMo2. Il filo della memoria. Da ABB l innovativa memoria modulare USB 2.0 Nuovo dispositivo di memoria modulare MeMo2 MeMo2: un dispositivo da guida DIN con ingombro di due moduli, utilizzabile come
LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Novembre 2013 LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO Con i dispositivi domotici del sistema Chorus di GEWISS è possibile ridurre il consumo di elettricità, gas e acqua del 30% e aumentare il livello di
Domotech Solutions - Soluzioni Itelligenti
Domotech Solutions - Soluzioni Itelligenti Le risposte dei nostri Tecnici ed Esperti, a tutte le tue domande. COS'è LA DOMOTICA? La domotica si occupa dell automazione dei dispositivi elettronici e meccanici
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO
PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 RELAZIONE TECNICA 1. Premessai Dal sopralluogo effettuato si è stabilito che l'impianto elettrico del piano primo risulta di recente rifacimento ed a norma,
Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA
Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI
Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT
Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per
ON 1 2 3 4 5 6 7 8 1,5 3 4,5 4 ON OFF ECO +5 +10 +20 -10 -20. Istruzioni d uso 10/08 - CI
P A R T. T37 B Sistema Gestione Energia 3 5 6 7 8 8-5 5 - - + + kw Istruzioni d uso /8 - CI 8 5-5 + - + - Sistema Gestione Energia. ISTRUZII PER L UTENTE. Generalità del sistema Il sistema è in grado di
- - NATALE E RISPARMIO ENERGETICO - -
- - NATALE E RISPARMIO ENERGETICO - - Nel periodo compreso tra i mesi di novembre e gennaio di ogni anno vengono ormai sempre più gioiosamente installate nelle nostre case decorazioni luminose natalizie
IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC)
Via Capolino, 29-23900 LECCO (LC) TEL. 0341/255032 FAX 0341/255591 Reg.Impr. LC-1997-12062 - P.IVA 02296990134 Lecco, 18 aprile 2012 ALER Azienda Lombarda Per L Edilizia Residenziale Via Caduti Lecchesi
Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz
Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto
Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione
Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione di Saveri Gianluigi 1. Generalità Un apparecchiatura elettrica in condizioni di normale funzionamento (condizioni specificate dai
I.B.S. Intelligent Building System Ver. 1.0
I.B.S. Intelligent Building System Ver. 1.0 Pagina 1 di 31 I.B.S. Intelligent Building System Pagina 2 di 31 INDICE I.B.S. INTELLIGENT BUILDING SYSTEM 1. Cosa è I.B.S. Descrizione pag. 4 2. Componenti
MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali
28111.03 www.caleffi.com Regolatore digitale SOLCAL 1 Copyright 2012 Caleffi Serie 257 MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE Funzione 1 Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici 3 Caratteristiche
Manuale Utente Leonardo Inverter 1500. Western Co. Leonardo Inverter
Western Co. Leonardo Inverter 1 Leonardo Inverter 1500 Inverter ad onda sinusoidale pura Potenza continua 1500W Potenza di picco 2250W per 10sec. Tensione di Output: 230V 50Hz Distorsione Armonica
Cos è la domotica. www.sitzia.it
Cos è la domotica La Domotica, anche conosciuta con il termine home automation, è la scienza dedita allo creazione e allo sviluppo delle tecnologie mirate a migliorare la qualità della vita nelle case
Un edificio, adibito ad albergo, è costituito da tre piani fuori terra e da un piano interrato.
In questo numero riportiamo uno svolgimento possibile al quesito posto dal Ministero per l esame di stato di abilitazione all esercizio della libera professione di perito industriale della sessione 2008.
LE NUOVE REGOLE DI CONFORMITÀ
NORMATIVA LE NUOVE REGOLE DI CONFORMITÀ all Allegato A CEI 64-8/3 LIVELLO 3 IL SISTEMA DOMOTICO MY HOME My Home è la soluzione domotica di BTicino. È un sistema rivoluzionario che utilizza la più moderna
La casa domotica: i vantaggi e i costi di realizzazione dell impianto
La casa domotica: i vantaggi e i costi di realizzazione dell impianto Oggi si sente parlare sempre più spesso di case domotiche. Ma cos è esattamente la casa domotica? Come funziona? Quali sono i suoi
Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:
Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore
Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico
Building Automation Il concetto edificio intelligente o meglio conosciuto come Building Automation, identifica quelle costruzioni progettate e costruite in modo da consentire la gestione integrata e computerizzata
I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura
Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo
IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)
RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie
Locali ad uso medico
1 Locali ad uso medico 1.1 Generalità 1. Locali di gruppo 0 e gruppo 1 (ex tipo B e A) Fra i locali considerati a maggior rischio elettrico, e quindi soggetti a specifiche prescrizioni (nuova sezione 710
2capitolo. Alimentazione elettrica
2capitolo Alimentazione elettrica Regole fondamentali, norme e condotte da seguire per gestire l'interfaccia tra la distribuzione elettrica e la macchina. Presentazione delle funzioni di alimentazione,
Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO
SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...
La Domotica Evoluta. www.controlmanager.it
La Domotica Evoluta Ci Cairate (VA) 0331/1850360 Obiettivi della Domotica convergenza completezza registrazione gestione accessi programmabilità climatizzazione ambienti Control Casa Control Manager attiva
Soluzioni su misura. per ogni Ambiente
Soluzioni su misura per ogni Ambiente 2015 Una scelta fondamentale 01 COS E LA DOMOTICA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La domotica (dal latino domus, cioè casa), è l incontro tra tecnologia
FORLANI DOMOTICA DOMOTICA
FORLANI DOMOTICA La tecnologia progettata per una vita più semplice: notte, uscita, amici, cena... Attimi e scenari che puoi richiamare con la semplice pressione di un tasto. Sulla punta delle tue dita
MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN
MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ F444 Modem Router ADSL per guida DIN MHSERVER2 WEB Server 2 fili di controllo e supervisione audio/video e di sistemi SCS MY HOME MH300 Modem Router ADSL WiFi 298 MY HOME INDICE
Guida al Sistema Bassa Tensione
Indice Generale Guida al Sistema Bassa Tensione 1 Introduzione 2 Le norme 3 Caratteristiche della rete 4 Protezione dei circuiti 5 Caratteristiche degli apparecchi di protezione e manovra 6 Protezione
2CSC446004B0901. Prese di corrente modulari Nuovi standard e colori per tutte le applicazioni
2CSC446004B0901 Prese di corrente modulari Nuovi standard e colori per tutte le applicazioni Prese colorate Verde RAL 6029 Nero RAL 7012 NOVITÀ Per segnalare la presenza a monte di un dispositivo di protezione
RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO
ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 93 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Una villa occupa una superficie di sedime di circa
DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENT
ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO Fonte: ABB PREMESSA Di seguito vengono proposti due esempi di dimensionamento di un impianto fotovoltaico grid connected in parallelo ad un impianto utilizzatore preesistente.