DOCUMENTO n. 01/2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO n. 01/2005"

Transcript

1 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team DOCUMENTO n. 01/2005 Indice: 1. Alcune note sul Progetto Immagini Planetarie (Rodolfo Calanca).. p Resoconto riunione di venerdì 28 ottobre 2005 all Osservatorio di S. Giovanni Persiceto. p Elenco componenti il gruppo di lavoro C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team e i riferimenti tecnicoscientifici, organizzativi e logistici p APPENDICE: Note sul telescopio di Loiano.. p. 5 Ottobre

2 Il progetto di acquisizione di immagini planetarie ad alta risoluzione al telescopio G.D. Cassini di 1,5m della Stazione Osservativa di Loiano (BO) PREMESSA La prima fase del progetto prevede l impiego di classiche webcam (Vesta, ecc.) al fuoco di 12 m del telescopio di 1,5m nelle serate del 14 e 15 novembre Soggetto delle riprese è Marte, pochi giorni dopo una delle più favorevoli opposizioni di questi anni. Nelle due nottate il diametro del pianeta è di 20 che al fuoco del telescopio corrisponde a 1,16 mm, una dimensione di tutto rispetto. In queste due serate dovremmo poter testare la strumentazione e quindi predisporre un progetto di più ampio respiro che si dovrebbe sviluppare nel corso del Se il Team esprimerà un consenso unanime, è intenzione dello scrivente chiedere un certo numero di serate (1 o 2 ogni mese intorno alla Luna piena) per proseguire in una più vasta sperimentazione di strumenti e tecniche di acquisizione di immagini planetarie. GRUPPO DI LAVORO Il Team (che ho arbitrariamente e provvisoriamente denominato, con tanto di logo compositato da immagini di Cristian Fattinnanzi: C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team), è oggi costituito da (in ordine alfabetico): Rodolfo Calanca, Cristian Fattinnanzi, Gilberto Forni, Valentino Luppi, Giorgio Mengoli e Giuseppe Pupillo. Il Team gode dell appoggio esterno, ma sempre vivo e presente, di: Giovanni Anselmi (direttore della rivista COELUM Astronomia) e Angelo Angeletti (direttore dell Osservatorio Monte d Aria di Macerata). Il Team è ospitato nei locali dell Osservatorio astronomico pubblico di S. Giovanni Persiceto (BO). Penso sia opportuno sottolineare che almeno due componenti del team hanno una vasta esperienza nel settore dell utilizzo della webcam e nella loro applicazione alle immagini planetarie: Cristian Fattinnanzi e Giorgio Mengoli. La qualità del loro lavoro è stata, fino ad oggi, di assoluto valore e anche ampiamente riconosciuta in ambito internazionale. FINALITA DEL PROGETTO Ovviamente, gli obiettivi del progetto sono orientati all acquisizione di immagini ad alta risoluzione di pianeti ed al loro studio, tramite la sperimentazione di tecnologie hardware e software il più possibile avanzate. In particolare, ritengo che si dovranno severamente testare, per quanto possibile, le seguenti tecnologie: - Ottica adattiva per ridurre al minimo gli effetti della turbolenza. Con il determinante appoggio di COELUM, stiamo cercando la collaborazione di aziende produttrici o distributrici per avere a disposizione (per un periodo di tempo abbastanza lungo), ottiche adattive professionali e non (esempio della prima categoria: AO2 e simili). - Webcam di nuova tecnologia in b/n e a colori, di diversa provenienza e fabbricazione (ad esempio, quelle della linea Lumenera). 2

3 IL PROGRAMMA DI RICERCA SU BASE ANNUALE (a copertura del 2006) Premetto che ancora non è stato richiesto ufficialmente del tempo-osservazione per poter accedere al telescopio anche nel Dopo che avremo fatto richiesta formale alla direzione dell Osservatorio di Loiano, con la contemporanea presentazione di un programma di ricerca, credo che l accesso non ci sarà affatto negato. Spererei, come scrivevo poco sopra, di poter contare su di una ventina di notti, il che fa sperare che almeno 8 o 9 notti (il 40%-50% del totale) di queste possano essere effettivamente utilizzabili. Siccome si potrà lavorare per circa 4 o 5 ore per notte, con un po di fortuna potremmo avere 40 o 50 ore utili per le riprese digitali: niente male come obiettivo! Nei giorni scorsi, e in diverse occasioni ho invitato ogni singolo componente del Team a scrivere proposte dettagliate da inserire nel progetto di un programma osservativo che copra tutto l anno prossimo. Le varie proposte saranno discusse durante le serate del 14 e 15 novembre prossimi e anche via nei giorni successivi. Sarebbe conveniente presentare il programma entro la fine di novembre. Voglio ricordare che le proposte d osservazione dovranno indicare: - l oggetto da riprendere (non solo pianeti ma anche satelliti o pianetini). - Qual è l obiettivo delle riprese - Il tipo di webcam da utilizzare (Giorgio Mengoli consiglia di procurarsi uno degli ultimi modello di Lumenera b/n, perché ha caratteristiche eccellenti). - I tipi di filtri da impiegare - I presunti dati delle riprese (focale, numero di frame, ecc.). Ricordo che Cristian Fattinnanzi ha vivamente sconsigliato di superare la focale di 20m. PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI L unico impegno che si dovrebbe assumere ogni componente del Team è di privilegiare la rivista COELUM nella pubblicazione dei risultati, sotto forma di immagini e di articoli. Ciò che non interessa a COELUM potrà essere pubblicato sul web, con il copyright del team. Riviste italiane che volessero pubblicare i lavori che non interessano COELUM, dovranno pagare i diritti d autore (è una forma di autofinanziamento certamente molto utile, propongo Valentino Luppi presidente dell Associazione che gestisce l Osservatorio di S. Giovanni P. - come Tesoriere e gestore di tutto ciò che riguarda la commercializzazione dei prodotti del Team). Per quanto riguarda i diritti d autore, se ne dovrà parlare con la direzione dell Osservatorio di Loiano per concordarne i termini, ed eventuali loro richieste (si tratta di un ente pubblico, pertanto qualsiasi cosa nella pratica è complessa). NOTA SULL INCONTRO ALL OSSERVATORIO DI S. GIOVANNI PERSICETO La sera di venerdì 28 ottobre, all Osservatorio di S. Giovanni P., si sono incontrati i seguenti componenti del team: R. Calanca, V. Luppi, G. Forni. L incontro, del tutto informale, aveva lo scopo di esaminare alcune questioni tecniche: 1. la possibilità di diaframmare il telescopio di 1,5m, in caso di seeing non buono. 2. I tipi di webcam da utilizzare. 3. Lunghezza focale ottimale. 3

4 1. Il problema di diaframmare il telescopio è assai più complesso del previsto. Per rendersene conto basta osservare la fotografia del telescopio di 1,5m nell allegata APPENDICE 1. Bisognerà parlarne ancora, ma, molto probabilmente, dovremo abbandonare l idea. 2. Luppi e Forni mettono a disposizione la loro cospicua attrezzatura, costituita da alcune webcam e numerosi filtri. 3. Si pensa di eseguire numerosi test a diverse focali, a seconda del seeing, senza mai superare però i 20m come suggerito da Fattinnanzi. 4

5 APPENDICE 1 Note tecniche ed operative sul telescopio G.D. Cassini della stazione osservativi di Loiano (NOTA: le informazioni che seguono sono tratte dal sito web dell Osservatorio di Bologna) CARATTERISTICHE DEL TELESCOPIO Configurazione ottica: Ritchey-Chretien Montatura : equatoriale Inglese Peso totale : 9000 Kg Specchio primario : diametro totale cm Diametro utile 150 cm Rapporto focale: F/3 Specchio secondario : Diametro totale 58.0 cm Diametro utile 55.5 cm Distanza tra i vertici degli specchi : cm Fuoco Cassegrain : focale equivalente 1200 cm : rapporto focale equivalente F/8 : scala 17"/mm : campo corretto utilizzabile 70' CONDIZIONI DI OPERATIVITA DEL TELESCOPIO 1,5 m L assistente notturno (nel nostro caso Gualandi), che sovrintende alle osservazioni, ha la totale responsabilità di: - assicurare la corretta gestione del telescopio e della strumentazione sia di piano focale sia di quella ausiliaria. - verificare che sussistano le condizioni meteo per l osservazione. In particolare ecco in tabella una lista di condizioni meteo che pregiudicano l uso stesso della strumentazione. Condizioni Valore Come si procede Velocità del vento (Km/h) > 40 Non si apre la cupola Umidità relativa (%) < 70 Si lavora normalmente da 70 a 75% >75 Si lavora controllando continuamente i valori di umidità La protezione dello specchio primario viene chiusa >80 Si chiude la cupola 5

6 MOVIMENTI DELLA CUPOLA E DEL PIANO MOBILE La rotazione della cupola (gestita ESCLUSIVAMENTE dall assistente notturno) è controllata dalla console con i pulsanti destra e sinistra; il pulsante stop consente un arresto più brusco della rotazione (che altrimenti procede un po' per inerzia) e deve essere utilizzato in caso di effettiva necessità. Al momento attuale la cupola non è dotata di una rotazione automatica sincrona con il tracking del telescopio: durante le acquisizioni occorre pertanto l'intervento dell'operatore ad intervalli di minuti per garantire che il vano di osservazione si trovi nella posizione corretta per liberare il campo di vista del telescopio. Nota sul pavimento mobile Per facilitare l'accesso alla strumentazione di piano focale del telescopio in un'ampia gamma di direzioni di puntamento del telescopio il pavimento centrale, dove si trova la console, può essere mosso verso l'alto o verso il basso. Fig. 1: L osservatorio G.D. Cassini che ospita il telescopio di 1.5 m Fig. 2: vista del telescopio Cassini. Si noti il forte ingombro del secondario. SISTEMA DI PUNTAMENTO DEL TELESCOPIO Il puntamento del telescopio di 152 cm di Loiano è effettuato dagli operatori abilitati, esclusivamente in modalità semi automatica a causa degli ingombri della strumentazione di piano focale, della montatura e dei vincoli dati dall'ambiente che impediscono un puntamento esclusivamente automatico in sicurezza. L'operazione è eseguita in cupola utilizzando la consolle di controllo dei motori del telescopio e il programma di puntamento a controllo numerico. Per prima cosa è necessario abilitare il moto orario che si trova al piano inferiore, poiché è disabilitato per motivi di sicurezza ogni qual volta venga a mancare la corrente o venga spenta e riaccesa la consolle. Sul pannello della consolle si trovano due manopole che attivano i moti veloci in ascensione retta e declinazione; l'operatore servendosi di questi comandi porta il telescopio in una posizione prossima a quella richiesta verificando la possibilità di raggiungere la posizione tenendo in considerazione tutti gli impedimenti dovuti all'ingombro ambientale. A questo punto dopo aver inserito le coordinate nel programma di 6

7 puntamento, il controllo dei movimenti lenti del telescopio viene lasciato al software che provvede a perfezionare il puntamento mediante controllo numerico. Al termine della routine di puntamento si attiva automaticamente il moto orario. DETERMINAZIONE DEL FUOCO E DEL SEEING L operazione di messa a fuoco consiste nel realizzare una serie di frame osservando un campo stellare standard, possibilmente prossimo alla regione di cielo in cui si intende lavorare, per poi analizzare la FWHM di un oggetto stellare, sufficientemente brillante e non saturo. Ad ogni esposizione si sposterà di pochi passi (sempre lungo la stessa direzione, in crescendo o in decrescendo) il fuoco del telescopio, per scegliere, da un confronto delle immagini, quella a cui corrisponde la PSF più stretta e simmetrica. 7

DOCUMENTO n. 01/2005

DOCUMENTO n. 01/2005 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team DOCUMENTO n. 01/2005 Indice: 1. Alcune note sul Progetto Immagini Planetarie (Rodolfo Calanca).. p. 2 2. Resoconto riunione di venerdì 28 ottobre 2005 all Osservatorio

Dettagli

Circolare n. 04/2006

Circolare n. 04/2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team, circolare n. 4/2006 11 febbraio 2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 04/2006

Dettagli

Circolare n. 3/2007 a cura di Rodolfo Calanca

Circolare n. 3/2007 a cura di Rodolfo Calanca C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 3/2007 a cura di Rodolfo

Dettagli

Circolare n. 04b/2005 (a cura di Rodolfo Calanca)

Circolare n. 04b/2005 (a cura di Rodolfo Calanca) C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team (sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO) Circolare n. 04b/2005 (a cura di Rodolfo Calanca) Indice: 1. Commenti a: considerazioni

Dettagli

DOCUMENTO n. 03/2005 (a cura di Rodolfo Calanca)

DOCUMENTO n. 03/2005 (a cura di Rodolfo Calanca) C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team DOCUMENTO n. 03/2005 (a cura di Rodolfo Calanca) Indice: 1. Protocollo Mengoli per le riprese planetarie digitali p. 2 2. Avvertenze sul montaggio dei filtri al telescopio

Dettagli

Circolare n. 05/2005

Circolare n. 05/2005 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 05/2005 a cura di Rodolfo Calanca Indice: 1. Il programma 2006 del Team al riflettore

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

Circolare n. 01/2006

Circolare n. 01/2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 01/2006 a cura di Rodolfo Calanca Indice: Programma osservativo a Loiano per

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association CO ELUM Astronomia I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Angelo Angeletti La sera di mercoledì 6 febbraio sono

Dettagli

Circolare n. 11/2006

Circolare n. 11/2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 11/2006 a cura di Rodolfo

Dettagli

Circolare n. 15/2007

Circolare n. 15/2007 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO - Italy Circolare n. 15/2007 a cura

Dettagli

Circolare n. 05/2006 a cura di Rodolfo Calanca

Circolare n. 05/2006 a cura di Rodolfo Calanca C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 05/2006 a cura di Rodolfo Calanca Indice: LA SERATA DEL 13 FEBBRAIO 2006 AL TELESCOPIO

Dettagli

Circolare n. 08/2006

Circolare n. 08/2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 08/2006 a cura di Rodolfo Calanca e-mail: planetary_team@tiscali.it Qualche notizia

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano elena.zucca@oabo.inaf.it silvia.galleti@oabo.inaf.it sandro.bardelli@oabo.inaf.it (responsabile

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano XXI Meeting provinciale di Osservatorio automatizzato e comandato a distanza 1 Automazione e comando a distanza Quale aiuto può dare Come è stato realizzato Come abbiamo

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009 Pag.1/10 1 TCS2009 revisione 2.1... 2 1.1 Attività generali... 2 1.2 La console... 3 1.3 La pagina principale... 4 1.4 Pagina di puntamento... 5 1.5 Pagina di allineamento... 6 1.6 Pagina di monitor motori...

Dettagli

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare Transito del pianeta HD 209458 b del 12 agosto 2007 Relazione preliminare Macerata 13 agosto 2007 Le riprese sono state effettuate con un ccd ST 7ME con filtro rosso (la figura 1 riporta la curva di trasmissione

Dettagli

Circolare n. 03/2006

Circolare n. 03/2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 03/2006 a cura di Rodolfo Calanca Indice: Finalmente si comincia!... p. 2 Cronologia

Dettagli

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti: PROGETTO ASTEROIDE 1 CERERE L Associazione Astrofili Alta Valdera AAAV (www.astrofilialtavaldera.com) di Peccioli, ha aderito al progetto Planetary Research Team Coelum Astronomia, in occasione dell opposizione

Dettagli

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019 Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019 1 STRUMENTAZIONE ED ATTREZZATURE PER LO STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019 Andrea Boldrini, telescopio 76cm Fabio Falchi, telescopio 50cm Germano Marcon, telescopio

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035 Travelscope 70 Cod. CE21035 Il Travelscope 70 è un cannocchiale terrestre ultra-compatto, dotato di treppiede con testa a due movimenti e comodo zaino per il trasporto. Ottimo per l osservazione panoramica

Dettagli

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia Angelo Angeletti Il transito di XO-2b del 27 febbraio 2008 Un grande successo la diretta web su coelum.com Purtroppo

Dettagli

Relazione sullo stato operativo di Bfosc accoppiato al CCD EEV

Relazione sullo stato operativo di Bfosc accoppiato al CCD EEV Relazione sullo stato operativo di Bfosc accoppiato al CCD EEV A.De Blasi 1, R. Gualandi 1, S.Bernabei 1 1. Osservatorio Astronomico di Bologna, Via Ranzani n 1 40126 Bologna, Italy. REP 04-2001-02 1.

Dettagli

C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori. Circolare n. 6/2007

C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori. Circolare n. 6/2007 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 6/2007 a cura di Rodolfo

Dettagli

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini è lieto di presentare il suo primo Corso Completo di Avviamento all'astrofotografia, dedicato a tutti coloro

Dettagli

Metodo di registrazione rapido: trasformazione polinomiale

Metodo di registrazione rapido: trasformazione polinomiale Metodo di registrazione rapido: trasformazione polinomiale Il metodo permette di registrare immagini [nome1] e [nome2] partendo da una trasformazione di grado due. La sintassi da console è >QR3 [NAME1]

Dettagli

Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni. Scritto da Osservatorio K76 BSA

Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni. Scritto da Osservatorio K76 BSA Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni Moto apparente del sole Nel nostro sistema solare vi sono due pianeti che sfuggono alla regola est ovest per il sole e sono Venere

Dettagli

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD F. Freistettet (a), G. Iafrate (b) (a) ZAH Heidelberg (b) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.it

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE (nota del 6 gennaio 2008)

PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE (nota del 6 gennaio 2008) Planetary Research Team Crab Nebula Association COELUM Astronomia PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE (nota del 6 gennaio 008) Angelo Angeletti[ ], Fabiano Barabucci[

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE :!t' ~oyv & ~ INAF. ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI Rapporto intermedio \ PRELIMINARE Napoli, 15 maggio 2006 Dario Mancini Fausto Cortecchia l Note sulle attività in corso.

Dettagli

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004 L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004 Concetti guida nella progettazione dei telescopi terrestri e telescopi passivi, attivi, adattavi Docente F. Cortecchia L Astrofisica va a scuola - Napoli - OAC

Dettagli

KN-SCOPE60 TELESCOPIO RIFLETTORE ANLEITUNG MANUAL MODE D EMPLOI GEBRUIKSAANWIJZING MANUAL DE USO MANUALE KÄYTTÖOHJE HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ BRUKSANVISNING

KN-SCOPE60 TELESCOPIO RIFLETTORE ANLEITUNG MANUAL MODE D EMPLOI GEBRUIKSAANWIJZING MANUAL DE USO MANUALE KÄYTTÖOHJE HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ BRUKSANVISNING KN-SCOPE60 TELESCOPIO RIFLETTORE MANUAL ANLEITUNG MODE D EMPLOI GEBRUIKSAANWIJZING MANUALE MANUAL DE USO HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ KÄYTTÖOHJE BRUKSANVISNING NÁVOD K POUŽITÍ Česky Svenska Suomi Magyar Español

Dettagli

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini GIORGIO CORFINI a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini con grande dispiacere e dolore abbiamo appreso la notizia della morte di Giorgio Corfini dopo

Dettagli

Messa a Fuoco e Obiettivi

Messa a Fuoco e Obiettivi Messa a Fuoco e Obiettivi Marco Colautti Fuoco e lunghezza focale 3 Corso Base di Fotografia Digitale - 2017 1 Fuoco e lunghezza focale 4 Lunghezza focale e angolo di visuale 5 Corso Base di Fotografia

Dettagli

UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN

UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN TIMELAPSE UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN SEQUENZA PER FORMARE UN VIDEO TIMELAPSE ATTREZZATURA

Dettagli

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE Le tecniche di astrofotografia si differenziano dalla fotografia tradizionale per l uso della strumentazione e dei soggetti da fotografare. La principale differenza

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Menù iniziale di Login

Menù iniziale di Login Guida all utilizzo delle stampanti tipo MPC305 - MPC3003 Le due multifunzioni hanno il pannello di controllo di dimensione diverse ma le schermate sono molto simili tra loro: Menù iniziale di Login MPC305

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0022 EXTS AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 24 Gennaio 2008 Responsabile: Alberto

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario A detta di molti è il sagittario la costellazione più bella del cielo! Indubbiamente è straricca di qualunque cosa

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di 1 In questa presentazione I motori passo passo forniscono ottime prestazioni applicati ai telescopi Movimenti AR sino al

Dettagli

I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008

I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008 Angelo Angeletti Con il progetto EXTRASOLARI LIVE! si vuol avvicinare

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 1 In questa presentazione Completamento impianto. L automazione con programmi indipendenti. Programma di gestione integrata dell osservatorio. I risultati ottenuti nel

Dettagli

Pfm Rotary 3006EM. Notizie generali. Caratteristiche dimensionali. Collegamenti idrici: Altri collegamenti. Caratteristiche funzionali

Pfm Rotary 3006EM. Notizie generali. Caratteristiche dimensionali. Collegamenti idrici: Altri collegamenti. Caratteristiche funzionali IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059005 P f m R o t ary 3006 E M Notizie generali Tipo strumento: Microtomo Rotativo Motorizzato Elettronico Modello: Pfm Rotary 3006EM Codice

Dettagli

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto Cortecchia Dr. Juan Alcalà Napoli 10 Luglio 2006

Dettagli

Collimazione dei telescopi Newtoniani e Schmidt-Cassegrain

Collimazione dei telescopi Newtoniani e Schmidt-Cassegrain Collimazione dei telescopi Newtoniani e Schmidt-Cassegrain La collimazione delle ottiche di un telescopio è una operazione fondamentale, che a seconda dello strumento utilizzato e delle nostre esigenze

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto Francesco Martina Visione d insieme Spettatori Osservatorio Network Ricercatore Dati acquisiti Gestione Componenti costitutive Specola Montatura Ottica

Dettagli

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso Via S. Silvestro, 92 21100 Varese Tel + 39 0332-213045 212639-220185 Fax +39 0332-822553 www.assicontrol.com e-mail: info@assicontrol.com C.F. e P.I. 02436670125 STRUMENTI & SERVIZI per il sistema qualità

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 MESSA A FUOCO Unit 16 2 Mettere a fuoco un soggetto significa variare la distanza tra l obiettivo e la pellicola

Dettagli

relat ore Iras GAD Iras/

relat ore Iras GAD Iras/ data ora argomento 1/8/2013 ago-13 Le stelle del Palio (astronomia in citta', in Molo Italia / Passeggiata 21,00 Morin - osservazione pubblica del cielo con i telescopi dell') relat ore org luogo Molo

Dettagli

Circolare n. 9 Febbraio 2015

Circolare n. 9 Febbraio 2015 Circolare n. 9 Febbraio 2015 a cura di: Aldo Tonon 1. Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... pag. 2 2. Ricerca Impatti Lunari... pag. 8 3. Ricerca Impatti Lunari-Traccia satellite...... pag. 12 4.

Dettagli

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada) Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

telescopi brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL brs JUNIOR 60/700 AZ1 Refractor Telescope

telescopi brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL brs JUNIOR 60/700 AZ1 Refractor Telescope catalogo 2016 1 telescopi 8845001.brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL immagini ricche di dettagli della luna E DEI pianeti Puo essere utilizzato anche per l osservazione della natura Lunghezza del

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Manuale utilizzo sistema eprogress Back Office Esterno. Referente Operativo

Manuale utilizzo sistema eprogress Back Office Esterno. Referente Operativo Manuale utilizzo sistema eprogress Back Office Esterno Referente Operativo Manuale utilizzo sistema eprogress BO Esterno La piattaforma test eprogress è interamente web-based, e non ha quindi bisogno di

Dettagli

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 CHE COS È L ESPOSIZIONE? L ESPOSIZIONE è la combinazione dei tre parametri di scatto: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE

Dettagli

European Astrosky Network

European Astrosky Network Convegno European Astrosky Network Mirandola 17/12/2010 Titolo relazione astrometria e fotometria differenziale con la stessa sessione osservativa relatore : Silvano Casulli Sommario : viene illustrata

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE ALLEGATO D) AL CAPITOLATO SPECIALE TECNICO DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE Ditta Produttrice Ditta Distributrice Modello Offerto Anno di immissione

Dettagli

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Daniele Gasparri Perugia, 22 Agosto 2007 danielegasparri@yahoo.it www.danielegasparri.com Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Le condizioni del cielo erano molto buone, con magnitudine limite allo zenith

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo con la collaborazione di Salvo Massaro Perché un laboratorio di ottica

Dettagli

Disequazioni di 1 grado

Disequazioni di 1 grado Disequazioni di grado Disuguaglianze numeriche Esempio: < è una disuguaglianza numerica e si legge minore di Nota: posso anche scrivere ( maggiore di ) Esempio: (oppure < ) Proprietà delle disuguaglianze

Dettagli

CENTRO ITALIANO STUDI UFOLOGICI Casella Postale TORINO Tel fax PROGETTO CLEAR SKIES

CENTRO ITALIANO STUDI UFOLOGICI Casella Postale TORINO Tel fax PROGETTO CLEAR SKIES Modello QA/1-18 maggio 2008 CENTRO ITALIANO STUDI UFOLOGICI Casella Postale 82-10100 TORINO Tel. 011. 30.78.63 fax 011. 54.50.33 e-mail: cisu@ufo.it PROGETTO CLEAR SKIES QUESTIONARIO PER L OSSERVAZIONE

Dettagli

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4). FENOMENI ASTRONOMICI SETTEMBRE 2015 Nelle notti intorno al 1 settembre è atteso lo sciame delle Alfa Aurigidi, forse associate alla cometa P/Kiess. Con periodo dal 25 agosto al 5 settembre, sono meteore

Dettagli

Terreno durissimo. Trivella potente. Trivelle 177. Accessori per trivelle e panoramica 178. Trivella a mano, accessori e panoramica 180

Terreno durissimo. Trivella potente. Trivelle 177. Accessori per trivelle e panoramica 178. Trivella a mano, accessori e panoramica 180 Trivelle Lavorate a fondo. Anche le nostre robuste trivelle lo fanno. E il miglior presupposto per perforare insieme anche la terra più dura. Dal carotaggio alle buche per piantumazione, fino alla costruzione

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO 1 { \_~, ~ I N A F /... I rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TTI Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto

Dettagli

Il tempo di esposizione adottato nel dai telescopi di ANS Collaboration

Il tempo di esposizione adottato nel dai telescopi di ANS Collaboration ANS Collaboration FAQ N-004 12 Novembre 2011 Il tempo di esposizione adottato nel 2005-2011 dai telescopi di ANS Collaboration Ulisse Munari INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico

Dettagli

In all astronomical telescopes the objective lens is the aperture stop. [JW] Is it true? Stops & Pupille

In all astronomical telescopes the objective lens is the aperture stop. [JW] Is it true? Stops & Pupille In all astronomical telescopes the objective lens is the aperture stop. [JW] Is it true? Scelta dello stop di apertura in un telescopio di tipo Cassegrain (vd dopo telescopi) 1- specchio primario = SA

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

Il pannello di controllo è posizionato sul monoblocco radiogeno garantendoti una massima operatività. Le funzioni, preprogrammate,

Il pannello di controllo è posizionato sul monoblocco radiogeno garantendoti una massima operatività. Le funzioni, preprogrammate, La serie di radiografici Tecnomed Italia, pensata per il tuo lavoro, è composta da macchine affidabili che ti consentono di operare in tutta tranquillità. Sono studiate per facilitare la procedura di radiografia

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DISTINTA ON LINE. Prima dell inizio della gara è necessario consegnare all Arbitro la distinta di gara in 3 copie:

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DISTINTA ON LINE. Prima dell inizio della gara è necessario consegnare all Arbitro la distinta di gara in 3 copie: GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DISTINTA ON LINE Prima dell inizio della gara è necessario consegnare all Arbitro la distinta di gara in 3 copie: NON UTILIZZARE ALTRE DISTINTE FATTE IN WORD O EXCEL Ogni

Dettagli

Unità di comando AutoTrac John Deere PFP12072

Unità di comando AutoTrac John Deere PFP12072 Unità di comando AutoTrac John Deere PFP12072 Informazioni sul presente documento Questa guida illustra come eseguire operazioni frequenti con la nuova unità di comando AutoTrac John Deere. Completa il

Dettagli

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED Test MTF Obiettivi Nikon professionali per il Full Frame Nel rinnovamento della sua gamma di obiettivi per il Full Frame Nikon ha introdotto il Nikkor AF-S mm f/. G ED ed il Nikkor AF-S -mm f/ G ED VR.

Dettagli