FINANZIAMENTO DELLA SANITÀ E MODELLI DI WELFARE NELL ERA DELLA LONGEVITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINANZIAMENTO DELLA SANITÀ E MODELLI DI WELFARE NELL ERA DELLA LONGEVITÀ"

Transcript

1 Associazione Italiana di Economia Sanitaria - AIES XIX Convegno Annuale FINANZIAMENTO DELLA SANITÀ E MODELLI DI WELFARE NELL ERA DELLA LONGEVITÀ Università Ca Foscari Ottobre 2014 L Europa nel corso degli ultimi decenni ha sperimentato una caduta nel tasso di fertilità, cui si è accompagnata una crescente longevità, due fattori demografici che indicano il progressivo invecchiamento della sua popolazione. Il calo delle nascite ha ridotto la consistenza delle coorti di giovani generazioni, mentre l allungamento della speranza di vita ha posticipato il momento del decesso. La percentuale di anziani over-65 su tutta la popolazione è più alta in Europa che in qualsiasi altro continente ed il fenomeno dell invecchiamento è un problema che si imporrà per tutto il secolo. L invecchiamento della popolazione è associato ad un progressivo deterioramento dello stato di salute e questo potrà incidere nei prossimi anni sulla spesa e sul finanziamento dei servizi socio-sanitari. E verosimile che tra i bisogni sanitari degli anziani siano prevalenti patologie di tipo cronico-degenerativo, legate all età e associate solitamente alla disabilità, rispetto a patologie acute, queste ultime più costose, ma di durata limitata nel tempo. Inoltre, esiste una categoria di bisogni specifici, non tanto legati alle patologie quanto alla non autosufficienza che tende a comparire dopo una certa età. Fino ad oggi la forte solidarietà intra-generazionale ha garantito un assistenza informale da parte delle generazioni più giovani nei confronti di quelle anziane più fragili. La dinamica demografica sembra, tuttavia, mettere in discussione il modello di assistenza informale con esiti che potrebbero essere molto diversi tra i paesi, in ragione del diverso coinvolgimento della famiglia, dello stato e del mercato nel fornire risposte ai bisogni degli anziani non autosufficienti. Il Convegno quest anno sarà focalizzato sul tema del finanziamento della sanità e modelli di welfare nell'era della longevità. Oltre al tema generale oggi di grande attualità verranno discussi durante le diverse sessioni altri temi specifici tra cui la sostenibilità dei sistemi socio-sanitari, l evoluzione epidemiologica e nuovi modelli di assistenza, i problemi relativi ai sistemi di Long Term Care. 1

2 Lunedi 27 Ottobre 8: Registrazione e caffè di benvenuto CERIMONIA DI APERTURA DEL CONVEGNO Aula Magna Guido Cazzavillan BENVENUTO Prof. Michele Bugliesi RETTORE DELL UNIVERSITÀ CA FOSCARI Prof. Monica Billio DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - UNIVERSITÀ CA FOSCARI Prof. Gaetano Zilio Grandi DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT - UNIVERSITÀ CA FOSCARI Dott. Domenico Mantoan DIRETTORE GENERALE DELLA SANITÀ REGIONE VENETO Prof. Giacomo Pignataro PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ITALIANA ECONOMIA SANITARIA Sessioni parallele Sessione I Quality and Efficiency of Healthcare Services I (inglese) Aula Magna Guido Cazzavillan Chair: Matteo Lippi Bruni D.Fabbri, C. Monfardini, I. Castaldini, A. Protonotari CAESAREAN SECTION AND THE TIMING OF DELIVERY S. Amaral-Garcia, P. Bertoli, V. Grembi DOES EXPERIENCE RATING IMPROVE OBSTETRIC PRACTICES? EVIDENCE FROM GEOGRAPHICAL DISCONTINUITIES S. Balia, R. Brau, E. Marrocu FREE PATIENT MOBILITY IS NOT A FREE LUNCH. LESSONS FROM A DECENTRALISED NHS G. Fiorentini, M. Lippi Bruni, C. Ugolini, R.Verzulli THE EFFECT OF DRG TARIFFS ON HOSPITAL ACTIVITY: EVIDENCE FROM A PANEL OF ITALIANO HOSPITALS Sessione II Health Technology Assessment I (inglese) Aula 9A Chair: Francesco S. Mennini A. Cicchetti, M. Marchetti,V. Iacopino, A. Fiore, S.Coretti, D. Addesso ADOPTING HEALTH TECHNOLOGIES IN HOSPITALS: A MULTIPLE CASE STUDY ANALYSIS ON DECISION-MAKING ACROSS EUROPE H. Banks, Fattore G., Torbica A., Valzania C., Boriani G., Hunger T., Varabyova Y., Jhuti G., Rupel V., R. Sla.be-Erker 2

3 HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA) METHODS FOR MEDICAL DEVICES: HOW CAN HTA BE USED TO INVESTIGATE THE DIFFUSION OF IMPLANTABLE CARDIAC MEDICAL DEVICES IN AUSTRIA, ENGLAND, GERMANY, ITALY AND SLOVENIA USING ADMINISTRATIVE DATA? CHALLENGES AND FIRST RESULTS G. Tedesco, Ritrovato M., Faggiano F., Derrico P. A COMPARATIVE COST ANALYSIS OF ROBOTIC-ASSISTED SURGERY (RS) VERSUS LAPAROSCOPIC SURGERY (LS) AND OPEN SURGERY (OS) G. Callea, P. Armeni, R. Tarricone, M. Cavazza, C. Jommi THE DETERMINANTS OF UPTAKE AND DIFFUSION OF INNOVATIVE HEALTH TECHNOLOGIES. AN EMPIRICAL ANALYSIS Sessione III Decentramento e Federalismo Fiscale (italiano) Aula 10A Chair: Silvana Robone A. Nuzzo, L. Lispi, F. Carle, E. Anessi Pessina LA DIFFERENZIAZIONE INTERREGIONALE IN SANITÀ: EFFETTI DEL PROCESSO DI DECENTRAMENTO E. Brenna, F. Spandonaro DOES FEDERALISM INDUCE PATIENTS MOBILITY ACROSS REGIONS? EVIDENCE FROM THE ITALIANO EXPERIENCE C. Cislaghi, C.Zocchetti, M. Braga, F.Giuliani, S. Olivadoti IL REGIONALISMO HA DAVVERO AUMENTATO IL DIVARIO TRA I SISTEMI SANITARI REGIONALI C. Di Novi, M. Piacenza, S. Robone, G. Turati FISCAL DECENTRALIZATION AND REGIONAL HEALTH INEQUALITIES: EVIDENCE FROM ITALY Sessione IV Costi Sociali delle Malattie (italiano) Aula 10B Chair: Dino Rizzi D. D'Angela, B. Polistena, F.Spandonaro I COSTI SOCIALI DEL TRATTAMENTO CON BIOLOGICI DELLA PSORIASI CRONICA A PLACCHE ; S. Russo, T.T. Mariani, R. Migliorini, A. Marcellusi, F.S. Mennini I COSTI PREVIDENZIALI DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE: STIMA DEGLI ONERI ECONOMICI A CARICO DELL ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA SOCIALE M. Cavazza, C. De Pietro, F. Longo, F. Petracca, S. Tasselli INTERMEDIARE I COSTI PER LA NON-AUTOSUFFICIENZA IN OTTICA MUTUALISTICA. SIMULAZIONI SU MODELLI ATTUALI E TREND FUTURI IN LOMBARDIA A. Marcellusi, R. Viti, A. Capone, F.S. Mennini DIRECT AND INDIRECT COST OF HCV-RELATED DISEASES IN ITALY: AN INCIDENCE-BASED PROBABILISTIC APPROACH Coffee Break Sessioni parallele 3

4 Sessione V - Aging and Long Term Care (inglese) Aula Magna Guido Cazzavillan Chair: Enrica Croda E. Crivellaro, E. Havariy, M.Padula THE LONG TERM IMPACT OF EARLY-LIFE COGNITIVE ABILITIES. EVIDENCE FROM EUROPE G. Fosti, F. Longo, E. Notarnicola, A. Rotolo LONG TERM CARE SERVICES PROVISION IN ITALY: TRENDS, CHALLENGES AND PUBLIC POLICIES AT THE REGIONAL LEVEL R.T. Edwards, J. Burrows TRANSITIONING FROM HOSPITAL BASED TO HOME ENHANCED CARE SERVICES (HECS) FOR OLDER ADULTS IN NORTH WALES: A FOLLOW-UP OF ACUTE HOSPITAL SERVICE USE L. Rocco GRANDFATHER AND GRANDSON Sessione VI Maternal and Child Health (inglese) Aula 9A Chair: Aleksandra Torbica M. Zelder EXPLAINING DECLINING EUROPEAN AND ITALIANO FERTILITY, : AN EMPIRICAL ANALYSIS G. Fattore, Numerato D., Banks H., Graziani R., Peltola M., Tediosi F. VARIATIONS AND DETERMINANTS OF MORTALITY AND LENGTH OF STAY OF VERY LOW BIRTH WEIGHT AND VERY LOW GESTATIONAL AGE INFANTS IN SEVEN EUROPEAN COUNTRIES: A EUROHOPE REGISTER STUDY J. Grytten, L. Monkeruda, I. Skaua, A. Eskildab, R. Sørensenc, O.D. Saugstada INTERVENTIONS AT BIRTH - DO THEY SAVE LIVES? A MICRO DATA ANALYSIS OVER MORE THAN 40 YEARS IN NORWAY Sessione VII Health Technology Assessment II (italiano) Aula 10A Chair: Salvatore Russo S. Coretti, M. Ruggeri, P.M.C. Namee MINIMA DIFFERENZA CLINICAMENTE RILEVANTE E MINIMA DIFFERENZA COSTO-EFFICACE: METODI DI STIMA E POTENZIALI UTILIZZI PER IL DECISION MAKING A. Cicchetti, A. Ghirardini, M. Marchetti, G. Leomporra, A. Fiore, A. De Feo, V. Iacopinoa, L. Guidotti, M. Oradeic, V. Bruno, S. Santangelo LA GOVERNANCE DELLE TECNOLOGIE INNOVATIVE: EVIDENZE DA UN PROGETTO DI RICERCA ITALIANO SULLA CHIRURGIA ROBOTICA F. Bonifazi, D. Casino, E. Chiarolla, S. Lorusso, S. Sassano LA RETE REGIONALE DEGLI ACQUISTI DELLA REGIONE BASILICATA:DALL HTA ALLA SPESA S. Russo, A. Gasparotto HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E DIMENSIONE ECONOMICA E SOCIALE DELL IMPATTO DI UN DISPOSITIVO MEDICO Pranzo 4

5 :15 SESSIONE PLENARIA Aula Magna Guido Cazzavillan Keynote Speakers Prof. Michael D. Hurd, RAND Center for the Study of Aging, USA THE COSTS OF DEMENTIA Prof. Joan Costa-i-Font, London School of Economics and Political Science, Department of Social Policy Centre for Economic Performance, UK CHALLENGES IN LONG TERM CARE FUNDING IN EUROPE AND THE UNITED STATES MODERATORE Prof. A.Brugiavini 16: Coffee Break e Sessione Poster :00 Sessioni parallele Sessione VIII Special Session: PhD students and young researchers (inglese) Aula Magna Guido Cazzavillan Chair: Noemi Pace N. Ciccarelli THE EFFECT OF WORK STRESS ON SMOKING AND OTHER HEALTH BEHAVIORS: A NONLINEAR PANEL DATA APPROACH, discussant: Elena Meschi L. Antonova NON-MONETARY FACTOR IN THE PRODUCTION OF HEALTH: EVIDENCE FROM RUSSIA LONGITUDINAL MONITORING SURVEY, discussant: Danilo Cavapozzi J. C. Rivillas, L. Gómez Aristízabal, H. Rengifo Reina ADDRESSING FUTURE HEALTHCARE CHALLENGES OF AN AGEING POPULATION IN COLOMBIA WITH LINKED ECONOMIC DATA AND POLICY RESEARCH, discussant: Noemi Pace N. Mekonnen, E. Belay INTEGRATION MODEL OF HEALTH AND SOCIAL SERVICES: MAKING HEALTH FACILITY WORK FOR RURAL POOR COMMUNITIES THROUGH MULTI TASK ORIENTED HEALTH FACILITIES (MOTF), A NEW APPROACH TO IMPROVE MATERNAL AND CHILD HEALTH IN DEVELOPING COUNTRIES: A CASE STUDY ON ETHIOPIA (AN ONGOING STUDY), discussant: Elisabetta Lodigiani Sessione IX Sessione Speciale: studenti di dottorato e giovani ricercatori (italiano) - Aula 9A Chair: Stefano Calciolari M. Pistollato INCORPORATING LIFE-CYCLE PRICE MODELLING INTO PHARMACEUTICAL COST-EFFECTIVENESS EVALUATIONS, discussant: Claudio Jommi 5

6 O. Ciani RECOMMENDATIONS TO STAKEHOLDERS ON THE HANDLING OF SURROGATE OUTCOMES IN HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: LEARNINGS FROM A PHD RESEARCH PROJECT ; discussant: Salvatore Russo S. Tasselli NETWORK ANTECEDENTS OF POWER DYNAMICS FOLLOWING TECHNOLOGICAL CHANGE, discussant: Stefano Calciolari I. Morelli IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE NELLA PROVINCIA DI SASSARI: IL CASO DELLA DEMENZA ALZHEIMER, discussant: Aleksandra Torbica. Sessione X Lifestyle and Health-related Behaviours (inglese) Aula 10A Chair: Vincenzo Rebba Y. Nishimura THE HETEROGENEOUS EDUCATION EFFECT IN LIFE CYCLE TO SMOKING BEHAVIOR: EVIDENCE FROM JAPAN AND EUROPE L. Corno, Á. de Paula MEASURING RISKY SEXUAL BEHAVIOR: BIOLOGICAL MARKERS AND SELF-REPORTED DATA L. Crivelli, F. Mazzonna, P. Salari DO THE SMOKING BANS HAVE AN IMPACT ON THE HEALTH OF ADULTS AND NEWBORNS? AN EMPIRICAL ANALYSIS FOR SWITZERLAND M. Celidoni, V. Rebba RETIREMENT AND HEALTH BEHAVIORS Sessione XI Analisi dei Costi (italiano) Aula 10B Chair: Elena Pizzo F. Fiorentino, P. Pita Barros HOSPITAL-ACQUIRED INFECTIONS: A COST ESTIMATION FOR BSI IN PORTUGAL S. Russo, A. Barberini, T.T. Mariani, R. Migliorini, A. Marcellusi, F.S. Mennini NEOPLASIE E PREVIDENZA SOCIALE: STIMA DEI COSTI A CARICO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE IN ITALIA A. Testi, R. Gasparini, P. Landa, D. Amicizia, E. Tànfani, D.Panatto VACCINATING ITALIANO INFANTS WITH A NEW MULTICOMPONENT VACCINE (BEXSERO ) AGAINST MENINGOCOCCAL B DISEASE: A COST-EFFECTIVENESS ANALYSIS J. Ganesalingam, Pizzo E., Sunderland T., Ames D., Morris S., Lobotesis K. COST-UTILITY ANALYSIS OF MECHANICAL THROMBECTOMY USING STENT RETRIEVERS COMPARED TO INTRAVENOUS TISSUE-TYPE PLASMINOGEN ACTIVATOR IN ACUTE ISCHEMIC STROKE 6

7 SESSIONE PLENARIA Aula Magna Guido Cazzavillan Premio AIES GIOVANI RICERCATORI Premi FONDAZIONE FARMAFACTORING Articoli sui temi di economia e management sanitario pubblicati su riviste internazionali Presentazione del Bando di ricerca Fondazione Farmafactoring AIES 2014/2015: PROBLEMS AND CHALLENGES IN ORGANIZING, FINANCING AND MANAGING A SUSTAINABLE LONG TERM CARE SECTOR IN ITALY ASSEMBLEA DEI SOCI AIES Aula Magna Guido Cazzavillan CENA SOCIALE Trattoria Ai Vetrai, Fondamenta Manin 29, Murano, Venezia Sessioni parallele Martedì 28 Ottobre Sessione XII Special Session: SHARE (Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe) (inglese) Aula Magna Guido Cazzavillan Chair: Giacomo Pasini E. Croda, J. Skinner, L. Yasaitis AN INTERNATIONAL COMPARISON OF THE EFFICIENCY OF GOVERNMENT DISABILITY PROGRAMS T. Bassetti, V. Rebba CLUSTERING THE LONG-TERM DETERMINANTS OF PHYSICAL AND COGNITIVE IMPAIRMENT V. Carrieri, C. Di Novi, C. Orso EXPLAINING INEQUALITIES IN THE USE OF HOME CARE SERVICES AMONG ELDERLY: A EUROPEAN CROSS-COUNTRY ANALYSIS L. Carrino, C. Orso, G. Pasini FORMAL AND INFORMAL CARE COMPLEMENTARITY: EVIDENCE FROM BENEFIT ELIGIBILITY ACROSS EUROPEAN COUNTRIES 7

8 Sessione XIII - Quality and Efficiency of Healthcare Services II (inglese) Aula 9A Chair: Daniele Mascia M. D. Giammanco, L. Gitto COPING, UNCERTAINTY AND HEALTH RELATED QUALITY OF LIFE AS DETERMINANTS OF ANXIETY AND DEPRESSION ON A SAMPLE OF HOSPITALIZED PATIENTS IN SOUTHERN ITALY M. Zelder INVOLUNTARY PSYCHIATRIC COMMITMENT AND THE INCIDENCE OF SUICIDE: AN ECONOMIC ANALYSIS M. Lippi Bruni, I. Mammi, C. Ugolini A PANEL DATA ANALYSIS OF IMMIGRANTS USE OF EMERGENCY SERVICES D. Mascia, S. Dello Russo, F. Morandi EXPLORING PROFESSIONALS MOTIVATION TO LEAD: A CROSS-LEVEL STUDY IN THE HEALTHCARE SECTOR Sessione XIV Invecchiamento, sostenibilità dei sistemi socio-sanitari e diritti dei pazienti (italiano) Aula 10A Chair: Lorenzo Rocco F. M.Amatucci, A.M. Pascale, M.C.Serluca LEGGE 38/2010: IL DIRITTO A NON SOFFRIRE. UNA LEGGE DA CONOSCERE E DA APPLICARE C. Cislaghi, C.Zocchetti, F.Giuliani, A. Rosano, M. Balducci, M. Falcone L AUMENTO DELLA SPESA SANITARIA IN CHE MISURA È ATTRIBUIBILE ALL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE? A. Torbica, S. Calciolari, G. Fattore DOES INFORMAL CARE IMPACT UTILIZATION OF HEALTHCARE SERVICES? EVIDENCE FROM A LONGITUDINAL STUDY OF STROKE PATIENTS A. Santuari, M. Frischhut THE DIRECTIVE 2011/24/EU ON THE APPLICATION OF PATIENTS RIGHTS IN CROSS-BORDER HEALTHCARE AND ITS IMPLEMENTATION IN AUSTRIA AND IN ITALY Coffee Break Sessioni parallele Sessione XV Self-assessed Health and Health Outcome (inglese) Aula Magna Guido Cazzavillan Chair: Gilberto Turati F. Tseng, D. Petrie, R. Leon-Gonzalez THE IMPACT OF SPOUSAL BEREAVEMENT ON SELF-ASSESSED HEALTH STATUS: EVIDENCE FROM THE TAIWANESE ELDERLY POPULATION 8

9 O. S. Tunde COMPARATIVE ANALYSIS OF HEALTH INDICATORS BETWEEN THE URBAN AND RURAL DWELLERS AND ITS IMPLICATION ON PRODUCTIVITY IN FEDERAL CAPITAL TERRITORY ABUJA NIGERIA M. Morciano HEALTH STATUS AND ENGAGEMENT TO SURVEYS OF OLDER PEOPLE IN ENGLAND L. Cappellari, A.De Paoli, G. Turati DOES HOSPITAL COMPETITION AFFECT CITIZENS PERCEIVED HEALTH? Sessione XVI Modelli di integrazione dei servizi socio-sanitari (italiano) Aula 9A Chair: Angela Testi F. Morandi, I. Gabutti HUMAN RESOURCE MANAGEMENT TOOLS IN HEALTHCARE: ARE THEY DRIVING CULTURES E. Pizzo, Airoldi M., Roberts S., Bevan G., Raine R. INTEGRATION MODELS OF HEALTH AND SOCIAL SERVICES L. Ghezzi, L. Ravagli, N. Sciclone, P. Smaldone, M., Vainieri I LIVELLI RETRIBUTIVI NEI SISTEMI SOCIO-SANITARI FRA SCELTE GESTIONALI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA M. Ruggeri, S. Coretti, E. Di Brino, S. Prete, P. Codella, V. Moramarco I NUOVI RUOLI PROFESSIONALI NEL PERCORSO DEL DIABETE E DELL INFARTO Sessione XVII Demand for Health and Health Preferences (inglese) Aula 10A Chair: Daniele Fabbri M. Ruggeri, S.Coretti, F. Romano ARE PREFERENCES FOR HEALTH CHOICES CONTEXT DRIVEN? RESULTS FROM A LAB EXPERIMENT R. Falotico, C. Liberati, P. Zappa USING TEXT MINING TECHNIQUES TO IDENTIFY ONCOLOGICAL PATIENTS COMMUNICATION NEEDS: AN EMPIRICAL TEST ON RARE CANCER IN ITALY P. Armeni, M.Otto, C. Jommi THE SIMULTANEOUS EFFECTS OF PHARMACEUTICALS FROM PAYERS AND PATIENTS PERSPECTIVES: ITALY AS A CASE-STUDY D. Fabbri ORGANISED SCREENING PROGRAMS AND THE DEMAND FOR PREVENTIVE CARE Sessione XVIII Salute e Lavoro (italiano) Aula 10B Chair: Elisabetta Trevisan C.A, Biscardo, A. Bucciol, P. Pertile WHO SHOULD MONITOR JOB SICK LEAVE? F. Morandi, D. Mascia WORK VALUES E SPECIALIZZAZIONE MEDICA: EVIDENZE DAL SSN ITALIANO E. Cottini, C. Lucifora, M. Ruggeri HEALTH CARE IN TRANSITION. EVIDENCE ON THE WELL-BEING OF WORKERS IN THE EUROPEAN HEALTH AND SOCIAL CARE SECTOR 9

10 E. Trevisan, F. Zantomio THE LABOUR SUPPLY CONSEQUENCES OF ACUTE HEALTH SHOCKS IN EUROPE Pranzo Sessioni parallele Sessione XIX Evoluzione Epidemiologica, Cronicità e Nuovi Modelli di Assistenza (italiano) Aula 9A Chair: Eva Pagano A. Marcellusi LE PATOLOGIE HPV-CORRELATE: UNA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA SALUTE DELLE DONNE IN ITALIA A. Protonotari, A. Renopi, A. Poli, I. Castaldini IL PERCORSO PER LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE CON FRATTURA DEL FEMORE NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA P. Sciattella, A Marcellusi, F.S. Mennini CONFRONTO DI DUE PIANI TERAPEUTICI PER IL TRATTAMENTO DELL ASMA CRONICA NELL ADULTO: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE DELLA REGIONE MARCHE E. Pagano, D. Di Cuonzo, M. Michelis, C. Galassi, O. Bertetto, G. Ciccone LA SORVEGLIANZA ATTIVA COME OPZIONE DI TRATTAMENTO DEL TUMORE DELLA PROSTATA: UNA STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO NEL PRIMO ANNO DOPO LA DIAGNOSI DI UN PROGRAMMA A LIVELLO REGIONALE Sessione XX Efficienza e Qualità dei Servizi Sanitari I (italiano) Aula 10A Chair: Daniele Mascia C. Pinto DEA NETWORK MODEL IN THE HEALTH SECTOR: THE CASE OF THE PUBLIC ITALIANO HOSPITALS L. Aimone Gigio VOLUMI DI ATTIVITÀ ED ESITI DELLE CURE M. Annicchiarico, A. Bonadies SPERIMENTAZIONE DI UN BUDGET DI PERCORSO: DEFINIZIONE DI UN FRAMEWORK METODOLOGICO D. Mascia, I. Gabutti CATCHING THE RIGHT CEO: AN EXPLORATIVE STUDY OF THE BEST PERFORMING CEOS IN THE ITALIANO HEALTHCARE SECTOR M. Meregaglia, Banks H., Fattore G. HOSPITAL BURDEN AND GASTROINTESTINAL SURGERY IN INFLAMMATORY BOWEL DISEASE PATIENTS IN ITALY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF THE HOSPITAL DISCHARGE DATABASE Sessione XXI Efficienza e Qualità dei Servizi Sanitari II (italiano) Aula 10B Chair: Claudio Jommi A. Rossi Zadra, E. Caruso LA REOSPEDALIZZAZIONE DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI CARDIOCHIRURGICI: ANALISI PRELIMINARE DEI RISCHI E DEI COSTI 10

11 F. S. Mennini, G. Maurelli, S. Coretti, L. Gitto, M. Ruggeri, S. Russo, A. Cicchetti, P.M. Buscema ANALISI DELL ORGANIZZAZIONE E DELLE LOGICHE DI SPESA DELLE ASL DI 5 REGIONI ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI RETI NEURALI:LE POTENZIALITÀ PER L IDENTIFICAZIONE DI AREE DI INEFFICIENZA, SPRECO E CORRUZIONE M. C. Corti, F. Avossa, M. Bonin, D. Mantoan MISURARE IL TERRITORIO PER MIGLIORARE L EQUITA E L EFFICIENZA DEI SERVIZI SANITARI : IL SISTEMA ACG (ADJUSTED CLINICAL GROUPS) NELLA REGIONE VENETO S. Sommariva, M.Cavazza, A. Compagni, C. Jommi HEALTHCARE REGISTRIES AND KNOWLEDGE CREATION: FROM DATABASE RECORDS TO SCIENTIFIC PRODUCTION CEREMONIA DI CHIUSURA DEL CONVEGNO Aula Magna Guido Cazzavillan Comitato Scientifico Stefano Calciolari, Dipartimento di Economia, Università della Svizzera Italiana, stefano.calciolari@usi.ch Cinzia Di Novi, Dipartimento di Economia, Università Ca Foscari di Venezia, cinzia.dinovi@unive.it Daniele Mascia, Istituto di Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, dmascia@rm.unicatt.it Dino Rizzi, Dipartimento di Economia, Università Ca Foscari di Venezia, dino.rizzi@unive.it Comitato Organizzativo Enrica Croda, Dipartimento di Economia, Università Ca Foscari di Venezia, enrica.croda@unive.it Noemi Pace, Dipartimento di Economia, Università Ca Foscari di Venezia, Giacomo Pasini, Dipartimento di Economia, Università Ca Foscari di Venezia, giacomo.pasini@unive.it Salvatore Russo, Dipartimento di Management, Università Ca Foscari di Venezia, salvus@unive.it Francesca Zantomio, Dipartimento di Economia, Università Ca Foscari di Venezia, francesca.zantomio@unive.it Segreteria Amministrativa Vania Levorato, Dipartimento di Economia, Università Ca Foscari di Venezia, eventi.economia@unive.it Giulia Ortis, Fondazione Università Ca Foscari, giulia.ortis@unive.it Sede del Convegno Università Ca Foscari - Campus di San Giobbe, Cannaregio, 873, Venezia Con il supporto di: Dipartimento di Economia e Dipartimento di Management - Università Ca Foscari SHARE Italia, Regione Veneto 11

THE FINANCING OF HEALTHCARE AND WELFARE MODELS IN THE ERA OF LONGEVITY

THE FINANCING OF HEALTHCARE AND WELFARE MODELS IN THE ERA OF LONGEVITY Italian Health Economics Association (AIES) 15th Annual Conference THE FINANCING OF HEALTHCARE AND WELFARE MODELS IN THE ERA OF LONGEVITY Ca Foscari University of Venice 27 28 October 2014 Over the last

Dettagli

AIES (Associazione Italiana di Economia Sanitaria) XIX Convegno Annuale FINANZIAMENTO DELLA SANITA E MODELLI DI WELFARE NELL ERA DELLA LONGEVITA

AIES (Associazione Italiana di Economia Sanitaria) XIX Convegno Annuale FINANZIAMENTO DELLA SANITA E MODELLI DI WELFARE NELL ERA DELLA LONGEVITA AIES (Associazione Italiana di Economia Sanitaria) XIX Convegno Annuale FINANZIAMENTO DELLA SANITA E MODELLI DI WELFARE NELL ERA DELLA LONGEVITA Università Ca Foscari, Dipartimento di Economia 27 28 ottobre

Dettagli

Italian Health Economics Association (AIES) 15th Annual Conference THE FINANCING OF HEALTHCARE AND WELFARE MODELS IN THE ERA OF LONGEVITY

Italian Health Economics Association (AIES) 15th Annual Conference THE FINANCING OF HEALTHCARE AND WELFARE MODELS IN THE ERA OF LONGEVITY Italian Health Economics Association (AIES) 15th Annual Conference THE FINANCING OF HEALTHCARE AND WELFARE MODELS IN THE ERA OF LONGEVITY Ca Foscari University of Venice, Department of Economics 27 28

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza 62 Congresso Nazionale, SIGG, Napoli 29 Novembre-2 Dicembre, 2017 La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza Fabrizia Lattanzio, MD, PhD Direttore Scientifico IRCCS-INRCA Healthy Ageing

Dettagli

Il costo sociale della depressione maggiore

Il costo sociale della depressione maggiore Il costo sociale della depressione maggiore Americo Cicchetti 2 Director of Postgraduate School of Health Economics and Management- Università Cattolica del Sacro Cuore, Rome, Italy President of Italian

Dettagli

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Marco Salvatore, Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore Sanità Malattie cardiovascolari Anomalie congenite

Dettagli

La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide. Giorgio Tamburlini CSB onlus

La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide. Giorgio Tamburlini CSB onlus La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide Giorgio Tamburlini CSB onlus Le sfide nella cooperazione allo sviluppo Due temi generali: Dai progetti ai programmi e alle policies

Dettagli

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma.

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma. Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma domenica.taruscio@iss.it Sessione: Malattie cronico-degenerative: appropriatezza, reti e linee guida Malattie

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI Venerdì 18 novembre 2016 9:00-17:30 Scuola Grande San Giovanni Evangelista San Polo 2454, Venezia PREMESSA L assistenza socio sanitaria

Dettagli

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia Maria Caterina Cavallo CERGAS SDA Università L. Bocconi, Milano La domanda di salute: determinanti Aspettativa di vita Invecchiamento

Dettagli

Corso di Perfezionamento MARKET ACCESS IN LIFE SCIENCE Università di Milano-Bicocca. V Edizione. 3 Aprile 12 Giugno Programma didattico

Corso di Perfezionamento MARKET ACCESS IN LIFE SCIENCE Università di Milano-Bicocca. V Edizione. 3 Aprile 12 Giugno Programma didattico Corso di Perfezionamento MARKET ACCESS IN LIFE SCIENCE Università di Milano-Bicocca V Edizione 3 Aprile 12 Giugno 2017 Programma didattico Aula seminari economica II piano ed. U7 Programma 3 aprile 2017

Dettagli

AGEING E WORK ENGAGEMENT. Differenze di genere. AUSL Modena / Dott.ssa Lucia Camellini Dott. Marco de Angelis

AGEING E WORK ENGAGEMENT. Differenze di genere. AUSL Modena / Dott.ssa Lucia Camellini Dott. Marco de Angelis Convegno 2014 GLI OVER50 IN SANITA AGEING E WORK ENGAGEMENT Differenze di genere AUSL Modena / Dott.ssa Lucia Camellini Dott. Marco de Angelis Bologna - Exposanità, 22 maggio 2014 L Azienda USL di Modena

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

I dati di mortalità a supporto delle decisioni per la salute

I dati di mortalità a supporto delle decisioni per la salute Workshop I I dati regionali di mortalità Venezia, 7 novembre 2006 I dati di mortalità a supporto delle decisioni per la salute Paolo Spolaore Utilizzo tradizionale dati di mortalità 1. Flusso storicamente

Dettagli

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019 Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019 Maria Chiara Corti Programma Nazionale Esiti AGENAS Invecchiamento, multimorbidità e complessità Le sfide e gli strumenti per il cambiamento Transizione

Dettagli

L accesso remoto come continuità assistenziale?

L accesso remoto come continuità assistenziale? L accesso remoto come continuità assistenziale? Workshop AME-Onlus e-health: attualità e prospettive Daniela Agrimi Le leve digitali Cambio di Paradigma Continuità assistenziale Assistenza condivisa Assistenza

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica Istituto Clinico S.Anna, Brescia 1 Evoluzione

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

CORSO DI IGIENE. Dipartimento di scienze politiche

CORSO DI IGIENE. Dipartimento di scienze politiche Dipartimento di scienze politiche Contatti Ricevimento: Il mercoledì dalle 12 alle 13 previo appuntamento da concordarsi per mail Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana,

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI?

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? Chiara Salvia Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Modena e Reggio-Emilia Convegno AIE 19 marzo

Dettagli

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Roma, 12 giugno 2017 Informazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI NOVARA Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE

Dettagli

Via Marechiaro 10, Napoli

Via Marechiaro 10, Napoli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA FIORILLO Indirizzo Telefono 081-5666531 Fax 081-5666523 E-mail Via Marechiaro 10, 80123 Napoli anfioril@tin.it Nazionalità Italiana Data di nascita 2

Dettagli

Un analisi della performance dei sistemi sanitari regionali

Un analisi della performance dei sistemi sanitari regionali Un analisi della performance dei sistemi sanitari regionali Laboratorio Management e Sanità Istituto di Management, Scuola Superiore Sant Anna di Pisa (Italy) Prof. Sabina Nuti Milano, 21 novembre 2016

Dettagli

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato Prossimità solidale: un nuovo Welfare e una nuova Comunità Dott. Valerio Fabio ALBERTI Direttore Generale ASL Città di Torino

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

Italian Health Economics Association. 21st Annual Conference. Integrating services for a better health. Bologna, 3-4 November 2016

Italian Health Economics Association. 21st Annual Conference. Integrating services for a better health. Bologna, 3-4 November 2016 Italian Health Economics Association 21st Annual Conference Integrating services for a better health Bologna, 3-4 November 2016 Conference Venue: School of Economics Management and Statistics, University

Dettagli

Alla c.a del Prof. Vincenzo Maria Saraceni Presidente Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa OGGETTO:

Alla c.a del Prof. Vincenzo Maria Saraceni Presidente Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa   OGGETTO: Alla c.a del Prof. Vincenzo Maria Saraceni Presidente Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa e-mail: presidente.simfer@gmail.com OGGETTO: RICHIESTA PATROCINIO SIMFER Gent.mo Prof. Saraceni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA

PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA Dott. Giampietro Rupolo PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA ovvero ma esiste veramente la Programmazione Sanitaria e, se esiste, è seriamente praticabile? ovvero ancora c è un metodo riconoscibile

Dettagli

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà EMPOWERMENT DEL CITTADINO Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno 2009 Il Chronic Care Model nel nuovo Piano Sanitario Regionale Elisa Scopetani Regione Toscana DG Settore Medicina Predittiva

Dettagli

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

La Ricerca nell E.O. Ospedali Galliera: la realtà attuale

La Ricerca nell E.O. Ospedali Galliera: la realtà attuale STATI GENERALI DELLA SANITA LIGURE Incontri Territoriali Ospedali Galliera La Ricerca nell E.O. Ospedali Galliera: la realtà attuale 2006 Ufficio di Coordinamento Scientifico 2014 Pubblicazioni Scientifiche

Dettagli

Roma settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

Roma settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione HORIZON2020 https://www.youtube.com/watch?v=cimji88c4fe WHY AND WHAT IS HORIZON2020? Horizon2020 nasce come strumento finanziario

Dettagli

cristina beltramello stefano vianello dario zanon

cristina beltramello stefano vianello dario zanon Dai servizi in rete alla rete dei servizi : la capacità di coordinamento del distretto socio-sanitario tra care, disease e case management. Criticità e proposte. cristina beltramello stefano vianello dario

Dettagli

Tavola Rotonda 1: Iniziative strategiche nel settore salute: la potenzialità della partecipazione alle reti europee

Tavola Rotonda 1: Iniziative strategiche nel settore salute: la potenzialità della partecipazione alle reti europee Tavola Rotonda 1: Iniziative strategiche nel settore salute: la potenzialità della partecipazione alle reti europee Health care models in H2020 Walter Ricciardi Istituto Superiore di Sanità Le onde della

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

Un nuovo orizzonte di significato per i big data della non autosufficienza

Un nuovo orizzonte di significato per i big data della non autosufficienza Un nuovo orizzonte di significato per i big data della non autosufficienza Cristina Basso Regione del Veneto Area Sanità e Sociale Direzione Programmazione Sanitaria U. O. Strutture intermedie e socio-sanitarie

Dettagli

Challenging times LACK OF RESOURCES INCREASED DEMAND FOR HIGH QUALITY OF CARE AGEING POPULATION

Challenging times LACK OF RESOURCES INCREASED DEMAND FOR HIGH QUALITY OF CARE AGEING POPULATION Challenging times AGEING POPULATION LACK OF RESOURCES INCREASED DEMAND FOR HIGH QUALITY OF CARE Need for changes Transformation of Health and Care Multiple Dim mensions Acute care Single Diseases Passive

Dettagli

Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione

Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione GUADAGNARE SALUTE IN VENETO La ricerca delle buone pratiche Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione Paolo Spolaore Verona, 28 maggio 2008 scenario Contesto demografico

Dettagli

L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto

L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto Regione Veneto Assessorato alle Sanità Direzione Programmazione Socio Sanitaria Mestre - Venezia 17 dicembre 2005 L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto

Dettagli

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma

Dettagli

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale Manufacturing Group 4GManufacturing Trends Knowledge

Dettagli

Definizioni, caratteristiche, esperienze di applicazione dell HTA nel Mondo e in Italia

Definizioni, caratteristiche, esperienze di applicazione dell HTA nel Mondo e in Italia Definizioni, caratteristiche, esperienze di applicazione dell HTA nel Mondo e in Italia Aleksandra Torbica Centro di Ricerca sull Assistenza Sanitaria e Sociale CERGAS- Università Luigi Bocconi, Milano

Dettagli

PROGRAMMA. Cure primarie, offerta di servizi sanitari per la persona e la comunità: un confronto internazionale

PROGRAMMA. Cure primarie, offerta di servizi sanitari per la persona e la comunità: un confronto internazionale CON IL PATROCINIO DI SABATO 16 GENNAIO 2016 - MILANO Cure primarie, offerta di servizi sanitari per la persona e la comunità: un confronto internazionale Primary care: an international comparison on health

Dettagli

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach San Bernardo do Campo, March2, 2016 Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach Prof.Patrizio Bianchi Regione Emilia Romagna and University of Ferrara - 1391 Emilia-Romagna Region Overall

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA,

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA, CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE ANNO 2011 Codice: UCB DSCT 1101 Soggetto: UNIVERSITA LUIGI BOCCONI SDA BOCCONI Sede edizione: a) Via Bocconi, 8-20136

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

Industrial Data Science: Jobs & Skills Workshop

Industrial Data Science: Jobs & Skills Workshop IL RUOLO DEL DATA SCIENTIST IN INDUSTRIA 4.0 Le aziende di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e l Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano incontrano Data Science Milan Industrial

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani Demografia dell Invecchiamento Prof. Giovanni Zuliani Evoluzione della popolazione italiana per classi di età dal 1950 al 2020 Numeri indice: 1950=1 7 6 5 4 3 2 X 6 X 2 1 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIN SICILIA CATANIA 2019

CONGRESSO REGIONALE SIN SICILIA CATANIA 2019 TELEMEDICINA E INNOVAZIONI CONSEGUENZE DELL INNOVAZIONE CATANIA DIGITALE 2019 NEL MONDO COMUNITA DIGITALE GLOBALE EVOLUZIONE ATTITUDINE DIGITALE TRA GENERAZIONI ALTA VELOCITA DI DIFFUSIONE PRODOTTI IPER-PRODUZIONE

Dettagli

Le disuguaglianze di salute nella Regione Europea e la nuova politica per la salute 2020 dell OMS / Ufficio Regionale per l Europa

Le disuguaglianze di salute nella Regione Europea e la nuova politica per la salute 2020 dell OMS / Ufficio Regionale per l Europa 10 Meeting Italiano Città Sane OMS La promozione della salute come antidoto alla crisi Venezia, 10 11 maggio 2012 Le disuguaglianze di salute nella Regione Europea e la nuova politica per la salute 2020

Dettagli

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura. Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura andrea.vannucci@ars.toscana.it l uso dell ospedale è in decrescita 165 160 159,67 Tasso grezzo per 1.000

Dettagli

Piùsani e attivi entro il Partenariato europeo per l innovazione sull invecchiamento sano e attivo (EIP AHA)

Piùsani e attivi entro il Partenariato europeo per l innovazione sull invecchiamento sano e attivo (EIP AHA) Seminario Salute ed invecchiamento attivo in Emilia Romagna Il ruolo della sorveglianza PASSI d Argento 2 Luglio 2014 Piùsani e attivi entro il 2020. Partenariato europeo per l innovazione sull invecchiamento

Dettagli

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009 LUNEDI 5 OTTOBRE 2009 13.30 Introduzione 14.00 Inaugurale Cancro avanzato e recidivo del retto 16.15 Il Medico di Medicina Generale e la colo-proctologia 16.30 Cancro Metastatico. Approccio multidisciplinare

Dettagli

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei CASE MANAGEMENT ANGELI CUSTODI Roberto Bernabei Dipartimento di Scienze Geriatriche, Gerontologiche e Fisiatriche Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma MODELLI INNOVATIVI PER LA PRESA IN CARICO DEL

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Dr. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca Clinica FIMMG - METIS ROMA Una Formazione EFFICACE deve basarsi non sul SI FA

Dettagli

Gestione della cronicità avanzata e complessa in Veneto

Gestione della cronicità avanzata e complessa in Veneto Gestione della cronicità avanzata e complessa in Veneto Cristina Basso U.O.C Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero - Regione Veneto Regione Veneto: multimorbidità e complessità Le sfide

Dettagli

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty Home Page > Faculty Marco Morelli Management Control Systems MARCO.MORELLI@SDABOCCONI.IT Via Bocconi 8, room 411 Tel.+39 02 5836.2275 Fax.02-5836.6893 Curriculum Vitae Marco Morelli è Associate Professor

Dettagli

Contents 7+1,,

Contents 7+1,, -013 Contents 1-3 4-9 7+1, 10 9 104 RMIReportReport 7+1,,,,,, 7+1,, 1 9,,, 5, 10,99 10 1 0413,60,3,5 4 10 11 13 14 101 (101) 01111391,,,,,,,,,,,,,, 15 : : : http://www.rmi.fcu.edu.tw e-mail:rmi@fcu.edu.tw

Dettagli

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE IT-DRG meeting Roma, 11 Marzo 2015 IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE Luca Lorenzoni Directorate for Employment, Labour and Social Affairs

Dettagli

NUOVI PARADIGMI DELL HTA: L ESEMPIO DEL PROGETTO UNCAP PER LA VALUTAZIONE BY DESIGN DI SOLUZIONI ICT IN SANITÀ

NUOVI PARADIGMI DELL HTA: L ESEMPIO DEL PROGETTO UNCAP PER LA VALUTAZIONE BY DESIGN DI SOLUZIONI ICT IN SANITÀ NUOVI PARADIGMI DELL HTA: L ESEMPIO DEL PROGETTO UNCAP PER LA VALUTAZIONE BY DESIGN DI SOLUZIONI ICT IN SANITÀ Ubiquitous interoperable Care for Ageing People GRUPPO IRCS-HTA PAT - FBK Il gruppo di lavoro

Dettagli

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma PERTUSSIS Pertosse Rome, 23 May 2016 Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, 00146 Roma RELATORI E MODERATORI Clara Ausiello, Istituto Superiore di Sanità, Roma Sabrina Bacci, European Center for Disease

Dettagli

La telemedicina in cardiologia: esperienza del Veneto

La telemedicina in cardiologia: esperienza del Veneto Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale La telemedicina in cardiologia: esperienza del Veneto Monitoraggio remoto di pacemaker e ICD Progetto Europeo RH, Cluster 8 Ing. Glauco Brandolino

Dettagli

Agenzia Regionale della Sanità

Agenzia Regionale della Sanità Contrastare la Disabilità Carlo Francescutti Regione Friuli Venezia Giulia Centro Collaboratore OMS per la Famiglia delle Classificazioni Internazionali Andare oltre la malattia per affrontare la disabilità

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service (AIOM-Liguria) La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service Cinzia Caroti Coordinatore Regionale Associazione Italiana di Oncologia Medica Genova, 20 maggio 2009 evoluzione Introduzione : PSSR

Dettagli

«EVENTO FINALE DEL PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE» Roma, 17 Dicembre LUCIA DI FURIA Dirigente Agenzia Regionale Sanitaria REGIONE MARCHE

«EVENTO FINALE DEL PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE» Roma, 17 Dicembre LUCIA DI FURIA Dirigente Agenzia Regionale Sanitaria REGIONE MARCHE «EVENTO FINALE DEL PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE» Roma, 17 Dicembre 2015 LUCIA DI FURIA Dirigente Agenzia Regionale Sanitaria REGIONE MARCHE Ministry of Health Italy - Presidency 2014 2 STATO DELL ARTE

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

LE METROPOLI EUROPEE E LO SVILUPPO: QUALE RUOLO PER ROMA? La Sanità

LE METROPOLI EUROPEE E LO SVILUPPO: QUALE RUOLO PER ROMA? La Sanità LE METROPOLI EUROPEE E LO SVILUPPO: QUALE RUOLO PER ROMA? La Sanità Prof. Francesco Saverio Mennini Reserach Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS Facoltà di Economia, Università degli studi

Dettagli

I QUESITI CHE CI PONE LA TECNOLOGIA:

I QUESITI CHE CI PONE LA TECNOLOGIA: I QUESITI CHE CI PONE LA TECNOLOGIA: Come rendere le nuove tecnologie disponibili tempestivamente ai pazienti? Come conciliare la sicurezza e l efficacia delle cure con la domanda di innovazione che proviene

Dettagli

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Il Governo Clinico nelle Aziende

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria La tendenze demografiche sono alla base dell invecchiamento della popolazione fenomeno relativamente nuovo,

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE

Dettagli

Youth prospects in a time of economic recession. Agnese Vitali 10 November 2014

Youth prospects in a time of economic recession. Agnese Vitali 10 November 2014 Youth prospects in a time of economic recession Agnese Vitali 10 November 2014 What is youth? For OECD, Eurostat, World Bank, UN: age 15-24 What is youth? For the demographic literature: age 16/18-34 Adulthood

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO: Valutazione della fragilità nell anziano. NUMERO PARTECIPANTI: 40 DESTINATARI (qualifica): Infermieri professionali dell AOU Federico II ARTICOLAZIONE CORSO:

Dettagli

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE -

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE - PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE - 18 febbraio 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1 1 IL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

Introduzione all HTA. L assetto istituzionale. La rappresentazione dell esperienza dei cittadini e dei pazienti

Introduzione all HTA. L assetto istituzionale. La rappresentazione dell esperienza dei cittadini e dei pazienti Scuola civica di alta formazione Diritti e partecipazione in sanità Bari, 4 e 5 aprile 2018 I MODULO Introduzione all HTA. L assetto istituzionale. La rappresentazione dell esperienza dei cittadini e dei

Dettagli

PARTE I I sistemi di welfare

PARTE I I sistemi di welfare Prefazione, di Stefano Landini, SPI-CGIL Lombardia pag. 15 Introduzione, di Giovanni Fosti ed Elisabetta Notarnicola 19 PARTE I I sistemi di welfare 1. Francia, Germania, Italia, Regno Unito: obiettivi,

Dettagli

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria Giovanni Apolone IRF Mario Negri, Milano OVERVIEW Ricerca, formazione e assistenza

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Monitoring healthcare in Regione Liguria

Monitoring healthcare in Regione Liguria Regione Liguria Monitoring healthcare in Regione Liguria One Conference - Turin, may 30 th 2012 Piergiulio Maryni The strategy Three-year plan for the Ligurian Information Society Healthcare Section Defines

Dettagli

Il finanziamento del SSN

Il finanziamento del SSN Il finanziamento del SSN Federico Spandonaro Università degli studi di Roma Tor Vergata Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 1 / 24 Premessa Dopo anni di

Dettagli

Un passaggio dalle «Buone Pratiche» a strumenti fruibili per la progettazione di interventi di prevenzione

Un passaggio dalle «Buone Pratiche» a strumenti fruibili per la progettazione di interventi di prevenzione Gli IPEST Un passaggio dalle «Buone Pratiche» a strumenti fruibili per la progettazione di interventi di prevenzione Silvia Caristia Fabrizio Faggiano DIMET, Università del Piemonte Orientale (Novara)

Dettagli

L esempio delle piccole isole

L esempio delle piccole isole V SESSIONE Modelli innovativi di Cure Primarie L esempio delle piccole isole Gianni Donigaglia Direttore di Zona Distretto Isola d Elba ATNO Presidente nazionale ANSPI 24 Maggio 2019 Scenario CRONICITÀ

Dettagli

ELEMENTI DI CONTESTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SUI PROGAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI. Antonio Federici Ministero della Salute

ELEMENTI DI CONTESTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SUI PROGAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI. Antonio Federici Ministero della Salute ELEMENTI DI CONTESTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SUI PROGAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Antonio Federici Ministero della Salute Quale programma di prevenzione?? Mortalità? Costi? Equità? Comportamento Screening:

Dettagli

Verso un modello lombardo di clinical Governance in diabetologia Progetti asl: convergenze e criticità. Giorgio Carlo Monti

Verso un modello lombardo di clinical Governance in diabetologia Progetti asl: convergenze e criticità. Giorgio Carlo Monti Verso un modello lombardo di clinical Governance in diabetologia Progetti asl: convergenze e criticità Giorgio Carlo Monti 1 Cosa occorre al paziente con malattia cronica Un rapporto stretto e continuo

Dettagli

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 16 GIUGNO 2016 FIRENZE SALA FESTE, PALAZZO BASTOGI - VIA CAVOUR 18 INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA

Dettagli

Patrizio Armeni è Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit presso SDA Bocconi School of Management.

Patrizio Armeni è Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit presso SDA Bocconi School of Management. Home Page > Faculty Patrizio Armeni Government, Health and Not for Profit PATRIZIO.ARMENI@UNIBOCCONI.IT Via Roentgen 1, room 2-C1-07 Tel.+39 02 5836.5251-6886 Fax.+39 02 5836.6893 Curriculum Vitae Patrizio

Dettagli

Università e Territorio

Università e Territorio Università e Territorio Innovazione e Internazionalizzazione per lo sviluppo Michele Bugliesi Rettore Università Ca Foscari Venezia Due fattori sinergici per lo sviluppo Apertura internazionale vero fattore

Dettagli

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci - Iss La Comparative Effectiveness Research initiative

Dettagli

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany CONFERENCE Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany 26-27 March 2018 Turin, C.so Regina Margherita, 174 Paolo Francesconi

Dettagli

LA EVIDENCE-BASED MEDICINE IN VACCINOLOGIA PIER LUIGI LOPALCO UNIVERSITÀ DI PISA

LA EVIDENCE-BASED MEDICINE IN VACCINOLOGIA PIER LUIGI LOPALCO UNIVERSITÀ DI PISA LA EVIDENCE-BASED MEDICINE IN VACCINOLOGIA PIER LUIGI LOPALCO UNIVERSITÀ DI PISA BRESCIA, 29 APRILE 2016 Archibald Leman Cochrane 1909 1988 Autore del libro Effectiveness and Efficiency: Random Reflections

Dettagli