Il quadro delle statistiche economiche dell Istat. Rosario Milazzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il quadro delle statistiche economiche dell Istat. Rosario Milazzo"

Transcript

1 Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Rosario Milazzo Università degli Studi di Enna - KORE, 3 marzo 2016

2 Indice 1. Concetto di statistica economica 2. Classificazione delle statistiche economiche 3. Statistiche economiche strutturali 4. Statistiche economiche congiunturali 5. Diffusione delle statistiche Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

3 Concetto di statistica economica Il termine "statistica" è impiegato per esprimere concetti aventi significati diversi. Il più usuale è quello con cui si indica un insieme di dati riguardanti la rilevazione di un particolare fenomeno (es. Statistiche sui prezzi, statistiche sul lavoro, statistiche sull agricoltura.). Con il termine "statistica" si intende anche un insieme concettuale che costituisce, per sua natura, una branca del sapere. Si tratta di una scienza che è costituita da un insieme di metodi, o metodologie, che costituisce uno strumento della ricerca empirica. Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

4 Concetto di statistica economica Tra le "statistiche", intese come insieme di dati riguardanti un dato fenomeno, particolare interesse presentano le "statistiche economiche". Si pone, al riguardo, il problema di cosa si debba intendere per "statistica economica" (nel senso di raccolta sistematica di dati). Occorre stabilire, di conseguenza, quando una statistica può essere considerata economica. Deve avere innanzi tutto la finalità di fornire elementi utili per l'analisi economica di un sistema o, in ogni caso, quantificare fenomeni che per loro natura rientrano nella sfera dell economico. Si può anche cercare di stabilire una differenziazione tra le diverse statistiche economiche. Si possono individuare "statistiche economiche in senso stretto ed altre statistiche economiche". Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

5 Concetto di statistica economica Le statistiche economiche in senso stretto sono quelle che in maniera univoca svolgono la funzione di soddisfare le esigenze dell'analisi economica e della quantificazione dei fenomeni economici. Come esempio, si possono citare le statistiche della produzione, le statistiche dei prezzi, le statistiche del commercio con l'estero. La loro finalità evidente è quella di far conoscere, con riferimento a intervalli di tempo, l'ammontare della produzione, l'entità delle importazioni o delle esportazioni oppure l'ammontare dei prezzi a un dato istante di riferimento. Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

6 Concetto di statistica economica Le altre statistiche economiche sono, in genere, orientate alla descrizione quantitativa di altri fenomeni collettivi (demografici, sociali, ecc.) e contengono nello stesso tempo dati utili anche per descrivere ed analizzare fenomeni economici. Le statistiche sull'occupazione possono essere utilizzate sia per l'analisi economica, sia per altre finalità che riguardano la sfera del sociale. Le statistiche della popolazione, utilizzate a fini di conoscenza e studio in campo demografico ed amministrativo, recano anche informazioni utili per studi di tipo economico. Gli stessi censimenti della popolazione, effettuati per conoscere in maniera dettagliata la struttura della popolazione, consentono anche di avere una conoscenza approfondita della struttura e della composizione delle forze di lavoro. Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

7 L Archivio Statistico delle Imprese Attive - ASIA Il punto di partenza di un sistema integrato di un sistema di statistiche economiche è costituito dell esistenza di un unica base informativa (registro) contenente l universo delle unità economiche (imprese e unità locali). La costruzione di tale registro, da usare come riferimento unico per le indagini campionarie e censuarie, strutturali e congiunturali è stato un chiaro obiettivo posto a livello europeo, al punto che uno dei primi regolamenti emanati da Eurostat, nel 1993 fu proprio quello di definire le regole comuni con cui costruire il «Business Register» A seguito dell approvazione del regolamento UE l Istat realizza la prima versione dell Archivio Statistico delle Imprese Attive ASIA, il quale fu poi oggetto di verifica con il Censimento intermedio del 1996/1997. Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

8 Classificazione delle statistiche economiche Una prima importante classificazione delle statistiche economiche è quella che si basa sulla natura e rilevanza temporale del fenomeno indagato: sulla base di questi due aspetti, infatti, possiamo distinguere le statistiche economiche strutturali da quelle congiunturali Le statistiche economiche strutturali sono il risultato di indagini che intendono studiare le caratteristiche strutturali dell economia di un paese o di un territorio. Sono statistiche che forniscono informazioni circa la struttura delle imprese, analizzata in base ad una serie di variabili in grado di dare il quadro generale del modello produttivo di un paese e di un territorio. Le statistiche economiche congiunturali sono il risultato di indagini che intendono studiare i comportamenti contingenti degli agenti economici mediante la rilevazione di informazioni che permettono di quantificare determinati fenomeni e variabili macroeconomiche suscettibili di modificarsi in maniera significativa nel breve periodo. Una seconda classificazione delle statistiche economiche è quella che riguarda la catalogazione per argomento (es. statistiche del lavoro, statistiche di produzione, statistiche dei prezzi, statistiche delle retribuzioni) Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

9 Statistiche economiche strutturali Producono statistiche strutturali le indagini che hanno come finalità quella di fornire informazioni sulla struttura di impresa la cui rilevanza fa riferimento ad un orizzonte temporale di medio e lungo periodo. Per loro natura, quindi, le indagini economiche strutturali hanno un riferimento temporale annuale o pluriennale ed una cadenza che può essere a sua volta annuale o pluriennale. Censimento generale dell agricoltura Struttura e produzioni delle aziende agricole Censimento generale dell industria e dei servizi L'Indagine su Unità Locali Grandi Imprese e sui Punti Vendita (IULGI) Censimento delle istituzioni non profit Indagine sulle condizioni di vita EU- SILC) Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

10 Statistiche economiche strutturali Censimento generale dell agricoltura 2010 Tipo indagine: Unità rilevazione: Campo osservazione: Cadenza rilevazione: Tipo di questionario: Rete di rilevazione: Formazione rete: Tecnica di rilevazione: Sistema di gestione e monitoraggio rete: Disaggregazione territoriale: Totale Azienda agricola e zootecnica da lista Aziende agricole e zootecniche Decennale Cartaceo ed elettronico Rilevatori, Regione, Istat Si Multicanale (Compilazione cartacea e/o compilazione on line, intervista diretta) Si - SGR Comune Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

11 Statistiche economiche strutturali Censimento generale dell industria e dei servizi Rilevazione sulle imprese- Tipo indagine: Unità rilevazione: Campo osservazione: Cadenza rilevazione: Tipo di questionario: Rete di rilevazione: Formazione rete: Tecnica di rilevazione: Sistema di gestione e monitoraggio rete: Disaggregazione territoriale: Campionario: imprese di piccola e media dimensione; Censuario su imprese grandi Imprese Imprese definite come le unità giuridico - economiche che producono beni e servizi Decennale Cartaceo ed elettronico Camere di Commercio, Istat Si Multicanale (Compilazione cartacea e/o compilazione on line via web) Si - SGR Comune Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

12 Statistiche economiche strutturali L'Indagine su Unità Locali Grandi Imprese e sui Punti Vendita (IULGI) Tipo indagine: Unità rilevazione: Campo osservazione: Cadenza rilevazione: Tipo di questionario: Rete di rilevazione: Formazione rete: Tecnica di rilevazione: Sistema di gestione e monitoraggio rete: Disaggregazione territoriale: Campionaria Unità locali delle imprese Imprese unilocalizzate e plurilocalizzate Annuale Cartaceo ed elettronico Istat Si Postale e compilazione on line via web Si - UILGI Comune Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

13 Statistiche economiche strutturali Censimento generale dell industria e dei servizi Rilevazione sulle istituzioni non profit- Tipo indagine: Unità rilevazione: Campionario: imprese di piccola e media dimensione; Censuario su imprese grandi Istituzione non profit Campo osservazione: Cadenza rilevazione: Tipo di questionario: Rete di rilevazione: Formazione rete: Tecnica di rilevazione: Sistema di gestione e monitoraggio rete: Disaggregazione territoriale: Istituzione non profit Decennale Cartaceo ed elettronico Camere di Commercio, Istat Si Multicanale (Compilazione cartacea e/o compilazione on line via web) Si - SGR Comune Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

14 Statistiche economiche strutturali Indagine sulle condizioni di vita delle famiglie (EU-SILC) Tipo indagine: Unità rilevazione: Campo osservazione: Cadenza rilevazione: Tipo di questionario: Rete di rilevazione: Formazione rete: Tecnica di rilevazione: Sistema di gestione e monitoraggio rete: Disaggregazione territoriale: Campionaria, un panel ruotato con 4 gruppi rotazionali, ciascun gruppo per 4 anni. Le famiglie di fatto e i singoli componenti Famiglie Annuale Questionario elettronico Rilevatori, Comuni Si CAPI - (Computer Assisted Personal Interview) Si Regione Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

15 Statistiche economiche strutturali Le statistiche economiche con cadenza e/o riferimento pluriennale presentano sia indubbi pregi sia evidenti limiti. Punti di forza Sono utili per determinare le strutture dell'intera economia e per far conoscere in maniera molto analitica i diversi aspetti di tali strutture. In genere, si riferiscono a grossi collettivi, tipo i Censimenti, per cui la dimensione favorisce l'esigenza conoscitiva Punti di debolezza Hanno il limite, a causa della loro mole, di essere molto onerose da gestire. Richiedono una maggiore organizzazione nella rilevazione. Le informazioni rilevate in alcuni casi risultano già datate nel momento in cui sono rese pubbliche, risentendo di un problema di tempestività. Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

16 Statistiche economiche congiunturali Le indagini congiunturali hanno un riferimento ed una cadenza temporale mensile o trimestrale. L esigenza di avere informazioni infrannuale è data dal fatto che la conoscenza della congiuntura è fondamentale per le decisioni di politica economica generale e settoriale (politica economica industriale, politica economica nel campo del turismo, ecc.). Rilevazione sui prezzi al consumo Rilevazione sulle forze di lavoro Rilevazione sui prezzi alla produzione dei prodotti acquistati/ venduti dagli agricoltori Stima delle superfici e produzioni delle coltivazioni agrarie Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

17 Statistiche economiche congiunturali L Istat, in linea con quanto avviene negli altri paesi dell Unione europea, produce due tipologie di statistiche congiunturali: quelli provenienti dalle rilevazioni congiunturali, effettuate presso le imprese e presso le famiglie, e quelli relativi alla contabilità nazionale trimestrale. Le rilevazioni congiunturali si riferiscono a numerose variabili: produzione, fatturato, occupazione, salari, prezzi, flussi commerciali con l estero. Le statistiche economiche congiunturali hanno come oggetto fenomeni suscettibili di mutare nel breve periodo e pertanto la tempestività è un loro requisito essenziale. Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

18 Statistiche economiche strutturali Rilevazione sui prezzi al consumo Tipo indagine: Unità rilevazione: Campo osservazione: Cadenza rilevazione: Tipo di questionario: Rete di rilevazione: Formazione rete: Tecnica di rilevazione: Sistema di gestione e monitoraggio rete: Disaggregazione territoriale: Campionaria Comuni, punti vendite e referenze Beni e servizi acquistati dalle famiglie Mensile Elettronico Rilevatori dei Comuni capoluogo di provincia e Istat Si CADC - Computer Assisted Data Collection Si Comune capoluogo di provincia Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

19 Statistiche economiche strutturali Rilevazione sulle forze di lavoro Tipo indagine: Unità rilevazione: Campo osservazione: Cadenza rilevazione: Tipo di questionario: Rete di rilevazione: Formazione rete: Tecnica di rilevazione: Sistema di gestione e monitoraggio rete: Disaggregazione territoriale: Campionaria, Panel Le famiglie di fatto e i componenti 15 anni e più Famiglie Trimestrale Questionario elettronico Rilevatori, Comune-anagrafe, Istat Si CAPI - (Computer Assisted Personal Interview) Si Provincia Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

20 Statistiche economiche congiunturali Le statistiche economiche congiunturali con cadenza e/o riferimento mensili, trimestrali presentano sia indubbi pregi sia evidenti limiti. Punti di forza Punti di debolezza Richiedono un basso sforzo organizzativo e minor costi di realizzazione Rilevano rapidamente i mutamenti dei fenomeni economici Le informazioni (dati e metadati) rilevate e pubblicate sono molto tempestive Hanno il limite, di rilevare una parte delle unità di rilevazione interessate dal fenomeno. In alcuni casi le informazioni sono stime, se pur attendibili, di realtà più o meno complesse Queste statistiche hanno solitamente un dettaglio territoriale molto aggregato Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

21 Diffusione delle statistiche dell Istat Banche dati, tavole dei dati, microdati, comunicati stampa, pubblicazioni scientifiche. I.STAT datawarehouse. Indice dei prezzi. 9 Censimento dell industria e servizi Censimento dell agricoltura Indicatori bes. Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

22 La diffusione dei dati: alcune basi dati dell Istat Temi trasversali I.Stat: il data warehouse dell'istat Statistiche per le politiche di sviluppo Atlante statistico delle infrastrutture Atlante statistico dei comuni Economia Coeweb: statistiche del commercio estero Sistema informativo su agricoltura e zootecnia Dati congiunturali sulle retribuzioni contrattuali Demografia Demo: demografia in cifre CoesioneSociale.Stat Health for All - Italia Censimenti Censimento popolazione 2011 Censimento agricoltura 2010 Censimento industria e servizi 2011 Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

23 Le statistiche dell Istat I.STAT - datawarehosue Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

24 Le statistiche dell Istat I.STAT - datawarehosue Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

25 Le statistiche dell Istat I.STAT - datawarehosue Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

26 Le statistiche dell Istat I.STAT - datawarehosue Personalizzazione delle tavole Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

27 Le statistiche dell Istat I.STAT - datawarehosue Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

28 Le statistiche dell Istat I.STAT - datawarehosue Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

29 Alcune letture utili Istat, Programma statistico nazionale Schede identificative dei progetti Tomo 1 e Tomo 2 Ciaschini M. e Romagnoli G.C. (2011), L economia italiana: metodi di analisi, misurazioni e nodi strutturali, FrancoAngeli Giovannini E. (2006), Le statistiche economiche, il Mulino Alleva G. (2015), L informazione statistica sul mercato del lavoro: fonti, metodologie e strategie per una maggiore coerenza del quadro informativo di carattere strutturale e congiunturale, 11a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

30 estata Grazie dell attenzione Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

I Censimenti economici

I Censimenti economici I Censimenti economici Giuseppe Lecardane ISTAT ufficio territoriale per la Sicilia Indice 1. I Censimenti 2. Il Censimento dell agricoltura 3. Il Censimento generale dell industria e dei servizi 4. Il

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato interno (E)

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato interno (E) 1 Capitolo 16 - Prezzi Indice armonizzato comunitario dei prezzi al consumo (E) Unità d'analisi: Beni e servizi acquistati dalle famiglie (indici e variazioni prezzi al consumo) Enti fornitori dell'informazione:

Dettagli

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE censimenti: - indagine totale della popolazione di interesse [es.: censim. popolazione: famiglie e individui (+ abitaz.); censim. industria e servizi: imprese e

Dettagli

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese Comune di LIVORNO Comune di Collesalvetti Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese (Comuni Livorno e Collesalvetti) Impianto metodologico e principali stime Federico Giuntoli Resp. UCS Comune

Dettagli

DEFINIZIONI ED AGGREGATI

DEFINIZIONI ED AGGREGATI LA STATISTICA ECONOMICA PROF. EMANUELE CORLETO Indice 1 DEFINIZIONI ED AGGREGATI ----------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria Il Censimento generale dell agricoltura: i risultati a livello nazionale e le prime indicazioni

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: LAVORO E SISTEMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: LAVORO E SISTEMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: LAVORO E SISTEMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI Attività del 2015 Istat Dati offerta lavoro - Indagine Forze lavoro: diffusione nuove

Dettagli

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA INDICE 1) Definizioni 2) Le fasi di un indagine statistica La Definizione degli obiettivi La Definizione del disegno di indagine Indagini

Dettagli

FONTI E BIBLIOGRAFIA

FONTI E BIBLIOGRAFIA FONTI E BIBLIOGRAFIA Premessa Le schede contengono informazioni estratte dalle seguenti fonti: - Istat, 8 Censimento dell Industria e dei Servizi, anno 2001; - Istat, 14 Censimento della Popolazione e

Dettagli

I censimenti del La diversificazione di metodi e organizzazione: la condivisione delle scelte innovative

I censimenti del La diversificazione di metodi e organizzazione: la condivisione delle scelte innovative 5 Marzo 2007 Le nuove frontiere della cooperazione interregionale per lo sviluppo della Società dell informazione I censimenti del 2010 2011 La diversificazione di metodi e organizzazione: la condivisione

Dettagli

Capitolo 7 - Istruzione e formazione

Capitolo 7 - Istruzione e formazione 1 Capitolo 7 - Istruzione e formazione Elaborazione dati sui corsi di laurea (E) Fenomeni: Istruzione universitaria; Studio e formazione Unità d'analisi: Corsi di laurea Pre-elaborazione dei dati delle

Dettagli

INDAGINE EXCELSIOR. L. Conte, G. Di Martino, M. Donazzon, A. Mocchi, M. Naclerio

INDAGINE EXCELSIOR. L. Conte, G. Di Martino, M. Donazzon, A. Mocchi, M. Naclerio INDAGINE EXCELSIOR L. Conte, G. Di Martino, M. Donazzon, A. Mocchi, M. Naclerio OBIETTIVI L obiettivo principale dell indagine Excelsior è quello di mettere a disposizione informazioni dettagliate: - sulla

Dettagli

Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n.

Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322, le unità di rilevazione la cui mancata risposta comporta l applicazione

Dettagli

Capitolo 12 - Contabilità nazionale

Capitolo 12 - Contabilità nazionale 1 Capitolo 12 - Contabilità nazionale Calcolo della variazione delle scorte (E) Fenomeni: Conti economici delle imprese Unità d'analisi: Imprese Enti fornitori dell'informazione: Istituto nazionale di

Dettagli

Capitolo 12 - Contabilità nazionale

Capitolo 12 - Contabilità nazionale 1 Capitolo 12 - Contabilità nazionale Calcolo della variazione delle scorte (E) Fenomeni: Conti economici delle imprese Unità d'analisi: Imprese Enti fornitori dell'informazione: Istituto nazionale di

Dettagli

Statistica per l impresa

Statistica per l impresa Statistica per l impresa LM Strategia e consulenza aziendale a.a. 2017/18 Susanna Zaccarin DEAMS UniTS Statistica per l impresa / statistica aziendale Non c è univocità sulla definizione di statistica

Dettagli

La produzione. Distinzione

La produzione. Distinzione Fonti 1 La produzione Definizione teorica Qualunque creazione di utilità derivante o dalla trasformazione di natura tecnica di beni materiali o dalla effettuazione di un servizio Distinzione destinabile

Dettagli

Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11, comma 2, del decreto legislativo 6 settembre 1989 n.

Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11, comma 2, del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11, comma 2, del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322, le unità di rilevazione la cui mancata risposta comporta l

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 242

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 242 Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322, le unità di rilevazione la cui mancata risposta comporta l applicazione

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia

Statistica Applicata all edilizia E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 1 marzo 2011 Programma Introduzione 1 Introduzione 2 Le fonti statistiche Come utilizzare i dati statistici 3 I dati Metodi statistici per il monitoraggio Libri consigliati

Dettagli

Il censimento permanente e gli archivi amministrativi: bacini informativi a sostegno delle politiche locali

Il censimento permanente e gli archivi amministrativi: bacini informativi a sostegno delle politiche locali Il censimento permanente e gli archivi amministrativi: bacini informativi a sostegno delle politiche locali GIORGIO ALLEVA Presidente dell Istituto nazionale di statistica Palazzo Reale Sala Conferenze

Dettagli

Dati e indicatori statistici per il governo del territorio

Dati e indicatori statistici per il governo del territorio Dati e indicatori statistici per il governo del territorio GIORGIO ALLEVA Presidente dell Istituto nazionale di statistica Palazzo San Giorgio Sala dei Lampadari PRIMA DEL GIS NUOVE SFIDE PER LA STATISTICA

Dettagli

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E L INDAGINE CONGIUNTURALE L inchiesta congiunturale trimestrale sull economia romana è stata predisposta in analogia a quella che l ISAE già conduce per l

Dettagli

Il censimento continuo e l archivio di microdati economici demografici e sociali

Il censimento continuo e l archivio di microdati economici demografici e sociali Come cambia la statistica locale Il censimento continuo e l archivio di microdati economici demografici e sociali Istat Fabio Crescenzi, Dipartimento dei censimenti, registri statistici e amministrativi

Dettagli

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche e Quando ci si attinge ad effettuare uno studio di qualsiasi tipo e su qualsiasi aspetto della realtà di un territorio, DEMOGRAFICO, SOCIALE, ECONOMICO, la prima cosa da fare è individuare, raccogliere,

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE: GLI ASPETTI STATISTICI» 15

INDICE PRIMA PARTE: GLI ASPETTI STATISTICI» 15 INDICE Presentazione pag. 11 Prefazione 13 PRIMA PARTE: GLI ASPETTI STATISTICI 15 INDICATORI E INDICI Sulla differenza statistica tra indicatori ed indici 17 1. La definizione dei concetti 18 2. Il confronto

Dettagli

NOTE METODOLOGICHE. Le principali fonti amministrative utilizzate sono:

NOTE METODOLOGICHE. Le principali fonti amministrative utilizzate sono: NOTE METODOLOGICHE IMPRESE E UNITÀ LOCALI - ARCHIVIO ASIA Le informazioni di questa sezione derivano dall Archivio statistico delle imprese attive (ASIA), ovvero quelle che hanno svolto un attività produttiva

Dettagli

Uffici tecnici non generali

Uffici tecnici non generali Uffici tecnici non generali DIPARTIMENTO PER LA PRODUZIONE STATISTICA (DIPS) SERVIZIO A STAFF Servizio per l analisi dei dati e la ricerca economica, sociale e ambientale Il Servizio cura la realizzazione

Dettagli

9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit 2011

9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit 2011 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit 2011 Nel secondo semestre del 2012 si svolge il 9 Censimento generale dell'industria e dei servizi e il Censimento

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura: stato dell arte e diffusione dei dati

6 Censimento Generale dell Agricoltura: stato dell arte e diffusione dei dati 6 Censimento Generale dell Agricoltura: stato dell arte e diffusione dei dati Giampaola Bellini, Eleonora Di Cristofaro, Paola Giordano, Massimo Greco, Silvia Lombardi Direzione Centrale Censimenti Generali

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo 1 (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Collettivo statistico Carattere Quantitativo 2 (variabile statistica) Pagina 14

Dettagli

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private Psn 2017-2019 Programmazione del Settore: Pubblica amministrazione e istituzioni private a cura di Manlio Calzaroni Coordinatore del circolo di qualità Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

Dettagli

Annuario statistico. Annuario del turismo

Annuario statistico. Annuario del turismo Annuario statistico 1. Anno 1982 245 pagine, 1984 2. Anno 1983 269 pagine, 1985 3. Anno 1984 306 pagine, 1986 4. Anno 1985 341 pagine, 1987 5. Anno 1986 373 pagine, 1987

Dettagli

Fonti statistiche e indicatori socio-culturali

Fonti statistiche e indicatori socio-culturali Facoltà di Scienze della Comunicazione Fonti statistiche e indicatori socio-culturali L uso dei prodotti statistici Prof.ssa Isabella Mingo Isabella.mingo@uniroma1.it tel.0649918417 La qualità dei dati

Dettagli

StatCities settembre 2015, Palermo

StatCities settembre 2015, Palermo 5 Marzo 2007 StatCities 17-18 settembre 2015, Palermo Nuovi paradigmi per l uso di dati di fonte amministrativa a fini statistici e censuari a livello microterritoriale Manlio Calzaroni Istat, Direttore

Dettagli

CONOSCERE LA PA, MISURARE L INNOVAZIONE: IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

CONOSCERE LA PA, MISURARE L INNOVAZIONE: IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE CONOSCERE LA PA, MISURARE L INNOVAZIONE: IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE ROMA 24 MAGGIO 2016 Manlio Calzaroni Istat Responsabile censimenti permanenti sulle unità economiche Milano

Dettagli

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. All inizio la ricerca sociale veniva svolta solo con questo tipo di dati. Poi,

Dettagli

LE PUBBLICAZIONI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA P.A.T.

LE PUBBLICAZIONI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA P.A.T. LE PUBBLICAZIONI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA P.A.T. Annuario statistico 1. Anno 1982, 245 pagine, 1984 2. Anno 1983, 269 pagine, 1985 3. Anno 1984, 306 pagine, 1986 4. Anno 1985, 341 pagine, 1987 5.

Dettagli

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna Servizio Controllo Strategico e Statistica Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna Angelina Mazzocchetti Valeria Ardito Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale

La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale Turismo internazionale in Italia: dati e risultati La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale Simonetta Zappa Servizio Rilevazioni ed elaborazioni statistiche Divisione Statistiche

Dettagli

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche Quando ci si attinge ad effettuare uno studio e di qualsiasi tipo e su qualsiasi aspetto della realtà di un territorio, DEMOGRAFICO, SOCIALE, ECONOMICO, la prima cosa da fare è individuare, raccogliere,

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI II trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in

Dettagli

Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia

Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia RISORSE COMUNI 2010 I Censimenti 2010-2011 2011 tra tradizione e innovazione Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia Lia Coniglio Nuove modalità in una rilevazione tradizionale ISTAT Sede per la

Dettagli

Le rilevazioni Istat sulle famiglie. Alessia Lipocelli ISTAT- Ufficio territoriale per la Sicilia

Le rilevazioni Istat sulle famiglie. Alessia Lipocelli ISTAT- Ufficio territoriale per la Sicilia Le rilevazioni Istat sulle famiglie Alessia Lipocelli ISTAT- Ufficio territoriale per la Sicilia INDICE Caratteristiche generali delle indagini sociali campionarie Rilevazione sulle forze di lavoro Metodologia

Dettagli

Alcune innovazioni dell offerta statistica

Alcune innovazioni dell offerta statistica Censimento dell industria e dei servizi 2011 IV Giornata italiana della statistica Roma 21 ottobre 2014 Tavola rotonda «L integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy del territorio» Principali

Dettagli

Alternanza Day Il Sistema Informativo Excelsior. (C.C.I.A.A. Prato, 5 ottobre 2017)

Alternanza Day Il Sistema Informativo Excelsior. (C.C.I.A.A. Prato, 5 ottobre 2017) Alternanza Day Il Sistema Informativo Excelsior (C.C.I.A.A. Prato, 5 ottobre 2017) Excelsior nasce nel 1997 per iniziativa del sistema camerale italiano, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e

Dettagli

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009 5 maggio 2009 Stima preliminare del PIL I trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

Strategia generale e principali novità della seconda edizione della rilevazione

Strategia generale e principali novità della seconda edizione della rilevazione Strategia generale e principali novità della seconda edizione della rilevazione Elisa Berntsen Responsabile Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Alessandro Faramondi Dirigente il Servizio

Dettagli

IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA

IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA Conferenza nazionale AISRe, Sessione 18 Ancona 2016 IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA Roberta Palmieri Istat RMC/Sede

Dettagli

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003 28 settembre 2004 La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV Trimestre 1992 - IV Trimestre 2003 La nuova Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL)

Dettagli

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE Il volume, frutto della collaborazione tra l Ufficio territoriale Istat per la Sicilia e la Regione Siciliana (Assessorato Regionale dell Agricoltura e Servizio Statistica e Analisi Economica), raccoglie

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 febbraio 2016 IV trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEI CONTI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA

STIMA PRELIMINARE DEI CONTI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 17 gennaio 2019 Anno 2018 STIMA PRELIMINARE DEI CONTI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA L Istat diffonde per la prima volta una stima preliminare dell andamento del settore agricolo nel suo insieme per l anno

Dettagli

ECONOMIA SOMMERSA. a. il peso dell economia sommersa: da meno del 5% del PNL nel 1960 ad oltre il 10% nel 1994;

ECONOMIA SOMMERSA. a. il peso dell economia sommersa: da meno del 5% del PNL nel 1960 ad oltre il 10% nel 1994; ECONOMIA SOMMERSA a. il peso dell economia sommersa: da meno del 5% del PNL nel 1960 ad oltre il 10% nel 1994; b. i paesi dove è più elevata nel 1994 l Italia (25,8% del PNL), il Belgio (21,4%), la Svezia

Dettagli

Statistica, opinioni e decisioni: il ruolo dell Istat e l informazione statistica ufficiale

Statistica, opinioni e decisioni: il ruolo dell Istat e l informazione statistica ufficiale : il ruolo dell Istat e l informazione statistica ufficiale Una presentazione in tre passi Stefania Taralli Istat, Ufficio regionale per le Marche ricercatore Una presentazione in tre passi Passo 1: Che

Dettagli

IULGI. Chi è costei?

IULGI. Chi è costei? IULGI Chi è costei? Cos è IULGI Il sistema di monitoraggio su sistema in itinere Il Sistema di monitoraggio ex post SiQual-SIDI La base dati Sicilia gli ultimi 3 anni I sistemi di monitoraggio interno

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 20 novembre 2015 III trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 6 agosto 2014 II trimestre 2014 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti

Dettagli

Capitolo 7 - Istruzione e formazione

Capitolo 7 - Istruzione e formazione 1 Capitolo 7 - Istruzione e formazione Elaborazione dati sui corsi di laurea (E) Fenomeni: Istruzione universitaria; Studio e formazione Unità d'analisi: Corsi di laurea Pre-elaborazione dei dati delle

Dettagli

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Fonti Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Il Paese è infatti dotato di un ampio patrimonio di fonti

Dettagli

aprile 2018 Scenario di previsione

aprile 2018 Scenario di previsione aprile 2018 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

luglio 2018 Scenario di previsione

luglio 2018 Scenario di previsione luglio 2018 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003 28 settembre 2004 La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV Trimestre 1992 - IV Trimestre 2003 La nuova Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL)

Dettagli

Donne e agricoltura: un connubio di qualità. I risultati economici delle aziende agricole al femminile. Irene Tommasi

Donne e agricoltura: un connubio di qualità. I risultati economici delle aziende agricole al femminile. Irene Tommasi Donne e agricoltura: un connubio di qualità I risultati economici delle aziende agricole al femminile Irene Tommasi Roma Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Sala Cavour 01 Aprile

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 1 T 00 3 T 00 1 T 01 3 T 01 1 T 02 3 T 02 1 T 03 3 T 03 1 T 04 3 T 04 1 T 05 3 T 05 1 T 06 3 T 06 1 T 07 3 T 07 1 T 08 3 T 08 1 T 09 3 T 09 1 T 10 3 T 10 1 T 11 3 T 11 1 T 12 3 T 12 1 T 13 15 maggio 2013

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 11 marzo 2014 IV trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel quarto trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

gennaio 2017 Scenario di previsione

gennaio 2017 Scenario di previsione gennaio 2017 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

Statistica economica

Statistica economica Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica economica a.a. 2013/14 Dr. Luca Secondi 02. Principali produttori di statistiche economiche e qualità dell informazione

Dettagli

ottobre 2015 Scenario di previsione

ottobre 2015 Scenario di previsione ottobre 2015 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 14 febbraio 2014 IV trimestre 2013 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli

Dettagli

Titolo. L'utilizzo di nuove tecnologie nei Censimenti generali FORUM PA Fabio Crescenzi Giuseppe Sindoni

Titolo. L'utilizzo di nuove tecnologie nei Censimenti generali FORUM PA Fabio Crescenzi Giuseppe Sindoni Titolo FORUM PA 2010 L'utilizzo di nuove tecnologie nei Censimenti generali 2010-2011 Fabio Crescenzi Giuseppe Sindoni Direzione centrale dei censimenti generali Novità di contesto Regolamento(CE) N 763/2008:

Dettagli

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat StatCities Il futuro della statistica passa dalle città. Censimenti permanenti, archivi amministrativi, prezzi al consumo, diffusione delle informazioni statistiche La funzione statistica e la riforma

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: CONTI NAZIONALI E TERRITORIALI; STATISTICHE SUI PREZZI

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: CONTI NAZIONALI E TERRITORIALI; STATISTICHE SUI PREZZI PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: CONTI NAZIONALI E TERRITORIALI; STATISTICHE SUI PREZZI Esigenze esplicitate a livello ufficiale Cuis Prezzi al consumo: continuità temporale, indici destagionalizzati

Dettagli

I nuovi indicatori congiunturali in base 2015=100 Le innovazioni e i risultati più significativi

I nuovi indicatori congiunturali in base 2015=100 Le innovazioni e i risultati più significativi I nuovi indicatori congiunturali in base 2015=100 Le innovazioni e i risultati più significativi Carolina Corea Giancarlo Bruno Osservatorio congiunturale GEI 16 aprile 2018 Ribasamento quinquennale degli

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2011 I trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie 1 Capitolo 3 - Popolazione e famiglie Elaborazione dati sui permessi di soggiorno dei cittadini stranieri (E) Fenomeni: Cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti Unità d'analisi: Cittadini stranieri

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 21 dicembre 2011 III trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Con la pubblicazione dei dati del terzo trimestre del 2011

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Il censimento della popolazione è una rilevazione statistica universale che ha come obiettivi il conteggio della popolazione residente sul territorio,

Dettagli

Il censimento delle istituzioni pubbliche e i censimenti economici continui: nuove opportunità di informazioni a livello locale

Il censimento delle istituzioni pubbliche e i censimenti economici continui: nuove opportunità di informazioni a livello locale Il censimento delle istituzioni pubbliche e i censimenti economici continui: nuove opportunità di informazioni a livello locale Elisa Berntsen e Franco Lorenzini Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 11 giugno 2012 I trimestre 2012 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2012 il prodotto interno lordo (Pil),

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 12 marzo 2012 IV trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel quarto trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

PIANO ATTUATIVO 2009 PROGRAMMA REGIONALE

PIANO ATTUATIVO 2009 PROGRAMMA REGIONALE PIANO ATTUATIVO 2009 PROGRAMMA S TAT I S T I C O REGIONALE 2008 2010 PIANO ATTUATIVO 2009 PIANO ATTUATIVO 2009 Il presente Programma Statistico Regionale 2008-2010 - Piano Attuativo 2009 è stato approvato

Dettagli

Il Censimento 2011 a Milano

Il Censimento 2011 a Milano Settore Statistica Il Censimento 2011 a Milano Paola Rimbano 1 14 maggio 2012 Università Milano Bicocca - Facoltà di Sociologia Il censimento 2011 Un censimento più di testa e meno di gambe Andrea Mancini

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati definitivi Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Tendenze del mercato del lavoro veneto 1. LA CONGIUNTURA ECONOMICA: LA RIPRESA SI FA ATTENDERE...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: CONTINUANO IL CALO DEGLI OCCUPATI E L AUMENTO DEI DISOCCUPATI...4

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 15 novembre 2016 III trimestre 2016 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel terzo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli

Dettagli

Il Presidente Roma 28 settembre 2009

Il Presidente Roma 28 settembre 2009 SVIMEZ Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno Il Presidente Roma 28 settembre 2009 Egregio Signor Sindaco, ho ricevuto la Sua lettera prot. 13009 del 15 settembre u.s., con cui mi

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 16 maggio 2017 I trimestre 2017 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel primo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli