Tecniche di spettrometria di massa applicabili all analisi del proteoma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di spettrometria di massa applicabili all analisi del proteoma"

Transcript

1 Tecniche di spettrometria di massa applicabili all analisi del proteoma In proteomica, la spettrometria di massa non rappresenta soltanto la procedura di elezione per ottenere misure precise della massa dei polipeptidi o dei loro prodotti di frammentazione proteolitica. Le informazioni più rilevanti che si possono avere dalle analisi effettuate con le configurazioni più evolute dello spettrometro di massa (tandem MS) consentono infatti di descrivere degli stessi polipeptidi anche la struttura primaria e, quindi, di ottenerne la completa identificazione. Peraltro, l elevata affidabilità delle identificazioni ottenibili utilizzando i dati forniti dall analisi spettrometrica si basa proprio sulla altissima precisione con la quale si possono misurare le masse molecolari. La misura sperimentale della massa di un polipeptide comporta infatti un errore non superiore allo 0,001%. Per fare un esempio la massa relativa di un polipeptide di PM si determina con un errore inferiore a 4 unità di massa atomica. Con questa precisione delle misure è quindi possibile rilevare con accuratezza anche modificazioni post-traduzionali delle proteine allo studio. Diminuendo la Mr delle molecole, la precisione delle misure è ancora più elevata. Per esempio, la misura della massa di un oligopeptide di Mr = 1000 dà un errore minore di 10 ppm. Come è fatto uno spettrometro di massa Sono applicabili all analisi proteomica molteplici configurazioni strumentali dello spettrometro di massa. Tali configurazioni si differenziano per il sistema di ionizzazione, per il sistema di rivelazione e, soprattutto, per l analizzatore, cioè per il componente che definisce l intervallo delle masse rilevabili e conferisce allo strumento le sue caratteristiche di sensibilità e risoluzione. Ogni spettrometro di massa è costituito di tre componenti fondamentali: 1. la sorgente di ioni, dove le molecole (che nell analisi proteomica sono peptidi) vengono ionizzate. 2. l analizzatore; applicando un campo elettrico, i peptidi carichi vengono trasferiti dalla sorgente all analizzatore dove sono separati in funzione del valore del loro rapporto massa/carica (m/z). 1

2 3. il detector; una volta separati nell analizzatore, gli ioni vengono rilevati dal detector e i dati (intensità del segnale per ciascun valore di m/z) sono raccolti in un foglio elettronico dal quale viene esportato in forma grafica lo spettro di massa (valore m/z in ascisse e intensità del segnale in ordinate). sorgente di ioni analizzatore detector Introduzione del campione data system Fig. 1. Le parti componenti uno spettrometro di massa. Le molecole dell analita vengono ionizzate nella sorgente e gli ioni sono accelerati da un campo elettrico. L analizzatore separa gli ioni provenienti dalla sorgente in base al loro rapporto massa/carica (m/z). Per ogni valore del rapporto m/z il detector rileva la quantità degli ioni che provengono dall analizzatore. I dati rilevati vanno a popolare una tabella alla quale fanno riferimento i successivi processi di elaborazione informatica. Nell analizzatore e nel detector si mantiene un alto vuoto per limitare la probabilità che collisioni con molecole gassose disturbino la migrazione degli ioni provenienti dalla sorgente. La sorgente di ioni Le modalità di introduzione del campione nella sorgente di ioni dipende dal tipo di sorgente presente nello strumento. In alcune sorgenti il materiale da analizzare deve venire introdotto manualmente mentre in altre viene trasferito da un sistema cromatografico o elettroforetico opportunamente interfacciato. La ionizzazione che si produce nella sorgente può essere elettronica o chimica, le due tecniche storiche di ionizzazione per piccole molecole volatili e termolabili. Si può produrre la ionizzazione anche mediante protonazione o per bombardamento con atomi veloci (Fast atom bombardment, Fab, la tecnica antesignana nella spettrometria di massa applicata alle proteine) oppure applicando metodi di desorbimento che consentono di ottenere in un unico step l evaporazione e la ionizzazione dei peptidi. Nella sorgente, oltre alla ionizzazione, si ha il passaggio dell analita dallo stato 2

3 solido o di soluzione allo stato aeriforme. Sorgente MALDI (Matrix assisted laser desorption ionisation) La tecnologia MALDI (Matrix-Assisted Laser Desorption Ionization) e la sua evoluzione denominata con l acronimo SELDI (Surface-Enhanced Laser Desorption Ionization) sono basate su un metodo di desorbimento/ionizzazione che permette di studiare in maniera semplice ed altamente produttiva molecole non volatili quali proteine e acidi nucleici tramite spettrometria di massa. La tecnologia di ionizzazione MALDI si basa sull eccitazione delle molecole del campione con un raggio laser per produrne la vaporizzazione e la ionizzazione. Nella sorgente MALDI il campione contenente un peptide o una miscela di peptidi viene dissolto in un eccesso di matrice (acido sinapinico o alfa-ciano-4- idrossicinnamico), sostanze che assorbono le frequenze emesse dalla sorgente laser che viene utilizzata per l eccitazione. ac sinapinico ac α-ciano-4-idrossicinnamico Fig. 2. Struttura chimica di due acidi frequentemente utilizzati come matrice nelle sorgenti MALDI Un piccolo volume della miscela (1-2 µl) viene deposto in uno dei pozzetti scavati sulla superficie del target. In un analisi-tipo si fa in modo che la quantità di campione contenuto in ciascun pozzetto sia dell ordine delle picomoli. L operazione viene ripetuta per tutti i campioni da analizzare. Dopo avere allontanato il solvente, quando la miscela campione/matrice contenuta in ciascun pozzetto si trova allo stato di solido amorfo, il target viene collocato nella 3

4 sorgente MALDI. La sorgente viene messa sotto vuoto e quindi, in sequenza, i pozzetti vengono investiti da un raggio laser pulsato (337 nm). Quando uno dei pozzetti viene investito dal raggio laser, le molecole della matrice assorbono l energia della radiazione incidente (le molecole dei peptidi disciolti nella matrice non vengono direttamente eccitati dai fotoni della luce incidente e quindi non subiscono modificazioni chimiche di alcun genere, ad eccezione di un processo di protonazione). Fig. 3. I pozzetti del target contengono gli analiti disciolti in un eccesso della matrice. Dopo avere posizionato il target, nel comparto sorgente si fa il vuoto. I pozzetti vengono colpiti in sequenza dal raggio laser pulsato. L energia assorbita dalle molecole della matrice è sufficiente a portarle dalla fase di solido amorfo alla fase di vapore. In questo processo di vaporizzazione della matrice anche le molecole di soluto (peptide) vengono trascinate in fase vapore. Gli ioni peptidici in fase vapore sono sottoposti ad un forte campo elettrico che li accelera verso la griglia, superata la quale entrano nell analizzatore. 4

5 Laser pulsato ioni del peptide All analizzatore di massa ioni della matrice Miscela peptidi-matrice Fig. 4. Rappresentazione schematica dei processi che si verificano in una sorgente MALDI Electrospray ionisation L ESI (electrospray ionization) è una delle più semplici e flessibili tecniche di ionizzazione che si possono adottare per l analisi di massa dei peptidi, opera a pressione ambiente e a temperature moderate ed è probabilmente il metodo di ionizzazione più blando. Questo metodo di ionizzazione può venire applicato all analisi spettrometrica di molecule polari, quali sono i polipeptidi, in un range di massa compreso fra 10 2 e 10 6 Da. Nella ionizzazione ESI il campione, trasportato da un flusso di 1-2 µl/min di solvente contenente tracce di un acido volatile (acido metanoico o trifluoroacetico), emerge da un capillare di acciaio di diametro interno µm (in rosso nella figura). Un flusso coassiale di gas inerte (azoto) produce la formazione di un aerosol all uscita del capillare metallico. Fra il capillare metallico e il controelettrodo è applicata una differenza di potenziale di circa 5000 V. In queste condizioni, le molecole di soluto dissolte nelle particelle liquide che formano l aerosol assumono carica positiva. Nel breve spazio che separa il capillare e il controelettrodo, per evaporazione del solvente, si ha un aumento della carica 5

6 specifica delle particelle di liquido che, per repulsione coulombiana fra cariche omologhe, si frammentano in particelle di minori dimensioni. Il processo di frammentazione si ripete più volte fino alla completa evaporazione del solvente ed alla formazione di una popolazione di ioni positivi singoli non solvatati. Nel campo elettrico applicato gli ioni positivi vengono accelerati verso il polo negativo e, passando attraverso il cono campionatore, entrano in una zona a bassa pressione dalla quale, attraversando lo skimmer, entrano nell analizzatore dove è praticato un vuoto molto più spinto. Nell esempio sopra descritto la carica positiva dei peptidi è dovuta alla protonazione di uno o più gruppi funzionali basici. È possibile operare anche mediante ionizzazione negativa, aggiungendo alla soluzione carrier tracce di ammoniaca invece che di acidi (nella ionizzazione negativa viene ovviamente invertito il campo elettrico fra capillare metallico e controelettrodo). Per l analisi di peptidi si usa sempre la ionizzazione positiva. Eluato HPLC cono campionatore skimmer skimmer + - Flusso coassiale di gas inerte ANALIZZATORE pressione atmosferica basso vuoto alto vuoto ( bar) Fig. 5. Rappresentazione schematica di una sorgente ESI Il fatto che alcuni peptidi possono portare cariche multiple risulta essere un vantaggio perché consente di analizzare anche molecole con elevato PM. 6

7 È d altra parte possibile conoscere lo stato di carica di un peptide: se il peptide porta una sola carica elettrica lo ione monocarica (M+H) + ha un rapporto m/z pari a (M+H)/1 mentre se lo ione ha due cariche (M+2H) 2+, il rapporto m/z sarà (M+2H)/2 e così via. Lo spettro di massa è ovviamente più complesso di quello che si avrebbe se tutti i peptidi avessero carica unitaria ma questa maggiore popolazione dello spettro di massa può essere semplificata valutando la corrispondenza fra i valori di M che derivano, applicando un semplice calcolo, da diversi valori m/z. Un altra apparente complicazione deriva dalla presenza in natura di quantità non trascurabili di isotopi del carbonio con massa 13. Per ogni peptide, oltre alle righe spettrali con il valore di m/z atteso si possano quindi osservare righe di minore intensità con rapporto m/z maggiore di una unità. Anche questa complicazione, dovuta al fatto che nel peptide un atomo di carbonio di massa 12 è sostituito dall isotopo naturale di massa 13, fornisce un informazione importante: ci dice che lo ione analizzato è monocarica. Se lo ione fosse stato bi-carica (due volte protonato), la differenza del rapporto massa carica fra la riga principale e quella a m/z maggiore non sarebbe stata di una unità ma di 0,5 unità di massa. Un vantaggio importante della tecnica ESI sulla tecnica MALDI è che la sorgente può essere facilmente interfacciata con un sistema cromatografico, ciò consentendo di analizzare miscele complesse di proteine o peptidi, la cui separazione può venire effettuata a monte dello spettrometro, senza bisogno di ricorrere alla loro separazione con metodi cromatografici o elettroforetica off-line. In uno strumento MALDI-TOF, la massa degli ioni generati nella sorgente viene misurata per mezzo di un analizzatore a tempo di volo (time of flight, TOF). In questo dispositivo, il rapporto m/z (massa su carica) dello ione peptidico viene derivato dal tempo impiegato dallo ione, che nella sorgente è stato accelerato dal campo elettrico, per percorrere il tubo di volo (uno spazio confinato, libero da campi elettrici), e giungere al rivelatore. Considerando il tipo di misura che viene usato per ottenere i valori di massa, è evidente la necessità di usare impulsi della sorgente laser di durata molto breve (quanto più breve è la durata di ogni singolo impulso tanto maggiore è la precisione delle misure che si ottengono). 7

8 Analizzatore di massa a) TOF (analizzatore a tempo di volo) La spettrometria di massa MALDI-TOF è molto usata in proteomica, essendo sensibile, veloce e affidabile. Un ulteriore vantaggio deriva dal fatto che piccole quantità di sali non volatili presenti nel campione o residui dei tamponi comunemente utilizzati per il trattamento delle proteine prima dell'analisi spettrometrica sono ben tollerate dallo spettrometro di massa MALDI-TOF. Lo svantaggio che presenta questa tecnica è che, per poterla identificare con un sistema MALDI-TOF, la proteina da studiare deve essere quasi pura. Se in uno spot ottenuto da 2DE sono presenti più proteine e se queste non sono presenti nello stesso rapporto molare, la strumentazione MALDI-TOF non consente talora una sufficientemente buona identificazione delle proteine componenti la miscela. vaporizzazione Ionizzazione accelerazione volo Laser pulsato detector ddp Fig. 6. Il tempo di volo di uno ione è una funzione del suo rapporto m/z. Gli ioni con valore più alto del rapporto m/z raggiungono il detector più lentamente (hanno un tempo di volo maggiore) degli ioni con valori di m/z più basso. La relazione fra tempo di volo e rapporto m/z si può derivare come segue: a) l energia cinetica Ec di uno ione di carica z accelerato nel campo elettrico generato dalla differenza di potenziale applicata V è: 8

9 Ec = z V = m v2 2 b) la velocità v con cui lo ione si muove dopo l iniziale accelerazione è data dal rapporto fra la lunghezza del volo L e il tempo t impiegato a percorrerlo V = L t L equazione precedente si può quindi scrivere nella maniera seguente: m z = 2V t 2 L 2 Da ciò deriva che, per un dato valore del rapporto m/z il tempo di volo t è: t = L 1 2V m z Fig. 7. MALDI-TOF corredato con dispositivo reflectron La risoluzione di uno spettrometro MALDI-TOF è stata ulteriormente migliorata disponendo di fronte alla sorgente di ioni, invece del rivelatore, un reflectron. Il 9

10 reflectron è costituito da una serie di anelli che, essendo loro applicato un potenziale crescente, agiscono da specchi elettrostatici. Gli ioni con uguale massa ma con una leggera differenza di energia vengono rallentati, riflessi e accelerati nuovamente dal reflectron. L'aumento del tempo di volo che ne consegue consente il raggiungimento di una maggior precisione della misura del valore del rapporto m/z. b) Analizzatore a quadrupolo Gli ioni accelerati dal campo elettrico nella sorgente vengono sparati all interno del quadrupolo analizzatore. Nel loro percorso all interno del quadrupolo gli ioni vengono separati in base al loro rapporto m/z sfruttando la deflessione della traiettoria indotta da un campo elettrico sul moto di una particella carica che lo attraversi. Il quadrupolo è costituito da quattro barre cilindriche di acciaio disposte come mostrato in fig. 8. Figura 8. Alcuni quadrupoli montati negli spettrometri di massa. Il quadrupolo analizzatore è costituito di quattro barre metalliche. Ogni coppia di barre opposte è connessa elettricamente. Fra le due coppie di barre è applicata una differenza di potenziale che oscilla con una radiofrequenza variabile nel tempo. A due barre diametralmente opposte viene applicato un potenziale +(U+Vcos(ωt)) (+ nella fig. 9) mentre alle altre due barre (- nella fig. 9) viene applicato un potenziale -(U+Vcos(ωt)), dove U è un potenziale costante e 10

11 Vcos(ωt) è il prodotto della ampiezza V della radiofrequenza per il coseno del prodotto della frequenza ω per il tempo t.. I potenziali applicati alle coppie di barre opposte variano sinusoidalmente nel tempo così che la traiettoria degli ioni che attraversano il quadrupolo, sottoposti a forze che variano con legge sinusoidale, percorrono traiettorie complesse dipendenti dal loro rapporto m/z. Per una determinata combinazione di U, V, w, soltanto gli ioni che hanno un determinato valore m/z entrano in risonanza con il campo elettrico variabile e riescono quindi ad attraversare tutto il quadrupolo e a raggiungere il detector. Tutti gli altri ioni con rapporto m/z diverso non raggiungono il detector. Variando la radiofrequenza da un valore ad un altro cambia il valore del rapporto m/z per il quale si ha la risonanza. Applicando al quadrupolo radiofrequenze variabili nel tempo si ottiene quindi lo spettro di massa del campione sotto analisi, si rileva cioè ciascuno degli ioni di differente rapporto m/z contenuti nel campione. ione risonante ione non risonante sorgente Figura 9. Fra gli ioni sparati dalla sorgente all interno del quadrupolo soltanto quelli che hanno un determinato valore del rapporto massa/carica (m/z) possono compiere l intera traiettoria che consente di uscire dal quadrupolo e raggiungere il detector. Gli ioni che, per il loro valore m/z, non risuonano con la radiofrequenza imposta cambiano traiettoria, collidono con le barre e non vengono rilevati. Cambiando radiofrequenza, altri ioni raggiungono il detector. Lo spettro di massa si ottiene facendo variare la radiofrequenza e rilevando gli ioni che raggiungono il detector per ogni radiofrequenza applicata. 11

12 Detector I sistemi di rilevazione utilizzati negli spettrometri di massa possono essere di natura diversa. I principali sono il channeltron e il tubo elettromoltiplicatone. Il Channeltron è un dinodo, la cui struttura ricorda quello di un corno, rivestito (all interno) di materiale semiconduttore. I capi del channeltron sono mantenuti ad un elevata differenza di potenziale (l ingresso è a terra per permettere la raccolta di ioni di entrambe le polarità); gli ioni incidenti sulle pareti interne del channeltron provocano l emissione di elettroni. Il segnale viene amplificato per effetto cascata. L amplificazione del channeltron è elevata (10 8 ): per ogni ione incidente si genera alla fine del cono un segnale che viene registrato dal sistema di conteggio. Il segnale di base dei channeltron è molto basso (circa un conteggio al secondo) e il tempo di desaturazione è di circa 10-6 s. I tubi a moltiplicazione di elettroni (EMT), sono molto simili nel funzionamento ai tubi fotomoltiplicatori. Consistono di una serie di dinodi che producono elettroni secondari quando vengono investiti da ioni. La serie di dinodi, amplificano il segnale moltiplicando la corrente ionica fino a renderla quantificabile. channeltron EMT Figura 10. Channeltron e EMT sono i detector più frequentemente impiegati negli spettrometri di massa 12

13 Applicazione della spettrometria di massa all identificazione di un polipeptide Uno degli obiettivi principali della proteomica è l identificazione non ambigua delle proteine, sia quando vengono analizzati campioni sottoposti a precedenti processi di purificazione (quali elettroforesi bidimensionale, elettroforesi capillare, cromatografia liquida) sia quando si analizzano miscele complesse come lisati cellulari totali o fluidi biologici, quali ad esempio plasma, urina, o liquido cerebrospinale. Per identificare una proteina è necessario ottenere informazioni strumentali che siano unicamente riferibili a quella determinata molecola. Ad esempio, l elettroforesi bidimensionale ci fornisce informazioni riguardanti il punto isoelettrico (pi) e il peso molecolare (PM) di una proteina, ma questi valori non indicano univocamente una proteina in quanto possono esistere tantissime proteine che presentano lo stesso pi o lo stesso PM. L informazione che ci consentirebbe di identificare senza alcun dubbio un polipeptide può derivare soltanto dall analisi della sua sequenza amminoacidica. Se questo è vero, è altrettanto vero che il sequenziamento di un polipeptide ottenuto adottando la classica procedura di Edman [Edman, P. Acta Chem. Scand. 1950, 4, 283.] è un procedimento molto laborioso e time consuming. In questa procedura occorre l identificazione della sequenza comporta la necessità di percorrere tanti cicli di analisi quanti sono gli amminoacidi costituenti la sequenza stessa. Un non trascurabile problema è che ognuno di questi step, benché gestito senza intervento dell operatore, se si usa un sequenziatore automatico, ha la durata di circa un ora. Oggi il sequenziamento di Edman dei polipeptidi non è più conveniente perché sono disponibili numerose tecnologie che, utilizzando la spettrometria di massa come tecnica di base per lo studio delle proteine, possono dare informazioni del tutto affidabili sulla sequenza amminoacidica di un polipeptide e anche fornire dati quantitativi sui livelli della sua espressione in campioni biologici diversi. 13

14 Peptide Mass Fingerprinting La prima informazione utile per giungere all identificazione di un polipeptide si può ottenere mediante peptide mass fingerprinting. Il nome attribuito a questo metodo si riferisce alla modalità di analisi seguita per identificare il polipeptide. In particolare, l impronta altro non è che lo spettro di massa degli oligopeptidi generabili da quel polipeptide adottando una determinata procedura chimica o enzimatica di frammentazione. Il metodo si basa sul confronto per omologia tra i dati sperimentali (lo spettro di massa) e i dati ottenuti dalla digestione in silico (o virtuale) delle proteine presenti nelle banche dati disponibili in rete. La digestione con un enzima proteolitico, nella maggior parte dei casi tripsina, va a frammentare il polipeptide o la miscela di proteine in oligopeptidi. L analisi spettrometrica dei frammenti ottenuti fornisce una misura accurata dei loro valori di massa nella forma di uno spettro di massa (Fig. 9). Figura 9 Spettro di massa MALDI-TOF di un digerito triptico di β-caseina. Una ricerca in database tramite PMF è solitamente utilizzata in esperimenti che utilizzano spettrometria di massa MALDI- TOF, in cui i peptidi vengono rilevate come specie cariche singolarmente ([M+H] + ). In ascisse si trovano i valori di m/z corrispondenti ai peptidi rilevati. Se si sottopone a proteolisi con tripsina un determinato polipeptide, la miscela di oligopeptidi che si ottiene come prodotto è del tutto riproducibile in quanto la tripsina frammenta la catena polipeptidica agendo quasi esclusivamente sui legami peptidici in cui lisina e arginina impegnano la loro funzione carbossilica. 14

15 Le masse degli oligopeptidi ottenuti dalla digestione triptica vengono messi a confronto con database proteomici disponibili in rete (vengono anche utilizzate le banche-dati genomiche, adottando software che provvedono a convertire le informazioni riguardanti le sequenze nucleotidiche in sequenze amminoacidiche). Il confronto viene quindi effettuato, adottando software dedicati, fra le masse dei frammenti ottenuti in vitro dalla proteina incognita e le masse dei frammenti ottenuti dalla digestione in silico (o virtuale) di tutte le proteine presenti in bancadati. I risultati che si ottengono vengono successivamente valutati per identificare la sequenza per cui la corrispondenza dei valori è massima. Dal grado di sovrapposizione tra il set di dati sperimentali e il set di dati ottenuti in silico viene ricavato, mediante semplici procedimenti matematici e statistici, un punteggio (score) che definisce la probabilità che l identificazione sia corretta. In figura 10 è illustrato un tipico esempio di workflow sperimentale di PMF, utilizzando dati spettrometrici MALDI-TOF. Figura 10 Workflow di un esperimento di Peptide Mass Fingerprinting. La proteina viene digerita con un enzima proteolitico, generalmente tripsina, dando luogo a specifici frammenti peptidici tipici di quella particolare specie proteica. I peptidi derivanti dalla digestione vengono analizzati tramite spettrometria di massa MALDI-TOF, che ne misura il rapporto massa/carica. Il set di masse sperimentali viene confrontato mediante specifici tool, con il set di masse virtuali derivanti dalla digestione in silico delle proteine presenti nelle banche dati 15

16 Il principio del PMF si basa essenzialmente sull accuratezza della misurazione della massa e sulla specificità di taglio dell enzima. Senza queste due premesse, il riconoscimento di proteine in banche dati non sarebbe ovviamente possibile. Il vantaggio del metodo sta nel fatto che si può identificare una proteina senza determinarne la sequenza amminoacidica ma semplicemente conoscendo le masse dei peptidi ottenuti per proteolisi. A questa semplicità si contrappongono molteplici limitazioni della procedura: 1. la proteina incognita non può essere identificata se la sua sequenza non è contenuta nella banca-dati a cui si fa riferimento 2. Gli algoritmi utilizzati per effettuare il confronto fra il set di dati sperimentali e il set di dati ottenuti in silico assumono che tutti i dati sperimentali derivino da una singola proteina; questo comporta che se il campione analizzato contiene più di una proteina il confronto può dare identificazioni di basso livello qualitativo. 3. Un ulteriore limitazione del PMF è la possibile presenza di modificazioni posttraduzionali nella sequenza analizzata. In tal caso, aggiungendosi una valore di massa non identificato alla sequenza presente in banca-dati, il matching dei dati teorici con quelli sperimentali diventa evidentemente impossibile. E evidente che, sebbene semplice, sensibile e rapida, questa procedura analitica presenta evidenti punti deboli. Infatti, per avere un identificazione corretta, almeno l 80% della sequenza del polipeptide da individuare deve essere presente nelle banche-dati e correlare significativamente con il set dei valori m/z sperimentali. Inoltre, benché sia possibile identificare più proteine presenti nella stessa miscela (se il loro numero non è superiore a 3-5 nella spettrometria con sorgente MALDI) e se il loro rapporto molare è prossimo all unità, qualora si voglia dare un nome alla proteina contenuta in uno spot 2DE che risulti differenzialmente espresso in due gel messi a confronto, l identificazione tramite PMF non risponde alle esigenze. In questi casi, prima del PMF occorre separare le proteine contenute in quello spot utilizzando i classici metodi elettroforetici o cromatografici. 16

17 Sequenziamento degli oligopeptidi mediante spettrometria di massa-massa I problemi che presenta il metodo PMF di base possono essere superati adottando metodiche di analisi che fanno uso della spettrometria di massa tandem. La spettrometria di massa-massa, anche detta spettrometria di massa tandem, richiede una strumentazione diversa da quella della quale è stata fatta menzione fino ad ora. In uno spettrometro di massa tandem sono messi in sequenza più di un quadrupolo. Nella sua forma più semplice, uno spettrometro di massa tandem risulta praticamente costituito dalla combinazione di due spettrometri di massa. Il primo spettrometro seleziona una singola massa (ione precursore). Lo ione selezionato passa attraverso una camera di collisione (un altro quadrupolo). In questa camera, per frammentazione causata da collisioni con molecole di un gas inerte, dallo ione precursore si originano ioni figli. Gli ioni figli vengono separati nel secondo quadrupolo. Fig. 11. Rappresentazione schematica di uno spettrometro di massa tandem. Con questa configurazione strumentale, da ogni oligopeptide genitore possono ottenersi più ioni figli. Elaborando i dati analitici con software dedicati, il processo di frammentazione dello ione genitore consente di effettuarne in maniera del tutto strumentale il sequenziamento. Nella camera di collisione possono essere frammentati tre diversi tipi di legame della sequenza amminoacidica: I legami NH-CH, CH-CO e CO-NH. Per rottura di 17

18 ciascun legame si ottengono due frammenti: il primo è neutro mentre l altro (l unico da considerare perché rilevabile dallo spettrometro) è carico. La carica può trovarsi in uno qualsiasi dei due frammenti; quale dei due dipende dalla loro affinità relativa per il protone. I frammenti che si possono ottenere sono convenzionalmente indicati con le lettere a, b, o c se la carica è trattenuta nel frammento N-terminale e con le lettere x, y o z se la carica è mantenuta nel frammento C-terminale. Il pedice indica il numero di residui amminoacidici contenuti nel frammento mentre l apice è talora utilizzato per indicare perdite neutre (* per la perdita di ammoniaca, per la perdita di acqua). Di conseguenza, per ogni amminoacido della catena ci sono sei possibili ioni prodotti dalla frammentazione: gli ioni a, b e c, con la carica elettrica nel frammento N-terminale, e gli ioni x, y e z che hanno la carica nel frammento C- terminale. Il sito di frammentazione più probabile è il legame peptidico, cioè legame CO-NH, e quindi i frammenti carichi più probabili sono b e/o y. La differenza di massa fra due ioni b o y adiacenti, dà la misura della massa di quel particolare residuo amminoacidico. Fig. 12. Il sito di frammentazione più probabile è il legame CO-NH e quindi i frammenti carichi più probabili sono b e/o y. La differenza di massa fra due ioni b o y adiacenti consente di identificare l amminoacido prima (bn) e dopo(bn+1) il quale si è prodotta la frammentazione. Il terzo quadrupolo dello spettrometro di massa tandem, usando la stessa 18

19 logica descritta in precedenza, rileva i valori m/z di tutti i frammenti figlio, così fornendo del peptide analizzato un impronta digitale molto più affidabile di quella ottenibile con uno spettrometro di massa ad un solo quadrupolo. Un altro modello di spettrometria tandem è quello che fa uso della trappola ionica, un dispositivo che consente di effettuare sia la frammentazione del peptide genitore che l analisi dei peptidi figli. Una trappola ionica è costituita da due elettrodi semisferici, detti elettrodi endcaps. Tra le due emisfere è posizionato un elettrodo di forma anulare. Fra gli elettrodi emisferici e l elettrodo anulare è applicata una differenza di potenziale modulata in radio-frequenza. Gli ioni genitori entrano nella trappola attraverso l orifizio di entrata posto su un end-cap. Agendo sui valori della radiofrequenza, si può far sì che gli ioni che entrano nella trappola vengano accumulati al centro della trappola stessa e rilasciati successivamente all end-cap opposto dal quale sono quindi convogliati verso il rivelatore. La trappola serve sia come luogo d'isolamento degli ioni precursori, come luogo di frammentazione e come luogo dove viene effettuata la separazione e l analisi delle masse degli ioni figli. Il vantaggio più grande della trappola è che gli ioni possono venire intrappolati al suo interno per un tempo finito, contrariamente alla spettrometria in tandem nella quale gli ioni che escono dal primo quadrupolo vengono immediatamente accelerati e mandati al detector. L operatore può adattare la trappola ionica in modo adeguato alla soluzione del suo problema, decidendo quali ioni analizzare, per quanto tempo accumularli, per quanto tempo frammentarli. Figura 13. Rappresentazione schematica di una trappola ionica 19

20 Oltre ad ottenere spettri di massa-massa, con la trappola si possono ottenere anche spettri di massa multipli perché lo stesso analizzatore può essere predisposto per effettuare nello stesso spazio processi successivi di frammentazione. 20

21 Dai risultati dell analisi spettrometrica all identificazione del polipeptide Negli ultimi venti anni sono stati messi a punto numerosi metodi di elaborazione dei dati spettrometrica ai fini della identificazione delle proteine. È infatti agli inizi degli anni 80 che sono state sviluppate le prime strategie per il sequenziamento dei polipeptidi adottando tecniche spettrometriche MS/MS. Dopo soli dieci anni, con la crescita esponenziale dei database di sequenze genomiche e proteiche, si è assistito ad un radicale cambiamento della strategia. Il motivo del cambiamento è stato essenzialmente determinato dalla possibilità di sfruttare i database di sequenze genomiche (e, successivamente, anche database proteici) per effettuare il lavoro di identificazione delle proteine. La semplificazione computazionale è stata notevole, come si può arguire da un semplice esempio. Si consideri l endecapeptide ELVISLIVESK. Se non si conoscessero gli amminoacidi costituenti l endecapeptide, occorrerebbe effettuare l elaborazione dei dati sperimentali considerando un numero di combinazioni e disposizioni pari a 2 x Se invece il calcolo viene ristretto alle proteine codificate nel database di tutte le sequenze genomiche NCBI, le possibili combinazioni si riducono a 2 x Se si restringe ulteriormente il calcolo ai peptidi derivanti dalla digestione triptica delle sole sequenze codificate nel genoma umano si ottiene un numero di possibili combinazioni pari a 4 x La diminuzione delle sequenze di otto ordini di grandezza comporta vantaggi enormi in termini di tempo necessario per effettuare il lavoro computazionale e in termini di costi dell hardware informatico da utilizzare. Come è evidente, infatti, il lavoro che segue la rilevazione degli spettri di massa tandem viene effettuato facendo uso della velocità di calcolo che soltanto un elaboratore elettronico può garantire. A partire dall immagazzinamento dei dati spettrali in formato digitale, in tutte le fasi del lavoro si fa uso di programmi dedicati per arrivare all identificazione della proteina ed al calcolo della affidabilità di tale identificazione. Esiste un ampia varietà di sistemi dedicati alla valutazione del grado di affidabilità con cui una proteina viene identificata. In ognuno di questi sistemi vengono definiti parametri sui quali si basa l assegnazione di un punteggio (score) ai risultati di una identificazione. Due esempi di tali sistemi sono rappresentati dal software 21

22 PeptideSearch [Mann, M., Wilm, M., Anal. Chem. 1994,66, ] e dal software PepFrag [Fenyo,D.,Qin,J.,Chait, B.T.,Electrophoresis1998,19, ], che usano un semplice schema di scoring basato sul numero di masse coincidenti quando lo spettro sperimentale viene messo a confronto con lo spettro teorico. Uno dei primi programmi a sfruttare gli spettri di massa per effettuare il PMF è stato il software MOWSE, acronimo di Molecular Weight Search [Pappin DJ, Hojrup P, Bleasby AJ.Rapid identification of proteins by peptide-mass fingerprinting.curr Biol Jun 1;3(6): ],, da cui in seguito è stato sviluppato MASCOT, tuttora uno dei software più utilizzati per il riconoscimento di sequenze proteiche in banche dati, ( Altri tool disponibili online sono MS Fit [Clauser,K.R.,Baker,P.,Burlingame, A.L.,Anal.Chem , ] Aldente [Tuloup M, Hernandez C, Coro I, Hoogland C, Binz PA, Appel RD Aldente and BioGraph: An improved peptide mass fingerprinting protein identification environment. Swiss Proteomics Society 2003 Congress [Fontis Media], , 12th Feb, PMF tramite MASCOT Mascot è uno dei tool più utilizzati per il PMF di proteine, esso è disponibile come web server liberamente utilizzabile, ma con alcune limitazioni per la quantità di dati analizzabili contemporaneamente. Alternativamente, è possibile acquistare una licenza che permette di utilizzare il software in house senza alcuna limitazione. In figura 14 è rappresentata la finestra di immissione dati del web server Mascot, dalla quale si può impostare il tipo di database su cui effettuare la ricerca, il tipo di enzima proteolitico utilizzato, la tipologia di modificazioni post-traduzionali che il programma deve considerare per effettuare la ricerca. Questa ultima opzione è particolarmente importante. Infatti nel caso di analisi di spot proteici provenienti da elettroforesi bidimensionale o di bande provenienti da SDS-PAGE bisogna considerare che le proteine sono state sottoposte a passaggi di derivatizzazione dei residui di cisteina con iodoacetammide. Deve quindi essere selezionata sempre come modificazione fissa la carbammidometilazione (+57 kda). Ulteriori tipi di modificazioni fisse e variabili 22

23 sono disponibili: ad esempio l ossidazione delle metionine e la fosforilazione delle funzioni alcoiliche o fenoliche di serina, treonina e tirosina. Figura 14. Finestra di avvio del web server Mascot per il PMF di proteine. Il metodo di calcolo del punteggio per l identificazione delle proteine deriva dall algoritmo MOWSE, come sopra accennato. Il primo passo della ricerca consiste nel confronto tra il set di masse derivanti dal database delle sequenze presenti in banca dati con il set di masse sperimentali. Ogni valore calcolato che cade in un range di massa vicino ad un valore sperimentale viene considerato come un match. Il range di massa viene pre-definito dallo sperimentatore come tolleranza consentita. Nella processazione dei dati sperimentali tramite MASCOT, piuttosto che valutare semplicemente il numero delle coincidenze del set teorico di peptidi con il set sperimentale, MOWSE assegna ad ogni match un peso statistico, usando parametri specifici prefissati. I fattori che determinano il peso statistico sono calcolati in una matrice che viene costruita durante la processazione del database di sequenze proteiche. La matrice dei fattori di frequenza, denominata 23

24 F, viene costruita mettendo in ogni riga un intervallo di 100 Da nella massa del peptide, in ogni colonna un intervallo di 10 kda nella massa intatta della proteina. Quando le sequenze presenti nel database vengono processate, i generici elementi fij della matrice sono incrementati, in modo tale da accumulare dati sulla forma della distribuzione delle masse dei peptidi come funzione della massa della proteina. Gli elementi di F sono in seguito normalizzati dividendo i singoli elementi della colonna da 10 kda per il valore più grande in quella stessa colonna per dare il fattore della matrice MOWSE denominato M. Dopo il confronto tra masse sperimentali e masse teoriche il punteggio per ogni proteina è calcolato secondo: in cui il denominatore è costituito dal prodotto tra MProt, il peso molecolare della sequenza, e il prodotto tra i fattori MOWSE per ogni match tra i dati sperimentali e le masse dei peptidi calcolati in base alla sequenza della proteina presente nel database. In Mascot il sistema di scoring MOWSE è stato implementato secondo un approccio probabilistico. Questa implementazione comporta alcuni vantaggi. Infatti, l operatore può: a) definire la soglia di significatività; b) combinare in una singola ricerca tipologie differenti di matching (masse intatte dei peptidi o ioni frammentati in seguito a MS/MS) c) mettere a confronto i punteggi ottenuti effettuando la ricerca in database differenti. A tutti i match positivi ottenuti utilizzando i dati spettrali, siano essi riferiti alle masse dei peptidi o a quelle dei frammenti sono assegnati punteggi calcolati come - 24

25 10*LOG10(P), dove P è la probabilità assoluta che l identificazione sia corretta. Per fare un esempio, ad una probabilità di corrisponde uno score di 200. Limite di significatività Score =67 Match corretto Score =108 Figura 15 Grafico di distribuzione dei punteggi di identificazione utilizzando Mascot Un tipico valore di soglia normalmente utilizzato è quello per cui un evento risulta significativo se la frequenza di eventi casuali è minore del 5%. In figura 15 è riportato un tipico esempio di grafico proveniente dalla pagina dei risultati di PMF tramite Mascot, cioè l istogramma relativo alla distribuzione dei punteggi di identificazione. La zona evidenziata con tratteggio verde corrisponde alla zona di non significatività, cioè tutti i risultati che cadono all interno della zona non risultano significativi nel modello probabilistico utilizzato. La proteina con score 108 risulta invece chiaramente distinguibile dalla zona di non significatività (il cui limite corrisponde ad uno score di 67) e rappresenta quindi un match significativo o, nel Figura 16. Grafico di distribuzione dei punteggi di identificazione utilizzando Mascot, aumentando la tolleranza di massa. 25

26 caso di altre identificazioni rappresentate fuori dall area verde, quello con il più alto grado di significatività o omologia. Occorre aggiungere che è importante distinguere tra un match significativo e un match corretto. Infatti, se si ripete la ricerca precedente aumentando il valore di tolleranza di massa da ± 0,1 Da a ± 1.0 Da si ottiene quanto rappresentato nella figura 16. Il potere discriminante della ricerca viene largamente ridotto in questo caso e il miglior match, pur essendo ancora corretto, risulta ora poco significativo. Un esempio dei risultati ottenibili con Mascot è riportato in figura 17. Figura 17. Esempio dei risultati di una ricerca di PMF con Mascot. Il grafico della distribuzione dei punteggi sperimentali indica come match valido solamente una proteina, con il punteggio (194) evidenziato in rosso nella lista 26

27 SELDI -TOF-MS Il SELDI-TOF-MS (Surface-Enhanced Laser Desorption/Ionization Time-Of-Flight Mass Spectrometer) è uno strumento estremamente versatile e particolarmente utile per l analisi di proteine su grande scala e per operazioni di screening preliminare di campioni complessi finalizzate alla ricerca di biomarcatori. Il SELDI è stato studiato per compiere analisi in massa di pool di proteine trattenuti all interno di un array o ProteinChip. Nella configurazione standard il ProteinChip è una sottile striscia di alluminio che presenta 8 piccoli pozzetti per l inserimento dei campioni. Campioni come siero, plasma, saliva o urine possono essere direttamente applicati sulla superficie del ProteinChip perché la tecnica SELDI tollera bene sali e ad altre impurità presenti nei campioni proteici. La quantità di proteine totali necessaria per un analisi è bassa (1-10 µg di proteine totali per spot) e il volume può essere liberamente scelto tra 0,5 e 400 µl (ovviamente in dipendenza delle dimensioni dei pozzetti). I limiti di massa relativa dei polipeptidi da rilevare sono compresi fra e Per costruire il ProteinChip, in base al campione da analizzare e da ciò che si vuole analizzare, possono essere utilizzate diverse tipologie di superfici, con diverse caratteristiche fisico-chimiche (Idrofobiche, cationiche, anioniche, con presenza di ioni metallici o idrofiliche) o diversamente preattivate per legare diversi tipi di molecole (proteine DNA o RNA). Una volta applicato il campione alla superficie dell array, vengono effettuati una serie di lavaggi per allontanare tutti i contaminanti e le proteine che non si sono legate alla superficie scelta dall operatore. Ciò riduce la complessità del campione e fa aumentare la probabilità di rilevare marcatori presenti in basse concentrazioni. 27

28 Figura 18. Nei pozzetti dei cinque ProteinChip sono immobilizzate molecole che conferiscono alla superficie caratteristiche diverse: cationiche, anioniche, idrofiliche, idrofobiche. Possono essere anche immobilizzati composti contenenti atomi metallici o, se la ricerca riguarda una specifica proteina nota, un suo specifico anticorpo monoclonale. Arrays con diversa chimica di superficie adsorbono selettivamente molecole con caratteristiche superficiali diverse. In questa maniera il campione biologico è frazionato e l analisi è semplificata. Dal siero, tramite prefrazionamento, possono essere allontanate o separate le proteine altamente abbondanti in modo da diminuire la complessità del siero e aumentare la capacità di trovare proteine meno abbondanti. Occorre però tener conto del fatto che allontanando proteine molto abbondanti come l albumina possono venire escluse proteine di interesse legate all albumina stessa. Inoltre il prefrazionamento può contribuire ad abbassare la riproducibilità dell analisi. Una volta caricati i pozzetti con il campione ed effettuati i lavaggi, a ciascun pozzetto viene applicata una matrice di quelle descritte presentando la tecnica di ionizzazione MALDI. Per l analisi delle proteine adsorbite nei singoli pozzetti si adottano le stesse procedure descritte per le sorgenti MALDI. Un raggio laser pulsato colpisce sequenzialmente i pozzetti così portando in fase aeriforme e ionizzando le proteine legate alla matrice e consentendone l analisi TOF-MS. Da un singolo esperimento, caratterizzato da un ridotto numero di operazioni che richiedono l intervento dell operatore, si ottengono, almeno teoricamente, gli spettri di tutte le proteine espresse nel campione analizzato. 28

29 Poiché utilizzando questo approccio è possibile analizzare giornalmente centinaia di campioni biologici, la tecnologia SELDI è considerata la più promettente per la ricerca di biomarker di interesse clinico [3]. 1. Applicazione della mix 4. Ionizzazione con raggio laser pulsato 2. Lavaggio delle proteine aspecificamente adsorbite 3. aggiunta di matrice (es.: ac. sinapinico) 5. Rilevazione degli Spettri di massa Fig. 19. Fasi della analisi del proteoma con la tecnica SELDI-TOF 29

30 Multi-Dimensional Protein Identification Technology (MuDPIT) Caratteristiche simili alla tecnologia SELDI ha la Multi-Dimensional Protein Identification Technology (MuDPIT), almeno per quanto riguarda la possibilità di analizzare un campione con un numero molto limitato di fasi che richiedono l intervento dell operatore e con alto rendimento in termini di numero di proteine identificabili. Questo è il motivo per cui l uso di queste due tecnologie è riferito come shotgun proteomics o high throughput proteomics. La tecnica MuDPIT conserva molte delle caratteristiche descritte in precedenza, rispetto alle quali sfrutta maggiormente le potenzialità di calcolo degli strumenti informatici. In breve, la tecnica MuDPIT si basa sull uso di uno spettrometro di massa con ionizzazione ESI e trappola ionica, interfacciato con uno strumento HPLC dotato di due pompe con possibilità di gradiente ternario o quaternario. L insieme delle proteine contenute nel campione biologico da analizzare viene sottoposto alla frammentazione triptica sopra descritta, senza ricorrere ad alcuna precedente separazione cromatografica o elettroforetica. Ogni polipeptide genitore viene quindi frammentato in una serie di peptidi figli. L insieme dei peptidi figli ora contenuto nella miscela viene iniettato nella prima colonna capillare dello strumento HPLC. La colonna è impaccata con uno scambiatore cationico forte (SCX). I peptidi figli vengono eluiti dalla colonna SCX con un gradiente discontinuo formato di step. Gli eluati di ciascuno step vengono ulteriormente risolti in un secondo processo cromatografico in fase inversa su ottadecil-silica. Al termine del lungo processo cromatografico, l insieme delle masse dei peptidi genitori e dei peptidi figli (ulteriormente frammentati nella trappola ionica per determinarne la sequenza) viene elaborato da algoritmi che prendono in considerazione tutta la tabella popolata dai dati analitici come se questa tabella riportasse il risultato di un unica analisi cromatografica. In altre parole, se un polipeptide ha generato per frammentazione 20 frammenti oligopeptidici, ciascuno dei quali viene eluito in frazioni diverse della colonna SCX, durante la deconvoluzione dei dati finali i 20 frammenti genitore ed i relativi ioni figlio vengono riconosciuti ed utilizzati per l identificazione del polipeptide contenuto 30

31 nel campione. La stessa operazione viene effettuata su ciascun set di peptidi riconducibili ad un polipeptide presente nelle banche-dati. Questa tecnica è ovviamente caratterizzata da una enorme capacità di identificazione di sequenze, potenza analitica che può essere ulteriormente aumentata sottoponendo a prefrazionamento cromatografico il campione biologico da analizzare. Figura 20. 2DHPLC-MS/MS Il sistema è composto di due pompe HPLC che garantiscono un flusso di circa 2 µl/min, un iniettore HPLC con loop di 20 µl, una valvola a 10 vie, una colonna capillare a scambio cationico forte (SCX) e due colonne capillari impaccate con ottadecil-silica (ODS1 e ODS2). La colonna SCX viene sviluppata con gradiente discontinuo di cloruro di ammonio (5-500 mm). I peptidi eluiti dalla colona SCX nel primo step (5 mm cloruro di ammonio) vengono adsorbiti nella colonna capillare ODS1 (traccia blu). In questo settaggio della valvola a 10 vie, la seconda pompa mantiene un flusso del solvente di condizionamento nella colonna ODS2. Terminato il primo step, la valvola a 10 vie viene posizionata in modo tale che l eluato della colonna SCX sia raccolto dalla colonna ODS2. Mentre la colonna SCX viene eluita con il nuovo tampone (10 mm cloruro di ammonio), la colonna ODS1 viene sviluppata con gradiente lineare 0,01% HCOOH in acqua 0,01% HCOOH in acetonitrile. I peptidi eluiti dalla colonna ODS1 vengono analizzati dallo spettrometro di massa. Terminato il secondo step della colonna SCX e lo sviluppo della colonna ODS1, la valvola a 10 vie viene riposizionata a collegare le colonne SCX e ODS1. La colonna SCX viene ora eluita con 15 mm acetato di ammonio mentre la colonna ODS2 viene sviluppata con gradiente di acetonitrile. Il procedimento viene ripetuto più volte fino alla fine del gradiente discontinuo. 31

32 32

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Cos è uno spettrometro di massa

Cos è uno spettrometro di massa Cos è uno spettrometro di massa Lo spettrometro di massa è uno strumento che produce ioni e li separa in fase gassosa in base al loro rapporto massa/carica (m/z). Un analisi in spettrometria di massa può

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GC GC/MS Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GAS-CROMATOGRAFO GAS di TRASPORTO (carrier): Gas inerte (azoto,elio..): trasporta componenti della miscela lungo la colonna cromatografica INIETTORE: - Assicura

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti. Rivoli To Una domanda, peraltro molto semplice, che può però

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Excel avanzato I nomi marco.falda@unipd.it Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi documentazione astrazione Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Vengono raccolti nell area riferimento

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o La prima e : Isoelectric focusing (IEF) v=e z f 1 step1 v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina Tot 76 kvh f = coefficiente

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da 1 All.to 1 LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da Analizzatore Tubo di volo lineare di almeno 1,5m

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA www.sdasr.unict.it/materiale/lab_geoch_lezione8.ppt venus.unive.it/matdid.php?utente=capoda&base...ppt...

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli