Rapporto Economico e Sociale 2014 L Umbria nella lunga crisi. Risparmi e bilanci delle famiglie umbre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Economico e Sociale 2014 L Umbria nella lunga crisi. Risparmi e bilanci delle famiglie umbre"

Transcript

1 Rapporto Economico e Sociale 2014 L Umbria nella lunga crisi Risparmi e bilanci delle famiglie umbre Loris Nadotti Università degli Studi di Perugia Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia Perugia, 26 febbraio 2015

2 2 Agenda Introduzione La percezione della crisi economica da parte delle famiglie Gli aspetti economici: il reddito e le spese per consumi Gli aspetti finanziari: il risparmio e gli investimenti Gli aspetti finanziari: le passività finanziarie Riflessioni conclusive

3 3 Introduzione La crisi economica e finanziaria scoppiata nel 2007 si è ripercossa in maniera determinante su tutti gli attori del sistema economico, imponendo tra l altro la necessità di una revisione dei comportamenti di spesa e finanziari dei diversi soggetti. Le famiglie si sono trovate a scontare gli effetti di una crisi che ha dapprima investito le relazioni con il sistema bancario e finanziario e si è, quindi, diffusa alle componenti reali della gestione dei bilanci familiari. Nello scenario tipico, la crisi in parola ha determinato una modifica delle condizioni economiche alle quali venivano regolate le operazioni bancarie,fino a tradursi in crisi dei consumi,a causa del ridotto potere di acquisto delle famiglie, spesso chiamate a scontrarsi anche con seri problemi in ambito occupazionale. Il tasso di disoccupazione in regione ha, infatti, raggiunto nel 2013 il 10,4%, ancora in aumento rispetto al 9,8% del Anche i livelli retributivi riconosciuti ai lavoratori della regione nel 2013, piuttosto modesti, influiscono su tali dinamiche: secondo la Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat, infatti, la media delle retribuzioni mensili dei lavoratori dipendenti in Umbria è di euro pro capite, a prezzi correnti, valore inferiore del 3% circa alla media nazionale. In termini reali ciò corrisponde ad una riduzione di cinque punti percentuali dal 2008.

4 La percezione della crisi economica da parte delle famiglie 4 Le statistiche diffuse dall Istat riguardo al giudizio sulle risorse economiche complessive delle famiglie umbre negli ultimi dodici mesi indicano un aumento dei casi in cui tali risorse sono giudicate scarse; questo risultato è in linea con quello relativo al giudizio sulla situazione economica delle famiglie rispetto all'anno precedente. Anche l Indagine di Banca d Italia sui bilanci familiari ha evidenziato che, a livello nazionale, le condizioni economiche dichiarate dalla famiglie intervistate sono nel complesso peggiorate tra il 2010 e il Da notare, tuttavia, che la percentuale di famiglie umbre che reputano le risorse disponibili assolutamente insufficienti è in diminuzione. Famiglie per giudizio sulle risorse economiche complessive della famiglia negli ultimi 12 mesi e anno, valori percentuali ottime 0,8 1,8 2,0 0,8 0,8 1,2 adeguate 54,7 49,7 57,8 59,0 56,6 51,8 scarse 37,1 39,1 34,9 34,9 35,6 41,7 assolutamente insufficienti 5,6 8,4 4,6 5,0 6,6 4,5 Famiglie per giudizio sulla loro situazione economica rispetto all'anno precedente e anno, valori percentuali molto o poco migliorata 6,7 3,6 2,8 5,2 3,4 2,9 invariata 40,0 44,1 58,7 52,6 42,2 38,1 un poco peggiorata 36,8 37,5 28,3 33,1 40,8 44,1 molto peggiorata 15,1 13,5 9,5 8,7 13,3 14,3 Fonte: Istat.

5 5 Gli aspetti economici: il reddito e le spese per consumi (1/8) La voce principale dei bilanci familiari è rappresentata, sotto il profilo economico, dal reddito da lavoro dipendente; gli ultimi dati diffusi dall Istat, pur evidenziando un incremento della componente relativa ai redditi da lavoro autonomo, registrano infatti un incidenza del 40,7% del reddito da lavoro dipendente sul totale dei redditi familiari in regione. In media, il reddito netto familiare, inclusi i fitti imputati, si è attestato a euro, in aumento dello 0,77% circa rispetto all anno precedente. Dal 2008, la crescita complessiva del reddito medio sui quattro anni è stata del 5,76%. L Indagine sui bilanci familiari della Banca d Italia ha, tuttavia, evidenziato come tra il 2010 e il 2012 il reddito familiare medio in Italia sia calato in termini nominali del 7,3%, quello equivalente del 6%, mentre la ricchezza media è diminuita del 6,9%: ciò rende il dato riferito all Umbria apprezzabile, seppur modesto. Secondo quanto rilevato nell Indagine campionaria di Banca d Italia, il reddito disponibile netto alimenta il risparmio in circa il 92% delle famiglie umbre; la parte destinata ai consumi è, invece, pressoché interamente assorbita da spese per consumi non durevoli. Il dato è in linea con quello per le altre regioni dell Italia centrale, in cui la struttura dei consumi familiari risulta composta per il 95,9% da spesa per beni non durevoli e per il rimanente 4,1% da spesa per beni durevoli.

6 6 Gli aspetti economici: il reddito e le spese per consumi (2/8) Consumi, Reddito disponibile lordo e Risparmio lordo Umbria (milioni di euro a prezzi costanti 2005) Consumi Reddito disponibile lordo Risparmi lordo FONTE: Istat

7 7 Gli aspetti economici: il reddito e le spese per consumi (3/8) Consumi, Reddito disponibile lordo e Risparmio lordo Italia (milioni di euro a prezzi costanti 2005) Consumi Reddito disponibile lordo Risparmio lordo FONTE: Istat

8 8 Gli aspetti economici: il reddito e le spese per consumi (4/8) Consumi, Reddito disponibile lordo e Risparmio lordo pro-capite in Umbria (milioni di euro a prezzi costanti 2005) FONTE: Istat Consumi Pro-capite Reddito Pro-capite Risparmio lordo

9 9 Gli aspetti economici: il reddito e le spese per consumi (5/8) Consumi, Reddito disponibile lordo e Risparmio lordo pro-capite in Italia (milioni di euro a prezzi costanti 2005) Consumi Pro-capite Reddito Pro-capite Risparmio Pro-capite FONTE: Istat

10 10 Gli aspetti economici: il reddito e le spese per consumi (6/8) Propensione al risparmio Umbria, Italia Centrale e Italia % 20% 15% 10% 5% 0% Umbria Italia Italia centrale FONTE: Istat

11 11 Gli aspetti economici: il reddito e le spese per consumi (7/8) Le voci più rilevanti nella spesa media mensile familiare sono quelle per l abitazione (principale e secondaria), per alimentari e bevande e trasporti. Con riguardo alle spese per l abitazione, nel 2012 esse sono imputabili ad immobili di proprietà nell 81,7% dei casi. Spesa per l abitazione per anno, euro e valori percentuali spesa media mensile per abitazione (in euro) 328,0 325,0 306,0 300,0 286,0 rapporto spesa media mensile su reddito medio mensile per abitazione (percentuale) Titolo di godimento dell'abitazione per anno, valori percentuali. abitazione in affitto 13,2 12,8 12,4 12,0 11, ,3 18,9 18,4 23,7 18,3 abitazione di proprietà 84,7 81,1 81,6 76,3 81,7 Fonte: Istat.

12 12 Gli aspetti economici: il reddito e le spese per consumi (8/8) Dal 2011 si rileva una contrazione della spesa media mensile per il totale dei gruppi di spesa, in linea con la limitata crescita dei redditi familiari. Nel 2012, il 50,8% delle famiglie non riesce a far fronte a spese impreviste. Famiglie che non riescono a far fronte a spese impreviste per anno, valori percentuali Spesa media mensile familiare per gruppo di spesa e anno, euro alimentari e bevande 511,1 502,0 494,9 505,1 499,5 467,0 abitazione (principale e secondaria) 622,8 664,3 683,6 689,7 633,3 631,4 combustibili ed energia 145,6 153,8 145,1 125,8 128,3 137,6 mobili, elettrod. e servizi per la casa 139,9 150,9 178,6 136,9 109,2 129,1 sanità 124,5 111,4 113,6 102,0 90,4 78,8 trasporti 504,3 372,0 442,0 333,0 394,5 360,3 totale 33,0 32,9 33,5 39,1 50,8 comunicazioni 51,9 54,0 51,2 41,4 44,6 43,1 istruzione 29,7 12,0 18,7 20,2 26,8 25,4 tempo libero, cultura e giochi 130,0 124,1 113,2 112,2 121,7 116,4 altri beni e servizi 252,8 260,1 253,1 227,0 258,1 235,8 non alimentari 2.174, , , , , ,9 Fonte: Istat. totale 2.685, , , , , ,9

13 13 Gli aspetti finanziari: il risparmio e gli investimenti (1/4) La ricchezza familiare può essere ottenuta come somma delle attività reali e delle attività finanziarie; il valore così determinato può, quindi, essere valutato al netto delle passività finanziarie (mutui e altri debiti), ossia come ricchezza familiare netta. Secondo l Indagine Banca d Italia sui bilanci familiari, le attività finanziarie rappresentano, complessivamente, il 63% circa della ricchezza netta delle famiglie umbre rispondenti, che sembrano prediligere gli investimenti di natura finanziaria rispetto alla detenzione di attività reali; le passività finanziarie sono costituite quasi per intero da debiti verso banche e società finanziarie. Con riferimento alle forme di risparmio, il 95,9% delle famiglie umbre rispondenti al questionario Banca d Italia ha dichiarato il possesso di almeno un deposito bancario o postale, incontocorrenteoarisparmio,conunnumerodidepositibancariopostali,cherisulta variabile tra 1 e 7. Questo dato giustifica la rilevanza, per le famiglie umbre coinvolte nell Indagine, dei redditi da capitale, prevalentemente riconducibili a redditi da capitale finanziario, in forma di interessi attivi su depositi. Solo il 4,10% dei rispondenti non è titolare di alcuna delle forme di risparmio in questione; l 86,94% delle famiglie intervistate detiene un numero di depositi compreso tra 1 e 3. I risultati appaiono sostanzialmente allineati con quelli ottenuti a livello italiano e dell Italia centrale.

14 Ricchezza immobiliare in percentuale della ricchezza totale 14 FONTE:Osservatorio del risparmio UniCredit Pioneer Investments 2013 Elaborazioni su dati Prometeia e Banca d Italia

15 Percentuale delle famiglie con casa di proprietà 15 FONTE:Osservatorio del risparmio UniCredit Pioneer Investments 2013 Elaborazioni su dati ISTAT

16 Ricchezza finanziaria in rapporto al reddito disponibile (CAGR tasso annuo di crescita composto valori %) 16 FONTE:Osservatorio del risparmio UniCredit Pioneer Investments 2013 Elaborazioni su dati Prometeia

17 17 Gli aspetti finanziari: il risparmio e gli investimenti (2/4) Con riguardo ai diversi strumenti, i conti correnti rappresentano, al pari delle altre regioni italiane, la forma più diffusa tra le famiglie umbre, nonostante la contrazione dei tassi di interesse offerti su tale forma di raccolta; molto rilevanti anche i risparmi in forma di depositi rimborsabili con preavviso. In generale, i dati Banca d Italia per le famiglia umbre testimoniano un espansione dei depositi in tutte le forme dal Anche nel 2013, le statistiche Banca d Italia danno conto di una crescita a ritmi piuttosto sostenuti dei depositi della clientela residente. Depositi della clientela Famiglie consumatrici, Istituz. Soc. private, dati non classificabile val. resid., Banche e Cassa Depositi e Presiti , , , , , ,00 giu 11 set 11 dic 11 mar 12 giu 12 set 12 dic 12 mar 13 giu 13 set 13 dic 13 mar 14 Depositi con durata prestabilita Depositi rimborsabili con preavviso Buoni fruttiferi e certificati di depositi emessi (incl. scaduti da rimbors.) Conti correnti Fonte: elaborazioni degli autori su dati Banca d Italia.

18 18 Gli aspetti finanziari: il risparmio e gli investimenti (3/4) Tra le altre forme di risparmio, quelle più diffuse risultano i Buoni fruttiferi postali e le obbligazioni emesse da banche italiane; rilevano anche i prestiti alle cooperative e i Buoni ordinari del Tesoro. Non compaiono, invece, forme di risparmio più complesse e caratterizzate da un profilo di rischio tipicamente più elevato. La composizione dei portafogli di investimento delle famiglie umbre risulta, quindi, orientata versoformedirisparmioditipotradizionale; tuttavia, attenzione particolare merita il dato riferito alla detenzione di obbligazioni bancarie, che indica il persistere di una fiducia da parte dei risparmiatori nei confronti del sistema bancario, nonostante le vicende legate alla crisi finanziaria. La diffusione delle attività finanziarie diverse dai depositi andrebbe, tuttavia, valutata in relazione ai diversi livelli di reddito familiare disponibile, in quanto a livelli di reddito più elevati dovrebbe presumibilmente corrispondere la detenzione di strumenti più complessi in misura maggiore.

19 19 Gli aspetti finanziari: il risparmio e gli investimenti (4/4) Forme di risparmio delle famiglie, valori percentuali. Altre attività finanziarie Prestiti alle cooperative Altri titoli esteri Obbligazioni di società private estere Gestioni patrimoniali Quote di società di persone Azioni di società non quotate in borsa Azioni di società quotate in borsa Fondi comuni ETF azionari in euro Fondi comuni ETF misti, bilanciati o flessibili in Fondi comuni ETF obbligazionari in euro Fondi comuni ETF di liquidità Obbligazioni di banche italiane Obbligazioni di imprese italiane Altri titoli di stato CTZ BTPI BTP CCT BOT Buoni fruttifieri postali Certificati di deposito 1,12% 4,85% 0,75% 0,37% 0,37% 0,37% 0,37% 3,36% 1,49% 1,87% 2,99% 2,61% 2,24% 1,87% 0,37% 0,37% 1,87% 1,87% 4,10% 2,24% 8,96% 13,06% Fonte: elaborazioni degli autori su dati Banca d Italia. 0,00% 2,00% 4,00% 6,00% 8,00% 10,00% 12,00% 14,00%

20 La ripartizione percentuale della ricchezza finanziaria per macroaree anno 2012 (valori in miliardi di ) 20 FONTE:Osservatorio del risparmio UniCredit Pioneer Investments 2013 Elaborazioni su dati Prometeia

21 21 Gli aspetti finanziari: le passività finanziarie (1/4) Dall ultima Indagine sui bilanci delle famiglie italiane condotta da Banca d Italia è risultato che, nel caso delle famiglie umbre, le passività finanziarie sono costituite quasi per intero da debiti verso banche e società finanziarie; debiti commerciali e debiti verso altre famiglie risultano, infatti, opzioni di risposta selezionate con percentuali prossime allo zero. La dipendenza dal credito bancario può rappresentare un motivo di vulnerabilità per le famiglie umbre, in considerazione dell andamento del mercato dei prestiti: le statistiche periodiche sul credito, evidenziano, infatti come nel 2013 sia proseguita la contrazione del credito alle famiglie umbre. Questo fenomeno può essere spiegato dall azione congiunta di due ordini di fattori principali, ossia la domanda di prestiti ancora debole e il persistere di un atteggiamento molto selettivo sul lato dell offerta, a causa del peggioramento delle prospettive dell attività economica e del deterioramento della qualità del credito. Gli indicatori di rischiosità del credito delle famiglie hanno, infatti, registrato un lieve peggioramento, determinando in molti casi l applicazione di maggiorazioni di costo (spread) più gravose da parte degli intermediari. Prestiti alle famiglie, consistenze di fine periodo in milioni di euro Famiglie produttrici Famiglie consumatrici Fonte: Banca d Italia. Sofferenzesuprestiti alle famiglie, consistenze di fine periodo, milioni Famiglie produttrici Famiglie consumatrici Fonte: Banca d Italia.

22 22 Gli aspetti finanziari: le passività finanziarie (2/4) Finanziamenti oltre il breve termine: consistenze per destinazione economica Per le famiglie consumatrici si rileva, nel complesso, una riduzione dei finanziamenti oltre il breve termine, sia per la componente destinata all acquisto di abitazioni che per quella relativa ad altri immobili e beni durevoli. La contrazione dei prestiti ha riguardato, in termini di volume, anche la forma del credito al consumo dic-08 mar-09 giu-09 set-09 dic-09 mar-10 giu-10 set-10 dic-10 mar-11 giu-11 set-11 dic-11 mar-12 giu-12 set-12 dic-12 mar-13 giu-13 set-13 dic-13 mar-14 giu-14 Acquisto beni durevoli Acquisto immobili diversi da abitazioni Credito al consumo dic-08 feb-09 apr-09 giu-09 ago-09 ott-09 dic-09 feb-10 apr-10 giu-10 ago-10 ott-10 dic-10 feb-11 apr-11 giu-11 ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 ago-12 ott-12 dic-12 feb-13 apr-13 giu-13 ago-13 ott-13 dic-13 feb-14 Fonte: elaborazioni dell autore su dati Banca d Italia.

23 23 Gli aspetti finanziari: le passività finanziarie (3/4) I tassi di interesse praticati sulle forme di prestito classificabili tra i rischi a scadenza e destinati all acquisto di abitazioni, in continua diminuzione dagli inizi del 2010 fino a dicembre 2011, hanno poi registrato un aumento fino a dicembre 2012; nei periodi successivi, i tassi si sono mantenuti sostanzialmente sugli stessi livelli dei trimestri precedenti nella classe di fido accordato fino a euro, mentre sono risultati in diminuzione nel caso dei prestiti concessi per importi pari o superiori. Tasso attivo effettivo su rischi a scadenza per acquisto abitazione (operazioni in essere) per classe di grandezza del fido globale accordato, Banche partecipanti alla rilevazione campionaria dei tassi attivi. 5,80 5,60 5,40 5,20 5,00 4,80 4,60 fino a euro pari e oltre euro 4,40 4,20 4,00 dic 08 mar giu 09 set 09 dic 09 mar giu 10 set 10 dic 10 mar giu 11 set 11 dic 11 mar giu 12 set 12 dic 12 mar giu 13 set 13 dic 13 mar Fonte: elaborazioni dell autore su dati Banca d Italia.

24 24 Gli aspetti finanziari: le passività finanziarie (4/) Nel complesso, la quota di famiglie umbre indebitate nel 2012 è stata pari al 29,9%, in aumento rispetto al 2010 (29,1%); l incremento è riconducibile alla componente del credito al consumo, mentre è risultata in diminuzione la quota di famiglie indebitate con solo mutuo. La percentuale di famiglie umbre indebitate, in linea con quella per le altre regioni dell Italia centrale (29,1% nel 2012), è, invece, significativamente più elevata rispetto alla media italiana (25,3 % nel 2012). La condizione di vulnerabilità finanziaria delle famiglie, definita dalla presenza congiunta di una spesa annuale per il servizio del debito superiore al 30 per cento del reddito disponibile (al lordo degli oneri finanziari) e reddito familiare inferiore alla mediana, è tuttavia migliorata nel caso delle famiglie umbre: nel 2012, infatti, la percentuale di famiglie finanziariamente vulnerabili è stata dell 1,8%, contro il 2,2% del Il rapporto tra mutuo residuo e reddito, che può essere considerato un indicatore di sostenibilità dell indebitamento familiare, risulta pari a 2 nel 2012, in crescita rispetto al corrispondente valore registrato per il 2010 (1,4). L incidenza delle rate sul reddito familiare è in diminuzione, risultato questo ascrivibile all effetto combinato della contrazione nei volumi di debito e alle dinamiche occupazionali e, quindi, reddituali delle famiglie.

25 25 Riflessioni conclusive La crisi ha inciso sul reddito delle famiglie e ha ridotto l ammontare dei consumi. Le famiglie umbre hanno comunque mantenuto una notevole propensione al risparmio dimostrando una sorprendente resilienza. Oltre il 60% della ricchezza delle famiglie è costituito da beni immobili (prevalentemente prima abitazione) La ricchezza finanziaria viene destinata in larga maggioranza ad impieghi liquidi, ritenuti sicuri, a basso rischio ma anche a basso rendimento. L indebitamento delle famiglie, nonostante la crisi rimane su livelli medi contenuti, anche se è sensibilmente aumentato il numero di coloro i quali stentano a fronteggiare spese impreviste.

26 26 Riferimenti bibliografici Banca d'italia, Economie Regionali, L'economia dell'umbria, giugno Banca d Italia, Supplementi al Bollettino Statistico, Indagini campionarie, italiane nell anno 2012, Anno XXIV Numero 5, 27 gennaio Banca d Italia, Supplementi al Bollettino Statistico, Indicatori monetari e finanziari, La ricchezza delle famiglie italiane, Anno XXIII Numero 65, 12 Dicembre 2013.

RISPARMI E BILANCI DELLE FAMIGLIE Loris Nadotti - Università degli Studi di Perugia Valeria Vannoni - Università degli Studi di Perugia

RISPARMI E BILANCI DELLE FAMIGLIE Loris Nadotti - Università degli Studi di Perugia Valeria Vannoni - Università degli Studi di Perugia RISPARMI E BILANCI DELLE FAMIGLIE Loris Nadotti - Università degli Studi di Perugia Valeria Vannoni - Università degli Studi di Perugia Questo capitolo del Rapporto si pone l obiettivo di analizzare la

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia? Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA CASH FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p. Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p.

Dettagli

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua) Valore attuale nel caso di più periodi Valore di un titolo di credito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato.

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

NUMERO 97 MAGGIO 2015

NUMERO 97 MAGGIO 2015 NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 1 giugno 214 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari a dicembre 213 (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) totale imprese famiglie Italia

Dettagli

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 REPORT No. 20 del 24 settembre 2015 INDICE DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 Premessa e definizione degli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio 1. Evoluzione

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03 - 5 - Figura 1: Tassi di interesse a breve termine sui depositi bancari e un corrispondente tasso di mercato monetario (valori percentuali in ragione d anno; tassi sulle nuove operazioni) 2,5 2,5 1,5 0,5

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE Note e commenti n 13 Aprile 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE 1 Si ringraziano tutte le cooperative e

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari.

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari. COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2009, a soli cinque mesi dal termine di presentazione

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA RELAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA LA GESTIONE DEL PATRIMONIO E LA STRATEGIA D INVESTIMENTO ADOTTATA Il modello organizzativo e la strategia adottati nello scorso esercizio, nonchè la cospicua liquidità

Dettagli