Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia"

Transcript

1 L identità del MMG in Europa Iseo, 17 ottobre 2009 Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia

2 Il ruolo centrale del MMG nell ASL di Brescia Aggiornamento professionale continuo, strutturato in piani di formazione annuali Informazione indipendente: Notiziario mensile Assistenza Primaria Mailing list dei MMG/PLS/MCA Comunicazioni di rilevo istituzionale e/o formale con circolari ad hoc Pubblicazione di lavori monografici con dati locali Ritorni informativi personalizzati Incontri distrettuali organicamente preordinati in Gruppi di Miglioramento per il confronto tra pari Possibilità per i MMG di accedere a supporti consulenziali agli operatori distrettuali dell area Cure Primarie

3 Focus sulla sfida delle patologie croniche Una Regia di sistema dell ASL per le patologie croniche a rilevante impatto sanitario - sociale - economico Sistema informativo integrato per un monitoraggio permanente e complessivo delle patologie croniche Progettazione azioni di regia dell ASL con coinvolgimento degli attori PDT Territorio Ospedale Strumenti professionali di riferimento Ritorni informativi personalizzati Formazione e aggiornamento Confronto tra pari Verifica e riprogettazione sulla base dei riscontri

4 Sistema informativo integrato delle patologie croniche: la metodologia La lettura integrata degli archivi dell ASL consente di dedurre informazioni di rilevante significato clinico-epidemiologico in quanto si riferiscono: al mondo reale, all intera popolazione. Tuttavia non contengono alcuna informazione sui risultati di salute. L aggregazione dei dati provenienti dagli archivi dei medici di famiglia consente di valutare i risultati di salute ma è tendenzialmente incompleta. Le due fonti sono complementari ed il loro confronto consente di: superare le possibili autoreferenzialità portare ad una visione complessiva del sistema mirata a tutti gli aspetti

5 Sistema informativo integrato delle patologie croniche: la metodologia Livelli informativi: 1 livello: singoli archivi ASL di esercizio Farmaci Specialistica ambulatoriale Pronto Soccorso Ricoveri 2 livello: archivi ASL integrati Banca Dati Assistito 3 livello: archivi informatici dei MMG aggregati

6 Focus su singole malattie

7 Sistema informativo integrato delle patologie croniche: la metodologia Livelli informativi: 1 livello: singoli archivi ASL di esercizio Farmaci Specialistica ambulatoriale Pronto Soccorso Ricoveri 2 livello: archivi ASL integrati Banca Dati Assistito 3 livello: archivi informatici dei MMG aggregati

8 2 livello: Banca Dati Assistito Criteri di identificazione dei soggetti presi in carico per patologie croniche

9

10

11 Sistema informativo integrato delle patologie croniche: la metodologia Livelli informativi: 1 livello: singoli archivi ASL di esercizio Farmaci Specialistica ambulatoriale Pronto Soccorso Ricoveri 2 livello: archivi ASL integrati Banca Dati Assistito 3 livello: archivi informatici dei MMG aggregati

12 La strategia dell ASL di Brescia per affrontare la sfida delle patologie croniche Governo Clinico dei MMG: il confronto tra pari nei Gruppi di Miglioramento Nel 2008 più di 370 MMG estraggono dal proprio archivio informatico, secondo un protocollo comune, una serie di informazioni relative a ciascun assistito in merito a: Valutazione del rischio cardiocerebrovascolare, Ipertensione Diabete e le trasmette all ASL tramite il sistema informatico regionale CRS-SISS. Tali informazioni vengono quindi assemblate, elaborate e ad ogni MMG viene restituito il proprio report informativo personalizzato, in modo da consentire una valutazione, sia a livello di ASL che per ciascun medico, individuando la percentuale di soggetti assistiti che hanno raggiunto specifici risultati di processo, di adeguatezza del trattamento, di salute.

13 Locale tot della assistiti gennaio 2006 giugno 2006 settembre 2006 gennaio 2007 RCCV aprile 2007 giugno 2007 settembre 2007 gennaio 2008 aprile 2008 dicembre anni n. MMG , , , , % 6.4% 8.4% 8.9% 10.8% 12.5% 16.9% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 50, % 2.4% 2.5% 39,790 4% ,587 6,772 11,984 14,976 19,997 25,813 2% 0% gennaio-06 giugno-06 s ettem bre-06 gennaio-07 aprile-07 giugno-07 s ettem bre-06 gennaio-08 aprile-08 gennaio-09 tot assistiti anni % con RCCV calcolato n. con RCCV calcolato

14 Tabella 2 - Sintesi dei ritorni informativi su RCCV al 31/12/2008 INDICATORE N % MMG PARTECIPANTI ,8% TOTALE ASSISTITI (ETÀ ANNI) DONNE ,3% FUMO: CON DATO REGISTRATO ,2% FUMATORI ,1% EX-FUMATORI ,9% BMI: CON DATO REGISTRATO ,6% BMI ,9% BMI > ,6% BMI CALCOLA TO NELL ULTIMO ANNO ,2% COLESTEROLO: CON DATO REGISTRATO ,3% mg/dl ,3%? 240 mg/dl ,7% PRESSIONE ARTERIOSA: CON DATO REGISTRATO ,3% PAS > 140 mmhg o PAD > 90 mmhg (all ultimo controllo) ,7% SOGGETTI CON PREGRESSI ACCIDENTI CCV (angina, infarto, bypass, angioplastica, ictus, TIA) ,1% RC C V TOTALE SOGGETTI VALUTATI DAI MMG ,4% SO GGETTI CON DATI COMPLETI ,8% DATO CALCOLATO NELL'ULTIMO SEMESTRE ,8% NON CALCOLABILE ,0% SO GGETTI CON DATO CALCOLABILE ,9% RCCV <5% ,1% RCCV 5% - <10% ,4% RCCV 10% - <15% ,5% RCCV 15% - <20% ,6% RCCV 20% - <30% ,3% RCCV? 30% 419 1,1%

15 descrizione codice medico indicatore n. soggetti singolo MMG INDICATORE singolo MMG totale MMG obiettivo tot assistiti tot donne ,4% 50,9% n. diabetici 76 4,5% 5,7% 4% n. diabetici donne 36 47,4% 46,6% n. diabetici ulitmi 12 mesi 6 0,4% 0,8% periodo Gennaio//2007 MMG partecipant 296 Confronto con altri MMG (scarto percentuale rispetto alla media del gruppo di MMG) n. diabetici n. diabetici donne n. diabetici ulitmi 12 mesi Il ritorno informativo personalizzato al singolo MMG sul governo clinico di una patologia cronica processo farmaci risultato (% sui pazienti con dato registrato) registraz fumo 62 81,6% 60,1% registr BMI 25 32,9% 43,4% registraz. valore HB gl 27 35,5% 50,3% 70% registraz PA 32 42,1% 57,4% 70% registraz LDL 13 17,1% 34,1% registraz colesterolo 24 31,6% 56,0% 50% registraz creatinemia 13 17,1% 35,5% registraz microalb 6 7,9% 15,3% 30% registraz fundus 24 31,6% 42,5% 50% registraz ecg 12 15,8% 29,0% senza farmaci 27 35,5% 27,5% Biguanide sola 19 25,0% 17,3% altri ipoglicemizzanti orali 5 6,6% 17,4% Orali associati 17 22,4% 24,9% insulina sola 3 3,9% 5,7% Insulina + Orali 5 6,6% 7,3% n. fumatori 15 24,2% 17,5% BMI ,0% 42,1% BMI> ,0% 39,1% Hba1C > ,4% 19,9% Hba1C <7 8 29,6% 55,3% 40% pa < 130/80 ultima 13 40,6% 40,5% PA > 140/ ,5% 28,7% LDL < ,1% 34,7% LDL > ,1% 34,3% creatinina >1.4 (M) o >1.3 (F) 1 7,7% 12,8% microalbuminuria >30 mg/dl 2 33,3% 22,9% ACE se microalbum. > ,0% 38,5% ricovero anno precedente 1 1,3% 13,4% ricovero 5 anni precedenti 6 7,9% 23,5% con evento CV ultimo anno 0 0,0% 1,2% registraz fumo registr BMI registraz. valore HB gl registraz PA registraz LDL registraz colesterolo registraz creatinemia registraz microalb registraz fundus registraz ecg senza farmaci Biguanide sola altri ipoglicemizzanti orali Orali associati insulina sola Insulina + Orali n. fumatori BMI BMI>30 Hba1C >8 Hba1C <7 pa < 130/80 ultima PA > 140/90 LDL <100 LDL >130 creatinina >1.4 (M) o >1.3 (F) microalbuminuria >30 mg/dl ACE se microalbum. > 30 ricovero anno precedente ricovero 5 anni precedenti con evento CV ultimo anno -120% -80% -40% 0% 40% 80% 120% DM 1. Prevalenza di diabetici noti DM 2. Percentuale diabetici con registrazione di un valore di HbA1 nei 15 mesi precedenti DM 3. Percentuale diabetici in cui l ultimo valore registrato di HbA1 = o < 7 negli ultimi 15 mesi DM 4 % diabetici con registrazione PA negli ultimi 15 mesi DM 5 percentuale diabetici con registrazione microalbuminuria nei precedenti 15 mesi DM 6 % diabetici con registrazione colesterolo totale ultimi 15 mes 80% 60% 40% 20% 70% Obiettivi 40% 70% 30% 50% 50% DM 7. % diabetci con registrazione di una valutazione del Fundus Oculi negli ultimi 15 mesi 0% 4% DM 1 DM 2 DM 3 DM 4 DM 5 DM 6 DM 7

16 descrizione codice medico indicatore n. soggetti singolo MMG singolo MMG INDICATORE totale MMG obiettivo tot assistiti tot donne ,4% 50,9% n. diabetici 76 4,5% 5,7% 4% n. diabetici donne 36 47,4% 46,6% n. diabetici ulitmi 12 mesi 6 0,4% 0,8% periodo Gennaio//2007 MMG partecipant Confronto con altri MMG 296 (scarto percentuale rispetto alla media del gruppo di MMG) n. diabetici n. diabetici donne n. diabetici ulitmi 12 mesi processo registraz fumo 62 81,6% 60,1% registr BMI 25 32,9% 43,4% registraz. valore HB gl 27 35,5% 50,3% 70% registraz PA 32 42,1% 57,4% 70% registraz LDL 13 17,1% 34,1% registraz colesterolo 24 31,6% 56,0% 50% registraz creatinemia 13 17,1% 35,5% registraz microalb 6 7,9% 15,3% 30% registraz fundus 24 31,6% 42,5% 50% registraz ecg 12 15,8% 29,0% registraz fumo registr BMI registraz. valore HB gl registraz PA registraz LDL registraz colesterolo registraz creatinemia registraz microalb registraz fundus registraz ecg farmaci senza farmaci 27 35,5% 27,5% Biguanide sola 19 25,0% 17,3% altri ipoglicemizzanti orali 5 6,6% 17,4% Orali associati 17 22,4% 24,9% insulina sola 3 3,9% 5,7% Insulina + Orali 5 6,6% 7,3% senza farmaci Biguanide sola altri ipoglicemizzanti orali Orali associati insulina sola Insulina + Orali

17 risultato (% sui pazienti con dato registrato) n. fumatori 15 24,2% 17,5% BMI ,0% 42,1% BMI> ,0% 39,1% Hba1C > ,4% 19,9% Hba1C <7 8 29,6% 55,3% 40% pa < 130/80 ultima 13 40,6% 40,5% PA > 140/ ,5% 28,7% LDL < ,1% 34,7% LDL > ,1% 34,3% creatinina >1.4 (M) o >1.3 (F) 1 7,7% 12,8% microalbuminuria >30 mg/dl 2 33,3% 22,9% ACE se microalbum. > ,0% 38,5% ricovero anno precedente 1 1,3% 13,4% ricovero 5 anni precedenti 6 7,9% 23,5% con evento CV ultimo anno 0 0,0% 1,2% n. fumatori BMI BMI>30 Hba1C >8 Hba1C <7 pa < 130/80 ultima PA > 140/90 LDL <100 LDL >130 creatinina >1.4 (M) o >1.3 (F) microalbuminuria >30 mg/dl ACE se microalbum. > 30 ricovero anno precedente ricovero 5 anni precedenti con evento CV ultimo anno -120% -80% -40% 0% 40% 80% 120% DM 1. Prevalenza di diabetici noti DM 2. Percentuale diabetici con registrazione di un valore di HbA1c nei 15 mesi precedenti DM 3. Percentuale diabetici in cui l ultimo valore registrato di HbA1C è = o < 7 negli ultimi 15 mesi DM 4 % diabetici con registrazione PA negli ultimi 15 mesi 80% 60% 70% Obiettivi 70% 50% 50% DM 5 percentuale diabetici con registrazione microalbuminuria nei precedenti 15 mesi DM 6 % diabetici con registrazione colesterolo totale ultimi 15 mesi 40% 20% 40% 30% DM 7. % diabetci con registrazione di una valutazione del Fundus Oculi negli ultimi 15 mesi 0% 4% DM 1 DM 2 DM 3 DM 4 DM 5 DM 6 DM 7

18 IPERTENSIONE: processo periodo: Dicembre 2005 Settembre 2006 Marzo 2007 Settembre 2007 Dicembre 2008 MMG partecipanti tot assistiti ipertesi N N ipertesi con registrazione dato fumo ipertesi con registrazione dato BMI ipertesi con dato PA registrato negli ultimi 15 mesi % 81,0% 70,1% 51,9% 54,6% 64,2% N % 29,0% 18,0% 17,6% 35,8% 41,4% N % 39,5% 58,9% 64,5% ipertesi con dato LDL registrato N negli ultimi 15 mesi % 18,3% 23,4% 22,1% 25,4% 31,4% ipertesi con dato creatinemia N registrato negli ultimi 15 mesi % 53,4% 48,6% 36,9% 36,3% 38,8% ipertesi con dato ECG registrato N negli ultimi 3 anni % 59,5% 47,2% 39,3% 39,6% 39,7% ipertesi con registrazione IP3 N % 36,2% 22,5% 22,0% 23,2% ipertesi con calcolo RCCV (ISS) N registrato % 3,3% 8,0% 12,1% 17,6% 26,0% media del numero di accessi presso il proprio MMG nell'ultimo anno N

19 IPERTENSIONE: processo-2 a) Dati riguardanti i primi 22 MMG "sperimentatori" Percentuale media di ipertesi con dato registrato (dati appaiati per MMG) % con dato fumo registrato dicembre 2005 marzo 2007 settembre 2007 dicembre 2008 P (ttest su dati appaiati) 78,7% 80,7% 82,2% 84,7% 0,007 % con dato BMI registrato 30,2% 29,8% 51,5% 55,4% <0,0001 % con dato LDL registrato 17,3% 29,9% 35,6% 40,2% <0,0001 % con dato PA registrato 15 mesi prec 50,3% 73,1% 74,2% <0,0001 % con RCCV calcolato e registrato 3,5% 19,3% 23,5% 29,6% <0,0001 b) Restanti 217 MMG che hanno effettuato ultime trasmissioni % con dato fumo registrato 43,3% 51,4% 63,2% <0,0001 % con dato BMI registrato 13,8% 35,1% 42,4% <0,0001 % con dato LDL registrato 19,7% 24,1% 31,3% <0,0001 % con dato PA registrato 15 mesi prec 35,9% 57,8% 65,0% <0,0001 % con RCCV calcolato e registrato 10,1% 16,3% 28,1% <0,0001

20 IPERTENSIONE:indicatori salute Dicembre 2005 Settembre 2006 Marzo 2007 Settembre 2007 Dicembre 2008 N fumatori % 16,43% 17,99% 17,9% 17,3% 14,5% BMI <25 N % 33,21% 21,99% 22,5% 25,5% 26,9% BMI>30 % % 30,43% 35,64% 36,1% 31,8% 30,5% PA < 140/90 (ultima N rilevazione)* % 38,87% 38,37% 35,0% 37,6% 41,0% LDL <100 % N 13,50% 17,45% 19,2% 19,8% 22,2% LDL >130 % N 57,92% 51,80% 49,1% 47,3% 45,8% % pz_ip6 con ACE N 56,17% 55,89% 52,3% 51,0% 51,3% % pz_ip6 con PA<130/80 % 13,47% 16,17% 10,6% 11,5% 13,3% con almeno un ricovero nei 12 N mesi precedenti* % 27,97% 12,93% 11,18% 11,5% 11,4% Ipertesi con eventi cv maggiori N ultimi 12 mesi* % 0,29% 1,03% 1,09% 1,2% 1,2%

21 IPERTENSIONE:indicatori salute2 indicatore di salute dicembre 2005* marzo 2007* settembre 2007 dicembre 2008 P (ttest su dati appaiati ultime 2 rilevazione) a) Dati riguardanti pazienti dei primi 22 MMG "sperimentatori" ipertesi 691 ipertesi con evento CCV maggiore ipertesi con PA <140/90 40,4% 45,7% 49,2% 51,9% <0,0001 ipertesi con LDL<100 2,7% 6,5% 7,3% 9,6% <0,0001 che ricevono statine 54,9% 59,1% 59,5% 64,8% <0,0001 CON statine e con LDL<100 7,1% 21,4% 25,2% 31,5% <0,0001 SENZA statine con LDL<100 3,2% 4,9% 7,0% 5,3% 0,5 b) dati riguardanti i pazienti dei restanti MMG che hanno effettuato le ultime trasmissioni ipertesi ipertesi con evento CCV maggiore ipertesi con PA <140/90 33,4% 36,9% 43,7% <0,0001 ipertesi con LDL<100 3,9% 4,9% 7,4% <0,0001 che ricevono statine 60,1% 62,8% 66,2% < CON statine e con LDL<100 15,7% 17,1% 23,9% < SENZA statine con LDL<100 3,9% 4,6% 6,6% 0,007

22 Diabete: indicatori di salute 58% 56% 54% 52% 50% 48% 46% prima trasmissione 2006 gruppo-1 gruppo-2 gruppo-3 Hba1C<7% giugno 2007 dicembre 2007 dicembre % 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% prima trasmissione 2006 gruppo-1 gruppo-2 gruppo-3 PA<130/80 giugno 2007 dicembre 2007 dicembre 2008

23 Diabete: indicatori di salute 60% gruppo-1 gruppo-2 gruppo-3 LDL<100mg/dl 60% gruppo-1 gruppo-2 gruppo-3 uso statine 50% 50% 40% 40% 30% 30% 20% 20% 10% 10% 0% prima trasmissione 2006 giugno 2007 dicembre 2007 dicembre % prima trasmissione 2006 giugno 2007 dicembre 2007 dicembre 2008

24 Diabete descrizione processo farmaci risultato (% sui pazienti con dato registrato) Transmissione da Database ASL per 2008 Indicatori parte di 372 MMG (popolazione dei 372MMG) tot assistiti N. differenza n. diabetici ,1% ,7% Criteri BDA n. diabetici donne ,6% ,2% n. diabetici ultimi 12 mesi ,7% ,1% registraz fumo ,4% registr BMI ,6% registraz PA ,9% registraz. valore HB gl ,5% Test diagnostici ,0% registraz LDL ,8% eseguiti nei ,0% registraz colesterolo ,7% mesi precedenti ,9% registraz creatinemia ,8% secondo 28SAN ,3% registraz microalb ,1% ,4% registraz fundus ,7% ,3% registraz ecg ,3% ,2% senza farmaci ,0% ,3% Biguanide sola ,1% altri ipoglicemizzanti orali ,2% Farmaceutica ASL ,3% Orali associati ,5% insulina sola ,1% ,0% Insulina + Orali ,1% ,5% n. fumatori ,8% BMI ,2% BMI> ,2% Hba1C > ,6% Hba1C < ,7% pa < 130/80 ultima ,5% PA > 140/ ,9% LDL < ,3% LDL > ,4% creatinina >1.4 (M) o >1.3 (F) ,4% microalbuminuria >30 mg/dl ,1% ACE se microalbum. > ,9% Hospitalised in ricovero anno precedente ,7% ricovero 5 anni precedenti ,8% First Hospitalisation for con evento CV ultimo anno Dr. Fulvio Lonati - Dipartimento Cure Primarie dell'asl di Brescia 536 1,6% CCV problem 584 Iseo, 17 ottobre 2009

25 Governo Clinico della Medicina Generale dell ASL di Brescia: un primo bilancio L innovativa metodologia di regia di sistema delle malattie croniche avviata dall ASL di Brescia sta mostrato risultati nettamente positivi. Tale processo, per la prima volta, ha permesso ai MMG di vedere il loro operato tradotto in indicatori e informazioni quantificate, offrendo l opportunità di individuare in modo sistematico i malati cronici da seguire con un più attento follow-up e/o da ricondurre al corretto controllo pressorio, metabolico, clinico. Attraverso il confronto tra pari nei Gruppi di Miglioramento di MMG sulla base dei ritorni informativi personalizzati, si è innescato un processo di miglioramento continuo, i cui risultati nettamente positivi sono documentati dal progressivo miglioramento, statisticamente significativo, sia degli indicatori di processo che di salute oltre che dal coinvolgimento di un numero progressivamente crescente di MMG.

26 Impatto sulla presa in carico degli assistiti e sul consumo di risorse del programma di Governo Clinico della Medicina Generale nell'asl di Brescia Gli assistiti dell ASL di Brescia sono stati raggruppati in 3 sottopopolazioni, in base al diverso livello di partecipazione del loro MMG ai processi di miglioramento, indagate per: livello di presa in carico per diabete e per ipertensione arteriosa tassi di ospedalizzazione per tutte le cause e per le sole patologie cardiocerebrovascolari consumo di risorse sanitarie per ricoveri ospedalieri, assistenza specialistica e farmaceutica

27 Criteri di raggruppamento degli assistiti in sottopolazioni in rapporto alla partecipazione dei MMG ai progetti di Governo Clinico dell'asl di Brescia gruppo-1: assistiti dei 76 MMG con invio di reports su diabete, ipertensione arteriosa e RCCV prima del 2007, (adesione volontaria) gruppo-2: assistiti dei 234 MMG con invio di reports a partire dal 2007, (adesione incentivata). gruppo-3 (di controllo): assistiti dei 382 MMG non partecipanti

28 Tassi di prevalenza standardizzati per presi in carico per diabete nel periodo nell'asl di Brescia Analisi stratificata per sottogruppi - Limiti di confidenza al 95% Gruppo 1 Gruppo Gruppo 3...

29 Media aggiustata del numero di ricoveri per mille assistiti nel periodo per i 3 gruppi di MMG dell'asl di Brescia

30 Media aggiustata del n. di ricoveri per cause cardiocerebrovascolari per mille assistiti nel periodo per i 3 gruppi di MMG dell'asl di Brescia

31 Spesa sanitaria pro-capite complessiva nel periodo per gruppo di MMG nell'asl di Brescia, dati grezzi (a) ed aggiustati (b) a) Valori grezzi b) Valori aggiustati per sesso ed età Anno ? periodo gruppo-3 di controllo ,026 11,4% gruppo ,8% gruppo ,6% Variazione gruppo -1/controllo -4,78% -3,89% -5,53% -7,20% Anno gruppo-3 di controllo ,010 8,6% gruppo ,4% gruppo ,2% P va lu e-grupp o2/controllo 0,7 0,08 0,18 0,004 P va lu e-grupp o1/controllo 0,03 0,1 0,001 <0,0001 Variazione gruppo -1/controllo -2,45% -1,82% -3,80% -5,43%

32 Spesa sanitaria pro-capite per ricoveri, farmaceutica e specialistica nel periodo A) RICOVERI Anno ? periodo gruppo-3 di controllo ,0% gruppo ,5% gruppo ,8% P value-gruppo2/controllo 0,6 0,08 0,06 0,012 P value-gruppo1/controllo 0,001 0,1 <0,0001 <0,0001 % gruppo-1/ controllo -5,53% -3,12% -6,54% -7,47% gruppo-3 di controllo ,6% gruppo ,3% B) gruppo ,8% FARMACEUTICA P value-gruppo2/controllo<0,0001 0,008 0,04 0,6 P value-gruppo1/controllo 0,03 0,1 0,3 0,8 % gruppo-1/ controllo 3,06% 1,92% 1,11% 0,28% C) SPECIALISTICA gruppo-3 di controllo ,1% gruppo ,6% gruppo ,8% P value-gruppo2/controllo 0,2 0,3 0,04 0,6 P value-gruppo1/contro llo 0,8 0,3 0,3 0,001 % gruppo-1/ controllo 0,39% -2,00% -3,15% -5,35%

33 Consumi farmaceutici trimestrali per diabete nel periodo nell'asl di Brescia: prevalenza trattati su popolazione pesata

34 Consumi farmaceutici trimestrali per diabete nel periodo nell'asl di Brescia: numero medio di prescrizioni per trattato

35 Consumi farmaceutici trimestrali per diabete nel periodo nell'asl di Brescia: numero medio di prescrizioni per 100 assistiti pesati

36 Consumi farmaceutici trimestrali per diabete nel periodo nell'asl di Brescia: importo pro-capite per trattato

37 Consumi farmaceutici trimestrali per diabete nel periodo nell'asl di Brescia: importo medio per prescrizione

38 Conclusioni (1) Per i MMG che da più tempo partecipano al processo di Governo Clinico: la prevalenza di diabetici presi in carico è significativamente maggiore, indice di una gestione più sistematica e più attenta dei malati cronici il tasso di ospedalizzazione è significativamente minore, sia per tutte le cause che per le sole patologie cardiocerebrovascolari, con un divario che tende ad incrementare nel tempo: il corrispondente significato in termini di salute è evidente la spesa pro capite lorda totale (ricoveri + specialistica + farmaceutica per il totale degli assistibili) risulta significativamente più bassa, con tendenza a divaricarsi ulteriormente nel tempo a fronte del maggior numero di soggetti cronici trattati, che porterebbe ad ipotizzare un incremento dei costi territoriali, la spesa pro capite per assistenza farmaceutica (riferita cioè a tutti gli assistibili), inizialmente più elevata, si è allineata; anche la spesa pro capite per l assistenza specialistica, inizialmente simile nei 3 gruppi, si è ridotta approfondendo l analisi per la sola spesa farmaceutica, il numero di prescrizioni per trattato è maggiore (cure più sistematiche) a fronte di un importo medio per prescrizione più basso e di un maggior ricorso ai farmaci equivalenti (maggiore oculatezza prescrittiva)

39 Conclusioni (2) Dinamiche generali influenzano tutti i MMG, ma vi sono indicatori di un più efficiente ed efficace disease mangement da parte dei MMG gruppo-1 e in minor misura gruppo-2 Il fenomeno è legato in parte ad una pre-selezione degli MMG, ma vi è evidenza di un miglioramento più accentuato nell ultimo periodo per il gruppo-1 e di un miglioramento nel gruppo-2 in concomitanza allo sviluppo del processo di Governo clinico

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia provincia di Brescia CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTÀ: IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI Bergamo, 13 novembre 2009 Esperienze in Regione Lombardia Le strategie dell ASL di Brescia per affrontare la sfida delle

Dettagli

La sindrome metabolica Brescia, 15 dicembre 2009

La sindrome metabolica Brescia, 15 dicembre 2009 La sindrome metabolica Brescia, 15 dicembre 2009 Rischio cardiocerebrovascolare nell ASL di Brescia Dr. Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia La valutazione del rischio cardiovascolare

Dettagli

Prevenzione e Cure Primarie

Prevenzione e Cure Primarie Cure Primarie tra mito e realtà: il ruolo dei professionisti Bergamo, 13 novembre 2009 Prevenzione e Cure Primarie Dr. Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia Cure Primarie tra mito

Dettagli

30/06/2015. Period covered: about 1000 GPs, covering 3.4% of the Italian adult population

30/06/2015. Period covered: about 1000 GPs, covering 3.4% of the Italian adult population L esperienza del trattamento farmacologico nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto. Dall ospedale al territorio: il punto di vista della Medicina generale. Ovidio Brignoli, mmg, SIMG

Dettagli

Fulvio Lonati - ASL di Brescia- Ovidio Brignoli -MMG Brescia. Ovidio Brignoli MMG Brescia SIMG

Fulvio Lonati - ASL di Brescia- Ovidio Brignoli -MMG Brescia. Ovidio Brignoli MMG Brescia SIMG Ovidio Brignoli MMG Brescia SIMG Agenda MMG oggi e domani Governance in MG Dalla formazione allo sviluppo professionale continuo Risultati conclusioni Agenda MMG oggi e domani Governance in MG Dalla formazione

Dettagli

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Università di Padova Screening di popolazione Where are we now and what s next Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Dr.ssa Grazia Orizio Dipartimento Programmazione per l'integrazione

Dettagli

Il punto di vista dei Medici di Medicina Generale nella prevenzione e nella sorveglianza dei fattori di rischio cv. Ovidio Brignoli MMG, Brescia

Il punto di vista dei Medici di Medicina Generale nella prevenzione e nella sorveglianza dei fattori di rischio cv. Ovidio Brignoli MMG, Brescia Il punto di vista dei Medici di Medicina Generale nella prevenzione e nella sorveglianza dei fattori di rischio cv Ovidio Brignoli MMG, Brescia Napoli, 24 settembre 2009 Studi Longitudinali, uomini e donne

Dettagli

Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche

Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche L esperienza dell ASL di Brescia Michele Magoni Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia Il contesto dell ASL di Brescia 1.150.000

Dettagli

Flussi informativi per le cure primarie e loro gestione

Flussi informativi per le cure primarie e loro gestione Corso di Perfezionamento Gestione operativa delle cure primarie promosso dall Ordine dei Medici di Milano nell ottica della costituzione delle nuove AFT Flussi informativi per le cure primarie e loro gestione

Dettagli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 IPERTENSIONE Sono pervenuti i record di 340 MMG, riguardanti 102.609 ipertesi, pari al 20,3% dei 506.528 assistiti da tali MMG.

Dettagli

PDTA: significato, progettazione, attuazione, verifica Sistema informativo integrato per le cure primarie. Giovedì 14 Aprile 2016 Fulvio Lonati

PDTA: significato, progettazione, attuazione, verifica Sistema informativo integrato per le cure primarie. Giovedì 14 Aprile 2016 Fulvio Lonati PDTA: significato, progettazione, attuazione, verifica Sistema informativo integrato per le cure primarie Giovedì 14 Aprile 2016 La Regia di sistema delle patologie croniche a rilevante impatto sanitario

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Continuando la presentazione dei risultati ottenuti con la tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di dicembre 2009, pubblicata

Dettagli

Perché valutare la qualità

Perché valutare la qualità Perché valutare la qualità Misurare è il primo passo per migliorare (sir William Petty 1700) La conoscenza del livello delle prestazioni facilita l impegno a migliorare Per ottenere informazioni oggettive

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia: medicina generale e clinical governance. Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale dell ASL di Brescia

L esperienza dell ASL di Brescia: medicina generale e clinical governance. Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale dell ASL di Brescia Percorsi di salute: nelle cure primarie, tra territorio e ospedale. Integrazione, sostenibilità e PDTA territoriali L esperienza dell ASL di Brescia: medicina generale e clinical governance Forum PA 2011

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011 Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico la modalità di trasmissione è avvenuta o utilizzando la cosiddetta query unica oppure tramite

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2012

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2012 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2012 Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) la modalità di trasmissione è avvenuta utilizzando la cosiddetta query unica. Dal totale

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di, in alternativa alle consuete modalità di trasmissione dei dati su RCCV, ipertensione e diabete

Dettagli

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Presentiamo i risultati dei primi ritorni informativi sul monitoraggio di patologie croniche di

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2010

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2010 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2010 La trasmissione dei dati per il monitoraggio del Governo Clinico per l anno 2010 è stata effettuata dai MMG, come per l anno precedente, avvalendosi della

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto 2016 - A cura dell UO Osservatorio Epidemiologico ATS Brescia SOMMARIO SOMMARIO... - 1 - GRADO DI PARTECIPAZIONE... - 2 - DESCRIZIONE DELLA

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 Governo clinico dei MMG: ritorni informativi 2013-2 - GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014 GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014 INTRODUZIONE Il concetto di Clinical Governance, tradotto in Governo Clinico, è usato per indicare tutte le attività che hanno come scopo finale il miglioramento

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto 2015 - INTRODUZIONE Il concetto di Clinical Governance, tradotto in Governo Clinico, è usato per indicare tutte le attività che hanno come

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto 2017 - A cura dell UO Osservatorio Epidemiologico ATS Brescia SOMMARIO SOMMARIO... - 1 - GRADO DI PARTECIPAZIONE... - 2 - DESCRIZIONE DELLA

Dettagli

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott.

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott. Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale Torino - Dott. Giuseppe Belleri Un fantasma del passato Un presente ingombrante Comunità

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 1 2 GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti i dati inviati da 563 MMG, pari al 78,2% della

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE 2013 Rita Rielli Bologna, 14 giugno 2013 H24: la normativa Legge 189/2012 La Legge 189/2012 all articolo

Dettagli

Metodi di studio.

Metodi di studio. Metodi di studio francesco.profili@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Le fonti dei dati I soggetti ed i periodi analizzati Lo schema di analisi I risultati prodotti I dati MaCro: archivio dei malati cronici

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia Accordo 2008 Medicina Generale Risultati obiettivo Rischio Cardiovascolare Globale Dicembre 2009 A cura di: Igino Fusco

Dettagli

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana Esperienze e prospettive di valutazione delle politiche pubbliche in ambito economico, sociale e sanitario Firenze, 14 marzo 2014 Francesco

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Lucia Nobilio La ricerca e gli obiettivi Utilizzo dei dati amministrativi integrati a supporto della programmazione e della valutazione Stima prevalenza

Dettagli

ASSISTENZA PRIMARIA. Novembre 2008 Volume 14 Numero 11. Governo Clinico:

ASSISTENZA PRIMARIA. Novembre 2008 Volume 14 Numero 11. Governo Clinico: ASSISTENZA PRIMARIA Novembre 2008 Volume 14 Numero 11 Governo Clinico: l impatto sulla presa in carico degli assistiti e sul consumo di risorse sanitarie l termine Governo Clinico viene I usato per indicare

Dettagli

I risultati MATRICE. Fulvio Lonati > Consulente ASL Brescia > Presidente di APRIRE Assistenza Primaria In Rete Salute a Km 0

I risultati MATRICE. Fulvio Lonati > Consulente ASL Brescia > Presidente di APRIRE Assistenza Primaria In Rete Salute a Km 0 I risultati MATRICE Fulvio Lonati > Consulente ASL Brescia > Presidente di APRIRE Assistenza Primaria In Rete Salute a Km 0 . ma in pratica. a che servono i risultati che MATRICE mette a disposizione Ø

Dettagli

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio. CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio paolo.francesconi@ars.toscana.it con SCOMPENSO CARDIACO A Indicatori di processo: livelli di adesione a raccomandazioni

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012 Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012 Perché il diabete La capacità di un sistema sanitario

Dettagli

Aspetti economici e contrattuali di un processo di Clinical Governance. Quota variabile o budget di progetto O. Brignoli MMG, Brescia

Aspetti economici e contrattuali di un processo di Clinical Governance. Quota variabile o budget di progetto O. Brignoli MMG, Brescia Aspetti economici e contrattuali di un processo di Clinical Governance. Quota variabile o budget di progetto O. Brignoli MMG, Brescia Presidenza del Consiglio dei Ministri 1 aprile 2009 Cure Primarie.oggi

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA DETERMINANTI BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

l PDTA e l offerta territoriale a favore del paziente con BPCO

l PDTA e l offerta territoriale a favore del paziente con BPCO l ruolo del medico di medicina generale nella ges/one del paziente BPCO: appropriatezza e sostenibilità l PDTA e l offerta territoriale a favore del paziente con BPCO Fulvio Lona+ La regia di sistema delle

Dettagli

Un esperienza di Audit Telematico in Medicina Generale ovvero Come Promuovere e Coltivare una Comunità di Pratica di Professionisti del Territorio

Un esperienza di Audit Telematico in Medicina Generale ovvero Come Promuovere e Coltivare una Comunità di Pratica di Professionisti del Territorio Un esperienza di Audit Telematico in Medicina Generale ovvero Come Promuovere e Coltivare una Comunità di Pratica di Professionisti del Territorio Dr. Giuseppe Belleri 1 Abstract Il capitolo analizza l

Dettagli

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia Dott. Carlo B. Giorda M. Metaboliche e Diabetologia ASL TORINO 5 Presidente nazionale AMD Che cosa si può fare in questi pazienti? HbA 1c

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Congresso CARD Regioni Nord Italia Trieste, 7 Dicembre 2012 Dario Zanon*, Romana Cappellina*, Lisa Zago*, Maria Elvira Ferrari*, Andrea Teker** * Azienda ULSS

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

La Gestione integrata del Diabete: L ESPERIENZA DEL PIEMONTE. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI;

La Gestione integrata del Diabete: L ESPERIENZA DEL PIEMONTE. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI; La Gestione integrata del Diabete: L ESPERIENZA DEL PIEMONTE Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI; 1494-95. ACCORDO REGIONALE DEI MMG SULLA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE: NORMATIVA ECONOMICA

Dettagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1 Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete Le lenti dell equità Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete paolo.francesconi@ars.toscana.it (DGR 16 Luglio 2008):

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

<0, % % %

<0, % % % Tabelle di sintesi DIABETE A Indicatori di processo livelli di adesione a raccomandazioni di monitoraggio e terapia (percentuale) Guidelines Composite Indicator (GCI) differenze) 30.3 + 8.1

Dettagli

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO AA_PO_017 Rev. 0: 01/08/2017 Gestione dei pazienti ad alto rischio Sintesi operativa Un concetto nuovo Siamo abituati a considerare i differenti sottogruppi di pazienti a

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Indicatori di processo e di esito per la valutazione dell applicazione del protocollo integrato per l assistenza al paziente diabetico di tipo 2: I PRIMI RISULTATI B. Fattor WORKSHOP 11 novembre 2010 IL

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. 2011-2012 1 GOVERNO CLINICO anno 2011 PREMESSA Il vigente Accordo Collettivo Nazionale individua il medico

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Antonio Brambilla, AUSL Piacenza Governo Clinico del Territorio 9 marzo 2007

Dettagli

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia dei Servizi Sanitari e Percorsi Assistenziali ARS Toscana I Principi ispiratori del

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano Ruolo unico ed organizzazione della attività assistenziale in Medicina Generale Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano Un nuovo modello organizzativo FIDUCIARIO CONTINUATIVO TERRITORIALE RUOLO UNICO

Dettagli

Dalla riforma alla presa in carico della cronicità: quali prospettive per il SSR lombardo Brescia 28 settembre 2017

Dalla riforma alla presa in carico della cronicità: quali prospettive per il SSR lombardo Brescia 28 settembre 2017 Dalla riforma alla presa in carico della cronicità: quali prospettive per il SSR lombardo Brescia 28 settembre 2017 Dr. G.Belleri, MMG a Flero SOMMARIO 1. Differenza tra malattia acuta e cronica 2. Quali

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Come esportare il modello di "Governo Clinico Brescia" in altri contesti?

Come esportare il modello di Governo Clinico Brescia in altri contesti? Come esportare il modello di "Governo Clinico Brescia" in altri contesti? Venerdì 19 Febbraio 2016 Gli ingredienti storici che hanno permesso di sviluppare il Governo Clinico Brescia : Gruppo di 25 MMG

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra opportunità e difficoltà L esperienza della Regione.

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura Roberto Gnavi, Roberta Picariello Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3, Regione Piemonte Bologna, 11 luglio 2019 Roberto.gnavi@epi.piemonte.it

Dettagli

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

L esperienza dell ASL Monza e Brianza L esperienza dell ASL Monza e Brianza Il ruolo chiave delle cure primarie è quello di integrare gli apporti di differenti professionisti in modo da rendere l assistenza coerente e sostenibile, personalizzandola

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Sandro Gentile. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli

Sandro Gentile. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli PREMESSE EBM ALLA GESTIONE INTEGRATA Sandro Gentile Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli Il 25% dei pazienti in carico ai GPs sono ad alta complessità I maggiori

Dettagli

Governo clinico: principi, metodologia e strumenti Sistema informativo integrato per le malattie croniche

Governo clinico: principi, metodologia e strumenti Sistema informativo integrato per le malattie croniche Governo clinico: principi, metodologia e strumenti Sistema informativo integrato per le malattie croniche Contenu' presenta' nei Corsi di Formazione Manageriale per Dire/ori di Azienda Sanitaria (2 corsi)

Dettagli

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona L assistenza integrata alla persona con diabete tra Ospedale e Territorio: il punto di vista del medico di medicina generale Silvia

Dettagli

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Montalti, Vannucci e Venturini (Pistoia) 1 Giustini et al 2

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Antonino Cimino, Carlo Giorda, Illidio Meloncelli, Antonio Nicolucci, Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi, Giacomo Vespasiani Maria Chiara

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi: Il ruolo della Medicina Generale Luigi Sparano MMG Napoli 28 settembre 2016 Obiettivi da perseguire Accrescere la sensibilità di tutti i MMG/fiduciari

Dettagli

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany CONFERENCE Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany 26-27 March 2018 Turin, C.so Regina Margherita, 174 Paolo Francesconi

Dettagli

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, 7-8 marzo 2011 V Convegno Progetto Igea Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza La Gestione Integrata del Paziente con Diabete tipo 2: 5 anni di esperienza dell

Dettagli

Progetto di sperimentazione della DOTE SANITARIA A GRUPPI DI CURE PRIMARIE (GCP) nell ASL di BRESCIA

Progetto di sperimentazione della DOTE SANITARIA A GRUPPI DI CURE PRIMARIE (GCP) nell ASL di BRESCIA Progetto di sperimentazione della DOTE SANITARIA A GRUPPI DI CURE PRIMARIE (GCP) nell ASL di BRESCIA Il presente documento definisce, secondo le indicazioni dell Allegato 9 Governo Clinico Territoriale

Dettagli

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma XV CONGRESSO NAZIONALE SIMM 2018 19 Aprile 2018 Sessione: Patologie cronico-degenerative: come gestire la sfida della transizione epidemiologica" Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione

Dettagli

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI F. Lombardo, V. Minardi ISS, 25 Settembre 2013 III Workshop del Coordinamento Nazionale PASSI flavia.lombardo@iss.it valentina.minardi@iss.it

Dettagli

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana Il progetto politico e le esperienze regionali Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. V. Calzini MMG Il diabete nell ambulatorio del medico

Dettagli

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 Il management di iniziativa di fronte alla sfida dell integrazione istituzionale, organizzativa e assistenziale Udine,13 ottobre 2017 Relazione: La sinergia tra Distretto e

Dettagli

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia Creg in Lombardia Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC Presidente CoS Lombardia Convention Nazionale CoS Nord Grand Hotel Doria Milano, 8 giugno 2013 DGR IX/937 1 DICEMBRE

Dettagli

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE A cura di: U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Premessa

Dettagli

Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O.

Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O. Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O. Brignoli Rapporto OsMed 2006 1. PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

Rapporto ARNO Diabete

Rapporto ARNO Diabete Rapporto ARNO Diabete Giulio Marchesini, Gabriele Forlani Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna Rapporto ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli