1 CICLI DI LAVORAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 CICLI DI LAVORAZIONE"

Transcript

1 1 CICLI DI LAVORAZIONE Una lavorazione può essere opportunamente suddivisa in una sequenza di operazioni, ognuna delle quali ha come compito di modificare le dimensioni, la forma o la posizione del pezzo. Considerando separatamente ciascuna operazione, si dice, prima che essa cominci, che il pezzo si trova allo stato iniziale, e dopo che essa è terminata, che il pezzo si trova nello stato finale. Stato iniziale e stato finale sono quindi termini normalmente riferiti ad una determinata operazione, ma possono essere usati anche per indicare l inizio e il termine di un processo completo. Prendendo in considerazione lo stato in cui si presenta un pezzo in lavorazione, definiamo: Grezzo, per indicare lo stato non lavorato (barre, lamiere, lingotti, ecc.) Semilavorato, per indicare ogni stato intermedio di lavorazione. Finito, per indicare lo stato di utilizzazione. Tenendo presente questa terminologia, si può affermare che la produzione comprende tutte le fasi di lavoro che, a partire dallo stato grezzo, modificano un pezzo fino allo stato finito previsto dal progetto. La sequenza delle successive operazioni alle quali il pezzo è sottoposto viene descritta nel ciclo di lavorazione. Si definisce ciclo di lavorazione l insieme delle operazioni, ordinate in una sequenza prestabilita, che debbono essere eseguite su di un dato pezzo o particolare, per trasformarlo in prodotto semilavorato o finito, impiegando attrezzi e macchine indicate nel ciclo stesso. Nella grande maggioranza dei casi una singola operazione compiuta su un pezzo non esaurisce la lavorazione che il pezzo stesso deve subire per essere pronto all impiego. In generale, ogni operazione fa parte di una serie di altre operazioni che gradualmente trasformano un materiale grezzo in un pezzo finito. Lo studio del ciclo viene impostato con lo scopo di stabilire per ogni singolo particolare, sottogruppo, o complessivo, la sequenza minima di operazioni da eseguire, nel tempo più breve possibile, con i mezzi più idonei e con il minimo costo di fabbricazione. Dovendo eseguire una lavorazione comprendente diverse operazioni, assume grande importanza la programmazione dettagliata della lavorazione stessa: devono cioè essere ben chiari il numero, i modi, le successioni ed i tempi delle singole operazioni, al fine di evitare inutili sprechi sia di tempo che di materiale. I cicli di lavorazione vengono realizzati in ogni campo della meccanica e possono suddivisi in tre categorie, quali: Cicli di lavorazione meccanica (es. lavorazioni alle macchine utensili, fusione, stampaggio, ecc.); 1

2 Cicli di montaggio (montaggio, assemblaggio di particolari formanti sottogruppi o complessivi); Cicli di trattamenti termici (tempra, ricottura, rinvenimento, bonifica, cementazione, nitrurazione). Ogni ciclo di lavorazione viene suddiviso in una serie ordinata di operazioni. Ogni operazione è costituita dall insieme delle fasi di lavoro che l operatore deve compiere manualmente, con l aiuto della macchina o di un attrezzo, in un medesimo posto di lavoro o su di una medesima macchina. In un ciclo la sequenza di operazioni è indicata dai numeri, che per ragioni di praticità vanno di 10 in 10 (ad esempio la prima operazione porterà il numero 10, la seconda il 20 e così via). I numeri intermedi (tra il 10 ed il 20, tra il 20 ed il 30 ecc.) vengono tenuti a disposizione per eventuali operazioni intermedie che vengono aggiunte successivamente al termine della prima stesura del ciclo. In ogni caso, l operazione deve essere eseguita nel minor tempo possibile e su di una sola macchina o attrezzo. Ogni operazione può essere suddivisa in un numero variabile di fasi, alle quali viene data una numerazione autonoma, corrispondente ai diversi interventi operativi compiuti sulla macchina impiegata per la specifica operazione (es. tornitura cilindrica piana, fresatura frontale, foratura, ecc.). I numeri delle operazioni e delle fasi vengono trascritti su un apposito modulo, quindi si scrive per esteso accanto ad ogni numero, l operazione o la fase da eseguire e le relative modalità di esecuzione; si indica inoltre la macchina prescelta per l esecuzione dell operazione. Per le diverse fasi appartenenti alla medesima operazione si ricorda che la macchina impiegata è sempre la stessa. Per trattamento termico si intende l insieme di quelle operazioni eseguite a caldo, alle quali vengono sottoposti i materiali metallici, allo scopo di migliorarne le proprietà meccaniche (elasticità, durezza, tenacità, ecc.). I cicli termici vengono spesso effettuati per ridurre i costi di produzione, in quanto apportato buone caratteristiche meccaniche anche ad acciai meno pregiati e poco costosi. Particolarmente adatti a subire un trattamento termico sono gli acciai semplici al carbonio (C40, C45, ecc.) e quelli debolmente legati. I trattamenti termici consistono nel riscaldare i materiali fino a portarli ad una temperatura critica, caratteristica di ogni trattamento e di ogni metallo trattato, per poi raffreddarli più o meno velocemente. Il riscaldamento avviene in forni di diverso tipo (elettrici, a resistenza, a combustibile liquido) tali da fornire temperature controllabili con precisione. Il raffreddamento dei materiali riscaldati può avvenire all aria, in forno o in vasche contenenti liquidi diversi (acqua, olio, ecc.), a seconda del trattamento richiesto, del materiale trattato e delle caratteristiche meccaniche che si vogliono ottenere. 2

3 2 TORNITURA: PARAMETRI DI TAGLIO TEMPI E POTENZE!"#$%#$&# Un fattore che deve essere preso in considerazione nel definire un ciclo di lavoro è la potenza disponibile. Dovrà realizzarsi la condizione: Potenza disponibile Potenza richiesta La potenza richiesta (N t ) per il distacco del truciolo vale: Ft Vt N t = [kw] (1) in cui: F t è la forza di taglio, espressa in N, necessaria a strappare il truciolo V t è la velocità di taglio espressa in m/min. Nel calcolo della potenza richiesta per l esecuzione della lavorazione si dovrà, poi, tenere cono delle maggiorazioni per i moti di alimentazione Velocità di taglio La determinazione della velocità di taglio viene effettuata, per le lavorazioni di tornitura esterna, interna e di sfacciatura, con la formula semplificata (2) che tiene conto dei principali parametri che la influenzano: V0 V t = z q p 5 a T 60 y e L r χ [m/min] (2) in cui: V o è la velocità di taglio, espressa in m/min, relativa ad una sezione di truciolo q =1 mm 2, con fattore di forma p/a = 5, per una durata del tagliente T = 60 min in assenza di lubrificazione e con angolo di registrazione del tagliente χ = 45. Essa dipende dai materiali dell utensile e del pezzo in lavorazione (vedi tabella 1) p è la profondità di passata espressa in mm 3

4 a è l avanzamento espresso in mm/giro q = pa è la sezione del truciolo espressa in mm 2 z è una costante dipendente dal materiale in lavorazione (vedi tabella 2) p/a è detto fattore di forma e dipende dai materiali dell utensile e da lavorare (vedi tabella 3) T è la durata di affilatura dell utensile in espresso in minuti y dipende dai materiali dell utensile e da lavorare (vedi tabella 4) L r è un fattore di correzione che dipende dalla lubrificazione (vedi tabella 5) χ è il coefficiente di correzione per angoli di registrazione diversi da 45 (vedi tabella 6). VALORI RACCOMANDATI PER LA VELOCITA DI TAGLIO V 0 [m/min] Materiale da Materiale dell utensile Carburi metallici Acciaio lavorare P01 P10 P20 P30-P40 M20 K10 K20 rapido Acciaio R m [N/mm 2 ] Ghise durezza HB Alluminio durezza HB < Rame Ottone Bronzo Tabella 1 VALORI DEL COEFFICIENTE z Materiale da lavorare Acciaio Ghisa Mat. non ferrosi Coefficiente z 0,28 0,20 0,10 Tabella 2 4

5 VALORI DEL COEFFICIENTE e Materiale Materiale da lavorare dell utensile Acciaio Ghisa Rame/Bronzo Ottone Alluminio Acciaio s.rapido 0,14 0,10 0,22 0,30 0,31 Carburi 0,14 0,10 0,10 0,10 0,10 Tabella 3 VALORI DEL COEFFICIENTE y Materiale Materiale da lavorare dell utensile Acciaio Ghisa Rame Alluminio Bronzo Ottone P01 P10 P20 0, P30 P40 0, K10 K , ,41 0,25 0,25 M10 M , ,41 0,22 0,25 Acciaio s. rapido 0,15 0,25 0,12 0,41 0,22 0,25 Tabella 4 VALORI MEDI DEL COEFFICIENTE L r Materiale dell utensile Tipo di lubrificazione A secco Media portata Massima portata Acciaio s. rapido 1 1,2 1,5 Carburi 1 1,1 1,3 Tabella 5 VALORI DEL COEFF. χ IN FUNZIONE DEL ANGOLO DI REGISTRAZIONE Mat. da lavorare Acciaio Ghisa Mat. non ferrosi Angolo Coeff. χ 1,25 1 0,80 0,66 1,15 1 0,89 0,72 1,2 1 0,85 0,69 Tabella 6 Nella figura 1 sono riportate alcune caratteristiche geometriche della lavorazione di tornitura e nella tabella 7 i valori consigliati dell avanzamento a. Figura 1 5

6 VALORI CONSIGLIATI PER L AVANZAMENTO a [mm/giro] Materiale da lavorare Tornitura esterna Tornitura interna Utensile Sgross. Finitura Sgross. Finitura di forma Troncatura Acc. R m <600 MPa 0,1 0,4 0,05 0,2 0,05 0,3 0,05 0,2 0,02 0,05 0,05 0,1 Acc. R m MPa 0,1 0,4 0,05 0,15 0,05 0,3 0,05 0,1 0,02 0,05 0,05 0,1 Acc. R m MPa 0,1 0,4 0,05 0,15 0,05 0,3 0,05 0,1 0,02 0,05 0,05 Ghisa HB < 180 0,1 0,8 0,05 0,2 0,05 0,6 0,05 0,2 0,02 0,05 0,05 0,1 Ghisa HB > 180 0,1 0,6 0,05 0,25 0,05 0,5 0,05 0,2 0,02 0,05 0,02 0,05 Ottone/Bronzo 0,1 0,8 0,05 0,25 0,05 0,6 0,05 0,2 0,02 0,1 0,05 0,2 Rame 0,1 0,6 0,05 0,25 0,05 0,5 0,05 0,025 0,02 0,05 0,05 0,1 Alluminio 0,1 0,8 0,05 0,25 0,05 0,4 0,05 0,2 0,05 0,2 0,05 0,3 Tabella 7 La velocità di taglio, oltre che dalla formula (2), può essere dedotta, per le lavorazioni meno comuni ottenute con utensili di forma, di troncatura con utensile, di alesatura, di filettatura, ecc., dalla tabella 8. VELOCITÀ DI TAGLIO V t [m/min] PER LAVORAZIONI AL TORNIO Utensile Troncatura Filettatura con Materiale da lavorare di forma con utensile utensile Acc. s. rapido Carburi Acc. s. Acc. s. rapido Carburi rapido Carburi Acciaio R m < 600 N/mm Acciaio R m N/mm Acciaio R m N/mm Ghisa HB < Ghisa HB > Ottone/Bronzo Rame Alluminio Materiale da lavorare Alesatura con alesatore in acc. s. rapido Filettatura con filiera in acc. super rapido Filettatura con maschio in acc. s. rapido Acciaio R m < 600 N/mm Acciaio R m N/mm 2 8 1,5 3 Acciaio R m N/mm 2 6 1,5 3 Ghisa HB < Ghisa HB > Ottone/Bronzo Rame Alluminio Tabella 8 6

7 Poiché il settore degli utensili è in continua evoluzione, si consiglia un approfondimento dell argomento attraverso la consultazione critica dei cataloghi forniti dai produttori. Il numero di giri teorico del mandrino n t si calcola con la formula: n t = 1000 Vt π D [giri/min] (3) in cui: n t è numero di giri teorico D è il diametro del pezzo in lavorazione (per la sfacciatura D = D max ). Si assume quindi, consultando la scheda macchina del tornio, un numero di giri (n) disponibile (in genere n < n t ). La velocità di taglio effettiva (V teff ) vale: π D n V teff = 1000 [m/min] (4) Se la macchina non dispone di un cambio, la velocità di taglio che si può ottenere dipende solo dal diametro dell elemento rotante, e quindi non si può realizzare, per tutte le lavorazioni, un valore che si approssimi a quello calcolato con le formule viste prima. E necessario quindi avere la possibilità di variare il numero di giri per ottenere valori della velocità di taglio soddisfacenti. I variatori utilizzati comunemente sulle macchine utensili possono essere di due tipi: - variatori continui: consentono di variare con continuità il numero di giri e quindi, per ogni diametro, si può realizzare la velocità di taglio ottimale - variatori discontinui: con questi dispositivi si ha a disposizione invece solo alcuni numeri di giri e si può quindi approssimare il valore calcolato a quello reale. L approssimazione sarà tanto più precisa quanto più numerosa è la gamma di numeri di giri che si possono avere a disposizione Trattando di questi ultimi, la (4) su un piano V t D rappresenta l equazione di una retta uscente dall origine, il cui coefficiente angolare varia al variare di n (figura 2). Se si dispone di una gamma di numeri di giri n x, n x-1,, n 2, n 1, sul piano V t D ognuno di questi è rappresentato da una retta uscente dall origine e quindi costituiscono un fascio di rette uscenti dall origine, il cui coefficiente angolare varia al variare di n (figura 3). 7

8 Figura Forza di tornitura Figura 3 In generale utensile e pezzo si scambiano una forza che sarà comunque diretta nello spazio. Per comodità questa forza è generalmente sostituita dalle sue componenti secondo tre direzioni ortogonali tra loro, scelte in modo da coincidere con le direzioni caratteristiche velocità di taglio, asse dell utensile, avanzamento (figura 4). 8

9 Figura 4 Dalla figura 4 si possono definire le seguenti forze: - F t : diretta secondo la direzione della velocità periferica è la forza principale di taglio; è quella forza che assorbe la potenza al mandrino della macchina - F a : diretta secondo la direzione del moto di avanzamento, è la resistenza all avanzamento, quella forza cioè che si oppone al moto del carrello, assorbendo la potenza in uscita dal cambio degli avanzamenti - F r : diretta secondo l asse dell utensile, è la forza di repulsione che tende ad allontanare l utensile dal pezzo. Nella lavorazioni di tornitura la forza (F t ), necessaria per asportare il truciolo, vale: in cui: F t = K 1 q r p 5 a h [N] (5) K 1 rappresenta il carico di strappamento unitario, cioè la forza necessaria a strappare un truciolo sezione pari a 1 mm 2, con fattore di forma p/a = 5 (vedi tabella 9) r coefficiente di correzione dovuto al fatto che la forza non aumenta proporzionalmente alla sezione (vedi tabella 10) h fattore di correzione che dipende dal materiali lavorato (vedi tabella 11). 9

10 Valori del carico di strappamento unitario K 1 (N/mm 2 ) Angolo di Acciaio R m (N/mm 2 ) spoglia sup. γ Ghisa durezza HB Allumino durezza HB Bronzo e Ottone durezza HB < < > Tabella 9 Valori del coefficiente r Acciaio Ghisa Ottone Bronzo Alluminio 0,803 0,865 0,840 0,760 0,760 Tabella 10 Valori del coefficiente h Acciaio Ghisa Ottone Bronzo Alluminio 0,16 0,12 0,22 0,30 0, Potenza di tornitura La potenza di taglio (N t ) vale quindi: Tabella 11 F Vt N t = t [kw] (6) La potenza necessaria per l avanzamento risulta trascurabile rispetto a quella occorrente per il taglio. Infatti la forza che si oppone all avanzamento (figura 4) vale circa il 20 % della forza di taglio, ma la velocità di avanzamento è molto 10

11 piccola, V a = (0,001 0,002) V t, quindi la potenza di alimentazione sarebbe al massimo N a = 0,0004 N t. La potenza disponibile al mandrino N d di calcola conoscendo la potenza del motore N m ed il rendimento della macchina η. Il valore del rendimento dipende dallo stato d uso della macchina utensile e si assume pari a 0,7 0,75: La lavorazione sarà disponibile se N d N t. N d = N m η (7) Scelta dei parametri di taglio per il totale sfruttamento della macchina La scelta delle condizioni di taglio deve permettere la durata voluta per l utensile e deve prevedere un razionale sfruttamento delle risorse. Nell ipotesi del massimo sfruttamento della potenza della macchina si pone N d = N t e la (6) diventa: Ft Vt N d = [kw] (8) Assumendo, in prima approssimazione, p/a = 5, χ = 1 e sostituendo nella (8) le equazioni della velocità di taglio (2) e della forza necessaria per asportare il truciolo (5) si ottiene la sezione del truciolo in funzione della durata dell utensile e della potenza disponibile: q (r-z) = y T N d 60 K V L 0 r [mm 2 ] (9) Determinata, con la (9) la sezione del truciolo si possono fissare i valori della profondità di passata (p), dell avanzamento (a) (vedi tabella 7) e procedere alla verifica dei risultati con le formule (5), (6), (7) partendo dal calcolo della sezione del truciolo reale: q reale = a p q (10) Calcolo dei tempi di lavorazione in tornitura L insieme delle lavorazioni eseguite su di un pezzo senza cambiarne il piazzamento viene chiamato operazione. Il tempo impiegato per l esecuzione dell operazione considerata, conteggiato dall istante in cui il pezzo da lavorare viene prelevato a quello in cui l operatore si accinge a prelevarne un altro viene chiamato tempo di operazione. Il tempo di operazione si può considerare dato dalla somma dei seguenti tempi: - tempo per l esecuzione manuale: prelevamento e piazzamento del pezzo - tempo per l esecuzione delle lavorazioni - tempo di smontaggio e rimontaggio del pezzo 11

12 Il tempo per l esecuzione del pezzo può essere valutato con esattezza solo quando la macchina lavora automaticamente compiendo operazioni che si vogliono secondo leggi cinematiche ben precise. Per altre lavorazioni (centratura sul tornio, esecuzione di smussi, gole, ecc.) e per gli interventi manuali (montaggio e smontaggio del pezzo, misurazioni, collaudi, ecc.) non esiste una legge di validità generale, perché sul tempo necessario molti fattori quali forma, dimensioni e peso del pezzo, tipo di attrezzo, ecc. Si può quindi operare solo una preventivazione dei tempi, basandosi su rilevamenti diretti, su ipotesi sperimentali o su tabelle di tempi standard. Quest ultimo sistema si basa sul concetto che azioni uguali in condizioni di esercizio comparabili, se eseguite con la medesima efficienza, necessitano dello stesso tempo. Le tabelle dei tempi standard vengono quindi elaborate da ogni singola azienda tenendo conto delle rilevazioni effettuate per azioni comuni a più cicli di lavoro. Per esempio all azione montare il pezzo sull autocentrante del tornio sarà assegnato, in cicli diversi, lo stesso tempo a patto che siano verificate almeno le seguenti condizioni: - il peso e la forma dei pezzi devono essere simili - la macchina utensile deve essere la stessa (o molto simile) - non ci devono essere esigenze di posizionamento diverse. In genere i tempi standard riportati nelle tabelle sono già maggiorati per tenere conto degli effetti stancanti poiché si riferiscono a ben precise condizioni di lavoro (peculiari per ogni azienda). Nelle tabelle 12, 13, 14 sono riportati, a titolo puramente indicativo, alcuni valori consigliati dei tempi standard per le azioni più comuni effettuate sulle relative macchine utensili. Tempi standard per lavorazioni al tornio parallelo [min] Azione Tempo Allontanare contropunta 0,20 Avviare/fermare la macchina 0,05 Controllare una dimensione con calibro o micrometro 0,20 Disimpegnare l utensile 0,10 Eseguire centratura 0,10 Eseguire gola esterna/interna 0,40 Eseguire smusso 0,10 Montare il pezzo tra mandrino e contropunta 1,20 Montare/smontare contropunta 0,30 Montare/smontare il mandrino nella contropunta 0,40 Montare/smontare punta per centri (o elicoidale) 0,35 Posizionare e bloccare il pezzo nel morsetto autocentrante 0,90 Posizionale l utensile 0,20 Regolare l utensile 0,50 Selezionale avanzamento automatico/numero di giri 0,18 Smontare il pezzo dall autocentrante 0,40 Tabella 12 12

13 Tempi standard per lavorazioni alla fresa [min] Azione Tempo Allineare morsa 1,50 Avviare/fermare la macchina 0,05 Controllare dimensione con calibro o micrometro 0,20 Selezionale avanzamento automatico/numero di giri 0,05 Montare albero portafresa su mandrino fresatrice orizzontale 6,00 Montare fresa a codolo e punte a forare su mandrino 2,00 Montare il pezzo nella morsa 1,00 Montare utensile su portautensile 2,00 Montare/smontare divisore 4,00 Montare/smontare morsa 3,00 Montare/smontare il pezzo con contropunta 1,20 Montare/smontare il pezzo sull autocentrante del divisore 0,90 Montare/smontare il pezzo sulla tavola con staffe 3,00 Ruotare la testa verticale della fresatrice 2,00 Inserire/disinserire avanzamento automatico 0,05 Smontare pezzo dalla morsa 0,40 Ruotare tavola portapezzo 5,00 Tabella 13 Tempi standard per lavorazioni al trapano [min] Azione Tempo Allineare morsa 1,50 Avviare/fermare la macchina 0,05 Bloccare il pezzo con due staffe 3,00 Chiudere il pezzo nella morsa 1,00 Controllo dimensione con calibro 1/20 0,25 Montare la punta nell autocentrante 0,35 Montare/smontare morsa 3,00 Innestare/disinnestare avanzamento automatico 0,05 Regolare fine corsa 0,15 Selezionare avanzamento automatico/n di giri 0,18 Il tempo di operazione è dato da: Tabella 14 dove: t pm T = t a + t mm + t m + N T t a tempo di operazione tempo accessorio per interventi manuali a macchina ferma od in movimento (montaggio e smontaggio di un pezzo, bloccaggio e sbloccaggio, avviare e fermare la macchina, avvicinare o allontanare l utensile ecc ) 13

14 t mm t m t pm N tempo di macchina con avanzamento manuale (su macchine non automatiche: smussare, intestare, eseguire fori con trapani, eseguire gole di scarico, ecc ) tempo di macchina con avanzamento automatico (la macchina lavora automaticamente senza intervento manuale) tempo di preparazione della macchina ed in generale del lavoro (studio del ciclo, scelta dell operatore, organizzazione del posto di lavoro e dei mezzi di lavoro, preparazione dei pezzi) numero di pezzi da realizzare Dedotto dalla tabella 7 un opportuno valore dell avanzamento a (mm/giro) e scelto, consultando la scheda macchina, un valore disponibile, il tempo macchina (t m ) per eseguire una passata di tornitura di lunghezza l, a seconda della lavorazione da realizzare, si calcola nel seguente modo: Tornitura cilindrica t m = (Figura 5) Sfacciatura t m = (Figura 6) Sfacciatura con preforo t m = (Figura 7) Filettatura t m = (Figura 8) l + e n a d + e 2 n a D - d + e 2 n a l + e n p (min) (11) (min) (12) (min) (13) (min) (14) in cui e rappresenta l extracorsa di sicurezza. Nel caso di esecuzione di filettatura al tornio l avanzamento a è uguale al passo. Figura 5 14

15 Figura 6 Figura 7 Figura 8 15

16 Gli utensili da tornio sono generalmente a punta singola con tagliente in acciaio o con placchetta di carburi metallici riportata su uno stelo di acciaio. Gli utensili con tagliente in acciaio superrapido si possono dividere in: - utensili in un solo pezzo - utensili con testa di acciaio superrapido saldata su stelo di acciaio al carbonio - utensili con placchetta di acciaio superrapido saldata su stelo di acciaio da costruzione. La figura 9 rappresenta schematicamente un utensile diritto in un unico pezzo per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano. La figura 10 riporta gli angoli caratteristici dei taglienti. Figura 9 Figura 10 16

17 Gli acciai superrapidi, seppure inferiori come capacità di taglio ai carburi metallici, sono molto usati per la costruzione di utensili di forma. Ciò è dovuto alla facilità di raffilatura ed alla buona resistenza agli urti. Gli utensili con tagliente in carburo metallico, anche se caratterizzati da sensibile fragilità, sono quelli più usati nelle lavorazioni di tornitura per le elevate velocità di taglio consentite. Nella tabella 15 sono riportati gli utensili la cui forma è unificata dalla UNI. Utensili a punta singola, d impiego generale, con placchetta di carburi metallici sinterizzati. Prospetto dei tipi unificati ISO 1 Utensili diritti per passata (con senso di ta-glio destro e sinistro) UNI 4102 ISO 4 Utensili frontali a testa larga UNI 4107 ISO 2 Utensili piegati (a destra ed a sinistra) per passata UNI 4103 ISO 5 Utensili piegati (a destra ed a sinistra) per sfacciatura UNI 4108 ISO 6 Utensili piegati (a destra ed a sinistra) per sballamenti retti UNI 4104 ISO 7 Utensili per troncatura (destri e sinistri) UNI 4109 ISO 8 Utensili diritti per finitura UNI 4105 ISO 3 Utensili piegati (a destra ed a sinistra) per finitura UNI 4106 Utensili piegati per passata fori passanti (con stelo a sezione quadra e tonda) UNI 4110 ISO 9 Utensili piegati per sfacciatura interna e per fori passanti (con ste lo a sezione quadra e tonda) UNI 4111 Tabella 15 17

18 Le placchette, la cui forma e dimensione è unificata dalla UNI 3811 (tabella 16), vengono fissate per saldobrasatura allo stelo di acciaio. Placchette di carburi metallici sinterizzati per utensili a punta singola UNI 3811 Tabella 16 18

19 Sul mercato sono reperibili inserti politaglienti che sono fissati meccanicamente allo stelo (figura 11). Questi inserti non sono sottoposti a riaffilatura ma quando tutti i taglienti risultano usurati vengono sostituiti. Figura 11 I carburi metallici sinterizzati per lavorazioni con asportazione di truciolo sono classificati sono classificati in tre gruppi, contraddistinti dalle lettere P, M, K, in funzione del materiale da lavorare, dei procedimenti e delle condizioni di lavoro, dalla UNI ISO 513, riportata in tabella 17. La designazione della forma degli inserti è prevista dalla UNI ISO 1832, parzialmente riportata in tabella 18 e tabella 19. Essa è composta da un massimo di dieci gruppi di caratteri il cui significato è spiegato in figura 12. Le tabelle 19 e 20 riportano la metodologia di designazione dei portainserti per lavorazioni di esterno e lavorazioni di interno. 19

20 Applicazione dei materiali duri da taglio per lavorazioni con asportazione di truciolo. Designazione dei gruppi principali e dei gruppi di applicazione UNI ISO 513 Tabella 17 20

21 Figura 12 21

22 Designazione degli inserti di carburi metallici per utensili da taglio (1 parte) UNI ISO 1832 Tabella 18 22

23 Designazione degli inserti di carburi metallici per utensili da taglio (2 parte) UNI ISO 1832 Tabella 19 23

24 Designazione dei portainserti per esterni Tabella 20 24

25 Designazione dei portainserti per interni Tabella 21 25

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Esercizi Asportazione di Truciolo 1

Tecnologia Meccanica. Esercizi Asportazione di Truciolo 1 Esercizi Asportazione di Truciolo 1 Esercizi sull asportazione di truciolo Dettaglio 1) Esercizio 1 2) Esercizio 2 3) Esercizio 3 : A) : I) II) 4) Esercizio 4 5) Esercizio 5 6) Esercizio 6 B) : 1) 2) 3)

Dettagli

TORNITURA A GRADINI. Ciclo di lavoro

TORNITURA A GRADINI. Ciclo di lavoro TORNITURA A GRADINI Ciclo di lavoro PEZZO DA REALIZZARE Dimensione del grezzo: Materiale: Macchine utensili utilizzate: Ø 50x102 mm 9S Mn 28 UNI 4838 Tornio parallelo OPERAZIONE N 00: PRELIEVO E CONTROLLO

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio La tornitura Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE DEFINIZIONE Il ciclo di lavorazione è, in senso lato, la successione logica di tutte le operazioni necessarie per trasformare un pezzo

Dettagli

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura e lavorazioni complementari LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura È la più comune delle operazioni effettuate mediante il trapano e serve per ottenere fori di precisione grossolana LIUC - Ingegneria

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere una potenza di 4kW a 78rad/s. Due ruote dentate cilindriche

Dettagli

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 LAVORAZIONI DI FORATURA - ALESATURA Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 1 FORATURA 2 FORATURA a z D/2 Moto di taglio: moto rotatorio dell utensile

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

TORNITURA A GRADINI. Ciclo di lavoro

TORNITURA A GRADINI. Ciclo di lavoro TORNITURA A GRADINI Ciclo di lavoro PEZZO DA REALIZZARE Dimensione del grezzo: Materiale: Macchine utensili utilizzate: Ø 50x102 mm 9S Mn 28 UNI 4838 Tornio parallelo FASE N 00: PRELIEVO E CONTROLLO DIMENSIONALE

Dettagli

COMPITO DI TECNOLOGIA MECCANICA

COMPITO DI TECNOLOGIA MECCANICA COMPIO DI ECNOLOGIA MECCANICA 1) Ipotizzando di dover lavorare un grezzo (ø120 x 150) di acciaio con carico di rottura di 850 N/mm 2 con i seguenti vincoli riportati si calcoli per ogni operazione il tempo

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che verrà esposto si è dimostrato quello più utile a chiarire tale

Dettagli

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti L utensile più diffuso per asportare materiale sotto forma di truciolo è l utensile monotagliente, detto anche utensile a punta singola. Esso

Dettagli

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN Tecnologia Meccanica I SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO Dipartimento di Sistemi di produzione ed economia dell Azienda =8 Ciclo di lavorazione = 3.2 Mat. : C40

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) di Tecnologia Meccanica INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI Si dicono macchine

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione?

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione? Il ciclo di lavorazione Che cosa è un ciclo di lavorazione? Che cos e un ciclo di lavorazione? IL CICLO DI LAVORAZIONE Il ciclo di lavorazione (o ciclo tecnologico) è l insieme delle operazioni necessarie

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti.

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti. La Tornitura Utensili da tornio Gli utensili da tornio sono generalmente a punta singola con tagliente in acciaio o con placchetta di carburi metallici riportata su di uno stelo di acciaio (al carbonio

Dettagli

Tecnologia Meccanica 2 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione Lavorazione di tornitura Lavorazione che ha lo scopo di ottenere superfici di rivoluzione variamente conformate. Moti caratteristici Moto di taglio

Dettagli

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI:DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Dimensionamento dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una trave

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI Definizione di M.U. Moti di taglio e avanzamento Velocità di taglio Utensili monotaglienti e a più taglienti Il truciolo DEFINIZIONE Si definiscono macchine utensili

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione PARTIMENTO INGEGNERIA 1 PARTIMENTO INGEGNERIA Generalità Si dice CICLO LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici

Dettagli

Punte elicoidali Generalità

Punte elicoidali Generalità Punte elicoidali Generalità La punta elicoidale è l utensile universalmente usato per praticare fori su qualsiasi materiale. Troppo spesso viene trascurata l importanza che riveste una sua accurata costruzione

Dettagli

Tecnologia dei Processi di Produzione. Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo

Tecnologia dei Processi di Produzione. Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo Tecnologia dei Processi di Produzione Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo Lavorazioni ad asportazione di truciolo: Dalla piallatura in falegnameria... Truciolo alla tornitura

Dettagli

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Classificazione secondo i movimenti Moto di taglio Moto di avanzamento Moto di registrazione - rettilineo - alternativo - rotatorio - continuo

Dettagli

I CICLI DI LAVORAZIONE

I CICLI DI LAVORAZIONE Generalità I CICLI DI LAVORAZIONE Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio,

Dettagli

UTENSILI PER TORNIRE

UTENSILI PER TORNIRE di Tecnologia Meccanica UTENSILI PER TORNIRE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Utensili per tornire Gli utensili impiegati sul tornio sono numerosi, in relazione alle molteplici operazioni

Dettagli

Dispensa di LAVORAZIONE alle M.U. asportazione del truciolo

Dispensa di LAVORAZIONE alle M.U. asportazione del truciolo Dispensa di LAVORAZIONE alle M.U. asportazione del truciolo TABELLE PARAMETRI TECNICI ISTRUZIONI AL CALCOLO DEI PARAMETRI TECNICI Redatto da Cipro Massimo 14 Novembre 2005 Ultima revisione: 24/02/2011

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Tornitura. angolo di spoglia superiore C materiale da lavorare parametri di lavorazione interazione tra truciolo ed utensile

Tornitura. angolo di spoglia superiore C materiale da lavorare parametri di lavorazione interazione tra truciolo ed utensile Tornitura Le lavorazioni eseguite al tornio sono lavorazioni basate sull' asportazione di truciolo ad opera di un utensile la cui geometria ed il materiale con cui viene realizzato dipendono dal materiale

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione definizioni FASE: insieme ordinato di operazioni realizzate presso il medesimo posto di lavoro con o senza lo smontaggio e riposizionamento del pezzo SOTTO-FASE:

Dettagli

Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI

Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI Si deve produrre un lotto composto da n*100 pezzi del componente meccanico riportato in Figura 1. Il materiale è un acciaio per getti UNI XG120Mn12 di durezza HB (200+n).

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI

Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI Si deve produrre un lotto composto da n*50 pezzi del componente meccanico di acciaio 20NiCrMo2 di durezza HB (170+n) riportato in Figura 1. La tecnologia scelta è lavorazione

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Si definisce ciclo di lavorazione la sequenza ordinata di tutte le lavorazioni necessarie per trasformare una o più materie prime in un prodotto finito. Per definire il ciclo di

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Esercitazione

Tecnologia Meccanica. Esercitazione OR 1 OR Esercizi sull asportazione di truciolo 1) Esercizio 1 2) Esercizio 2 3) Esercizio 3 : A) : I) II) 4) Esercizio 4 5) Esercizio 5 6) Esercizio 6 B) : 1) 2) 3) 4) ornitura Fresatura Foratura Ciclo

Dettagli

Filiere tonde per filettature esterne

Filiere tonde per filettature esterne Filiere tonde per filettature esterne Le filiere tonde sono utensili per filettare, ancor oggi molto usati, sebbene il loro impiego sia limitato a produzioni di piccole serie. Esistono infatti altri sistemi,

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere

Dettagli

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Classificazione secondo i movimenti Moto di taglio Moto di avanzamento Moto di registrazione - rettilineo - alternativo - rotatorio - continuo

Dettagli

Lista materiale Rif. RDO n

Lista materiale Rif. RDO n Lista materiale Rif. RDO n. 1358220 Punte elicoidali per foratura in HSS universali per forare acciaio fino a 1000N/mm²,DIN 340, taglio destro, autocentranti, con codolo cilindrico gambo dritto, classe

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11 TECNOLOGIA MECCANICA Parte 11 Con la fresatura si o=engono numerose @pologie di superfici: piane o complesse, scanalatura semplici e complesse, smussi, sedi di lingue=e e chiave=e, ruote dentate. I mo@

Dettagli

L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI )

L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI ) L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI 3401-3406) L utensile da tornio è costituito da uno stelo e da una testa (o nasello). In particolare nella testa si distinguono le seguenti parti: - il petto

Dettagli

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA Prima parte TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE A) Dimensionamento dell albero L albero rappresentato

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione OR 1 OR Generalità Si dice CICLO LAORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio, lavorazioni

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Meccanica articolazione meccatronica Disciplina: TMPP Tecnologia Meccanica, Produzione di materiali e Processi di Trasformazione Classe: 4 AM a.s. 2016-2017 DOCENTI :

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecniche di produzione e organizzazione. Classe 3PMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecniche di produzione e organizzazione. Classe 3PMA Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecniche di produzione e organizzazione Classe 3PMA Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 10 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Il Ciclo di Lavorazione 1

Tecnologia Meccanica. Il Ciclo di Lavorazione 1 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA 1 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA 1. Fonti Giusti M., Santochi F., e studi di fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana Cap.9 2 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA Generalità Si dice CICLO

Dettagli

Debito formativo di Officina Meccanica

Debito formativo di Officina Meccanica IL LAVORO DEVE ESSERE SVOLTO IN UN QUADERNO A QUADRETTI FORMATO A4, QUELLO UTILIZZATO PER IL CONTROLLO NUMERICO 1) relazioni: 1) Fare una relazione sul calibro ventesimale e sua lettura. 2) Fare una relazione

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico

Dettagli

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Negli utensili a punta singola si è sempre più affermato l utilizzo della spoglia superiore negativa, che indubbiamente porta dei vantaggi in termini

Dettagli

Concetto di taglio concorde e discorde

Concetto di taglio concorde e discorde Appendice 1: tecnologia di fresatura Concetto di taglio concorde e discorde formato di stampa: A4 Fresatura in discordanza Fresatura in concordanza APP_2T_IT_R3.0.docx 1 di 11 Indice 1 FRESATURA PERIFERICA...

Dettagli

Indicazione importanti

Indicazione importanti Indicazione importanti Condizioni di fornitura generali - Condizioni di fornitura per utensili speciali - Condizioni di fornitura per piccoli quantitativi Panoramica unità di confezionamento Punte a centrare

Dettagli

Esercitazione n 6 Ciclo di lavorazione alle macchine utensili

Esercitazione n 6 Ciclo di lavorazione alle macchine utensili Esercitazione n 6 Ciclo di lavorazione alle macchine utensili Si deve lavorare meccanicamente il lotto composto dai pezzi prodotti in fonderia secondo quanto richiesto nell esercitazione n 4. A partire

Dettagli

2003/2004 MACCHINE UTENSILI MOTI DI TAGLIO

2003/2004 MACCHINE UTENSILI MOTI DI TAGLIO 2003/2004 MACCHINE UTENSILI MOTI DI TAGLIO Si dicono macchine utensili quelle che consentono la lavorazione di pezzi di varie forme e misure asportando materiale sotto forma di trucioli mediante uno o

Dettagli

Progetto di tecnologia meccanica. Plan selection Gruppo 26

Progetto di tecnologia meccanica. Plan selection Gruppo 26 Progetto di tecnologia meccanica. Plan selection Gruppo 26 Analisi del CICLO DI LAVORO consegnatoci dal gruppo n.7 Il pezzo da lavorare è il particolare n.12 Il ciclo proposto prevede 1 unica fase e 2

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE Vittore Carassiti - INFN FE 1 INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli altri parametri di lavorazione Alla velocità di taglio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico:2016/2017 MATERIA : TECNOLOGIA MECCANICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO MECCANICI /DIURNO CLASSE: 4 C MECCATRONICA

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico:2016/2017 MATERIA : TECNOLOGIA MECCANICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO MECCANICI /DIURNO CLASSE: 4 C MECCATRONICA Anno Scolastico:2016/2017 Pagine 1 di 5 MATERIA : TECNOLOGIA MECCANICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO MECCANICI /DIURNO CLASSE: 4 C MECCATRONICA Prof.: Fortunato LAURIA 15 giugno 2017 DOC F. Lauria 15 giugno

Dettagli

RAFFREDDATORI A FONTANA

RAFFREDDATORI A FONTANA RAFFREDDATORI A FONTANA SISTEMA TAPPO E STAPPO RAPIDO (BREVETTATO) COD: RF-.. L2+5mm T 45 +0,5 0 S L Ø A Ø B+1 3 L2 Ø B L1 C +0,1 0 Ø A -0,1-0,2 TUBETTO IN ACCIAIO INOX O-RING IN FKM COD. A T B S C L1

Dettagli

SISTEMI DI BLOCCAGGIO DEL PEZZO SULLA MACCHINA

SISTEMI DI BLOCCAGGIO DEL PEZZO SULLA MACCHINA SISTEMI DI BLOCCAGGIO DEL PEZZO SULLA MACCHINA SONO DIVERSISSIMI. E opportuno conoscere quelli tipici di più largo impiego. IN OGNI CASO IL BLOCCAGGIO SCELTO DEVE ASSICURARCI: la stabilità del pezzo che

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Si definisce ciclo di lavorazione la successione delle operazioni da compiere per la produzione di un particolare meccanico,nel rispetto delle indicazioni fornite da disegno esecutivo.

Dettagli

-7b - FRESATURA FRESATURA

-7b - FRESATURA FRESATURA -7b - FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione

Dettagli

Debito formativo di Officina Meccanica Anno scolastico 2015-2016

Debito formativo di Officina Meccanica Anno scolastico 2015-2016 Allievo. Debito formativo di Officina Meccanica Anno scolastico 2015-2016 IL LAVORO DEVE ESSERE SVOLTO IN UN QUADERNO A QUADRETTI FORMATO A4, QUELLO UTILIZZATO PER IL CONTROLLO NUMERICO 1) relazioni: 1)

Dettagli

ESERCITAZIONE -- ASTA PORTACOMPARATORE

ESERCITAZIONE -- ASTA PORTACOMPARATORE ESERCITAZIONE -- ASTA PORTACOMPARATORE 1 Progettare l asta di un comparatore (determinarne diametro e materiale) OBIETTIVO minimizzare il costo F VINCOLI FUNZIONALI freccia massima di inflessione, tolleranza

Dettagli

RAFFREDDATORI A LAMA COD.: RL-..F CARATTERISTICHE 1.14 COD. A B T S L1 L SISTEMA TAPPO E STAPPO RAPIDO (BREVETTATO)

RAFFREDDATORI A LAMA COD.: RL-..F CARATTERISTICHE 1.14 COD. A B T S L1 L SISTEMA TAPPO E STAPPO RAPIDO (BREVETTATO) RAFFREDDATORI A LAMA SISTEMA TAPPO E STAPPO RAPIDO (BREVETTATO) : RL-..F T +0,5 0 45 L L1 B -0,1-0,2 Ø A +0,1 0 S Ø A -0,1-0,2 LAMA IN ACCIAIO INOX O-RING IN VITON A B T S L1 L RL-6F 6 6 0,7 1 7,5 100

Dettagli

Rappresentazione Denominazione simbolo ISO Riferimento a unificazioni

Rappresentazione Denominazione simbolo ISO Riferimento a unificazioni Tabelle TABELLE 1 Nelle pagine che seguono sono riportati stralci di tabelle che si trovano normalmente sui manuali e che sono di grande importanza durante le fasi di lavorazione. Le tabelle proposte riguar-

Dettagli

RIAFFILATURA MASCHI INTRODUZIONE

RIAFFILATURA MASCHI INTRODUZIONE INTRODUZIONE La riaffilatura ha il compito di rigenerare il tagliente e l imbocco dei maschi, usurati durante la lavorazione. Essa ha grande importanza ai fini di uno sfruttamento economico dell utensile

Dettagli

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura È un operazione che consente di realizzare in generale: Superfici piane Scanalature e cave di forma semplice e complessa Denti di ruote dentate Per fresare

Dettagli

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione di un

Dettagli

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Sistemi di Coordinate I sistemi di coordinate, permettono al programmatore di definire i punti caratteristici del profilo da lavorare.

Dettagli

FRESATURA TANGENZIALE IN PCD E CBN

FRESATURA TANGENZIALE IN PCD E CBN FRESATURA TANGENZIALE IN PCD E HIGHLIGHTS HIGHLIGHTS è studiata per tutte le lavorazioni che vanno dalla cubatura alla superfinitura. CARATTERISTICHE: Adatta per lavorazioni ad alta velocità Basse forze

Dettagli

Operazioni per la foratura

Operazioni per la foratura I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) Operazioni per la foratura Le operazioni necessarie per la esecuzione e la finitura di un foro variano a seconda del tipo di lavorazione e del grado di precisione richiesta.

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Quotatura Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1... nella precedente lezione

Dettagli

! 2 Definire le condizioni di lavoro (condizioni favorevoli, sfavorevoli

! 2 Definire le condizioni di lavoro (condizioni favorevoli, sfavorevoli Tornitura: guida alla scelta dei parametri di taglio Per scegliere correttamente i parametri di taglio in tornitura, ci si può attenere al metodo sotto riportato, (nella tabella i valori noti sono contraddistinti

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49. permette un impegno assiale fino a 17 mm

Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49. permette un impegno assiale fino a 17 mm Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49 permette un impegno assiale fino a 17 mm GLI UTENSILI F Nuova serie per spallamento retto che garantisce la massima produttività e precisione riducendo

Dettagli

L'utensile tangenziale. tipo B29....made by JONGEN!

L'utensile tangenziale. tipo B29....made by JONGEN! L'utensile tangenziale tipo B29...made by JONGEN! L`UTENSILE Il nuovo utensile tangenziale per spianatura e spallamento retto offre una lavorazione non gravosa sulla macchina utensile mantenendo altissima

Dettagli

85 - Precondizioni per la Lavorazione di Brocciatura

85 - Precondizioni per la Lavorazione di Brocciatura 85 - Precondizioni per la Lavorazione di Si utilizza il software CPL. Il tempo di una passata è dato dal tempo di lavoro dell utensile più il suo ritorno alla posizione di partenza: si utilizza quindi

Dettagli

BROCCIATRICI brocciatrici broccia brocce di spinta brocce di trazione.

BROCCIATRICI brocciatrici broccia brocce di spinta brocce di trazione. BROCCIATRICI Le brocciatrici sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici interne passanti o esterne con profilo qualsiasi, aventi asportazione di truciolo rettilinea, continua e progressiva.

Dettagli

Gli utensili: nozioni generali

Gli utensili: nozioni generali Gli utensili: nozioni generali Gli utensili per l asportazione del truciolo possono essere: A tagliente singolo A taglienti multipli Accenneremo alla caratteristiche geometriche di un utensile a tagliente

Dettagli

Le Macchine Utensili Lavorazioni per asportazione di truciolo. A cura di Massimo Reboldi

Le Macchine Utensili Lavorazioni per asportazione di truciolo. A cura di Massimo Reboldi Le Macchine Utensili Lavorazioni per asportazione di truciolo A cura di Massimo Reboldi Le macchine utensili La macchina utensile è la madre di tutte le battaglie; Da essa dipendono tutti i beni, sia di

Dettagli

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Disciplina: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Unità di Apprendimento

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo D 20/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo D 20/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo D Generalità

Dettagli

Serie V16/18 V22 V25 V30 R32 R40 R45 TCS DIGIT AUTOMAX F22 F28. SerieHT TCS TCS E DIGIT DIGIT E AUTOMAX CFL

Serie V16/18 V22 V25 V30 R32 R40 R45 TCS DIGIT AUTOMAX F22 F28. SerieHT TCS TCS E DIGIT DIGIT E AUTOMAX CFL Serie V16/18 V22 V25 V30 F22 F28 R32 R40 R45 TCS DIGIT AUTOMAX SerieHT TCS TCS E DIGIT DIGIT E AUTOMAX CFL Trapano Fresa serie High-Tech Asse mandrino filettato per bloccaggio utensile CM4 Standard: Discesa

Dettagli

PIALLATRICI E LIMATRICI,

PIALLATRICI E LIMATRICI, PIALLATRICI E LIMATRICI, Le macchine utensili caratterizzate dal moto di taglio rettilineo sono le piallatrici, le limatrici, le brocciatrici e le stozzatrici. Si tratta di macchine utilizzate per lavorazioni

Dettagli

TAPPO ESTERNO COD.: TR.. CARATTERISTICHE 1.01 COD. A T L SISTEMA TAPPO E STAPPO RAPIDO (BREVETTATO)

TAPPO ESTERNO COD.: TR.. CARATTERISTICHE 1.01 COD. A T L SISTEMA TAPPO E STAPPO RAPIDO (BREVETTATO) TAPPO ESTERNO SISTEMA TAPPO E STAPPO RAPIDO (BREVETTATO) T +0,5 0 45 O-RING VITON ANELLO ELASTICO IN ACCIAIO ØA +0,1 0 ØA -0,1-0,2 L : TR.. A T L TR-6I 6,5 0,7 7,5 TR-8I 8,5 1 9 TR-10 10,5 1 12,5 TR-12

Dettagli

IL PRODOTTO DA REALIZZARE

IL PRODOTTO DA REALIZZARE IL PRODOTTO DA REALIZZARE Produzione metalmeccanica 1 Parte 1: analisi della funzionalità del prodotto La trancia Una cinghia cui viene impresso un moto rotatorio da un motore esterno è collegata alla

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

MODUS Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili -90, 0, +90

MODUS Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili -90, 0, +90 A (mm) B (mm) C (mm) Kg 4027 1760 2065 2200 Caratteristiche tecniche Carenatura perimetrale con apertura portellone verticale pneumatica Consolle sospesa lato Sx macchina completa di PC + software FOMCAM

Dettagli

Frese generazione VHC

Frese generazione VHC Jongen Italia s.r.l. Frese generazione VHC Fresatura trocoidale di altissimo livello Frese generazione VHC La fresatura trocoidale sia quella statica come anche quella dinamica è una combinazione di fresatura

Dettagli

Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato,

Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato, Macchine utensili Definizione Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato, getto, ), metallico o no, alcune

Dettagli

FRESATURA. Fresatura periferica

FRESATURA. Fresatura periferica FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, spallamenti, scanalature, ecc.) mediante l azione di un utensile pluritagliente

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 4.4 Lavorazioni per asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Lavorazioni a moto di taglio rettilineo LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Lavorazioni a moto

Dettagli

Fresatrice. L'alesatrice FRESATRICI E ALESATRICI

Fresatrice. L'alesatrice FRESATRICI E ALESATRICI FRESATRICI E ALESATRICI Fresatrice La fresatrice è una macchina utensile ad asportazione di truciolo, ideale per lavorazioni di superfici piane, per scanalature e profili complessi e per il taglio di ruote

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

Serraggio dei pezzi Parte 1

Serraggio dei pezzi Parte 1 Serraggio dei pezzi Parte 1 In questa prima parte dedicata al tema Serraggio dei pezzi vengono spiegati i criteri per la selezione della modalità di serraggio corretta e viene presentato il Serraggio tra

Dettagli

IL PRODOTTO DA REALIZZARE

IL PRODOTTO DA REALIZZARE IL PRODOTTO DA REALIZZARE 1 Parte 1: analisi della funzionalità del prodotto La trancia Una cinghia cui viene impresso un moto rotatorio da un motore esterno è collegata alla puleggia; la puleggia trasmette

Dettagli