Parte VI SISTEMI OPERATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte VI SISTEMI OPERATIVI"

Transcript

1 Parte VI SISTEMI OPERATIVI

2 Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi di input (da tastiera) e di inviarne una copia sullo schermo gestire l uscita dei dati (modem, rete, stampante ecc.) gestire l archivio dei file (dischi) gestire le unità di memoria aggiuntiva (dischi, dvd, cd, ecc.) gestire la sicurezza (autorizzazione all utilizzo del sistema). Nei sistemi di grandi dimensioni il sistema operativo è anche responsabile della gestione e del coordinamento fra i diversi utenti che utilizzano il sistema

3 Sistema Operativo Non facile da definire esattamente definizione informale Quello che nel sistema non è applicazione o hardware Software che permette alle applicazioni di utilizzare in modo conveniente l hardware Utenti Applicazioni Word processing, compilatori, basi dati... Sistema Operativo Hardware dispositivi I/O,dischi, CPU, memoria...

4 Sistema Operativo Definizione Formale : Il sistema operativo è un insieme di programmi, invisibili all utente, che si interpongono tra l hardware e i programmi applicativi/utility visibili all utente (interfaccia utente) per governare l hardware nascondendo le diversità di hardware al software applicativo. Il sistema operativo quindi forma uno strato di software che opera direttamente sull hardware, isolando i dettagli dell architettura hardware (attraverso i driver che sono parti di sistema operativo adattate alle specifiche caratteristiche dell hardware) e fornendo un insieme di funzionalità e di astrazioni ad alto livello.

5 Obiettivi del sistema operativo semplificare e ottimizzare l accesso alle risorse dell sistema garantire la correttezza dell esecuzione concorrente assicurare la portabilità delle applicazioni indipendenza dalla piattaforma: stesso hardware sono possibili diversi SO stesso SO può girare su piattaforme HW diverse

6 Sistema operativo e CPU Struttura a livelli Il livello 2 è il più basso al quale un utente può programmare la macchina Normalmente la programma a livello 5

7 Sistema operativo e CPU Le unità funzionali principali sono: Gestione dei processi ( ogni programma in corso nel computer ) Gestione della memoria centrale Gestione delle periferiche File system L insieme di questi moduli costituisce il nucleo del sistema operativo, denominato anche kernel. Il sistema operativo possiede inoltre una interfaccia per l`interazione con l`utente che è formata dall insieme dei programmi di utilità o utilities. Esempio: in DOS i comandi copy e rename permettono di copiare e ridenominare i file; comandi analoghi in altri sistemi; In Windows interfacce grafiche permettono di dare comandi con interazione diversa (ad esempio click con il mouse).

8 Virtualizzazione delle risorse le applicazioni e i programmi (che poggiano sul SO) vedono risorse virtuali ignorano i dettagli eventuali altri programmi in concorrenza risorse virtualizzate CPU: Multiprogrammazione (più programmi sono eseguiti concorrentemente) memoria: ciascun programma vede uno spazio di memoria autonomo I/O: la memoria di massa (dischi) e periferiche di I/O sono viste dai programmi tramite il SO

9 Sistema operativo e CPU Funzioni Sistema operativo Gestione dei processi Memoria virtuale I/O dei file

10 gestione dei processi processi concorrenti elaborati in parallelo su architetture multiprocessore elaborati a rotazione (time sharing) su architetture uniprocessore problemi: sincronizzare l utilizzo delle risorse comuni (memoria centrale e di massa, I/O) garantire accesso in mutua esclusione garantire la correttezza della elaborazione

11 gestione dei processi stati di un processo running: in esecuzione sulla CPU blocked: bloccato in attesa di un evento (fine I/O,...) ready: pronto a riprendere la sua elaborazione scheduler: processo del SO che decide quale fra i processi ready mandare in esecuzione

12 gestione dei processi scheduler: processo del SO che decide quale fra i processi ready mandare in esecuzione In un computer ci possono essere molti programmi in corso di esecuzione (caricati in memoria centrale) dello stesso utente o di utenti diversi. E compito di un programma del sistema operativo (schedulatore) commutare l attività della CPU tra i vari programmi in corso di esecuzione dedicando a ciascuno una piccola porzione del tempo di elaborazione in modo che si abbia la percezione che tutti i programmi avanzino contemporaneamente.

13 gestione dei processi i Sistemi operativi possono essere classificati nel seguente modo: multi-user : multiutente (due o più utenti utilizzano il programma (anche migliaia nei casi più grandi) multiprocessing : permette la possibilità che un programma sia eseguito da più processori (CPU) multitasking : permette che uno o più programmi siano eseguiti concorrentemente (anche dello stesso utente) multithreading : permette che diversi parti di un unico programma siano eseguite concorrentemente. Usano il time sharing condivisione del tempo fra più utenti o più programmi Il processore centrale è commutato velocemente da un programma ad un altro

14 gestione dei processi I Sistemi operativi possono essere classificati nel seguente modo: real time: (tempo reale)( Windows e UNIX non sono real time). Un sistema operativo real-time o in tempo reale (abbreviato in RTOS) è un sistema operativo specializzato per il supporto di applicazioni software real-time. Questi sistemi vengono utilizzati tipicamente in ambito industriale (controllo di processo, pilotaggio di robot, trasferimento di dati nelle telecomunicazioni) o comunque dove sia necessario ottenere una risposta dal sistema in un tempo massimo prefissato. Da un punto di vista puramente teorico l'intervallo di tempo in cui il sistema operativo/applicativo deve reagire non ha importanza, infatti un sistema operativo in RT non deve essere necessariamente veloce, la cosa importante è che risponda entro un tempo massimo ben conosciuto.

15 gestione dei processi I Sistemi operativi possono essere classificati nel seguente modo: real time Un sistema in RT deve garantire una elaborazione rapida dal punto di vista temporale, anche se è possibile che la risposta non sia precisissima. Ad esempio una funzione di calcolo può calcolare il peso di un oggetto senza giungere alla determinazione del milligrammo perché deve comunque fornire una risposta in un preciso tempo da quando si è posto il peso nella bilancia. Tale ragionamento non significa che si possono anche dare risposte errate ma che bisogna spostare l'attenzione sul tempo della risposta. Questi tipi di sistemi devono dare l'opportunità allo sviluppatore di conoscere a priori le pessime probabilità in cui si ottiene la risposta. Viceversa un sistema operativo "tradizionale" deve garantire un'elaborazione corretta dal punto di vista logico, anche se è possibile tollerare che qualche risposta arrivi in anticipo o in posticipo di tempo.

16 gestione dei processi real time Alcuni sistemi operativi in grado di lavorare in real-time su adeguate architetture hardware sono: Open source: HaikuOS ecos FreeRTOS Nut/OS Prex RTAI RTEMS RTLinux Open ITRON TRON project Fiasco (L4 clone) ChorusOS TinyOS

17 gestione dei processi Windows: è un prodotto di Microsoft con licenza commerciale adatto a qualsiasi hardware di tipo PC compatibile. In realtà è formato da varie famiglie di sistemi operativi diversi destinati a categorie diverse di computer. Gli esempi che seguono sono tutti caratterizzati dall appartenere ad una unica famiglia di Windows chiamata genericamente Win32 per indicare che sfruttano la capacità di indirizzamento a 32 bit offerta dalle CPU Intel o compatibili a partire dall 80386

18 gestione dei processi Windows: Windows 95/98/ME/XP-HOME: sono sistemi operativi multiprocesso ( NON vuol dire multiprocessor!! ) e monoutente destinati all utilizzo come workstation in un ambiente preferibilmente non di rete. Windows NT-WKS/2000-WKS/XP-PRO: sono sistemi operativi multiprocesso e monoutente destinati all utilizzo come workstation particolarmente adatti all ambiente di rete. Windows NT-SRV/2000-SRV/2003-SRV: sono sistemi operativi multiprocesso e multiutente destinati all utilizzo come minicomputer (detti anche server) in ambiente di rete. Windows CE: è una versione particolarmente alleggerita adatta ai computer palmari ma che può essere utilizzata anche negli embedded computer.

19 gestione dei processi Unix: è una ampia famiglia di sistemi operativi prodotti da varie aziende con licenza commerciale nel rispetto di standard comuni (Open Systems) e adatti a vari tipi di hardware compreso il tipo PC compatibile. Viene utilizzato sia per la realizzazione di server che di workstation. Gli standard Open Systems sono insiemi di norme pubbliche che specificano le regole che il software deve rispettare e differenziano questi sistemi operativi dai sistemi proprietari le cui regole di funzionamento invece non sono rese note dal produttore. Sono sistemi operativi multiprocesso e multiutente

20 gestione dei processi Linux: è un sistema operativo che deriva da Unix ma è prodotto con licenza Open Source da vari produttori che in questo caso vengono chiamati distribuzioni. E adatto all hardware PC compatibile, sfrutta la capacità di indirizzamento a 32 bit ed è multiprocesso e multiutente. Può essere usato sia come minicomputer (server), e in questo ruolo è stato un potente motore di sviluppo della rete Internet, sia come workstation non utilizzando in questo caso la sua funzione di multiutenza. Le più famose distribuzioni sono Red Hat, Fedora, Mandrake, Suse, Debian, Slackware, Knoppix

21 gestione dei processi Mac OS: è un prodotto di Apple con licenza commerciale adatto agli hardware di tipo MacIntosh. E stato il primo sistema operativo con interfaccia utente grafica (1984). Sebbene sia molto meno diffuso dei precedenti riveste una grande importanza nel campo delle workstation per usi specialistici (grafica, architettura ). L ultima versione ha una base UNIX di OpenStep completata con l'interfaccia grafica e le molte tecnologie ad alto livello del Mac OS

22 memoria virtuale Ogni programma in corso di esecuzione (processo), compreso il sistema operativo, occupa una parte della memoria centrale in cui risiedono le sue istruzioni codificate ed i suoi dati. Al crescere dei processi la memoria RAM diviene rapidamente insufficiente, per cui il sistema operativo fornisce ai processi un area di memoria centrale virtuale ottenuta da un opportuno spazio riservato nella memoria di massa. Il sistema operativo fa in modo che questa memoria di massa sembri (per questo si chiama virtuale = finta) allocata al processo come se fosse memoria centrale ma questa apparenza è dovuta a continui caricamenti e scaricamenti fatti dal sistema operativo tra memoria centrale fisica e blocco di memoria virtuale della memoria di massa (hard disk).

23 memoria virtuale L operazione quindi è trasparente per il programma in corso di esecuzione che non si accorge di non possedere tutta la memoria centrale che gli serve perché ogni volta che la utilizza il sistema operativo gliela copia dalla memoria di massa scaricandola quando non serve più ma le prestazioni complessive del sistema ne sono influenzate se si pensa ai tempi medi di accesso di un disco di media qualità (decine di ms). Questo meccanismo spiega perché uno dei fattori principali nelle prestazioni di un computer è la quantità della memoria centrale.

24 memoria virtuale: memoria virtuale lo stesso spazio di memoria è diviso fra più programmi ogni programma vede uno spazio di indirizzamento più ampio di quello effettivamente disponibile spazio indirizzi: virtuali: dipende dalle modalità di indirizzamento fisico: dipende dalle dimensioni della memoria

25 memoria virtuale programmi usano lo spazio virtuale lo spazio virtuale è allocato in memoria secondaria (dischi) si mantiene in memoria solo un sottoinsieme dello spazio virtuale (spazio logico) si trasferiscono quando servono le parti dello spazio virtuale alle quali il programma fa riferimento la gestione è fatta dal SO (trasparente all utente/programmatore) PROBLEMA: traduzione indirizzi; efficienza

26 memoria virtuale: paginazione modo semplice di organizzare la corrispondenza fra indirizzi virtuali e fisici lo spazio di memoria (fisico e virtuale) è organizzato in pagine ( KB), della stessa dimensione quando serve un dato in memoria si trasferisce tutta la pagina che lo contiene

27 memoria virtuale: paginazione Spazio fisico in Memoria RAM Spazio logico su disco PL0 PL1 Organizzazione logica del processo 1 2 pagine logiche PF1 PF2 PF3 PF4 PF5 PF6 PF7 PF8 Memoria fisica del computer suddivisa in 8 pagine Spazio logico Organizzazione logica Del processo 2 4 pagine logiche. Non trova 4 pagine fisiche contigue

28 memoria virtuale: paginazione la struttura dello spazio virtuale si riflette nella struttura degli indirizzi offset: lunghezza della pagina k bit più significativi: numero della pagina indirizzi fisici hanno la stessa struttura

29 memoria virtuale: paginazione Il programma viene suddiviso in un certo numero di sezioni, di dimensioni fisse e uguali fra loro, dette pagine logiche, e in corrispondenza organizzando allo stesso modo anche la memoria fisica in pagine fisiche, della stessa dimensione delle pagine logiche.

30 memoria virtuale: paginazione Spiazzamento relativo all inizio della pagina specificata dai k bit iniziali, in pratica dice quanto è lunga la pagina i programmi specificano indirizzi virtuali l indirizzo fisico è diverso prima di accedere in memoria bisogna tradurre l indirizzo virtuale in indirizzo fisico Nota Bene: l indirizzo virtuale è fisso, quello fisico può cambiare nel corso dell esecuzione

31 memoria virtuale: paginazione con la memoria a pagine posso avere uno spazio fisico piccolo ma uno spazio virtuale grande posso utilizzare la memoria (piccola) per più programmi contemporaneamente due pagine vicine (nello spazio logico) possono essere in posti diversi dello spazio fisico una su disco e l altra in memoria centrale tutte e due su disco (o memoria centrale) ma con indirizzi fisici diversi

32 memoria virtuale: traduzione indirizzi La traduzione degli indirizzi avviene a cura della CPU (prima di accedere in memoria fisica) La corrispondenza tra pagine virtuali e pagine fisiche (page frames) viene mantenuta nella Tavola delle Pagine (nella CPU) e viene gestita dall hardware aggiuntivo Memory Management Unit presente nella CPU

33 memoria virtuale: traduzione indirizzi Numero pagina fisica ( Sei ) tavola delle pagine contiene la corrispondenza fra indirizzo virtuale (o logico) e indirizzo fisico Numero pagina logica (Due ) Lo spiazzamento rispetto all inizio della pagina è uguale sia per la pagina logica che la pagina fisica Pagina già in memoria si/no 4 bit 3 bit

34 memoria virtuale: come funziona se la pagina richiesta è in memoria: ok altrimenti page fault. il SO interrompe l esecuzione del programma la pagina richiesta viene trasferita da disco a memoria centrale (attesa) una volta trasferita la pagina richiesta l esecuzione del programma può riprendere a seguito di un page fault posso dover togliere una pagina dalla memoria per fare spazio a quella nuova, questo implica che le pagine virtuali non hanno necessariamente lo stesso indirizzo fisico

35 località dei programmi gli accessi in memoria rispettano un principio di località quando mi serve un dato che non è in memoria trasferisco tutta la pagina che contiene quel dato quando devo togliere una pagina dalla memoria per fare spazio alla nuova pagina trasferisco pagine richieste indietro nel tempo (meno probabili che siano richieste nel futuro)

36 Gestione dei file: importanza I/O Applicazioni hanno due componenti fondamentali: Elaborazione informazione Input/Output (I/O) (esistono applicazioni senza I/O?) Dati sono nei dispositivi di memoria diversi fra loro (velocità, modi di accesso,...) Utente vede dati come una libreria standard operazioni utente sono astratte: inserisci, cancella, duplica,... non dipende dal tipo di dato o da dove è il dato Funzioni SO: fornire operazioni standard per accedere e modificare i dati fornire protezioni ai dati (limitare le operazioni permesse) semplificare accesso a utente fornire interfaccia omogenea

37 Astrazione: File Punto di vista utente Insieme di dati con un nome tipo di dato (si usa spesso estenzione: txt - testo, exe - eseguibile, gif - immagine,...) utilizzabile sempre in modo conveniente (utente non vuole sapere dove si trova fisicamente il file) Punto di vista del sistema operativo crea corrispondenza fra i byte che costituiscono il file su blocchi di memoria non volatile Dischi, nastri, CD,... Dati persistenti (assenza di corrente, riavvi del sistema,...)

38 Astrazione: Direttorio Organizzare i file: una tabella contiene le informazioni su dove ciascun file si trovi sul disco Approccio semplice: ogni file ha un solo nome In pratica: un direttorio per ogni utente, per specificare un file: <nome utente, nome file> per ogni utente organizzazione ad albero del direttorio (es. cartelle di windows) Esempio: Mario/a/b.gif utente m ario ha un direttorio a che contiene un fileim m agine b (Mario può avere tanti direttori;apuò contenere tantifile o direttori)

39 Meta-Dati di un file Meta-dati: Informazioni addizionali associate ad ogni file Nome del file Tipo del file Puntatori (indirizzi) ai blocchi del disco che contengono i dati Dimensione del file Informazioni temporali: creazione, aggiornamento Proprietario (utente, gruppo) Bit di protezione (autorizzazione in lettura, scrittura) I Meta-dati sono memorizzati nel disco parte del disco contiene le informazioni necessarie <nome file, indice sui metadati> (l indice indica dove sono presenti i metadati nella memoria del disco)

40 Gestione del direttorio Direttorio contiene per ogni file una coppia <nome, indice>, (in cui il nome può essere un altro direttorio) Direttorio è memorizzato e organizzato come un file Indice indica dove sono le informazioni sui metadati associati al nome Per indicare un file si specifica il nome del file indicando tutti i direttori a partire dalla radice Esempio: mkdir mario/a/b/c crea direttorio c contenuto in b che a sua volta è contenuto in a Leggi i metadati associati a utente mario e cerchi a ; ad esempio trovi < a, 5> leggi le informazioni indicate da 5, e cerca b ; ad esempio trovi < b, 9> leggi le informazioni indicate da 9, verifichi che non esiste c ; allochi c e aggiungi c dove necessario

41 Sistemi operativi: DOS Personal Computer DOS (disk operating system) MS-DOS (Microsoft disk operating system). sviluppato da Microsoft per IBM e per computer IBM compatibili (inizio anni 80). Molte versioni (in corrispondenza alla evoluzione dei personal computer) The initial DOS è un sistema operativo a 16-bit che non permette multi users o multitasking.

42 Sistemi operativi: Windows Mini Computer Cluster Controller Personal Computer Windows multitasking. Fornisce interfaccia grafica, memoria virtuale, multitasking e si può interfacciare con molte periferiche (incluse wireless) Le prime versioni di Windows utilizzavano DOS (come sistema operativo sottostante) Molte versioni nel tempo. Ultima Windows XP Windows XP in versione home e professional normalmente a 32 bit, ora anche a 64 bit Compatibile con le applicazioni a 32 bit; offre il Security Center e possibilità blocco dei pop-up in Internet Explorer.

43 Sistemi operativi: UNIX,LINUX Mini Computer Cluster Controller UNIX multi-user, multitasking operating system sviiluppato ai laboratori Bell nel Sistema flessibile fatto da poche persone. Scritto in linguaggio ad alto livello (C). Pertanto è flessibile: può essere installato su ogni macchina che ha un compilatore C.developed at Bell Labs in the early 1970s. Linux, versione open source di Unix

44 Esercizio Illustrare i compiti del sistema operativo nella gestione dei file e dell Input/Output.

Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di

Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di Sistemi operativi Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi di input

Dettagli

Parte VI SISTEMI OPERATIVI. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1

Parte VI SISTEMI OPERATIVI. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1 Parte VI SISTEMI OPERATIVI 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1 Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema

Dettagli

Parte VI SISTEMI OPERATIVI

Parte VI SISTEMI OPERATIVI Parte VI SISTEMI OPERATIVI Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi

Dettagli

Parte VI SISTEMI OPERATIVI

Parte VI SISTEMI OPERATIVI Parte VI SISTEMI OPERATIVI Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi

Dettagli

Parte VI SISTEMI OPERATIVI

Parte VI SISTEMI OPERATIVI Parte VI SISTEMI OPERATIVI Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Sistema operativo (SO)

Sistema operativo (SO) Diagramma a cipolla Sistema operativo (SO) Il calcolatore elabora informazioni codificate in sequenza di bit I dispositivi si interfacciano con il calcolatore tramite complessi protocolli di comunicazione

Dettagli

Prestazioni e affidabilità dei dischi

Prestazioni e affidabilità dei dischi Prestazioni e affidabilità dei dischi le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, - per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo più dischi:

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Corso di Alfabetizzazione Informatica 2003/2004 Il Sistema Operativo Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Il computer

Dettagli

Il software di sistema

Il software di sistema Il software di sistema Il software in un calcolatore è organizzato in due parti distinte: Il Software di Sistema o Sistema Operativo, che comprende una serie di programmi atti a gestire le risorse fisiche

Dettagli

Sistema operativo. Interazione con il SO

Sistema operativo. Interazione con il SO Sistema operativo Il sistema operativo (SO) è un insieme complesso di programmi che, in modo coordinato, controlla le risorse del sistema e i processi che usano queste risorse. Per evidenziare le funzionalità

Dettagli

Il software: cenni sul sistema operativo

Il software: cenni sul sistema operativo Il software: cenni sul sistema operativo Carla Guerrini Calcolo Numerico e Programmazione 1 Il software Carla Guerrini Calcolo Numerico e Programmazione 2 IL sistema operativo (I) Il sistema operativo

Dettagli

Architettura dei Sistemi Informatici

Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi di Calcolo Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi informatici PC, terminali e reti Architettura insieme delle componenti del sistema, descrizione delle loro funzionalità e della loro interazione

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Cos'è un Sistema Operativo?

Dettagli

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O.

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O. Sistema operativo Il S.O. (sistema operativo) è un insieme di programmi che: gestisce le risorse hardware (CPU, RAM, memoria di massa, periferiche) e software (programmi applicativi) in modo ottimizzato

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 3-Equipaggiamento di un SO 1 Prerequisiti Hardware e software Uso pratico elementare di un sistema operativo Struttura a strati del SO 2 1 Introduzione In questa Unità vogliamo

Dettagli

Sistem. erativi. Opera. stem

Sistem. erativi. Opera. stem Sistem temi i Opera erativi Opera erating g Syste stem Rapporto tra S.O., Computer & Utente Come comunicare? dialogo mediato da... GUI del S.O. UTENTE Interfaccia del S.O. tutto ciò che l'utente dovrebbe

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore I tipi di elaboratori Esistono due grandi classi di elaboratori: Elaboratori di uso generale (general-purpose computer) Elaboratori dedicati (special-purpose computer) Le classi

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Introduzione al Sistema Operativo

Introduzione al Sistema Operativo Introduzione al Sistema Operativo Informatica B Il sistema Operativo q Il sistema operativo (SO) è uno strato software che nasconde agli utenti i dettagli dell architettura hardware del calcolatore q Fornisce

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore Sistemi Operativi Il software Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore Servono dei programmi per far interagire l hardware sfruttare le risorse di calcolo e memorizzazione facilitare

Dettagli

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 1 Sistemi operativi 4 marzo 2014 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 14 1.1 Di cosa parliamo in questa lezione? È una introduzione generale ai sistemi

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-I moduli del SO 1 Prerequisiti Uso pratico elementare di un sistema operativo Concetto di macchina virtuale 2 1 Introduzione Un SO è composto da vari moduli e varie macchine

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 01: Architettura del Computer. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? processi Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk,

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE La gestione delle periferiche

Dettagli

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k)

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k) Sistema Operativo programmi di sistema controllano e regolano il comportamento del calcolatore SOFTWARE SO programmi applicativi risolvono i più disparati problemi degli utenti Definizione di sistema operativo

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Sistema Operativo: funzionalità Gestire le risorse della macchina (CPU, memoria,

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

Introduzione ai thread

Introduzione ai thread Introduzione ai thread Processi leggeri. Immagine di un processo (codice, variabili locali e globali, stack, descrittore). Risorse possedute: : (file aperti, processi figli, dispositivi di I/O..),. L immagine

Dettagli

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina Sistema Operativo Senza Sistema Operativo (SO) un computer è solo un macchinario inutile... Il SO rende possibile la gestione, elaborazione e immagazinamento dell informazione. Il Il SO SO è il il software

Dettagli

Definizioni iniziali. Sistemi Operativi. Tipi di software. Sistema Operativo. Programma: una sequenza di istruzioni elementari

Definizioni iniziali. Sistemi Operativi. Tipi di software. Sistema Operativo. Programma: una sequenza di istruzioni elementari Definizioni iniziali Sistemi Operativi Programma: una sequenza di istruzioni elementari Processo: un programma in esecuzione Software: insieme dei programmi 2 / 32 Tipi di software Sistema Operativo Base:

Dettagli

Sistemi Operativi. Definizioni iniziali

Sistemi Operativi. Definizioni iniziali Sistemi Operativi Definizioni iniziali Programma: una sequenza di istruzioni elementari Processo: un programma in esecuzione Software: insieme dei programmi 2 / 32 Tipi di software Base: lavora sull hardware

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni Motivazione Sistemi operativi Molte attivita in parallelo su un singolo calcolatore Es.: stampa di un documento e scrittura di un altro Il sistema operativo serve a coordinare queste attivita e far comunicare

Dettagli

Introduzione al Sistema Operativo

Introduzione al Sistema Operativo Introduzione al Sistema Operativo Informatica B Il sistema Operativo q Il sistema operativo (SO) è uno strato software che nasconde agli utenti i dettagli dell architettura hardware del calcolatore q Fornisce

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Sistema operativo: Introduzione

Sistema operativo: Introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria E di solito un disco rigido che contiene dati e programmi in modo permanente (può essere anche un cd-rom, floppy disk, etc). Tempi di accesso: Floppy: O(100) ms Hard disk: O(10) ms

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

Informatica. Il computer

Informatica. Il computer Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 1 Il computer 1 INTRODUZIONE 2 I calcolatori L informatica È la disciplina scientifica che studia nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente calcoli

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

Architettura di Von Neumann

Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann L architettura è ancora quella classica sviluppata da Von Neumann nel 1947. L architettura di Von Neumann riflette le funzionalità richieste da un elaboratore: memorizzare i

Dettagli

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1 Il Sistema Operativo Informatica Sistema Operativo 1 O.S.:.: un intermediario SW Applicativo Sistema Operativo HW Informatica Sistema Operativo 2 O.S. vs applicativi Applicativi accesso a un insieme ridotto

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1 Corso di Laboratorio di Informatica 1 Contenuti L architettura a strati di un calcolatore I compiti del sistema operativo L esecuzione delle applicazioni Cos è il Sistema Operativo? Un programma che gestisce

Dettagli

2. Cenni di sistemi operativi

2. Cenni di sistemi operativi 2. Cenni di sistemi operativi Andrea Marongiu (andrea.marongiu@unimore.it) Paolo Valente Contiene slides dal corso «Sistemi Operativi» dei prof. Gherardi/Scandurra dell Università degli studi di Bergamo

Dettagli

Astrazione. Gestore della memoria. La rilocabilità del codice. Gestore della memoria

Astrazione. Gestore della memoria. La rilocabilità del codice. Gestore della memoria Gestore della memoria E' l'insieme di programmi del sistema operativo che si occupano di gestire la memoria centrale per l'esecuzione (pseudo-parallela) di più processi. 32 MB prog. app.3 prog. app. 2

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 4 Giovedì 20-10-2016 Struttura e organizzazione software dei sistemi

Dettagli

Il software: cenni sul sistema operativo. Il software. IL sistema operativo (I) IL sistema operativo (II)

Il software: cenni sul sistema operativo. Il software. IL sistema operativo (I) IL sistema operativo (II) Il software: cenni sul sistema operativo Il software D. Curtin, K. Foley, et al., Informatica di base. cap.6. Ceri, Mandrioli, Sbattella, Informatica arte e mestiere, Mc Graw-Hill cap.13 Carla Guerrini

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Cenni di sistemi operativi

Cenni di sistemi operativi Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Cenni di sistemi operativi Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Struttura dei Sistemi Operativi

Struttura dei Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

IL SOFTWARE DI SISTEMA

IL SOFTWARE DI SISTEMA Software (sw) L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore L insieme dei programmi che un elaboratore può eseguire rappresenta il software in dotazione all elaboratore IL SOFTWARE DI SISTEMA

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Prof. Rossella Cancelliere

Prof. Rossella Cancelliere Laboratorio di Informatica e Statistica Chimica Industriale a.a 2004/05 Prof. Rossella Cancelliere Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:cancelli@di.unito.it tel: 011/670 67 77 Obiettivi

Dettagli

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Cosa vedremo: Funzionalità dei sistemi operativi Bootstrap Stato utente e stato supervisore Componenti di un Sistema Operativo Cos è un sistema

Dettagli

Memoria virtuale. Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria

Memoria virtuale. Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria Memoria virtuale Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria Informatica B - Codice Corso: 081369 - A.A. 2010/2011 INGEGNERIA MECCANICA (BV) - INGEGNERIA IV (1 liv.) - Scaglione S - Z INGEGNERIA ENERGETICA (BV)

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per:

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire efficientemente l'elaboratore e le sue periferiche,

Dettagli

Sistema operativo: Introduzione

Sistema operativo: Introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011 Sistema operativo: Introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Strutture dei sistemi di calcolo

Strutture dei sistemi di calcolo Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Architettura di un sistema di calcolo

Dettagli

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Indice Il Sistema Operativo Software di sistema e applicativo Architettura di un sistema operativo Classificazione

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione 1 Le componenti hardware di un calcolatore per poter essere utilizzate hanno bisogno di una serie di strumenti software Tali software vengono di solito

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali Indice Architettura Gestione dei processi Gestione della memoria centrale Driver Gestione dei file 2 1 Il sistema operativo E uno

Dettagli

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Cosa vedremo: Esecuzione di un programma Concetto di processo Interruzioni Sistemi monotasking e multitasking Time-sharing Tabella dei

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System 1 Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 02: Il Sistema Operativo. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it Walter

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

La memoria cache. Informatica generale

La memoria cache. Informatica generale La memoria cache Nello schema di funzionamento di un calcolatore il processore continuamente preleva informazioni ed istruzioni dalla memoria centrale e scrive in essa informazioni La memoria centrale,

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf.

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf. Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf. Il Sistema Operativo (O.S. Operating System) è un insieme di programmi che governa e controlla

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi. Microsoft Windows Il Calcolatore Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore Anni 50 2008 1 2 Il Calcolatore Un calcolatore (computer) è un esecutore universale di programmi/algoritmi

Dettagli

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica Lezione 5: Software Firmware Sistema Operativo Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software 2 Architettura del Calcolatore

Dettagli

Il file È un insieme di informazioni: programmi. Il File System. Il file system

Il file È un insieme di informazioni: programmi. Il File System. Il file system Il File System Il file È un insieme di informazioni: programmi d a t i testi rappresentati come insieme di record logici (bit, byte, linee, record, etc.) Ogni file è individuato da (almeno) un nome simbolico

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informatica riassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati 1 STRUTTURA DEL SISTEMA OPERATIVO UTENTE La struttura di un sistema operativo è di tipo gerarchico: i programmi che lo compongono

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria E di solito un disco rigido che contiene dati e programmi in modo permanente (può essere anche un cd-rom, floppy disk, etc). Tempi di accesso: Floppy: O(100) ms Hard disk: O(10) ms

Dettagli

Corso di Informatica. Architettura del Calcolatore. Architettura del Calcolatore. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Architettura del Calcolatore. Architettura del Calcolatore. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 ail: torta@di.unito.it Architettura del Calcolatore Architettura

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini Gestione della memoria, File System e periferiche

Informatica Generale Andrea Corradini Gestione della memoria, File System e periferiche Informatica Generale Andrea Corradini 09 - Gestione della memoria, File System e periferiche Quali sono le parti di un SO? lato utente servizi richiesti dagli utenti S I S T E M A Interfaccia grafica (desktop)

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Il software di base Software

Dettagli